KIC 4862625 Aa /Ab | |
---|---|
Classificazione | Stella quadrupla |
Classe spettrale | F8 IV-V / M V |
Distanza dal Sole | 5000anni luce circa |
Costellazione | Cigno |
Coordinate | |
(all'epocaJ2000.0) | |
Ascensione retta | 19h 52m 51,626s |
Declinazione | +39° 57′ 18,36″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,73 / 0,41R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale |
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +12,4 (Banda K) |
Nomenclature alternative | |
2MASS J19525162+3957183 | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Kepler-64, conosciuta anche con la precedente denominazione diKIC 4862625, è unastella quadrupla nellacostellazione del Cigno, distante circa 5000anni luce dallaTerra. Il sistema è composto da duesistemi binari distanziati 1000UA l'uno dall'altro, ognuno dei quali costituito da due stelle molto vicine tra loro[2]. Il 15 ottobre2012, Kian Jek eRobert G. Gagliano, due astronomi dilettanti, hanno scoperto unpianeta extrasolarecircumbinario in orbita attorno a una delle due coppie del sistema. La scoperta è avvenuta con l'assistenza di un gruppo di astronomi professionisti dell'Università di Yale e usufruendo dei dati deltelescopio spaziale Kepler[3][4].
Il sistema è composto da due stelle in orbita stretta tra loro, e da un'altra coppia di stelle (anch'esse in orbita stretta), distante circa 1000 UA dalla coppia principale, meno studiata e sulla quale si hanno un minor numero di informazioni rispetto alla binaria principale.
Le componenti attorno alle quali orbita il pianeta circumbinario, A e B (o Aa e Ab), formano unabinaria spettroscopica e hanno unperiodo orbitale di circa 20 giorni.Le loromasse sono state stimate, al momento della scoperta del pianeta da parte dei volontari del progetto "Planet Hunters" (cacciatori di pianeti), in 1,5 e 0,41masse solari[5]. In uno studio di V. B. Kostovet al., le masse riportate per le componenti A e B sono leggermente diverse (1,14 e 0,28M⊙) e indicano che la principale (A) è una stella di tipo F8IV, cioè unasubgigante[6], e nonstella bianco-gialla di sequenza principale, come invece riportato da Schwamb etal. in occasione dell'annuncio della scoperta del pianeta[5].
Le componenti C e D (o Ba e Bb) del sistema quadruplo, distanziate 1000 UA dalla coppia attorno alla quale orbita il pianeta, sono separate tra loro di circa 60 UA. La più brillante delle due è unanana gialla con massa paragonabile a quella del Sole, ed è accompagnata da una debolenana rossa avente solo la metà della massa solare. La luminosità congiunta di queste due stelle è solo il 10% di quella totale irradiata da Kepler-64[5].
Il pianeta possiede varie denominazioni:PH1, KIC 4862625 b, come viene denominato dall'enciclopedia dei Pianeti Extrasolari[7], o Kepler-64 b, come lo chiama ufficialmente laNASA[8]. La denominazione PH1 deriva dal fatto che è stato il primo pianeta scoperto e confermato daPlanet Hunters, un progetto che ha come obiettivo la scoperta di esopianeti utilizzando volontari ai quali vengono messi a disposizione i dati ricavati daKepler. Secondo quanto osservato da F. V. Hessmanet al. nel 2010 circa la nomenclatura corretta dei pianeti circumbinari, il pianeta dovrebbe chiamarsi Kepler-64 (AB)b[9].
Il pianeta ha un raggio che misura la metà di quello diGiove, equivalente a poco più di 6 volte quello terrestre. La massa non è conosciuta con precisione; è stata stimata da 20 a 50 volte quella terrestre, e, in tal caso, il pianeta sarebbe ungigante gassoso di taglianettuniana. Distante 0,56 UA dalla coppia A+B, impiega 138 giorni a compiere unarivoluzione[7]. Il pianeta è troppo caldo per essere potenzialmente abitabile, si trova a 0,63 UA dalla stella ma la zona abitabile permanente (durante tutta la rivoluzione del pianeta) del sistema al quale ruota attorno si estende da 2 a 3,44 UA.[1]
Pianeta | Tipo | Massa | Raggio | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità | Scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
PH1 | Gigante gassoso | <0,531 MJ | 0,553 rJ | 138 ± 0,05 giorni | 0,634 UA | 0,054 | 2012 |
https://arxiv.org/pdf/2103.09201.pdf