Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kappa (azienda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'azienda operante nel settore dell'abbigliamento casual, vediRobe di Kappa.
Kappa
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1978 aTorino
Sede principaleTorino
GruppoBasicNet
Persone chiave
SettoreAbbigliamento
Prodotti
  • Scarpe/sneakers
  • Vestiti
  • Equipaggiamento sportivo
  • Accessori di moda
Sito webwww.kappa.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kappa è un'aziendaitaliana operante nel settore dell'abbigliamento sportivo. Nato come marchio secondario in seno aRobe di Kappa, è parte delgruppo aziendaletorineseBasicNet.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Kappa e Juventus ufficializzano nel 1978 il loro legame, che proseguirà per i successivi ventidue anni.

Il marchio nasce nel 1978 quandoMarco Boglione, all'epoca direttore commerciale e marketing del Maglificio Calzificio Torinese (MCT), convince Maurizio Vitale, amministratore delegato dell'azienda, a istituire una divisione sportiva della già avviata attivitàRobe di Kappa:[1] debutta quindi il marchioRobe di Kappa Sport, poi semplificato negli anni seguenti inKappa, che ottiene immediata notorietà grazie allasponsorizzazione della più titolatasquadra di calcio italiana, laJuventus.[2]

Fin dall'esordio, Kappa riprende illogo della casa madre Robe di Kappa, ritraente due giovani seduti con le gambe raccolte, disposti schiena contro schiena;[3] in seguito, come motivo distintivo, a questo viene affiancato ilwordmark specifico «Kappa».

Con la sopraggiunta crisi che coinvolge MCT nei primi anni 90,[4] che sfocia nel fallimento della stessa, nel 1994 i destini di Kappa tornano a incrociarsi con Boglione,[5] il quale dalla metà degli anni 80 si era messo in proprio nel campo delmerchandising sportivo,[6] venendo da questi rilevato e da allora controllato, insieme agli altri marchi della galassia MCT,[5] attraverso la neocostituita BasicNet.[7]

Sponsorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Kappa al debutto come sponsor tecnico della nazionale italiana nel 1999

Come accennato, nel 1978 l'allora debuttanteRobe di Kappa Sport arriva subito a sponsorizzare un importante club dicalcio, la Juventus,[2] per un legame che farà la storia di questa disciplina protraendosi ininterrottamente per oltre due decenni, consolidando la fama del marchio a livello internazionale.[8]

La consacrazione mondiale delbrand arriva sei anni dopo, quando ai Giochi Olimpici diLos Angeles 1984 gli atleti dellanazionale olimpica statunitense, tra cuiCarl Lewis,Edwin Moses eFlorence Griffith, indossano capi Kappa;[1] lo stesso avviene quattro anni dopo nell'edizione diSeul 1988. Ancora oggi il marchio è sponsor a livello internazionale di diverse federazioni sportive diarti marziali,canottaggio,golf,scherma esport invernali, e di importanti squadre e nazionali diciclismo,pallacanestro,rugby,sport motoristici evela.

Quello calcistico rimane l'ambito più importante, che dà al marchio la maggiore visibilità.[1] Oltre alla succitata Juventus, dagli anni 80 in poi Kappa ha ciclicamente vestito club prestigiosi come l'Ajax,[9] ilBarcellona[1][10] e ilMilan,[1] oltreché lanazionale calcistica italiana[1] – divenendo nell'occasione il primo marchio a poter griffare lamaglia azzurra, rompendo una prassi quasi secolare[11] –; tra le formazioni più importanti vestite in passato figurano anche l'Aston Villa, l'Athletic Bilbao, ilBetis, ilBorussia Dortmund, laLazio, ilLeeds Utd, ilManchester City, ilMonaco, ilNapoli, laRoma, laSampdoria, ilTorino e ilWolfsburg, mentre oggi annovera forniture a club titolati come laFiorentina, ilGenoa, ilNizza e ilRacing Club.

Tra gli altri sport, nel rugby veste ilRovigo, dopo aver già sponsorizzato in passato ilBenetton e lanazionale rugbistica italiana; nella pallacanestro ha vestito l'Auxilium Torino e laVirtus Roma; nella pallavolo è statotitle sponsor delCUS Torino ai vertici nei primi anni 80; infine nell'automobilismo ha sponsorizzato laFerrari nei primi anni 90,[12] laSauber nella stagione2018[13] e l'Alpine dal 2022 al 2024.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef Tommaso Berra,Il calcio indossato di Kappa, sunssmag.com, 10 gennaio 2019.
  2. ^ab Rino Cacioppo,Uomo e donna sulla maglietta, inLa Stampa, 17 dicembre 1978, p. 20.
  3. ^ Guido Andruetto,Robe di Kappa, ritrovato il ragazzo del logo. Ora manca la modella, surepubblica.it, 1º dicembre 2017.
  4. ^ Salvatore Tropea,Torino, i nodi ora stringono i due big tessili, inla Repubblica, 12 ottobre 1993.
  5. ^abMct ritorna sul mercato, inLa Stampa, 21 aprile 1994, p. 29.
  6. ^Marco Boglione, subasicpress.com.
  7. ^ Salvatore Tropea,BasicNet, il "sogno" vincente di Boglione, surepubblica.it, 14 novembre 2016.
  8. ^ Maurizio Crosetti,Se il calcio cambia colori. Le maglie nel pallone, surepubblica.it, 11 luglio 2009.
  9. ^(NL)Kappa, suajaxmuseum.nl.
  10. ^ Francesco Del Vecchio,Il verde acqua del Barcellona nella Coppa delle Coppe 1996-1997, supassionemaglie.it, 10 ottobre 2014.
  11. ^Azzurri, sponsor sulla maglia, inla Repubblica, 10 febbraio 1999.
  12. ^Juve con Danone, Robe di Kappa pure a Barcellona, inLa Stampa, 26 marzo 1992, p. 30.
  13. ^Kappa entra nel mondo della F1 legandosi alla scuderia Alfa Romeo Sauber, susporteconomy.it, 28 febbraio 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kappa_(azienda)&oldid=146552962"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp