Kagoshima (鹿児島市?,Kagoshima-shi, in passato italianizzata comeCangoscima,AFI:/kanˈɡɔʃʃima/[1]) è unacittà del Giappone, capoluogo dell'omonimaprefettura di Kagoshima.
La città è situata all'estremità sudoccidentale dell'isola diKyūshū.Al 1º aprile2012 aveva 605.609 abitanti, con una densità di 1.110abitanti per km² su una superficie di 547,07 km². La maggior parte della città è collinare con altezza sul livello del mare che va dai 100 ai 300 metri. La consistenza del terreno è quasi al 100% di origine vulcanica. La città gode di un clima subtropicale con temperature miti (media annuale circa 18 °C).
Ilvulcano attivoSakurajima, situato a 4 km di distanza, dall'altra parte della baia di Kinko, troneggia sulla città di cui è divenuto il simbolo. Ha avuto più di trenta grandieruzioni nel corso dei secoli, la più recente nel1914, con la quale congiunse permanentemente l'isola diKyūshū con l'attualepenisola Ōsumi.
Il vulcano consiste di tre cime: quella nord è alta 1.117 m, quella centrale 1.060 e quella a sud 1.010. È attivo e regolarmente inonda la città con le sue ceneri.
Ricostruita dopo il conflitto dellaseconda guerra mondiale, Kagoshima ha strade la cui larghezza arriva a circa 50 metri.
Nel luglio del 2019, la città giapponese è stata colpita da piogge torrenziali, a seguito delle quali le autorità nipponiche hanno ordinato l'evacuazione di 600.000 persone.[2]
Kagoshima (1991-2020) Fonte:JMA[3] | Mesi | Stagioni | Anno |
|---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut |
|---|
| T. max. media (°C) | 13,1 | 14,6 | 17,5 | 21,8 | 25,5 | 27,5 | 31,9 | 32,7 | 30,2 | 25,8 | 20,6 | 15,3 | 14,3 | 21,6 | 30,7 | 25,5 | 23,0 |
|---|
| T. media (°C) | 8,7 | 9,9 | 12,8 | 17,1 | 21,0 | 24,0 | 28,1 | 28,8 | 26,3 | 21,6 | 16,2 | 10,9 | 9,8 | 17,0 | 27,0 | 21,4 | 18,8 |
|---|
| T. min. media (°C) | 4,9 | 5,8 | 8,7 | 12,9 | 17,3 | 21,3 | 25,3 | 26,0 | 23,2 | 18,0 | 12,2 | 6,9 | 5,9 | 13,0 | 24,2 | 17,8 | 15,2 |
|---|
| T. max. assoluta (°C) | 23,9 (1950) | 24,1 (1930) | 27,6 (2009) | 30,2 (2004) | 31,7 (2015) | 34,5 (1985) | 36,6 (2007) | 37,4 (2016) | 35,7 (2009) | 32,4 (2016) | 29,5 (2003) | 24,7 (1992) | 24,7 | 31,7 | 37,4 | 35,7 | 37,4 |
|---|
| T. min. assoluta (°C) | −5,7 (1927) | −6,7 (1923) | −3,9 (1933) | −1,0 (1916) | 3,9 (1935) | 9,0 (1939) | 15,9 (1903) | 16,5 (1968) | 9,3 (1965) | 2,6 (1970) | −1,5 (1924) | −5,5 (1893) | −6,7 | −3,9 | 9,0 | −1,5 | −6,7 |
|---|
| Giorni di calura (Tmax ≥ 30°C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,6 | 5,1 | 24,4 | 28,3 | 17,9 | 1,7 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,6 | 57,8 | 19,6 | 78,0 |
|---|
| Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C) | 0,8 | 0,7 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 1,7 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,7 |
|---|
| Nuvolosità (okta algiorno) | 6,3 | 6,3 | 6,5 | 6,6 | 7,3 | 8,6 | 7,3 | 6,6 | 6,7 | 5,6 | 5,6 | 5,9 | 6,2 | 6,8 | 7,5 | 6,0 | 6,6 |
|---|
| Precipitazioni (mm) | 78,3 | 112,7 | 161,0 | 194,9 | 205,2 | 570,0 | 365,1 | 224,3 | 222,9 | 104,6 | 102,5 | 93,2 | 284,2 | 561,1 | 1 159,4 | 430,0 | 2 434,7 |
|---|
| Giorni di pioggia | 8,5 | 9,1 | 11,9 | 9,9 | 9,4 | 15,7 | 11,6 | 10,9 | 10,2 | 7,1 | 8,1 | 8,1 | 25,7 | 31,2 | 38,2 | 25,4 | 120,5 |
|---|
| Nevicate (cm) | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 |
|---|
| Giorni di neve | 0,3 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 0,5 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,5 |
|---|
| Giorni di nebbia | 0,0 | 0,1 | 0,1 | 0,0 | 0,1 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 0,2 | 0,2 | 0,2 | 0,0 | 0,6 |
|---|
| Umidità relativa media (%) | 66 | 65 | 66 | 68 | 71 | 78 | 76 | 74 | 72 | 67 | 68 | 67 | 66 | 68,3 | 76 | 69 | 69,8 |
|---|
| Radiazione solare globale media (centesimi diMJ/m²) | 9,0 | 11,4 | 13,8 | 16,8 | 17,7 | 14,1 | 18,2 | 18,7 | 15,8 | 13,6 | 10,4 | 8,7 | 29,1 | 48,3 | 51,0 | 39,8 | 168,2 |
|---|
| Ore di soleggiamento mensili | 132,6 | 139,3 | 163,2 | 175,6 | 178,2 | 109,3 | 185,5 | 206,9 | 176,4 | 184,0 | 157,7 | 143,2 | 415,1 | 517,0 | 501,7 | 518,1 | 1 951,9 |
|---|
| Pressione a0 metri s.l.m. (hPa) | 1 017,3 | 1 016,3 | 1 013,9 | 1 011,2 | 1 008,0 | 1 004,7 | 1 005,0 | 1 004,9 | 1 007,2 | 1 012,2 | 1 016,1 | 1 017,8 | 1 017,1 | 1 011,0 | 1 004,9 | 1 011,8 | 1 011,2 |
|---|
| Tensione di vapore (hPa) | 7,6 | 8,2 | 10,1 | 13,3 | 17,5 | 23,5 | 28,8 | 29,1 | 24,6 | 17,5 | 12,9 | 9,0 | 8,3 | 13,6 | 27,1 | 18,3 | 16,8 |
|---|
| Vento (direzione-m/s) | NNW 3,5 | NNW 3,6 | NNW 3,6 | NNW 3,4 | NNW 3,1 | SSE 3,0 | SSE 3,2 | SSE 3,3 | NNE 3,3 | NNW 3,4 | NNW 3,2 | NNW 3,4 | 3,5 | 3,4 | 3,2 | 3,3 | 3,3 |
|---|
Kagoshima è gemellata con:
Inoltre ha rapporti di amicizia con:
- ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Kagoshima", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^Giappone, evacuata una città di 600mila abitanti: Kagoshima minacciata da frane e smottamenti, surainews.it, 3 luglio 2019.URL consultato il 26 settembre 2019(archiviato il 26 settembre 2019). Ospitato su intopic.it.
- ^(JA)過去の気象データ検索 鹿児島県 鹿児島, sudata.jma.go.jp.
- ^Gemellaggio, sunapolitoday.it.
- (JA, EN, ZH, KO)Sito ufficiale, sucity.kagoshima.lg.jp.

- 鹿児島市 (canale), suYouTube.

- Kagoshima, suTreccani.it – Enciclopedie on line,Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

- Marcello Muccioli,KAGOSHIMA, inEnciclopedia Italiana,Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.

- Kagoshima (città), susapere.it,De Agostini.

- (EN)Kagoshima, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
