Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Koninklijke Racing Club Genk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daKRC Genk)
KRC Genk
Calcio
De Mijnjongens Genkies (I Ragazzi di Genk),De Smurfen (I Puffi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBlu,bianco
Dati societari
CittàGenk
NazioneBelgio (bandiera) Belgio
ConfederazioneUEFA
FederazioneURBSFA/KBVB/FCB
CampionatoPro League
Fondazione1988
PresidenteBelgio (bandiera) Peter Croonen
AllenatoreGermania (bandiera)Thorsten Fink
StadioLuminus Arena
(24 956 posti)
Sito webwww.krcgenk.be
Palmarès
Titoli nazionali4Campionati belgi
Trofei nazionali5Coppe del Belgio
2Supercoppa del Belgio
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlKoninklijke Racing Club Genk, noto comeRacing Genk o semplicementeGenk, è unasocietàcalcisticabelga con sede nella città diGenk. Gioca nellaPro League, la massima serie delcampionato belga, dalla stagione1996-1997.

È nato dalla fusione tra ilWaterschei Thor e ilK.F.C. Winterslag, avvenuta nel1988. Ha una delle tifoserie più appassionate del Belgio, con circa 17 500 abbonati ogni anno e lo stadio, laLuminus Arena, quasi sempre tutto esaurito.

A partire dagli anni '90 il Genk si è affermato come una delle squadre belghe di maggiore successo, aggiudicandosi 4campionati belga, 5Coppe e 2Supercoppe del Belgio. A livello internazionale ha partecipato per tre volte alla fase a gruppi dellaChampions League, nel2002-2003, nel2011-2012 e nel2019-2020.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il K.F.C. Winterslag

[modifica |modifica wikitesto]

IlK.F.C. Winterslag viene fondato nel1923 aGenk, precisamente nella zona di Winterslag, e adotta come colori sociali ilrosso e ilnero. La prima partecipazione della squadra allamassima divisione belga risale allastagione 1974-1975, ma termina con la retrocessione.

Il Winterslag torna a disputare il massimo campionato nellastagione 1976-1977 e, dopo essere finito spesso a metà classifica negli anni precedenti, il club ottiene nellastagione 1980-1981 il suo miglior piazzamento di sempre, un quinto posto. Questo risultato consente alla compagine belga di partecipare allaCoppa UEFA 1981-1982: in questa competizione i rosso-neri eliminano anche l'Arsenal nei sedicesimi, ma vengono eliminati dalDundee United negli ottavi.

Solamenteun anno dopo, però, il Winterslag retrocede: questa è anche l'ultima stagione nel massimo campionato belga per il club. Negli anni successivi, infatti, il Winterslag va più volte vicino al ritorno in massima serie, senza però riuscirvi. La promozione viene raggiunta solo al termine della stagione 1987-1988, ma in estate il club si unisce con i concittadini e rivali delWaterschei Thor per dare vita al Genk, a cui cede il titolo sportivo.

Il Waterschei Thor

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Koninklijke Waterschei Sport Vereeniging THOR Genk.

IlWaterschei Thor viene fondato nel1919 aGenk, nella zona di Waterschei. La squadra gioca per la prima volta inmassima divisione belga nellaDivision I 1954-1955, e nello stesso anno disputa anche per la prima volta la finale dellaCoppa del Belgio, pur uscendone sconfitto.

Dopo circa duedecenni passati principalmente tra la prima e laseconda divisione, il Waterschei conquista nel1980 la prima Coppa nazionale, e bissa il successo nel1982. La partecipazione allaCoppa delle Coppe 1982-1983 è sicuramente da ricordare: la squadra raggiunge le semifinali della manifestazione, venendo eliminata solo dai futuri campioni dell'Aberdeen.

Tre anni dopo, però, il Waterschei retrocede in seconda divisione, al termine dellastagione 1985-1986. Rimane in questa categoria fino al1988, anno della fusione con il Winterslag.

Il KRC Genk

[modifica |modifica wikitesto]

IlKoninklijke Racing Club Genk nasce nell'estate del1988, e adotta come colori sociali ilblu e ilbianco; esordisce inmassima divisione nel suo primo anno di vita, nellaDivision I 1988-1989, ma si classifica ultimo e viene retrocesso. Dopo un solo anno trascorso nel campionato cadetto il club ritorna al livello superiore; le successive tre stagioni sono però terminate sempre poco al di sopra della zona retrocessione, evento che arriva nuovamente al termine delcampionato 1993-1994. Il Genk gioca nei successivi due campionati nellaseconda divisione belga.

La squadra torna a giocare in massima divisione nellaDivision I 1996-1997; un anno dopo il Genk conquista il suo primo trofeo, laCoppa del Belgio, ottenuto battendo in finale ilClub Brugge per 4-0. I belgi partecipano così allaCoppa delle Coppe 1998-1999, ma vengono eliminati agli ottavi dalMaiorca poi finalista, in quella che sarà l'ultima edizione del trofeo; sempre in quell'anno, comunque, la squadra può festeggiare il primotitolo belga. Il Genk partecipa poi allaChampions League 1999-2000, ma il cammino nella manifestazione è breve: i belgi vengono eliminati dalMaribor nel secondo turno preliminare. Ad ogni modo la stagione si conclude positivamente, con la vittoria della seconda coppa nazionale. Sempre in quella stagione, il 7 agosto 1999, il Genk, pareggiando per 6-6 contro ilWesterlo, stabilisce un primato: è il pareggio con più gol nella storia dei campionati di massima divisione di tutto il mondo (il record sarà eguagliato inScozia nel 2010).[1]

Il Genk vince il secondo campionato nellastagione 2001-2002, e partecipa nuovamente allaChampions League; in questa occasione la compagine belga riesce a qualificarsi per la fase a gruppi della manifestazione, dopo aver eliminato loSparta Praga nel terzo turno preliminare. Il club si trova inserito in un gruppo comprendente ancheReal Madrid,Roma eAEK Atene e si classifica quarto, pur con un bilancio onorevole per un'esordiente: quattro pareggi e due sconfitte.

Negli anni immediatamente successivi il Genk non riesce a ripetere i successi ottenuti intorno all'inizio deglianni 2000; chiude tuttavia lastagione 2006-2007 con il secondo posto alle spalle dell'Anderlecht. Questo risultato vale la qualificazione allaChampions League 2007-2008, ma i belgi non riescono a qualificarsi alla fase a gruppi, venendo fermati dalSarajevo nel secondo turno preliminare: dopo aver perso in casa la partita di andata per 2-1, la squadra belga vince il ritorno aSarajevo per 1-0, ma questo, in base allaregola dei gol fuori casa, non è sufficiente per proseguire.

Lastagione 2008-2009 vede il Genk lottare per il primo posto nel girone d'andata. Nel girone di ritorno la squadra accusa invece una flessione, che la porta a metà classifica. L'allenatoreRonny Van Geneugden viene esonerato, e al suo posto viene chiamatoad interim Pierre Denier, già allenatore in seconda. Sotto la sua guida il rendimento della squadra migliora, ma un piazzamento per lecoppe europee sembra impossibile. Tuttavia il Genk ha accesso alla finale della coppa nazionale, nella quale si trova di fronte ilMechelen. Il Genk vince l'incontro 2-0, e si aggiudica così il trofeo per la terza volta nella sua storia; questa vittoria garantisce inoltre alla squadra la partecipazione allaUEFA Europa League 2009-2010, dove tuttavia viene eliminata aiplay-off dalLilla.

Per lastagione 2009-2010 la dirigenza ingaggia l'ex allenatore delKortrijkHein Vanhaezebrouck, ma a causa di un inizio di stagione totalmente fallimentare, che vede il Racing Genk sprofondare quasi in zona retrocessione, la società decide di licenziare Van Haezebrouck e di sostituirlo con l'ex allenatore dell'Anderlecht e della Nazionale Belga,Franky Vercauteren. Il Genk conclude questa stagione all'undicesimo posto, ma si qualifica ugualmente per l'Europa League vincendo il test match contro ilSint-Truiden.

Nellastagione 2010-2011 il Genk conclude la regular season un solo punto dietro l'Anderlecht. Si va ai play-off, dove giocano, oltre al Genk e all'Anderlecht, anche ilGent, ilClub Brugge, ilLokeren e loStandard Liegi. Nella fase finale il Genk vince sei partite su dieci, ne pareggia una e ne perde tre, finendo a pari punti con lo Standard Liegi; il titolo va tuttavia al Genk, a causa degli arrotondamenti effettuati nel punteggio di ingresso al turno finale. La squadra torna così a vincere il campionato a nove anni di distanza dal successo precedente.

La stagione 2011-2012 inizia con la conquista della primaSupercoppa del Belgio, vinta 1-0 contro lo Standard Liegi. Il Genk elimina poi ilPartizan Belgrado nel preliminare dellaChampions League 2011-2012, e si appresta poi ad affrontare ilMaccabi Haifa. Nella partita di andata inIsraele il Genk perde 2-1; poco prima del match di ritorno però, Vercauteren annuncia di aver firmato un contratto con l'Al Jazira, club degliEmirati Arabi Uniti. La squadra viene affidata temporaneamente a Pierre Denier, allenatore in seconda, e il Genk vince con identico punteggio contro gli israeliani al termine dei 90' regolamentari. Questo rende necessario il ricorso aitempi supplementari, e qui la pressione è alle stelle: le due squadre si affrontano a viso aperto, ma nessuna riesce a segnare il gol decisivo. A questo punto si va aicalci di rigore, e il Racing Genk si dimostra infallibile dal dischetto, vincendo 4-1. La squadra belga si qualifica quindi al tabellone principale della Champions League, ma termina ultima in un girone comprendente ancheChelsea,Bayer Leverkusen eValencia dopo aver conquistato tre punti, frutto di altrettanti pareggi nelle gare interne. IntantoMario Been è diventato l'allenatore della squadra, e in campionato arriva unterzo posto finale.

Nella stagione 2012-2013 il Genk partecipa all'Europa League, dove viene eliminato ai sedicesimi dalloStoccarda; al termine della stagione arrivano ilquinto posto finale e la quarta Coppa nazionale.

Nella stagione 2013-2014 vincerà nuovamente il proprio girone diEuropa League, questa volta composto daRapid Vienna,Dinamo Kiev eThun, prima di subire una sorprendente eliminazione da un derelittoAnzhi, ultimissimo nel campionato russo. Incampionato arriverà soltanto un sesto posto finale, insufficiente per qualificarsi per l'Europa.

Lastagione dopo sarà ancora più deludente, la squadra arriva settima in campionato, fuori pure dai playoff scudetto, e poi viene subito eliminato nel girone di qualificazione all'Europa League, arrivando secondo per differenza reti dietro ilMechelen.

Lastagione 2015-2016 sarà migliore: la squadra arriva quarta in campionato, qualificandosi allo spareggio contro ilCharleroi: perde l'andata per 2-0 in trasferta, ma al ritorno vince 5-1 qualificandosi dunque in Europa League dopo 2 anni di assenza.

Prende parte alle qualificazioni diUEFA Europa League 2016-2017, dove rischia già al 2º turno contro i montenegrini delBudućnost, risolvendo la pratica solo aitiri di rigore. Dopodiché i belgi si liberano senza grossi problemi diCork City eLokomotiva Zagabria. Vengono poi inseriti in un girone conAthletic Bilbao,Sassuolo eRapid Vienna, girone che chiudono al primo posto con 12 punti (4 vinte e 2 perse). Nella fase ad eliminazione diretta eliminano i rumeni dell'Astra Giurgiu e poi i rivali belgi delGent; giungono così ai quarti di finale, ma vengono fermati dalCelta Vigo, che vince per 3-2 in casa per poi fermare sul pareggio i belgi in casa loro. Le cose, invece, non vanno benissimo incampionato: la squadra conclude all'ottavo posto: stravince il girone di qualificazione per l'Europa League, dopodiché sconfigge in semifinale ilSint Truiden, tuttavia perde la finale contro l'Oostende.

Nell'annata successiva il Racing arriva quinto, qualificandosi allo spareggio per l'Europa League: vince quest'ultimo contro loZulte Waregem, e si qualifica alla manifestazione.

Prende parte alle qualificazioni diUEFA Europa League 2018-2019, dove elimina al 2º turno i lussemburghesi delFola Esch, al 3º turno i polacchi delLech Poznań e poi i danesi delBrøndby con due vittorie: 5-2 e 4-2 in Danimarca. Vengono così inseriti nel girone I conBeşiktaş,Sarpsborg eMalmö FF, gruppo chiuso al primo posto con 11 punti. Tuttavia, nei sedicesimi di finale, dopo un pareggio senza reti ottenuto sul campo delloSlavia Praga, il club viene sconfitto per 4-1 inBelgio. Ilcampionato si rivelerà una marcia trionfale dall'inizio alla fine: il quarto titolo arriverà con una giornata d'anticipo, grazie al pareggio in casa dell'Anderlecht e al contemporaneo KO dei rivali delClub Brugge contro loStandard Liegi. La stagione successiva vede il loro ritorno in Champions League in un gruppo comprendenteLiverpool,Napoli eRed Bull Salisburgo. Nella prima giornata della fase a girone i belgi soffrono una tremenda batosta da parte del Salisburgo, perdendo 6-2 in Austria; tuttavia, nella giornata seguente, il club riesce a bloccare il Napoli in uno 0-0 casalingo. In seguito, esclusa la sconfitta per 2-1 sul campo dei campioni in carica del torneo, il club incappa in tre batoste, subendo 4 gol a partita (due volte sconfitto internamente per 4-1) e concludendo il gruppo all’ultimo posto con un solo punto conquistato.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Koninklijke Racing Club Genk
  • 1988: L'FC Winterslage ilWaterschei Thor si uniscono e viene fondato del club; il club prende il titolo del Winterslage e parte dallaDivision I.
  • 1988-89 18º in Division 1.Retrocesso inDivision 2
  • 1989-904º in Division 2..Promosso in Division 1

  • 1990-91 · 14º in Division I.
  • 1991-92 · 16º in Division I.
  • 1992-93 · 15º in Division I.
  • 1993-94 18º in Division 1.Retrocesso inDivision 2
  • 1994-95 · 2º in Division II.
  • 1995-962º in Division 2..Promosso in Division 1
  • 1996-97 · 8º in Division I.
  • 1997-98 · 2º in Division I.
Fase a gruppi dellaCoppa Intetoto.
Vince laCoppa del Belgio (1º titolo).
  • 1998-99Belgio (bandiera)Campione del Belgio (1º titolo).
Ottavi di finale diCoppa delle Coppe.
Secondo turno preliminare diChampions League.
Vince laCoppa del Belgio (2º titolo).

Secondo turno diCoppa UEFA.
Prima fase a gironi diChampions League.
Semifinalista nellaCoppa Intetoto.
Primo turno diCoppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno preliminare dellaChampions League.
Vince laCoppa del Belgio (3º titolo).
Playoff diEuropa League.

  • 2010-11Belgio (bandiera)Campione del Belgio (3º titolo).
Playoff diEuropa League.
Vince laSupercoppa del Belgio (1º titolo).
Fase a gironi diChampions League.
Sedicesimi di finale diEuropa League.
Vince laCoppa del Belgio (4º titolo).
Sedicesimi di finale diEuropa League.
Quarti di finale diEuropa League.
Sedicesimi di finale diEuropa League.
Fase a gironi diChampions League.
Vince laCoppa del Belgio (5º titolo).

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori della maglia del Genk, così come quelli dei pantaloncini e dei calzettoni sono ilblu, che è il principale, e il bianco; per questo motivo uno dei soprannomi dei giocatori èPuffi.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo del Genk è composto da uno scudetto a strisce verticali in due tonalità di blu con in basso la scritta "KRC GENK", circondato da una "G" bianca.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Luminus Arena.
Veduta interna dellaLuminus Arena.

Dal1990 il club disputa le proprie gare interne nellaLuminus Arena, che sorge aGenk e che può ospitare 24.956 spettatori.Nella sua storia è stato conosciuto anche, per motivi idi sponsorizzazione, comeThyl Gheyselinckstadion, comeFenixstadion e comeCristal Arena.

Il terreno di gioco è stato usato a lungo dalThor Waterschei e si chiamavaAndré Dumontstadion; dal1988 al1990 il club ha giocato nell'impianto utilizzato in precedenza dal Winterslag.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del K.R.C. Genk.

Tutti gli allenatori a partire dal1988[2]:

Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del K.R.C. Genk.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1998-1999,2001-2002,2010-2011,2018-2019
1997-1998, 1999-2000, 2008-2009,2012-2013,2020-2021
2011,2019
1975-1976, 1977-1978
1946-1947 (girone A)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1997-1998,2006-2007,2020-2021,2022-2023
Terzo posto:2004-2005,2011-2012,2024-2025
Finalista:2017-2018
Semifinalista: 1980-1981, 1986-1987, 1998-1999, 2001-2002,2015-2016,2016-2017,2024-2025
Semifinalista: 1998-1999
Finalista: 1998, 1999, 2000, 2002, 2009,2013,2021
Secondo posto: 1986-1987, 1989-1990
Semifinalista:2004

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 1988-1989 alla 2025-2026 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Division I-Pro League361988-19892025-202636
Tweede klasse/Division 1B31989-19901995-19963

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Il club ha partecipato in tre occasioni alla fase a gruppi dellaUEFA Champions League finendo però sempre quarto. Ha invece raggiunto i quarti nell'UEFA Europa League 2016-2017.

Alla stagione 2025-2026 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali[3]:

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League51999-20002019-2020
Coppa delle Coppe11998-1999
Coppa UEFA/UEFA Europa League92000-20012022-2023
UEFA Conference League42021-20222024-2025
Coppa Intertoto219972004

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Il giocatore con più presenze nellecompetizioni europee èThomas Buffel a quota 48, mentre il miglior marcatore èJelle Vossen con 18 gol[3].

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

A livello internazionale la miglior vittoria è per 5-0, ottenuta in tre occasioni: contro ilB36 Tórshavn nella fase a gruppi dellaCoppa Intertoto UEFA 1997, contro ilDuisburg nel primo turno dellaCoppa delle Coppe 1998-1999 e contro ilFola Esch nel secondo turno preliminare dell'UEFA Europa League 2018-2019; la peggior sconfitta è invece il 7-0 subito dalValencia nella fase a gruppi dellaUEFA Champions League 2010-2011[3].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata all'8 settembre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Belgio (bandiera)PHendrik van Crombrugge
3Spagna (bandiera)DMujaid Sadick
6Belgio (bandiera)DMatte Smets
7Belgio (bandiera)CJarne Steuckers
8Belgio (bandiera)CBryan Heynen
9Corea del Sud (bandiera)AOh Hyeon-gyu
10Giappone (bandiera)AJun'ya Itō
11Belgio (bandiera)CLuca Oyen
14Nigeria (bandiera)CYira Sor
17Slovacchia (bandiera)CPatrik Hrošovský
18RD del Congo (bandiera)DJoris Kayembe
19Ecuador (bandiera)DYaimar Medina
20Grecia (bandiera)CKōnstantinos Karetsas
21Guinea (bandiera)CIbrahima Sory Bangoura
22Belgio (bandiera)DBrad Manguelle
N.RuoloCalciatore
23Camerun (bandiera)AAaron Bibout
24Austria (bandiera)CNikolas Sattlberger
26Austria (bandiera)PTobias Lawal
27Belgio (bandiera)CKen Nkuba
29Belgio (bandiera)ARobin Mirisola
30Giappone (bandiera)AAyumu Yokoyama
32Belgio (bandiera)ANoah Adedeji-Sternberg
34Venezuela (bandiera)DAdrián Palacios
38Belgio (bandiera)CDaan Heymans
44Belgio (bandiera)DJosué Kongolo
51Belgio (bandiera)PLucca Brughmans
71Belgio (bandiera)PBrent Stevens
77Marocco (bandiera)DZakaria El Ouahdi
99Svezia (bandiera)AJusef Erabi
Svizzera (bandiera)AAndi Zeqiri

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Motherwell 6 Hibs 6 equals world record for scoring draw, susportingintelligence.com, 5 maggio 2010.
  2. ^KRC Genk » Storia Allenatore, sucalcio.com.URL consultato il 21 febbraio 2021.
  3. ^abcCopia archiviata, suuefa.com.URL consultato il 21 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Koninklijke Racing Club Genk – Archivio delle stagioni
Koninklijke Racing Club Genk1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23  
V · D · M
Pro League 2025-2026
Anderlecht ·Anversa ·Cercle Bruges ·Charleroi ·Club Bruges ·Dender ·Genk ·Gent ·Malines ·OH Lovanio ·RAAL La Louvière ·Sint-Truiden ·Standard Liegi ·Union Saint-Gilloise ·Westerlo ·Zulte Waregem
V · D · M
Challenger Pro League 2025-2026
Beerschot VA ·Club NXT ·Eupen ·Francs Borains ·Jong Genk ·Jong Gent ·Kortrijk ·Lierse Kempenzonen ·Lokeren-Temse ·Lommel ·Olympic Charleroi ·Patro Eisden ·RFC Liegi ·RSCA Futures ·RWDM47 ·Seraing ·SK Beveren ·
V · D · M
Squadre di calciocampioni del Belgio - Cronologia
Coupe de ChampionnatRFC Liegi (1896) ·Racing Bruxelles (1897) ·RFC Liegi (1898)
Division 1RFC Liegi (1899) ·Racing Bruxelles (1900)
Division d'HonneurRacing Bruxelles (1901,1902,1903) ·Union Saint-Gilloise (1904,1905,1906,1907) ·Racing Bruxelles (1908) ·Union Saint-Gilloise (1909,1910) ·Cercle Bruges (1911) ·Daring Bruxelles (1912) ·Union Saint-Gilloise (1913) ·Daring Bruxelles (1914) ·Club Bruges (1920) ·Daring Bruxelles (1921) ·Beerschot (1922) ·Union Saint-Gilloise (1923) ·Beerschot (1924,1925,1926) ·Cercle Bruges (1927) ·Beerschot (1928) ·Anversa (1929) ·Cercle Bruges (1930) ·Anversa (1931) ·Lierse (1932) ·Union Saint-Gilloise (1933,1934,1935) ·Daring Bruxelles (1936,1937) ·Beerschot (1938,1939) ·Lierse (1942) ·Malines (1943) ·Anversa (1944) ·Malines (1946) ·Anderlecht (1947) ·Malines (1948) ·Anderlecht (1949,1950,1951) ·RFC Liegi (1952)
Division IRFC Liegi (1953) ·Anderlecht (1954,1955,1956) ·Anversa (1957) ·Standard Liegi (1958) ·Anderlecht (1959) ·Lierse (1960) ·Standard Liegi (1961) ·Anderlecht (1962) ·Standard Liegi (1963) ·Anderlecht (1964,1965,1966,1967,1968) ·Standard Liegi (1969,1970,1971) ·Anderlecht (1972) ·Club Bruges (1973) ·Anderlecht (1974) ·RWD Molenbeek (1975) ·Club Bruges (1976,1977,1978) ·KSK Beveren (1979) ·Club Bruges (1980) ·Anderlecht (1981) ·Standard Liegi (1982,1983) ·KSK Beveren (1984) ·Anderlecht (1985,1986,1987) ·Club Bruges (1988) ·Malines (1989) ·Club Bruges (1990) ·Anderlecht (1991) ·Club Bruges (1992) ·Anderlecht (1993,1994,1995) ·Club Bruges (1996) ·Lierse (1997) ·Club Bruges (1998) ·Genk (1999) ·Anderlecht (2000,2001) ·Genk (2002) ·Club Bruges (2003) ·Anderlecht (2004) ·Club Bruges (2005) ·Anderlecht (2006,2007) ·Standard Liegi (2008)
Pro LeagueStandard Liegi (2009) ·Anderlecht (2010) ·Genk (2011) ·Anderlecht (2012,2013,2014) ·Gent (2015) ·Club Bruges (2016) ·Anderlecht (2017) ·Club Bruges (2018) ·Genk (2019) ·Club Bruges (2020,2021,2022) ·Anversa (2023) ·Club Bruges (2024) ·Union Saint-Gilloise (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Koninklijke_Racing_Club_Genk&oldid=146665825"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp