Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kenzaburō Ōe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kenzaburō Ōe
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la letteratura1994

Kenzaburō Ōe (大江 健三郎?,Ōe Kenzaburō;Uchiko,31 gennaio1935Tokyo,3 marzo2023[1]) è stato unoscrittoregiapponese,premio Nobel per la letteratura nel1994 per aver creato "un mondo immaginario, dove la vita e il mito si condensano per formare un'immagine sconcertante della situazione umana di oggi".[2] I suoi romanzi, racconti e saggi, fortemente influenzati dalla letteratura francese e americana, trattano questioni politiche, sociali e filosofiche, comprese learmi nucleari, l'energia nucleare, l'anticonformismo sociale e l'esistenzialismo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Kenzaburō Ōe nel 2005

Nato a Ōse (大瀬村?,Ōse-mura), un piccolo villaggio ormai assorbito dalla città diUchiko (prefettura di Ehime, isola diShikoku). Terzo di sette figli. La nonna di Ōe gli insegna arte e oratoria. Sua nonna morì nel 1944 e, nello stesso anno, il padre di Ōe morì nellaguerra del Pacifico. La madre di Ōe divenne la sua educatrice principale, comprandogli libri comeLe avventure di Huckleberry Finn eIl viaggio meraviglioso di Nils Holgersson, il cui impatto, disse Ōe, "lo porterà nella tomba". Ricordava che il suo insegnante di scuola elementare affermava che l'imperatoreHirohito era un dio vivente e gli chiedeva ogni mattina: "Cosa faresti se l'imperatore ti ordinasse di morire?" Ōe rispondeva sempre: "Morirei, signore. Mi taglierei la pancia e morirei". A casa, la sera, a letto, riconosceva la sua riluttanza a morire e si vergognava. Dopo la guerra, si rese conto che gli erano state insegnate bugie e si sentì tradito. Questo senso di tradimento è poi apparso nei suoi scritti.

Ōe ha frequentato il liceo aMatsuyama dal 1951 al 1953. All'età di diciott'anni si trasferì aTōkyō per studiareletteratura francese, laureandosi nel1959 con una tesi suJean-Paul Sartre.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cominciò a scrivere nel 1957, quando era ancora studente. Il primo lavoro pubblicato fu "Lavish are the Dead", una breve storia ambientata a Tokyo durante l'occupazione americana, che fu pubblicata sulla rivista letterariaBungakukai.[3] Una delle sue prime opere, il raccontoAnimale d'allevamento, pubblicato nel1958, gli valse il prestigiosoPremio Akutagawa.[3] Negli anni seguenti il successo non gli arrise più e le critiche non furono benevole. Nel1961 scrisseSeventeen eThe Death of a Political Youth in cui descriveva l'ambiente del fanatico estremismo nazionalista di destra. Entrambi i libri erano ispirati dalla vicenda del diciassettenneYamaguchi Otoya, che nell'ottobre 1960 aveva ucciso il presidente del Partito Socialista GiapponeseInejirō Asanuma e si era ucciso in prigione tre settimane più tardi.[4]

Nel1963 nacque il suo primo figlio, Hikari, affetto da una gravissima lesione cerebrale. Quest’esperienza lasciò una traccia profonda nella sua opera. ConUn'esperienza personale (1964) Ōe descrive la vicenda di un padre che rifiuta la menomazione del figlio e pensa di ucciderlo. Il libro è un atto d'accusa contro i pregiudizi sociali nei confronti dell'handicap. Nel1967 vinse ilPremio Tanizaki conIl grido silenzioso, nel 1973 ilPremio Noma e nel 1982 ilPremio Yomiuri-bungaku. In quest'opera recupera poeticamente l'esperienza della realtà rurale descrivendo un ritorno al villaggio d'origine del protagonista e la riscoperta delle tradizioni e del folklore originari. Nella vita reale la lotta di Ōe fu premiata e il figlio Hikari divenne uno dei più noti compositori delGiappone. Nel1969 vinse il premio letterario Noma conInsegnaci a superare la nostra pazzia. Il titolo cita un verso del famoso poeta ingleseW.H. Auden. Profondo conoscitore della letteratura occidentale, Ōe usava spesso richiami più o meno evidenti ad autori stranieri.

Nel1965 pubblica il libroNote su Hiroshima. 18 anni dopo l'apocalisse del 6 agosto1945, Ōe si reca per la prima volta aHiroshima e incontra i sopravvissuti, simbolo di unGiappone liberato dalla follia distruttrice. Incontra il dottor Shigetô, direttore dell'ospedale dei contagiati, e una ragazza che si suicida dopo la morte del suo fidanzato, vittima delleradiazioni; un giornalista che scrive affinché lo stato aiutigli irradiati dalfallout nucleare e le loro memorie siano raccolte e pubblicate. Ōe analizza le implicazioni morali e politiche dei due bombardamenti atomici; ci consegna il quadro della città devastata, innalza un monumento alla memoria. Nel2012, dopo un aumento del 20% dei suicidi in Giappone, lancerà un appello antinucleare[5] per ricordare la devastazione che, ancor oggi, il nucleare può procurare[6].

Nel1994 vinse ilpremio Nobel, secondo giapponese dopoKawabata, che lo aveva vinto nel1968. In occasione della consegna del premio, pronunciò un discorso il cui titolo richiamava da vicino quello che Kawabata tenne nell'analoga occasione. Se il suo predecessore lo aveva intitolatoIl Giappone, la bellezza e io (ovvero:Io e il mio bel Giappone), Ōe scelse come titoloIl Giappone, l'ambiguità ed io (ovvero:Io e il mio ambiguo Giappone). Come Kawabata, giocava sul doppio senso che la frase ha in giapponese, mettendo però in luce l'abissale distanza tra sé e il grande autore "classico" che l'aveva preceduto. Se il mondo di Kawabata era legato a concetti di bellezza e di espressione tradizionali, il mondo di Ōe è molto più moderno, contraddittorio, più severo nei confronti di una società, come quella giapponese, che fatica a fare un riesame critico della sua storia più recente. Nel 1996 gli viene assegnato ilPremio Grinzane Cavour.

Attivismo

[modifica |modifica wikitesto]
Ōe a una manifestazione antinucleare del 2013 a Tokyo

Ōe è stato coinvolto in diverse campagne pacifiste e antinucleari e ha scritto libri sui bombardamenti atomici diHiroshima e Nagasaki e sull'Hibakusha. Dopo aver incontrato il famoso attivista antinucleareNoam Chomsky a una cerimonia di laurea adHarvard, Ōe iniziò la sua corrispondenza con Chomsky inviandogli una copia dei suoiappunti di Okinawa. Pur discutendo anche dellenote di Okinawa di Ōe, la risposta di Chomsky includeva una storia della sua infanzia. Chomsky gli scrisse che quando seppe per la prima volta del bombardamento atomico di Hiroshima, non poteva sopportare che fosse celebrato, e andò nei boschi rimanendo lì seduto da solo fino a sera. Ōe in seguito disse in un'intervista: "Ho sempre rispettato Chomsky, ma l'ho rispettato ancora di più dopo che me lo ha detto". Dopo il disastro nucleare diFukushima del 2011, esortò il primo ministro Yoshihiko Noda a "fermare i piani per riavviare le centrali nucleari e abbandonare invece l'energia nucleare". Ōe affermò che il Giappone aveva una "responsabilità etica" di abbandonare l'energia nucleare all'indomani del disastro nucleare di Fukushima, proprio come aveva rinunciato alla guerra secondo la sua Costituzione del dopoguerra. Chiese quindi "l'immediata fine della produzione di energia nucleare, avvertendoche il Giappone subirebbe un'altra catastrofe nucleare se tentasse di riprendere le operazioni delle centrali nucleari". Nel 2013 organizzò una manifestazione di massa a Tokyo contro il nucleare. Ōe ha anche criticato i tentativi di modificare l'articolo 9 della Costituzione del Giappone, che rinuncia per sempre alla guerra.

Molti dei suoi scritti sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, russo, cinese, italiano, spagnolo ed altre lingue.

È deceduto all’età di 88 anni nelle prime ore del 3 marzo 2023. La notizia della sua morte è stata divulgata dalla famiglia solamente il 13 marzo in modo da poter celebrare in via privata il funerale.[3][7][8][9]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Si è sposato nel febbraio 1960. Sua moglie, Yukari, era figlia del registaMansaku Itami e sorella del registaJūzō Itami. Lo stesso anno incontròMao Zedong durante un viaggio inCina. Andò anche inRussia e inEuropa l'anno successivo, visitandoSartre aParigi.[10]

Viveva a Tokyo e aveva tre figli.[7] Nel 1963, suo figlio maggiore, Hikari, nacque con un'ernia cerebrale.[9] Inizialmente ha lottato per accettare le condizioni di suo figlio, che richiedevano un intervento chirurgico che lo avrebbe lasciato con difficoltà di apprendimento per tutta la vita.[7] Hikari visse con Kenzaburō e Yukari fino alla mezza età, e spesso componeva musica nella stessa stanza in cui suo padre stava scrivendo.[7]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 è stato istituito il Premio Kenzaburō Ōe per promuovere i romanzi letterari giapponesi pubblicati nell'ultimo anno. L'opera vincitrice è selezionata esclusivamente da Ōe. Il vincitore non riceve alcun premio in denaro, ma il romanzo è tradotto in altre lingue.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Kimyō na shigoto ("Uno strano lavoro", 1957)[11]
  • Shisha no ogori ("L'orgoglio dei morti", 1957)[11]
  • Animale d'allevamento (Shiiku, letteralmente "Allevamento", 1958), trad. Nicoletta Spadavecchia, inInsegnaci a superare la nostra pazzia, cit.
  • Ningen no hitsuji ("La pecora degli esseri umani", 1958)[11]
  • Koko yori hoka no basho ("Da qualche parte altrove", 1959)[11]
  • Il fratello minore dell'eroico guerriero (Yūkan na heishi no otōto, 1960)
  • Seventeen (Sebuntiin, 1961)
  • Morte di un giovane militante (Seiji shōnen shisu, 1961)
  • Sakebigoe ("L'urlo", 1963)[11]
  • Aghwee, il mostro celeste (Sora no kaibutsu Aguii, 1964), trad. Nicoletta Spadavecchia, inInsegnaci a superare la nostra pazzia, cit.
  • Insegnaci a superare la nostra pazzia (Warera no kyōki o ikinobiru michi o oshieyo, 1969), trad. Nicoletta Spadavecchia, Garzanti, Milano, 1992,ISBN 88-11-66650-3.
  • Kōzui wa waga tamashii ni yobi ("Le acque hanno invaso la mia anima", 1973)[11]
  • Talvolta il cuore della tartaruga (Ume no chiri, 1982)
  • Rein Tree (Rein Tsurī) o kiku onnatachi ("Donne che ascoltano l'Albero della Pioggia'", 1982)[11]
  • Come si uccide un albero? (Ika ni ki o korosu ka, 1984)
  • Il figlio dell'imperatore (raccolta di racconti contenente:Seventeen,Morte di un giovane militante,Io e il mio ambiguo Giappone, 1997), trad. Michela Morresi, Marsilio, Venezia, 1997.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Note su Hiroshima (Hiroshima nōto, 1965), trad. it.Gianluca Coci, Alet, Padova, 2008,ISBN 978-88-7520-050-3.
  • Forza immaginativa dell'era nucleare (Kakujidai no sozōryoku, raccolta di testi di conferenze, 1970).
  • Appunti di Okinawa (Okinawa nōto, raccolta di appunti, 1970).[11]
  • Il giorno in cui lui mi asciugherà le lacrime (Mizukara waga namida o nugui tamau hi, 1972), trad. Nicoletta Spadavecchia, inInsegnaci a superare la nostra pazzia, cit.
  • Il dopoguerra da me vissuto come contemporaneo (Dōjidai to shite no sengo, saggio, 1973).[11]
  • Il metodo del romanzo (Shōsetsu no hōhō, saggio, 1978).[11]
  • Raccolta di storie grottesche moderne (Gendai denkishu, 1980).[11]
  • Atarashii hito yo mezameyo ("Svegliati, giovane della nuova era", testo per il Convegno del PEN Club su "La Letteratura nell'epoca nucleare: perché scriviamo", 1983).[11]
  • Atarashii Bungaku no tame ni (saggio, "Per una Nuova Letteratura", 1988).[11]
  • Saigo no shōsetsu (saggio, "L'ultimo romanzo", 1988).[11]
  • Ieri 50 anni fa (carteggio conGünter Grass, 1991), trad. Maria Luisa Cantarelli e Mariko Muramatsu, Archinto, Milano, 1997.
  • Una famiglia (Kaifuku suru kazoku, letteralmente "Una famiglia guaritrice" raccolta articoli apparsi sulla rivista «Sawarabi», 1995), trad. Elena Dal Prà, Mondadori, Milano, 1997.
  • La nobile tradizione del dissenso (conSusan Sontag), trad. Paolo Dilonardo, Archinto, Milano, 2005.
  • Il salto mortale (Chūgaeri, 1999), trad. Gianluca Coci, Garzanti, Milano, 2006,ISBN 88-11-66589-2.
  • Il bambino scambiato (Chenjiringu) 2000), trad. Gianluca Coci, Garzanti, Milano, 2013.
  • La vergine eterna (Rōtashi Anaberu Rii sōkedachitsu mimakaritsu, lett. "Raggelando e uccidendo la mia bella Annabel Lee", 2007), trad. Gianluca Coci, Garzanti, Milano, 2011,ISBN 978-88-11-68378-0.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Feltrinelli,https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/kenzaburo-oe Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 25 febbraio 2024.
  2. ^(JA)"Oe, Pamuk: World needs imagination", suyomiuri.co.jp.URL consultato il 31 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2008).
  3. ^abc(EN) Kathleen Benoza,Nobel-winning Japanese novelist Kenzaburo Oe dies at 88, inThe Japan Times, 13 marzo 2023.URL consultato il 14 marzo 2023.
  4. ^(EN) Nick Kapur,Japan at the Crossroads: Conflict and Compromise after Anpo, Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 2018, pp. 254, 257,ISBN 978-0674984424.
  5. ^Atomo e crisantemo, le menzogne di Tokyo. Contro la Crisi. Notizie. 11 marzo 2012.
  6. ^Fukushima, un anno dopo il terremoto e lo tsunami. Quotidiano. 10 marzo 2012
  7. ^abcd(EN) Daniel Lewis,Kenzaburo Oe, Nobel Laureate and Critic of Postwar Japan, Dies at 88, inThe New York Times, 13 marzo 2023.
  8. ^(EN) Sian Cain,Kenzaburo Oe, Nobel prize-winning Japanese writer, dies aged 88, inThe Guardian, 13 marzo 2023.
  9. ^ab(EN)Nobel prize-winning author Kenzaburo Oe dies, inBBC News, 13 marzo 2023(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2023).
  10. ^(EN)Kenzaburo Oe, The Art of Fiction, inThe Paris Review, n. 195.
  11. ^abcdefghijklmnopqrstuvOpera non tradotta in italiano. Traduzione indicativa del titolo.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per la letteratura
1901 - 1925Sully Prudhomme (1901) •Theodor Mommsen (1902) •Bjørnstjerne Bjørnson (1903) •Frédéric Mistral,José Echegaray (1904) •Henryk Sienkiewicz (1905) •Giosuè Carducci (1906) •Rudyard Kipling (1907) •Rudolf Christoph Eucken (1908) •Selma Lagerlöf (1909) •Paul Heyse (1910) •Maurice Maeterlinck (1911) •Gerhart Hauptmann (1912) •Rabindranath Tagore (1913) •Romain Rolland (1915) •Verner von Heidenstam (1916) •Karl Adolph Gjellerup,Henrik Pontoppidan (1917) •Carl Spitteler (1919) •Knut Hamsun (1920) •Anatole France (1921) •Jacinto Benavente (1922) •William Butler Yeats (1923) •Władysław Reymont (1924) •George Bernard Shaw (1925)
1926 - 1950Grazia Deledda (1926) •Henri Bergson (1927) •Sigrid Undset (1928) •Thomas Mann (1929) •Sinclair Lewis (1930) •Erik Axel Karlfeldt (1931) •John Galsworthy (1932) •Ivan Alekseevič Bunin (1933) •Luigi Pirandello (1934) •Eugene O'Neill (1936) •Roger Martin du Gard (1937) •Pearl S. Buck (1938) •Frans Eemil Sillanpää (1939) •Johannes Vilhelm Jensen (1944) •Gabriela Mistral (1945) •Hermann Hesse (1946) •André Gide (1947) •Thomas Stearns Eliot (1948) •William Faulkner (1949) •Bertrand Russell (1950)
1951 - 1975Pär Lagerkvist (1951) •François Mauriac (1952) •Winston Churchill (1953) •Ernest Hemingway (1954) •Halldór Laxness (1955) •Juan Ramón Jiménez (1956) •Albert Camus (1957) •Boris Pasternak (1958) •Salvatore Quasimodo (1959) •Saint-John Perse (1960) •Ivo Andrić (1961) •John Steinbeck (1962) •Giorgos Seferis (1963) •Jean-Paul Sartre (1964) •Michail Aleksandrovič Šolochov (1965) •Shmuel Yosef Agnon,Nelly Sachs (1966) •Miguel Ángel Asturias (1967) •Yasunari Kawabata (1968) •Samuel Beckett (1969) •Aleksandr Solženicyn (1970) •Pablo Neruda (1971) •Heinrich Böll (1972) •Patrick White (1973) •Eyvind Johnson,Harry Martinson (1974) •Eugenio Montale (1975)
1976 - 2000Saul Bellow (1976) •Vicente Aleixandre (1977) •Isaac Bashevis Singer (1978) •Odysseas Elytīs (1979) •Czesław Miłosz (1980) •Elias Canetti (1981) •Gabriel García Márquez (1982) •William Golding (1983) •Jaroslav Seifert (1984) •Claude Simon (1985) •Wole Soyinka (1986) •Iosif Brodskij (1987) •Nagib Mahfuz (1988) •Camilo José Cela (1989) •Octavio Paz (1990) •Nadine Gordimer (1991) •Derek Walcott (1992) •Toni Morrison (1993) •Kenzaburō Ōe (1994) •Seamus Heaney (1995) •Wisława Szymborska (1996) •Dario Fo (1997) •José Saramago (1998) •Günter Grass (1999) •Gao Xingjian (2000)
2001 - 2025Vidiadhar Surajprasad Naipaul (2001) •Imre Kertész (2002) •J. M. Coetzee (2003) •Elfriede Jelinek (2004) •Harold Pinter (2005) •Orhan Pamuk (2006) •Doris Lessing (2007) •Jean-Marie Le Clézio (2008) •Herta Müller (2009) •Mario Vargas Llosa (2010) •Tomas Tranströmer (2011) •Mo Yan (2012) •Alice Munro (2013) •Patrick Modiano (2014) •Svjatlana Aleksievič (2015) •Bob Dylan (2016) •Kazuo Ishiguro (2017) •Olga Tokarczuk (2018) •Peter Handke (2019) •Louise Glück (2020) •Abdulrazak Gurnah (2021) •Annie Ernaux (2022) •Jon Fosse (2023) •Han Kang (2024) •László Krasznahorkai (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
V · D · M
Vincitori internazionali delPremio Grinzane Cavour
Julien Green (1991) •Günter Grass (1992) •Czesław Miłosz (1993) •Carlos Fuentes (1994) •Bohumil Hrabal (1995) •Kenzaburō Ōe (1996) •Yves Bonnefoy (1997) •Jean Starobinski (1998) •Vidiadhar Surajprasad Naipaul (1999) •Manuel Vázquez Montalbán (2000) •Doris Lessing,Toni Morrison (2001) •Daniel Pennac (2002) •John Maxwell Coetzee (2003) •Mario Vargas Llosa (2004) •Anita Desai (2005) •Derek Walcott (2006) •Amitav Ghosh (2007) •Don DeLillo (2008)
Controllo di autoritàVIAF(EN97169275 ·ISNI(EN0000 0001 2031 278X ·SBNCFIV070733 ·Europeanaagent/base/63250 ·LCCN(ENn81033861 ·GND(DE118735969 ·BNE(ESXX965890(data) ·BNF(FRcb11918035n(data) ·J9U(EN, HE987007266160105171 ·NSK(HR000079352 ·NDL(EN, JA00057559 · CONOR.SI(SL238781795
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kenzaburō_Ōe&oldid=147134878"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp