Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juventus Football Club 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 2010-2011
Sportcalcio
Squadra  Juventus
AllenatoreItalia (bandiera)Luigi Delneri
All. in secondaItalia (bandiera) Francesco Conti
PresidenteItalia (bandiera)Andrea Agnelli
Serie A
Europa LeagueFase a gironi
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato:Bonucci (34)
Totale:Del Piero (45)
Miglior marcatoreCampionato:Matri,Quagliarella (9)
Totale: Del Piero (11)
StadioOlimpico (27 994)
Abbonati14 290
Maggior numero di spettatori24 908 vsMilan
(5 marzo 2011)
Minor numero di spettatori6 992 vsManchester City
(16 dicembre 2010)
Media spettatori21 966
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione2010-2011.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
«Le colpe sono prima di tutto dei giocatori. I nuovi non hanno capito che cosa significhi indossare la maglia della Juve, mentre i vecchi questa consapevolezza l'hanno smarrita e non sono riusciti a trasmettere lo spirito vincente al resto della squadra.»

(Pavel Nedvěd, 17 maggio 2011[1])

Il tecnicoLuigi Delneri, arrivato dallaSampdoria assieme al dirigenteGiuseppe Marotta, non riesce a replicare a Torino i buoni risultati ottenuti a Genova.

La stagione 2010-2011 inizia con un cambio ai vertici dirigenziali. Dopo essere stato nominato presidente del club il 19 maggio 2010,Andrea Agnelli, quarto esponente delladinastia torinese ad assumere la massima carica bianconera, è fautore di un profondorinnovamento aziendale che porta all'allontanamento diAlessio Secco,Renzo Castagnini[2] eRoberto Bettega,[3] assumendoGiuseppe Marotta nel ruolo di direttore generale[4] eFabio Paratici in quello di direttore sportivo;[5] l'ex presidenteJean-Claude Blanc rimane a ricoprire il solo ruolo diamministratore delegato. Frattanto, sul versante immobiliare, l'11 giugno la società raggiunge un accordo con il Comune di Torino per l'acquisizione dell'area dellaContinassa per i successivi 99 anni:[6][7] l'intesa dà continuità al progetto del futuroJuventus Stadium e alla riqualificazione dell'area per trasformarla nella futura cittadella bianconera,[6][7] un proposito in essere dal 1994[8][9] e avviatosi concretamente nel 2002.[10][11]

Novità anche sul fronte tecnico. Sulla panchina bianconera viene chiamato l'ex allenatore dellaSampdoria,Luigi Delneri, anche in virtù dell'ottimo rapporto instauratosi con Marotta durante l'anno trascorso insieme in blucerchiato,[12] mentre la rosa, che affronta gli addìi di duesenatori dello spogliatoio qualiCamoranesi eTrezeguet oltreché dei deludentiDiego ePoulsen, si rinnova in estate con gli acquisti diStorari,dodicesimo che si ritaglierà un suo spazio nel corso della stagione, e del promettente difensoreBonucci, futuro protagonista del vittorioso ciclo degli anni 2010, cui si aggiungono quelli del centrocampistaAquilani, degli esterniKrasić ePepe, e della puntaQuagliarella; il mercato invernale vedrà l'ulteriore arrivo a Torino diBarzagli, un acquisto inizialmente accolto sottotraccia, maa posteriori un altro tassello della futura, plurititolata linea difensiva bianconera eazzurra di questo decennio.

L'esterno serboMiloš Krasić,meteora bianconera e tra le poche note positive[13] in una deludente annata.

Sul versante sportivo la stagione comincia molto presto, in virtù del doppio turno preliminare diEuropa League che la Juventus deve affrontare, perciò la preparazione comincia già il 1º luglio aPinzolo. La prima uscita ufficiale della squadra avviene il 29 dello stesso mese, in occasione del terzo turno preliminare diEuropa League: l'esordio viene giocato contro gliirlandesi delloShamrock Rovers aDublino, dove i bianconeri si impongono per 2-0 grazie alla doppietta diAmauri; nelmatch di ritorno, giocato alBraglia diModena,[14] gli uomini di Delneri s'impongono per 1-0 ottenendo il passaggio aiplay-off, dove incontrano gliaustriaci delloSturm Graz superati con un risultato aggregato di 3-1 (vittorie 2-1 aGraz e 1-0 aTorino). La Juventus si qualifica così alla fase a gironi della competizione, dalla quale viene successivamente eliminata nella prima fase dopo avere pareggiato tutti gli incontri delgruppo A.[15]

L'avvio bianconero in campionato è altalenante: nelle prime quattro giornate la squadra riesce a vincere solo aUdine, mentre perde le gare controBari ePalermo, e pareggia quella contro la Sampdoria, più un altro pari in Europa League contro ilLech Poznań. Dopo la vittoria sulCagliari di fine settembre la Juventus pare ingranare la marcia, inanellando una lunga striscia di risultati utili consecutivi finché, in seguito alla vittoria per 2-1 nei minuti finali contro laLazio, si ritrova al secondo posto della classifica in coabitazione con ilNapoli e con la stessa società capitolina. Il pareggio maturato contro ilChievo, più le contemporanee vittorie di napoletani e laziali, fanno scivolare i bianconeri al quarto posto prima della sosta natalizia.

La striscia positiva di risultati s'interrompe il 6 gennaio 2011 con la sconfitta casalinga maturata contro ilParma (1-4): una gara che si rivela lasliding door della stagione bianconera a causa del grave infortunio occorso a Quagliarella, migliorebomber e trascinatore della squadra fino a quel momento, che lo costringe a chiudere anzitempo la stagione.[16] Privata del bottino sottorete dell'attaccante stabiese, più avanti la Juventus cade anche a Napoli, vince contro il Bari ultimo in classifica, ma pareggia con la Sampdoria e perde controUdinese e Palermo; in più racimola anche un'eliminazione dallaCoppa Italia ai quarti di finale contro laRoma. A febbraio la squadra torinese conquista due vittorie di fila, contro il Cagliari e, contro i pronostici, nelderby d'Italia sull'Inter campione uscente, tuttavia seguono tre sconfitte consecutive controLecce,Bologna eMilan, più un pareggio contro ilCesena, che la allontanano in maniera quasi incolmabile dal quarto posto, l'ultimo utile per la qualificazione in Champions League.

Successivamente i bianconeri centrano per la prima volta in stagione tre vittorie consecutive controBrescia, Roma eGenoa; seguono tuttavia i pareggi controFiorentina eCatania (quest'ultimo, sprecando un doppio vantaggio) che renderanno vana la vittoria all'Olimpico diRoma contro la Lazio, per le residue speranze di riagguantare lazona Champions. In conseguenza della sconfitta diParma e dei pareggi contro Chievo e Napoli, la Juventus perde anche l'ultimo posto utile per lazona Europa League a favore del Palermo, ottavo in classifica dietro ai piemontesi, ma qualificato in Europa poiché finalista di Coppa Italia.[17] La gara contro i partenopei sarà anche l'ultima casalinga giocata dai bianconeri all'Olimpico.[18]

Con i bianconeri rimasti fuori dalle coppe europee, al termine dell'annata Delneri viene sollevato dall'incarico e sostituitoin pectore daAntonio Conte, ex capitano juventino e reduce dalla promozione inSerie A con ilSiena.

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Claudio Marchisio nella trasferta diPoznań del 1º dicembre 2010, con indosso la speciale maglia juventina priva deljersey sponsorBetClic, in ottemperanza alle leggipolacche sullescommesse sportive.[19]

Lo sponsor tecnico per la stagione 2010-2011 èNike, mentre gli sponsor ufficiali sonoBetClic per la prima maglia nonché per tutte le gare europee,[19] eBalocco per la seconda maglia.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Per questa stagione la Juventus ha deciso di presentare la classica prima maglia a strisce bianconere, ma con palatura più ampia rispetto all'annata precedente e con i bordizigzagati, unita a una seconda divisa bianca contrassegnata da unpalo centrale tricolore, a richiamare labandiera italiana.[20] Come terza uniforme, viene recuperata la divisa acciaio consbarra bianconera già vista lastagione precedente.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª portiere

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente:Andrea Agnelli
  • Presidenti onorari:Giampiero Boniperti eFranzo Grande Stevens
  • Amministratore delegato:Jean-Claude Blanc
  • Amministratori: Carlo Barel Di Sant'Albano, Riccardo Montanaro, Marzio Saà, Camillo Venesio, Khaled Fared Zentuti
  • Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali: Stefano Bertola
  • Direttore risorse umane: Alessandro Sorbone
  • Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari: Riccardo Abrate

Area organizzativa

  • Segretario sportivo: Francesco Gianello
  • Team Manager: Matteo Fabris

Area comunicazione

  • Direttore comunicazione: Riccardo Abrate
  • Responsabile information technology: Claudio Leonardi
  • Addetti stampa senior: Marco Girotto
  • Addetti stampa ed editoria: Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti
  • Responsabile contenuti editoriali: Enrica Tarchi
  • Comunicazione Corporate: Stefano Coscia

Area marketing

  • Direttore commerciale:carica vacante
  • Responsabile marketing: Alessandro Sandiano

Area tecnica

  • Direttore generale:Giuseppe Marotta
  • Direttore sportivo e coordinatore dell'area tecnica:Fabio Paratici
  • Responsabile osservatori:Mauro Sandreani
  • Allenatore:Luigi Delneri
  • Allenatore in seconda: Francesco Conti
  • Assistente tecnico: Maurizio D'Angelo
  • Responsabile della preparazione atletica: Roberto De Bellis
  • Preparatori atletici: Marco Luison, Luca Alimonta
  • Preparatore dei portieri: Claudio Filippi

Area sanitaria

  • Responsabile settore medico: dott. Bartolomeo Goitre
  • Medico sociale: dott. Luca Stefanini
  • Massofisioterapisti: Dario Garbiero, Alfonso Casano, Emanuele Randelli, Gianluca Scolaro

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PGianluigi Buffon (vice capitano)
2Italia (bandiera)DMarco Motta
3Italia (bandiera)DGiorgio Chiellini
4Brasile (bandiera)CFelipe Melo
5Mali (bandiera)CMohamed Sissoko
6Italia (bandiera)DFabio Grosso
7Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CHasan Salihamidžić
8Italia (bandiera)CClaudio Marchisio
9Italia (bandiera)AVincenzo Iaquinta
10Italia (bandiera)AAlessandro Del Piero (capitano)
11Italia (bandiera)AAmauri[21]
13Austria (bandiera)PAlexander Manninger
14Italia (bandiera)CAlberto Aquilani
15Italia (bandiera)DAndrea Barzagli[22]
17Francia (bandiera)ADavid Trezeguet[23]
17Senegal (bandiera)DArmand Traoré
18Italia (bandiera)AFabio Quagliarella
19Italia (bandiera)DLeonardo Bonucci
20Italia (bandiera)CDavide Lanzafame[21]
20Italia (bandiera)ALuca Toni[22]
N.RuoloCalciatore
21Rep. Ceca (bandiera)DZdeněk Grygera
23Italia (bandiera)CSimone Pepe
25Uruguay (bandiera)CJorge Andrés Martínez
26Italia (bandiera)DLeandro Rinaudo
27Svezia (bandiera)CAlbin Ekdal[23]
27Serbia (bandiera)CMiloš Krasić
28Brasile (bandiera)CDiego[23]
29Italia (bandiera)DPaolo De Ceglie
30Italia (bandiera)PMarco Storari
32Italia (bandiera)AAlessandro Matri[22]
33Italia (bandiera)DNicola Legrottaglie[21]
35Austria (bandiera)CMarcel Büchel[24]
36Italia (bandiera)CManuel Giandonato[24]
37Italia (bandiera)CFilippo Boniperti[24]
38Italia (bandiera)AAlberto Libertazzi[24]
39Italia (bandiera)DVincenzo Camilleri[24]
41Italia (bandiera)ANiccolò Giannetti[24]
43Danimarca (bandiera)DFrederik Sørensen[24]
46Italia (bandiera)DMatteo Liviero[24]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva(dal 1º/7 al 31/8)

[modifica |modifica wikitesto]

La campagna acquisti per la stagione 2010-2011 registra un rinnovamento della rosa con gli arrivi del portiereMarco Storari, i difensoriFrederik Sørensen (arrivato dalLyngby), prima in Primavera e da ottobre aggregato alla prima squadra,Leonardo Bonucci,Marco Motta,Leandro Rinaudo e ilfranceseArmand Traoré — i tre ultimi citati sono stati ceduti in prestito dall'Udinese,Napoli eArsenal, rispettivamente —; i centrocampistiSimone Pepe eAlberto Aquilani — ceduti in prestito dall'Udinese eLiverpool, rispettivamente —, l'uruguaianoJorge Andrés Martínez, ilserboMiloš Krasić,Davide Lanzafame, che torna in organico dopo il prestito alParma, l'attaccanteFabio Quagliarella, ceduto in prestito dal Napoli. Invece, sono cedutiFabio Cannavaro (Al-Ahli),Christian Poulsen (Liverpool),Diego (Wolfsburg),David Trezeguet (Hércules),Mauro Germán Camoranesi (Stoccarda),Jonathan Zebina (Brescia),Albin Ekdal (accordo di comproprietà con ilBologna) eMartín Cáceres (fine prestito, tornato alBarcellona). A queste partenze si aggiungeranno quelle dei centrocampistiTiago eLuca Marrone e degli attaccantiCiro Immobile,Sebastian Giovinco eCristian Pasquato, tutti e cinque ceduti in prestito all'Atlético de Madrid,Siena, Parma eModena, rispettivamente.

Acquisti
R.NomedaModalità
PMarco StorariMilandefinitivo (4,5 milioni €)[25]
DLeonardo BonucciBaridefinitivo (15,5 milioni €)[26]
DMarco MottaUdineseprestito (1,25 milioni €)con diritto di riscatto (3,75 mln €)[27]
DLeandro RinaudoNapoliprestito (0,6 milioni €)con diritto di riscatto (5 milioni €)[28]
DArmand TraoréArsenalprestito (0,5 milioni €)[29]
CAlberto AquilaniLiverpoolprestito (0 milioni €)con diritto di riscatto (16 milioni €)[30]
CAlbin EkdalSienafine prestito
CMiloš KrasićCSKA Moscadefinitivo (15 milioni €)[31]
CDavide LanzafamePalermorinnovo compartecipazione
CJorge Andrés MartínezCataniadefinitivo (12 milioni €)[32]
CSimone PepeUdineseprestito (2,6 milioni €)con diritto di riscatto (7,5 milioni €)[33]
CTiagoAtlético Madridfine prestito
ACristian PasquatoTriestinafine prestito
AFabio QuagliarellaNapoliprestito (4,5 milioni €)con diritto di riscatto (10,5 milioni €)[34]
Cessioni
R.NomeaModalità
PAntonio Chimentisvincolato
PAntonio MiranteParmarisoluzione compartecipazione
DLorenzo AriaudoCagliaricompartecipazione (1,3 milioni €)[35]
DMartín CáceresBarcellonafine prestito
DFabio Cannavarosvincolato
DDomenico CriscitoGenoarisoluzione compartecipazione (6 milioni €)[36]
DCristian MolinaroStoccardatitolo definitivo (3,9 milioni €)[37]
DJonathan Zebinasvincolato[38]
CSergio Bernardo AlmirónBaricompartecipazione (2,5 milioni €)[39]
CMauro Germán Camoranesisvincolato[40]
CAntonio CandrevaUdinesefine prestito
CDiegoWolfsburgdefinitivo (15,5 milioni €)[41]
CAlbin EkdalBolognacompartecipazione (2,4 milioni €)
CIago FalquéTottenhamprestito con diritto di riscatto
CLuca MarroneSienaprestito
CChristian PoulsenLiverpooldefinitivo (5,475 milioni €)con bonus (1,2 milioni €)[42]
CTiagoAtlético Madridprestito (0,5 milioni €)[43]
ASimone EspositoAscolicompartecipazione
ASebastian GiovincoParmaprestito (1 milioni €)con diritto di riscatto della metà del cartellino (3 milioni €)
ACiro ImmobileSienaprestito
ARaffaele PalladinoGenoarinnovo compartecipazione[36]
AMichele PaolucciSienafine prestito
ACristian PasquatoModenaprestito
ADavid Trezeguetsvincolato[44]
AMarcelo ZalayetaNapolirisoluzione compartecipazione[45]

Sessione invernale(dal 3/1 al 31/1)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione invernale di calciomercato vengono acquistati a titolo definitivoLuca Toni eAndrea Barzagli rispettivamente dalGenoa e dalWolfsburg. A poche ore dalla chiusura della sessione la società preleva con la formula del prestito con diritto di riscatto l'attaccante delCagliariAlessandro Matri. Vengono cedutiDavide Lanzafame alBrescia eAmauri alParma, eNicola Legrottaglie a titolo gratuito alMilan.

Acquisti
R.NomedaModalità
ALuca ToniGenoadefinitivo (0 milioni €)[46]
DAndrea BarzagliWolfsburgdefinitivo (0,3 milioni €)con bonus (0,6 milioni €)[47]
CSimone EspositoAscolifine prestito
AAlessandro MatriCagliariprestito (2,5 milioni €)con diritto di riscatto (15,5 milioni €)[48]
Cessioni
R.NomeaModalità
DLorenzo AriaudoCagliaririsoluzione compartecipazione (2,5 milioni €)
CDavide LanzafameBresciaprestito[49]
CSimone EspositoReggianacompartecipazione
DNicola LegrottaglieMilandefinitivo (0 milioni €)[50]
AAmauriParmaprestito[51]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 2010-2011.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Bari
29 agosto 2010, ore 18:00CEST
1ª giornata
Bari  1 – 0
referto
  JuventusStadio San Nicola (45 162 spett.)
Arbitro: Luca Banti (Livorno)
DonatiGol 43’Marcatori

Torino
12 settembre 2010, ore 15:00CEST
2ª giornata
Juventus  3 – 3
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (23 949 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
MarchisioGol 43’
PepeGol 50’
QuagliarellaGol 67’
MarcatoriGol 36’,Gol 73’Pozzi
Gol 64’Cassano

Udine
19 settembre 2010, ore 15:00CEST
3ª giornata
Udinese  0 – 4
referto
  JuventusStadio Friuli (20 767 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
MarcatoriGol 18’ (aut.)Coda
Gol 24’Quagliarella
Gol 43’Marchisio
Gol 77’Iaquinta

Torino
23 settembre 2010, ore 20:45CEST
4ª giornata
Juventus  1 – 3
referto
  PalermoStadio Olimpico (20 607 spett.)
Arbitro: Daniele Orsato (Schio)
IaquintaGol 88’MarcatoriGol 2’Pastore
Gol 62’Iličić
Gol 85’Bovo

Torino
26 settembre 2010, ore 20:45CEST
5ª giornata
Juventus  4 – 2
referto
  CagliariStadio Olimpico (19 394 spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
KrasićGol 13’,Gol 34’,Gol 70’
NainggolanGol 57’ (aut.)
MarcatoriGol 20’,Gol 81’Matri

Milano
3 ottobre 2010, ore 20:45CEST
6ª giornata
Inter  0 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (78 883 spett.)
Arbitro: Luca Banti (Livorno)

Torino
17 ottobre 2010, ore 15:00CEST
7ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  LecceStadio Olimpico (23 373 spett.)
Arbitro: Gabriele Gava (Conegliano)
AquilaniGol 13’
MeloGol 34’ (rig.)
QuagliarellaGol 44’
Del PieroGol 82’
Marcatori

Bologna
24 ottobre 2010, ore 15:00CEST
8ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  JuventusStadio Renato Dall'Ara (28 785 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)

Milano
30 ottobre 2010, ore 20:45CEST
9ª giornata
Milan  1 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (76 768 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
IbrahimovićGol 82’MarcatoriGol 24’Quagliarella
Gol 65’Del Piero

Torino
7 novembre 2010, ore 15:00CET
10ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  CesenaStadio Olimpico (20 534 spett.)
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
Del PieroGol 31’ (rig.)
QuagliarellaGol 43’
IaquintaGol 88’
MarcatoriGol 11’Jiménez

Brescia
10 novembre 2010, ore 20:45CET
11ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  JuventusStadio Mario Rigamonti (ca 16 000 spett.)
Arbitro: Antonio Damato (Barletta)
DiamantiGol 73’MarcatoriGol 71’Quagliarella

Torino
13 novembre 2010, ore 20:45CET
12ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  RomaStadio Olimpico (23 869 spett.)
Arbitro: Nicola Rizzoli (Bologna)
IaquintaGol 35’MarcatoriGol 45+5’ (rig.)Totti

Genova
21 novembre 2010, ore 12:30CET
13ª giornata
Genoa  0 – 2
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris (ca 30 000 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
MarcatoriGol 18’ (aut.)Eduardo
Gol 23’Krasić

Torino
27 novembre 2010, ore 20:45CET
14ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (21 740 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)
PepeGol 83’MarcatoriGol 4’ (aut.)Motta

Catania
5 dicembre 2010, ore 20:45CET
15ª giornata
Catania  1 – 3
referto
  JuventusStadio Angelo Massimino (19 689 spett.)
Arbitro: Antonio Damato (Barletta)
MorimotoGol 37’MarcatoriGol 35’Pepe
Gol 44’,Gol 58’Quagliarella

Torino
12 dicembre 2010, ore 20:45CET
16ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  LazioStadio Olimpico (20 098 spett.)
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
ChielliniGol 3’
KrasićGol 90+4’
MarcatoriGol 14’Zárate

Verona
19 dicembre 2010, ore 15:00CET
17ª giornata
Chievo  1 – 1
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (22 819 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
PellissierGol 90+3’MarcatoriGol 31’Quagliarella

Torino
6 gennaio 2011, ore 12:30CET
18ª giornata
Juventus  1 – 4
referto
  ParmaStadio Olimpico (23 873 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
LegrottaglieGol 60’MarcatoriGol 41’,Gol 48’Giovinco
Gol 62’ (rig.)Crespo
Gol 90+3’Palladino

Napoli
9 gennaio 2011, ore 20:45CET
19ª giornata
Napoli  3 – 0
referto
  JuventusStadio San Paolo (ca 60 000 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
CavaniGol 20’,Gol 26’,Gol 53’Marcatori

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
16 gennaio 2011, ore 15:00CET
20ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  BariStadio Olimpico (18 882 spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
Del PieroGol 43’
AquilaniGol 78’
MarcatoriGol 57’Rudolf

Genova
23 gennaio 2011, ore 15:00CET
21ª giornata
Sampdoria  0 – 0
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris (25 933 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)

Torino
30 gennaio 2011, ore 20:45CET
22ª giornata
Juventus  1 – 2
referto
  UdineseStadio Olimpico (17 953 spett.)
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
MarchisioGol 60’MarcatoriGol 66’Zapata
Gol 85’Sánchez

Palermo
2 febbraio 2011, ore 20:45CET
23ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  JuventusStadio Renzo Barbera (25 972 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
MiccoliGol 7’
MigliaccioGol 20’
MarcatoriGol 36’Marchisio

Cagliari
5 febbraio 2011, ore 20:45CET
24ª giornata
Cagliari  1 – 3
referto
  JuventusStadio Sant'Elia (ca 23 000 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
AcquafrescaGol 51’MarcatoriGol 20’,Gol 75’Matri
Gol 84’Toni

Torino
13 febbraio 2011, ore 20:45CET
25ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  InterStadio Olimpico (24 485 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)
MatriGol 30’Marcatori

Lecce
20 febbraio 2011, ore 12:30CET
26ª giornata
Lecce  2 – 0
referto
  JuventusStadio Via del mare (20 380 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
MesbahGol 32’
BertolacciGol 48’
Marcatori

Torino
26 febbraio 2011, ore 20:45CET
27ª giornata
Juventus  0 – 2
referto
  BolognaStadio Olimpico (20 843 spett.)
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
MarcatoriGol 49’,Gol 66’Di Vaio

Torino
5 marzo 2011, ore 20:45CET
28ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (24 908 spett.)
Arbitro: Nicola Rizzoli (Bologna)
MarcatoriGol 68’Gattuso

Cesena
12 marzo 2011, ore 20:45CET
29ª giornata
Cesena  2 – 2
referto
  JuventusStadio Dino Manuzzi (21 932 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
JiménezGol 40’ (rig.)
ParoloGol 80’
MarcatoriGol 19’,Gol 35’Matri

Torino
20 marzo 2011, ore 15:00CET
30ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  BresciaStadio Olimpico (19 162 spett.)
Arbitro: Domenico Celi (Bari)
KrasićGol 23’
Del PieroGol 68’
MarcatoriGol 42’Éder

Roma
3 aprile 2011, ore 20:45CEST
31ª giornata
Roma  0 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico (50 952 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 60’Krasić
Gol 75’Matri

Torino
10 aprile 2011, ore 12:30CEST
32ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  GenoaStadio Olimpico (23 137 spett.)
Arbitro: Marco Guida (Torre Annunziata)
PepeGol 50’
MatriGol 63’
ToniGol 83’
MarcatoriGol 7’ (aut.)Bonucci
Gol 57’Floro Flores

Firenze
17 aprile 2011, ore 15:00CEST
33ª giornata
Fiorentina  0 – 0
referto
  JuventusStadio Artemio Franchi (34 483 spett.)
Arbitro: Daniele Orsato (Schio)

Torino
23 aprile 2011, ore 21:00CEST
34ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  CataniaStadio Olimpico (23 411 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
Del PieroGol 19’ (rig.),Gol 38’MarcatoriGol 81’Gómez
Gol 90+5’Lodi

Roma
2 maggio 2011, ore 20:45CEST
35ª giornata
Lazio  0 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico (51 876 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 87’Pepe

Torino
9 maggio 2011, ore 20:45CEST
36ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  ChievoStadio Olimpico (23 740 spett.)
Arbitro: Andrea Gervasoni (Mantova)
Del PieroGol 13’ (rig.)
MatriGol 55’
MarcatoriGol 68’Uribe
Gol 69’Sardo

Parma
15 maggio 2011, ore 15:00CEST
37ª giornata
Parma  1 – 0
referto
  JuventusStadio Ennio Tardini (17 259 spett.)
Arbitro: Sebastiano Peruzzo (Schio)
GiovincoGol 64’Marcatori

Torino
22 maggio 2011, ore 20:45CEST
38ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  NapoliStadio Olimpico (23 389 spett.)
Arbitro: Nicola Rizzoli (Bologna)
ChielliniGol 47’
MatriGol 83’
MarcatoriGol 22’Maggio
Gol 70’Lucarelli

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2010-2011.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2010-2011 (fase finale).
Torino
13 gennaio 2011, ore 21:00CET
Ottavi di finale
Juventus  2 – 0
referto
  CataniaStadio Olimpico (11 934 spett.)
Arbitro: Carmine Russo (Nola)
KrasićGol 35’
PepeGol 54’
Marcatori

Torino
27 gennaio 2011, ore 20:45CET
Quarti di finale
Juventus  0 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico (ca 18 300 spett.)
Arbitro: Antonio Damato (Barletta)
MarcatoriGol 65’Vučinić
Gol 90+1’Taddei

UEFA Europa League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011 (qualificazioni).
Tallaght
29 luglio 2010, ore 20:45CEST
Terzo turno preliminare - Andata
Shamrock Rovers  0 – 2
referto
  JuventusTallaght Stadium (ca 6 000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
MarcatoriGol 3’,Gol 75’Amauri

Modena
5 agosto 2010, ore 20:45CEST
Terzo turno preliminare - Ritorno
Juventus  1 – 0
referto
  Shamrock RoversStadio Alberto Braglia[52] (17 579 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera)Geōrgios Daloukas
Del PieroGol 74’Marcatori

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011 (play-off).
Graz
19 agosto 2010, ore 21:05CEST
Andata
Sturm Graz  1 – 2
referto
  JuventusStadion Graz-Liebenau (15 322 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Cüneyt Çakır
SchildenfeldGol 82’MarcatoriGol 16’Bonucci
Gol 90+1’Amauri

Torino
26 agosto 2010, ore 20:45CEST
Ritorno
Juventus  1 – 0
referto
  Sturm GrazStadio Olimpico (15 585 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)William Collum
Del PieroGol 53’Marcatori

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011 (fase a gironi).
Torino
16 settembre 2010, ore 19:00CEST
1ª giornata
Juventus  3 – 3
referto
  Lech PoznańStadio Olimpico (10 837 spett.)
Arbitro: Russia (bandiera)Vladislav Bezborodov
ChielliniGol 45+2’,Gol 50’
Del PieroGol 68’
MarcatoriGol 14’ (rig.),Gol 30’,Gol 90+2’Rudņevs

Manchester
30 settembre 2010, ore 21:05CEST
2ª giornata
Manchester City  1 – 1
referto
  JuventusCity of Manchester Stadium (35 212 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Eduardo Iturralde González
A. JohnsonGol 37’MarcatoriGol 10’Iaquinta

Salisburgo
21 ottobre 2010, ore 21:05CEST
3ª giornata
Salisburgo  1 – 1
referto
  JuventusStadion Salzburg (ca 19 200 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Zsolt Szabó
ŠventoGol 36’MarcatoriGol 47’Krasić

Torino
4 novembre 2010, ore 19:00CET
4ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  SalisburgoStadio Olimpico (12 162 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Daniel Stålhammar

Poznań
1º dicembre 2010, ore 21:05CET
5ª giornata
Lech Poznań  1 – 1
referto
  JuventusStadion Poznań (42 590 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Fernando Teixeira Vitienes
RudņevsGol 12’MarcatoriGol 84’Iaquinta

Torino
16 dicembre 2010, ore 19:00CET
6ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  Manchester CityStadio Olimpico (6 992 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)István Vad
GiannettiGol 43’MarcatoriGol 77’

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011.

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A58198653531197752216381513105747+10
Coppa Italia-2101220000002101220
UEFA Europa League-52306452307410460138+5
Totale-26119643372491052920502019117257+15

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCTCCTCTTCTCTCTCTCTCTCTTCTCCTCTCTCTCTC
RisultatoPNVPVNVNVVNNVNVVNPPVNPPVVPPPNVVVNNVNPN
Posizione16159159755445443324676678877777777777777

Fonte:Serie A 2010/2011, sucalcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Sono incorsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso. Tra parentesi le autoreti.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaUEFA Europa LeagueTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Amauri,Amauri90001000630016300
Aquilani, A.A. Aquilani332301000000034230
Barzagli, A.A. Barzagli150100000000015010
Boniperti, F. F. Boniperti1000000010002000
Bonucci, L.L. Bonucci342 (1)7120008100443 (1)71
Büchel, M.M. Büchel0000000020002000
Buffon, G.G. Buffon16-17111000000017-1711
Camilleri, V. V. Camilleri0000000020002000
Chiellini, G.G. Chiellini322302000921043440
De Ceglie, P.P. De Ceglie70000000700014000
Del Piero, A.A. Del Piero33800200010300451100
Diego, Diego0000000030003000
Ekdal, A.A. Ekdal0000000010001000
Giandonato, M.M. Giandonato2001000020004001
Giannetti, N.N. Giannetti1000000021003100
Grosso, F.F. Grosso190602000000021060
Grygera, Z.Z. Grygera130102000401019020
Iaquinta, V.V. Iaquinta194001000320023600
Krasić, M.M. Krasić337402100611041950
Lanzafame, D.D. Lanzafame3000000060109010
Legrottaglie, N.N. Legrottaglie5100000030008100
Libertazzi, A. A. Libertazzi1000000010002000
Liviero, M. M. Liviero0000000010001000
Manninger, A.A. Manninger000000005-7005-700
Marchisio, C.C. Marchisio3249010108030414130
Martínez, J. A.J. A. Martínez140101000501020020
Matri, A.A. Matri169000000000016900
Melo, F.F. Melo291612000703038191
Motta, M.M. Motta220 (1)10120108020320 (1)131
Pepe, S.S. Pepe30590210010010426100
Quagliarella, F.F. Quagliarella179000000000017900
Rinaudo, L.L. Rinaudo1010000000001010
Salihamidžić, H.H. Salihamidžić100200000000010020
Sissoko, M.M. Sissoko1804010001003029070
Sørensen, F.F. Sørensen170201000000018020
Storari, M.M. Storari23-30201-2005-10029-3320
Toni, L.L. Toni141001000000015100
Traoré, A.A. Traoré100100000200012010
Trezeguet, D.D. Trezeguet0000000010001000

Giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Area direttiva

Juventus Soccer Schools

  • Responsabile: Marco Marchi

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Primavera

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Conte e accuse, inCorriere della Sera, 17 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).[collegamento interrotto]
  2. ^ Guido Vaciago,Via alla rivoluzione Juve: Secco e Castagnini è addio!, sututtosport.com, 15 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2010).
  3. ^ Timothy Ormezzano,Bettega-Juve, addio dopo cinque mesi, surepubblica.it, 31 maggio 2010.
  4. ^Agnelli, Marotta e Del Neri: ecco la Juve del futuro, suilsole24ore.com, 18 maggio 2010.
  5. ^Il piacentino Fabio Paratici nuovo ds della Juventus, susportpiacenza.it(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  6. ^abPROGETTO DI BILANCIO AL 30 GIUGNO 2010[collegamento interrotto] (PDF), sujuventus.com, Juventus Football Club S.p.A., 30 giugno 2010, p. 14.
  7. ^ab Alberto Zamboni,Intesa con il comune: un polo bianconero alla Continassa, sujmania.it, 11 giugno 2010.
  8. ^Tifosi, volete un nuovo stadio?, inLa Stampa, 25 giugno 1994, p. 30.URL consultato il 21 luglio 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  9. ^ Enrica Tarchi,Finalmente nostro!, inHurrà Juventus, 7 [162], Juventus Football Club S.p.A., luglio 2002, pp. 8-12,ISSN 1594-5189 (WC ·ACNP).
  10. ^La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 18 giugno 2002.URL consultato il 21 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  11. ^ Emanuela Minucci,Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37.URL consultato il 21 luglio 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  12. ^Delneri: "Ritrovare credibilità, sujuventus.com, 24 maggio 2010(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  13. ^Krasic dice no allo Zenit, non vuole partire in prestito, sugazzetta.it, 16 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
  14. ^Modena tutta bianconera per una sera, sujuventus.com, 5 agosto 2010(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  15. ^Record in condivisione con l'AEK Atene, che vi riuscì nella fase a gironi dellaChampions League 2002-2003.
  16. ^Quagliarella, c'è la lesione: fuori 3 mesi, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato il 10 gennaio 2011).
  17. ^Lazio beffata, l'Udinese pareggia e vola in Champions, susport.sky.it, 22 maggio 2011.
  18. ^ Marco Ansaldo,Fuori da tutto, inLa Stampa, 23 maggio 2011, p. 40.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2020).
  19. ^abPer la sola trasferta contro il Lech Poznań del 1º dicembre 2010, valevole per la 5ª giornata della fase a gironi di Europa League, la Juventus è scesa in campo con maglie prive dello sponsor BetClic, a causa delle leggipolacche che proibiscono la pubblicità verso siti discommesse sportive, cfr. Marcel Vulpis,Juventus con lo sponsor di maglia oscurato in Polonia?, susporteconomy.it, 30 novembre 2010.
  20. ^Ecco le nuove maglie, sujuventus.com, 2 luglio 2010(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  21. ^abcCeduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  22. ^abcAcquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  23. ^abcCeduto durante la sessione estiva di calciomercato.
  24. ^abcdefghAggregato alla prima squadra dalla formazionePrimavera.
  25. ^Accordo con l'A.C. Milan per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Marco Storari[collegamento interrotto] (PDF), sujuventus.com.
  26. ^Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci (PDF), sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
  27. ^Accordo con l'Udinese Calcio per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Marco Motta (PDF), sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2011).
  28. ^Rinaudo alla Juve, sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2010).
  29. ^Armand Traoré, nuova linfa per la fascia, sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).
  30. ^Alberto Aquilani è bianconero, sujuventus.it, juventus.com(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2010).
  31. ^Krasic è bianconero, sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2010).
  32. ^Accordo con la società Calcio Catania per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Jorge Martinez (PDF), sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
  33. ^Accordo con l'Udinese Calcio per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Simone Pepe[collegamento interrotto] (PDF), sujuventus.com.
  34. ^Fabio Quagliarella alla Juventus, sujuventus.com, www.juventus.com(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2010).
  35. ^Il Cagliari riscatta metà Ariaudo, sututtomercatoweb.com, www.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 3 agosto 2010(archiviato il 4 marzo 2016).
  36. ^abAccordi con la società Genoa C.F.C. S.P.A. (PDF), sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).
  37. ^Accordo con la società VfB Stuttgart 1893 per la cessione definitiva del calciatore Cristian Molinaro[collegamento interrotto] (PDF), sujuventus.com.
  38. ^Risolto il contratto di Zebina[collegamento interrotto], sujuventus.com.
  39. ^Accordo con l'A.S. Bari relativo al calciatore Sergio Bernardo Almiron (PDF), sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
  40. ^Camoranesi, risoluzione consensuale del contratto, sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2010).
  41. ^Diego ceduto al Wolfsburg[collegamento interrotto], sujuventus.com.
  42. ^Poulsen ceduto al Liverpool, sujuventus.it(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2010).
  43. ^ Antonio Vitiello,Sky - Juve, Tiago passa all'Atletico Madrid, 14 agosto 2010.URL consultato il 12 aprile 2012(archiviato il 14 agosto 2010).
  44. ^Il saluto del presidente a David, sujuventus.com.URL consultato il 28 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010).
  45. ^Risoluzione accordi di partecipazione (PDF), sulega-calcio.it, www.lega-calcio.it(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).
  46. ^Annuncio sul sito ufficiale, sujuventus.it(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2011).
  47. ^Annuncio sul sito ufficiale, sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  48. ^Alessandro Matri alla Juventus, sujuventus.it(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011).
  49. ^(DE)Profilo su Transfermarkt.de[collegamento interrotto], sutransfermarkt.de.
  50. ^Legrottaglie al Milan, sujuventus.it(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2011).
  51. ^Amauri in prestito al Parma, sujuventus.it(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011).
  52. ^Giocata a Modena per indisponibilità dello stadio Olimpico di Torino causa concomitante concerto degliU2; cfr.(EN) Stephen Fottrell,Shamrock Rovers ready to face Juventus in Europa League, sunews.bbc.co.uk, 27 luglio 2010.URL consultato il 23 maggio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Archivio delle stagioni
Sport-Club Juventus1897-98
Sport-Club Juventus1899 ·1900
Foot-Ball Club Juventus1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Juventus1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Juventus Cisitalia1944 ·1944-45
Juventus Football Club1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2010-2011
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie ABari ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Cesena ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Ascoli ·Atalanta ·Cittadella ·Crotone ·Empoli ·Frosinone ·Grosseto ·Livorno ·Modena ·Novara ·Padova ·Pescara ·Piacenza ·Portogruaro-Summaga ·Reggina ·Sassuolo ·Siena ·Torino ·Triestina ·Varese ·Vicenza
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlessandria ·Bassano ·Como ·Cremonese ·Gubbio ·Lumezzane ·Monza ·Paganese ·Pavia ·Pergocrema ·Ravenna ·Reggiana ·Salernitana ·Sorrento ·SPAL ·Spezia ·Südtirol ·Verona
Girone BAndria BAT ·Atletico Roma ·Barletta ·Benevento ·Cavese ·Cosenza ·Foggia ·Foligno ·Gela ·Juve Stabia ·Lucchese ·Nocerina ·Pisa ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Viareggio ·Lanciano
Lega Pro
2ª Divisione
Girone ACanavese ·Casale ·Feralpisalò ·Lecco ·Mezzocorona ·Montichiari ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Rodengo Saiano ·Sacilese ·Sambonifacese ·Sanremese ·Savona ·Tritium ·Valenzana ·Virtus Entella
Girone BBellaria ·Carpi ·Carrarese ·Celano ·Chieti ·Crociati Noceto ·Fano ·Gavorrano ·Giacomense ·Giulianova ·L'Aquila ·Poggibonsi ·Prato ·San Marino ·Sangiovannese ·Villacidrese
Girone CAvellino ·Aversa Normanna ·Brindisi ·Campobasso ·Catanzaro ·Fondi ·Isola Liri ·Latina ·Matera ·Melfi ·Milazzo ·Neapolis ·Pomezia ·Trapani ·Vibonese ·Vigor Lamezia
Serie DAprilia ·Arzanese ·Borgo a Buggiano ·Cuneo ·Ebolitana ·Mantova ·Messina ·Perugia ·Santarcangelo ·Treviso ·Venezia
2009-2010 ⇐ ·⇒ 2011-2012
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club_2010-2011&oldid=147649115"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp