Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kassel

Coordinate:51°18′56.8″N 9°29′52.5″E51°18′56.8″N,9°29′52.5″E (Kassel)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediKassel (disambigua).
Kassel
Città extracircondariale
Kassel – Stemma
Kassel – Bandiera
Kassel – Veduta
Kassel – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Assia
DistrettoKassel
Amministrazione
GovernatoreSven Schoeller (Grüne)
Territorio
Coordinate51°18′56.8″N 9°29′52.5″E51°18′56.8″N,9°29′52.5″E (Kassel)
Altitudine176 m s.l.m.
Superficie106,78km²
Abitanti204 202[1] (31-12-2022)
Densità1 912,36 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale34117, 34128 e 34117–34134
Prefisso0561
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis06 6 11
TargaKS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Kassel
Kassel
Kassel – Mappa
Kassel – Mappa
Localizzazione della città di Kassel nelLand dell'Assia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Municipio
Mercato

Kassel (fino al1926Cassel) è unacittà extracircondariale situata sulfiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nellaGermania centro-occidentale. Kassel è capoluogo deldistretto governativo di Kassel (Regierungsbezirk) e delcircondario rurale (Kreis) dallo stesso nome. La città conta 204 202 abitanti[1] ed occupa una superficie di106,77 km².

Nel territorio di Kassel la Fulda riceve alcuni suoiaffluenti fra i quali:Ahne,Drusel (chiamato, nell'ultimo tratto del suo corso,Kleine Fulda, cioè Piccola Fulda),Geile (chiamato, nell'ultimo tratto del suo corso,Döll),Grunnelbach,Jungfernbach,Losse,Nieste eWahle.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome deriva dall'anticaCastellum Cattorum, castello deiCatti, una tribù germanica che viveva nell'area fin dall'epoca romana.

La città è menzionata per la prima volta nel913 come luogo dove il reCorrado di Franconia firmò due documenti. La località veniva chiamataChasella ed era una fortificazione vicino ad un ponte sul fiume Fulda. Un documento del1189 certifica che Kassel possedeva i diritti di città, ma non si sa quando furono concessi.

Nel1567 il langraviato di Assia, la cui capitale eraMarburgo, venne diviso tra quattro eredi e l'Assia-Kassel diventò uno degli stati che nacquero dalla spartizione. Kassel era la capitale e divenne il centro delprotestantesimo in Germania. Furono erette robuste fortificazioni per proteggere la roccaforte protestante contro i nemici cattolici. Nel1685 Kassel diede rifugio a 1700Ugonotti che trovarono riparo nell'appena fondato quartiere di Oberneustadt. Il langravio Carlo, a cui si deve questo atto umanitario, ordinò anche la costruzione dell'Oktogon e dell'Orangerie.

In seguito l'Assia-Kassel si guadagnò la triste fama di fornitrice di mercenari (i cosiddettiassiani) alla corona britannica, che ne aveva bisogno per sopprimere larivoluzione americana, dietro pagamento in denaro, utilizzato per finanziare la costruzione di palazzi e lo stile di vita opulento del langravio.

All'inizio del XIX secolo vi abitarono iFratelli Grimm, che vi raccolsero e scrissero le lorofiabe. Nel 1803 il langraviato venne elevato ad elettorato, ma poco dopo fu annesso daNapoleone e nel1807 divenne la capitale delRegno di Vestfalia (che ebbe vita breve), retto dal fratello di Napoleone, Girolamo. Nel1813 l'elettorato fu ripristinato.

Essendosi schierato con l'Austria nellaguerra Austro-Prussiana per la supremazia in Germania, l'elettorato venne annesso allaPrussia nel1866. L'amministrazione prussiana unìNassau,Francoforte e Assia-Kassel nella nuovaprovincia di Assia-Nassau. Kassel cessò di essere una residenza principesca, ma si sviluppò ben presto in un importante centro industriale e snodo ferroviario.

Nel1870, dopo labattaglia di Sedan,Napoleone III fu mandato nella prigione del castello di Wilhelmshöhe sovrastante la città.

Durante laseconda guerra mondiale, nella notte del 22/23 ottobre1943, 569bombardieri britannici compirono un'incursione, distruggendo il 90% del centro cittadino. Nel raid morirono circa 10.000 persone, e 150.000 persero la casa in una tempesta di fuoco paragonabile a quella diAmburgo nel luglio1943. L'attenzione era stata sviata da un finto attacco aFrancoforte sul Meno, che cominciò cinque minuti prima di quello su Kassel. La maggior parte delle vittime furono civili o soldati feriti ricoverati in ospedali locali, mentre le fabbriche di armamenti pesanti della città rimasero perlopiù intatte.L'attacco comprese una delle più accurate individuazioni di obbiettivi fin dal raid incendiario su Amburgo[non chiaro]. Nella notte del raid ilComando bombardieri della RAF mise in atto l'operazione Corona per confondere i caccia notturni tedeschi, garantendo una perfetta riuscita dell'attacco.

Dopo la guerra la maggior parte degli edifici antichi non fu ripristinata, e ampie parti del centro vennero completamente ricostruite nello stile deglianni cinquanta. Tuttavia alcuni edifici storici, come il Museo Fridericianum, vennero recuperati.

Esiste una leggenda spesso ripetuta tra i cittadini di Kassel, secondo cui la città fu vicina a diventare la capitale provvisoria dellaRepubblica Federale Tedesca nel1949. È vero che il parlamento ad interim all'epoca stava considerando una nuova sede per la capitale, poichéBerlino era una regione amministrativa speciale, controllata dagli Alleati e circondata dalla zona d'occupazione sovietica.

Per ospitare il governo fe erano state proposte diverse città, ma fu scartata sin dal primo turno. Gran parte dei membri dell'assemblea costituzionale tedesca (così come il comando supremo statunitense) favorivano Francoforte, dove l'amministrazione assiana aveva già iniziato la costruzione di una "Sala per l'Assemblea plenaria".

Alla fine vinseBonn, dopo l'intervento del cancelliereAdenauer, che era nato a soli15 km da tale città[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
"Wilhelmshöher Allee" verso il Parco di Habichtswald
Friedrichsplatz a Kassel, con il museoFridericianum

A causa dei bombardamenti del 1943, la città venne rifatta praticamente ex novo negli anni cinquanta, motivo per cui ci sono pochi edifici storici in centro. Il monumento più antico è laDruselturm, una torre medievale alta 44 metri. LaBrüderkirche e la chiesa di San Martino sono anch'esse in parte di origine medievale, ma i campanili di San Martino risalgono agli anni cinquanta.

Gli edifici storici sopravvissuti si trovano per lo più fuori dal centro della città.

Palazzo Wilhelmshöhe

[modifica |modifica wikitesto]

IlPalazzo Wilhelmshöhe, sopra la città, venne costruito nel1786 dal langravioGuglielmo IX di Assia-Kassel. È circondato da un parco che offre molteplici vedute. L'Oktagon è una grossa struttura ottagonale in pietra, sormontata da una replica dell'Ercole Farnese oggi a Napoli (copia daLisippo). IlLöwenburg ("castello dei leoni") è una replica di un castello medioevale, anch'esso fatto costruire da Guglielmo IX. Dopo laguerra Franco-Prussiana del 1870/71,Napoleone III venne imprigionato a Wilhelmshöhe. Nel1918 Wilhelmshöhe divenne sede del Comando dell'Esercito tedesco (OHL): fu lì che i comandantiHindenburg eLudendorff prepararono la capitolazione tedesca.

Riparati i gravi danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, dal 1976 è sede definitiva di due delle più importanti collezioni della città, di importanza internazionale.

L'Antikensammlung, "Collezione di arte antica" situata a piano terra, comprende reperti dagli Egizi alla civiltà greco-romana. Il pezzo più famoso è l'Apollo di Kassel, replica romana di un'importante opera diFidia. LaGemäldegalerie Alte Meister, "Pinacoteca dei maestri antichi" (nei tre piani superiori), fu formata soprattutto nel brevissimo periodo dal 1748 al 1756 per opera dell'appassionato langravioGuglielmo VIII. Nonostante alcune dolorose perdite in età napoleonica, è ancora una collezione eccezionale soprattutto per le opere della scuola olandese del '600:Rubens,Jacob Jordaens,Van Dyck,Frans Hals e, gemma tra le gemme, un gruppo di 11 capolavori diRembrandt, estremamente variegato per datazione e per soggetto (ritratti, scene sacre e bibliche, paesaggi). Meno numerose, ma sempre di alta qualità, le opere delle scuole francese (Poussin,Simon Vouet), spagnola (Murillo) e italiana (famoso il ritratto di condottiero a figura intera, forseFerrante Gonzaga, opera tarda diTiziano).

IlBergpark Wilhelmshöhe è il più grande parco collinare d'Europa: vasto 240 ettari, vanta ben dodici chilometri di corsi d'acqua, che danno vita ad una cascata che sembra non finire mai. Dal 23 giugno 2013 fa parte del Patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Un altro vasto parco è ilKarlsaue lungo il Fulda. Fondato nel XVI secolo, è famoso per l'Orangerie, costruita nel 1710 come residenza estiva per il langravio. Oggi il parco ospita anche unplanetario.

Il Palazzo dell'Orangerie

Ogni cinque anni a Kassel si tieneDocumenta, un'importante esibizione internazionale diarte contemporanea. Tra gli altri musei vi sono il Museum für Sepulkralkultur (l'unico museo tedesco di cultura funeraria), la Neue Galerie (famigliaTischbein,Joseph Beuys), l'Astronomisch-Physikalisches Kabinett nell'Orangerie, con strumenti astronomici e scientifici.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita dall'Aeroporto di Kassel-Calden, situato a 16,7 km a nordovest dalla città.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1558 a Kassel fu costruito il primoosservatorio tedesco, seguito nel1604 dall'Ottoneum, il primo teatro permanente, e nel1779 dal museo pubblico chiamatoMuseo Fridericianum in onore del suo fondatore. Alla fine delXIX secolo il museo ospitava la più grande collezione di orologi del mondo.

Dal 1955 è sede della manifestazione d'arte contemporaneaDocumenta.

A Kassel è nato il pittoreEduard Niczky.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Kassel.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Kassel è gemellata con:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEnte statistico d'Assia - Dati sulla popolazione

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Circondari dell'Assia
Circondari ruraliAlto Taunus ·Bergstraße ·Darmstadt-Dieburg ·Fulda ·Gießen ·Groß-Gerau ·Hersfeld-Rotenburg ·Kassel ·Lahn-Dill ·Limburg-Weilburg ·Meno-Kinzig ·Meno-Taunus ·Marburgo-Biedenkopf ·Odenwald ·Offenbach ·Rheingau-Taunus ·Schwalm-Eder ·Vogelsberg ·Waldeck-Frankenberg ·Werra-Meißner ·Wetterau
Città extracircondarialiDarmstadt ·Francoforte sul Meno ·Kassel ·Offenbach am Main ·Wiesbaden
Controllo di autoritàVIAF(EN135976607 ·SBNTSAL001605 ·CERLcnl00008051 ·LCCN(ENn80043584 ·GND(DE4029869-3 ·BNF(FRcb119473215(data) ·J9U(EN, HE987007564322205171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kassel&oldid=146168673"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp