| Juventus FC | |
|---|---|
| Stagione 2010-2011 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 7º |
| Europa League | Fase a gironi |
| Coppa Italia | Quarti di finale |
| Maggiori presenze | Campionato:Bonucci (34) Totale:Del Piero (45) |
| Miglior marcatore | Campionato:Matri,Quagliarella (9) Totale: Del Piero (11) |
| Stadio | Olimpico (27 994) |
| Abbonati | 14 290 |
| Maggior numero di spettatori | 24 908 vsMilan (5 marzo 2011) |
| Minor numero di spettatori | 6 992 vsManchester City (16 dicembre 2010) |
| Media spettatori | 21 966 |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione2010-2011.
(Pavel Nedvěd, 17 maggio 2011[1])

La stagione 2010-2011 inizia con un cambio ai vertici dirigenziali. Dopo essere stato nominato presidente del club il 19 maggio 2010,Andrea Agnelli, quarto esponente delladinastia torinese ad assumere la massima carica bianconera, è fautore di un profondorinnovamento aziendale che porta all'allontanamento diAlessio Secco,Renzo Castagnini[2] eRoberto Bettega,[3] assumendoGiuseppe Marotta nel ruolo di direttore generale[4] eFabio Paratici in quello di direttore sportivo;[5] l'ex presidenteJean-Claude Blanc rimane a ricoprire il solo ruolo diamministratore delegato. Frattanto, sul versante immobiliare, l'11 giugno la società raggiunge un accordo con il Comune di Torino per l'acquisizione dell'area dellaContinassa per i successivi 99 anni:[6][7] l'intesa dà continuità al progetto del futuroJuventus Stadium e alla riqualificazione dell'area per trasformarla nella futura cittadella bianconera,[6][7] un proposito in essere dal 1994[8][9] e avviatosi concretamente nel 2002.[10][11]
Novità anche sul fronte tecnico. Sulla panchina bianconera viene chiamato l'ex allenatore dellaSampdoria,Luigi Delneri, anche in virtù dell'ottimo rapporto instauratosi con Marotta durante l'anno trascorso insieme in blucerchiato,[12] mentre la rosa, che affronta gli addìi di duesenatori dello spogliatoio qualiCamoranesi eTrezeguet oltreché dei deludentiDiego ePoulsen, si rinnova in estate con gli acquisti diStorari,dodicesimo che si ritaglierà un suo spazio nel corso della stagione, e del promettente difensoreBonucci, futuro protagonista del vittorioso ciclo degli anni 2010, cui si aggiungono quelli del centrocampistaAquilani, degli esterniKrasić ePepe, e della puntaQuagliarella; il mercato invernale vedrà l'ulteriore arrivo a Torino diBarzagli, un acquisto inizialmente accolto sottotraccia, maa posteriori un altro tassello della futura, plurititolata linea difensiva bianconera eazzurra di questo decennio.

Sul versante sportivo la stagione comincia molto presto, in virtù del doppio turno preliminare diEuropa League che la Juventus deve affrontare, perciò la preparazione comincia già il 1º luglio aPinzolo. La prima uscita ufficiale della squadra avviene il 29 dello stesso mese, in occasione del terzo turno preliminare diEuropa League: l'esordio viene giocato contro gliirlandesi delloShamrock Rovers aDublino, dove i bianconeri si impongono per 2-0 grazie alla doppietta diAmauri; nelmatch di ritorno, giocato alBraglia diModena,[14] gli uomini di Delneri s'impongono per 1-0 ottenendo il passaggio aiplay-off, dove incontrano gliaustriaci delloSturm Graz superati con un risultato aggregato di 3-1 (vittorie 2-1 aGraz e 1-0 aTorino). La Juventus si qualifica così alla fase a gironi della competizione, dalla quale viene successivamente eliminata nella prima fase dopo avere pareggiato tutti gli incontri delgruppo A.[15]
L'avvio bianconero in campionato è altalenante: nelle prime quattro giornate la squadra riesce a vincere solo aUdine, mentre perde le gare controBari ePalermo, e pareggia quella contro la Sampdoria, più un altro pari in Europa League contro ilLech Poznań. Dopo la vittoria sulCagliari di fine settembre la Juventus pare ingranare la marcia, inanellando una lunga striscia di risultati utili consecutivi finché, in seguito alla vittoria per 2-1 nei minuti finali contro laLazio, si ritrova al secondo posto della classifica in coabitazione con ilNapoli e con la stessa società capitolina. Il pareggio maturato contro ilChievo, più le contemporanee vittorie di napoletani e laziali, fanno scivolare i bianconeri al quarto posto prima della sosta natalizia.
La striscia positiva di risultati s'interrompe il 6 gennaio 2011 con la sconfitta casalinga maturata contro ilParma (1-4): una gara che si rivela lasliding door della stagione bianconera a causa del grave infortunio occorso a Quagliarella, migliorebomber e trascinatore della squadra fino a quel momento, che lo costringe a chiudere anzitempo la stagione.[16] Privata del bottino sottorete dell'attaccante stabiese, più avanti la Juventus cade anche a Napoli, vince contro il Bari ultimo in classifica, ma pareggia con la Sampdoria e perde controUdinese e Palermo; in più racimola anche un'eliminazione dallaCoppa Italia ai quarti di finale contro laRoma. A febbraio la squadra torinese conquista due vittorie di fila, contro il Cagliari e, contro i pronostici, nelderby d'Italia sull'Inter campione uscente, tuttavia seguono tre sconfitte consecutive controLecce,Bologna eMilan, più un pareggio contro ilCesena, che la allontanano in maniera quasi incolmabile dal quarto posto, l'ultimo utile per la qualificazione in Champions League.
Successivamente i bianconeri centrano per la prima volta in stagione tre vittorie consecutive controBrescia, Roma eGenoa; seguono tuttavia i pareggi controFiorentina eCatania (quest'ultimo, sprecando un doppio vantaggio) che renderanno vana la vittoria all'Olimpico diRoma contro la Lazio, per le residue speranze di riagguantare lazona Champions. In conseguenza della sconfitta diParma e dei pareggi contro Chievo e Napoli, la Juventus perde anche l'ultimo posto utile per lazona Europa League a favore del Palermo, ottavo in classifica dietro ai piemontesi, ma qualificato in Europa poiché finalista di Coppa Italia.[17] La gara contro i partenopei sarà anche l'ultima casalinga giocata dai bianconeri all'Olimpico.[18]
Con i bianconeri rimasti fuori dalle coppe europee, al termine dell'annata Delneri viene sollevato dall'incarico e sostituitoin pectore daAntonio Conte, ex capitano juventino e reduce dalla promozione inSerie A con ilSiena.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2010-2011 èNike, mentre gli sponsor ufficiali sonoBetClic per la prima maglia nonché per tutte le gare europee,[19] eBalocco per la seconda maglia.
Per questa stagione la Juventus ha deciso di presentare la classica prima maglia a strisce bianconere, ma con palatura più ampia rispetto all'annata precedente e con i bordizigzagati, unita a una seconda divisa bianca contrassegnata da unpalo centrale tricolore, a richiamare labandiera italiana.[20] Come terza uniforme, viene recuperata la divisa acciaio consbarra bianconera già vista lastagione precedente.
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area marketing
Area tecnica
Area sanitaria
|
La campagna acquisti per la stagione 2010-2011 registra un rinnovamento della rosa con gli arrivi del portiereMarco Storari, i difensoriFrederik Sørensen (arrivato dalLyngby), prima in Primavera e da ottobre aggregato alla prima squadra,Leonardo Bonucci,Marco Motta,Leandro Rinaudo e ilfranceseArmand Traoré — i tre ultimi citati sono stati ceduti in prestito dall'Udinese,Napoli eArsenal, rispettivamente —; i centrocampistiSimone Pepe eAlberto Aquilani — ceduti in prestito dall'Udinese eLiverpool, rispettivamente —, l'uruguaianoJorge Andrés Martínez, ilserboMiloš Krasić,Davide Lanzafame, che torna in organico dopo il prestito alParma, l'attaccanteFabio Quagliarella, ceduto in prestito dal Napoli. Invece, sono cedutiFabio Cannavaro (Al-Ahli),Christian Poulsen (Liverpool),Diego (Wolfsburg),David Trezeguet (Hércules),Mauro Germán Camoranesi (Stoccarda),Jonathan Zebina (Brescia),Albin Ekdal (accordo di comproprietà con ilBologna) eMartín Cáceres (fine prestito, tornato alBarcellona). A queste partenze si aggiungeranno quelle dei centrocampistiTiago eLuca Marrone e degli attaccantiCiro Immobile,Sebastian Giovinco eCristian Pasquato, tutti e cinque ceduti in prestito all'Atlético de Madrid,Siena, Parma eModena, rispettivamente.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Marco Storari | Milan | definitivo (4,5 milioni €)[25] |
| D | Leonardo Bonucci | Bari | definitivo (15,5 milioni €)[26] |
| D | Marco Motta | Udinese | prestito (1,25 milioni €)con diritto di riscatto (3,75 mln €)[27] |
| D | Leandro Rinaudo | Napoli | prestito (0,6 milioni €)con diritto di riscatto (5 milioni €)[28] |
| D | Armand Traoré | Arsenal | prestito (0,5 milioni €)[29] |
| C | Alberto Aquilani | Liverpool | prestito (0 milioni €)con diritto di riscatto (16 milioni €)[30] |
| C | Albin Ekdal | Siena | fine prestito |
| C | Miloš Krasić | CSKA Mosca | definitivo (15 milioni €)[31] |
| C | Davide Lanzafame | Palermo | rinnovo compartecipazione |
| C | Jorge Andrés Martínez | Catania | definitivo (12 milioni €)[32] |
| C | Simone Pepe | Udinese | prestito (2,6 milioni €)con diritto di riscatto (7,5 milioni €)[33] |
| C | Tiago | Atlético Madrid | fine prestito |
| A | Cristian Pasquato | Triestina | fine prestito |
| A | Fabio Quagliarella | Napoli | prestito (4,5 milioni €)con diritto di riscatto (10,5 milioni €)[34] |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Antonio Chimenti | svincolato | |
| P | Antonio Mirante | Parma | risoluzione compartecipazione |
| D | Lorenzo Ariaudo | Cagliari | compartecipazione (1,3 milioni €)[35] |
| D | Martín Cáceres | Barcellona | fine prestito |
| D | Fabio Cannavaro | svincolato | |
| D | Domenico Criscito | Genoa | risoluzione compartecipazione (6 milioni €)[36] |
| D | Cristian Molinaro | Stoccarda | titolo definitivo (3,9 milioni €)[37] |
| D | Jonathan Zebina | svincolato[38] | |
| C | Sergio Bernardo Almirón | Bari | compartecipazione (2,5 milioni €)[39] |
| C | Mauro Germán Camoranesi | svincolato[40] | |
| C | Antonio Candreva | Udinese | fine prestito |
| C | Diego | Wolfsburg | definitivo (15,5 milioni €)[41] |
| C | Albin Ekdal | Bologna | compartecipazione (2,4 milioni €) |
| C | Iago Falqué | Tottenham | prestito con diritto di riscatto |
| C | Luca Marrone | Siena | prestito |
| C | Christian Poulsen | Liverpool | definitivo (5,475 milioni €)con bonus (1,2 milioni €)[42] |
| C | Tiago | Atlético Madrid | prestito (0,5 milioni €)[43] |
| A | Simone Esposito | Ascoli | compartecipazione |
| A | Sebastian Giovinco | Parma | prestito (1 milioni €)con diritto di riscatto della metà del cartellino (3 milioni €) |
| A | Ciro Immobile | Siena | prestito |
| A | Raffaele Palladino | Genoa | rinnovo compartecipazione[36] |
| A | Michele Paolucci | Siena | fine prestito |
| A | Cristian Pasquato | Modena | prestito |
| A | David Trezeguet | svincolato[44] | |
| A | Marcelo Zalayeta | Napoli | risoluzione compartecipazione[45] |
Nella sessione invernale di calciomercato vengono acquistati a titolo definitivoLuca Toni eAndrea Barzagli rispettivamente dalGenoa e dalWolfsburg. A poche ore dalla chiusura della sessione la società preleva con la formula del prestito con diritto di riscatto l'attaccante delCagliariAlessandro Matri. Vengono cedutiDavide Lanzafame alBrescia eAmauri alParma, eNicola Legrottaglie a titolo gratuito alMilan.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| A | Luca Toni | Genoa | definitivo (0 milioni €)[46] |
| D | Andrea Barzagli | Wolfsburg | definitivo (0,3 milioni €)con bonus (0,6 milioni €)[47] |
| C | Simone Esposito | Ascoli | fine prestito |
| A | Alessandro Matri | Cagliari | prestito (2,5 milioni €)con diritto di riscatto (15,5 milioni €)[48] |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Lorenzo Ariaudo | Cagliari | risoluzione compartecipazione (2,5 milioni €) |
| C | Davide Lanzafame | Brescia | prestito[49] |
| C | Simone Esposito | Reggiana | compartecipazione |
| D | Nicola Legrottaglie | Milan | definitivo (0 milioni €)[50] |
| A | Amauri | Parma | prestito[51] |
| Bari 29 agosto 2010, ore 18:00CEST 1ª giornata | Bari | 1 – 0 referto | Stadio San Nicola (45 162 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 12 settembre 2010, ore 15:00CEST 2ª giornata | Juventus | 3 – 3 referto | Stadio Olimpico (23 949 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Udine 19 settembre 2010, ore 15:00CEST 3ª giornata | Udinese | 0 – 4 referto | Stadio Friuli (20 767 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 23 settembre 2010, ore 20:45CEST 4ª giornata | Juventus | 1 – 3 referto | Stadio Olimpico (20 607 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 26 settembre 2010, ore 20:45CEST 5ª giornata | Juventus | 4 – 2 referto | Stadio Olimpico (19 394 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 3 ottobre 2010, ore 20:45CEST 6ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (78 883 spett.)
|
| Torino 17 ottobre 2010, ore 15:00CEST 7ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Stadio Olimpico (23 373 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 24 ottobre 2010, ore 15:00CEST 8ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (28 785 spett.)
|
| Milano 30 ottobre 2010, ore 20:45CEST 9ª giornata | Milan | 1 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (76 768 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 7 novembre 2010, ore 15:00CET 10ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Stadio Olimpico (20 534 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Brescia 10 novembre 2010, ore 20:45CET 11ª giornata | Brescia | 1 – 1 referto | Stadio Mario Rigamonti (ca 16 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 13 novembre 2010, ore 20:45CET 12ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Olimpico (23 869 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 21 novembre 2010, ore 12:30CET 13ª giornata | Genoa | 0 – 2 referto | Stadio Luigi Ferraris (ca 30 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 27 novembre 2010, ore 20:45CET 14ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Olimpico (21 740 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Catania 5 dicembre 2010, ore 20:45CET 15ª giornata | Catania | 1 – 3 referto | Stadio Angelo Massimino (19 689 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 12 dicembre 2010, ore 20:45CET 16ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Olimpico (20 098 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 19 dicembre 2010, ore 15:00CET 17ª giornata | Chievo | 1 – 1 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (22 819 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 6 gennaio 2011, ore 12:30CET 18ª giornata | Juventus | 1 – 4 referto | Stadio Olimpico (23 873 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 9 gennaio 2011, ore 20:45CET 19ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Stadio San Paolo (ca 60 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 gennaio 2011, ore 15:00CET 20ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Olimpico (18 882 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 23 gennaio 2011, ore 15:00CET 21ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris (25 933 spett.)
|
| Torino 30 gennaio 2011, ore 20:45CET 22ª giornata | Juventus | 1 – 2 referto | Stadio Olimpico (17 953 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Palermo 2 febbraio 2011, ore 20:45CET 23ª giornata | Palermo | 2 – 1 referto | Stadio Renzo Barbera (25 972 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 5 febbraio 2011, ore 20:45CET 24ª giornata | Cagliari | 1 – 3 referto | Stadio Sant'Elia (ca 23 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 13 febbraio 2011, ore 20:45CET 25ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Olimpico (24 485 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 20 febbraio 2011, ore 12:30CET 26ª giornata | Lecce | 2 – 0 referto | Stadio Via del mare (20 380 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 26 febbraio 2011, ore 20:45CET 27ª giornata | Juventus | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico (20 843 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 5 marzo 2011, ore 20:45CET 28ª giornata | Juventus | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (24 908 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cesena 12 marzo 2011, ore 20:45CET 29ª giornata | Cesena | 2 – 2 referto | Stadio Dino Manuzzi (21 932 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 20 marzo 2011, ore 15:00CET 30ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Olimpico (19 162 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 3 aprile 2011, ore 20:45CEST 31ª giornata | Roma | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico (50 952 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 10 aprile 2011, ore 12:30CEST 32ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Stadio Olimpico (23 137 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 17 aprile 2011, ore 15:00CEST 33ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 referto | Stadio Artemio Franchi (34 483 spett.)
|
| Torino 23 aprile 2011, ore 21:00CEST 34ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Stadio Olimpico (23 411 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 2 maggio 2011, ore 20:45CEST 35ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (51 876 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 9 maggio 2011, ore 20:45CEST 36ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Stadio Olimpico (23 740 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Parma 15 maggio 2011, ore 15:00CEST 37ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Stadio Ennio Tardini (17 259 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 22 maggio 2011, ore 20:45CEST 38ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Stadio Olimpico (23 389 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 13 gennaio 2011, ore 21:00CET Ottavi di finale | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Olimpico (11 934 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 27 gennaio 2011, ore 20:45CET Quarti di finale | Juventus | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico (ca 18 300 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Tallaght 29 luglio 2010, ore 20:45CEST Terzo turno preliminare - Andata | Shamrock Rovers | 0 – 2 referto | Tallaght Stadium (ca 6 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Modena 5 agosto 2010, ore 20:45CEST Terzo turno preliminare - Ritorno | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Alberto Braglia[52] (17 579 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Graz 19 agosto 2010, ore 21:05CEST Andata | Sturm Graz | 1 – 2 referto | Stadion Graz-Liebenau (15 322 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 26 agosto 2010, ore 20:45CEST Ritorno | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Olimpico (15 585 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 settembre 2010, ore 19:00CEST 1ª giornata | Juventus | 3 – 3 referto | Stadio Olimpico (10 837 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Manchester 30 settembre 2010, ore 21:05CEST 2ª giornata | Manchester City | 1 – 1 referto | City of Manchester Stadium (35 212 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salisburgo 21 ottobre 2010, ore 21:05CEST 3ª giornata | Salisburgo | 1 – 1 referto | Stadion Salzburg (ca 19 200 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 4 novembre 2010, ore 19:00CET 4ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Olimpico (12 162 spett.)
|
| Poznań 1º dicembre 2010, ore 21:05CET 5ª giornata | Lech Poznań | 1 – 1 referto | Stadion Poznań (42 590 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 dicembre 2010, ore 19:00CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Olimpico (6 992 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011.
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 58 | 19 | 8 | 6 | 5 | 35 | 31 | 19 | 7 | 7 | 5 | 22 | 16 | 38 | 15 | 13 | 10 | 57 | 47 | +10 | |
| - | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | |
| - | 5 | 2 | 3 | 0 | 6 | 4 | 5 | 2 | 3 | 0 | 7 | 4 | 10 | 4 | 6 | 0 | 13 | 8 | +5 | |
| Totale | - | 26 | 11 | 9 | 6 | 43 | 37 | 24 | 9 | 10 | 5 | 29 | 20 | 50 | 20 | 19 | 11 | 72 | 57 | +15 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C |
| Risultato | P | N | V | P | V | N | V | N | V | V | N | N | V | N | V | V | N | P | P | V | N | P | P | V | V | P | P | P | N | V | V | V | N | N | V | N | P | N |
| Posizione | 16 | 15 | 9 | 15 | 9 | 7 | 5 | 5 | 4 | 4 | 5 | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 | 4 | 6 | 7 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 |
Fonte:Serie A 2010/2011, sucalcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Sono incorsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso. Tra parentesi le autoreti.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | UEFA Europa League | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Amauri,Amauri | 9 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 3 | 0 | 0 | 16 | 3 | 0 | 0 |
| Aquilani, A.A. Aquilani | 33 | 2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 34 | 2 | 3 | 0 |
| Barzagli, A.A. Barzagli | 15 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 | 1 | 0 |
| Boniperti, F. F. Boniperti | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Bonucci, L.L. Bonucci | 34 | 2 (1) | 7 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 | 44 | 3 (1) | 7 | 1 |
| Büchel, M.M. Büchel | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Buffon, G.G. Buffon | 16 | -17 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | -17 | 1 | 1 |
| Camilleri, V. V. Camilleri | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Chiellini, G.G. Chiellini | 32 | 2 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 9 | 2 | 1 | 0 | 43 | 4 | 4 | 0 |
| De Ceglie, P.P. De Ceglie | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 0 | 0 |
| Del Piero, A.A. Del Piero | 33 | 8 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 3 | 0 | 0 | 45 | 11 | 0 | 0 |
| Diego, Diego | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
| Ekdal, A.A. Ekdal | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Giandonato, M.M. Giandonato | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 1 |
| Giannetti, N.N. Giannetti | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 |
| Grosso, F.F. Grosso | 19 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 0 | 6 | 0 |
| Grygera, Z.Z. Grygera | 13 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 19 | 0 | 2 | 0 |
| Iaquinta, V.V. Iaquinta | 19 | 4 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 23 | 6 | 0 | 0 |
| Krasić, M.M. Krasić | 33 | 7 | 4 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 | 41 | 9 | 5 | 0 |
| Lanzafame, D.D. Lanzafame | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 |
| Legrottaglie, N.N. Legrottaglie | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 |
| Libertazzi, A. A. Libertazzi | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Liviero, M. M. Liviero | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Manninger, A.A. Manninger | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | -7 | 0 | 0 | 5 | -7 | 0 | 0 |
| Marchisio, C.C. Marchisio | 32 | 4 | 9 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 | 3 | 0 | 41 | 4 | 13 | 0 |
| Martínez, J. A.J. A. Martínez | 14 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 20 | 0 | 2 | 0 |
| Matri, A.A. Matri | 16 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 16 | 9 | 0 | 0 |
| Melo, F.F. Melo | 29 | 1 | 6 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 | 38 | 1 | 9 | 1 |
| Motta, M.M. Motta | 22 | 0 (1) | 10 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 32 | 0 (1) | 13 | 1 |
| Pepe, S.S. Pepe | 30 | 5 | 9 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 | 42 | 6 | 10 | 0 |
| Quagliarella, F.F. Quagliarella | 17 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 9 | 0 | 0 |
| Rinaudo, L.L. Rinaudo | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
| Salihamidžić, H.H. Salihamidžić | 10 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 2 | 0 |
| Sissoko, M.M. Sissoko | 18 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 3 | 0 | 29 | 0 | 7 | 0 |
| Sørensen, F.F. Sørensen | 17 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 18 | 0 | 2 | 0 |
| Storari, M.M. Storari | 23 | -30 | 2 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 | 5 | -1 | 0 | 0 | 29 | -33 | 2 | 0 |
| Toni, L.L. Toni | 14 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 1 | 0 | 0 |
| Traoré, A.A. Traoré | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 1 | 0 |
| Trezeguet, D.D. Trezeguet | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Area direttiva
Juventus Soccer Schools
Altri progetti