Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Karl Schranz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karl Schranz
Karl Schranz aKitzbühel
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza175cm
Peso73kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,slalom gigante,slalom speciale,combinata
SquadraSC Arlberg
Termine carriera1972
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi010
Mondiali321

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo2 trofei
Coppa del Mondo - Discesa libera2 trofei
Coppa del Mondo - Slalom gigante1 trofeo

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Karl Schranz (Sankt Anton am Arlberg,18 novembre1938) è un exsciatore alpinoaustriaco,campione del mondo nelladiscesa libera e nellacombinata aChamonix 1962 e nelloslalom gigante aVal Gardena 1970 e vincitore di dueCoppe del Mondo generali, di tre di specialità e di numerose classiche dello sci alpino.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera sciistica

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 1956-1958

[modifica |modifica wikitesto]

Karl Schranz, sciatore polivalente, debuttò in campo internazionale in occasione del 21º trofeoArlberg-Kandahar, disputato tra il 9 e l'11 marzo 1956 aSestriere, dove si classificò 17º nelladiscesa libera, 21º nelloslalom speciale e 15º nellacombinata[1]; nella stagione successiva vinse la discesa libera e la combinata e fu 2º nello slalom speciale alla 22ª edizione del medesimo trofeo, disputata aChamonix tra l'8 e il 10 marzo 1957[2], e si aggiudicò anche la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata delMemorial Czech-Marusarz aZakopane (22-24 marzo)[3] e loslalom gigante delGrand Prix du Printemps aMéribel (28 marzo)[4].

Non fu convocato per partecipare aiMondiali diBadgastein 1958; tuttavia scese comeapripista nello slalom speciale, facendo registrare il miglior tempo in entrambe la manche: tale prestazione indusse laFederazione internazionale sci a non rendere più noti i tempi ottenuti dagli apripista[5]. Nel prosieguo della stagione vinse la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata del 23º trofeo Arlberg-Kandahar, disputato tra il 7 e il 9 marzo aSankt Anton am Arlberg[6], la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata del trofeoHolmenkollen-Kandahar (Holmenkollen, 13-15 marzo)[7], i due slalom giganti, lo slalom speciale e la combinata del Grand Prix du Printemps (Val-d'Isère, 26-28 marzo)[8], lo slalom gigante diSölden (25 aprile)[9] e quello deltrofeo Kreuzer (Patscherkofel, 1º maggio)[10].

Stagioni 1959-1962

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1959 al 28ºtrofeo del Lauberhorn (Wengen, 9-10 gennaio) si aggiudicò la discesa libera[11]; vinse quindi lo slalom speciale e la combinata (Parsenn Gold Cup) del 10ºFair-Play Derby (Davos-Lenzerheide, 22-25 gennaio)[12], la discesa libera e la combinata dell'Arlberg-Kandahar (Garmisch-Partenkirchen, 5-7 gennaio)[13] e la discesa libera, lo slalom gigante e la combinata della3-Tre (Madonna di Campiglio, 13-15 febbraio)[14]. L'anno dopo ottenne il suo primo successo al trofeo dell'Hahnenkamm diKitzbühel, nello slalom gigante del 15 gennaio[15], ed esordì aiGiochi olimpici invernali: aSquaw Valley 1960 si classificò al 7º posto sianella discesa libera sianello slalom gigante.

Nel 1961 conquistò la combinata dellaVal Gardena (11-12 febbraio)[16], i due slalom giganti diArosa (25-26 marzo)[17] e lo slalom gigante del trofeo Kreuzer di Patscherkofel (2 aprile)[18]. L'anno seguente, dopo essersi aggiudicato la discesa libera e la combinata deltrofeo Ilio Colli aCortina d'Ampezzo (27-28 gennaio)[19] e lo slalom gigante e la combinata dellacoupe Émile Allais aMegève (2-4 febbraio)[20], ai Mondiali diChamonix 1962 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e nella combinata, quella d'argento nello slalom gigante e si piazzò 4º nello slalom speciale; conquistò quindi la discesa libera e la combinata dell'Arlberg-Kandahar (Sestriere, 9-11 marzo)[21].

Stagioni 1963-1966

[modifica |modifica wikitesto]

Anche nel 1963 vinse la discesa libera del trofeo del Lauberhorn (Wengen, 12-13 gennaio)[22], mentre l'anno dopo aiIX Giochi olimpici invernali diInnsbruck 1964, validi anche comeMondiali 1964, vinse la medaglia d'argentonello slalom gigante e si classificò13º nella discesa libera,24º nello slalom speciale e 6º nella combinata (disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali); nel prosieguo della stagione si aggiudicò lo slalom speciale e la combinata dell'Holmenkollen-Kandahar (Voss, 14-15 marzo)[23], lo slalom gigante e lo slalom speciale diOppdal (21-22 marzo)[24] e lo slalom speciale e la combinata delBud Werner Memorial (Sugar Bowl, 25-26 aprile)[25].

Karl Schranz sullaLauberhorn nel 1966, con ilMönch alle spalle: in quella stagione si aggiudicò sia la discesa libera sia la combinata

Nel 1965 vinse la combinata del Lauberhorn (Wengen, 9-10 gennaio)[26], la discesa libera dell'Arlberg-Kandahar (Sankt Anton am Arlberg, 15-17 gennaio)[27], la discesa libera e la combinata dellaHarriman Cup (Sun Valley, 23-24 marzo)[28] e lo slalom speciale degli US Open (Crystal Mountain, 1º-4 aprile 1965)[29]. Anche il 1966 vide Schranz trionfatore al Lauberhorn di Wengen, nella discesa libera e nella combinata (15-16 gennaio)[30]; vinse quindi la discesa libera dellaStreif e la combinata dell'Hahnenkamm di Kitzbühel (22-23 gennaio)[31], lo slalom speciale e la combinata della coupe Émile Allais a Megève (28-30 gennaio)[32], gli slalom giganti di Sun Valley del 26 marzo (Bud Werner Memorial) e del 27 marzo (Harriman Cup)[33]. In chiusura di stagione, ai Mondiali diPortillo 1966, Schranz vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante, si classificò 9º nella discesa libera e non completò lo slalom speciale[34].

Stagioni 1967-1968

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1967 partecipò allaprima edizione dellaCoppa del Mondo di sci alpino: esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale diBerchtesgaden del 5 gennaio 1967 (7º), ottenne il primo podio il 29 gennaio 1967 a Megève in slalom speciale (3º) e concluse la stagione al 7º posto della classifica generale.

Nella successiva stagione 1967-1968 vinse lo slalom speciale e la combinata delCritérium de la première neige (Val-d'Isère, 12-15 dicembre)[35], non valido ai fini della Coppa del Mondo, e partecipò aiX Giochi olimpici invernali diGrenoble 1968, sua ultima presenza olimpica, dove fu5º nella discesa libera,6º nello slalom gigante e non completòlo slalom speciale nel quale nella seconda manche fu squalificato per aver saltato una porta: protestò dicendo di essere stato disturbato da un addetto alla pista e ottenne di ripetere la discesa, ma la giuria confermò comunque la squalifica in via definitiva[36]. Alla fine di quellastagione 1967-1968 fu 3º nella classifica dellaCoppa del Mondo di discesa libera, con il 2º posto nella discesa libera di Wengen come unico podio stagionale.

Stagioni 1969-1970

[modifica |modifica wikitesto]

In Coppa del Mondo il 12 dicembre 1968 conquistò la prima vittoria, nello slalom gigante di Val-d'Isère; in quellastagione 1968-1969 ottenne 8 podi con 5 vittorie (tra le quali nuovamente la discesa libera del Lauberhorn l'11 gennaio a Wengen, quella dell'Hahnenkamm il 18 gennaio a Kitzbühel e quella dell'Arlberg-Kandahar il 1º febbraio a Sankt Anton am Arlberg) e si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale (con 59 punti di vantaggio suJean-Noël Augert), sia le Coppe di specialità di discesa libera (sopravanzandoHenri Duvillard eHeini Messner, secondi a pari merito, di 15 punti) edi slalom gigante (con 9 punti di margine suReinhard Tritscher). Tra le classiche non valide per la Coppa del Mondo, vinse anche la combinata dell'Arlberg-Kandahar (Sankt Anton am Arlberg, 31 gennaio-2 febbraio)[37].

Si ripeté anche nellaCoppa del Mondo 1969-1970, vincendo la Coppa del Mondo generale (con 3 punti di margine suPatrick Russel) e quella di discesa libera (a pari merito conKarl Cordin); i suoi podi stagionali furono 8 con 4 vittorie (tra le quali lo slalom gigante dell'Internationalen Adelbodner Skitage sullaChuenisbärgli diAdelboden il 5 gennaio, la discesa libera della coupe Émile Allais a Megève il 23 gennaio e la discesa libera dell'Arlberg-Kandahar a Garmisch-Partenkirchen il 1º febbraio). Nella stessa stagione partecipò ai Mondiali diVal Gardena 1970, sua ultima presenza iridata, dove si laureò campione del mondo nello slalom gigante, si classificò 4º nella discesa libera e non completò lo slalom speciale[38].

Stagioni 1971-1972

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 1970-1971 ottenne due soli podi in Coppa del Mondo, senza vittorie; tornò al successo nella successivastagione 1971-1972, ultima annata agonistica di Schranz, che si impose nelle classiche discese libere del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 12 dicembre) e dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 14 e 15 gennaio), sue ultime vittorie e ultimi podi nel circuito. A fine stagione risultò 2º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, superato dal vincitoreBernhard Russi di 27 punti.

Convocato per partecipare agliXI Giochi olimpici invernali diSapporo 1972, Schranz figurava tra i favoriti perla gara inaugurale di discesa libera del 5 febbraio, ma fu bandito dalle Olimpiadi con un voto delComitato Olimpico Internazionale solo pochi giorni prima della cerimonia d'apertura a causa dei suoi contratti con i produttori di sci per testare e progettare le loro attrezzature: la decisione del CIO sollevò l'ira degli austriaci che minacciarono di ritirare la loro intera squadra, senza comunque dar seguito alla minaccia[39][40]. Al suo rientro aVienna migliaia di persone gli riservarono una accoglienza da eroe, ma dopo quest'esclusione Schranz, soprannominato il "Re dell'Arlberg" (König vom Arlberg) pose fine alla sua carriera agonistica[39][41]; la sua ultima gara in carriera rimase così lo slalom gigante di Adelboden del 24 gennaio 1972, non completato da Schranz[42].

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]
Schranz nel 2001

Schranz si impegnò considerevolmente a far assegnare iCampionati mondiali di sci alpino 2001 alla sua città natale, Sankt Anton am Arlberg, dove continuò a risiedere[39][41] con la sua famiglia gestendo un albergo di sua proprietà[36][39]; in occasione deiI Giochi olimpici giovanili invernali diInnsbruck 2012 fu portabandiera dellabandiera olimpica durante la cerimonia di apertura[39].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Classiche

[modifica |modifica wikitesto]
3-Tre
  • 3 vittorie (discesa libera, slalom gigante, combinata a Madonna di Campiglio 1959)
Arlberg-Kandahar
  • 12 vittorie (discesa libera, combinata a Chamonix 1957; discesa libera, slalom speciale, combinata a Sankt Anton am Arlberg 1958; discesa libera, combinata a Garmisch-Partenkirchen 1959; discesa libera, combinata a Sestriere 1962; discesa libera a Sankt Anton am Arlberg 1965; discesa libera[43], combinata a Sankt Anton am Arlberg 1969; discesa libera[43] a Garmisch-Partenkirchen 1970)
Bud Werner Memorial
  • 3 vittorie (slalom speciale, combinata a Sugar Bowl 1965; slalom gigante a Sun Valley 1966)
Coupe Émile Allais
  • 5 vittorie (slalom gigante, combinata a Megève 1962; slalom speciale, combinata a Megève 1966; discesa libera[43] a Megève 1970)
Critérium de la première neige
  • 3 vittorie (slalom speciale, combinata a Val-d'Isère 1967; slalom gigante[43] a Val-d'Isère 1968)
Grand Prix du Printemps
  • 5 vittorie (slalom gigante a Méribel 1957; slalom gigante/1, slalom gigante/2, slalom speciale, combinata a Val-d'Isère 1958)
Hahnenkamm
  • 4 vittorie (slalom gigante a Kitzbühel 1960; discesa libera, combinata a Kitzbühel 1966; discesa libera[43] a Kitzbühel 1969)
Harriman Cup
  • 3 vittorie (discesa libera, combinata a Sun Valley 1965; slalom gigante a Sun Valley 1966)
Holmenkollen-Kandahar
  • 5 vittorie (discesa libera, slalom speciale, combinata a Holmenkollen 1958; slalom speciale, combinata a Voss 1964)
Internationalen Adelbodner Skitage
  • 1 vittoria (slalom gigante[43] ad Adelboden 1970)
Lauberhorn
  • 6 vittorie (discesa libera a Wengen 1959; discesa libera a Wengen 1963; combinata a Wengen 1965; discesa libera, combinata a Wengen 1966; discesa libera[43] a Wengen 1969)

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
12 dicembre 1968Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaGS
11 gennaio 1969WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
18 gennaio 1969KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
1º febbraio 1969Sankt Anton am ArlbergAustria (bandiera) AustriaDH
15 marzo 1969Mont-Sainte-AnneCanada (bandiera) CanadaGS
5 gennaio 1970AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraGS
23 gennaio 1970MegèveFrancia (bandiera) FranciaDH
1º febbraio 1970Garmisch-PartenkirchenbandieraGermania OvestDH
10 febbraio 1970Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaGS[44]
12 dicembre 1971Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaDH
14 gennaio 1972KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
15 gennaio 1972KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH

Legenda:
DH =discesa libera
GS =slalom gigante

Campionati austriaci

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione/SpecialitàDiscesa liberaSlalom giganteSlalom specialePodi totali
196711
196811
1969321118
197021238
197122
197233
Totale81341501123
1292

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Karl Schranz allaNacht des Sports 2008
Gran decorazione d'onore dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Großes Ehrenzeichen) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1998[39]
Decorazione d'onore in oro dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Goldenes Ehrenzeichen) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1980[39]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)09-11.03.1956. Sestriere, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  2. ^(EN)08-10.03.57. Chamonix, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  3. ^(EN)22-24.03.57. Zakopane (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  4. ^(EN)28-31.03.57. Meribel/Courchevel (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  5. ^(EN)02.02.1958. Bad Gastein (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  6. ^(EN)07-09.03.1958. St. Anton, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  7. ^(EN)13-15.03.58. Holmenkollen (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  8. ^(EN)26-28.03.58. Val d'Isere, Grand Prix International du Printemps (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  9. ^(EN)25-27.04.58. Soelden (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  10. ^(EN)01.05.58. Patscherkofl (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  11. ^(EN)09-10.01.59. Wengen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  12. ^(EN)22-25.01.59. Lenzerheide (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  13. ^(EN)05.07.02.1959. Garmisch Partenkirchen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  14. ^(EN)13-15.02.59. Madonna di Campiglio, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  15. ^(EN)15-17.01.1960. Kitzbuehel, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  16. ^(EN)11-12.02.1961. Val Gardena (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  17. ^(EN)25-26.03.61. Arosa (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  18. ^(EN)01-02.04.61. Innsbruck, Grand Prix & Kreuzer Trophae (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  19. ^(EN)27-28.01.1962. Cortina d’Ampezzo, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  20. ^(EN)02-04.02.62. Megeve, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  21. ^(EN)09-11.03.1962. Sestriere, sualpineskiworld.net.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  22. ^(EN)12-13.01.63. Wengen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  23. ^(EN)14-15.03.1964. Voss (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  24. ^(EN)21-22.03.64. Oppdal (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  25. ^(EN)25-26.04.64. Sugar Bowl (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  26. ^(EN)09-10.01.65. Wengen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  27. ^(EN)15-17.01.1965. St. Anton, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  28. ^(EN)23-24.03.1965. Sun Valley, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  29. ^(EN)01-04.04.65. Crystal Mt., sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  30. ^(EN)15-16.01.66. Wengen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  31. ^(EN)22-23.01.1966. Kitzbuehel, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  32. ^(EN)28-30.01.66. Megeve, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  33. ^(EN)23-27.03.1966. Sun Valley, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  34. ^(EN)05-14.08.1966. Portillo, Chile, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  35. ^(EN)12-15.12.1967. Val d'Isere (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  36. ^abPaolo De Chiesa,I miei campioni: Karl Schranz[collegamento interrotto], inSito ufficiale deiXX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003.URL consultato l'11 dicembre 2010.
  37. ^(EN)31.01-02.02.1969. St.Anton, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  38. ^(EN)07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  39. ^abcdefghi(EN)Karl Schranz, suolympedia.org.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  40. ^(EN)1972 Winter Olympics/Alpine Skiing/Downhill, Men, suolympedia.org.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  41. ^ab(DE)Steckbrief, sukarlschranz.com, sito personale.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  42. ^(EN)24.01.72. Adelboden (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  43. ^abcdefghGara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  44. ^Campionati mondiali di sci alpino 1970.
  45. ^(DE)Karl Schranz, suoesv.at, ÖSV-Siegertafel (Federazione sciistica dell'Austria).URL consultato il 31 ottobre 2023(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  46. ^Secondo altre fonti il titolo di slalom speciale nel 1961 fu vinto daJosef Stiegler: cfr.(EN)Josef Stiegler, suolympedia.org.URL consultato il 25 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni mondiali di discesa libera
1931:Walter Prager ·1932:Gustav Lantschner ·1933:Walter Prager ·1934:David Zogg ·1935:Franz Zingerle ·1936:Rudolf Rominger ·1937:Émile Allais ·1938:James Couttet ·1939:Hellmut Lantschner ·1948:Henri Oreiller ·1950:Zeno Colò ·1952:Zeno Colò ·1954:Christian Pravda ·1956:Toni Sailer ·1958:Toni Sailer ·1960:Jean Vuarnet ·1962:Karl Schranz ·1964:Egon Zimmermann ·1966:Jean-Claude Killy ·1968:Jean-Claude Killy ·1970:Bernhard Russi ·1972:Bernhard Russi ·1974:David Zwilling ·1976:Franz Klammer ·1978:Josef Walcher ·1980:Leonhard Stock ·1982:Harti Weirather ·1985:Pirmin Zurbriggen ·1987:Peter Müller ·1989:Hansjörg Tauscher ·1991:Franz Heinzer ·1993:Urs Lehmann ·1996:Patrick Ortlieb ·1997:Bruno Kernen ·1999:Hermann Maier ·2001:Hannes Trinkl ·2003:Michael Walchhofer ·2005:Bode Miller ·2007:Aksel Lund Svindal ·2009:John Kucera ·2011:Erik Guay ·2013:Aksel Lund Svindal ·2015:Patrick Küng ·2017:Beat Feuz ·2019:Kjetil Jansrud ·2021:Vincent Kriechmayr ·2023:Marco Odermatt ·2025:Franjo von Allmen
V · D · M
Campioni mondiali di slalom gigante
1952:Stein Eriksen ·1954:Stein Eriksen ·1956:Toni Sailer ·1958:Toni Sailer ·1960:Roger Staub ·1962:Egon Zimmermann ·1964:François Bonlieu ·1966:Guy Périllat ·1968:Jean-Claude Killy ·1970:Karl Schranz ·1972:Gustav Thöni ·1974:Gustav Thöni ·1976:Heini Hemmi ·1978:Ingemar Stenmark ·1980:Ingemar Stenmark ·1982:Steve Mahre ·1985:Markus Wasmeier ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1989:Rudolf Nierlich ·1991:Rudolf Nierlich ·1993:Kjetil André Aamodt ·1996:Alberto Tomba ·1997:Michael von Grünigen ·1999:Lasse Kjus ·2001:Michael von Grünigen ·2003:Bode Miller ·2005:Hermann Maier ·2007:Aksel Lund Svindal ·2009:Carlo Janka ·2011:Ted Ligety ·2013:Ted Ligety ·2015:Ted Ligety ·2017:Marcel Hirscher ·2019:Henrik Kristoffersen ·2021:Mathieu Faivre ·2023:Marco Odermatt ·2025:Raphael Haaser
V · D · M
Campioni mondiali di combinata
Individuale1932:Otto Furrer ·1933:Anton Seelos ·1934:David Zogg ·1935:Anton Seelos ·1936:Rudolf Rominger ·1937:Émile Allais ·1938:Émile Allais ·1939:Josef Jennewein
1948:Henri Oreiller
1954:Stein Eriksen ·1956:Toni Sailer ·1958:Toni Sailer
1960:Guy Périllat ·1962:Karl Schranz ·1964:Ludwig Leitner ·1966:Jean-Claude Killy ·1968:Jean-Claude Killy
1970:Billy Kidd ·1972:Gustav Thöni ·1974:Franz Klammer ·1976:Gustav Thöni ·1978:Andreas Wenzel
1980:Phil Mahre ·1982:Michel Vion ·1985:Pirmin Zurbriggen ·1987:Marc Girardelli ·1989:Marc Girardelli
1991:Stephan Eberharter ·1993:Lasse Kjus ·1996:Marc Girardelli ·1997:Kjetil André Aamodt ·1999:Kjetil André Aamodt
2001:Kjetil André Aamodt ·2003:Bode Miller ·2005:Benjamin Raich ·2007:Daniel Albrecht ·2009:Aksel Lund Svindal
2011:Aksel Lund Svindal ·2013:Ted Ligety ·2015:Marcel Hirscher ·2017:Luca Aerni ·2019:Alexis Pinturault
2021:Marco Schwarz ·2023:Alexis Pinturault
A squadre2025:Svizzera (Franjo von Allmen eLoïc Meillard)
V · D · M
Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino
1967:Jean-Claude Killy ·1968:Jean-Claude Killy ·1969:Karl Schranz ·1970:Karl Schranz ·1971:Gustav Thöni ·1972:Gustav Thöni ·1973:Gustav Thöni ·1974:Piero Gros ·1975:Gustav Thöni ·1976:Ingemar Stenmark ·1977:Ingemar Stenmark ·1978:Ingemar Stenmark ·1979:Peter Lüscher ·1980:Andreas Wenzel ·1981:Phil Mahre ·1982:Phil Mahre ·1983:Phil Mahre ·1984:Pirmin Zurbriggen ·1985:Marc Girardelli ·1986:Marc Girardelli ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1988:Pirmin Zurbriggen ·1989:Marc Girardelli ·1990:Pirmin Zurbriggen ·1991:Marc Girardelli ·1992:Paul Accola ·1993:Marc Girardelli ·1994:Kjetil André Aamodt ·1995:Alberto Tomba ·1996:Lasse Kjus ·1997:Luc Alphand ·1998:Hermann Maier ·1999:Lasse Kjus ·2000:Hermann Maier ·2001:Hermann Maier ·2002:Stephan Eberharter ·2003:Stephan Eberharter ·2004:Hermann Maier ·2005:Bode Miller ·2006:Benjamin Raich ·2007:Aksel Lund Svindal ·2008:Bode Miller ·2009:Aksel Lund Svindal ·2010:Carlo Janka ·2011:Ivica Kostelić ·2012:Marcel Hirscher ·2013:Marcel Hirscher ·2014:Marcel Hirscher ·2015:Marcel Hirscher ·2016:Marcel Hirscher ·2017:Marcel Hirscher ·2018:Marcel Hirscher ·2019:Marcel Hirscher ·2020:Aleksander Aamodt Kilde ·2021:Alexis Pinturault ·2022:Marco Odermatt ·2023:Marco Odermatt ·2024:Marco Odermatt ·2025:Marco Odermatt
V · D · M
Vincitori della Coppa del Mondo di discesa libera
1967:Jean-Claude Killy ·1968:Gerhard Nenning ·1969:Karl Schranz ·1970:Karl Schranz eKarl Cordin ·1971:Bernhard Russi ·1972:Bernhard Russi ·1973:Roland Collombin ·1974:Roland Collombin ·1975:Franz Klammer ·1976:Franz Klammer ·1977:Franz Klammer ·1978:Franz Klammer ·1979:Peter Müller ·1980:Peter Müller ·1981:Harti Weirather ·1982:Steve Podborski ·1983:Franz Klammer ·1984:Urs Räber ·1985:Helmut Höflehner ·1986:Peter Wirnsberger ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1988:Pirmin Zurbriggen ·1989:Marc Girardelli ·1990:Helmut Höflehner ·1991:Franz Heinzer ·1992:Franz Heinzer ·1993:Franz Heinzer ·1994:Marc Girardelli ·1995:Luc Alphand ·1996:Luc Alphand ·1997:Luc Alphand ·1998:Andreas Schifferer ·1999:Lasse Kjus ·2000:Hermann Maier ·2001:Hermann Maier ·2002:Stephan Eberharter ·2003:Stephan Eberharter ·2004:Stephan Eberharter ·2005:Michael Walchhofer ·2006:Michael Walchhofer ·2007:Didier Cuche ·2008:Didier Cuche ·2009:Michael Walchhofer ·2010:Didier Cuche ·2011:Didier Cuche ·2012:Klaus Kröll ·2013:Aksel Lund Svindal ·2014:Aksel Lund Svindal ·2015:Kjetil Jansrud ·2016:Peter Fill ·2017:Peter Fill ·2018:Beat Feuz ·2019:Beat Feuz ·2020:Beat Feuz ·2021:Beat Feuz ·2022:Aleksander Aamodt Kilde ·2023:Aleksander Aamodt Kilde ·2024:Marco Odermatt ·2025:Marco Odermatt
V · D · M
Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967:Jean-Claude Killy ·1968:Jean-Claude Killy ·1969:Karl Schranz ·1970:Gustav Thöni ·1971:Gustav Thöni ePatrick Russel ·1972:Gustav Thöni ·1973:Hansi Hinterseer ·1974:Piero Gros ·1975:Ingemar Stenmark ·1976:Ingemar Stenmark ·1977:Heini Hemmi ·1978:Ingemar Stenmark ·1979:Ingemar Stenmark ·1980:Ingemar Stenmark ·1981:Ingemar Stenmark ·1982:Phil Mahre ·1983:Phil Mahre ·1984:Ingemar Stenmark ·1985:Marc Girardelli ·1986:Joël Gaspoz ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1988:Alberto Tomba ·1989:Ole Kristian Furuseth ePirmin Zurbriggen ·1990:Ole Kristian Furuseth eGünther Mader ·1991:Alberto Tomba ·1992:Alberto Tomba ·1993:Kjetil André Aamodt ·1994:Christian Mayer ·1995:Alberto Tomba ·1996:Michael von Grünigen ·1997:Michael von Grünigen ·1998:Hermann Maier ·1999:Michael von Grünigen ·2000:Hermann Maier ·2001:Hermann Maier ·2002:Frédéric Covili ·2003:Michael von Grünigen ·2004:Bode Miller ·2005:Benjamin Raich ·2006:Benjamin Raich ·2007:Aksel Lund Svindal ·2008:Ted Ligety ·2009:Didier Cuche ·2010:Ted Ligety ·2011:Ted Ligety ·2012:Marcel Hirscher ·2013:Ted Ligety ·2014:Ted Ligety ·2015:Marcel Hirscher ·2016:Marcel Hirscher ·2017:Marcel Hirscher ·2018:Marcel Hirscher ·2019:Marcel Hirscher ·2020:Henrik Kristoffersen ·2021:Alexis Pinturault ·2022:Marco Odermatt ·2023:Marco Odermatt ·2024:Marco Odermatt ·2025:Marco Odermatt
Controllo di autoritàVIAF(EN40181642 ·ISNI(EN0000 0000 4372 5424 ·LCCN(ENno2006034762 ·GND(DE119134896
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karl_Schranz&oldid=143269525"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp