| Kaone | |
|---|---|
| Classificazione | Particella composta (adrone) |
| Composizione | K+:us K0:ds,sd K−:us |
| Famiglia | Bosoni |
| Gruppo | Mesoni |
| Interazioni | Gravità,elettromagnetica,debole,forte |
| Simbolo | K+,K0,K− |
| Scoperta | 1947 |
| Proprietà fisiche | |
| Massa | K±: 493,677 ±0.013MeV/c2 K0: 497,648 ±0.022 MeV/c2 |
| Carica elettrica | K±: ±1e K0: 0 e |
| Spin | 0 |
Ikaoni sonomesoni caratterizzati dalnumero quantico dellastranezza.[2]
I kaoni neutri secondo ilmodello standard sono costituiti da miscele simmetriche ed antisimmetriche delle combinazioni diquark down-antistrange e antidown-strange. I kaoni carichi sonomesoni e si ritiene che abbiano una composizione di quark up-antistrange per i kaoni positivi e antiup-strange per i kaoni negativi. La suavita media è di circa 10−8 s.[3]
I tempi di decadimento di questo ordine di grandezza indicano un decadimento per interazione debole. Nessuno dei prodotti di decadimento ha un quark strange, violando così la legge di conservazione della stranezza (strangeness) e non possono quindi procedere per interazione forte.
Descrivere i kaoni neutri è molto più complicato. Esistono due versioni di questa particella, con la stessa massa, ma con tempi di decadimento differenti. Il primo si chiama K-zero-breve, l'altro si chiama K-zero-lungo. Queste due particelle sono considerate come combinazioni di quark down-antistrange e antidown-strange rispettivamente. Queste particelle decadono inpioni tramite scambio di duebosoni W.
I kaoni neutri sono importanti, dal punto di vista storico, per il loro ruolo nell'avanzamento della comprensione dei processi che coinvolgono i quark.
Quando Rochester e Butler scoprirono la particella con vita media breve ora nota come kaone neutro nel1946, lo fecero osservando una caratteristica traccia a "V" in unacamera a nebbia. Il kaone neutro non lascia tracce nella camera a nebbia, quindi la traccia a "V" del pione rivelava la sua presenza prima del decadimento.
| Particella | Simbolo | Antiparticella | Composizione | Massa a riposo MeV/c² | S | C | B | Vita media secondi |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Kaone | K+ | K- | 493,7 | +1 | 0 | 0 | 1,24×10−8 | |
| Kaone | 497,7 | +1 | 0 | 0 | 0,89×10−10 | |||
| Kaone | 497,7 | +1 | 0 | 0 | 5,2×10−8 |

Alla fine deglianni 1940, vennero scoperti due decadimenti per due mesoni strani carichi:
| Θ+ | → | π+ +π0 |
| τ+ | → | π+ +π+ +π− |
La parità intrinseca del pione è -1 e la parità è una quantità moltiplicativa, quindi i due prodotti hanno parità diversa, perciò si pensava che i mesoni iniziali fossero due particelle distinte. Tuttavia nonostante le misurazioni sempre più precise, non si trovò alcuna differenza tra le masse e le vite medie, e ciò portava a pensare che fossero la stessa particella. Questo fatto prende il nome dipuzzle τ–θ.
I fisici teoriciLee eYang proposero nel1956 che la parità non dovesse essere conservata in caso di decadimento da interazione debole (invece si conserva per interazione forte ed elettromagnetica). Nel 1956Wu progettò l'esperimento che prende il suo nome e mostrò questa violazione dellaconservazione della parità, nel decadimento beta delcobalto-60. Si dimostrò che le particelle τ e θ fossero effettivamente la stessa particella e nello specifico, il K+.
Anche con la violazione della parità si pensava che la combinazione diconiugazione di carica e parità, avrebbe lasciato il sistema invariante (invarianza CP). Un esperimento di Cronin e Fitch del1964 mostrò che esisteva una piccola violazione dell'invarianza CP nel decadimento del kaone, e così il kaone ha giocato un ruolo centrale nella discussione di queste simmetrie a partire da allora.
Altri progetti
| Controllo di autorità | GND(DE) 4163235-7 |
|---|