| Karl Aage Præst | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 183cm | ||||||||||||
| Peso | 79kg | ||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
| Termine carriera | 1957 | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Karl Aage Præst, trascritto anche comeCarl Aage Præst (Copenaghen,26 febbraio1922 –Copenaghen,19 novembre2011[1]), è stato uncalciatoredanese, di ruoloattaccante.

Dopo aver militato nell'Østerbro, nel 1949 fu acquistato dallaJuventus, formando così un "trio danese" bianconero assieme aJohn Hansen eKarl Aage Hansen. ATorino Præst giocò quasi sempre titolare, conquistando duescudetti, finché nel 1956 fu ceduto allaLazio, con cui giocò per un'altra stagione, prima di ritirarsi dall'attività agonistica.
In carriera ha totalizzato complessivamente 239 presenze e 51 reti nellaSerie A italiana.
NellaNazionale di calcio danese ha collezionato 24 presenze segnando 17 reti e vincendo la medaglia di bronzo nel torneo calcistico deiGiochi olimpici di Londra del 1948, manifestazione nella quale segna una doppietta alla selezione del Regno Unito durante la finale del 3º posto.
È entrato a far parte dellaHall of fame del calcio danese.[2]
Altri progetti
| Nazionale danese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948 | ||
|---|---|---|
| P O. Jensen · P Nielsen · D Bastrup-Birk · D Colberg · D V. Jensen · D Knudsen · D Overgaard · D Petersen · C E. Hansen · C E. K. Jensen · C I. Jensen · C Ørnvold · C Pilmark · A K. A. Hansen · A J. Hansen · A J. W. Hansen · A Lundberg · A Præst · A Pløger · A Seebach · A E. Sørensen · A J. Sørensen · CT: Mountford | ||