Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Karamoko Cissé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karamoko Cissé
NazionalitàGuinea (bandiera) Guinea
Altezza186cm
Peso78kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2022
Carriera
Giovanili
2000-2002 Virtus Petosino
2003-2007  Atalanta
Squadre di club1
2006-2007  Atalanta3 (0)
2007-2008  Verona23 (1)[1]
2008-2009  Atalanta0 (0)
2009-2014  AlbinoLeffe97 (17)[2]
2014-2015  Casertana25 (12)
2015-2017  Benevento54 (12)[3]
2017-2018  Bari32 (4)[4]
2018-2019  Verona6 (0)
2019  Carpi9 (3)
2019-2020  Juve Stabia18 (4)
2020-2021  Cittadella10 (1)
2021-2022  Padova20 (2)[5]
Nazionale
2007-2011Guinea (bandiera)Guinea19 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Karamoko Cissé (Koubia,14 novembre1988) è un excalciatoreguineano, di ruoloattaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

È uncentravanti, molto forte fisicamente dotato di un ottimo colpo di testa in grado di perforare le difese avversarie.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi: Atalanta e prestito al Verona

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili della Virtus Petosino (2 anni), passato poi nelle giovanili dell'Atalanta, ha esordito inserie A il 26 novembre 2006 in Atalanta-Torino 1-2.

L'anno successivo viene mandato a farsi le ossa inSerie C1 aVerona con la formula del prestito, senza però incidere nella formazionescaligera.

La stagione seguente ritorna aBergamo dove non vede mai il campo di gioco, anche per colpa dei numerosi infortuni che ne caratterizzano il rendimento.

Albinoleffe

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2009 viene ceduto in comproprietà all'Albinoleffe nello scambio che ha portatoFederico Peluso in maglia nerazzurra[6].
Segna il primo goal con la maglia celeste il 24 gennaio nella sfida vinta dall'Albinoleffe ai danni delModena (2-1). A fine stagione saranno 15 le presenze, condite con 2 reti.
L'anno seguente la comproprietà viene rinnovata. Un grave infortunio gli compromette la stagione, tant'è che disputa solamente 11 gare.

Nella stagione 2010-2011 parte bene, segnando un gol nella prima uscita stagionale della squadra inCoppa Italia contro ilPescara. In campionato, la punta si sblocca alla quinta giornata, sempre contro il Pescara, siglando una rete su calcio di rigore senza però evitare la sconfitta della squadra (1-2). Sigla la sua prima doppietta in carriera il 4 dicembre, regalando la vittoria ai seriani contro l'Empoli.[7]

Il 18 dicembre 2012, a seguito di un controllo effettuato il 2 dicembre dopo la partita contro ilPavia dove sbagliò peraltro un rigore, è stato sospeso in via cautelare dal Tribunale Nazionale Antidoping a causa del ritrovamento di THCMetabolita (cannabis) presente nel corpo.[8]

Inizia la stagione 2013-2014 segnando nella prima gara ufficiale disputata, il 4 agosto contro la Turris inCoppa Italia. Successivamente realizza 2 gol in 14 presenze in campionato e realizza una doppietta nell'unica partita di play-off giocata dai bergamaschi, sul campo della Cremonese. Nel giugno del 2014, viene ceduto a titolo definitivo allaCasertana, squadra di Lega Pro. Lascia quindi l'Albinoleffe dopo cinque stagioni consecutive con un bilancio complessivo di 106 presenze e 21 gol segnati fra tutte le competizioni.

Casertana

[modifica |modifica wikitesto]

Arrivato aCaserta nel giugno 2014, fa il suo esordio con iFalchetti subentrando a Diakité nella partita del 20 settembre successivo, sul campo dellaPaganese; chiude la stagione con un totale di 12 reti in 25 presenze. Il 13 luglio 2015 passa alBenevento a titolo definitivo.

Benevento

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 luglio del 2015 viene ingaggiato dalBenevento con cui firma un contratto biennale. Il 30 aprile 2016 realizza una delle tre reti con cui i Sanniti battono il Lecce, conquistando la promozione in serie B con una giornata d'anticipo.

Riconfermato come membro della squadra campana, Cissé mette a segno 4 reti nelle 27 partite da lui disputate nel campionato2016-2017. La stagione culmina con la promozione in Serie A, grazie alla vittoria della finale play-off contro ilCarpi.

Bari

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto del 2017, nell'ultimo giorno del mercato estivo, passa a titolo definitivo dal Benevento alBari firmando un contratto fino al giugno 2020. Debutta il 3 settembre 2017 nella partita in casa dell'Empoli, persa per 3-2. Venti giorni dopo segna i primi gol, realizzando una doppietta allaTernana, nella gara vinta per 3-0. Chiude l'annata realizzando 4 gol in 32 presenze, e non entra in campo nel playoff col Cittadella.[9]

Hellas Verona e i prestiti al Carpi e alla Juve Stabia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 giugno 2018 fa il suo ritorno alVerona, squadra dove aveva già giocato nella stagione 2007-2008, per una cifra che si aggira intorno agli 800.000€.[10] Rimasto fuori le prime gare a causa di un infortunio al bicipite femorale, debutta il 22 settembre nella trasferta vinta aCrotone (2-1),[11] subentrando aLubomir Tupta.

Dopo aver giocato solo 6 partite con i veneti, il 31 gennaio 2019 passa a titolo temporaneo alCarpi,[12] dove il 2 febbraio debutta giocando gli ultimi 9' proprio contro il Verona, rilevandoAndrea Arrighini. Il 27 aprile segna i primi gol, nella fattispecie una doppietta in casa dellaSalernitana, nella vittoria per 5-2 della formazione emiliana;[13] chiude la sua parentesi al Carpi con 9 presenze e 3 reti. Il 20 agosto 2019 viene preso in prestito con obbligo di riscatto dallaJuve Stabia, società neopromossa in Serie B.[14] Cinque giorni dopo, nel debutto con i campani, va subito a segno nella prima del campionato diserie B, realizzando il gol del momentaneo pareggio in casa dell'Empoli, nella partita persa per 2-1.[15]

Cittadella e Padova

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 ottobre 2020 viene ceduto a titolo definitivo dalCittadella.[16][17]

Il 1º febbraio del 2021 viene ceduto in Serie C alPadova, in cambio diGiacomo Beretta.[18][19]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Esordisce in nazionale il 20 novembre 2007 nell'amichevole disputata dallaGuinea contro l'Angola, finendo anche sul tabellino dei marcatori.

È stato convocato dallanazionale guineana per laCoppa delle nazioni africane 2008, dove ha disputato tutte e 4 le partite della Guinea, subentrando sempre dalla panchina, contro ilGhana, ilMarocco, laNamibia e il quarto di finale contro laCosta d'Avorio.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007Italia (bandiera)AtalantaA30CI00------30
2007-2008Italia (bandiera)VeronaC123+2[20]1CI-C00------251
2008-gen. 2009Italia (bandiera)AtalantaA00CI00------00
Totale Atalanta3000----30
gen.-giu. 2009Italia (bandiera)AlbinoLeffeB152CI00------152
2009-2010B111CI00------111
2010-2011B21+2[20]4CI21------255
2011-2012B193CI00------193
2012-20131D175CI+CI-LP1+10------195
2013-20141D14+1[21]2+2[21]CI+CI-LP2+01+0------175
Totale AlbinoLeffe97+31962----10621
2014-2015Italia (bandiera)CasertanaLP2512CI+CI-LP2+10------2812
2015-2016Italia (bandiera)BeneventoLP258CI+CI-LP1+20+4------2812
2016-2017B27+3[21]4CI00------304
ago. 2017A20CI00------20
Totale Benevento54+31234----6016
2017-2018Italia (bandiera)BariB32+1[21]4CI00------334
2018-gen. 2019Italia (bandiera)VeronaB60CI00------60
Totale Hellas Verona29+2100----311
gen.giu. 2019Italia (bandiera)CarpiB93CI00------93
2019-2020Italia (bandiera)Juve StabiaB133CI00------133
2020-gen.2021Italia (bandiera)CittadellaB101CI00------101
gen.-giu. 2021Italia (bandiera)PadovaC62CI--------62
2021-2022C14+1[21]0CI-C30------180
Totale Padova20+1230----242
Totale carriera277+1054156----29260

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Guinea
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-11-2007MelunAngolaAngola (bandiera)0 – 3Guinea (bandiera)GuineaAmichevole1
20-1-2008AccraGhanaGhana (bandiera)2 – 1Guinea (bandiera)GuineaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
24-1-2008AccraGuineaGuinea (bandiera)3 – 2Marocco (bandiera)MaroccoCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
28-1-2008AccraGuineaGuinea (bandiera)1 – 1Namibia (bandiera)NamibiaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
3-2-2008Sekondi-TakoradiCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)5 – 0Guinea (bandiera)GuineaCoppa d'Africa 2008 - Quarti di finale-
25-3-2008MontreuilGuineaGuinea (bandiera)2 – 0Togo (bandiera)TogoAmichevole-
1-6-2008ConakryGuineaGuinea (bandiera)0 – 0Zimbabwe (bandiera)ZimbabweQual. Mondiali 2010-
11-2-2009BondoufleCamerunCamerun (bandiera)3 – 1Guinea (bandiera)GuineaAmichevole-
28-3-2009OuagadougouBurkina FasoBurkina Faso (bandiera)4 – 2Guinea (bandiera)GuineaQual. Mondiali 2010-
7-6-2009ConakryGuineaGuinea (bandiera)1 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Mondiali 2010-
21-6-2009ConakryGuineaGuinea (bandiera)2 – 1Malawi (bandiera)MalawiQual. Mondiali 2010-
12-8-2009CairoEgittoEgitto (bandiera)3 – 3Guinea (bandiera)GuineaAmichevole-
5-9-2010Addis AbebaEtiopiaEtiopia (bandiera)1 – 4Guinea (bandiera)GuineaQual. Coppa d'Africa 20121
10-10-2010ConakryGuineaGuinea (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaQual. Coppa d'Africa 2012-
17-11-2010Saint-GratienGuineaGuinea (bandiera)1 – 2Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoAmichevole1
9-2-2011DakarSenegalSenegal (bandiera)3 – 0Guinea (bandiera)GuineaAmichevole-
27-3-2011AntananarivoMadagascarMadagascar (bandiera)1 – 1Guinea (bandiera)GuineaQual. Coppa d'Africa 2012-
11-11-2011Mantes-la-VilleGuineaGuinea (bandiera)1 – 4Senegal (bandiera)SenegalAmichevole-
15-11-2011Viry-ChâtillonGuineaGuinea (bandiera)1 – 1Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoAmichevole-
TotalePresenze19Reti3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Atalanta: 2004-2005

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Benevento:2015-2016(girone C)
Padova:2021-2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^25 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^100 (19) se si comprendono le presenze nei play-out e nei play-off.
  3. ^57 (12) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^33 (4) se si comprendono le presenze nei play-off.
  5. ^21 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
  6. ^UFFICIALE: Peluso all'Atalanta, Cisse all'Albinoleffe, sututtomercatoweb.com, Tutto Mercato Web.URL consultato il 12 gennaio 2009.
  7. ^UFFICIALE: AlbinoLeffe vs Empoli 2 a 0, sualbinoleffe.com.
  8. ^Albinoleffe: sospeso Cissè, inLa Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2012, p. 22.
  9. ^Karamoko Cissé - Rendimento 17/18, sutransfermarkt.it.URL consultato il 27 aprile 2019.
  10. ^Benvenuto Karamoko Cissé, suhellasverona.it, 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  11. ^Karamoko Cissé - Rendimento 18/19, sutransfermarkt.it.URL consultato il 27 aprile 2019.
  12. ^Mercato: ecco Cissè dal Verona!, sucarpifc.com, 31 gennaio 2019.URL consultato il 12 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2019).
  13. ^Le pagelle del Carpi - Cissé si sblocca, Marsura e Crociata devastanti, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 27 aprile 2019.
  14. ^Ufficiale: Cissé alla Juve Stabia, suhellasverona.it, 20 agosto 2019.URL consultato il 2 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2019).
  15. ^Juve Stabia, Cissè: Felice per il gol. Arbitri? Nessuna polemica ma fa male, suvivicentro.it, 25 agosto 2019.URL consultato il 25 agosto 2019.
  16. ^Ufficiale: Karamoko Cissé ceduto a titolo definitivo al Cittadella, suhellasverona.it.URL consultato il 2 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2020).
  17. ^Karamoko Cissè, suascittadella.it, 2 ottobre 2020.URL consultato il 2 ottobre 2020.
  18. ^Giacomo Beretta, suascittadella.it, 1º febbraio 2021.URL consultato il 10 febbraio 2021.
  19. ^Karamoko Cissè è un giocatore del Calcio Padova. Giacomo Beretta ceduto al Cittadella, supadovacalcio.it, 1º febbraio 2021.URL consultato il 10 febbraio 2021.
  20. ^abPlay-out.
  21. ^abcdePlay-off.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale guineana ·Coppa d'Africa 2008
1 Diarso · 2 Feindouno · 3 I. Camara · 4 M. Cissé · 5 B. Baldé · 6 Zayatte · 7 Mansaré · 8 Sylla · 9 Correia · 10 Bangoura · 11 Youla · 12 A. Camara · 13 Sakho · 14 Soumah · 15 Kalabane · 16 K. Camara · 17 Diallo · 18 Johnson · 19 K. Cissé · 20 H. Baldé · 21 Jabi · 22 Yattara · 23 Bah · CT: NouzaretGuinea (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karamoko_Cissé&oldid=144994878"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp