Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Katharevousa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storia della
lingua greca

(vedi anche:Lineare B,alfabeto greco)
Substrato preellenico
Proto-greco
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
Lingua omerica
Greco antico (800–330 a.C. circa)
dialetti:
eolico,arcado-cipriota,attico-ionico,
dorico,nord-occidentale (acheo,eleo),locrese,panfilio,siceliota

Koinè greca (330 a.C.–330 circa)
varianti:
greco giudaico

Greco bizantino (330–1453)
Greco moderno (dal 1453)
questione della lingua greca
(demotico ekatharévousa)
dialetti del demotico:
cappadocico,cretese,cipriota,
greco di Cargese,ievanico,italiota (grecanico,grico),pontico,zaconico,
greco mariupolitano
Questo box: vedi  disc.  mod.

  • Date tratte da D. B. Wallace,Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament,Grand Rapids,1997, pag. 12.

Lakatharévousa (in grecoΚαθαρεύουσα?,AFI:[kaθaˈrɛvuˌsa]), in italiano "puristica", è stata unavariante artificiale pianificata naturalistica, arcaizzante e purista, dellalingua greca, creata agli inizi delXIX secolo sulla base dell'anticodialetto attico e dellakoinè daAdamantios Korais e usata comelingua ufficiale delloStato greco fino al1976. L'uso di una lingua scritta puristica e arcaizzante ha però sempre caratterizzato la lingua greca fin dall'Ellenismo e il primo ad usare il termine "katharévousa" fu il vescovoNikephoros Theotokis nel1796, nell'opera teologicaΚυριακοδρόμιον ("Kyriakodromion")[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La katharévousa mirava a eliminare o minimizzare le variazioni, che aveva subito la lingua greca nelperiodo bizantino e, successivamente, sotto la dominazioneottomana, e a cercare diricreare una forma, adeguatamente modernizzata, digreco antico ripristinando sia termini chestrutture grammaticali arcaiche.

Non venne mai scritta una grammatica normativa. Il suo studio avveniva attraverso gli scritti degli autori e con frequenti riferimenti al greco classico edellenistico[2].

Fu adottata comelingua ufficiale delRegno di Grecia (resosi indipendente dall'Impero ottomano nel1832), con l'intento di sostituire la lingua «δημοτική» (dhimotikí, "popolare"), basata suivernacoli moderni parlati dalla popolazione, e fu al centro dellaquestione della lingua greca.

Nonostante gli sforzi dei vari governanti, la katharévousa non fu in grado di imporsi pienamente tra la popolazione, rimanendo confinata negli ultimi decenni all'ambito ufficiale e burocratico (lettere, documenti amministrativi e politici,toponomastica).

Nel1976, due anni dopo la fine delladittatura dei colonnelli (1967-1974) che aveva cercato di rivalutarne l'impiego, venne abbandonata dalla neonatarepubblica parlamentaregreca, che adottò la dhimotikí come nuova lingua ufficiale.

La katharevousa fu ampiamente usata negli anni ottanta e novanta delXX secolo dal quotidiano conservatoreEstía, che in seguito l'ha sostituita con uno stile conservativo della lingua contemporanea, ma stampata tuttora con l'accentazione politonica.[3]

Oggi la katharevousa è impiegata soltanto nei documenti dellaChiesa ortodossa greca.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura greca moderna.
Adamantios Korais, creatore della katharevousa

I principali scrittori in katharevousa furono:

L'uso letterario della katharevousa si ridusse notevolmente dopo il1888 con la pubblicazione del primo libro in prosa demotica,Το ταξίδι μου (Il mio viaggio) diIannis Psicharis[12].

Isolati esempi recenti d'impiego della katharevousa in letteratura sono[13]:

  • Il raccontoΠῶς ἐδημιουργήθη ὁ Ἐθνικὸς Κῆπος (Come nacque il Giardino Nazionale,1995) di Evghenios Aranitsis
  • Il raccontoἘπιπλέον (Per di più,1999) del cipriota Savas Pavvlu
  • Il romanzo fantasmagoricoΛάλον ὕδωρ (Fatidica onda,2002) di Alèxandros Asonitis
  • Ἁγιογραφία (Agiografia,2003) di Nikos Panaghiotòpulos
  • Writersland[14] (2006) di Nikos Vlandìs

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Maurizio De Rosa, 2019, p.121
  2. ^Maurizio De Rosa, 2019, p. 136, nota no. 58
  3. ^Per quanto riguarda l'accento acuto e circonflesso. L'accento grave è sostituito dall'acuto.[senza fonte]
  4. ^Alexandros Papadiamantis,Sogno sull'onda, trad. di Maria Caracausi, Atene, Aiora,ISBN 978-618-5048-67-9
  5. ^Alexandros Papadiamantis,L'assassina, trad. di Valeria Arnaldi, Roma, Elliot, 2015,ISBN 978-886-1925-89-2
  6. ^Alexandros Papadiamantis,L'assassina, trad. di Francesco Maspero, Atene, Aiora,ISBN 978-618-5048-46-4
  7. ^Emmanouil Roidis,Il lamento del becchino, trad. di Mauro Giachetti, Sotto il Monte, Servitium, 1999,ISBN 88-8166-113-6
  8. ^Emmanouil Roidis,Un marito di Siros, trad. di Anna Zimbone, Caltanissetta, Lussografica, 2016,ISBN 978-888-2433-87-1
  9. ^Emmanouil Roidis,Psicologia di un marito siriota, trad. di Andrea Mazza, Atene, Aiora, 2017,ISBN 9786185048686
  10. ^Emmanouil Roidis,La papessa Giovanna, trad. diFilippo Maria Pontani, Milano, Crocetti, 2003,ISBN 978-888-3062-36-0
  11. ^Emmanouil Roidis,La papessa Giovanna, trad. di Antonio Frabarile, Caltanissetta, Lussografica, 2010,ISBN 978-888-2434-50-2
  12. ^Το ταξίδι μου (Il mio viaggio) di Iannis Psicharis
  13. ^Maurizio De Rosa, 2015, pp. 139-140
  14. ^Titolo originale in inglese

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Esempio di katharevousa:
1. Desinenza -ν dell'aggettivoκλασσικόν
2. Accentazione politonica
3. Vocabolo οἶκος
4. Participio aoristo passivoἰδρυθείς
5. Articolo al dativo (τῷ) per indicare l'anno

Antologie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Eliseo Brighenti,Crestomazia neoellenica, Milano,Hoepli, 1908 (antologia mista, che include sia letteratura in katharevousa che in dhimotikì)

Grammatiche della katharevousa

[modifica |modifica wikitesto]

Come già detto, i greci non scrissero mai grammatiche normative della katharèvousa. Le seguenti grammatiche in italiano descrivono la lingua ufficiale in uso nel periodo:

  • Georges Kutuffà,Compendio di grammatica della lingua greca moderna, Livorno, Tipografia di G.P. Pozzolini, 1825
  • Romeo Lovera,Grammatica della lingua greca moderna, Collana "Reprint antichi manuali Hoepli", Milano, Cisalpino-Goliardica, 1987 [Milano, Hoepli, 1893]

Grammatiche della lingua moderna (dhimotikì)
che includono anche la grammatica della katharevousa

[modifica |modifica wikitesto]

Storia della lingua

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maria Perlorentzou,La lingua greca dalla Κοινή al XX secolo. Dati storici ed evoluzione linguistica, Bari, ISEO Istituto di Studi dell'Europa Orientale/Università di Bari, 1999
  • Maurizio De Rosa,La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, Atene, ETPbooks, 2019,ISBN 978-618-5329-18-1

Storia della letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maurizio De Rosa,Bella come i Greci. 1880-2015: 135 anni di Letteratura Greca, Roma, Universitalia, 2015,ISBN 978-88-6507-739-9

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Katharevousa&oldid=143744528"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp