Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kamui Kobayashi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kamui Kobayashi
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza170cm
Peso63kg
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance,Campionato IMSA WheaterTech SportsCar,Super Formula
SquadraGiappone (bandiera)Toyota Gazoo Racing (WEC)
Stati Uniti (bandiera)Cadillac Wayne Taylor Racing (IMSA)
Hong Kong (bandiera)carrozzeria Team KCMG (SF)
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio18 ottobre2009
Stagioni2009-2012,2014
Scuderie  Toyota 2009
  Sauber 2010-2012
  Caterham 2014
Miglior risultato finale12º (2010,2011,2012)
GP disputati76 (75 partenze)
Podi1
Punti ottenuti125
Giri veloci1
Carriera nelFIA WEC
Stagioni2013, 2016-
Scuderie  AF Corse 2013
Giappone (bandiera)Toyota 2016-
Mondiali vinti2 (2019-2020,2021)
GP disputati48
GP vinti11
Podi33
Punti ottenuti883,5
Pole position15
Giri veloci7
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kamui Kobayashi (小林 可夢偉?,Kobayashi Kamui;Amagasaki,13 settembre1986) è unpilota automobilisticogiapponese, con laToyota Gazoo Racing ha vinto due volte ilMondiale Endurance e nel 2021 la24 Ore di Le Mans. Ha corso inFormula 1 nel 2009 conToyota, dal 2010 al 2012 con laSauber e nel 2014 con laCaterham.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Kamui inizia la sua carriera motoristica nel1996 all'età di nove anni. Finisce terzo nella sua prima stagione coi kart nellaSL Takarazuka Tournament Cadet Class. Negli anni seguenti Kobayashi vince in quattro serie tra cui due volte laToyota SL All Japan Tournament Cadet Class. Nel2004 firma con laToyota's Driver Academy e inizia la sua carriera nelle vetture a ruote scoperte. Passa perciò allaFormula Renault, partecipando ai campionati d'Asia,Germania,Italia ePaesi Bassi, vincendo anche in due gare del campionato italiano. Kobayashi continua anche nel2005 la sua carriera in questa categoria partecipando nuovamente al campionato italiano e a quello europeo in cui vince 6 gare in entrambi i campionati aggiudicandosi così entrambe le serie.

La Formula 3 e la GP2

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2006 Kobayashi passa allaF3 Euro Series con laASM Formule 3 assieme aPaul di Resta,Giedo van der Garde eSebastian Vettel. Ottiene subito tre podi nella stagione d'esordio, giungendo ottavo in campionato e vincendo il titolo di miglior debuttante della stagione. Kobayashi partecipa anche alGran Premio di Macao, dove parte in pole ma chiude solo 19º, e alMasters di Formula 3.

Kobayashi guida per laDAMS nella gara diSilverstone nellaGP2 stagione 2008.

Nel2007 il giapponese prosegue l'impegno nellaF3 Euro Series vincendo la gara disputata aMagny-Cours. Kobayashi giunge quarto in stagione.[1] Dopo una positiva stagione nellaGP2 Asia, Kobayashi vince la sua prima gara inGP2 al secondo appuntamento stagionale, presso ilCircuito di Barcellona. Kamui vince anche grazie a una penalità di drive-through per il suo ex compagno di scuderia inFormula 3, il franceseRomain Grosjean. Il pilota transalpino è penalizzato proprio per una manovra ai danni del giapponese. Anche nell'inverno2008-2009 partecipa allaGP2 Asia, vincendola, e nel2009 al campionatoGP2.

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Toyota (2007-2009)

[modifica |modifica wikitesto]
Kobayashi impegnato alGran Premio di Abu Dhabi del 2009.

All'inizio del campionato2007 Kobayashi, assieme all'altro nipponicoKohei Hirate, è nominato test driver per laToyota. Il 16 novembre2007 Kobayashi ha la conferma di sostituire il partenteFranck Montagny come terzo pilota allaToyota per la stagione2008. NelGran Premio del Giappone 2009 Kobayashi fece il suo debutto in un week-end di gara, prendendo il posto del pilota titolareTimo Glock, indisposto, nelle prime due sessioni di prove libere del venerdì.[2] In qualificaGlock, tornato alla guida della sua vettura, si infortunò in seguito ad un violento incidente. Kobayashi non poté sostituirlo in gara non avendo preso parte alle qualifiche, ma ne prese il posto nelle ultime due gare della stagione, inBrasile e adAbu Dhabi. Il pilota giapponese fece immediatamente una buona impressione, tagliando il traguardo in nona posizione dopo aver occupato anche il terzo posto durante la gara ed essersi difeso a lungo dagli attacchi del campione del mondoJenson Button.[3] Nel successivoGran Premio di Abu Dhabi il pilota giapponese andò a punti per la prima volta in carriera, tagliando il traguardo davanti al compagno di squadraJarno Trulli.

Sauber (2010-2012)

[modifica |modifica wikitesto]
Kobayashi durante le prove libere delGran Premio della Malesia 2010.

Le buone prestazioni nei due gran premi disputati sembrarono aprirgli la possibilità di una conferma come pilota titolare allaToyota per il campionato2010, ma il costruttore giapponese si ritirò dallaFormula 1 alla fine della stagione2009. Kobayashi non rimase, però, senza volante, venendo ingaggiato ufficialmente il 17 dicembre2009 dallaSauber, tornata di proprietà diPeter Sauber dopo il ritiro dellaBMW.[4] Nonostante delle buone prestazioni nei test invernali, la stagione ebbe un inizio difficile per il pilota giapponese, che colse quattro ritiri nelle prime quattro gare della stagione, in due occasioni per problemi meccanici e nelle altre due per degli incidenti nelle prime fasi di gara. Kobayashi vide per la prima volta il traguardo nelGran Premio di Spagna, nel quale arrivò dodicesimo e doppiato dopo essere scattato dal decimo posto in griglia. Dopo un altro ritiro per problemi al cambio nelGran Premio di Monaco, il pilota giapponese conquistò il primo punto stagionale nelGran Premio di Turchia, chiuso in decima posizione. NelGran Premio d'Europa Kobayashi, scattato dalla diciottesima posizione, occupò per quaranta giri il terzo posto, rimanendo per quasi tutta la gara con lo stesso treno di pneumatici. Il pilota giapponese effettuò il suo cambio gomme a quattro tornate dal termine, chiudendo poi la gara in settima posizione dopo aver sopravanzatoSébastien Buemi eFernando Alonso. Nel successivoGran Premio di Gran Bretagna Kobayashi ottenne un altro piazzamento a punti, chiudendo la gara in sesta posizione. InUngheria e inBelgio il pilota nipponico si rese protagonista di due belle rimonte, tagliando il traguardo rispettivamente al nono e all'ottavo posto dopo essere scattato nelle ultime file dello schieramento. I buoni risultati ottenuti gli guadagnarono la conferma inSauber prima delGran Premio d'Italia.[5] NelGran Premio del Giappone, sulCircuito di Suzuka, Kobayashi conquistò un altro settimo posto, rendendosi protagonista di diversi sorpassi nelle ultime fasi di gara. Il pilota giapponese ottenne altri due piazzamenti a punti inCorea (ottavo) e inBrasile (decimo), chiudendo la stagione al dodicesimo posto con 32 punti.

La stagione2011 iniziò in modo amaro per Kobayashi, che nella gara inaugurale inAustralia tagliò il traguardo in ottava posizione ma fu squalificato a causa di un'irregolarità dell'alettone posteriore. Il pilota giapponese si rifece già inMalesia, dove giunse settimo. NelGran Premio di Cina Kobayashi giunse nuovamente a punti, tagliando il traguardo in decima posizione. Nelle successive gare inTurchia e inSpagna il pilota nipponico ripeté questo risultato, in entrambi i casi dopo delle rimonte dall'ultima posizione, nella prima occasione per problemi meccanici in qualifica e nella seconda per un contatto nelle prime fasi di gara. NelGran Premio di Monaco Kobayashi ottenne il miglior piazzamento in carriera, sfruttando una buona tattica per chiudere la gara in quinta posizione. Anche nel rocambolescoGran Premio del Canada il pilota nipponico si mise in luce, occupando a lungo la seconda posizione e tagliando il traguardo al settimo posto, dopo aver perso per pochi millesimi di secondo un arrivo in volata conFelipe Massa. La serie di piazzamenti a punti si concluse nelGran Premio d'Europa, nel quale Kobayashi tagliò il traguardo in sedicesima posizione dopo una gara travagliata. Nella parte centrale di campionato Kobayashi raccolse solo un nono posto nelGran Premio di Germania, facendo segnare appena due punti in dieci gare. Il pilota giapponese tornò a punti nelGran Premio di Abu Dhabi, penultima gara della stagione, nel quale giunse decimo davanti al compagno di squadraSergio Pérez, conquistando poi un nono posto nel conclusivoGran Premio del Brasile. Il pilota giapponese si confermò al dodicesimo posto nella classifica assoluta, con 30 punti.

Confermato dallaSauber anche per il campionato2012, Kobayashi iniziò la stagione in maniera positiva, approfittando di vari incidenti nell'ultimo giro per ottenere un sesto posto nell'inizialeGran Premio d'Australia. InMalesia il pilota giapponese non brillò, risultando nettamente meno efficace dal compagno di squadraSergio Pérez sia in qualifica che in gara, anche a causa di una diversa strategia. NelGran Premio di Cina Kobayashi tornò a punti, giungendo decimo proprio davanti al compagno di squadra e facendo segnare anche il giro più veloce in gara per la prima volta in carriera. InSpagna, nonostante un problema tecnico che gli impedì di prendere parte all'ultima sessione di qualifiche, ripeté il suo miglior piazzamento in carriera, tagliando il traguardo in quinta posizione. Dopo un ritiro per incidente nelGran Premio di Monaco, inCanada Kobayashi tornò a punti, tagliando il traguardo in nona posizione. Anche in questa occasione, però, la sua prestazione fu messa in ombra dal risultato del suo compagno di squadra, che, anche grazie ad una strategia più efficace, giunse a podio. NelGran Premio di Germania Kobayashi arrivò quinto, guadagnando un'ulteriore posizione grazie ad una penalità inflitta aSebastian Vettel.

InBelgio il pilota nipponico ottenne la migliore prestazione in carriera in qualifica, facendo segnare il secondo tempo, ma fu coinvolto in un incidente alla prima curva scatenato daRomain Grosjean e precipitò nelle retrovie, non riuscendo a rimontare per via dei danni subiti dalla vettura. Kobayashi fece segnare nuovamente punti nelGran Premio d'Italia, giungendo nono al traguardo, ma ancora una voltaSergio Pérez, beneficiando di una strategia migliore, fece molto meglio di lui, chiudendo la gara al secondo posto. NelGran Premio del Giappone Kobayashi si rifece, tagliando il traguardo in terza posizione dopo essere scattato dal quarto posto in griglia. Il giapponese ottenne così il suo primo podio in carriera, eguagliando il miglior risultato mai ottenuto da un pilota nipponico inFormula 1. Nonostante questo buon risultato, seguito da altri due piazzamenti a punti nelGran Premio di Abu Dhabi (sesto) e in quello delBrasile (nono), laSauber non lo confermò per il campionato2013, preferendogliNico Hülkenberg. Kobayashi chiuse il campionato2012 al dodicesimo posto, con 60 punti, ottenendo un podio (nelGran Premio del Giappone) e un giro veloce (nelGran Premio di Cina). Nel dicembre2012 il pilota giapponese annunciò che non avrebbe partecipato alCampionato mondiale di Formula 1 2013, non avendo trovato accordi con nessuna scuderia.

Caterham (2014)

[modifica |modifica wikitesto]
Kobayashi al gran premio di Singapore 2014.

Nella stagione2014 Kobayashi fece il suo ritorno inFormula 1, venendo ingaggiato dalla Caterham al fianco dell'esordienteMarcus Ericsson.

La vettura della scuderia malese si rivelò la meno competitiva del lotto, relegando il pilota giapponese nelle ultime posizioni del gruppo. Nell'inauguraleGran Premio d'Australia Kobayashi, sfruttando le mutevoli condizioni meteo, riuscì a piazzarsi in quattordicesima posizione sulla griglia di partenza, dovendosi però ritirare già alla prima curva per un guasto ai freni. In seguito il pilota giapponese non fu più in grado di passare la prima fase delle qualifiche, navigando stabilmente nelle retrovie, pur risultando nettamente più veloce dell'esordiente compagno di squadra.

In occasione delGran Premio del Belgio Kobayashi fu sostituito dal tedescoAndré Lotterer, pilota con una lunga carriera nell'Endurance, per poi tornare al volante nelGran Premio d'Italia.

Durante la stagione la Caterham accusò delle crescenti difficoltà economiche. Posta in amministrazione controllata, la scuderia non partecipò ai Gran Premidegli Stati Uniti edel Brasile. Grazie anche ad una raccolta fondi su Internet la scuderia malese tornò a competere nel conclusivoGran Premio di Abu Dhabi, nel quale Kobayashi, affiancato per l'occasione dal debuttanteWill Stevens, fu costretto al ritiro per problemi meccanici.

Il pilota nipponico chiuse la stagione senza punti, venendo classificato al ventiduesimo posto nella classifica generale.

Endurance

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 marzo2013 fu ufficializzato il suo ingaggio da parte dellaFerrari per il campionato del mondo Endurance, nella classe LMGTE Pro. Kobayashi divenne il primo pilota asiatico a correre per il marchio italiano.[6]

Dopo aver lasciato laFormula 1, nel2015 ha iniziato una nuova carriera all'interno dellaSuper Formula giapponese con la Toyota RI4A. Kobayashi viene anche ingaggiato dallaToyota Motorsport, come pilota e collaudatore di prototipi Le Mans nel mondiale Endurance. In un'intervista a fine corsa ad un quotidiano giapponese egli stesso afferma di non voler tornare inFormula 1 in quanto pensa che il WEC dia più possibilità di carriera ai piloti. Nella seconda metà della stagione si posiziona secondo alla 24 ore di Le Mans (CategoriaLMP1) con laToyota TS050 Hybrid insieme ai compagni di squadraStéphane Sarrazin eMike Conway. Nel giugno del 2017 segna il record di 3'14"791 con una media di 251,9 km/h a bordo della Toyota TS050.

Nel 2025 tornerà alla24 Ore di Daytona conCadilac al fianco diLouis Deletraz,Alex Lynn eJordan Taylor.[7]

Formula E

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 novembre 2017 viene annunciato il suo debutto inFormula E per la stagione2017-2018, con il teamMS&AD Andretti.[8]

Risultati sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2009ScuderiaVettura PuntiPos.
ToyotaTF109 SP 9 6 318º
2010ScuderiaVettura PuntiPos.
SauberC29 Rit Rit Rit Rit 12 Rit 10 Rit 7 6 11 9 8 Rit Rit 7 8 10 14 3212º
2011ScuderiaVettura PuntiPos.
SauberC30 SQ 7 10 10 10 5 7 16 Rit 9 11 12 Rit 14 13 15 Rit 10 9 3012º
2012ScuderiaVetturaPuntiPos.
SauberC31 6 Rit 10 13 5 Rit 9 Rit 11 4 18 13 9 13 3 Rit 14 6 14 96012º
2014ScuderiaVettura PuntiPos.
CaterhamCT05 Rit 13 15 18 Rit 13 Rit 16 15 16 Rit 17 NP 19 Rit Rit 022º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

WEC

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera) SILBelgio (bandiera) SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera) SÃOStati Uniti (bandiera) COAGiappone (bandiera) FUJCina (bandiera) SHABahrein (bandiera) BHRPuntiPos.
2013Italia (bandiera)AF CorseLMGTE ProFerrari 458 Italia GT2234Rit395398
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera) SILBelgio (bandiera) SPAFrancia (bandiera) LMSGermania (bandiera) NÜRMessico (bandiera) MEXStati Uniti (bandiera) COAGiappone (bandiera) FUJCina (bandiera) SHABahrein (bandiera) BHRPuntiPos.
2016Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid2Rit2633125145
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera) SILBelgio (bandiera) SPAFrancia (bandiera)LMSGermania (bandiera) NÜRMessico (bandiera) MEXStati Uniti (bandiera) COAGiappone (bandiera) FUJCina (bandiera) SHABahrein (bandiera) BHRPuntiPos.
2017Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid132Rit344244103.5
AnnoSquadraClasseVetturaBelgio (bandiera) SPAFrancia (bandiera)LMSRegno Unito (bandiera) SILGiappone (bandiera) FUJCina (bandiera) SHAStati Uniti (bandiera)SEBBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSPuntiPos.
2018-19Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid22DSQ11262157
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera) SILGiappone (bandiera) FUJCina (bandiera) SHABahrein (bandiera) BHRStati Uniti (bandiera) COABelgio (bandiera) SPAFrancia (bandiera)LMSBahrein (bandiera) BHRPuntiPos.
2019-20Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid12313131207
AnnoSquadraClasseVetturaBelgio (bandiera) SPAPortogallo (bandiera) ALGItalia (bandiera)MNZFrancia (bandiera)LMSBahrein (bandiera) BHRBahrein (bandiera) BHRPuntiPos.
2021Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid321112173
AnnoSquadraClasseVetturaStati Uniti (bandiera)SEBBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSItalia (bandiera)MONGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2022Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 HybridRit1232194
AnnoSquadraClasseVetturaStati Uniti (bandiera)SEBPortogallo (bandiera)ALGBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSItalia (bandiera)MONGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2023Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid191Rit112145
AnnoSquadraClasseVetturaQatar (bandiera)QATItalia (bandiera)IMOBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2024Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid517242RitRit113
AnnoSquadraClasseVetturaQatar (bandiera)QATItalia (bandiera)IMOBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2025Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid67751444*
Legenda

* Stagione in corso.

24 ore di Le Mans

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamCo-pilotiAutoClasseGiriPos.Pos.
Classe.
2013Italia (bandiera)AF CorseFinlandia (bandiera)Toni Vilander
Monaco (bandiera)Olivier Beretta
Ferrari 458 Italia GTGTE
Pro
31220°
2016Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Francia (bandiera)Stéphane Sarrazin
Toyota TS050 HybridLMP1381
2017Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Francia (bandiera)Stéphane Sarrazin
Toyota TS050 HybridLMP1154DNFDNF
2018Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Argentina (bandiera)José María López
Toyota TS050 HybridLMP1386
2019Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Argentina (bandiera)José María López
Toyota TS050 HybridLMP1385
2020Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Argentina (bandiera)José María López
Toyota TS050 HybridLMP1381
2021Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Argentina (bandiera)José María López
Toyota GR010 HybridHypercar371
2022Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Argentina (bandiera)José María López
Toyota GR010 HybridHypercar380
2023Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Mike Conway
Argentina (bandiera)José María López
Toyota GR010 HybridHypercar103DNFDNF
2024Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingPaesi Bassi (bandiera)Nyck de Vries
Argentina (bandiera)José María López
Toyota GR010 HybridHypercar311
2025Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingPaesi Bassi (bandiera)Nyck de Vries
Regno Unito (bandiera)Mike Conway
Toyota GR010 HybridHypercar386

24 ore di Daytona

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamCo-pilotiAutoClasseGiriPos.Pos.
Classe.
2019Stati Uniti (bandiera)Konica Minolta CadillacPaesi Bassi (bandiera)Renger van der Zande
Stati Uniti (bandiera)Jordan Taylor
Spagna (bandiera)Fernando Alonso
Cadillac DPi-V.RDPi593
2020Stati Uniti (bandiera)Konica Minolta CadillacPaesi Bassi (bandiera)Renger van der Zande
Australia (bandiera)Ryan Briscoe
Nuova Zelanda (bandiera)Scott Dixon
Cadillac DPi-V.RDPi833
2021Stati Uniti (bandiera)Ally Cadillac RacingStati Uniti (bandiera)Jimmie Johnson
Francia (bandiera)Simon Pagenaud
Germania (bandiera)Mike Rockenfeller
Cadillac DPi-V.RDPi807
2022Stati Uniti (bandiera)Ally Cadillac RacingStati Uniti (bandiera)Jimmie Johnson
Argentina (bandiera)José María López
Germania (bandiera)Mike Rockenfeller
Cadillac DPi-V.RDPi73911°

Formula E

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoScuderiaVetturaHKG
Hong Kong (bandiera)
MAR
Marocco (bandiera)
SAN
Cile (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
PDE
Uruguay (bandiera)
ROM
Italia (bandiera)
PAR
Francia (bandiera)
BER
Germania (bandiera)
ZUR
Svizzera (bandiera)
NYC
Stati Uniti (bandiera)
PuntiPos.
2017-2018 Spark-AndrettiAndretti ATEC-031517024°
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilotaNon qualificatoRitirato/Non class.SqualificatoNon partito

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Toyota confirm Kobayashi as third driver, autosport.com, 16 novembre 2007.URL consultato il 16 novembre 2007.
  2. ^(EN) Simon Strang,Kobayashi subs for Glock in practice, inautosport.com,Haymarket Publications, 2 ottobre 2009.URL consultato il 2 ottobre 2009.
  3. ^(EN)Brazilian GP - Sunday - Race Report(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2011), Grandprix.com, 19 ottobre 2009
  4. ^Kobayashi alla Sauber, 17 dicembre 2009.URL consultato il 17 dicembre 2009.
  5. ^Kobayashi rimarrà alla Sauber nel 2011, ingpupdate.net, 7 settembre 2010.URL consultato il 7 settembre 2010.
  6. ^Kobayashi secures WEC seat with Ferrari, sugpupdate.net.URL consultato il 18 luglio 2014.
  7. ^ Matteo Ciardullo,IMSA | Ecco i protagonisti della 24 Ore di Daytona, suFuori Pista, 13 dicembre 2024.URL consultato il 14 dicembre 2024.
  8. ^ Andrea Mattavelli,Kamui Kobayashi debutterà in Formula E ad Hong Kong con Andretti, sututtomotorsport.com, 15 novembre 2017.URL consultato il 15 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2017).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Toyota Racing
Vetture
PassateTF102 ·TF103 ·TF104 ·TF104B ·TF105 ·TF105B ·TF106 ·TF106B ·TF107 ·TF108 ·TF109
Piloti
PrincipaliCristiano da Matta ·Timo Glock ·Kamui Kobayashi ·Allan McNish ·Olivier Panis ·Mika Salo ·Ralf Schumacher ·Jarno Trulli ·Ricardo Zonta
Persone
FondatoreToyoda Sakichi
PassateOve Andersson ·Gustav Brunner ·John Howett ·Tsutomu Tomita ·Pascal Vasselon ·Tadashi Yamashina
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Svizzera (bandiera)Sauber F1 Team[1]
Vetture
PassateC12 ·C13 ·C14 ·C15 ·C16 ·C17 ·C18 ·C19 ·C20 ·C21 ·C22 ·C23 ·C24 ·C29 ·C30 ·C31 ·C32 ·C33 ·C34 ·C35 ·C36 ·C37 ·C38 ·C39 ·C41 ·C42 ·C43 ·C44
PresentiC45
Piloti
PrincipaliJean Alesi ·Valtteri Bottas ·Pedro Paulo Diniz ·Marcus Ericsson ·Giancarlo Fisichella ·Heinz-Harald Frentzen ·Antonio Giovinazzi ·Esteban Gutiérrez ·Nick Heidfeld ·Johnny Herbert ·Kamui Kobayashi ·Charles Leclerc ·JJ Lehto ·Felipe Massa ·Felipe Nasr ·Sergio Pérez ·Kimi Räikkönen ·Mika Salo ·Adrian Sutil ·Jacques Villeneuve ·Pascal Wehrlein ·Karl Wendlinger ·Zhou Guanyu
PresentiNico Hülkenberg ·Gabriel Bortoleto
Persone
FondatorePeter Sauber
PassateAlessandro Alunni Bravi ·Luca Furbatto ·Eric Gandelin ·Monisha Kaltenborn ·Jan Monchaux ·Pascal Picci ·Willy Rampf ·Leo Ress ·Simone Resta ·Andreas Seidl ·Mario Theissen ·Frédéric Vasseur ·Jörg Zander
PresentiMattia Binotto ·Alessandro Cinelli ·James Key ·Yan Lefort ·Julien Simon-Chautemps ·Jonathan Wheatley ·Beat Zehnder
Sauber Junior Team
PresentiLéna Bühler ·Zane Maloney ·Théo Pourchaire ·Taym Saleh ·Carrie Schreiner
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2019 al 2021 ha corso con la denominazione diAlfa Romeo Racing e dal 2022 al 2023 con la denominazione diAlfa Romeo F1 Team.
V · D · M
Malaysia (bandiera)Caterham F1 Team[1]
Vetture
PassateT127 ·T128 ·CT01 ·CT03 ·CT05
Piloti
PrincipaliKarun Chandhok ·Marcus Ericsson ·Kamui Kobayashi ·Heikki Kovalainen ·André Lotterer ·Vitalij Petrov ·Charles Pic ·Will Stevens ·Jarno Trulli ·Giedo van der Garde
Persone
FondatoreTony Fernandes
PassateCyril Abiteboul ·Christijan Albers ·Riad Asmat ·Mike Gascoyne ·Kamarudin Meranun ·SM Nasarudin ·Manfredi Ravetto ·Mark Smith
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2010 ha corso con la denominazione diLotus Racing e nel 2011 con la denominazione diTeam Lotus.
V · D · M
Campioni GP2 Asia Series
Controllo di autoritàVIAF(EN251912473 ·NDL(EN, JA01223251
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kamui_Kobayashi&oldid=145872349"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp