Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Karl Malone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karl Malone
Karl Malone al tiro con la maglia degliUtah Jazz
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza206cm
Peso116kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2005
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2010)
Carriera
Giovanili
Summerfield High School
1982-1985  L.T. Bulldogs
Squadre di club
1985-2003  Utah Jazz1434(36.374)
2003-2004  L.A. Lakers42 (554)
Nazionale
1983-1996Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Carriera da allenatore
2007-2011  L.T. Bulldogs(vice)
Palmarès
 Olimpiadi
OroBarcellona 1992
OroAtlanta 1996
 Campionati americani
OroStati Uniti 1992
 Universiadi
BronzoEdmonton 1983
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Karl Anthony Malone (Summerfield,24 luglio1963) è un excestista eallenatore di pallacanestrostatunitense.

SoprannominatoThe Mailman ("il postino") per via della sua costanza di rendimento, prima dell'affermazione diTim Duncan era considerato quasi unanimemente la miglioreala grande di tutti i tempi[1][2][3][4]; è altresì considerato dai più il miglior giocatore a non avere mai vinto il titoloNBA[5].

Ha militato negliUtah Jazz dal 1985 al 2003 raggiungendo le finali nel1997 e nel1998, entrambe perse contro iChicago Bulls diMichael Jordan, e nel2003-2004 coiLos Angeles Lakers, dove ha chiuso la carriera nel 2004 dopo un'altra finale persa.

Malone è ilterzo miglior marcatore NBA di sempre con 36 928 punti, alle spalle diLeBron James (41.021) eKareem Abdul-Jabbar (38.387)[6], terzo per minuti totali (sempre dietro aLeBron James eKareem Abdul-Jabbar), settimo per partite giocate totali, settimo per rimbalzi totali, dodicesimo per palle rubate totali, diventando così il solo insieme aLeBron James ad avere almeno 35.000 punti, 10.000 rimbalzi, 5.000 assist, 2.000 palle rubate e 1.000 stoppate totali, e insieme aKevin Garnett e sempre aLeBron James si trova nella classica dei 100 all-time in tutte le 5 statistiche principali nella stagione regolare.[7].

Nella sua lunga carriera ha collezionato 2MVP della stagione regolare, il più anziano a vincerlo, 2MVP dell'All-Star Game e 14 convocazioni all'All-Star Game; oltre ad avere 14All-NBA Team (di cui 11All-NBA First Team consecutivi, l'unico nella storiaNBA a riuscirci insieme aLeBron James) e 4NBA All-Defensive Team, di cui 3NBA All-Defensive First Team.

Nella storia degliUtah Jazz si colloca primo per punti totali, rimbalzi totali e palle perse totali, mentre si colloca secondo per partite giocate totali, assist totali e palle rubate totali.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Dotato di grande forza fisica,[1] è stato uno dei massimi specialisti di ogni epoca del gioco inpost basso,[1][2] nonché un abilissimo interprete delpick and roll.[3] Ottimo tiratore dalla media distanza,[1][2] era inoltre un eccellente rimbalzista (figura al secondo posto nella storia dell'NBA per rimbalzi difensivi catturati)[1] e un buon difensore.[4] Inizialmente poco preciso dalla linea deltiro libero – nella sua stagione darookie realizzò meno del 50% dei suoi tentativi –, nel corso degli anni migliorò anche in questo fondamentale, incrementando la propria percentuale dallalunetta fino a raggiungere un buon 74% di media in carriera.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

College

[modifica |modifica wikitesto]

Proveniente dalle zone povere dellaLouisiana, Malone era il più piccolo tra i nove figli della famiglia. Viveva in una fattoria con loro e la madre, dato che il padre, Shendrick Hay, si era risposato e successivamente era morto suicida quando Karl aveva solo 3 anni. Frequenta la Summerfield High School, dove guida la squadra a numerose vittorie. Sceglie poi, comecollege, il locale ateneo diLouisiana Tech, per potere restare vicino a casa, nonostante il corteggiamento dellaUniversity of Arkansas Basketball. Viene inizialmente scelto per la selezione deiGiochi olimpici estivi diLos Angeles 1984 ma viene tagliato fra gli ultimi dalcoachBob Knight. Proprio nella stagione 1983-84, Malone gioca mettendo a segno 18,7 punti e 9,3 rimbalzi a partita. Nella stagione successiva Louisiana, grazie ad un record di 29-3 nella Southland Conference, avanza al torneoNCAA per la prima volta nella sua storia.

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Utah Jazz (1985-2003)

[modifica |modifica wikitesto]

Malone viene scelto aldraft NBA del 1985, come tredicesima scelta assoluta, dagliUtah Jazz. Dimostra subito la sua origine non cittadina dicendo di essere contento di giocare nella fantastica città diUtah, non sapendo cheUtah è il nome dello Stato e la città èSalt Lake City. Nei Jazz troverà unplaymaker con cui riscriverà la storia della squadra,John Stockton. In quegli anni, infatti, i Jazz stavano ricostruendo il team e lo faranno brillantemente con la giovane coppia play-ala: diverrà famosa infatti la frase dei telecronisti "Stockton to Malone!", a segnalare le eccezionali capacità di passaggio del primo e realizzative del secondo. I Jazz non mancheranno mai l'accesso aiplay-off per tutti gli anni della carriera di Stockton e Malone e spesso arrivano fino alla finale dellaWestern Conference.

Le finali del 1997 e del 1998
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1996-97 i Jazz, per la prima volta nella loro storia, arrivano alle finali NBA e ad attenderli ci sono iChicago Bulls diMichael Jordan. Malone, forte del primo titolo diMVP della stagione, crede nella vittoria, ma i Bulls sono troppo forti e i Jazz si devono arrendere per 4-2.

L'anno dopo i Jazz ritornano in finale, sempre contro i Bulls, ma questa volta con il fattore campo dalla loro. Sul punteggio di 3-2 per i Bulls, i Jazz hanno due partite alDelta Center, il palazzetto diSalt Lake City. La sesta partita è un duello fra tutte le stelle delle rispettive squadre. Malone trascina i Jazz ad un finale equilibrato. Negli ultimi secondi, però, Jordan gli ruba la palla e segna il canestro del sorpasso decisivo a 5,2 secondi dal termine, togliendo alla coppia Stockton-Malone il sogno di un anello di campioni.

Malone vince ancora il titolo diMVP della stagione nel 1998-1999, ma non riuscirà più a portare i Jazz in finale.

Los Angeles Lakers (2003-2004)

[modifica |modifica wikitesto]

Quando al termine della stagione 2002-2003 Stockton si ritira, Malone si trasferisce aiLos Angeles Lakers, in quello che è il nuovo team dominante della NBA, conKobe Bryant,Shaquille O'Neal eGary Payton.

La sfortuna, tuttavia, si accanisce su Malone, costretto a saltare buona parte della stagione regolare per un infortunio (fino a quel momento aveva saltato solo dieci partite nella sua carriera). Nonostante ciò i Lakers arrivano in finale, ma un altro infortunio impedisce a Malone di essere al meglio. I Lakers si devono arrendere per 4-1 aiDetroit Pistons, sfavoriti dal pronostico, lasciando ancora una volta Malone senza anello.

Malone decide di uscire dal contratto con i Lakers, rinunciando al secondo anno previsto nell'accordo con il club di Los Angeles e tenendo in sospeso le decisioni sul suo futuro. Infine, nel febbraio 2005, decide di ritirarsi, smentendo le voci che lo davano ormai promesso aiSan Antonio Spurs, perdendo così la possibilità di unirsi alla franchigia che quell'anno vincerà il titolo.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
*Primo nella lega

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1982-1983  L.T. Bulldogs28-31,958,2-62,310,30,41,90,720,9
1983-1984  L.T. Bulldogs32-31,657,6-68,28,81,31,60,718,8
1984-1985  L.T. Bulldogs32-28,954,1-57,19,02,31,50,516,5
Carriera92-30,856,6-63,19,31,41,60,618,7

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1985-1986  Utah Jazz817630,649,60,048,18,92,91,30,514,9
1986-1987  Utah Jazz828234,851,20,059,810,41,91,30,721,7
1987-1988  Utah Jazz828239,052,00,070,012,02,41,40,627,7
1988-1989  Utah Jazz828239,051,931,376,610,72,71,80,929,1
1989-1990  Utah Jazz828238,156,237,276,211,12,81,50,631,0
1990-1991  Utah Jazz828240,352,728,677,011,83,31,11,029,0
1991-1992  Utah Jazz818137,752,617,677,811,23,01,30,628,0
1992-1993  Utah Jazz828237,855,220,074,011,23,81,51,027,0
1993-1994  Utah Jazz828240,649,725,069,411,54,01,51,525,2
1994-1995  Utah Jazz828238,153,626,874,210,63,51,61,026,7
1995-1996  Utah Jazz828238,051,940,072,39,84,21,70,725,7
1996-1997  Utah Jazz828236,655,00,075,59,94,51,40,627,4
1997-1998  Utah Jazz818137,453,033,376,110,33,91,20,927,0
1998-1999  Utah Jazz494937,749,30,078,89,44,11,30,623,8
1999-2000  Utah Jazz828235,950,925,079,79,53,71,00,925,5
2000-2001  Utah Jazz818135,749,840,079,38,34,51,10,823,2
2001-2002  Utah Jazz808038,045,436,079,78,64,31,90,722,4
2002-2003  Utah Jazz818136,246,221,476,37,84,71,70,420,6
2003-2004  L.A. Lakers424232,748,30,074,78,73,91,20,513,2
Carriera1476147137,251,627,474,210,13,61,40,825,0
All-Star12820,354,2-72,56,21,61,00,412,1

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1986  Utah Jazz4436,052,8-42,37,51,02,00,021,8
1987  Utah Jazz5540,042,0-72,29,61,22,20,820,0
1988  Utah Jazz111144,9*48,20,072,311,81,51,20,629,7
1989  Utah Jazz3345,350,0-81,316,31,31,00,330,7
1990  Utah Jazz5540,643,80,075,610,22,22,21,025,2
1991  Utah Jazz9942,645,50,084,613,33,21,01,229,7
1992  Utah Jazz161643,052,10,080,511,32,61,41,229,1
1993  Utah Jazz5543,245,450,081,610,42,01,20,424,0
1994  Utah Jazz161643,946,70,073,812,43,41,40,827,1
1995  Utah Jazz5543,246,633,369,213,23,81,40,430,2
1996  Utah Jazz181840,346,90,057,410,34,41,90,626,5
1997  Utah Jazz202040,843,550,072,011,42,91,40,826,0
1998  Utah Jazz202039,847,10,078,810,93,41,11,026,3
1999  Utah Jazz111141,041,70,079,111,34,71,20,721,8
2000  Utah Jazz101038,652,0100,081,08,93,10,70,727,2
2001  Utah Jazz5539,840,550,079,68,83,41,00,827,6
2002  Utah Jazz4440,841,10,071,47,54,51,30,820,0
2003  Utah Jazz5538,240,50,073,26,84,01,60,419,6
2004  L.A. Lakers212138,045,00,063,08,83,41,10,111,5
Carriera19319341,046,316,273,610,73,21,30,724,7

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 61 vsMilwaukee Bucks (27 gennaio 1990)
  • Massimo di rimbalzi: 23 vsGolden State Warriors (29 marzo 1994)
  • Massimo di assist: 10, sette volte
  • Massimo di stoppate: 5, cinque volte
  • Massimo di palle rubate: 7, quattro volte
  • Massimo di minuti giocati: 57 vsChicago Bulls (3 febbraio 1992)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1997,1999 (il più anziano)
1986
1989,1993 (ex aequo con John Stockton)
First Team:1989,1990,1991,1992,1993,1994,1995,1996,1997,1998,1999
Second Team:1988,2000
Third Team:2001
1988,1989,1990,1991,1992,1993,1994,1995,1996,1997,1998,2000,2001,2002
First Team:1997,1998,1999
Second Team:1988

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Oro ai Giochi olimpici di Barcellona 1992
  • Oro ai Giochi olimpici di Atlanta 1996
  • Oro ai Campionati Americani 1992

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Con 36 928 punti, Malone chiude la sua carriera comesecondo marcatore assoluto di tutti i tempi, dietro aKareem Abdul-Jabbar (che però ha una media punti a partita più bassa) e al primo posto tra i realizzatori in una singola squadra (36.374 punti con gliUtah Jazz).In seguito è stato superato daLebron James ed è attualmente in terza posizione nella classifica dei migliori marcatori di sempre.

Settimomiglior rimbalzista di sempre NBA

Detiene il record di tiri liberi tirati (13.188) e realizzati (9.787).

Detiene il record di assist (5.248) e palle recuperate (2.085) per un'ala grande.

Dodicesimomiglior giocatore per palle rubate di sempre NBA

Detiene il record di stagioni con almeno 20 punti di media a partita (17).

Detiene il maggiore numero di stagioni consecutive con almeno 2000 punti segnati (12). È da sottolineare che il numero di stagioni sarebbe salito a 13 se non si fosse verificato lo sciopero dell'NBA nella stagione1998-1999, nella quale si sono disputate solo 50 partite di regular season.

Nel 1996 è stato inserito nel gruppo dei50 migliori giocatori della storia della lega.

Ha inoltre partecipato a dueOlimpiadi,Barcellona 1992, con l'originaleDream Team, eAtlanta 1996, vincendo in entrambi i casi la medaglia d'oro.

Il 24 marzo 2006, gli Utah Jazz hanno ritirato la maglia di Karl Malone, il cui numero 32 non potrà essere più indossato da nessun giocatore dei Jazz. Malone avrebbe potuto usare il 32 anche nell'anno a Los Angeles, nonostante quella maglia fosse stata ritirata per onorareMagic Johnson: il grande ex-giocatore dei Lakers si dichiarò infatti disposto a concedere a Malone l'uso del proprio numero, ma Karl preferì rifiutare in segno di rispetto. Malone a Los Angeles giocò con il numero 11, lo stesso che aveva sempre indossato in nazionale.

Partite memorabili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Malone è stato nominato MVP dell'All Star Game nel 1989 e nel 1993 (in quest'ultimo caso a pari merito conJohn Stockton).
  • Il 27 gennaio 1990 Malone segnò un career-high di 61 punti nella vittoria per 144-96 contro iMilwaukee Bucks. Fece 21 su 26 nei tiri su azione e 19 su 23 aitiri liberi. Stabilì così il record per il miglior realizzatore in una partita dei Jazz da quando la squadra era andata via daNew Orleans. Giocando in quella partita 33 minuti, Malone divenne il quarto giocatore nella storia NBA a segnare almeno 60 punti giocando meno di 40 minuti (prima di luiJerry West con 63 punti in 39 minuti il 17 gennaio 1962, eGeorge Gervin con 63 punti in 33 minuti il 9 aprile 1978; dopo di luiKobe Bryant con 62 punti in 33 minuti contro iDallas Mavericks il 20 dicembre 2005, eKlay Thompson con 60 punti in 29 minuti contro gliIndiana Pacers il 5 dicembre 2016.
  • Malone stabilì il proprio record personale di rimbalzi il 29 marzo 1994 contro iGolden State Warriors, catturandone 23 (11 in attacco e 12 in difesa).
  • Malone mise a referto la sua primatripla doppia il 2 febbraio 1996 contro iLos Angeles Clippers con 27 punti, 15 rimbalzi e 10 assist.
  • L'11 maggio 1997 in una gara di play-off contro i Los Angeles Lakers Malone stabilì il record NBA nei playoff mettendo a segno 18 tiri liberi su 18 tentativi. Finì la partita con 42 punti. Il record è stato superato prima daPaul Pierce nel 2003 con 21 e poi nel2011 daDirk Nowitzki con 24 tiri liberi.
  • Malone segnò 50 punti in una gara play-off contro iSeattle SuperSonics il 22 aprile 2000 stabilendo il record di franchigia dei Jazz nei play-off, risultando anche il più vecchio giocatore a realizzare 50 punti in post-season.
  • Il 30 novembre 2003, mentre giocava nei Lakers, Malone divenne il più vecchio giocatore NBA a compilare una tripla doppia. All'età di 40 anni segnò 10 punti con 11 rimbalzi e 10 assist in 26 minuti contro iSan Antonio Spurs.
  • Con 30 punti il 25 aprile 2004 aHouston Karl Malone divenne il più vecchio giocatore nella storia dei play-off a segnare più di 30 punti e il secondo a farlo a più di 40 anni (l'altro è statoKareem Abdul-Jabbar).

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della sua carriera Malone si è reso partecipe di due episodi controversi extra-campo:

  • Nel 1984 ha avuto un figlio da una ragazzina di 13 anni di nome Gloria Bell; il loro figlio èDemetress Bell, in seguito divenuto giocatore di football americano. Malone ha evitato la prigione solo perché Gloria e la sua famiglia non lo hanno denunciato;[8][9]
  • Nel 2004 si è rivolto alla moglie diKobe Bryant (Vanessa) dicendole «Sono a caccia di una bella messicana».[10] La donna (di origine latinoamericana) ha subito riferito la frase di Malone al marito e da lì i due hanno rotto la loro amicizia.[10][11] Anche negli anni successivi i rapporti sono rimasti tesi con Malone che nel 2015 ha invitato Kobe a un confronto.[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)Karl Malone Bio, sunba.com.
  2. ^abc(EN)ESPN.com's Greatest Power Forwards, suespn.com, 2 giugno 2005.
  3. ^abc(EN)All-Time #NBArank: Duncan tops list of best power forwards ever, suespn.com, 15 gennaio 2016.
  4. ^ab(EN) Matt Moore,Examining Tim Duncan's status as the greatest power forward of all time, sucbssports.com, 12 luglio 2016.
  5. ^(EN) Joey Haverford,Top 15 NBA Superstars Michael Jordan Prevented From Winning a Championship, suthesportster.com, 10 luglio 2015.
  6. ^(EN)NBA & ABA Career Leaders and Records for Points, suBasketball-Reference.com.URL consultato il 16 febbraio 2019.
  7. ^Record Minuti Giocati NBA, la classifica di sempre, sudunkest.com.URL consultato il 28 aprile 2021.
  8. ^Hill: Karl Malone's shameful secret - ESPN Page 2, suespn.com.URL consultato il 16 febbraio 2019.
  9. ^(EN) Eric Woodyard,Family first: Utah Jazz legend Karl Malone is content with life after basketball, suDeseretNews.com, 3 dicembre 2018.URL consultato il 16 febbraio 2019.
  10. ^abCorriere della Sera - La crisi dei Lakers si chiama Vanessa, sucorriere.it.URL consultato il 16 febbraio 2019.
  11. ^Gazzetta dello Sport - Bryant stende Malone e Orlando, sugazzetta.it.URL consultato il 16 febbraio 2019.
  12. ^(EN) Tyler Brooke,Karl Malone Gives Kobe Bryant Standing Offer to Fight Him, suBleacher Report.URL consultato il 16 febbraio 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1992
4 Laettner · 5 Robinson · 6 Ewing · 7 Bird · 8 Pippen · 9 Jordan · 10 Drexler · 11 Malone · 12 Stockton · 13 Mullin · 14 Barkley · 15 Johnson · All. Chuck Daly
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo maschile
4 Laettner · 5 Robinson · 6 Ewing · 7 Bird · 8 Pippen · 9 Jordan · 10 Drexler · 11 Malone · 12 Stockton · 13 Mullin · 14 Barkley · 15 Johnson · All. Chuck Daly
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile
4 Barkley · 5 Hill · 6 Hardaway · 7 Robinson · 8 Pippen · 9 Richmond · 10 Miller · 11 Malone · 12 Stockton · 13 O'Neal · 14 Payton · 15 Olajuwon · All. Lenny Wilkens
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
NBA -50 migliori giocatori del cinquantenario
Abdul-Jabbar ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·DeBusschere ·Drexler ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Gervin ·Greer ·Havlicek ·Hayes ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McHale ·Mikan ·Monroe ·Olajuwon ·O'Neal ·Parish ·Pettit ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Walton ·West ·Wilkens ·Worthy
V · D · M
NBA - I migliori giocatori per i 75 anni di NBA
Abdul-Jabbar ·Allen ·Antetokounmpo ·Anthony ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Bryant ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·Curry ·Davis ·DeBusschere ·Drexler ·Duncan ·Durant ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Garnett ·Gervin ·Greer ·Harden ·Havlicek ·Hayes ·Iverson ·James ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Kidd ·Leonard ·Lillard ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McAdoo ·McHale ·Mikan ·Miller ·Monroe ·Nash ·Nowitzki ·O'Neal ·Olajuwon ·Parish ·Paul ·Payton ·Pettit ·Pierce ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Rodman ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Wade ·Walton ·West ·Westbrook ·Wilkens ·Wilkins ·Worthy
V · D · M
NBA Most Valuable Player
1956:Pettit |1957:Cousy |1958:Russell |1959:Pettit |1960:Chamberlain |1961:Russell |1962:Russell |1963:Russell |1964:Robertson |1965:Russell |1966:Chamberlain |1967:Chamberlain |1968:Chamberlain |1969:Unseld |1970:Reed |1971:Alcindor |1972:Abdul-Jabbar |1973:Cowens |1974:Abdul-Jabbar |1975:McAdoo |1976:Abdul-Jabbar |1977:Abdul-Jabbar |1978:Walton |1979:M. Malone |1980:Abdul-Jabbar |1981:Erving |1982:M. Malone |1983:M. Malone |1984:Bird |1985:Bird |1986:Bird |1987:Johnson |1988:Jordan |1989:Johnson |1990:Johnson |1991:Jordan |1992:Jordan |1993:Barkley |1994:Olajuwon |1995:Robinson |1996:Jordan |1997:K. Malone |1998:Jordan |1999:K. Malone |2000:O'Neal |2001:Iverson |2002:Duncan |2003:Duncan |2004:Garnett |2005:Nash |2006:Nash |2007:Nowitzki |2008:Bryant |2009:James |2010:James |2011:Rose |2012:James |2013:James |2014:Durant |2015:Curry |2016:Curry |2017:Westbrook |2018:Harden |2019:Antetokounmpo |2020:Antetokounmpo |2021:Jokić |2022:Jokić |2023:Embiid |2024:Jokić |2025:Gilgeous-Alexander
V · D · M
Draft NBA 1985
Primo giroPatrick EwingWayman TisdaleBenoit BenjaminXavier McDanielJon KoncakJoe KleineChris MullinDetlef SchrempfCharles OakleyEd PinckneyKeith LeeKenny GreenKarl MaloneAlfredrick HughesBlair RasmussenBill WenningtonUwe BlabJoe DumarsSteve HarrisSam VincentTerry CatledgeJerry ReynoldsA.C. GreenTerry Porter
Secondo giroMike SmrekBill MartinDwayne McClainKen JohnsonMike BrittainCalvin DuncanManute BolNick VanosGreg StokesAubrey SherrodTyrone CorbinYvon JosephCarey ScurryFernando MartínGeorge MontgomeryMark AcresLorenzo CharlesBobby Lee HurtBarry StevensVoise WintersHot Rod WilliamsAdrian BranchGerald Wilkins
Terzo giroKenny PattersonBrad WrightLeonard AllenCharles BradleyAnicet LavodramaRolando LambSam MitchellHerb JohnsonJerry EverettMichael PayneVernon MooreSedric ToneyAndre GoodePerry YoungNigel MiguelHarold KeelingRichie JohnsonKenny PerryMichael AdamsSteve BlackEugene McDowellMike BrownAndre Battle
Controllo di autoritàVIAF(EN60733762 ·LCCN(ENn92012966
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karl_Malone&oldid=146324198"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp