Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kaïs Saïed

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti politici e giuristi è ritenutada controllare.
Motivo:Italiano da rivedere

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti politici tunisini e giuristinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Kaïs Saïed
Kaïs Saïed nel 2023

[1]Presidente della Tunisia
In carica
Inizio mandato23 ottobre 2019
Capo del governoYūssef al-Shāhed
Elyes Fakhfakh
Hichem Mechichi
Najla Bouden Romdhane
Ahmed Hachani
Kamel Madouri
Sarra Zaafrani
PredecessoreMohamed Ennaceur
(ad interim)

Dati generali
Partito politicoIndipendente
ProfessioneDocente universitario,giurista
FirmaFirma di Kaïs Saïed

Kaïs Saïed (in araboقيس سعيد?,Qaīs Sa'īd;Tunisi,22 febbraio1958) è unpolitico egiuristatunisino, professore di diritto costituzionale,presidente della Repubblica Tunisina[2] dall'ottobre 2019 e riconfermato nell'ottobre 2024[3].

Candidato indipendente alle presidenziali del 2019 e godendo di un'immagine di probità, è stato eletto al secondo turno con il 72,7% dei voti espressi, contro l'imprenditoreNabil Karoui.

Nel 2021, mentre gode ancora di una notevole popolarità, in un contesto di blocchi politici e di difficoltà dovuta allapandemia di COVID-19, si attribuisce unilateralmente pieni poteri costituzionali, revocando i membri del governo e congelando le attività delparlamento, quindi lo scioglie. Ciò, per oppositori ed analisti, costituì uncolpo di stato[4][5].

Nel 2022 ha abrogato la Costituzione del 2014 e ha fatto adottare, tramite un contestatoreferendum, unanuova Costituzione caratterizzata da unforte potere esecutivo e che fa riferimento all'Islam come “obiettivo dello Stato” e “fonte del diritto”.

Considerato ormai un autocrate, è stato facilmente rieletto nel 2024 per un secondo mandato in un'elezione descritta come bloccata dall'opposizione e da molti media e osservatori, e caratterizzata dal più alto tasso di astensione in un'elezione presidenziale dall'avvento della democrazia nel 2011.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Moncef Saïed, originario diBéni Khiar (Capo Bon), e di Zakia Bellagha. Suo zio paterno Hicham Saïed fu il primo chirurgo pediatrico in Tunisia, noto in tutto il mondo per aver separato deigemelli siamesi neglianni '70. Saïed è professore all'Università di Tunisi. È stato segretario generale dell'Associazione tunisina di diritto costituzionale tra il 1990 e il 1995 e ne è vicepresidente dal 1995. Saïed è stato anche decano del dipartimento di legge dell'Università di Sousse, come esperto legale per laLega araba e l'Istituto arabo per i diritti umani. Era anche membro del comitato di esperti che era stato invitato a offrire commenti al progetto di Costituzione della Tunisia nel 2014.

Professore invitato in diverse università arabe, ha rifiutato nel 2013 di far parte della commissione di esperti la cui missione era quella di trovare una soluzione legale al problema dell'autorità superiore indipendente per le elezioni. Si è ritirato nel 2018.

Candidato alle elezioni presidenziali del 2019, supera il primo turno di votazioni, in base ai risultati preliminari. Affiliato senza formazione politica, guida una campagna con mezzi molto limitati, ha una voce timbrata, un ritmo ascetico e si esprime in un arabo letterario (mentre i suoi avversari parlano spesso in dialetto); presenta un programma anticorruzione e denuncia il mancato rispetto delle leggi costituzionali. Il nucleo del suo elettorato sono i giovani laureati. Appassionato di arabo letterario, è soprannominato "Robocop" per le sue caratteristiche fisiche e il suo discorrere monotono, legato ai suoi temi preferiti di campagna elettorale su diritto e giustizia. Parla anche in lingua francese, rilasciando diverse interviste in questa lingua durante la campagna.

Al primo turno risulta essere il più votato tra i candidati con il 18,40%, davanti aNabil Karoui (15,58%), uomo d'affari incarcerato. Nel mezzo tra i due round, Saïed riceve i supporti dei candidatiAbdelfattah Mourou, Hechmi Hamdi,Moncef Marzouki, Lotfi Mraïhi, Seifeddine Makhlouf e Mohamed Abbou. Il 5 ottobre, ha annunciato che avrebbe smesso di fare una campagna per il secondo turno per rispettare le pari opportunità con il suo avversario Nabil Karoui, che era in prigione dalla fine di agosto, e quindi aveva fatto campagna attraverso sua moglie. Ha partecipato l'11 ottobre a un dibattito televisivo contro il suo avversario rilasciato pochi giorni prima del secondo turno.

Vince con un ampio margine anche il secondo turno di votazioni, ottenendo infatti il 72,71% dei voti contro il 27,29% del suo avversario.

Presidente della Tunisia

[modifica |modifica wikitesto]

Investitura e primi provvedimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Kaïs Saïed al suo arrivo al palazzo presidenziale di Cartagine per il giuramento, ottobre 2019

I risultati delle elezioni presidenziali sono annunciati il 17 ottobre.[6] Lo stesso giorno, Kaïs Saïed sceglie suo fratello Naoufel, anch'egli professore di diritto costituzionale, per nominare i consiglieri e i membri del gabinetto presidenziale.[7] L'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea dei Rappresentanti del Popolo si riunisce il 18 ottobre fissando la data del giuramento per il 23 ottobre.[8][9]

Quel giorno Saïed entra in carica come nuovo presidente.[10] Si impegna, nel palazzo presidenziale diCartagine, a combattere il terrorismo e le sue cause, nonché a garantire le conquiste delle donne tunisine, rafforzandone i diritti economici e sociali. E rifiuta di soggiornare nel palazzo presidenziale di Cartagine, preferendo la sua villa aMnihla, situata nel governatorato di Ariana.[11]

Il 30 ottobre nomina il diplomaticoTarek Bettaïeb a capo del gabinetto presidenziale, il generaleMohamed Salah Hamdi a consigliere per la sicurezza nazionale, mentreTarek Hannachi è a capo del protocollo.Abderraouf Bettaïeb è ministro-consigliere del Presidente della Repubblica,Rachida Ennaifer è responsabile della comunicazione, mentreNadia Akacha è responsabile degli affari legali.[12]

Il 25 luglio 2021, dopo forti proteste della popolazione contro il governo, ha esautorato il Primo Ministro ad interimHichem Mechichi, licenziato i ministri della Difesa e della Giustizia,[13] e sospeso i lavori del Parlamento invocando l'art. 80 della Costituzione tunisina.[14][15]

A metà dicembre 2021 ha annunciato un referendum sulla riforma costituzionale e ha sospeso il Parlamento sino alla fine del 2022.[16]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Kais Saied è sposato con la giudiceIchraf Chebil, che ha conosciuto quando lei era una studentessa digiurisprudenza aSousse. La coppia ha tre figli (due femmine e un maschio: Sarah, Mouna e Amrou).[17]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze tunisine

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine dell'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria
«Nelle sue funzioni di presidente della Repubblica tunisina»
Gran Maestro dell'Ordine della Repubblica - nastrino per uniforme ordinaria
«Nelle sue funzioni di presidente della Repubblica tunisina»
Gran Maestro dell'Ordine Nazionale al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
«Nelle sue funzioni di presidente della Repubblica tunisina»

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Collare (Classe Athir) dell'Ordine del Merito Nazionale (Algeria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 febbraio2020[18]
Cavaliere di Gran Collare dell'Ordine dello Stato di Palestina (Palestina) - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 dicembre2021[19]

Onorificenze accademiche

[modifica |modifica wikitesto]
Dottorato honoris causa in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato - nastrino per uniforme ordinaria
Dottoratohonoris causa in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato
«Per il decisivo contributo, scientifico ed istituzionale, offerto alla causa del dialogo tra ordinamenti giuridici diversi, di cui il Diritto romano è matrice storica essenziale, fondato sul rispetto reciproco e la valorizzazione dei diritti umani.»
— Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
— 16 giugno2021[20]

Altre onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
immagine del nastrino non ancora presente
Targa d'onore dellaLega Araba
— 2021[21]
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia d'Oro Onoraria del Consiglio dei ministri dell'Interno arabi
— 2022[22]
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia d'onore del turismo arabo
— 2023[23]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il sito web ufficiale del Presidente della Tunisia considera Saïed il settimo a ricoprire la carica. Non ci sono distinzioni tra presidenti eletti ead interim.
  2. ^(FR) aroua,Tunisie : Kais Saïd, candidat à la présidentielle de 2019, suDirectinfo.URL consultato il 7 ottobre 2019.
  3. ^(EN)Kais Saied set to win Tunisia presidential election: Exit poll, suAl Jazeera.URL consultato il 6 ottobre 2024.
  4. ^(EN) T. Amara e A. Mcdowall,Tunisian president ousts government in move critics call a coup, inReuters, 26 luglio 2021.URL consultato il 14 agosto 2024.
  5. ^(EN)Tunisian crisis escalates as president dissolves parliament, inThe Guardian, 31 marzo 2022.URL consultato il 14 agosto 2024.
  6. ^(FR)Présidentielle 2019: l'ISIE confirme la victoire écrasante de Kaïs Saïed au second tour, suwebmanagercenter.com, 17 ottobre 2019.URL consultato il 17 ottobre 2019.
  7. ^(FR)Tunisie: Naoufel Saïed est chargé de nommer les conseillers du président, sudirectinfo.webmanagercenter.com, 17 ottobre 2019.URL consultato il 17 ottobre 2019.
  8. ^(FR)Kais Saïed prêtera serment mercredi prochain, surealites.com.tn, 18 ottobre 2019.URL consultato il 18 ottobre 2019.
  9. ^(FR)Le nouveau président de la République Kais Saïed prêtera serment le 23 octobre prochain[collegamento interrotto], inHuff Post Maghreb, 18 ottobre 2019.URL consultato il 18 ottobre 2019.
  10. ^(EN)Political outsider Kaïs Saïed swarn in as Tunisia's New President, inReuters.
  11. ^(FR)Kaïs Saïed refuse toujours de s'installer au palais de Carthage, inBusiness News.com, 24 ottobre 2019.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  12. ^(FR) Frida Dahmani,Tunisie: Kaïs Saïed dévoile les premiers noms de ses conseillers, inJeune Afrique, 31 ottobre 2019.URL consultato il 1º novembre 2019.
  13. ^Tunisia, Saied silura anche i ministri della Difesa e della Giustizia, inANSA, 2 luglio 2021.URL consultato il 27 luglio 2021.
  14. ^Il presidente tunisino ha licenziato il premier e congelato il Parlamento, inAGI.URL consultato il 25 luglio 2021.
  15. ^(FR)Tunisie: le président Saïed suspend le Parlement, démet le chef du gouvernement, inLe Figaro.URL consultato il 25 luglio 2021.
  16. ^Tunisia, Saied: "Parlamento sospeso sino a fine 2022", inANSA, 13 dicembre 2021.URL consultato il 13 dicembre 2021.
  17. ^(FR)Présidentielle 2019: Biographie de Kais Saied, vainqueur du premier tour, suWebdo, 16 settembre 2019.URL consultato il 17 settembre 2019.
  18. ^L’Algérie décerne la médaille de l’ordre du mérite national à Kais Saied, suwebdo.tn.
  19. ^Mahmoud Abbas décore Kaïs Saïed de la plus haute distinction palestinienne, subusinessnews.com.tn.
  20. ^'Conferimento Dottorato di ricerca honoris causa al Presidente della Repubblica Tunisina Kaïs Saïed', suuniroma1.it.URL consultato il 19 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  21. ^Kaïs Saïed reçoit le secrétaire général de la Ligue arabe, suleconomistemaghrebin.com, L'Economiste Maghrebin, 5/04/2021.
  22. ^رئيس الجمهورية يتسلم الدرع التذكاري لمجلس وزراء الداخلية العرب, sushemsfm.net, Shems FM, 2/03/2022.URL consultato il 2 marzo 2022(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2022).
  23. ^Kaïs Saïed reçoit le président de l'Organisation arabe du tourisme, subusinessnews.com.tn, 1/02/2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capi di Stato dell'Africa
NordafricaMarocco (bandiera) Marocco:Muhammad VI del Marocco (Re, dal 1999) ·Algeria (bandiera) Algeria:Abdelmadjid Tebboune (2024) ·Tunisia (bandiera) Tunisia:Kaïs Saïed (2024) ·Libia (bandiera) Libia:Mohamed al-Menfi (2021, come Presidente del Consiglio Presidenziale) ·Egitto (bandiera) Egitto:ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī (2023) ·Sudan (bandiera) Sudan:Abdel Fattah Abdelrahman Burhan (2019, come Presidente delConsiglio Sovrano)
Africa occidentaleCapo Verde (bandiera) Capo Verde:José Maria Neves (2021) ·Mauritania (bandiera) Mauritania:Mohamed Ould Ghazouani (2024) ·Mali (bandiera) Mali:Assimi Goïta (2021,ad interim) ·Niger (bandiera) Niger:Abdourahamane Tchiani (2023,ad interim) ·Senegal (bandiera) Senegal:Bassirou Diomaye Faye (2024) ·Gambia (bandiera) Gambia:Adama Barrow (2021) ·Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau:Umaro Sissoco Embaló (2019) ·Guinea (bandiera) Guinea:Mamady Doumbouya (2021,ad interim) ·Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone:Julius Maada Bio (2023) ·Liberia (bandiera) Liberia:Joseph Boakai (2023) ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio:Alassane Ouattara (2020) ·Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso:Ibrahim Traoré (2022,ad interim) ·Ghana (bandiera) Ghana:John Dramani Mahama (2024) ·Togo (bandiera) Togo:Jean-Lucien Savi de Tové (2025) ·Benin (bandiera) Benin:Patrice Talon (2021) ·Nigeria (bandiera) Nigeria:Bola Tinubu (2023)
Africa centraleCiad (bandiera) Ciad:Mahamat Déby Itno (2024) ·Camerun (bandiera) Camerun:Paul Biya (2018) ·Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana:Faustin-Archange Touadéra (2020) ·Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale:Teodoro Obiang (2022) ·Gabon (bandiera) Gabon:Brice Clotaire Oligui Nguema (2025) ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo:Denis Sassou Nguesso (2021) ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo:Félix Tshisekedi (2023) ·Angola (bandiera) Angola:João Lourenço (2022) ·São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe:Carlos Vila Nova (2021)
Africa orientaleSudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud:Salva Kiir Mayardit (2010) ·Etiopia (bandiera) Etiopia:Taye Atske Selassie (2024) ·Eritrea (bandiera) Eritrea:Isaias Afewerki (1993) ·Gibuti (bandiera) Gibuti:Ismail Omar Guelleh (2021) ·Somalia (bandiera) Somalia:Hassan Sheikh Mohamud (2022) ·Uganda (bandiera) Uganda:Yoweri Museveni (2021) ·Ruanda (bandiera) Ruanda:Paul Kagame (2024) ·Burundi (bandiera) Burundi:Évariste Ndayishimiye (2020) ·Kenya (bandiera) Kenya:William Ruto (2022) ·Tanzania (bandiera) Tanzania:Samia Suluhu (2021) ·Mozambico (bandiera) Mozambico:Daniel Chapo (2024) ·Zambia (bandiera) Zambia:Hakainde Hichilema (2021) ·Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe:Emmerson Mnangagwa (2023) ·Malawi (bandiera) Malawi:Peter Mutharika (2025) ·Madagascar (bandiera) Madagascar:Andry Rajoelina (2023) ·Comore (bandiera) Comore:Azali Assoumani (2024) ·Mauritius (bandiera) Mauritius:Dharam Gokhool (2024) ·Seychelles (bandiera) Seychelles:Patrick Herminie (2025)
Africa meridionaleNamibia (bandiera) Namibia:Netumbo Nandi-Ndaitwah (2024) ·Botswana (bandiera) Botswana:Duma Boko (2024) ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica:Cyril Ramaphosa (2024) ·Lesotho (bandiera) Lesotho:Letsie III del Lesotho (Re, dal 1996) ·eSwatini (bandiera) eSwatini:Mswati III di eSwatini (Re, dal 1986)
Il Presidente è eletto dal Parlamento in Angola, Botswana, Etiopia, Mauritius, Somalia, Sudafrica e Togo; in Eritrea non è prevista alcuna forma di elezione; in Libia, Sudan, Mali, Guinea, Niger e Burkina Faso è in atto un regime di transizione.
Controllo di autoritàVIAF(EN4199157162078378980006 ·ISNI(EN0000 0000 2986 2174 ·LCCN(ENn88248216 ·GND(DE1197047263 · CONOR.SI(SL216418147
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kaïs_Saïed&oldid=146792586"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp