Le incredibili avventure di Zorori | |
---|---|
かいけつゾロリ (Kaiketsu Zorori) | |
![]() Logo italiano dell'anime | |
Genere | commedia, fantastico, avventura |
Manga | |
Autore | Yutaka Hara |
Editore | Poplar Publishing |
Rivista | Comic BunBun |
Target | shōnen |
1ª edizione | novembre 1987 – in corso |
Tankōbon | 62(in corso) |
Serie TV anime | |
Regia | Hiroshi Nishikiori (stagione 1), Tetsuo Miura (assistente, stagione 1), Tsutomu Shibayama (stagione 2) |
Produttore | Takashi Imai, Atsushi Hayashi, Masatoshi Fujii, Tokiko Ohara |
Composizione serie | Mayori Sekijima, Hiroshi Nishikiori, Kazuhiko Ikeguchi |
Musiche | Kōhei Tanaka |
Studio | Anbā Film Works (serie 1), Ajia-do Animation Works, Sunrise (serie 2) |
Rete | Nagoya Broadcasting Network, Animax |
1ª TV | 1º febbraio 2004 – 28 gennaio 2007 |
Stagioni | 2 |
Episodi | 149(completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Rai 2 |
1ª TV it. | 21 novembre 2006 |
Episodi it. | 146 / 149![]() |
Durata ep. it. | 22-24 min |
Dialoghi it. | Maria Teresa Bonavolontà, Fabiola Canelli, Iacopo Casini, Patrizio Cigliano, Gianpietro Tomasini, Evita Zappadu |
Studio dopp.it. | La BiBi.it |
Dir. dopp. it. | Anna Cesareni (stagione 1), Monica Gravina (stagione 1), Rosy Rocchi (stagione 2), Alessio Cigliano (stagione 2) |
Le incredibili avventure di Zorori (かいけつゾロリ?,Kaiketsu Zorori, lett. "Incredibile Zorori") è una serie di libri per bambini creata daYutaka Hara e pubblicata daPoplar Publishing, che è stata adattata in un manga satirico ad opera diShiho Mitzushima (che aveva già scelto il personaggio di Zorori come uno dei cattivi diHorenso Man) e in tre serieanime ad opera diMine Yoshizaki, autore diKeroro. Altri progetti riguardano due film e videogiochi perPlayStation 2,Game Boy Advance eNintendo DS, pubblicati solo inGiappone.
La serie comprende 149 episodi, ma è rimasta incompiuta a causa di un basso indice di ascolti inGiappone. Inoltre, non ha goduto di gran fama inEuropa, dove fu tradotta unicamente in italiano, spagnolo, portoghese e francese. L'unica versione inglese disponibile è trasmessa daCartoon Network nelleFilippine.
Le vicende sono ambientate su di un pianetaTerra parallelo, in particolare in unGiappone surreale popolato da animali antropomorfi. L'epoca è quella contemporanea, nonostante siano presenti notevolianacronismi come castelli medievali o magia.
Il protagonista è Zorori, una giovane volpe la cui più grande aspirazione è diventare il "re delle birichinate" (いたずらの天才?,Itazura no tensai), costruire un magnifico castello e avere una moglie bellissima. È per questo motivo che viaggia costantemente per il mondo, in compagnia dei suoi fedeli ma alquanto sbadati seguaci, i due cinghialini Singhiale e Nonghiale[1]. Durante il suo viaggio, Zorori si imbatte in situazioni bizzarre, che riesce sempre a risolvere grazie alla sua formidabile intelligenza, e cerca anche di trarre profitti personali dai personaggi che incontra, spesso imbrogliandoli.
Nella prima stagione, la storia non segue un andamento lineare ed è liberamente ispirata alle vicende di cui Zorori era protagonista nei libri diYutaka Hara. La seconda stagione è prevalentemente ambientata nel Paese della Magia, in cui Zorori incontrerà un popolo di maghi che dovrà aiutare, eliminando un incantesimo che ha sigillato la loro foresta. Infine, la terza stagione è divisa in due parti: nella prima Zorori sarà accompagnato dal fantasminoPoppi e andrà alla ricerca dell'anguilla Minus, una delle divinità della Foresta Fantasma, attraversando ambientazioni ispirate ad alcune fiabe popolari, comeI tre porcellini oCappuccetto Rosso. Nella seconda, dopo essersi congedato da Poppi, inseguirà il misterioso "sedicente Re Delle Birichinate", cioè un gruppo di quattro personaggi grotteschi che si nascondono dietro questo nome e li affronterà in una rocambolesca battaglia, per affermarsi lui stesso come l'unico e il solo "Re delle Birichinate". Dopo quest'episodio, la serie si interrompe, non rivelando se e come Zorori sia effettivamente riuscito a conquistare un castello e una sposa.
La prima serie, intitolataLe incredibili avventure di Zorori (かいけつゾロリ?,Kaiketsu Zorori) è stata trasmessa in Giappone dal 1º febbraio2004 al 6 febbraio2005 mentre in Italia suRai 2 dal 21 novembre2006[2]. Questi episodi si basano sulla serie di libri originale.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 -Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | Le birichinate del drago 「ドラゴンたいじ」 - Doragon taiji | 1º febbraio 2004 | 21 novembre 2006 |
2 | Il castello Zorori 「大けっとうゾロリじょう」 - Daikettō Zororijō | 8 febbraio 2004 | |
3 | Amo la mamma 「ママだーいすき」 - Mama dāisuki | 15 febbraio 2004 | |
4 | La dimora del terrore 「きょうふのやか」 - Kyōfu no yakata | 22 febbraio 2004 | |
5 | Il libro sacro 「せいなる本」 - Seinaru hon | 29 febbraio 2004 | |
6 | L'apprendista stregone 「まほうつかいのでし」 - Mahōtsukai no deshi | 7 marzo 2004 | |
7 | Il grande pirata 「大かいぞく」 - Daikaizoku | 14 marzo 2004 | |
8 | La nave fantasma 「ゆうれいせん」 - Yūreisen | 21 marzo 2004 | |
9 | Il castello di cioccolata 「チョコレートじょう」 - Chokorētojō | 28 marzo 2004 | |
10 | Un dinosauro da salvare 「大きょうりゅう」 - Daikyōryū | 4 aprile 2004 | |
11 | La corsa automobilistica 「きょうふのカーレース」 - Kyōfu no kārēsu | 11 aprile 2004 | |
12 | Il luna park della paura 「きょうふのゆうえんち」 - Kyōfu no yūenchi | 18 aprile 2004 | |
13 | La scuola delle delizie 「おいしいがっこう」 - Oishii gakkō | 25 aprile 2004 | |
14 | Salvate Lady Many 「なぞのひこう」 - Nazo no hikōki | 2 maggio 2004 | |
15 | Il grande mostro 「大かいじゅう」 - Daikaijū | 9 maggio 2004 | |
16 | Zorori e il villaggio delle carte 「けっせん!カードたいクレヨン」 - Kessen! Kādo tai kureyon | 16 maggio 2004 | |
17 | Spirito di squadra 「おばけの花子さん」 - Obake no Hanako-san | 23 maggio 2004 | |
18 | Una grande partita 「きょうふのサッカー」 - Kyōfu no sakkā | 30 maggio 2004 | |
19 | In prigione 「つかまる!!」 - Tsukamaru!! | 6 giugno 2004 | |
20 | La grande fuga 「大だっそう」 - Daidassō | 13 giugno 2004 | |
21 | Missione bignè 「イシシノシシのはじめてのおつかい」 - Ishishi Noshihi no hajimete no otsukai | 20 giugno 2004 | |
22 | Viaggio nello spazio interstellare (prima parte) 「ロケット大さくせん」 - Roketto daisakusen | 27 giugno 2004 | |
23 | Viaggio nello spazio interstellare (seconda parte) 「なぞのうちゅうじん」 - Nazo no uchūjin | 4 luglio 2004 | |
24 | La casa magica 「ゆめのゾロリじょう」 - Yume no Zororijō | 11 luglio 2004 | |
25 | La fidanzata di Zorori 「フィアンセあらわる!?」 - Fianse arawaru!? | 18 luglio 2004 | |
26 | La grande strategia degli indovinelli 「なぞなぞ大さくせん」 - Nazo nazo daisakusen | 25 luglio 2004 | |
27 | L'arte di far paura 「おばけ大さくせん」 - Obake daisakusen | 1º agosto 2004 | |
28 | La grande strategia dello spilungo 「大にゅうどう大さくせん」 - Oonyūdō daisakuse | 8 agosto 2004 | |
29 | A colpi di ghiaccio 「おやじギャグ大さくせん」 - Oyaji gyagu daisakusen | 15 agosto 2004 | |
30 | 「ようかい大リーグ」 - Yōkai dai rīgu | 22 agosto 2004 | inedito |
31 | 「きょうふのまきゅう」 - Kyōfu no makyū | 29 agosto 2004 | inedito |
32 | 「ちかいのホームラン」 - Chikai no hōmu ran | 5 settembre 2004 | inedito |
33 | Il castello subacqueo di Zorori 「かいていゾロリじょう」 - Kaitei Zororijō | 12 settembre 2004 | |
34 | Caccia alla carta 「おたからカード大さくせん」 - Otakara kādo daisakusen | 26 settembre 2004 | |
35 | La formidabile strategia ninja 「にんじゃ大さくせん」 - Ninja daisakusen | 3 ottobre 2004 | |
36 | Il timbro del bravo ragazzo 「げきとつ! メカイシシノシシ大さくせん」 - Gekitotsu! Meka ishishi noshihi daisakusen | 10 ottobre 2004 | |
37 | Amore a prima vista 「どっきりプロポーズ」 - Dokkiri puropōsu | 17 ottobre 2004 | |
38 | Il matrimonio di Zorori 「けっこんする!?」 - Kekkon suru!? | 24 ottobre 2004 | |
39 | Lavorare stanca 「アルバイト大さくせん」 - Arubaito daisakusen | 31 ottobre 2004 | |
40 | Il fattorino Zorori 「大金もち」 - Oganemochi | 7 novembre 2004 | |
41 | Un amore di principessa (prima parte) 「王女さま ききいっぱつ」 - Ōjosama kikiippatsu | 14 novembre 2004 | |
42 | Un amore di principessa (seconda parte) 「テレビゲームききいっぱつ」 - Terebi gēmu kikiippatsu | 21 novembre 2004 | |
43 | La grande strategia per l'eliminazione del calamaro 「おばけイカたいじ大さくせん」 - Obake ika taiji daisakusen | 28 novembre 2004 | |
44 | Il salto del terrore 「きょうふの大ジャンプ」 - Kyōfu no dai janpu | 5 dicembre 2004 | |
45 | La strategia della medaglia d'oro 「金メダル大さくせん」 - Kinmedaru daisakusen | 12 dicembre 2004 | |
46 | La magia del Natale 「きょうふのプレゼント」 - Kyōfu no purezento | 19 dicembre 2004 | |
47 | Zorori a corte 「けっせん!ゆめの王子さま」 - Kessen! Yume no ōjisama | 26 dicembre 2004 | |
48 | Il re delle birichinate contro il re delle tenebre 「きょうふのあくま」 - Kyōfu no akuma | 9 gennaio 2005 | |
49 | Viva la mamma di Zorori 「てんごくとじごく」 - Tengoku to jigoku | 16 gennaio 2005 | |
50 | Tutti per uno, uno per tutti 「じごくりょこう」 - Jigoku ryokō | 23 gennaio 2005 | |
51 | La leggendaria madre di Zorori 「ゾロリさいごの日!?」 - Zorori saigo no hi!? | 30 gennaio 2005 | |
52 | I sogni non sono castelli in aria 「そらとぶゾロリじょう」 - Sora tobu Zororijō | 6 febbraio 2005 |
La prima stagione della seconda serie, intitolataLe nuove incredibili avventure di Zorori (まじめにふまじめ かいけつゾロリ?,Majime ni fumajime Kaiketsu Zorori) è stata trasmessa in Giappone dal 13 febbraio2005 al 12 febbraio2006 mentre in Italia suRai 2 dall'8 gennaio2008. A differenza della precedente, questa si basa molto meno sui libri scritti daYutaka Hara e si focalizza principale su un lungo arco narrativo, assente nella prima stagione.
Nº | Giapponese 「Kanji」 -Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | 「げんきもりもり大さくせん」 - Genki morimori daisakusen | 13 febbraio 2005 | 8 gennaio 2008 |
2 | 「きょだいどうくつのなぞ」 - Kyōdai dokutsu no nazo | 20 febbraio 2005 | |
3 | 「きょうふのたからさがし」 - Kyōfu no takara sagashi | 27 febbraio 2005 | |
4 | 「なぞのまほう少女」 - Nazo no mahō shōjo | 6 marzo 2005 | |
5 | 「3人のゆうしゃ」 - Sannin no yūsha | 13 marzo 2005 | |
6 | 「まほうつかいのわな」 - Mahōtsukai no wana | 20 marzo 2005 | |
7 | 「まほうのへや」 - Mahō no heya | 27 marzo 2005 | |
8 | 「まほうのちから」 - Mahō no chikara | 3 aprile 2005 | |
9 | 「おんせんへ行こう」 - Onsen he ikō | 10 aprile 2005 | |
10 | 「めいたんていとうじょう」 - Meitantei tōjō | 17 aprile 2005 | |
11 | 「ネリーちゃんのしっぱい」 - Nerī-chan no shippai | 24 aprile 2005 | |
12 | 「なぞなぞがいっぱい」 - Nazonazo ga ippai | 1º maggio 2005 | |
13 | 「ラーメン王とうじょう」 - Rāmen ō tōjō | 8 maggio 2005 | |
14 | 「あついぜ!ラーメンたいけつ」 - Atsui ze! Rāmen taiketsu | 15 maggio 2005 | |
15 | 「きょうふのモテモテデザイナー」 - Kyofu no motemote dezainā | 22 maggio 2005 | |
16 | 「世界へはばたけデザイナー」 - Sekai he habatake dezainā | 29 maggio 2005 | |
17 | 「カーニバルだいさくせん」 - Kānibaru daisakusen | 5 giugno 2005 | |
18 | 「めざせ!ゆうしょうカーニバル」 - Mesase! Yūshō kānibaru | 12 giugno 2005 | |
19 | 「きょうふのカーニバル」 - Kyōfu no kānibaru | 3 luglio 2005 | |
20 | 「まほうのもり」 - Mahō no mori | 10 luglio 2005 | |
21 | 「おっぽであるくさかなたち」 - Oppo de aruku sakanatachi | 17 luglio 2005 | |
22 | 「いたずらこぞう大さくせん」 - Itazura kozō daisakusen | 24 luglio 2005 | |
23 | 「のぼれ!きょうふのトンガリ山」 - Nobore! Kyofu no tongari yama | 31 luglio 2005 | |
24 | 「のろいの谷」 - Noroi no tani | 7 agosto 2005 | |
25 | 「おばけやしきののろい」 - Obakeyashiki no noroi | 14 agosto 2005 | |
26 | 「ようかいたちがやってきた」 - Yōkaitachi ga yattekita | 21 agosto 2005 | |
27 | 「ゾロリたべられる」 - Zorori taberareru | 28 agosto 2005 | |
28 | 「とんまからの大だっしゅつ」 - Tonma kara no dai dasshutsu | 4 settembre 2005 | |
29 | 「ドラゴンぼくじょうのけっとう」 - Doragon bokujō no kettō | 11 settembre 2005 | |
30 | 「ゾロリVSガオン」 - Zorori VS Gaon | 18 settembre 2005 | |
31 | 「イシシ・ノシシきき100ぱつ」 - Ishishi Noshishi kikihyakupatsu | 25 settembre 2005 | |
32 | 「カレー大パニック」 - Karē dai panikku | 2 ottobre 2005 | |
33 | 「なぞの大まねきねこ」 - Nazo no oomaneki neko | 9 ottobre 2005 | |
34 | 「きょうふのへとリス・アドベンチャー」 - Kyōfu no hetorisu adobenchā | 16 ottobre 2005 | |
35 | 「うんめいの8じかん」 - Unmei no hachijikan | 23 ottobre 2005 | |
36 | 「ぜったいぜつめい」 - Zettai zetsumei | 30 ottobre 2005 | |
37 | 「きょうふのフラワーモンスター」 - Kyōfu no furawā monsutā | 6 novembre 2005 | |
38 | 「はなむこしゅぎょう」 - Hanamuko shugyō | 13 novembre 2005 | |
39 | 「はんにんはだれだ!?」 - Hannin wa dare da!? | 20 novembre 2005 | |
40 | 「ダボンやっきょくのひみつ」 - Dapon yakkyoku no himitsu | 27 novembre 2005 | |
41 | 「ネリーちゃんをすくえ!」 - Nerī-chan wo sukue | 4 dicembre 2005 | |
42 | 「大どろぼう」 - Ōdorobō | 11 dicembre 2005 | |
43 | 「グラモをおえ!」 - Guramo wo oe! | 18 dicembre 2005 | |
44 | 「ダボンのふくしゅう大さくせん」 - Dapon no fukushū daisakusen | 25 dicembre 2005 | |
45 | 「ダボンのはんせいおんせん」 - Dapon no hansei onsen | 8 gennaio 2006 | |
46 | 「大かいじゅうダボン」 - Daikaijū Dapon | 15 gennaio 2006 | |
47 | 「ダボンきゅうしゅつ大さくせん」 - Dapon kyūshutsu daisakusen | 22 gennaio 2006 | |
48 | 「きょうふの大いんせき」 - Kyōfu no ooinseki | 29 gennaio 2006 | |
49 | 「おならめいじんをさがせ」 - Onara meijin wo sagase | 5 febbraio 2006 | |
50 | 「ちきゅうさいごの日」 - Chikyū saigo no hi | 12 febbraio 2006 |
La seconda stagione della seconda serie, intitolataLe ultime avventure del maestro Zorori è stata trasmessa in Giappone dal 19 febbraio2006 al 28 gennaio2007 mentre in Italia suRai 2 dal 20 agosto2009[3][4].
Nº | Giapponese 「Kanji」 -Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | 「おばけの森のデンキウナギ」 - Obake no mori no denki unagi | 19 febbraio 2006 | 20 agosto 2009 |
2 | 「子ブタの家をぶっとばせ!」 - Kobuta no uchi wo buttobase! | 26 febbraio 2006 | |
3 | 「ゾロリ子どもになる!?」 - Zorori kodomo ni naru!? | 5 marzo 2006 | |
4 | 「笑っちゃだめだめニコニコタウン」 - Waraccha damedame nikoniko taun | 12 marzo 2006 | |
5 | 「ゾロリとシンデレラ」 - Zorori to Shindarera | 19 marzo 2006 | |
6 | 「うんめいの王子さま」 - Unmei no ōjisama | 26 marzo 2006 | |
7 | 「スーパー赤ちゃん大ついせき」 - Sūpaa akachan daitsuiseki | 2 aprile 2006 | |
8 | 「おひめさまゲット大さくせん」 - Ohimesama getto daisakusen | 9 aprile 2006 | |
9 | 「ゾロリとまおうと王子さま」 - Zorori to maou to ōjisama | 16 aprile 2006 | |
10 | 「ミャン王女をすくえ!」 - Myan ōjo wo sukue! | 23 aprile 2006 | |
11 | 「アリャプスのプッペ」 - Aryapusu no puppe | 30 aprile 2006 | |
12 | 「カチマケ山のたいけつ」 - Kachimake yama no taiketsu | 7 maggio 2006 | |
13 | 「あらしからの大だっしゅつ」 - Arashi kara no daidasshutsu | 14 maggio 2006 | |
14 | Il diamante tartaruga 「ダイヤを手にいれろ!」 - Daiya wo te ni irero! | 21 maggio 2006 | |
15 | 「ゾロリきおくそうしつ!?」 - Zorori kiokusōshitsu!? | 28 maggio 2006 | |
16 | 「たいけつ!赤ずきんちゃん」 - Taiketsu! Akazukin-chan | 4 giugno 2006 | |
17 | 「メカガオンあらわる!」 - Meka Gaon arawaru! | 11 giugno 2006 | |
18 | 「どっきりびっくり?!ゴルフたいかい」 - Dokkiri bikkuri?! Gorufu taikai | 25 giugno 2006 | |
19 | 「ゾロリ大サーカス」 - Zorori dai saakasu | 9 luglio 2006 | |
20 | 「きょうふのガチャガチャ」 - Kyōfu no gachagacha | 16 luglio 2006 | |
21 | 「お天気マシンをぶっつぶせ」 - Otenki mashin wo buttsubuse | 23 luglio 2006 | |
22 | 「プッペのひみつ」 - Puppe no himitsu | 30 luglio 2006 | |
23 | 「たいけつ!でんせつのイタズラ王」 - Taiketsu! Densetsu no itazura ō | 6 agosto 2006 | |
24 | 「さよなら!プッペ」 - Sayonara! Puppe | 13 agosto 2006 | |
25 | 「イタズラ王大ついせき」 - Itazura ō daitsuiseki | 20 agosto 2006 | |
26 | 「サンキューさんありがとう」 - Sankyū-san arigatō | 27 agosto 2006 | |
27 | 「ゾロリきゅうしゅつ大さくせん」 - Zorori kyūshutsu daisakusen | 3 settembre 2006 | |
28 | 「ぼうそうきかんしゃききいっぱつ」 - Bōsō kikansha kikiippatsu | 10 settembre 2006 | |
29 | 「たいけつ!こどもVSおとな」 - Taiketsu! Kodomo VS otona | 17 settembre 2006 | |
30 | 「ゾロリとガオンきょうふの97ならべ」 - Zorori to Gaon kyōfu no 97 narabe | 24 settembre 2006 | |
31 | 「ひっさつイタズラ人」 - Hissatsu itazurajin | 1º ottobre 2006 | |
32 | 「きょうふのマラソンたいかい」 - Kyōfu no marason taikai | 8 ottobre 2006 | |
33 | 「イシシ・ノシシのおかしじごく」 - Ishishi Noshishi no okashi jigoku | 15 ottobre 2006 | |
34 | 「エルゼひめのおしろをすくえ!」 - Eruze hime no oshiro wo sukue! | 22 ottobre 2006 | |
35 | 「なぞのじゅもんはホンチャラカンチャラ」 - Nazo no jumon wa Honchara Kanchara | 29 ottobre 2006 | |
36 | 「プッペがかみさま?」 - Puppe ga kamisama? | 5 novembre 2006 | |
37 | 「きょうふのうらない大あたり!?」 - Kyōfu no uranai ōatari? | 12 novembre 2006 | |
38 | 「さいとうじょう!なぞのうちゅうじん!」 - Saitōjō! Nazo no uchūjin! | 19 novembre 2006 | |
39 | 「えっ!ゾロリのいもうと?」 - Eh! Zorori no imōto? | 26 novembre 2006 | |
40 | 「びっくり!カンけり大さくせん!」 - Bikkuri! Kankeri daisakusen! | 3 dicembre 2006 | |
41 | 「めざせ!スーパーヒーロー」 - Mezase! Sūpaa hīrō | 10 dicembre 2006 | |
42 | 「ゆうれいのおひめさま」 - Yūrei no ohimesama | 17 dicembre 2006 | |
43 | 「うちゅうじんはサンタクロース」 - Uchūjin wa Santa Kurōsu | 24 dicembre 2006 | |
44 | 「はつわらい おとしだま大さくせん」 - Hatsuwarai otoshidama daisakusen | 7 gennaio 2007 | |
45 | 「メイドロボット大ぼうそう」 - Meido robotto daibōsō | 14 gennaio 2007 | |
46 | 「イタズラ王となぞのしろ」 - Itazura ō to nazo no shiro | 21 gennaio 2007 | |
47 | 「いよいよけっせん!でんせつのイタズラ王」 - Iyoiyo kessen! Densetsu no itazura ō | 28 gennaio 2007 |
Il carattere satirico dell'anime è rappresentato, nei vari episodi, da una serie di riferimenti sia alla cultura occidentale che ad altre opere giapponesi
PerPlayStation 2 è stato prodottoKaiketsu Zorori: Mezase! Itazura King, molto simile adEyeToy: Play, in quanto consentiva al giocatore di compiere alcune "birichinate" (iminigiochi) attraverso il sistema di rilevamento movimenti della telecamera.
PerGame Boy Advance è stato prodotto un videogioco di tipo sportivo,Kaiketsu Zorori to mahou no yuuenchi: Ohimesama no sukue!, in cui si dovevano affrontare diversi minigiochi di vario tipo, includendo anche le famose battuteOyaji gag.
Un gioco più complesso è stato quello perNintendo DS:Kaiketsu Zorori: Kyoufu no takarabako, un'avventura grafica che richiedeva l'uso dello stilo e del microfono per muovere i personaggi e indagare sui vari oggetti.
In Italia l'anime è stato pesantemente censurato per poter essere trasmesso in una fascia dedicata ai bambini (cioè, quella mattutina diRai 2, all'interno delcontenitoreCartoon Flakes), nonostante inGiappone sia considerato a metà tra loshōnen e ilkodomo.
Come risultato, alcuni episodi come i tre della prima stagione dedicati albaseball non sono stati trasmessi, alcune scene sono state tagliate e i dialoghi variati (spicca per esempio la specificazione del corrispettivo ineuro ogni volta che si dà un prezzo inyen).
I casi più evidenti di censura si hanno nell'episodio 27 della prima stagione, in cui la storia paurosa sul "leccasporco" (uno dei demoni della tradizione giapponese) è stata tagliata perché nella versione originale mostrava l'immagine di uno scheletro. Oppure, nell'episodio 38, viene rimossa una scena cruciale per la continuità dell'episodio in cui Zorori, travestito da donna e in abito nuziale, si guarda allo specchio trovandosi attraente e pensa che il suo destino sia di diventare egli stesso una sposa. La mancanza della scena non permette infatti di capire perché nelle successive egli sia impazzito e si creda effettivamente donna.