Juventus Next Gen Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Zebra |
Inno | Juve (storia di un grande amore) Paolo Belli |
Dati societari | |
Città | Torino |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie C |
Fondazione | 2018 |
Proprietario | ![]() (attraversoExor N.V.) |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | La Marmora-Pozzo (Biella) (5 827 posti) |
Sito web | juventus.com/it/squadre/next-gen/ |
Palmarès | |
![]() | |
Trofei nazionali | 1Coppe Italia Serie C/Lega Pro |
![]() | |
Si invita a seguire ilmodello di voce |
LaJuventus Next Gen[1] (/ju'vɛntus nɛkst dʒɛn/) è laseconda squadra dellaJuventus Football Club,societàcalcisticaitaliana della città diTorino. Milita inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano.
Fondata nel 2018 col nome diJuventus U23, dal 2022 ha assunto l'attuale denominazione.[1] La squadra, la prima del suo genere in attività nel Paese dal 1976 (anno di abolizione delCampionato De Martino),[2] è una delle tre, assieme alla prima squadra maschile e allaprima squadra femminile, che rappresentano il club juventino in ambito professionistico[2] – benché la Next Gen sia sottoposta a limiti sia d'età anagrafica sia in ambito strettamente sportivo-societario – nonché, complessivamente, la seconda in ordine gerarchico all'interno del settore maschile bianconero, succedendo la prima squadra e precedendo la squadra under 19/20 appartenente alsettore giovanile.[2]
La genesi della squadra under 23 juventina affonda le radici nella stagione 2017-2018, quando la società torinese, in previsione di una riformafederale in tal senso, aveva già messo in piedi una struttura ufficiosa onde seguire il percorso di crescita dei suoi giovani al momento del salto dal vivaio al professionismo.[3]
La squadra, col nome originario di Juventus U23, è stata istituita ufficialmente il 3 agosto 2018[2] in seguito alla reintroduzione nelcalcio italiano dellesquadre riserve e iscritta, come da disposizioni federali, al campionato di Serie C.[4] Dopo avere badato a mantenere la categoria nell'annata d'esordio,[5] nei campionati seguenti la Juventus si assesta in terza serie e raggiunge più volte la qualificazione aiplay-off; inoltre nel 2020, alla sua seconda stagione di attività, la squadra guidata daFabio Pecchia e capitanata daRaffaele Alcibiade vince laCoppa Italia di Serie C, prima volta nella storia della manifestazione per una seconda squadra.[6]
Dal 26 agosto 2022 cambia denominazione sociale in Juventus Next Gen.[1]
Cronistoria della Juventus Next Gen | |
---|---|
|
L'uniforme di gioco della Juventus Next Gen, identica aquella indossata dalla prima squadra, è composta da una maglia a strisce verticali bianche e nere, tradizionalmente abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi.[7]
La seconda squadra juventina ha adottato lo stemma già utilizzato dalla prima squadra maschile a partire dalla stagione 2017-2018, volto a inaugurare una rinnovataidentità societaria,[8] di fatto unlogo che si distacca nettamente dalla tradizionale araldica calcistica europea:[9] si tratta di unpittogramma che riproduce la lettera «J» stilizzata, composta da strisce verticali bianconere che incurvandosi vanno aproiettare i bordi di unoscudo francese antico, rimandando esplicitamente anche alloScudetto;[8] il tutto è abbinato alla denominazione societaria.[8] Tale logo viene ristilizzato nella stagione 2020-2021 con la soppressione delwordmark.[10]
Al fianco di questo, dalla stagione 2022-2023 è stato portato avanti un progetto direnaming per la seconda squadra bianconera, volto a porre l'accento sul «futuro, quello delle nuove generazioni di calciatori», che ha portato al cambio di denominazione dall'originario Juventus U23 all'attuale Juventus Next Gen.[1] Nell'occasione il club ha introdotto unsecondary logo specificamente riservato a essa: in questo è presente il solowordmarkJUVENTUS, riportato nelcarattere societario, affiancato da quelloNEXT GEN che al contrario attinge a unafont personale;[1] caso particolare nonché novità assoluta nell'iconografia juventina, questo logo secondario non è basato sui colori sociali bianconeri bensì sull'arancione.[1]
L'inno ufficiale della squadra èJuve (storia di un grande amore), composto nel 2007 per la prima squadra maschile da Alessandra Torre e Claudio Guidetti, ed eseguito daPaolo Belli.[11]
Per i suoi primi sei anni di attività, la Juventus U23/Next Gen ha giocato le proprie partite interne allostadio Giuseppe Moccagatta diAlessandria.[12] Dalla stagione 2024-2025 utilizza come impianto casalingo ilcampo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo diBiella,[13] in condivisione con laprima squadra femminile juventina.
In occasione di incontri di cartello, all'occorrenza può disporre dell'impianto della prima squadra maschile, loJuventus Stadium.[14]
Le sedute di allenamento si tengono alloJTC diVinovo;[15] in seconda battuta, la Juventus Next Gen condivide talvolta anche l'altroJTC dellaContinassa, aTorino, con la prima squadra bianconera.[2]
Allenatori
| Presidenti
|
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C | 7 | 2018-2019 | 2024-2025 | 7 |
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Serie C | 6 | 2018-2019 | 2024-2025 | 6 |
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2025.[18] Ingrassetto i calciatori ancora in squadra.
Record di presenze
| Record di reti
|
Rosa aggiornata all'8 marzo 2025.[19]
|
|
Staff tecnico aggiornato al 12 novembre 2024.[21][22]
Altri progetti
Juventus Next Gen– Archivio delle stagioni | |
---|---|
Juventus Football Club U23 | 2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 |
Juventus Next Gen | 2022-23 ·2023-24 ·2024-25 |
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia Serie C - Cronologia | |
---|---|
Semiprofessionisti | Alessandria (1973) ·Monza (1974) ·Monza (1975) ·Lecce (1976) ·Lecco (1977) ·Udinese (1978) ·Siracusa (1979) ·Padova (1980) ·Arezzo (1981) |
Serie C | L.R. Vicenza (1982) ·Carrarese (1983) ·Fanfulla (1984) ·Casarano (1985) ·Virescit Boccaleone (1986) ·Livorno (1987) ·Monza (1988) ·Cagliari (1989) ·Lucchese (1990) ·Monza (1991) ·Sambenedettese (1992) ·Palermo (1993) ·Triestina (1994) ·Varese (1995) ·Empoli (1996) ·Como (1997) ·Alzano Virescit (1998) ·SPAL (1999) ·Pisa (2000) ·Prato (2001) ·AlbinoLeffe (2002) ·Brindisi (2003) ·Cesena (2004) ·Spezia (2005) ·Gallipoli (2006) ·Foggia (2007) ·Bassano Virtus (2008) |
Lega Pro | Sorrento (2009) ·Lumezzane (2010) ·Juve Stabia (2011) ·Spezia (2012) ·Latina (2013) ·Salernitana (2014) ·Cosenza (2015) ·Foggia (2016) ·Venezia (2017) |
Serie C | Alessandria (2018) ·Viterbese Castrense (2019) ·Juventus U23 (2020) ·2021 ·Padova (2022) ·L.R. Vicenza (2023) ·Catania (2024) |