Kappa e Juventus ufficializzano nel 1978 il loro legame, che proseguirà per i successivi ventidue anni.
Il marchio nasce nel 1978 quandoMarco Boglione, all'epoca direttore commerciale e marketing del Maglificio Calzificio Torinese (MCT), convince Maurizio Vitale, amministratore delegato dell'azienda, a istituire una divisione sportiva della già avviata attivitàRobe di Kappa:[1] debutta quindi il marchioRobe di Kappa Sport, poi semplificato negli anni seguenti inKappa, che ottiene immediata notorietà grazie allasponsorizzazione della più titolatasquadra di calcio italiana, laJuventus.[2]
Fin dall'esordio, Kappa riprende illogo della casa madre Robe di Kappa, ritraente due giovani seduti con le gambe raccolte, disposti schiena contro schiena;[3] in seguito, come motivo distintivo, a questo viene affiancato ilwordmark specifico «Kappa».
Con la sopraggiunta crisi che coinvolge MCT nei primi anni 90,[4] che sfocia nel fallimento della stessa, nel 1994 i destini di Kappa tornano a incrociarsi con Boglione,[5] il quale dalla metà degli anni 80 si era messo in proprio nel campo delmerchandising sportivo,[6] venendo da questi rilevato e da allora controllato, insieme agli altri marchi della galassia MCT,[5] attraverso la neocostituita BasicNet.[7]
Kappa al debutto come sponsor tecnico della nazionale italiana nel 1999
Come accennato, nel 1978 l'allora debuttanteRobe di Kappa Sport arriva subito a sponsorizzare un importante club dicalcio, la Juventus,[2] per un legame che farà la storia di questa disciplina protraendosi ininterrottamente per oltre due decenni, consolidando la fama del marchio a livello internazionale.[8]