Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kagoshima

Coordinate:31°35′48.2″N 130°33′25.9″E31°35′48.2″N,130°33′25.9″E (Kagoshima)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kagoshima
città
鹿児島市
Kagoshima-shi
Kagoshima – Stemma
Kagoshima – Bandiera
Kagoshima – Veduta
Kagoshima – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKyūshū
Prefettura Kagoshima
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate31°35′48.2″N 130°33′25.9″E31°35′48.2″N,130°33′25.9″E (Kagoshima)
Superficie547,07km²
Abitanti595 049 (2020)
Densità1 087,7 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale〒892-8677
Prefisso99
Fuso orarioUTC+9
Codice statistico46201-2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Kagoshima
Kagoshima
Kagoshima – Mappa
Kagoshima – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kagoshima (鹿児島市?,Kagoshima-shi, in passato italianizzata comeCangoscima,AFI:/kanˈɡɔʃʃima/[1]) è unacittà del Giappone, capoluogo dell'omonimaprefettura di Kagoshima.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La città è situata all'estremità sudoccidentale dell'isola diKyūshū.Al 1º aprile2012 aveva 605.609 abitanti, con una densità di 1.110abitanti per km² su una superficie di 547,07 km². La maggior parte della città è collinare con altezza sul livello del mare che va dai 100 ai 300 metri. La consistenza del terreno è quasi al 100% di origine vulcanica. La città gode di un clima subtropicale con temperature miti (media annuale circa 18 °C).

Ilvulcano attivoSakurajima, situato a 4 km di distanza, dall'altra parte della baia di Kinko, troneggia sulla città di cui è divenuto il simbolo. Ha avuto più di trenta grandieruzioni nel corso dei secoli, la più recente nel1914, con la quale congiunse permanentemente l'isola diKyūshū con l'attualepenisola Ōsumi.

Il vulcano consiste di tre cime: quella nord è alta 1.117 m, quella centrale 1.060 e quella a sud 1.010. È attivo e regolarmente inonda la città con le sue ceneri.

Ricostruita dopo il conflitto dellaseconda guerra mondiale, Kagoshima ha strade la cui larghezza arriva a circa 50 metri.

Nel luglio del 2019, la città giapponese è stata colpita da piogge torrenziali, a seguito delle quali le autorità nipponiche hanno ordinato l'evacuazione di 600.000 persone.[2]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Kagoshima
(1991-2020)
Fonte:JMA[3]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)13,114,617,521,825,527,531,932,730,225,820,615,314,321,630,725,523,0
T. media (°C)8,79,912,817,121,024,028,128,826,321,616,210,99,817,027,021,418,8
T. min. media (°C)4,95,88,712,917,321,325,326,023,218,012,26,95,913,024,217,815,2
T. max. assoluta (°C)23,9
(1950)
24,1
(1930)
27,6
(2009)
30,2
(2004)
31,7
(2015)
34,5
(1985)
36,6
(2007)
37,4
(2016)
35,7
(2009)
32,4
(2016)
29,5
(2003)
24,7
(1992)
24,731,737,435,737,4
T. min. assoluta (°C)−5,7
(1927)
−6,7
(1923)
−3,9
(1933)
−1,0
(1916)
3,9
(1935)
9,0
(1939)
15,9
(1903)
16,5
(1968)
9,3
(1965)
2,6
(1970)
−1,5
(1924)
−5,5
(1893)
−6,7−3,99,0−1,5−6,7
Giorni di calura (Tmax ≥ 30°C)0,00,00,00,00,65,124,428,317,91,70,00,00,00,657,819,678,0
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)0,80,70,00,00,00,00,00,00,00,00,00,21,70,00,00,01,7
Nuvolosità (okta algiorno)6,36,36,56,67,38,67,36,66,75,65,65,96,26,87,56,06,6
Precipitazioni (mm)78,3112,7161,0194,9205,2570,0365,1224,3222,9104,6102,593,2284,2561,11 159,4430,02 434,7
Giorni di pioggia8,59,111,99,99,415,711,610,910,27,18,18,125,731,238,225,4120,5
Nevicate (cm)10000000000120002
Giorni di neve0,30,10,00,00,00,00,00,00,00,00,00,10,50,00,00,00,5
Giorni di nebbia0,00,10,10,00,10,20,00,00,00,00,00,10,20,20,20,00,6
Umidità relativa media (%)6665666871787674726768676668,3766969,8
Radiazione solare globale media (centesimi diMJ/)9,011,413,816,817,714,118,218,715,813,610,48,729,148,351,039,8168,2
Ore di soleggiamento mensili132,6139,3163,2175,6178,2109,3185,5206,9176,4184,0157,7143,2415,1517,0501,7518,11 951,9
Pressione a0 metri s.l.m. (hPa)1 017,31 016,31 013,91 011,21 008,01 004,71 005,01 004,91 007,21 012,21 016,11 017,81 017,11 011,01 004,91 011,81 011,2
Tensione di vapore (hPa)7,68,210,113,317,523,528,829,124,617,512,99,08,313,627,118,316,8
Vento (direzione-m/s)NNW
3,5
NNW
3,6
NNW
3,6
NNW
3,4
NNW
3,1
SSE
3,0
SSE
3,2
SSE
3,3
NNE
3,3
NNW
3,4
NNW
3,2
NNW
3,4
3,53,43,23,33,3

Gemellaggi e patti di amicizia

[modifica |modifica wikitesto]

Kagoshima è gemellata con:

Inoltre ha rapporti di amicizia con:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Kagoshima", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^Giappone, evacuata una città di 600mila abitanti: Kagoshima minacciata da frane e smottamenti, surainews.it, 3 luglio 2019.URL consultato il 26 settembre 2019(archiviato il 26 settembre 2019). Ospitato su intopic.it.
  3. ^(JA)過去の気象データ検索 鹿児島県 鹿児島, sudata.jma.go.jp.
  4. ^Gemellaggio, sunapolitoday.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prefettura di Kagoshima
CittàAira ·Akune ·Amami ·Hioki ·Ibusuki ·Ichiki-Kushikino ·Isa ·Izumi ·Kagoshima (capoluogo) ·Kanoya ·Kirishima ·Makurazaki ·Minamikyūshū ·Minamisatsuma ·Nishinoomote ·Satsumasendai ·Shibushi ·Soo ·TarumizuBandiera
DistrettiAira ·Izumi ·Kagoshima ·Kimotsuki ·Kumage ·Ōshima ·Satsuma ·Soo ·Isa (ex distretto)
Controllo di autoritàVIAF(EN259893432 ·LCCN(ENn80051371 ·GND(DE4308810-7 ·J9U(EN, HE987007547790905171 ·NDL(EN, JA00285571
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kagoshima&oldid=147804386"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp