Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Keith Roberts

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Keith John Kingston Roberts (Kettering,20 settembre1935Salisbury,5 ottobre2000) è stato unoscrittore difantascienza, artista e graficobritannico.

Ha utilizzato vari pseudonimi tra i qualiAlistair Bevan,John Kingston eDavid Stringer.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settembre del 1964 pubblicò suScience Fantasy due racconti:Anita (il primo di una serie che vede protagonista unastrega adolescente e moderna e la sua eccentrica nonna) edEscapism, che sarà raccolto invece inMachines and Men (1973).[2][3]

Agli inizi della sua carriera, utilizzò spesso lo pseudonimo di Alistair Bevan. Nel 1966 pubblicò anche i primi racconti che sarebbero andati a costituire il romanzoPavana, la sua opera più famosa, composta da una serie di episodi. Racconta di unarealtà ucronica nella quale laChiesa cattolica prende il controllo dell'Inghilterra dopo l'assassinio dellaRegina Elisabetta I.[4] Nello stesso anno, scrisse anche il suo primo romanzoThe Furies.

Roberts scrisse numerosi romanzi e racconti brevi, spesso riuniti in raccolte relative allo stesso universo, comeAnita,Kaeti,Il mondo degli aquiloni (Kiteworld) ePavana (Pavane). Illustrò inoltre numerose copertine e pagine interne delle rivisteNew Worlds eScience Fantasy.[4]

Si definiva politicamenteconservatore eanticomunista.[4]

Morì nel 2000 per complicazioni dovute allasclerosi multipla, che gli era stata diagnosticata dieci anni prima. I necrologi lo ricordarono come uno scrittore di talento, ma personalmente "difficile", con alle spalle una storia di attriti con editori, curatori e colleghi.[5][6][7][8]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Furies, 1966
  • Pavana (Pavane, 1968; serie di racconti collegati)
  • Anita, 1970 (serie di racconti collegati)
  • I tre volti del futuro (The Inner Wheel, 1970; serie di racconti collegati)
  • The Boat of Fate, 1971
  • The Chalk Giants, 1974 (serie di racconti collegati)
  • Molly Zero, 1980 (espansione dell'omonimo racconto lungo del 1977)
  • Gráinne, 1987
  • Il mondo degli aquiloni (Kiteworld, 1985; originariamente pubblicato come una serie di racconti collegati)
  • Kaeti & Company, 1986 (serie di racconti collegati)
  • L'amica della tigre (The Tiger Sweater, 1987; romanzo breve)
  • The Road to Paradise, 1989 (thriller senza elementi fantastici)
  • Kaeti on Tour, 1992 (serie di racconti collegati)
  • Drek Yarman, 2000 (romanzo ambientato inKiteworld, pubblicato a puntate inSpectrum SF[9])

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Machines and Men (1973)
    • Escapism (1964)
    • Therapy 2000 (1969)
    • Manscarer (1966)
    • Boulter's Canaries (1965)
    • Sub-Lim (1965)
    • Sint (Synth, 1966; racconto lungo)
    • The Deeps (1966)
    • Breakdown (1966)
    • The Pace That Kills (1966)
    • Manipulation (1965)
  • The Grain Kings (1976)
    • Weihnachtsabend (1972)
    • The White Boat (1966)
    • The Passing of the Dragons (1972)
    • The Trustie Tree (1973)
    • Il lago di Tuonela (The Lake of Tuonela, 1973; racconto lungo)
    • The Grain Kings (1972)
    • I Lose Medea (1972)
  • The Passing of the Dragons (1977) - selezione di racconti daMachines and Men eThe Grain Kings
  • Ladies from Hell (1979)
    • Our Lady of Desperation (1979)
    • The Shack at Great Cross Halt (1977)
    • The Ministry of Children (1975)
    • Mulini a vento (The Big Fans, 1977; racconto lungo)
    • Missa Privata (1976)
  • The Lordly Ones (1986)
    • The Lordly Ones (1980)
    • Ariadne Potts (1978)
    • Sphairistike (1984)
    • The Checkout (1981)
    • The Comfort Station (1980)
    • The Castle on the Hoop (1986)
    • Diva (1986)
  • A Heron Caught in Weeds (1987) – raccolta di poesia, a cura di Jim Goddard
  • Winterwood and Other Hauntings (1989)
    • Susan (1965)
    • The Scarlet Lady (1966)
    • The Eastern Windows (1967)
    • Winterwood (1974)
    • Mrs. Cibber (1989)
    • The Snake Princess (1973)
    • Everything in the Garden (1973)

Altri racconti

[modifica |modifica wikitesto]

(tradotti in italiano)

  • Meglio andarsene dal Terzo Pianeta... (Survey of the Third Planet, 1966)
  • La porta (The World That Were, 1966)
  • Coranda (Coranda, 1967)
  • Weihnachtabend (Weihnachtabend, 1972; racconto lungo)
  • Molly Zero (Molly Zero, 1977; racconto lungo, espanso in romanzo nel 1980)
  • Sint (Synth, 1980; edito nell'antologia "Robotica", ed.Nord)

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
  • British Science Fiction Association Award 1982 per il racconto breveKitemaster[10]
  • British Science Fiction Association Award 1986 per il racconto breveKaeti and the Hangman (Kaeti & Company)[10]
  • British Science Fiction Association Award 1986 a Keith Roberts in qualità di artista[10]
  • British Science Fiction Association Award 1987 per il romanzoGráinne[10]

Candidature

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Bibliografia di Keith Roberts, inInternet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.Modifica su Wikidata
  2. ^J. Clute e P. Nicholls, pp. 1012-1013, 1993.
  3. ^C. C. Smith, 1981.
  4. ^abcF. B. Cox, 2002.
  5. ^(EN) Steve Holland,Obituary: Keith Roberts, inThe Guardian, 16 ottobre 2000.URL consultato il 9 agosto 2017.
  6. ^(EN) David Langford,Keith Roberts, 1935–2000, inAnsible #160, novembre 2000.
  7. ^(EN) David Langford,A Nice Derangement of Epitaphs, inSFX, #73, gennaio 2001.
  8. ^(EN) Jack Adrian,The Independent, 17 ottobre 2000, p. 6.
  9. ^The Worlds of Keith Roberts, susolaris-books.co.uk, Solaris Books.URL consultato il 28 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  10. ^abcd(EN)British Science Fiction Association Awards – Past Awards, subsfa.co.uk, British Science Fiction Association.URL consultato il 9 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
  11. ^(EN)1980 Award Winners & Nominees, suworldswithoutend.com.URL consultato il 9 agosto 2017.
  12. ^(EN)1981 Hugo Awards, suthehugoawards.org, World Science Fiction Society.URL consultato il 28 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  13. ^(EN)1985 Award Winners & Nominees, suworldswithoutend.com.URL consultato il 9 agosto 2017.
  14. ^(EN)The John W. Campbell Memorial Award, suwww2.ku.edu, Center for the Study of Science Fiction, Department of English, University of Kansas.URL consultato il 9 agosto 2017(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN95296255 ·ISNI(EN0000 0001 1031 4693 ·Europeanaagent/base/65201 ·LCCN(ENn50048899 ·GND(DE1017636680 ·BNE(ESXX1088434(data) ·BNF(FRcb11922210m(data) ·J9U(EN, HE987007599034205171 ·NDL(EN, JA00817491 · CONOR.SI(SL99784291
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Keith_Roberts&oldid=144056127"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp