Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kandy

Coordinate:7°17′35″N 80°38′06″E7°17′35″N,80°38′06″E (Kandy)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanitànon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Kandy
città
Kandy – Veduta
Kandy – Veduta
Panorama di Kandy
Localizzazione
StatoSri Lanka (bandiera) Sri Lanka
ProvinciaProvincia Centrale
DistrettoKandy
Segretariato divisionaleSegretariato divisionale
Territorio
Coordinate7°17′35″N 80°38′06″E7°17′35″N,80°38′06″E (Kandy)
Altitudine500 m s.l.m.
Superficie28,53km²
Abitanti125 400 (2011)
Densità4 395,37 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale20000
Fuso orarioUTC+5:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sri Lanka
Kandy
Kandy
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Città sacra di Kandy
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(iv) (vi)
PericoloNessuna segnalazione
Riconosciuto dal1988
Scheda UNESCO(EN)Sacred City of Kandy
(FR)Ville sacrée de Kandy
Manuale

Kandy (கண்டி inLingua tamil) è un'antica città, conosciuta anche con il nome diMaha Nuvara oSenkadagalapura, situata nel centro delloSri Lanka.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Kandy è il capoluogo dellaprovincia Centrale, che comprende i distretti di Kandy, Matale e Nuwara Eliya, e del distretto amministrativo di Kandy. Essa sorge in una zona collinare a circa500 m s.l.m., sulle rive di un piccolo lago artificiale. La popolazione è di 110 049 abitanti (dati censimento 2001).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Kandy fu fondata nelXIV secolo. Nel1592 divenne la capitale del regno, a causa della sua posizione più facilmente difendibile, dopo che le zone costiere dell'isola erano state conquistate dai colonizzatori portoghesi. Fu soltanto nel1815 che cadde nelle mani dei conquistatori britannici, che deposero l'ultimo reSri Wikrama Rajasingha.

La reliquia del sacro dente di Buddha

[modifica |modifica wikitesto]
Interno del tempio del sacro dente

Il tempio dove è custodita lareliquia del sacro dente (Sri Dalada Maligawa) sorge in città, all'interno del complesso delPalazzo Reale di Kandy. Esso rappresenta uno dei maggiori centri di pellegrinaggio buddhista. Secondo la leggenda, alla morte di Buddha il suo corpo fu cremato su una pira di legno di sandalo aKusinara inIndia, ma il suo dente canino sinistro fu recuperato da Arahat Khema che lo affidò al re Brahmadatte.

Il tempio del sacro dente dalla sponda opposta del lago

La reliquia divenne non soltanto proprietà del re, ma anche simbolo e base di legittimazione del diritto del re di governare la sua terra, tanto che vi furono guerre per assicurarsi il possesso della reliquia, che era conservata nella città diDantapuri (l'attuale città di Puri nello stato indiano diOrissa).

NelIV secolo la reliquia apparteneva al re Guhasiva di Kalinga, il quale, temendo che potesse finire nelle mani dei suoi nemici, lo affidò a sua figlia, la principessa Hemamali, che insieme al marito Dantakumara lo trasportò segretamente in Sri Lanka nascondendolo nella propria acconciatura.

La festa diEsala Perahera

[modifica |modifica wikitesto]

Esala Perahera è una grande festa che ha luogo a Kandy nel periodo tra luglio e agosto. È una festa buddhista che consiste in unaprocessione di elefanti riccamente decorati, accompagnati da un grande raduno di danzatori in onore diBuddha. La festa richiama un pubblico molto numeroso ed è divenuta un vero e proprio simbolo per l'intero Sri Lanka.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità nelloSri Lanka


Altopiani centrali dello Sri Lanka ·Antica città di Polonnaruwa ·Antica città di Sigiriya ·Città sacra di Anuradhapura ·Città sacra di Kandy ·Città vecchia di Galle e le sue fortificazioni ·Riserva forestale di Sinharaja ·Tempio della grotta di Rangiri Dambulla
Controllo di autoritàVIAF(EN261686973 ·LCCN(ENn84018927 ·GND(DE4109992-8 ·BNF(FRcb16504534h(data) ·J9U(EN, HE987007557508605171
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kandy&oldid=140873523"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp