Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juventus Football Club 2003-2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 2003-2004
Sportcalcio
Squadra  Juventus
AllenatoreItalia (bandiera)Marcello Lippi
PresidenteItalia (bandiera)Vittorio Caissotti di Chiusano, poi
Italia (bandiera)Franzo Grande Stevens
Serie A3º (in UEFA Champions League)
Coppa ItaliaFinalista
UEFA Champions LeagueOttavi di finale
Supercoppa italianaVincitore
Maggiori presenzeCampionato:Buffon (32)
Totale:Appiah (46)
Miglior marcatoreCampionato:Trezeguet (16)
Totale: Trezeguet (22)
StadioDelle Alpi
Abbonati28 672
Maggior numero di spettatori53 883 vsInter
(29 novembre 2003)
Minor numero di spettatori8 000 vsOlympiacos
(10 dicembre 2003)
Media spettatori34 365¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 16 maggio 2004
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione2003-2004.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Pavel Nedvěd, sesto juventino insignito delPallone d'oro a fine 2003

Il 31 luglio 2003 la società patì la perdita del presidenteVittorio Caissotti di Chiusano, in carica nei precedenti quattordici anni;[1] gli subentròFranzo Grande Stevens, già vicepresidente dellaFIAT.[2] La stagione iniziò con la vittoria inSupercoppa italiana ai danni delMilan, "vendicando" lasconfitta europea del maggio precedente.[3][4]

I bianconeri furono protagonisti di un avvio convincente: già a settembre guidavano la classifica dellaSerie A e del girone diUEFA Champions League;[5][6][7][8][9] in campionato riuscirono anche a ottenere il primato solitario tra la nona[10][11] e la decima[12] giornata. Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, tuttavia, la squadra accusò una flessione: il calo ebbe inizio in coincidenza della sconfitta contro l'Inter, la prima incampionato dopo 16 turni.[13] Seguirono altri dueknockout, in coppa e contro laLazio.[14][15]

Nella settimana seguente, la Juventus reagì: colse una vittoria da record in Europa, rifilando un 7-0 all'Olympiacos,[16] mentre in campionato sconfisse ilParma con un altrettanto netto 4-0.[17] L'anno solare terminò con la vittoria delPallone d'oro da parte diPavel Nedvěd;[18][19] il centrocampista ceco presentò il trofeo aitifosi bianconeri in occasione della gara alDelle Alpi con ilPerugia, decisa proprio da una sua rete.[20][21] Dopo 17 giornate, ovvero al completamento del girone di andata, i torinesi occupavano il secondo posto a 3 punti dallaRoma.[22] Due domeniche più tardi vi fu l'aggancio, ma il 4-0 subìto all'Olimpico rispedì indietro gli uomini diLippi.[23]

Negli ottavi di Champions, furono battuti dalDeportivo La Coruña,[24][25] che nel turno seguente avrebbe poi eliminato idetentori del Milan. Gli stessi rossoneri vinsero per 3-1 a Torino il 14 marzo, spegnendo le residue speranze dei piemontesi in chiave scudetto.[26] Soltanto tre giorni più tardi, arrivò un'altra sconfitta: la Lazio si impose, per 2-0, nella finale di andata dellaCoppa Italia.[27] Il 3-2 incassato dall'Inter il 4 aprile segnò un altro primato negativo, in quanto era dal campionato1992-1993 che i bianconeri non venivano sconfitti in entrambi iderby d'Italia.[28]

Il calo proseguì nelle giornate finali,[29] compresa una clamorosa sconfitta casalinga contro ilLecce,[30] e con l'ambiente scosso inoltre dallaquerelle inerente al contratto di Lippi, sicuro di non rinnovare al termine dell'annata.[31][32] Il tecnico viareggino lasciò infatti laSignora con la finale nella coppa nazionale e il terzo posto in campionato, a 13 punti dal Milan scudettato.[33][34] Il 27 maggio 2004, la stagione si chiuse con un nuovo lutto in seno al club: all'età di 69 anni, scomparve anche ilpatronUmberto Agnelli.[35][36]

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Il neoacquistoFabrizio Miccoli con la prima divisa: qui nella versione di coppa, sponsorizzataTamoil, e che pertanto non mostra il logoNike per via delle frizioni tra gli Stati Uniti e la Libia diGheddafi.

Dopo un triennio conLotto, in questa stagione debuttòNike come fornitore tecnico della squadra; gli sponsor ufficiali furonoFastweb in campionato eTamoil nelle coppe.

Proprio la possibile convivenza sulle maglie tra l'azienda di abbigliamentostatunitense e la compagnia petroliferalibica – alla luce dellesanzioni economiche che ilgoverno statunitense, dal 1986, imponeva a propri cittadini e società trovati a collaborare, anche solo informalmente, con l'allora regime diMuʿammar Gheddafi –, portò a oscurare loSwoosh sui kit juventini approntati per le coppe,[37] usando loScudetto a mo' di toppa.[38]

Nedvěd in azione nella trasferta di Genova con la seconda divisa, che rispolvera il rosanero delle origini.

La prima divisa, composta da una maglia bianconera con strisce sottili e colletto bianco, come pure pantaloncini e calzettoni, era contraddistinta da ampi inserti a tinta unita bianca che interrompevano la palatura in coincidenza di maniche e basso busto, e vide la sua maggiore novità nell'introduzione del colore giallo per nomi e numerazione:[39] una scelta, quest'ultima, destinata a divenire una costante grafica per quasi tutte le uniformi juventine del decennio a seguire.

Con la seconda divisa si riportòin auge l'abbinamento rosanero degli albori del club, mentre per la terza divisa si optò per un completo scuro.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª portiere

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

[40]

Il neoacquistoNicola Legrottaglie (a sinistra): la sua prima esperienza juventina sarà breve e al di sotto delle aspettative.[41]
N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PGianluigi Buffon
2Italia (bandiera)DCiro Ferrara
3Italia (bandiera)CAlessio Tacchinardi
4Uruguay (bandiera)DPaolo Montero
5Croazia (bandiera)DIgor Tudor
6Italia (bandiera)DSalvatore Fresi[42]
7Italia (bandiera)DGianluca Pessotto
8Italia (bandiera)CAntonio Conte
9Italia (bandiera)AFabrizio Miccoli
10Italia (bandiera)AAlessandro Del Piero (capitano)
11Rep. Ceca (bandiera)CPavel Nedvěd
12Italia (bandiera)PAntonio Chimenti
13Italia (bandiera)DMark Iuliano
14Italia (bandiera)CEnzo Maresca
15Italia (bandiera)DAlessandro Birindelli
16Italia (bandiera)CMauro Camoranesi
N.RuoloCalciatore
17Francia (bandiera)ADavid Trezeguet
18Ghana (bandiera)CStephen Appiah
19Italia (bandiera)DGianluca Zambrotta
20Italia (bandiera)AMarco Di Vaio
21Francia (bandiera)DLilian Thuram
22Italia (bandiera)PAntonio Mirante
23Italia (bandiera)DNicola Legrottaglie
24Uruguay (bandiera)CRubén Olivera[42]
25Uruguay (bandiera)AMarcelo Zalayeta[42]
26Paesi Bassi (bandiera)CEdgar Davids[42]
27Italia (bandiera)CDavide Baiocco[42]
32Russia (bandiera)AViktor Budjanskij[43]
37Svizzera (bandiera)ADavide Chiumiento[43]
41Nigeria (bandiera)ABenjamin Onwuachi[43]
42Italia (bandiera)DGiovanni Bartolucci[43]
45Italia (bandiera)ARaffaele Palladino[43]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 2003-2004.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
31 agosto 2003, ore 15:00CEST
1ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  EmpoliStadio delle Alpi (30 962 spett.)
Arbitro: Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Del PieroGol 16’,Gol 51’
TrezeguetGol 61’,Gol 74’
Di VaioGol 85’ (rig.)
MarcatoriGol 88’Di Natale

Verona
14 settembre 2003, ore 20:30CEST
2ª giornata
Chievo  1 – 2
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (34 624 spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
D'AnnaGol 21’ (rig.)MarcatoriGol 26’Legrottaglie
Gol 49’Trezeguet

Torino
21 settembre 2003, ore 20:30CEST
3ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  RomaStadio delle Alpi (43 042 spett.)
Arbitro: Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Di VaioGol 21’,Gol 35’MarcatoriGol 25’Chivu
Gol 87’Zebina

Reggio Calabria
27 settembre 2003, ore 18:00CEST
4ª giornata
Reggina  0 – 2
referto
  JuventusStadio Oreste Granillo (24 082 spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)
MarcatoriGol 13’Di Vaio
Gol 49’Nedvěd

Torino
5 ottobre 2003, ore 15:00CEST
5ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  BolognaStadio delle Alpi (31 493 spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
IulianoGol 23’
TrezeguetGol 80’ (rig.)
MarcatoriGol 26’ (rig.)Signori

Ancona
18 ottobre 2003, ore 20:30CEST
6ª giornata
Ancona  2 – 3
referto
  JuventusStadio Del Conero (23 306 spett.)
Arbitro: Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
VialiGol 57’
GanzGol 90+1’
MarcatoriGol 29’,Gol 49’Miccoli
Gol 44’Zambrotta

Torino
26 ottobre 2003, ore 15:00CET
7ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  BresciaStadio delle Alpi (32 360 spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
NedvědGol 6’
TrezeguetGol 45’
Marcatori

Milano
1º novembre 2003, ore 20:30CET
8ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (77 921 spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)
TomassonGol 65’MarcatoriGol 84’Di Vaio

Torino
9 novembre 2003, ore 15:00CET
9ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  UdineseStadio delle Alpi (31 418 spett.)
Arbitro: Tiziano Pieri (Lucca)
Di VaioGol 79’,Gol 88’
MiccoliGol 85’
TrezeguetGol 90+5’
MarcatoriGol 66’ (rig.)Jankulovski

Modena
22 novembre 2003, ore 18:00CET
10ª giornata
Modena  0 – 2
referto
  JuventusStadio Alberto Braglia (18 748 spett.)
Arbitro: Marco Gabriele (Frosinone)
MarcatoriGol 42’Trezeguet
Gol 50’Nedvěd

Torino
29 novembre 2003, ore 20:30CET
11ª giornata
Juventus  1 – 3
referto
  InterStadio delle Alpi (53 883 spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
MonteroGol 90’MarcatoriGol 12’,Gol 68’Cruz
Gol 77’Martins

Roma
6 dicembre 2003, ore 20:30CET
12ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico (60 929 spett.)
Arbitro: Cosimo Bolognino (Milano)
CorradiGol 21’
FioreGol 45+3’
Marcatori

Torino
14 dicembre 2003, ore 15:00CET
13ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  ParmaStadio delle Alpi (31 768 spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
MiccoliGol 10’,Gol 32’
Del PieroGol 71’
NedvědGol 72’
Marcatori

Lecce
21 dicembre 2003, ore 15:00CET
14ª giornata
Lecce  1 – 1
referto
  JuventusStadio Via del mare (30 625 spett.)
Arbitro: Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
KonanGol 24’MarcatoriGol 87’Trezeguet

Torino
6 gennaio 2004, ore 15:00CET
15ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  PerugiaStadio delle Alpi (31 029 spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)
NedvědGol 29’Marcatori

Genova
11 gennaio 2004, ore 15:00CET
16ª giornata
Sampdoria  1 – 2
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris (35 557 spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
FlachiGol 56’MarcatoriGol 24’Camoranesi
Gol 74’Conte

Torino
18 gennaio 2004, ore 15:00CET
17ª giornata
Juventus  4 – 2
referto
  SienaStadio delle Alpi (30 974 spett.)
Arbitro: Cosimo Bolognino (Milano)
Del PieroGol 15’ (rig.),Gol 59’ (rig.),Gol 64’
TrezeguetGol 37’
MarcatoriGol 71’ (rig.),Gol 80’Ventola

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Empoli
25 gennaio 2004, ore 20:30CET
18ª giornata
Empoli  3 – 3
referto
  JuventusStadio Carlo Castellani (16 186 spett.)
Arbitro: Massimo De Santis (Tivoli)
RocchiGol 21’,Gol 55’,Gol 62’MarcatoriGol 30’,Gol 50’,Gol 75’Trezeguet

Torino
1º febbraio 2004, ore 15:00CET
19ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  ChievoStadio delle Alpi (30 078 spett.)
Arbitro: Massimo De Santis (Tivoli)
CamoranesiGol 10’Marcatori

Roma
8 febbraio 2004, ore 20:30CET
20ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico (73 325 spett.)
Arbitro: Pierluigi Collina (Viareggio)
DacourtGol 13’
TottiGol 53’ (rig.)
CassanoGol 70’,Gol 85’
Marcatori

Torino
15 febbraio 2004, ore 20:30CET
21ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  RegginaStadio delle Alpi (30 116 spett.)
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
MarescaGol 51’Marcatori

Bologna
22 febbraio 2004, ore 15:00CET
22ª giornata
Bologna  0 – 1
referto
  JuventusStadio Renato Dall'Ara (33 782 spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
MarcatoriGol 56’Iuliano

Torino
29 febbraio 2004, ore 15:10CET[44]
23ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  AnconaStadio delle Alpi (29 864 spett.)
Arbitro: Paolo Dondarini (Finale Emilia)
CamoranesiGol 7’
MiccoliGol 41’
Del PieroGol 45+1’
Marcatori

Brescia
6 marzo 2004, ore 20:30CET
24ª giornata
Brescia  2 – 3
referto
  JuventusStadio Mario Rigamonti (20 407 spett.)
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
MauriGol 3’
CaraccioloGol 39’
MarcatoriGol 53’ (rig.)Miccoli
Gol 55’Di Vaio
Gol 75’Nedvěd

Torino
14 marzo 2004, ore 20:30CET
25ª giornata
Juventus  1 – 3
referto
  MilanStadio delle Alpi (52 300 spett.)
Arbitro: Pierluigi Collina (Viareggio)
FerraraGol 81’MarcatoriGol 25’Ševčenko
Gol 63’,Gol 75’Seedorf

Udine
20 marzo 2004, ore 18:00CET
26ª giornata
Udinese  0 – 0
referto
  JuventusStadio Friuli (24 993 spett.)
Arbitro: Tiziano Pieri (Lucca)

Torino
28 marzo 2004, ore 15:00CEST
27ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  ModenaStadio delle Alpi (30 666 spett.)
Arbitro: Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
MarescaGol 57’
TrezeguetGol 64’,Gol 84’
MarcatoriGol 67’Marazzina

Milano
4 aprile 2004, ore 20:30CEST
28ª giornata
Inter  3 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (72 029 spett.)
Arbitro: Pierluigi Collina (Viareggio)
MartinsGol 6’
VieriGol 45’ (rig.)
StankovićGol 47’
MarcatoriGol 25’ (aut.)González
Gol 90+3’Di Vaio

Torino
10 aprile 2004, ore 20:30CEST
29ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  LazioStadio delle Alpi (31 190 spett.)
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
TrezeguetGol 88’Marcatori

Parma
18 aprile 2004, ore 15:00CEST
30ª giornata
Parma  2 – 2
referto
  JuventusStadio Ennio Tardini (20 501 spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
CarboneGol 35’
GilardinoGol 81’
MarcatoriGol 78’Di Vaio
Gol 90+2’Tudor

Torino
25 aprile 2004, ore 15:00CEST
31ª giornata
Juventus  3 – 4
referto
  LecceStadio delle Alpi (31 198 spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
TrezeguetGol 3’
MarescaGol 56’
Del PieroGol 79’
MarcatoriGol 23’Franceschini
Gol 30’,Gol 44’Konan
Gol 52’Chevantón

Perugia
2 maggio 2004, ore 15:00CEST
32ª giornata
Perugia  1 – 0
referto
  JuventusStadio Renato Curi (11 108 spett.)
Arbitro: Tiziano Pieri (Lucca)
RavanelliGol 49’Marcatori

Torino
9 maggio 2004, ore 15:00CEST
33ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio delle Alpi (31 866 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
LegrottaglieGol 37’
AppiahGol 44’
Marcatori

Siena
16 maggio 2004, ore 15:00CEST
34ª giornata
Siena  1 – 3
referto
  JuventusStadio Artemio Franchi (13 031 spett.)
Arbitro: Diego Preschern (Mestre)
FloGol 38’MarcatoriGol 32’Tudor
Gol 41’Miccoli
Gol 60’Di Vaio

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2003-2004.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2003-2004 (fase a gironi).
Torino
17 settembre 2003, ore 20:45CEST
1ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  GalatasarayStadio delle Alpi (ca 14 500 spett.)
Arbitro: Russia (bandiera)Valentin Valentinovič Ivanov
Del PieroGol 5’,Gol 73’MarcatoriGol 19’Hakan Şükür

Atene
30 settembre 2003, ore 20:45CEST
2ª giornata
Olympiacos  1 – 2
referto
  JuventusStadio Georgios Kamaras (ca 13 300 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Éric Poulat
StoltidīsGol 11’MarcatoriGol 21’,Gol 79’Nedvěd

Torino
21 ottobre 2003, ore 20:45CEST
3ª giornata
Juventus  4 – 2
referto
  Real SociedadStadio delle Alpi (ca 30 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Graham Poll
TrezeguetGol 3’,Gol 63’
Di VaioGol 7’,Gol 45+1’
MarcatoriGol 67’ (aut.)Tudor
Gol 80’De Pedro

San Sebastián
5 novembre 2003, ore 20:45CET
4ª giornata
Real Sociedad  0 – 0
referto
  JuventusEstadio de Anoeta (ca 30 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphane Bré

Dortmund
2 dicembre 2003[45], ore 21:00CET[46]
5ª giornata
Galatasaray  2 – 0
referto
  JuventusBVB Stadion Dortmund[47] (44 045 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera)Kim Milton Nielsen
Hakan ŞükürGol 47’,Gol 90+4’Marcatori

Torino
10 dicembre 2003, ore 20:45CET
6ª giornata
Juventus  7 – 0
referto
  OlympiacosStadio delle Alpi (ca 8 000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Konrad Plautz
TrezeguetGol 14’,Gol 25’
MiccoliGol 19’
MarescaGol 28’
Di VaioGol 62’
Del PieroGol 67’
ZalayetaGol 79’
Marcatori

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2003-2004 (fase a eliminazione diretta).
La Coruña
25 febbraio 2004, ore 20:45CET
Ottavi di finale - Andata
Deportivo La Coruña  1 – 0
referto
  JuventusStadio Riazor (ca 28 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Gilles Veissière
LuqueGol 37’Marcatori

Torino
9 marzo 2004, ore 20:45CET
Ottavi di finale - Ritorno
Juventus  0 – 1
referto
  Deportivo La CoruñaStadio delle Alpi (24 680 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera)Micheľ
MarcatoriGol 12’Pandiani

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2003-2004.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Siena
25 novembre 2003[48], ore 18:30CET
Ottavi di finale - Andata
Siena  1 – 2
referto
  JuventusStadio Artemio Franchi
Arbitro: Nicola Ayroldi (Molfetta)
RubinoGol 26’MarcatoriGol 73’Zalayeta
Gol 83’Onwuachi

Torino
18 dicembre 2003, ore 14:15CET
Ottavi di finale - Ritorno
Juventus  2 – 1
referto
  SienaStadio delle Alpi
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
Del PieroGol 45’
CamoranesiGol 52’
MarcatoriGol 54’ (rig.)Ventola

Perugia
15 gennaio 2004, ore 21:00CET
Quarti di finale - Andata
Perugia  1 – 2
referto
  JuventusStadio Renato Curi
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
ManfrediniGol 66’MarcatoriGol 45’Zalayeta
Gol 89’Di Vaio

Torino
21 gennaio 2004, ore 21:00CET
Quarti di finale - Ritorno
Juventus  1 – 0
referto
  PerugiaStadio delle Alpi
Arbitro: Stefano Cassarà (Palermo)
MiccoliGol 40’Marcatori

Torino
4 febbraio 2004, ore 21:00CET
Semifinale - Andata
Juventus  2 – 2
referto
  InterStadio delle Alpi
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
Di VaioGol 7’,Gol 70’MarcatoriGol 3’,Gol 33’Adriano

Milano
12 febbraio 2004, ore 21:00CET
Semifinale - Ritorno
Inter  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
AdrianoGol 7’
AdaniGol 90+5’
MarcatoriGol 40’Tudor
Gol 78’Del Piero

FarinósSegnato
AdrianoSegnato
StankovićSegnato
HelvegSegnato
VieriSbagliato (parato)
Tiri di rigore
4 – 5

SegnatoDel Piero
SegnatoMaresca
SegnatoNedvěd
SegnatoLegrottaglie
SegnatoMiccoli

Roma
17 marzo 2004, ore 21:00CET
Finale - Andata
Lazio  2 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico (62 204 spett.)
Arbitro: Pierluigi Collina (Viareggio)
FioreGol 59’,Gol 80’Marcatori

Torino
12 maggio 2004, ore 21:00CEST
Finale - Ritorno
Juventus  2 – 2
referto
  LazioStadio delle Alpi (38 849 spett.)
Arbitro: Gianluca Paparesta (Bari)
TrezeguetGol 20’
Del PieroGol 46’
MarcatoriGol 69’Corradi
Gol 83’Fiore

Supercoppa Italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supercoppa italiana 2003.
East Rutherford
3 agosto 2003, ore 15:00EST
Finale
Juventus  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  MilanGiants Stadium (54 128 spett.)
Arbitro: Pierluigi Collina (Viareggio)
TrezeguetGol 105+3’MarcatoriGol 105+2’ (rig.)Pirlo

Di VaioSegnato
TrezeguetSegnato
BirindelliSegnato
CamoranesiSegnato
FerraraSegnato
Tiri di rigore
5 – 3

SegnatoPirlo
SegnatoSerginho
Sbagliato (parato)Brocchi
SegnatoNesta

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

[49]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2004.

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A6917131340181785427243421676742+25
Coppa Italia-42207542116684311311+2
UEFA Champions League-43011344112248413158+7
Supercoppa italiana-------------1[50]010110
Totale-25183460272511773534512911119662+34

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreSerie A[51]Coppa Italia[52]UEFA Champions League[53]Supercoppa italiana[54]Totale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Buffon, G.G. Buffon32-411000006-6001-10039-4810
Ferrara, C.C. Ferrara1712140204020100026161
Tacchinardi, A.A. Tacchinardi2404030106020101034080
Montero, P.P. Montero1912210006010----26132
Tudor, I.I. Tudor1521061015010----26321
Fresi, S.S. Fresi----1000--------1000
Pessotto, G.G. Pessotto1800080005000000031000
Conte, A.A. Conte1614040004030000024170
Miccoli, F.F. Miccoli25810610061101000381020
Del Piero, A.A. Del Piero22830431043001000311440
Nedvěd, P.P. Nedvěd3065040106200100041860
Chimenti, A.A. Chimenti2-1008-11102-200000012-1410
Iuliano, M.M. Iuliano1821130004010100026221
Maresca, E.E. Maresca2030070002110----29410
Birindelli, A.A. Birindelli1903030105000100028040
Camoranesi, M.M. Camoranesi2633051004000100036430
Trezeguet, D.D. Trezeguet251610310054001100342210
Appiah, S.S. Appiah3013080107000100046140
Zambrotta, G.G. Zambrotta3013060105000100042140
Di Vaio, M.M. Di Vaio291100730073101000441710
Thuram, L.L. Thuram2300040005000----32000
Mirante, A.A. Mirante00000000--------0000
Legrottaglie, N.N. Legrottaglie2121060003000100031210
Olivera, R.R. Olivera000010000000----1000
Zalayeta, M.M. Zalayeta200042003110----9310
Davids, E.E. Davids502020005030000012050
Baiocco, D.D. Baiocco--------------------
Budjanskij, V.V. Budjanskij200000000000----2000
Chiumiento, D.D. Chiumiento100000001000----2000
Onwuachi, B.B. Onwuachi----1100--------1100
Bartolucci, G.G. Bartolucci00001000--------1000
Palladino, R.R. Palladino000010000000----1000

Giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
La squadra Primavera juventina vincitrice per la seconda volta in Coppa Italia e per la quarta al "Viareggio"

Organigramma

[modifica |modifica wikitesto]
  • Primavera[55]
    • Allenatore:Vincenzo Chiarenza
    • Preparatore dei portieri:Michelangelo Rampulla
    • Preparatore atletico: Luca Trucchi
    • Accompagnatori: Pierluigi Baldi, Luciano Cerutti
    • Addetto arbitro: Maurizio Ternavasio
    • Medico: Bartolomeo Goitre
    • Massaggiatore: Luigi Pochettino

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Juventus in lutto. È morto Vittorio Chiusano, surepubblica.it, 31 luglio 2003.
  2. ^ Marco Trabucco,Juve, Grande Stevens nuovo presidente, inla Repubblica, 13 agosto 2003.
  3. ^ Gaetano De Stefano,La Supercoppa è della Juve, sugazzetta.it, 3 agosto 2003.
  4. ^ Fabio Vergnano,Una rivincita ai rigori. Supercoppa alla Juve, inLa Stampa, sez. lunedìsport, 4 agosto 2003, p. 31.
  5. ^Si riparte da Del Piero e Trezeguet. Juventus a valanga sull'Empoli, surepubblica.it, 31 agosto 2003.
  6. ^ Emanuele Gamba,Ma per me Ferrara ha toccato quella palla, inla Repubblica, 18 settembre 2003.
  7. ^La Juventus delle riserve vince a Reggio Calabria, surepubblica.it, 27 settembre 2003.
  8. ^Juve cinica anche in Grecia. Super Nedved, Olympiakos ko, surepubblica.it, 30 settembre 2003.
  9. ^Pagliuca strega la Signora, alla Juventus serve un rigore, surepubblica.it, 5 ottobre 2003.
  10. ^ Roberto Beccantini,Juve grande e sola. La Roma affianca il Milan che frena, inLa Stampa, sez. lunedìsport, 10 novembre 2003, p. 35.
  11. ^ Fabio Vergnano,Con una raffica finale la Juve stende l'Udinese, inLa Stampa, 10 novembre 2003, p. 37.
  12. ^ Marco Ansaldo,Juve, Nedved più forte delle polemiche, inLa Stampa, sez. Sport, 23 novembre 2003, p. 27.
  13. ^ Gianni Mura,Incredibile Inter, travolta la Juve, inla Repubblica, 30 novembre 2003.
  14. ^ Luca Curino,L'Europa non guarisce la Juve, inLa Gazzetta dello Sport, 3 dicembre 2003.
  15. ^ Paolo Butturini,La Lazio fa piccola la Juventus, sugazzetta.it, 6 dicembre 2003.
  16. ^ Serena Gentile,Juve, dalla crisi alla goleada: 7-0, sugazzetta.it, 10 dicembre 2003.
  17. ^ Emanuele Gamba,juve-parma, inla Repubblica, 15 dicembre 2003.
  18. ^Come previsto: Nedved è l'uomo d'oro, suarchivio.panorama.it.URL consultato il 21 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2016).
  19. ^ Fabio Vergnano,L'Europa ai piedi di Nedved, inLa Stampa, 23 dicembre 2003, p. 33.
  20. ^Nedved, un gol da Pallone d'oro. La Juve continua la rincorsa, surepubblica.it, 6 gennaio 2004.
  21. ^ Fabio Vergnano,La Juventus «festeggia» con un Nedved d'oro, inLa Stampa, 7 gennaio 2004, p. 31.
  22. ^ Lodovico Maradei,Questa Juve sa anche pattinare, inLa Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2004.
  23. ^Trionfo Roma, la Juve crolla. Un poker stende i bianconeri, surepubblica.it, 8 febbraio 2004.
  24. ^Una brutta Juve cede al Deportivo. Ma per i quarti nulla è perduto, surepubblica.it, 25 febbraio 2004.
  25. ^Juve senza gioco né anima. Deportivo avanti in Champions, surepubblica.it, 9 marzo 2004.
  26. ^ Lodovico Maradei,Milan, lo scudetto perfetto, inLa Gazzetta dello Sport, 15 marzo 2004.
  27. ^ Stefano Cieri,Ferocemente vostro, Fiore, inLa Gazzetta dello Sport, 18 marzo 2004.
  28. ^ Andrea Elefante e Lodovico Maradei,L'Inter elimina la Juve, inLa Gazzetta dello Sport, 5 aprile 2004.
  29. ^Gol e spettacolo al Tardini. Rete di Di Vaio allo scadere, surepubblica.it, 18 aprile 2004.
  30. ^Juve, follie da fine stagione. Il Lecce passa al Delle Alpi, surepubblica.it, 25 aprile 2004.
  31. ^ Serena Gentile,Lippi: "Me ne vado", sugazzetta.it, 29 aprile 2004.
  32. ^ Luca Curino,Dov'è finita la Juventus?, inLa Gazzetta dello Sport, 3 maggio 2004.
  33. ^Il carattere della Lazio, un pari che vale la Coppa, surepubblica.it, 12 maggio 2004.
  34. ^Miccoli show a Siena pensando agli Europei, surepubblica.it, 16 maggio 2004.
  35. ^È morto Umberto Agnelli. Il presidente Fiat aveva 69 anni, surepubblica.it, 28 maggio 2004.
  36. ^ Livia Taglioli,Agnelli, 50.000 all'ultimo saluto, sugazzetta.it, 29 maggio 2004.
  37. ^(EN)Libya link hits shirt deal, sunews.bbc.co.uk, 19 agosto 2003.
  38. ^Calzaretta, Il "baffo" Nike scompare, p. 175.
  39. ^Calzaretta, pp. 174–175.
  40. ^I numeri di maglia per la stagione 2003/04, sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2004).
  41. ^Legrottaglie: «Su di me giudizi troppo severi», suiltempo.it, 3 gennaio 2004.
  42. ^abcdeCeduto nella sessione invernale di calciomercato.
  43. ^abcdeAggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  44. ^Gara iniziata con 10 minuti di ritardo a causa di una protesta dell'Ancona per problemi legati adiritti TV insoluti; cfr. Domenico Latagliata,Pieroni spiega i 10' di ritardo: diritti TV non pagati, inLa Stampa, 1º marzo 2004, p. 39.URL consultato il 1º marzo 2021.
  45. ^Partita inizialmente in programma il 25 novembre 2003, ore 20:45CET, rinviata per motivi di sicurezza in seguito agliattentati di Istanbul; cfr. Fabio Vergnano,L'Uefa rinvia Galatasaray-Juve, inLa Stampa, 21 novembre 2003, p. 37.URL consultato il 3 dicembre 2020.
  46. ^Fischio d'inizio posticipato di 15 minuti rispetto al previsto per facilitare l'afflusso allo stadio dei tifosi turchi; cfr. Fabio Vergnano,La Juve non tradisce ma la notte è turca Decide Hakan Sukur, inLa Stampa, 3 dicembre 2003, p. 29.URL consultato il 3 dicembre 2020.
  47. ^Partita giocata a Dortmund anziché allostadio olimpico Atatürk diIstanbul per motivi di sicurezza, su decisione dell'UEFA; cfr. Fabio Vergnano,Juve, c'è la furia dei turchi, inLa Stampa, 2 dicembre 2003, p. 31.URL consultato il 3 dicembre 2020.
  48. ^Partita inizialmente in programma il 2 dicembre 2003, anticipata a causa del concomitante rinvio diGalatasaray-Juventus (5ª giornata della fase a gironi dellaUEFA Champions League) per motivi di sicurezza in seguito agliattentati di Istanbul; cfr. Fabio Vergnano,Lippi carica la Juve «Un mese per capire la nostra bravura», inLa Stampa, 22 novembre 2003, p. 28.URL consultato il 25 novembre 2020.
  49. ^Stagione 2003/04, sumyjuve.it.
  50. ^Giocata in campo neutro
  51. ^Serie A 2003-2004 - Juventus - Presenze, sucalcio-seriea.net.
  52. ^Coppa Italia 2003/04 - Giocatori impiegati, sumyjuve.it.
  53. ^Champions League 2003/04 - Giocatori impiegati, sumyjuve.it(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  54. ^Sipercoppa italiana 2003/04 - Giocatori impiegati, sumyjuve.it(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
  55. ^Squadra PRIMAVERA, sujuventus.com(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2004).
  56. ^abBerretti Campioni d'Italia, sujuventus.com, 23 giugno 2004(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2004).
  57. ^ Aurelio Benigno,L'Inter ferma la Juve sulla via del tricolore: 2-1, inLa Stampa, sez. Piemonte Sport, 7 giugno 2004, p. 53.
  58. ^ Aurelio Benigno,Impresa Juve, la Coppa Italia è sua, inLa Stampa, sez. Sport Cronaca, 8 aprile 2004, p. 56.
  59. ^ Aurelio Benigno,Juve regina a Viareggio, Chiumiento nuovo genio, inLa Stampa, sez. Sport Cronaca, 26 febbraio 2004, p. 51.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Archivio delle stagioni
Sport-Club Juventus1897-98
Sport-Club Juventus1899 ·1900
Foot-Ball Club Juventus1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Juventus1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Juventus Cisitalia1944 ·1944-45
Juventus Football Club1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2003-2004
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAncona ·Bologna ·Brescia ·Chievo ·Empoli ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Modena ·Parma ·Perugia ·Reggina ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Ascoli ·Atalanta ·Avellino ·Bari ·Cagliari ·Catania ·Como ·Fiorentina ·Genoa ·Livorno ·Messina ·Napoli ·Palermo ·Pescara ·Piacenza ·Salernitana ·Ternana ·Torino ·Treviso ·Triestina ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AArezzo ·Cesena ·Cittadella Padova ·Lumezzane ·Lucchese ·Novara ·Padova ·Pavia ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Pro Patria ·Reggiana ·Rimini ·SPAL ·Spezia ·Torres ·Varese
Girone BAcireale ·Benevento ·Catanzaro ·Chieti ·Crotone ·Fermana ·Foggia ·Giulianova ·Lanciano ·L'Aquila ·Martina ·Paternò ·Sambenedettese ·Sora ·Taranto ·Teramo ·Vis Pesaro ·Viterbese
Serie C2
Girone ABelluno ·Biellese ·Cremonese ·Ivrea ·Legnano ·Mantova ·Meda ·Montichiari ·Monza ·Olbia ·Palazzolo ·Pizzighettone ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Sassuolo ·Savona ·Südtirol ·Valenzana
Girone BAglianese ·Bellaria ·Carrarese ·Castelnuovo ·Cuoiopelli ·Fano ·Forlì ·Grosseto ·Gualdo ·Gubbio ·Imolese ·Montevarchi ·Ravenna ·Rosetana ·San Marino ·Sangiovannese ·Sansovino ·Tolentino
Girone CBrindisi ·Castel di Sangro ·Cavese ·Fidelis Andria ·Frosinone ·Gela ·Giugliano ·Igea Virtus ·Isernia ·Latina ·Lodigiani ·Melfi ·Nocerina ·Palmese ·Ragusa ·Rutigliano ·Tivoli ·Vittoria
Serie DCarpenedolo ·Casale ·Castel San Pietro Terme ·Juve Stabia ·Manfredonia ·Massese ·Morro d'Oro ·Portogruaro-Summaga ·Rende ·Savoia
2002-2003 ⇐ ·⇒ 2004-2005
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club_2003-2004&oldid=147493561"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp