Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Karel Kryl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karel Kryl
NazionalitàRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
GenereFolk
Periodo di attività musicale1968 – 1994
Strumentochitarra,voce
EtichettaSupraphon,Primaphon,Caston,Bonton,And the End Records
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Karel Kryl (Kroměříž,12 aprile1944Monaco di Baviera,3 marzo1994) è stato uncantautore ecompositorececo, autore di molte canzoni di protesta contro il regimecomunista epost-comunista nel suo paese.

(ceco)
«Bratříčku nevzlykej, to nejsou bubáci
vždyť už jsi velikej, to jsou jen vojáci
přijeli v hranatých železných maringotkách.»
(italiano)
«Fratellino non piangere, non sono gli orchi delle favole
guarda che sei grande ormai, sono soltanto soldati
arrivati su carri di ferro quadrati.»

(Karel Kryl,Bratříčku zavírej vrátka, dall'albumBratříčku zavírej vrátka)

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Karel Kryl nasce il 12 aprile 1944 aKroměříž, nellaCecoslovacchia invasa dalla Germania nazista (oraRepubblica Ceca). I suoi genitori erano Karel Kryl e Marie Krylová. Suo padre era proprietario di una piccola tipografia, che fu confiscata alla famiglia nel 1948 in seguito alcolpo di stato comunista avvenuto in quell'anno. Kryl voleva diventare un vasaio, per questo dal 1958 al 1962 studia e si diploma presso una scuola specializzata in ceramiche, solo successivamente deciderà di prendere la strada della musica e della poesia.Nel 1968 Kryl si trasferisce aPraga per lavorare allaTelevisione Cecoslovacca. Nel tempo libero suona le sue canzoni in numerosi piccoli locali.

Dopo che il 21 agosto 1968 le forze delPatto di Varsavia invasero la Cecoslovacchia per reprimere il movimento riformista dellaPrimavera di Praga, Kryl rilascia il suo albumBratříčku, zavírej vrátka (Fratellino, chiudi la porta). Le canzoni dell'album descrivono la sua percezione della disumanità del regime ed il suo punto di vista riguardo alla vita sotto le regole del comunismo. L'album viene pubblicato all'inizio del 1969 e dopo breve tempocensurato e rimosso dagli scaffali.

Nel 1969 Kryl lascia la Cecoslovacchia per partecipare ad un festival musicale aDommershausen, nellaGermania Ovest. Sapendo che se fosse tornato in patria sarebbe stato incarcerato, decide di chiedereasilo politico e di restare. In Germania consegue nuovamente l'esame di maturità nel 1973 e continua a studiarestoria dell'arte allaLudwig Maximilian University of Munich, senza però ottenere untitolo.[1]

Durante la maggior parte del tempo trascorso in esilio, Kryl lavora perRadio Free Europe e pubblica diversi album, contenenti brani cantati non solo inceco, ma anche inpolacco etedesco. Molte delle canzoni da lui scritte in questo periodo, in patria diventeranno icone e simboli di protesta. Sempre in questi anni, Kryl tiene diversi tour inScandinavia,Nord America edAustralia.[2]

«Tornò, un giorno, Karel Kryl alla sua gente e al suo amore. Ed è ancora emozionante guardarlo in un documentario mentre stringe mani, parla con la gente e, arrampicato su una tettoia, improvvisa un concerto per un pubblico di giovani, nati dopo che lui era già partito ma che conoscono a memoria le sue canzoni...»

(Alessio Lega[3][4])

Nel novembre del 1989, durante laRivoluzione di velluto, Kryl torna in Cecoslovacchia per assistere al funerale di sua madre.Nonostante un iniziale entusiasmo per la nuova situazione del suo paese, rimane poi deluso dalla trasformazione della società[4].Continua a scrivere canzoni criticando la trasformazione del governo. Il 3 marzo 1994, un mese prima del suo cinquantesimo compleanno, Karel Kryl muore inaspettatamente a Monaco[5] per via di uninfarto.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1989 - premio Jan Zahradníček per la poesia ceca, dal Czechoslovakian Literature Club diLos Angeles
  • 1994 - medaglia memoriale d'argento dall'Università Carolina per il contributo alla crescita spirituale ed il supporto morale dato alla nazione
  • 1995 - premio František Kriegl
  • 1995 - il Czech Grammy
  • 1995 - una medaglia al merito dal presidenteVáclav Havel
  • 2014 -Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk, I classe

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
La tomba di Kryl alcimitero Břevnov, aPraga
  • Hraje a zpívá Karel Kryl
  • Kníška Karla Kryla
  • Sedm básniček na zrcadlo
  • Pochyby
  • 17 kryptogramů na dívčí jména
  • (Zpod stolu) sebrané spisy
  • Slovíčka
  • Amoresky
  • Z mého plíživota
  • Zbraně pro Erató
  • LOT
  • Sněhurka v hadřících
  • POD GRAFIKU
  • Půlkacíř
  • Texty písní
  • Básně
  • Krylogie+Půlkacíř
  • Rozhovory
  • Demokracie, aneb s malou vadou na kráse…

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Karel Kryl pubblicò un solo album inCecoslovacchia (Bratříčku, zavírej vrátka)[6], ma pubblicò molti album durante l'esilio, un esempio può essereTekuté písky.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Karel Kryl,Životopis, sukarelkryl.cz, Marlen Kryl.URL consultato il 1º agosto 2011(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2015).
  2. ^ Milan Churaň,KRYL Karel, suKDO BYL KDO v našich dějinách ve 20. století, Nakladatelství Libri.URL consultato il 1º agosto 2011(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  3. ^dal sitohttp://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=3921&lang=it
  4. ^ab Karel Kryl,Krylogie: Půlkacíř, TORST, 2000, p. 64,ISBN 80-7215-102-9.
  5. ^Vedi, per esempioKDO BYL KDO v našich dějinách ve 20. stoletíArchiviato il 19 marzo 2012 inInternet Archive.. Alcuni media riferiscono Passavia come luogo della morte. Secondo lediscussioni sul sito del Karel Kryl Club (Klub Karla Kryla)Archiviato il 28 marzo 2012 inInternet Archive., tali informazioni sono tuttavia errate.
  6. ^ Pavla Horáková,Radia.cz Article, suradio.cz, 22 agosto 2006.URL consultato il 21 gennaio 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN64127142 ·ISNI(EN0000 0001 1492 7550 ·SBNVEAV015333 ·Europeanaagent/base/70241 ·LCCN(ENn87879685 ·GND(DE119416085 ·BNE(ESXX1202211(data) ·BNF(FRcb126731498(data) ·NSK(HR000195134
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karel_Kryl&oldid=132992669"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp