| Kamehameha V delle Hawaii | |
|---|---|
| Re delle Hawaii | |
| In carica | 30 novembre1863 – 11 dicembre1872 |
| Predecessore | Kamehameha IV |
| Successore | Lunalilo |
| Nome completo | Lota (Lot) Liholiho Kapuāiwa Kalanimakua Kalanikapuapaikalaninui Aliʻiolani Kalani-a-Kekūanaōʻa |
| Nascita | Honolulu, 11 dicembre1830 |
| Morte | Honolulu, 11 dicembre1872 (42 anni) |
| Luogo di sepoltura | Mauna ʻAla |
| Casa reale | Kamehameha |
| Padre | Mataio Kekūanāoʻa |
| Madre | Kaʻahumanu II |
| Religione | Chiesa delle Hawaii |
| Firma | |
Kamehameha V, nato comeLota (Lot) Liholiho Kapuāiwa Kalanimakua Kalanikapuapaikalaninui Aliʻiolani Kalani-a-Kekūanaōʻa (Honolulu,11 dicembre1830 –Honolulu,11 dicembre1872), è stato il quintore delle Hawaii dal1863 al1872, ultimo delladinastia Kamehameha.


Nato col nome di Lot Kapuāiwa l'11 dicembre1830, sua madre eraElizabeth Kīnaʻu mentre suo padre eraMataio Kekūanāoʻa. Tra i suoi fratelli citiamoDavid Kamehameha,Moses Kekūāiwa,Alexander Liholiho eVictoria Kamāmalu.[1]Kapu āiwa è traducibile con la frase "protetto da poteri soprannaturali".
Sulla base dell'antica tradizione hawaiana dell'hānai venne adottato dalla principessaNāhiʻenaʻena, ma questa morì nel 1836. Egli venne quindi adottato da sua nonna la reginaKalākua Kaheiheimālie e dal nonno adottivo il gran capoUlumāheihei Hoapili.[2]. Malgrado ciò la sua infanzia fu particolarmente dura, risentendo sempre di questo distacco dalla famiglia d'origine, conservando per tutta la vita un sostanziale rifiuto verso la famiglia adottiva.[3]
Egli venne allevato come erede di Hoapili, destinato a ricoprire quindi il ruolo diGovernatore di Maui, anche se questo fatto non avvenne mai.[4] Dal momento che reKamehameha III lo aveva dichiarato eleggibile al trono, venne educato allaRoyal School. Sin dalla sua nascita venne destinato a sposareBernice Pauahi, ma ella scelse di sposare invece l'americanoCharles Reed Bishop. Lot e Bernice si persero definitivamente di vista.
Dopo aver terminato gli studi, Lot viaggiò a lungo all'estero col fratello Alexander Liholiho. Con la supervisione del loro tutore, il dr. Judd, giungendo aSan Francisco nel settembre del 1849. Dopo un tour inCalifornia, continuarono versoPanama, laGiamaica,New York eWashington I due si portarono quindi inEuropa dove incontrarono diversi capi di stato tra cui il presidente franceseLuigi Napoleone Bonaparte, il principe consorte ingleseAlberto ed il presidente statunitenseZachary Taylor oltre al vicepresidenteMillard Fillmore.

Dal 1852 al 1855 Lot prestò servizio nel Consiglio Privato del re delle Hawaii, e dal 1852 al 1862 fu membro della Camera dei Nobili. Nominato Ministro dell'Interno dal 1857 al 1863, fu capo della corte suprema dal 1857 al 1858.[5] Alla morte del sovrano in carica, reputandolo troppo poco carismatico, la politica nazionale decise di scegliere quale successore al trono suo fratello minore, il principe Alexander Liholiho che nel 1854 ottenne il nome diKamehameha IV.[6]

Dopo l'improvvisa morte di suo fratello il 30 novembre 1863, Lot venne chiamato a succedergli al trono come parente più prossimo del sovrano defunto: in un primo momento, rifacendosi ai dettami della costituzione del 1852, rifiutò la corona, poi però venne costretto ad accettarla.
Non appena salito al potere, nel maggio del 1864 si impegnò subito per delle nuove riforme costituzionali. Il 7 luglio 1864 presentò il progetto di una nuova costituzione piuttosto che di emendamenti da apportare a quella precedente. Nel nuovo documento, l'art. 62 era considerato il più innovativo in quanto esso limitava il numero dei votanti a quanti fossero residenti entro i confini del regno ed avessero passato un test che avesse comprovato il loro adeguato livello di alfabetizzazione, oltre al fatto che dovevano essere in possesso di proprietà o comunque potersi garantire autonomamente un'esistenza sull'isola.
Il 20 agosto 1864, siglò la nuova costituzione e giurò di osservarla e proteggerla. Quando nominòCharles de Varigny a Ministro delle Finanze nel dicembre del 1863,[7] molti americani delle Hawaiʻi erano convinti che avrebbe adottato una politica sostanzialmente anti-americana; in realtà la politica del sovrano rimase sostanzialmente la medesima di sempre: proteggere gli interessi del suo popolo. Successivamente de Varigny venne nominato Ministro degli Affari Esteri dal 1865–1869.
Kamehameha V fu inoltre il primo re ad incoraggiare la ripresa delle tradizioni locali. Sotto il suo regno, le leggi contro il "kahunaismo" vennero abrogate. Venne creato un Consiglio nazionale della medicina, con membri della medicina kahuna, e la'au lapa'au, la medicina hawaiana tradizionale ancora praticata.[8] Richiese comunque che i kahuna documentassero per iscritto i loro rimedi e che questi fossero riconosciuti dal consiglio nazionale della medicina come praticabili senza danni sulla popolazione.[9]
Nel 1865 con una legge apposita venne liberalizzata la vendita di liquori agli hawaiani locali. Kamehameha V, che era chiamato però a ratificare l'atto, sorprese i sostenitori del decreto dicendo "Non siglerò mai la condanna a morte del mio popolo". L'alcolismo era infatti una delle molte cause che lentamente ma progressivamente stava portando ad una moria di nativi hawaiani.[10][11]
Come il suo predecessore, fu membro dellaMassoneria.

Durante il regno di Kamehameha V incrementò notevolmente la promozione culturale e la presenza di diversi turisti nelle Hawaii.Mark Twain sbarcò nel marzo del 1866 a bordo dell'Ajax. Vi rimase quattro mesi sotto il suo vero nome di Samuel Clemens, scrivendo delle lettere allaSacramento Union descrivendo le isole. Twain descrisse anche il re:
"Era un sovrano saggio; aveva visto qualcosa del mondo; era educato e accondiscendente, e tentò di fare il meglio per il proprio popolo, riuscendovi. Non vi era alcuna insensatezza in lui; Si vestiva sobriamente, viaggiava tranquillamente per Honolulu, notte o giorno che fosse, sul suo vecchio cavallo, senza sella; era popolare, molto rispettato e molto adorato."[12]
LaRegina Vittoria inviò il suo secondo figlio, il principeAlfredo, duca di Edimburgo, a recare omaggio al sovrano con una visita di stato nel1869. L'enorme seguito col quale il principe sarebbe giunto nell'isola tra inviati, politici e mercanti, creò per la prima volta la necessità dell'edificazione di un hotel. Nacque così l'Hawaiian Hotel che venne creato a partire dal 1865 e che venne terminato solo nel 1871. L'Hotel si trova ancora oggi all'angolo tra Hotel Street e Richards Street e venne ufficialmente inaugurato col ballo che si tenne il 29 febbraio 1872. L'hotel cambiò nome quindi inRoyal Hawaiian Hotel. Durante laSeconda guerra mondiale esso venne convertito dallaYMCA in ospedale per prestare soccorso forze armate americane.
Il sovrano si appellò inoltre alkaiserGuglielmo I di Germania, che inviòHenri Berger ad organizzare quella che oggi è nota comeRoyal Hawaiian Band.[13]
Sua sorella ed unica erede al trono ufficialmente nominata, la principessaVictoria Kamāmalu, era morta senza eredi nel 1866 e per tutto il resto del suo regno, Kamehameha V rimase senza un successore. Il giorno della sua morte, l'11 dicembre 1872, si stavano iniziando i preparativi per il suo compleanno ed a quanti si recavano a visitarlo al letto dove giaceva egli rispondeva: "Il Signore Iddio non può prendermi oggi, oggi è il mio compleanno". Offrì in punto di morte il trono a suo cuginoBernice Pauahi Bishop che però rifiutò e pertanto il sovrano morì un'ora dopo senza un erede designato. Venne sepolto nelMausoleo Reale delle Hawaii (MaunaʻAla).
Fu l'ultimo monarca regnante della dinastia Kamehameha e dopo la sua dipartita era rimasto ancora pendente il sovrano che gli sarebbe succeduto. Dal momento che non aveva designato un erede, si tennero regolari elezioni per quanto era palese che il cugino di Kamehameha V,William Charles Lunalilo, sarebbe stato il favorito. Si tennero comunque delle elezioni e alla fine Lunalilo risultò vincitore.[14]
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Aliʻi Nui Kuʻimeheua | Aliʻi Nui Uluʻehu diMolokaʻi eLānaʻi | ||||||||||||
| Aliʻi Nui Kalaniomaiheuila diMaui | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Malailua Nahiʻolea | |||||||||||||
| Principessa Kaupekamoku diHilo | Re ʻIkanaka diHilo | ||||||||||||
| Aliʻi Nui Kaʻoulikoʻokeaokalani | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Mataio Kekūanāoʻa | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Pupuka di ʻEwa | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Inaina | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Kamehameha V delle Hawaii | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Keōua Kalanikupuapaʻikalaninui di Kohala | Principe Keʻeaumoku Nui dell'Isola di Hawaii | ||||||||||||
| Aliʻi Nui Kamakaʻimoku diOʻahu | |||||||||||||
| Re Kamehameha I delle Hawaii | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Kekuʻiapoiwa II di Kailua-Kona | Aliʻi Nui Haʻae-a-Mahi di Kohala | ||||||||||||
| Principessa Kekelakekeokalani-a-Keawe dell'Isola di Hawaii | |||||||||||||
| Principessa Kaʻahumanu II delleHawaii | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Keʻeaumoku Pāpaʻiahiahe diKauaʻi | Aliʻi Nui Keawepoepoe diKauaʻi | ||||||||||||
| Aliʻi Nui Kūmaʻaikū | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Kalākua Kaheiheimālie | |||||||||||||
| Aliʻi Nui Nāmāhānaʻi Kaleleokalani diMaui | Aliʻi Nui Kekaulikenuiahumanu diMaui | ||||||||||||
| Aliʻi Nui Haʻaloʻu di Kohala | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Re delle Hawaii | Successore | |
|---|---|---|---|
| Kamehameha IV | 30 novembre1863 - 11 dicembre1872 | Lunalilo |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 50856110 ·ISNI(EN) 0000 0000 2919 3230 ·LCCN(EN) n90717773 ·GND(DE) 1161190058 |
|---|