| Kaributas | |
|---|---|
| Principe diNovhorod-Sivers'kyj | |
| In carica | 1380 – 1393 |
| Predecessore | Demetrio I Staršij |
| Successore | Teodoro Liubartovič |
| Nascita | dopo il1350 |
| Morte | dopo il1404 |
| Dinastia | Gediminidi |
| Padre | Algirdas |
| Madre | Uliana di Tver' |
| Consorte | Anastasia diRjazan' |
| Figli | Ivan Sigismondo Teodoro Anastasia Elena Maria |
Kaributas, riportato anche dalle fonti nelle formeKoribut,Korybut, il cui nome da battezzato ortodosso fuDemetrio (dopo il1350 – dopo il1404), era uno dei figli diAlgirdas,granduca di Lituania, e della sua seconda moglieUliana di Tver'. Durante la sua vita, amministròNovhorod-Sivers'kyj fino al1393.
Kaributas nacque qualche anno dopo il 1350 (la data esatta è sconosciuta) da Algirdas di Lituania e Uliana di Tver'. Natopagano, intorno al 1380 venne battezzato secondo ilrito ortodosso e divenne così principe diNovhorod-Sivers'kyj (al tempo Severian Novgorod), nell'odiernaUcraina settentrionale.[1] Egli adottò il nome cristiano di Dmitri e per questo è a volte indicato come Dmitri Korybut (una combinazione del suo nome lituanoslavizzato Kaributas e del suo nome cristiano). È noto per aver partecipato, sia pur non da protagonista, nellaguerra civile lituana (1381-1384), quando prese le parti di suo fratelloJogaila contro lo zioKęstutis e il cuginoVitoldo. Nel 1382 Kaributas scatenò una ribellione a Severian Novgorod, di modo che le forze di Kęstutis, giunte in città, potessero essere impegnate mentre Jogaila aveva la possibilità di dirigersi aVilnius, la capitale delGranducato, in quel momento abbastanza sguarnita.[2] Kaributas partecipò inoltre come testimone oculare alla stipula deltrattato di Dubysa con icavalieri teutonici.
Per i suoi servigi, a lui furono assegnati i feudi diNavahrudak eLida.[1] Kaributas continuò a sostenere apertamente Jogaila, assistendo alla promulgazione dell'Unione di Krewo e partecipando con un proprio esercito allaguerra civile lituana (1389-1392). Dopo la firma deltrattato di Astrava (4 agosto 1392), rifiutò di riconoscere l'autorità del nuovo sovrano Vitoldo e fu sconfitto in una battaglia svoltasi vicino a Lida all'inizio del 1393:[3] Kaributas fu dunque imprigionato e privato dei suoi possedimenti. Tuttavia, fu presto rilasciato e gli furono assegnate, dopo aver riconosciuto l'autorità di Vitoldo,Zbaraž,Bratslav eVinnycja.[1] Severian Novgorod fu dato a Fedor, figlio diLiubartas.[3] Kaributas appare un'ultima volta nelle fonti scritte nel 1404, durante una campagna militare condotta da Vitoldo contro ilPrincipato di Smolensk.[2] Tra i discendenti in linea maschile di Kaributas figuravano membri di famiglie di spessorepolacche erutene (come gli Zbaraski o iWiśniowiecki). Il re polaccoMichele Korybut Wiśniowiecki fu chiamato Korybut per sottolineare la suadiscendenza agnatizia da Kaributas.[4]
Kaributas sposò la principessa Anastasia, figlia delGran principe Oleg II di Rjazan', dalla quale ebbe tre figlie e tre figli. Di quelli su cui si ha notizia si possono citare:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Butvydas | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Gediminas | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Algirdas | |||||||||||||
| Ivan di Polack | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Jewna diPolack | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Kaributas | |||||||||||||
| Michail Jaroslavič | Jaroslav III di Vladimir | ||||||||||||
| Ksenija | |||||||||||||
| Alessandro I di Tver' | |||||||||||||
| Anna di Kašin | Dimitrij Borisovič | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Uliana di Tver' | |||||||||||||
| Jurij I di Galizia | Leone I di Galizia | ||||||||||||
| Costanza d'Ungheria | |||||||||||||
| Anastasia di Galizia | |||||||||||||
| Eufemia di Cuiavia | Casimiro I di Cuiavia | ||||||||||||
| Eufrosina di Opole | |||||||||||||
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 4370164191746218740002 ·GND(DE) 1248751590 |
|---|