Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kandahar (pista sciistica)

Coordinate:47°28′14.88″N 11°03′47.16″E47°28′14.88″N,11°03′47.16″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kandahar
Un tratto della Kandahar fotografato nel gennaio del2008
StatoGermania (bandiera) Germania
LocalitàGarmisch-Partenkirchen
MontagnaKreuzeck
Discesa libera maschile (Kandahar 2)[1]
Partenza1.690 m s.l.m.
Arrivo770 m s.l.m.
Dislivello920 m
Lunghezza3.300 m
Pendenza max92 %
Discesa libera femminile(Kandahar 1)[1]
Partenza1.490 m s.l.m.
Arrivo770 m s.l.m.
Dislivello720 m
Lunghezza2.920 m
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaKandahar (oKandahar-Abfahrt Garmisch) è unapista sciistica situata aGarmisch-Partenkirchen, inGermania. Sul pendio, che si snoda sulKreuzeck, si tengono annualmente gare didiscesa libera esupergigante dellaCoppa del Mondo di sci alpino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La pista ha ospitato numerose competizioni disci alpino tra le quali iIV Giochi olimpici invernali e iCampionati mondiali di sci alpinodel 1978 edel 2011. Introdottanel 1970 nel circuito internazionale dellaCoppa del Mondo di sci alpino, dal1954 ha ospitato anche numerose edizioni dell'Arlberg-Kandahar, classico trofeo dello sci alpino.

Il tracciato storico è stato ampiamente rimaneggiato nel2008, al fine di adeguarlo ai requisiti di sicurezza imposti dallaFederazione internazionale sci e snowboard, e sul pendio delKreuzeck sono stati disegnati due percorsi intrecciati ma in gran parte percorribili in modo indipendente, indicati con i nomi diKandahar 1 eKandahar 2. La Kandahar 2, sulla quale con partenza abbassata si disputano anchesupergiganti eslalom giganti, è generalmente affrontata dagli uomini; le donne gareggiano sulla Kandahar 1 che esclude alcuni dei tratti più ripidi, pur rimanendo una pista tecnicamente impegnativa.

La pista da discesa libera diGarmisch fu realizzata nel1935[2] insieme a quella per loslalom speciale (laGudiberg) in previsione deiGiochi olimpici in programma l'anno seguente; responsabile del percorso fuJohann Neuner[3]. Il tracciato maschile era lungo 3.800 m con un dislivello di 959 m[4], quello femminile 3.300 m con un dislivello di 820 m[5].

Nel1954 divenne una delle sedi dell'Arlberg-Kandahar e assunse il nome che ancora la contraddistingue; tale denominazione deriva dallo sci clubbritannico organizzatore del trofeo, ilKandahar Ski Club con sede nella localitàsvizzera diMürren, che a sua volta omaggia il militare britannicoFrederick Roberts, nominato conte diKandahar per le gesta compiute durante laseconda guerra anglo-afghana.

Dal 1970 la pista venne inserita nel circuito dellaCoppa del Mondo, anche se in modo saltuario (soprattutto in campo femminile): dapprima con sole discese libere, poi anche consupergiganti e, talvolta,giganti. In varie occasioni inoltre la discesa della Kandahar ha composto insieme allo slalom della Gudiberg unacombinata (o, più recentemente,supercombinata). Per due volte sulla pista sono state tracciate tutte le prove deiMondiali eccetto gli slalom.

Come molte piste delCirco bianco dedicate alle discipline veloci, anche sulla Kandahar si sono verificati incidenti agli sciatori, fin dai primi anni. Il 26 gennaio1938 l'italianoGiacinto Sertorelli cadde durante una discesa libera, a causa della pista gravemente deteriorata, e finì contro un albero; morì il mattino successivo[6]. Neglianni novanta drammatico è stato l'incidente occorso il 29 gennaio1994 all'austriacaUlrike Maier, durante lo svolgimento di una discesa libera di Coppa, che portò al decesso dell'atleta. Nei mesi successivi i familiari citarono in giudizio l'organizzazione della corsa visto che l'esito fatale dell'incidente sembrava imputabile all'impatto del collo dell'atleta con le protezioni della fotocellula[7].Il giudizio della corte fu che Maier fu probabilmente uccisa dall'impatto con un cumulo di neve a bordopista, scagionando gli organizzatori da ogni colpa[senza fonte]. Tuttavia a partire da quel momento non furono più disputate discese femminili sulla Kandahar, fino ai lavori eseguiti nel2008 in vista dei Mondiali del2011. La ristrutturazione della Kandahar ha portato a separare quasi interamente i percorsi femminile e maschile, indicati rispettivamente con "1" (poiché per un lungo tratto ricalca il vecchio tracciato) e "2".

La Kandahar, insieme alla Gudiberg e all'interocomprensorio diGarmisch-Partenkirchen, ha fatto parte della candidatura diMonaco di Baviera per laselezione della città organizzatrice dei XXIII Giochi olimpici invernali[1].

Tracciato

[modifica |modifica wikitesto]

Kandahar 1

[modifica |modifica wikitesto]

Il cancelletto di partenza della Kandahar 1 è posto a 1.490 ms.l.m., allaTröglhang. Le atlete percorrono poi il lungo tratto di scorrimento che già faceva parte del vecchio tracciato (Schußanger), per poi arrivare a due impegnative curve che le immettono nell'Himmelreich (Regno dei cieli), un salto all'altezza del quale è collocata la partenza del supergigante. Segue laWaldeck, un tratto trasversale tecnicamente difficile al termine del quale è posto il cancelletto di partenza del gigante. Da qui le sciatrici si immettono in un tratto introdotto con i lavori del2008: prima laEishang (Pista di ghiaccio), poi laRamwiesen e quindi la curva dettaHöllentor (Porta dell'Inferno), che le riporta sul vecchio percorso, nel tratto, anch'esso ghiacciato e a fortissima pendenza, detto appuntoHölle (Inferno). Infine la larga traversaFIS-Schneise piega il percorso, lungo complessivamente 2.920 m, verso la Kandahar 2 e le due varianti si uniscono nel tratto finale[1].

Kandahar 2

[modifica |modifica wikitesto]

La Kandahar 2, destinata alle gare maschili, parte a 1.690 ms.l.m. sulloKreuzjoch e subito la doppia curvaSeele conduce a una rapida accelerazione. AllaTröglhang l'Olympia-Kurve immette nel nuovo tracciato, che si apre con ilPanorama-Sprung (Salto panoramico) e prosegue con un tratto di scorrimento, loStegerwald, parallelo al vecchioSchußanger ora inserito nella Kandahar 1; qui si colloca il cancelletto di partenza del supergigante. AllaAlte Quelle (Fonte vecchia) i due percorsi tornano a sfiorarsi e all'Eishang parte il tracciato di gigante. La Kandahar 2 conduce quindi alSeilbahnstadelsprung (Salto della funivia) e alKramersprung (Salto delKramer), piegando verso destra, in direzione del muro dettoAuf der Mauer, il tratto più impegnativo della discesa: laFreie Fall (caduta libera) con una pendenza del 92 %. Si tratta del passaggio più ripido non solo della Kandahar, ma dell'intera Coppa del Mondo: anche la celebreMausefalle dellaStreif diKitzbühel arriva "solo" all'85%. La pista completa i suoi 3.300 m ricongiungendosi definitivamente con quella femminile nelloschuß d'arrivo[1].

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei podi delle discese libere maschili disputate a Garmisch-Partenkirchen, valide ai fini delleOlimpiadi, deiMondiali, dellaCoppa del Mondo[8] e dell'Arlberg-Kandahar.

DataPrimoSecondoTerzo
7 febbraio1936[9]Norvegia (bandiera)Birger Ruud[10]Germania (bandiera)Franz PfnürGermania (bandiera)Gustav Lantschner
1937-1953
?
1954[11]Austria (bandiera)Ernst Oberaigner??
1955-1958
?
1959[11]Austria (bandiera)Karl Schranz??
1960-1969
1º febbraio1970[11][13]Austria (bandiera)Karl SchranzAustria (bandiera)Karl CordinGermania Ovest (bandiera)Franz Vogler
1971-1972
non disputata
6 gennaio1973[13]Svizzera (bandiera)Roland CollombinSvizzera (bandiera)Philippe Roux
Italia (bandiera)Marcello Varallo
7 gennaio1973[13]Svizzera (bandiera)Roland CollombinItalia (bandiera)Marcello VaralloSvizzera (bandiera)Bernhard Russi
6 gennaio1974[11][13]Svizzera (bandiera)Roland CollombinAustria (bandiera)Franz KlammerItalia (bandiera)Herbert Plank
5 gennaio1975[13]Austria (bandiera)Franz KlammerAustria (bandiera)Werner GrissmannAustria (bandiera)Josef Walcher
1976
non disputata
8 gennaio1977[13]Austria (bandiera)Franz KlammerAustria (bandiera)Ernst WinklerAustria (bandiera)Peter Wirnsberger
29 gennaio1978[14]Austria (bandiera)Josef WalcherGermania Ovest (bandiera)Michael VeithAustria (bandiera)Werner Grissmann
27 gennaio1979[11][13]Austria (bandiera)Peter WirnsbergerAustria (bandiera)Uli SpießItalia (bandiera)Herbert Plank
1980
non disputata
27 gennaio1981[13]Canada (bandiera)Steve PodborskiSvizzera (bandiera)Peter MüllerAustria (bandiera)Harti Weirather
13 febbraio1982[11][13]Canada (bandiera)Steve PodborskiSvizzera (bandiera)Conradin CathomenAustria (bandiera)Harti Weirather
1983
non disputata[15]
28 gennaio1984[11][13]Canada (bandiera)Steve PodborskiAustria (bandiera)Erwin ReschAustria (bandiera)Franz Klammer
26 gennaio1985[11][13]Austria (bandiera)Helmut HöflehnerSvizzera (bandiera)Peter MüllerAustria (bandiera)Anton Steiner
1986
non disputata
10 gennaio1987[11][13]Svizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenItalia (bandiera)Michael MairSvizzera (bandiera)Peter Müller
1988-1990
non disputata
5 gennaio1991[11][13]Svizzera (bandiera)Daniel MahrerNorvegia (bandiera)Atle Skårdal
Germania (bandiera)Hannes Zehentner
11 gennaio1992[11][13]Germania (bandiera)Markus WasmeierAustria (bandiera)Patrick OrtliebGermania (bandiera)Hansjörg Tauscher
10 gennaio1993[13]Svizzera (bandiera)Franz HeinzerItalia (bandiera)Pietro VitaliniAustria (bandiera)Günther Mader
11 gennaio1993[13]Svizzera (bandiera)Daniel MahrerAustria (bandiera)Peter RzehakSvizzera (bandiera)Franz Heinzer
1994-1995
non disputata
2 febbraio1996[11][13][16]Francia (bandiera)Luc AlphandCanada (bandiera)Brian StemmleItalia (bandiera)Peter Runggaldier
22 febbraio1997[13]Francia (bandiera)Luc AlphandItalia (bandiera)Pietro VitaliniItalia (bandiera)Kristian Ghedina
31 gennaio1998[11][13]Austria (bandiera)Andreas SchiffererFrancia (bandiera)Nicolas BurtinAustria (bandiera)Hermann Maier
1999
non disputata
29 gennaio2000[13]Austria (bandiera)Hermann MaierItalia (bandiera)Kristian GhedinaAustria (bandiera)Hannes Trinkl
27 gennaio2001[11][13]Austria (bandiera)Fritz StroblAustria (bandiera)Peter RzehakSvizzera (bandiera)Franco Cavegn
2002
non disputata
22 febbraio2003[11][13]Austria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Didier CucheStati Uniti (bandiera)Daron Rahlves
30 gennaio2004[13][17]Svizzera (bandiera)Didier CucheStati Uniti (bandiera)Daron RahlvesAustria (bandiera)Stephan Eberharter
31 gennaio2004[13]Austria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Fritz StroblItalia (bandiera)Alessandro Fattori
18 febbraio2005[13][18]Austria (bandiera)Michael WalchhoferAustria (bandiera)Hermann MaierStati Uniti (bandiera)Bode Miller
19 febbraio2005[13]Austria (bandiera)Michael WalchhoferAustria (bandiera)Mario ScheiberAustria (bandiera)Fritz Strobl
28 gennaio2006[13]Austria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Klaus KröllAustria (bandiera)Andreas Buder
23 febbraio2007[13][18]Slovenia (bandiera)Andrej JermanAustria (bandiera)Hans GruggerCanada (bandiera)Erik Guay
24 febbraio2007[11][13]Canada (bandiera)Erik GuaySlovenia (bandiera)Andrej JermanSvizzera (bandiera)Didier Cuche
2008
non disputata
30 gennaio2009[11][13]
annullata[19]
19 marzo2010[11][13]Svizzera (bandiera)Carlo JankaAustria (bandiera)Mario ScheiberCanada (bandiera)Erik Guay
Svizzera (bandiera)Patrick Küng
12 febbraio2011[14][20]Canada (bandiera)Erik GuaySvizzera (bandiera)Didier CucheItalia (bandiera)Christof Innerhofer
28 gennaio2012[11][13][21]Svizzera (bandiera)Didier CucheCanada (bandiera)Erik GuayAustria (bandiera)Hannes Reichelt
23 febbraio2013[11][13]Italia (bandiera)Christof InnerhoferAustria (bandiera)Georg StreitbergerAustria (bandiera)Klaus Kröll
2014
non disputata
28 febbraio2015[11][13][21]Austria (bandiera)Hannes ReicheltAustria (bandiera)Romed BaumannAustria (bandiera)Matthias Mayer
30 gennaio2016[11][13]Norvegia (bandiera)Aleksander Aamodt KildeSlovenia (bandiera)Boštjan KlineSvizzera (bandiera)Beat Feuz
27 gennaio2017[11][13][22]Stati Uniti (bandiera)Travis GanongNorvegia (bandiera)Kjetil JansrudItalia (bandiera)Peter Fill
28 gennaio2017[11][13]Austria (bandiera)Hannes ReicheltItalia (bandiera)Peter FillSvizzera (bandiera)Beat Feuz
27 gennaio2018[11][13]Svizzera (bandiera)Beat FeuzAustria (bandiera)Vincent Kriechmayr
Italia (bandiera)Dominik Paris
2 febbraio2019[11][13]
annullata
1º febbraio2020[11][13]Germania (bandiera)Thomas DreßenNorvegia (bandiera)Aleksander Aamodt KildeFrancia (bandiera)Johan Clarey
5 febbraio2021[11][13]Italia (bandiera)Dominik ParisSvizzera (bandiera)Beat FeuzAustria (bandiera)Matthias Mayer
2022-2024
non disputata
1º febbraio2025[11][13]
annullata

Supergigante

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei podi dei supergiganti maschili disputati a Garmisch-Partenkirchen, validi ai fini dei Mondiali, della Coppa del Mondo[23] e dell'Arlberg-Kandahar.

DataPrimoSecondoTerzo
9 febbraio1983[24]Svizzera (bandiera)Peter LüscherSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenAustria (bandiera)Hans Enn
29 gennaio1984[11][24]Liechtenstein (bandiera)Andreas WenzelSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenAustria (bandiera)Hans Enn
27 gennaio1985[11][24]Lussemburgo (bandiera)Marc GirardelliLiechtenstein (bandiera)Andreas WenzelGermania Ovest (bandiera)Hans Stuffer
1986
non disputato
11 gennaio1987[11][24]Germania Ovest (bandiera)Markus WasmeierSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenItalia (bandiera)Alberto Ghidoni
1988-1990
non disputato
6 gennaio1991[11][24]Austria (bandiera)Günther MaderSvizzera (bandiera)Franz HeinzerLussemburgo (bandiera)Marc Girardelli
12 gennaio1992[11][24]Italia (bandiera)Patrick HolzerSvizzera (bandiera)Paul AccolaAustria (bandiera)Peter Rzehak
1993-1995
non disputato
5 febbraio1996[11][24][25]Italia (bandiera)Werner PerathonerFrancia (bandiera)Luc AlphandAustria (bandiera)Patrick Wirth
21 febbraio1997[24]Francia (bandiera)Luc AlphandAustria (bandiera)Hermann MaierItalia (bandiera)Werner Perathoner
23 febbraio1997[24]Austria (bandiera)Hermann MaierItalia (bandiera)Kristian GhedinaNorvegia (bandiera)Lasse Kjus
Norvegia (bandiera)Atle Skårdal
1º febbraio1998[11][24]Austria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Hans KnaußNorvegia (bandiera)Lasse Kjus
1999-2000
non disputato[26]
28 febbraio2001[11][24]Austria (bandiera)Christoph GruberAustria (bandiera)Hermann MaierSvizzera (bandiera)Didier Cuche
26 febbraio2002[11][24]Austria (bandiera)Fritz StroblSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Stephan Eberharter
27 febbraio2002[11][24]Austria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Andreas Schifferer
23 febbraio2003[11][24]Liechtenstein (bandiera)Marco BüchelAustria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Tobias Grünenfelder
1º febbraio2004[24]Austria (bandiera)Hermann MaierFrancia (bandiera)Pierre-Emmanuel DalcinSvizzera (bandiera)Tobias Grünenfelder
20 febbraio2005[24]Austria (bandiera)Christoph GruberSvizzera (bandiera)Didier DéfagoCanada (bandiera)François Bourque
29 gennaio2006[24][27]Austria (bandiera)Christoph GruberStati Uniti (bandiera)Scott MacartneyNorvegia (bandiera)Kjetil André Aamodt
2007-2009
non disputato[28]
11 marzo2010[11][24]Canada (bandiera)Erik GuayCroazia (bandiera)Ivica KostelićNorvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal
9 febbraio2011[14]Italia (bandiera)Christof InnerhoferAustria (bandiera)Hannes ReicheltCroazia (bandiera)Ivica Kostelić
29 gennaio2012[11][24]
annullato
2013-2020
non disputato
6 febbraio2021[11][24]Austria (bandiera)Vincent KriechmayrAustria (bandiera)Matthias MayerSvizzera (bandiera)Marco Odermatt
2022-2023
non disputato
27 gennaio2024[11][24]Francia (bandiera)Nils AllègreItalia (bandiera)Guglielmo BoscaSvizzera (bandiera)Loïc Meillard
28 gennaio2024[11][24]Svizzera (bandiera)Marco OdermattAustria (bandiera)Raphael HaaserSvizzera (bandiera)Franjo von Allmen
2025
non disputato

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso dei decenni sulla parte finale della Kandahar sono stati disputati anche diversi slalom giganti, sebbene solo raramente ai massimi vertici dello sci alpino internazionale. Tale specialità a Garmisch non ha mai rappresentato una "classica" dello sci alpino come invece la discesa libera e, più recentemente, il supergigante.

Elenco dei podi degli slalom giganti maschili disputati a Garmisch-Partenkirchen, validi ai fini dei Mondiali, della Coppa del Mondo[29].

DataPrimoSecondoTerzo
9 gennaio1977[30]Austria (bandiera)Klaus HeideggerSvizzera (bandiera)Heini HemmiLiechtenstein (bandiera)Willi Frommelt
2 febbraio1978[14]Svezia (bandiera)Ingemar StenmarkLiechtenstein (bandiera)Andreas WenzelLiechtenstein (bandiera)Willi Frommelt
1979-2009
non disputato
12 marzo2010[11][30]Svizzera (bandiera)Carlo JankaItalia (bandiera)Davide SimoncelliStati Uniti (bandiera)Ted Ligety
Austria (bandiera)Philipp Schörghofer
18 febbraio2011[14]Stati Uniti (bandiera)Ted LigetyFrancia (bandiera)Cyprien RichardAustria (bandiera)Philipp Schörghofer
2012
non disputato
24 febbraio2013[30]Francia (bandiera)Alexis PinturaultAustria (bandiera)Marcel HirscherStati Uniti (bandiera)Ted Ligety
2014-2016
non disputato
29 gennaio2017[30]Austria (bandiera)Marcel HirscherSvezia (bandiera)Matts OlssonGermania (bandiera)Stefan Luitz
28 gennaio2018[30]Austria (bandiera)Marcel HirscherAustria (bandiera)Manuel FellerStati Uniti (bandiera)Ted Ligety
3 febbraio2019[11][30]
annullato
2 febbraio2020[30]Francia (bandiera)Alexis PinturaultSvizzera (bandiera)Loïc MeillardNorvegia (bandiera)Leif Kristian Haugen
2021-
non disputato

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei podi delle discese libere femminili disputate a Garmisch-Partenkirchen, valide ai fini delle Olimpiadi, dei Mondiali, della Coppa del Mondo[31] e dell'Arlberg-Kandahar.

DataPrimaSecondaTerza
7 febbraio1936[32]Norvegia (bandiera)Laila Schou NilsenGermania (bandiera)Lisa ReschGermania (bandiera)Käthe Grasegger
1937-1953
?
1954[11]Germania Ovest (bandiera)Mirl Buchner??
1955-1958
?
1959[11]Austria (bandiera)Erika Netzer??
1960-1969
30 gennaio1970[11][34]Francia (bandiera)Françoise MacchiAustria (bandiera)Wiltrud DrexelFrancia (bandiera)Michèle Jacot
1971-1976
non disputata
11 gennaio1977[34]Austria (bandiera)Annemarie Moser-PröllSvizzera (bandiera)Bernadette ZurbriggenSvizzera (bandiera)Marie-Theres Nadig
1º febbraio1978[14]Austria (bandiera)Annemarie Moser-PröllGermania Ovest (bandiera)Irene EppleSvizzera (bandiera)Doris De Agostini
1979-1990
non disputata
8 febbraio1991[11][34]Svizzera (bandiera)Chantal BournissenFrancia (bandiera)Carole MerleAustria (bandiera)Veronika Wallinger
1992-1993
non disputata
29 gennaio1994[34]Italia (bandiera)Isolde KostnerFrancia (bandiera)Mélanie SuchetCanada (bandiera)Michelle McKendry
1995-2009
non disputata[35]
10 marzo2010[11][34]Germania (bandiera)Maria RieschStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvezia (bandiera)Anja Pärson
13 febbraio2011[14][36]Austria (bandiera)Elisabeth GörglStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnGermania (bandiera)Maria Riesch
4 febbraio2012[11][34]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvizzera (bandiera)Nadja KamerLiechtenstein (bandiera)Tina Weirather
2 marzo2013[11][34]Slovenia (bandiera)Tina MazeStati Uniti (bandiera)Laurenne RossGermania (bandiera)Maria Riesch
2014
non disputata
7 marzo2015[11][34]Liechtenstein (bandiera)Tina WeiratherAustria (bandiera)Anna FenningerSlovenia (bandiera)Tina Maze
6 febbraio2016[11][34]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvizzera (bandiera)Fabienne SuterGermania (bandiera)Viktoria Rebensburg
21 gennaio2017[11][34]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvizzera (bandiera)Lara GutGermania (bandiera)Viktoria Rebensburg
3 febbraio2018[11][34]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnItalia (bandiera)Sofia GoggiaAustria (bandiera)Cornelia Hütter
4 febbraio2018[11][34]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnItalia (bandiera)Sofia GoggiaLiechtenstein (bandiera)Tina Weirather
27 gennaio2019[11][34]Austria (bandiera)Stephanie VenierItalia (bandiera)Sofia GoggiaGermania (bandiera)Kira Weidle
8 febbraio2020[11][34]Germania (bandiera)Viktoria RebensburgItalia (bandiera)Federica BrignoneRep. Ceca (bandiera)Ester Ledecká
2021
annullata
29 gennaio2022[11][34]Svizzera (bandiera)Corinne SuterSvizzera (bandiera)Jasmine FluryAustria (bandiera)Cornelia Hütter
2023-2024
non disputata
25 gennaio2025[11][34]Italia (bandiera)Federica BrignoneItalia (bandiera)Sofia GoggiaSvizzera (bandiera)Corinne Suter

Supergigante

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei podi dei supergiganti femminili disputati a Garmisch-Partenkirchen, validi ai fini dei Mondiali, della Coppa del Mondo[37] e dell'Arlberg-Kandahar.

DataPrimaSecondaTerza
1983-1990
non disputato
9 febbraio1991[11][38]Francia (bandiera)Carole MerleGermania (bandiera)Karin DedlerGermania (bandiera)Michaela Gerg
1992-1994
non disputato
14 gennaio1995[11][38]Francia (bandiera)Florence MasnadaStati Uniti (bandiera)Picabo StreetStati Uniti (bandiera)Shannon Nobis
13 gennaio1996[11][38][39]Germania (bandiera)Katja SeizingerGermania (bandiera)Martina ErtlAustria (bandiera)Alexandra Meissnitzer
1997-2000
non disputato
16 febbraio2001[11][38]Francia (bandiera)Carole MontilletAustria (bandiera)Renate GötschlAustria (bandiera)Brigitte Obermoser
17 febbraio2001[38]
annullato
2002-2008
non disputato
1º febbraio2009[11][38][40]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvezia (bandiera)Anja PärsonSvezia (bandiera)Jessica Lindell Vikarby
12 marzo2010[11][38]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnAustria (bandiera)Elisabeth GörglSvizzera (bandiera)Nadia Styger
8 febbraio2011[14]Austria (bandiera)Elisabeth GörglStati Uniti (bandiera)Julia MancusoGermania (bandiera)Maria Riesch
5 febbraio2012[38]Stati Uniti (bandiera)Julia MancusoAustria (bandiera)Anna FenningerLiechtenstein (bandiera)Tina Weirather
1º marzo2013[11][38]Liechtenstein (bandiera)Tina WeiratherStati Uniti (bandiera)Julia Mancuso
Slovenia (bandiera)Tina Maze
3 marzo2013[11][38]Austria (bandiera)Anna FenningerGermania (bandiera)Maria RieschStati Uniti (bandiera)Julia Mancuso
2014
non disputato
8 marzo2015[11][38]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSlovenia (bandiera)Tina MazeAustria (bandiera)Anna Fenninger
7 febbraio2016[11][38]Svizzera (bandiera)Lara GutGermania (bandiera)Viktoria RebensburgStati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
22 gennaio2017[11][38]Svizzera (bandiera)Lara GutAustria (bandiera)Stephanie VenierLiechtenstein (bandiera)Tina Weirather
2018
non disputato
26 gennaio2019[11][38]Austria (bandiera)Nicole SchmidhoferItalia (bandiera)Sofia GoggiaSvizzera (bandiera)Lara Gut
9 febbraio2020[11][38]Svizzera (bandiera)Corinne SuterAustria (bandiera)Nicole SchmidhoferSvizzera (bandiera)Wendy Holdener
30 gennaio2021[11][38]Svizzera (bandiera)Lara GutNorvegia (bandiera)Kajsa Vickhoff LieCanada (bandiera)Marie-Michèle Gagnon
1º febbraio2021[11][38]Svizzera (bandiera)Lara GutSlovacchia (bandiera)Petra VlhováAustria (bandiera)Tamara Tippler
30 gennaio2022[11][38]Italia (bandiera)Federica Brignone
Austria (bandiera)Cornelia Hütter
Austria (bandiera)Tamara Tippler
2023-2024
non disputato
26 gennaio2025[11][38]Svizzera (bandiera)Lara GutNorvegia (bandiera)Kajsa Vickhoff LieItalia (bandiera)Federica Brignone

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso dei decenni sulla parte finale della Kandahar sono stati disputati anche diversi slalom giganti, sebbene solo raramente ai massimi vertici dello sci alpino internazionale[41]. Tale specialità a Garmisch non ha mai rappresentato una "classica" dello sci alpino come invece la discesa libera e, più recentemente, il supergigante.

I giganti validi per i Mondiali sono stati due[42]: il primo nel1978, vinto dallatedesca occidentaleMaria Epple davanti allasvizzeraLise-Marie Morerod e all'austriacaAnnemarie Moser-Pröll; il secondo il 17 febbraio2011, vinto dallaslovenaTina Maze davanti all'italianaFederica Brignone e allafranceseTessa Worley. Solo uno il gigante valido per la Coppa del Mondo[43], disputato l'11 marzo2010 e vinto dallaslovenaTina Maze davanti alletedescheKathrin Hölzl eMaria Riesch. Quest'ultimo gigante è stato considerato anche ai fini dell'Arlberg-Kandahar; in precedenza tale validità era stata riconosciuta soltanto a quello del1964, vinto dall'austriacaEdith Zimmermann.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeScheda sulla Kandahar sul sito ufficiale dei Mondiali 2011, sugap2011.com.URL consultato il 9 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2010).
  2. ^IV. Olympische Winterspiele 1936. Amtlicher Bericht, p. 51.
  3. ^IV. Olympische Winterspiele 1936. Amtlicher Bericht, p. 27.
  4. ^Scheda Sport-references sulla gara maschile, susports-reference.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
  5. ^Scheda Sport-references sulla gara femminile, susports-reference.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2019).
  6. ^ Elio Trifari,Garmisch e i Sertorelli dalla gioia alla tragedia, inLa Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2005, p. 21.URL consultato il 13 febbraio 2011.
  7. ^ Claudio Colombo e Mario Cotelli,Schianto a 105 all'ora, morte sulla neve, inCorriere della Sera, 30 gennaio 1994, p. 39.URL consultato l'11 febbraio 2011.
    (EN)Ulrike Maier, 26; Austrian Skiing Star Won 2 World Titles, inThe New York Times, 30 gennaio 1994.URL consultato l'11 febbraio 2011.
    Schianto a 105 all'ora, morte sulla neve, inCorriere della Sera, 30 gennaio 1994, p. 39.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
    (
    EN
    )Ulrike Maier, 26; Austrian Skiing Star Won 2 World Titles, inThe New York Times, 30 gennaio 1994.URL consultato l'11 febbraio 2011.
    Sci: è iniziato il processo per la morte della Maier, inCorriere della Sera, 23 aprile 1996, p. 44.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  8. ^I podi della discesa libera maschile sul sito ufficiale della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  9. ^Valida ai fini dellacombinata, unica disciplina dellosci alpino prevista dal programma dei IV Giochi olimpici invernali; la gara fu completata il 9 febbraio seguente con loslalom speciale disputato sullaGudiberg: secondo la classifica finale, stilata attribuendo un punteggio ai distacchi registrati nella discesa e nelle due manche di slalom, la medaglia d'oro andò altedescoFranz Pfnür. Cfr.I podi delle Olimpiadi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera maschile)[collegamento interrotto], sudata.fis-ski.com.URL consultato il 9 febbraio 2011.;Scheda Sport-references sulla gara maschile, susports-reference.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
  10. ^Ruud, atleta polivalente tanto che colse i suoi maggiori successi nellosci nordico, gareggiò utilizzandosci dasalto con gli sci. Cfr.(EN) Morten Lund,Ski History Timeline, inSkiing Heritage.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2011).
  11. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanaoapaqarasatauavawaxayazbabbbcbdbebfbgbhbibjbkblbmbnbobpbqbrbsbtbubvbwbxbybzcacbGara valida ai fini del trofeo dell'Arlberg-Kandahar[senza fonte]
  12. ^Nel 1964 la discesa libera dell'Arlberg-Kandahar, ospitato da Garmisch-Partenkirchen, fu sostituita da unoslalom gigante vinto dalfranceseJean-Claude Killy[senza fonte].
  13. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanaoapValida ai fini della Coppa del Mondo; cfr.I podi della Coppa del Mondo sul sito ufficiale della FIS (discesa libera maschile), sudata.fis-ski.com.URL consultato il 9 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  14. ^abcdefghGara valida ai fini dei Mondiali.
  15. ^Nel 1983 in luogo della discesa libera di Coppa del Mondo fu disputato un supergigante, specialità inserita per la prima volta nel programma in quella stagione.
  16. ^Il 13 marzo 1996 la pista ospitò anche una seconda discesa libera, valida per iCampionati tedeschi di quell'anno e vinta daMax Rauffer davanti aMichael Brunner eBerni Huber.
  17. ^Discesa disputata in sostituzione di quella originariamente in programma sullaLauberhorn diWengen, annullata.
  18. ^abDiscesa disputata in sostituzione di quella originariamente in programma sullaStreif diKitzbühel, annullata.
  19. ^Il 4 marzo 2009 la pista ospitò la discesa libera valida per iMondiali juniores di quell'anno, vinta dall'italianoAndy Plank davanti al connazionaleDominik Paris e alfinlandeseAndreas Romar.
  20. ^Il 14 febbraio 2011 la pista ospitò anche la discesa libera valida ai fini dellasupercombinata dei Mondiali, vinta dalnorvegeseAksel Lund Svindal davanti agliitalianiChristof Innerhofer ePeter Fill; la gara fu completata quello stesso giorno con la manche di slalom speciale disputato sulla Gudiberg: il podio finale fu identico a quello della prima manche. Cfr.Referto della gara, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 14 febbraio 2011.
  21. ^abPercorso della discesa ridotto con l'abbassamento della partenza.
  22. ^Discesa disputata in sostituzione di quella originariamente in programma sullaLauberhorn diWengen, annullata.
  23. ^I podi del supergigante maschile sul sito ufficiale della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  24. ^abcdefghijklmnopqrstuvValido ai fini della Coppa del Mondo; cfr.I podi della Coppa del Mondo sul sito ufficiale della FIS (supergigante maschile), sudata.fis-ski.com.URL consultato il 9 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  25. ^Nel 1996 la pista ospitò altri tre supergiganti: il 6 febbraio unagara FIS vinta dalfinlandeseJanne Leskinen davanti alcanadeseEd Podivinsky e all'italianoErik Seletto; il 13 marzo il supergigante valido per iCampionati tedeschi juniores di quell'anno, vinto daChristian Deißenböck davanti aMax Rauffer eBerni Huber; il 14 marzo il supergigante valido per i Campionati tedeschi di quell'anno, vinto daBerni Huber davanti aChristian Deißenböck e all'austriacoJosef Strobl.
  26. ^Nel 2000 furono disputati due supergiganti validi per laCoppa Europa: il primo il 31 gennaio, vinto dall'austriacoPatrick Wirth davanti al connazionaleChristoph Gruber e allosvedeseFredrik Nyberg; il secondo il 1º febbraio, vinto dall'italianoIvan Bormolini davanti all'austriacoChristoph Gruber e altedescoFlorian Eckert.
  27. ^Il 12 febbraio 2006 la pista ospitò anche un secondo supergigante, valido per iCampionati tedeschi juniores di quell'anno e vinta daltedescoStephan Keppler davanti all'austriacoChristoph Alster e altedescoJosef Ferstl.
  28. ^Nel 2009 la pista ospitò tre supergiganti, sebbene nessuno ai massimi vertici dello sci alpino internazionale: il 4 marzo il supergigante valido per iMondiali juniores di quell'anno, vinto dall'austriacoManuel Kramer davanti al connazionaleMarcel Hirscher e all'italianoDominik Paris; il 28 marzo il supergigante valido per iCampionati tedeschi juniores di quell'anno, vinto dall'italianoElmar Hofer davanti aitedeschiHannes Wagner ePeter Strodl; lo stesso giorno si tenne anche il supergigante valido per iCampionati tedeschi di quell'anno, vinto dall'austriacoFlorian Scheiber davanti al connazionaleChristian Walder e altedescoPeter Strodl.
  29. ^I podi dello slalom gigante maschile sul sito ufficiale della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 28 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2018).
  30. ^abcdefgValido ai fini della Coppa del Mondo; cfr.I podi della Coppa del Mondo sul sito ufficiale della FIS (slalom gigante maschile), sudata.fis-ski.com.URL consultato il 28 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2018).
  31. ^I podi della discesa libera femminile sul sito ufficiale della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  32. ^Valida ai fini dellacombinata, unica disciplina dellosci alpino prevista dal programma dei IV Giochi olimpici invernali; la gara fu completata l'8 febbraio seguente con loslalom speciale disputato sullaGudiberg: secondo la classifica finale, stilata attribuendo un punteggio ai distacchi registrati nella discesa e nelle due manche di slalom, la medaglia d'oro andò allatedescaChristl Cranz. Cfr.I podi delle Olimpiadi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera femminile), sudata.fis-ski.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).;Scheda Sport-references sulla gara femminile, susports-reference.com.URL consultato il 10 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2019).
  33. ^Nel 1964 la discesa libera dell'Arlberg-Kandahar, ospitato da Garmisch-Partenkirchen, fu sostituita da unoslalom gigante vinto dall'austriacaEdith Zimmermann[senza fonte].
  34. ^abcdefghijklmnopValida ai fini della Coppa del Mondo; cfr.I podi della Coppa del Mondo sul sito ufficiale della FIS (discesa libera femminile), sudata.fis-ski.com.URL consultato il 9 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  35. ^Il 13 marzo 1996 la pista ospitò due discese libere, sebbene nessuna ai massimi vertici dello sci alpino internazionale: quella valida per iCampionati tedeschi di quell'anno, vinta dallatedescaRegina Häusl davanti alle connazionaliElisabeth Brandner eMiriam Vogt; e unagara FIS vinta dallatedescaRegina Häusl davanti alle connazionaliElisabeth Brandner ePetra Haltmayr. Inoltre il 6 marzo 2009 la pista ospitò la discesa libera valida per iMondiali juniores di quell'anno, vinta dallafranceseMarine Gauthier davanti allanorvegeseLotte Smiseth Sejersted e all'austriacaNicole Schmidhofer.
  36. ^L'11 febbraio 2011 la pista ospitò anche la discesa libera valida ai fini dellasupercombinata dei Mondiali, vinta dall'austriacaElisabeth Görgl davanti allasvizzeraDominique Gisin e allasvedeseAnja Pärson; la gara fu completata quello stesso giorno con la manche di slalom speciale disputato sulla Gudiberg: la medaglia d'oro andò all'austriacaAnna Fenninger, prima davanti allaslovenaTina Maze e allasvedeseAnja Pärson. Cfr.Referto della gara, sudata.fis-ski.com.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  37. ^I podi del supergigante femminile sul sito ufficiale della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  38. ^abcdefghijklmnopqrsValido ai fini della Coppa del Mondo; cfr.I podi della Coppa del Mondo sul sito ufficiale della FIS (supergigante femminile), sudata.fis-ski.com.URL consultato il 9 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  39. ^Nel 1996 la pista ospitò altri due supergiganti: il 12 marzo unagara FIS vinta dallatedescaMiriam Vogt davanti alle connazionaliRegina Häusl eSibylle Brauner; il 14 marzo il supergigante valido per i Campionati tedeschi di quell'anno, vinto dallatedescaKatja Seizinger davanti alle connazionaliRegina Häusl eMartina Ertl.
  40. ^Nel 2009 la pista ospitò altri due supergiganti: il 4 marzo il supergigante valido per iMondiali juniores di quell'anno, vinto dallatedescaViktoria Rebensburg davanti alleaustriacheMariella Voglreiter eAnna Fenninger; il 28 marzo il supergigante valido per iCampionati tedeschi di quell'anno, vinto dallatedescaFanny Chmelar davanti alle connazionaliLena Dürr eIsabelle Stiepel.
  41. ^I podi dello slalom gigante femminile sul sito ufficiale della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  42. ^I podi dei Mondiali sul sito ufficiale della FIS (slalom gigante femminile), sudata.fis-ski.com.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  43. ^I podi della Coppa del Mondo sul sito ufficiale della FIS (slalom gigante femminile), sudata.fis-ski.com.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kandahar_(pista_sciistica)&oldid=146513689"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp