Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juventus Football Club 2005-2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 2005-2006
Sportcalcio
Squadra  Juventus
AllenatoreItalia (bandiera)Fabio Capello
All. in secondaItalia (bandiera)Giancarlo Corradini
PresidenteItalia (bandiera)Franzo Grande Stevens
Serie A20º[1] (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Champions LeagueQuarti di finale
Supercoppa italianaFinalista
Maggiori presenzeCampionato:Cannavaro (36)
Totale: Cannavaro (48)
Miglior marcatoreCampionato:Trezeguet (23)
Totale: Trezeguet (29)
StadioDelle Alpi
Abbonati23 039[2]
Maggior numero di spettatori56 488 vsPalermo
(7 maggio 2006)[2]
Minor numero di spettatoricirca 5 000 vsRoma
(26 gennaio 2006)
Media spettatori30 469[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 14 maggio 2006
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione2005-2006.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Il neoacquistoPatrick Vieira, alla seconda esperienza inSerie A dopo i fugaci trascorsi milanisti a metà del decennio precedente.

I campioni d'Italia aggiunsero al proprio organico il franceseVieira,[3][4] oltre al rientro alla base del giovane difensoreGiorgio Chiellini, reduce dalla stagione in prestito allaFiorentina, e al ritorno a pieni ranghi del romenoMutu dopo le vicissitudini burocratiche dei mesi precedenti. La squadra debuttò ufficialmente il 20 agosto 2005: alDelle Alpi i bianconeri ospitarono l'Inter, nell'incontro valido per l'assegnazione dellaSupercoppa italiana. I nerazzurri vinsero per 1-0 ai supplementari: da parte juventina vi furono proteste per l'arbitraggio diDe Santis, in particolare per avere annullato il possibile vantaggio juventino diTrezeguet a causa di un fuorigioco rivelatosi inesistente.[5] Lo stesso francese, nel debutto incampionato, segnò alChievo la rete che valse i primi 3 punti.[6]

Già dal primo tour de force, la squadra confermò le proprie ambizioni: ottenne 6 punti in 2 gare diUEFA Champions League e 15 in 5 di campionato.[7][8] In particolare, il 2-0 sull'Inter spedì quest'ultima a −6.[9] Il numero di vittorie iniziali consecutive si fermò a 9: fu ilMilan, il 29 ottobre, a vincere per 3-1 a San Siro, interrompendo la serie positiva.[10] La Juventus reagì immediatamente, sconfiggendo ilBayern Monaco in coppa[11] e ilLivorno in A,[12] per poi dare una grande dimostrazione di forza due settimane dopo, sconfiggendo per 1-4 laRoma all'Olimpico. La qualificazione agli ottavi di Champions giunse alla penultima partita del girone.[13] Alla sosta natalizia i punti in classifica erano 46, 8 in più dei nerazzurri.[14] Alla ripresa, altre 2 vittorie permisero di terminare il girone di andata alla quota record di 52.[15] In questo periodo, fu anche eliminata inCoppa Italia dallaRoma.[16] Alla 25ª giornata sconfisse di nuovo l'Inter, per 1-2 a Milano.[17] In Europa affrontò ilWerder Brema, eliminandolo per ilmaggior numero di reti in trasferta.[18][19] Sul fronte nazionale aumentò sempre più il vantaggio sulle inseguitrici,[20] nonostante una serie di pareggi.[21][22] Il momento difficile fu acuito dall'eliminazione in coppa, per mano dell'Arsenal (in cui militava l'exHenry) ai quarti di finale.[23] La Juventus tornò alla vittoria il 30 aprile, quando passò per 3-0 sul campo delSiena.[24] Vinse anche controPalermo eReggina,[25] facendo suo un altro scudetto.[26] Durante l'intero biennio conFabio Capello in panchina, la squadra stabilì un primato rimanendo in testa alla classifica per 76 giornate dicampionato (dal 12 settembre 2004 al 14 maggio 2006).[27]

Una volta risolti i problemi burocratici che ne avevano frenato l'impiego nel precedente semestre,Adrian Mutu (qui alla Fiorentina nel 2007) contribuisce alla causa bianconera con 11 gol in 45 gare.

La partita del 7 maggio 2006, vinta per 2-1 contro il Palermo, fu l'ultima giocata dalla Juventus al Delle Alpi:[25] la società lasciò la struttura, così da poter attuare il restyling dell'impianto dellaContinassa[28] di cui era divenuta proprietaria quattro anni prima.[29][30]

Verso la fine della stagione, tuttavia, la società rimase invischiata in un'inchiesta nata da alcune intercettazioni telefoniche a carico dei dirigenti bianconeriLuciano Moggi eAntonio Giraudo. Lo scandalo che ne seguì, noto col nome diCalciopoli, culminò in un procedimento della giustizia sportiva:[31] riconosciuta colpevole di «una fattispecie di illecito associativo» – un termine allora non previsto dall'ordinamento giuridico sportivo italiano, ma che fu interpretato come una violazione dell'allora Codice di giustizia sportiva riguardante i casi di «illecito sportivo» –,[32] poi tradotto in un «illecito strutturato»,[33] la Commissione d'appello federale decretò la retrocessione della Juventus in Serie B con 30 punti di penalizzazione, la revoca dello scudetto2004-2005 e la non assegnazione di quello del 2005-2006,[34] quest'ultimo conferito all'Inter terza classificata (stante il contemporaneo coinvolgimento nell'inchiesta del Milan secondo in graduatoria);[35] in seguito la Corte federale confermò il declassamento e i mancati scudetti, ma ridusse i punti di penalizzazione da scontare in serie cadetta a 17,[36] poi ulteriormente ridotti a 9 in Camera di conciliazione e arbitrato del CONI.[37] In aggiunta a ciò, Moggi e Giraudo vennero condannati a cinque anni di inibizione con annessa proposta di radiazione.[36] La società, dopo la fallita conciliazione al CONI, inizialmente presentò ricorso alTAR del Lazio; decisione in seguito ritirata dal consiglio di amministrazione juventino, evitando un possibile slittamento dell'inizio dei campionati 2006-2007 di Serie A e B, per cercare di ottenere una riduzione della penalizzazione in sede di arbitrato sportivo.[38]

A seguito di questi fatti, il direttore sportivo Moggi rassegnò le sue dimissioni al club subito dopo l'ultima giornata del campionato, seguito pochi giorni dopo dall'amministratore delegato Giraudo oltreché dal presidenteFranzo Grande Stevens: col solo vicepresidenteRoberto Bettega uscito indenne dall'inchiesta, ebbe così rovinosamente fine il ciclo dirigenziale dellaTriade che aveva segnato il precedente decennio di storia bianconera. Il consiglio di amministrazione della società venne quindi sciolto e ricomposto a fine giugno con nuovi elementi scelti dagli azionisti, tra cui l'ex calciatore juventinoMarco Tardelli e l'allenatore della nazionale italiana di pallavoloGian Paolo Montali; vennero inoltre nominati presidenteGiovanni Cobolli Gigli, direttore sportivoAlessio Secco e amministratore delegatoJean-Claude Blanc.[39] A seguito dello scandalo, infine, Capello rassegnò le proprie dimissioni per fare ritorno alReal Madrid.[40]

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico della Juventus per la stagione 2005-2006 èNike, mentre lo sponsor ufficiale èTamoil.

La divisa casalinga presenta alcune rifiniture tricolore, dettagli volti a commemorare i cento anni dalla vittoria del primo titolo italiano, e una palatura più stretta rispetto alla stagione precedente. La seconda divisa, anch'essa con intento commemorativo, presenta i colori della bandiera italiana, mentre la terza divisa ripropone maglia e calzettoni gialli, spezzati da calzoncini blu.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

La prima divisa dei portieri, riproponendo il template della stagione precedente, richiama anch'essa la bandiera italiana, sempre con intento commemorativo, mentre le altre divise presentano lo stesso template presentato per tutte le squadre Nike nella stagione 2005-2006. Su tutte le divise, come nel 2004-2005, lo stemma societario – sotto il quale è riportata la frase celebrativa «CENTENARIO DEL 1° SCUDETTO 1905-2005» – è posto al centro del petto.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
5ª portiere

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PGianluigi Buffon
2Italia (bandiera)DAlessandro Birindelli
3Italia (bandiera)DGiorgio Chiellini
4Francia (bandiera)CPatrick Vieira
6Croazia (bandiera)DRobert Kovač
7Italia (bandiera)DGianluca Pessotto
8Brasile (bandiera)CEmerson
9Svezia (bandiera)AZlatan Ibrahimović
10Italia (bandiera)AAlessandro Del Piero (capitano)
11Rep. Ceca (bandiera)CPavel Nedvěd
12Italia (bandiera)PAntonio Chimenti[41]
14Italia (bandiera)DFederico Balzaretti
16Italia (bandiera)CMauro Camoranesi
N.RuoloCalciatore
17Francia (bandiera)ADavid Trezeguet
18Romania (bandiera)AAdrian Mutu
19Italia (bandiera)DGianluca Zambrotta
20Italia (bandiera)CManuele Blasi
21Francia (bandiera)DLilian Thuram (vice capitano)
22Francia (bandiera)PLandry Bonnefoi
23Italia (bandiera)CGiuliano Giannichedda
24Uruguay (bandiera)ARubén Olivera
25Uruguay (bandiera)AMarcelo Zalayeta
26Brasile (bandiera)DGladstone[41]
27Francia (bandiera)DJonathan Zebina
28Italia (bandiera)DFabio Cannavaro
32Italia (bandiera)PChristian Abbiati

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 2005-2006.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
28 agosto 2005, ore 20:30CEST
1ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  ChievoStadio delle Alpi (24 693[2] spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
TrezeguetGol 36’Marcatori

Empoli
11 settembre 2005, ore 15:00CEST
2ª giornata
Empoli  0 – 4
referto
  JuventusStadio Carlo Castellani (13 454[2] spett.)
Arbitro: Antonio Dattilo (Locri)
MarcatoriGol 11’,Gol 59’Trezeguet
Gol 14’Vieira
Gol 15’Camoranesi

Torino
18 settembre 2005, ore 15:00CEST
3ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  AscoliStadio delle Alpi (27 293[2] spett.)
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
Del PieroGol 14’ (rig.),Gol 38’MarcatoriGol 32’Cariello

Udine
21 settembre 2005, ore 20:30CEST
4ª giornata
Udinese  0 – 1
referto
  JuventusStadio Friuli (21 596[2] spett.)
Arbitro: Nicola Ayroldi (Molfetta)
MarcatoriGol 37’Vieira

Parma
24 settembre 2005, ore 20:30CEST
5ª giornata
Parma  1 – 2
referto
  JuventusStadio Ennio Tardini (23 116[2] spett.)
Arbitro: Tiziano Pieri (Lucca)
DelvecchioGol 14’MarcatoriGol 44’Camoranesi
Gol 82’Vieira

Torino
2 ottobre 2005, ore 20:30CEST
6ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  InterStadio delle Alpi (33 772[2] spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
TrezeguetGol 22’
NedvědGol 34’
Marcatori

Torino
15 ottobre 2005, ore 20:30CEST
7ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  MessinaStadio delle Alpi (30 097[2] spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
Del PieroGol 24’Marcatori

Lecce
23 ottobre 2005, ore 15:00CEST
8ª giornata
Lecce  0 – 3
referto
  JuventusStadio Via del mare (24 941[2] spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)
MarcatoriGol 9’Ibrahimović
Gol 81’Mutu
Gol 90+4’Zalayeta

Torino
26 ottobre 2005, ore 20:30CEST
9ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio delle Alpi (29 977[2] spett.)
Arbitro: Antonio Dattilo (Locri)
TrezeguetGol 41’
MutuGol 57’
Marcatori

Milano
29 ottobre 2005, ore 20:30CEST
10ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (79 706[2] spett.)
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
SeedorfGol 14’
KakáGol 26’
PirloGol 45’
MarcatoriGol 76’Trezeguet

Torino
6 novembre 2005, ore 15:00CET
11ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  LivornoStadio delle Alpi (28 897[2] spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
IbrahimovićGol 58’
TrezeguetGol 59’
Del PieroGol 90+1’
Marcatori

Roma
19 novembre 2005, ore 20:30CET
12ª giornata
Roma  1 – 4
referto
  JuventusStadio Olimpico (68 816[2] spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
TottiGol 65’ (rig.)MarcatoriGol 45+1’Nedvěd
Gol 56’Ibrahimović
Gol 58’,Gol 61’Trezeguet

Torino
27 novembre 2005, ore 15:00CET
13ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  TrevisoStadio delle Alpi (27 012[2] spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)
MutuGol 37’
TrezeguetGol 43’
Del PieroGol 82’
MarcatoriGol 25’Parravicini

Firenze
4 dicembre 2005, ore 15:00CET
14ª giornata
Fiorentina  1 – 2
referto
  JuventusStadio Artemio Franchi (43 537[2] spett.)
Arbitro: Domenico Messina (Bergamo)
PazziniGol 39’MarcatoriGol 8’Trezeguet
Gol 88’Camoranesi

Torino
11 dicembre 2005, ore 15:00CET
15ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  CagliariStadio delle Alpi (27 587[2] spett.)
Arbitro: Mario Mazzoleni (Bergamo)
NedvědGol 10’
TrezeguetGol 18’,Gol 53’
VignatiGol 68’ (aut.)
Marcatori

Roma
17 dicembre 2005, ore 20:30CET
16ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico (37 972[2] spett.)
Arbitro: Tiziano Pieri (Lucca)
RocchiGol 16’MarcatoriGol 26’Trezeguet

Torino
21 dicembre 2005, ore 20:30CET
17ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SienaStadio delle Alpi (ca 27 000[2] spett.)
Arbitro: Massimo De Santis (Tivoli)
CannavaroGol 13’
TrezeguetGol 54’
Marcatori

Palermo
7 gennaio 2006, ore 20:30CET
18ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  JuventusStadio Renzo Barbera (33 149[2] spett.)
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
TerlizziGol 12’MarcatoriGol 15’,Gol 34’Mutu

Torino
15 gennaio 2006, ore 15:00CET
19ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  RegginaStadio delle Alpi (30 598[2] spett.)
Arbitro: Daniele Tombolini (Ancona)
Del PieroGol 45’Marcatori

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Verona
18 gennaio 2006, ore 20:30CET
20ª giornata
Chievo  1 – 1
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (18 673[2] spett.)
Arbitro: Luca Palanca (Roma 1)
FranceschiniGol 21’MarcatoriGol 31’Vieira

Torino
22 gennaio 2006, ore 15:00CET
21ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  EmpoliStadio delle Alpi (26 292[2] spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
CannavaroGol 17’,Gol 77’MarcatoriGol 3’Almirón

Ascoli Piceno
29 gennaio 2006, ore 15:00CET
22ª giornata
Ascoli  1 – 3
referto
  JuventusStadio Cino e Lillo Del Duca (20 510[2] spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)
FerranteGol 33’MarcatoriGol 7’,Gol 13’,Gol 18’Trezeguet

Torino
5 febbraio 2006, ore 15:00CET
23ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  UdineseStadio delle Alpi (27 051[2] spett.)
Arbitro: Antonio Dattilo (Locri)
Del PieroGol 70’Marcatori

Torino
8 febbraio 2006, ore 20:30CET
24ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  ParmaStadio delle Alpi (25 719[2] spett.)
Arbitro: Luca Palanca (Roma 1)
IbrahimovićGol 45’MarcatoriGol 39’Dessena

Milano
12 febbraio 2006, ore 20:30CET
25ª giornata
Inter  1 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (78 606[2] spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
SamuelGol 74’MarcatoriGol 63’Ibrahimović
Gol 85’Del Piero

Messina
18 febbraio 2006, ore 18:00CET
26ª giornata
Messina  2 – 2
referto
  JuventusStadio San Filippo (30 550[2] spett.)
Arbitro: Stefano Farina (Novi Ligure)
FloccariGol 3’,Gol 86’MarcatoriGol 18’Ibrahimović
Gol 81’ (rig.)Mutu

Torino
26 febbraio 2006, ore 15:00CET
27ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  LecceStadio delle Alpi (26 721[2] spett.)
Arbitro: Pasquale Rodomonti (Teramo)
EmersonGol 18’
KovačGol 44’
Del PieroGol 88’ (rig.)
MarcatoriGol 10’Delvecchio

Genova
4 marzo 2006, ore 20:30CET
28ª giornata
Sampdoria  0 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris (35 369[2] spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
MarcatoriGol 69’Nedvěd

Torino
12 marzo 2006, ore 20:30CET
29ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  MilanStadio delle Alpi (39 087[2] spett.)
Arbitro: Massimo De Santis (Tivoli)

Livorno
18 marzo 2006, ore 20:30CET
30ª giornata
Livorno  1 – 3
referto
  JuventusStadio Armando Picchi (15 569[2] spett.)
Arbitro: Paolo Dondarini (Finale Emilia)
PfertzelGol 52’MarcatoriGol 3’,Gol 53’Trezeguet
Gol 90+5’Del Piero

Torino
25 marzo 2006, ore 20:30CET
31ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  RomaStadio delle Alpi (29 068[2] spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
EmersonGol 35’MarcatoriGol 85’Kharja

Treviso
1º aprile 2006, ore 18:00CEST
32ª giornata
Treviso  0 – 0
referto
  JuventusStadio Omobono Tenni (6 586[2] spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)

Torino
9 aprile 2006, ore 20:30CEST
33ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  FiorentinaStadio delle Alpi (27 656[2] spett.)
Arbitro: Tiziano Pieri (Lucca)
Del PieroGol 63’MarcatoriGol 47’Toni

Cagliari
15 aprile 2006, ore 15:00CEST
34ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro: Nicola Ayroldi (Molfetta)
SuazoGol 45’ (rig.)MarcatoriGol 90+5’Cannavaro

Torino
22 aprile 2006, ore 15:00CEST
35ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  LazioStadio delle Alpi (33 898[2] spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
TrezeguetGol 87’MarcatoriGol 29’Rocchi

Siena
30 aprile 2006, ore 15:00CEST
36ª giornata
Siena  0 – 3
referto
  JuventusStadio Artemio Franchi (14 833[2] spett.)
Arbitro: Daniele Tombolini (Ancona)
MarcatoriGol 3’Vieira
Gol 6’Trezeguet
Gol 8’Mutu

Torino
7 maggio 2006, ore 15:00CEST
37ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  PalermoStadio delle Alpi (56 488[2] spett.)
Arbitro: Massimo De Santis (Tivoli)
NedvědGol 31’
IbrahimovićGol 51’
MarcatoriGol 62’Godeas

Bari
14 maggio 2006, ore 15:00CEST
38ª giornata
Reggina  0 – 2
referto
  JuventusStadio San Nicola[42] (ca 40 000[2] spett.)
Arbitro: Luca Banti (Livorno)
MarcatoriGol 23’Trezeguet
Gol 90+1’Del Piero

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2005-2006.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Bruges
14 settembre 2005, ore 20:45CEST
1ª giornata
Club Bruges  1 – 2
referto
  JuventusStadio Jan Breydel (ca 27 900 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Luis Medina Cantalejo
Yulu-MatondoGol 85’MarcatoriGol 66’Nedvěd
Gol 75’Trezeguet

Torino
27 settembre 2005, ore 20:45CEST
2ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  Rapid ViennaStadio delle Alpi (11 150 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Martin Hansson
TrezeguetGol 27’
MutuGol 82’
IbrahimovićGol 85’
Marcatori

Monaco di Baviera
18 ottobre 2005, ore 20:45CEST
3ª giornata
Bayern Monaco  2 – 1
referto
  JuventusFußball Arena München (ca 66 000 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera)Kyros Vassaras
DeislerGol 32’
DemichelisGol 39’
MarcatoriGol 90’Ibrahimović

Torino
2 novembre 2005, ore 20:45CET
4ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  Bayern MonacoStadio delle Alpi (16 076 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera)Micheľ
TrezeguetGol 62’,Gol 85’MarcatoriGol 66’Deisler

Torino
22 novembre 2005, ore 20:45CET
5ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  Club BrugesStadio delle Alpi (9 625 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Rob Styles
Del PieroGol 80’Marcatori

Vienna
7 dicembre 2005, ore 20:45CET
6ª giornata
Rapid Vienna  1 – 3
referto
  JuventusErnst-Happel-Stadion (ca 46 000 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera)Jaroslav Jára
KinclGol 52’MarcatoriGol 35’,Gol 45’Del Piero
Gol 42’Ibrahimović

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Brema
22 febbraio 2006, ore 20:45CET
Ottavi di finale - Andata
Werder Brema  3 – 2
referto
  JuventusWeserstadion (ca 36 500 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Manuel Enrique Mejuto González
SchulzGol 39’
BorowskiGol 87’
MicoudGol 90+2’
MarcatoriGol 73’Nedvěd
Gol 82’Trezeguet

Torino
7 marzo 2006, ore 20:45CET
Ottavi di finale - Ritorno
Juventus  2 – 1
referto
  Werder BremaStadio delle Alpi (40 226 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Graham Poll
TrezeguetGol 65’
EmersonGol 88’
MarcatoriGol 13’Micoud

Londra
28 marzo 2006, ore 20:45CEST
Quarti di finale - Andata
Arsenal  2 – 0
referto
  JuventusHighbury (35 472 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Peter Fröjdfeldt
FàbregasGol 40’
HenryGol 69’
Marcatori

Torino
5 aprile 2006, ore 20:45CEST
Quarti di finale - Ritorno
Juventus  0 – 0
referto
  ArsenalStadio delle Alpi (46 031 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Herbert Fandel

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2005-2006.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Firenze
1º dicembre 2005, ore 21:00CET[43]
Ottavi di finale - Andata
Fiorentina  2 – 2
referto
  JuventusStadio Artemio Franchi (ca 25 000 spett.)
Arbitro: Luca Palanca (Roma 1)
BožinovGol 38’
PazziniGol 50’
MarcatoriGol 53’Pessotto
Gol 69’Mutu

Torino
10 gennaio 2006, ore 21:00CET
Ottavi di finale - Ritorno
Juventus  4 – 1
referto
  FiorentinaStadio delle Alpi (8 351 spett.)
Arbitro: Antonio Dattilo (Locri)
Del PieroGol 9’,Gol 17’,Gol 57’ (rig.)
MutuGol 21’
MarcatoriGol 64’Božinov

Torino
26 gennaio 2006, ore 21:00CET
Quarti di finale - Andata
Juventus  2 – 3
referto
  RomaStadio delle Alpi (ca 5 000 spett.)
Arbitro: Daniele Tombolini (Ancona)
Del PieroGol 72’,Gol 90+4’MarcatoriGol 38’Mancini
Gol 61’Tommasi
Gol 68’Perrotta

Roma
1º febbraio 2006, ore 21:00CET
Quarti di finale - Ritorno
Roma  0 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico (51 860 spett.)
Arbitro: Paolo Dondarini (Finale Emilia)
MarcatoriGol 48’ (rig.)Mutu

Supercoppa italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supercoppa italiana 2005.
Torino
20 agosto 2005, ore 21:00CEST
Finale
Juventus  0 – 1
(d.t.s.)
referto
  InterStadio delle Alpi (35 246 spett.)
Arbitro: Massimo De Santis (Roma 1)
MarcatoriGol 96’Verón

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A91191450339191351381538271017124+47
Coppa Italia-2116421132421196+7
UEFA Champions League-54182520389106131611+25
Supercoppa italiana-1101111-1
Totale-2719624716261664492653351269642+78

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoCTCTTCCTCTCTCTCTCTCTCTCCTTCTCTCTCTCTCT
RisultatoVVVVVVVVVPVVVVVNVVVNVVVNVNVVNVNNNNNVVV
Posizione11111111111111111111111111111111111111

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

[44]

Sono incorsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaChampions LeagueSupercoppa italianaTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Abbiati, C.C. Abbiati19-9102-3006-500000027-1710
Balzaretti, F.F. Balzaretti2000040004010000028010
Birindelli, A.A. Birindelli00000000000000000000
Blasi, M.M. Blasi1303030005000000021030
Bonnefoi, L.L. Bonnefoi00000000000000000000
Buffon, G.G. Buffon18-12102-3004-600000024-2110
Camoranesi, M.M. Camoranesi34370000090211010443101
Cannavaro, F.F. Cannavaro3645120109000101048471
Chiellini, G.G. Chiellini1705000006010000023060
Chimenti, A.A. Chimenti3-320000000001-1004-420
Del Piero, A.A. Del Piero331210450073101000452020
Emerson Emerson3423030009100100047330
Giannichedda, G.G. Giannichedda1501030005010000023020
Gladstone Gladstone00001000000000001000
Kovač, R.R. Kovač1813010004020100024150
Ibrahimović, Z.Z. Ibrahimović35750200193011000471052
Mutu, A.A. Mutu32730430081001000451130
Nedvěd, P.P. Nedvěd3355140108231100046792
Olivera, R.R. Olivera00002000000000002000
Pessotto, G.G. Pessotto1001021002000000014110
Thuram, L.L. Thuram2704140108020000039071
Trezeguet, D.D. Trezeguet322300000096201000422920
Vieira, P.P. Vieira315110301070311000425151
Zalayeta, M.M. Zalayeta1610040006000100027100
Zambrotta, G.G. Zambrotta3205020008010101043070
Zebina, J.J. Zebina1000020002001100015001

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A seguito della sentenza dellaCommissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto diCalciopoli, la Juventus, 1ª classificata nelcampionato 2005-2006, sarà declassata d'ufficio al 20º e ultimo posto.
  2. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanSpettatori Campionato 2005-06 (Serie A), sustadiapostcards.com(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).
  3. ^Vieira alla Juve, è fatta, sugazzetta.it, 13 luglio 2005.
  4. ^ Francesco Tanilli,Vieira alla Juve per 20 milioni. Toni alla Fiorentina: è fatta, surepubblica.it, 14 luglio 2005.
  5. ^Colpo grosso in casa Juve. Adriano-Veron, è Supercoppa, surepubblica.it, 20 agosto 2005.
  6. ^ Nicola Cecere,Juve, subito il massimo col minimo, inLa Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2005.
  7. ^A Empoli super Trezeguet. Doccia fredda sulla Roma, inla Repubblica, 12 settembre 2005, p. 40.
  8. ^ Emanuele Gamba,La Juve è stanca ma vola, l'Ascoli non voleva piegarsi, inla Repubblica, 19 settembre 2005, p. 45.
  9. ^La Juve frantuma un altro record. Inter schiantata al Delle Alpi, surepubblica.it, 2 ottobre 2005.
  10. ^ Gaetano De Stefano,Un super Milan ferma la Juve, sugazzetta.it, 29 ottobre 2005.
  11. ^ Maurizio Crosetti,Trezeguet riacciuffa il Bayern, inla Repubblica, 3 novembre 2005, p. 55.
  12. ^Un buon Livorno resiste per 60' poi la Juventus cala il suo tris, surepubblica.it, 6 novembre 2005.
  13. ^ Riccardo Pratesi,Juventus, la sera di Del Piero, sugazzetta.it, 22 novembre 2005.
  14. ^Juve, pratica, cinica, inarrestabile. Per Capello vittoria numero 15, surepubblica.it, 21 dicembre 2005.
  15. ^ Riccardo Pratesi,Magia Del Piero, record Juve, sugazzetta.it, 15 gennaio 2006.
  16. ^ Emanuele Gamba,Mancini apre, il finale è di Del Piero, inla Repubblica, 27 gennaio 2006, p. 60.
  17. ^La Juve ringrazia Del Piero. Inter, più nervi che gioco, surepubblica.it, 12 febbraio 2006.
  18. ^La Juve sconfitta in un finale rocambolesco, surepubblica.it, 22 febbraio 2006.
  19. ^Papera del portiere del Werder, la Juve ringrazia e va ai quarti, surepubblica.it, 7 marzo 2006.
  20. ^ Emanuele Gamba,Trezeguet e la Juve a suon di gol. Concentratissimi sullo scudetto, inla Repubblica, 20 marzo 2006, p. 57.
  21. ^La Roma pareggia a Torino e avvicina la Fiorentina, surepubblica.it, 25 marzo 2006.
  22. ^Juve, uno 0-0 che avvicina lo scudetto. A Treviso domina senza segnare, surepubblica.it, 1º aprile 2006.
  23. ^Alla Juve non riesce l'impresa, pari con l'Arsenal e fuori dalla coppa, surepubblica.it, 5 aprile 2006.
  24. ^A Siena tre gol e la Juve riparte. Il gruppo Capello lancia lo sprint, surepubblica.it, 30 aprile 2006.
  25. ^abLa Juve ad un passo dal tricolore. I tifosi si schierano con la "Triade", surepubblica.it, 7 maggio 2006.
  26. ^ Riccardo Pratesi,Juve, sul campo è scudetto, sugazzetta.it, 14 maggio 2006.
  27. ^Capello:"A testa alta", sugazzetta.it, 14 maggio 2006.
  28. ^ Marcel Vulpis,Calcio – Dividendo e “title sponsor” per il futuro della Juventus, susporteconomy.it, 1º marzo 2006.
  29. ^La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 18 giugno 2002(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  30. ^ Emanuela Minucci,Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37.URL consultato il 21 luglio 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  31. ^ Giuseppe Calabrese,Un incubo lungo tre mesi per dimostrare l'innocenza, inla Repubblica, 15 luglio 2006.
  32. ^Appello: ecco le motivazioni, sugazzetta.it, 4 agosto 2006.URL consultato il 29 giugno 2020.
  33. ^Calciopoli: l'illecito sportivo della Juventus, suilcalcioeugualepertutti.wordpress.com, 29 maggio 2018.
  34. ^Prima sentenza sullo scandalo calcio. Juve, Lazio e Fiorentina in serie B, surepubblica.it, 14 luglio 2006.URL consultato il 29 giugno 2020.
  35. ^I tre saggi: scudetto all'Inter. Moratti: "Grande soddisfazione", surepubblica.it, 26 luglio 2006.URL consultato il 29 giugno 2020.
  36. ^abJuve in B a -17, Milan in Champions, Fiorentina e Lazio giocheranno in A, surepubblica.it, 25 luglio 2006.URL consultato il 29 giugno 2020.
  37. ^Arbitrato: la Juventus risale da -17 a -9, sucorriere.it, 28 ottobre 2006.URL consultato il 29 giugno 2020.
  38. ^La Juve ritira il ricorso al Tar, sucorriere.it, 1º settembre 2006.URL consultato il 29 giugno 2020.
  39. ^Nuovo presidente per la Juventus, suit.uefa.com, 14 giugno 2006.URL consultato il 15 febbraio 2009.
  40. ^ Luca Curino,Juve-Capello, rottura sulla B, sugazzetta.it, 2 giugno 2006.
  41. ^abCeduto nella sessione invernale di calciomercato.
  42. ^Gara disputata in campo neutro a Bari per la squalifica dellostadio Oreste Granillo diReggio Calabria a causa di un atto lesivo nei confronti diMarco Storari da parte di un tifoso reggino durante l'invasione di campo al termine di Reggina-Messina del 30 aprile 2006, 36ª giornata di campionato; cfr.Comunicato ufficiale n. 333 del 2 maggio 2006 (PDF), sulegaseriea.it, 2 maggio 2006.URL consultato il 14 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2021). Ancora, cfr.Comunicato ufficiale n. 337 dell'8 maggio 2006 (PDF), sulegaseriea.it, 8 maggio 2006.URL consultato il 14 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).
  43. ^Partita sospesa al 47' per 28 minuti a causa del lancio di lacrimogeni da parte della polizia nel tentativo di sedare disordini tra le tifoserie; cfr. Riccardo Pratesi,Fiorentina-Juve, succede di tutto, sugazzetta.it, 1º dicembre 2005.URL consultato il 1º dicembre 2020.
  44. ^Panini, pp. 388-391.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio 2007, Modena, Panini, 2006.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Archivio delle stagioni
Sport-Club Juventus1897-98
Sport-Club Juventus1899 ·1900
Foot-Ball Club Juventus1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Juventus1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Juventus Cisitalia1944 ·1944-45
Juventus Football Club1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2005-2006
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C1 ·Supercoppa Serie C2 ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Cagliari ·Chievo ·Empoli ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Livorno ·Messina ·Milan ·Palermo ·Parma ·Reggina ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Treviso ·Udinese
Serie BAlbinoleffe ·Arezzo ·Atalanta ·Avellino ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Catania ·Catanzaro ·Cesena ·Cremonese ·Crotone ·Mantova ·Modena ·Pescara ·Piacenza ·Rimini ·Ternana ·Torino ·Triestina ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone ACittadella ·Fermana ·Genoa ·Giulianova ·Lumezzane ·Monza ·Novara ·Padova ·Pavia ·Pizzighettone ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Ravenna ·Salernitana ·Sambenedettese ·San Marino ·Spezia ·Teramo
Girone BAcireale ·Chieti ·Foggia ·Frosinone ·Gela ·Grosseto ·Juve Stabia ·Lanciano ·Lucchese ·Manfredonia ·Martina ·Massese ·Napoli ·Perugia ·Pisa ·Pistoiese ·Sangiovannese ·Torres
Serie C2
Girone ABassano Virtus ·Biellese ·Carpenedolo ·Casale ·Cuneo ·Ivrea ·Jesolo ·Lecco ·Legnano ·Montichiari ·Olbia ·Pergocrema ·Portogruaro-Summaga ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Südtirol ·Valenzana ·Venezia
Girone BAncona ·Bellaria Igea Marina ·Benevento ·Carrarese ·Castelnuovo ·Castel San Pietro ·Cavese ·CuoioCappiano ·Foligno ·Forlì ·Gualdo ·Gubbio ·Montevarchi ·Prato ·Reggiana ·Sansovino ·Sassuolo ·SPAL
Girone CAndria ·Cisco Roma ·Gallipoli ·Giugliano ·Igea Virtus ·Latina ·Melfi ·Modica ·Nocerina ·Potenza ·Pro Vasto ·Real Marcianise ·Rende ·Rieti ·Taranto ·Vigor Lamezia ·Viterbo ·Vittoria
Serie DAlessandria ·Boca San Lazzaro ·Cassino ·Como ·Fortis Spoleto ·Nuorese ·Paganese ·Rovigo ·Savoia ·Sorrento ·Val di Sangro ·Varese
2004-2005 ⇐ ·⇒ 2006-2007
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club_2005-2006&oldid=147493795"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp