Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juventus Football Club 1984-1985

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1984-1985
La rosa campione d'Europa
Sportcalcio
Squadra  Juventus
AllenatoreItalia (bandiera)Giovanni Trapattoni
PresidenteItalia (bandiera)Giampiero Boniperti
Serie A[1]
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa dei CampioniVincitore (in Coppa dei Campioni)
Supercoppa UEFAVincitore
Maggiori presenzeCampionato:Bonini,Cabrini,Favero,Platini,Scirea (30)[2]
Miglior marcatoreCampionato: Platini (18)[2]
Totale: Platini (29)
StadioComunale
Abbonati16 875[3]
Media spettatori41 271[4]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1984-1985.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Il neacquistoLuciano Favero, terzino chiamato a raccogliere l'eredità diGentile e tra i primatisti stagionali di presenze in bianconero.

Pochi i ritocchi apportati nell'estate 1984 alla rosa della Juventus, reduce da undouble continentale e decisa, in questa stagione, a realizzare ungrande slam mai raggiunto prima da alcuna squadra, ovvero collezionare successi in tutte le maggioricompetizioni UEFA per club all'epoca esistenti.[5] Confermato pressoché in toto l'undici titolare della precedente annata, nel gruppo di Trapattoni si segnalarono unicamente le partenze di uno storico protagonista dell'ultimo decennio a tinte bianche e nere, il terzinoClaudio Gentile, il quale si svincolò accasandosi alla Fiorentina,[6] e del centravantiDomenico Penzo, ceduto al Napoli dopo un solo e scialbo anno a Torino.[7] A sostituirli arrivarono, rispettivamente,Luciano Favero dall'Avellino eMassimo Briaschi dal Genoa; venne inoltre prelevato in terza serie, dal Parma, il giovane prospettoStefano Pioli.

Il primo titolo in palio della stagione fu laSupercoppa UEFA, cui la squadra accedette grazie alla vittoria inCoppa delle Coppe della stagione precedente; avversaria nella competizione fu ilLiverpool detentore dellaCoppa dei Campioni. Per motivi di calendario fu problematico trovare due date libere (andata e ritorno) per disputare tale competizione, fino a quando, in dicembre, fu raggiunto un accordo tra i due club per disputare la competizione in gara unica; a seguito di un sorteggio informale tenutosi fra il presidente bianconero Boniperti e il direttore generale del club inglese Robinson, fu deciso che questa si sarebbe disputata in Italia, il 16 gennaio 1985, alComunale di Torino:[8] la Juventus vinse l'incontro 2-0 con doppietta diZbigniew Boniek, divenendo così la prima squadra italiana a far proprio tale trofeo.[9]

Da sinistra:Sergio Brio,Marco Tardelli eAntonio Cabrini, qui con indosso le maglie rosse del Liverpool, mostrano la targa dellaSupercoppa UEFA 1984.

In campionato la Juventus rimase sempre in posizioni di secondo piano, essendo la lotta scudetto confinata aInter,Torino eVerona, poi risoltasi a dispetto dei pronostici in favore di quest'ultima; anche inCoppa Italia il cammino dei bianconeri si rivelò infruttuoso, eliminati ai quarti di finale dal modestoMilan di questa fase storica. La squadra torinese appariva distratta dall'impegno inCoppa dei Campioni dove progredì fino allafinale, che vedeva come avversaria nuovamente iReds per la seconda volta in quattro mesi.

L'incontro era in programma all'Heysel diBruxelles, inBelgio, il 29 maggio 1985: gli eventi che lo precedettero, i quali causarono la morte di 39 sostenitori della Juventus, trasformarono quel giorno in una delle maggiori tragedie nella storia dello sport. Per sfuggire all'assalto deglihooligan inglesi, un gruppo di tifosi italiani si ritirò in massa contro il muro di recinzione di un settore dello stadio, che non resse l'improvviso carico e franò provocando la caduta al suolo circa dieci metri sottostante di numerose persone, uccidendone 39 e provocando più di 200 feriti.

Lo stesso argomento in dettaglio:Strage dell'Heysel.

Nonostante l'iniziale richiesta della società torinese di non disputare la finale,[10] questa si tenne per volere congiunto dell'UEFA, del Ministero dell'Interno belga, delsindaco e dellapolizia di Bruxelles, con la motivazione di favorire l'intervento delle forze dell'ordine:[11] i bianconeri vinsero la gara per 1-0 grazie a uncalcio di rigore trasformato daMichel Platini. Con tale vittoria, nella notte più triste della sua storia, la Juventus divenne la prima squadra a mettere in bacheca tutte le storiche e principali competizioni UEFA per club.[12][13] Qualche anno dopo, il 12 luglio 1988 aGinevra, inSvizzera, l'organismo calcistico continentale consegnò al club una specialeTarga UEFA a sancire il primato raggiunto.[14][15][16]

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª portiere

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: i due portieriLuciano Bodini eStefano Tacconi vissero un serrato dualismo in questa stagione, con lo storicododicesimo Bodini assurto a titolare per gran parte dell'annata;[17] Tacconi, dopo mesi ai margini sia per prestazioni non all'altezza[18] sia per frizioni con la società,[19] rivestirà la maglianumero uno solo a poche settimane dall'Heysel.[20][21][22]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PLuciano Bodini
Italia (bandiera)PLuca Graziani
Italia (bandiera)PStefano Tacconi
Italia (bandiera)DGaetano Scirea (capitano)
Italia (bandiera)DLuciano Favero
Italia (bandiera)DAntonio Cabrini
Italia (bandiera)DSergio Brio
Italia (bandiera)DStefano Pioli
Italia (bandiera)DNicola Caricola
Italia (bandiera)DVincenzo Mastrototaro[23]
San Marino (bandiera)CMassimo Bonini
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CMarco Tardelli
Francia (bandiera)CMichel Platini
Italia (bandiera)CBeniamino Vignola
Italia (bandiera)CCesare Prandelli
Italia (bandiera)CGiovanni Koetting
Italia (bandiera)CBruno Limido
Italia (bandiera)CAldo Dolcetti[23]
Italia (bandiera)AMassimo Briaschi
Italia (bandiera)APaolo Rossi
Polonia (bandiera)AZbigniew Boniek
Italia (bandiera)AMichele Scola[23]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1984-1985.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Como
16 settembre 1984, ore 16:00CEST
1ª giornata
Como  0 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro: Giancarlo Redini (Pisa)

Torino
23 settembre 1984, ore 16:00CEST
2ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  AtalantaStadio Comunale
Arbitro: Arcangelo Pezzella (Frattamaggiore)
BoniekGol 2’
PlatiniGol 59’,Gol 79’
MagnocavalloGol 66’ (aut.)
ScireaGol 74’
MarcatoriGol 71’ (rig.)Magrin

Avellino
30 settembre 1984, ore 15:00CET
3ª giornata
Avellino  0 – 0
referto
  JuventusStadio Partenio
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)

Torino
7 ottobre 1984, ore 15:00CET
4ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro: Claudio Pieri (Genova)
BriaschiGol 32’MarcatoriGol 85’Virdis

Verona
14 ottobre 1984, ore 14:30CET
5ª giornata
Verona  2 – 0
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
GalderisiGol 62’
Elkjær LarsenGol 81’
Marcatori

Cremona
21 ottobre 1984, ore 14:30CET
6ª giornata
Cremonese  1 – 3
referto
  JuventusStadio Giovanni Zini
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
ChiorriGol 48’ (rig.)MarcatoriGol 27’Platini
Gol 61’Vignola
Gol 84’Briaschi

Torino
28 ottobre 1984, ore 14:30CET
7ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)
BriaschiGol 19’MarcatoriGol 30’Giannini

Milano
11 novembre 1984, ore 14:30CET
8ª giornata
Inter  4 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
RummeniggeGol 12’,Gol 88’
FerriGol 32’
CollovatiGol 75’
Marcatori

Torino
18 novembre 1984, ore 14:30CET
9ª giornata
Juventus  1 – 2
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)
PlatiniGol 15’MarcatoriGol 48’Francini
Gol 89’Serena

Udine
25 novembre 1984, ore 14:30CET
10ª giornata
Udinese  0 – 3
referto
  JuventusStadio Friuli
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 1’,Gol 27’Platini
Gol 88’Briaschi

Torino
2 dicembre 1984, ore 14:30CET
11ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  AscoliStadio Comunale
Arbitro: Liberato Esposito (Torre del Greco)
PlatiniGol 51’
RossiGol 55’
MarcatoriGol 20’Cantarutti
Gol 63’Dirceu

Firenze
16 dicembre 1984, ore 14:30CET
12ª giornata
Fiorentina  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)

Torino
23 dicembre 1984, ore 14:30CET
13ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)
BriaschiGol 42’
PlatiniGol 62’
Marcatori

Genova
6 gennaio 1985, ore 14:30CET
14ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
SounessGol 74’MarcatoriGol 5’Platini

Torino
30 gennaio 1985[24], ore 14:30CET
15ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro: Claudio Pieri (Genova)
PlatiniGol 70’Marcatori

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
20 gennaio 1985, ore 14:30CET
16ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  ComoStadio Comunale
Arbitro: Maurizio Mattei (Macerata)
BoniniGol 9’
RossiGol 42’
Marcatori

Bergamo
27 gennaio 1985, ore 14:30CET
17ª giornata
Atalanta  1 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)
MagrinGol 14’MarcatoriGol 40’Briaschi

Torino
10 febbraio 1985, ore 15:00CET
18ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  AvellinoStadio Comunale
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
PlatiniGol 35’ (rig.),Gol 82’MarcatoriGol 74’Díaz

Milano
17 febbraio 1985, ore 15:00CET
19ª giornata
Milan  3 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
VirdisGol 3’,Gol 39’
Di BartolomeiGol 46’ (rig.)
MarcatoriGol 12’ (rig.)Platini
Gol 30’Rossi

Torino
24 febbraio 1985, ore 15:00CET
20ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  VeronaStadio Comunale
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
BriaschiGol 74’MarcatoriGol 76’Di Gennaro

Torino
3 marzo 1985, ore 15:00CET
21ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  CremoneseStadio Comunale
Arbitro: Pierluigi Magni (Bergamo)
BoniekGol 10’
BriaschiGol 14’,Gol 87’
PlatiniGol 40’,Gol 49’ (rig.)
MarcatoriGol 12’ (rig.)Finardi

Roma
17 marzo 1985, ore 15:00CET
22ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)
NelaGol 67’MarcatoriGol 54’Boniek

Torino
24 marzo 1985, ore 15:30CET
23ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
TardelliGol 40’
BoniekGol 62’
BriaschiGol 87’
MarcatoriGol 38’Altobelli

Torino
31 marzo 1985, ore 15:30CEST
24ª giornata
Torino  0 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 11’Briaschi
Gol 87’ (rig.)Platini

Torino
14 aprile 1985, ore 15:30CEST
25ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  UdineseStadio Comunale
Arbitro: Giancarlo Pirandola (Lecce)
BoniekGol 34’,Gol 81’
KoettingGol 86’
MarcatoriGol 20’Carnevale
Gol 90’Zico

Ascoli Piceno
21 aprile 1985, ore 15:30CEST
26ª giornata
Ascoli  1 – 1
referto
  JuventusStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
NicoliniGol 50’ (rig.)MarcatoriGol 22’Tardelli

Torino
28 aprile 1985, ore 16:00CEST
27ª giornata
Juventus  1 – 2
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro: Tullio Lanese (Messina)
BriaschiGol 3’MarcatoriGol 37’Cecconi
Gol 77’Passarella

Napoli
5 maggio 1985, ore 16:00CEST
28ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  JuventusStadio San Paolo
Arbitro: Maurizio Mattei (Macerata)

Torino
12 maggio 1985, ore 16:00CEST
29ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro: Romeo Paparesta (Bari)
PlatiniGol 57’MarcatoriGol 76’Scanziani

Roma
19 maggio 1985, ore 16:00CEST
30ª giornata
Lazio  3 – 3
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro: Pierluigi Magni (Bergamo)
GiordanoGol 3’,Gol 68’ (rig.)
PodaviniGol 74’
MarcatoriGol 12’Platini
Gol 34’Brio
Gol 61’Scirea

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1984-1985.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
22 agosto 1984, ore 20:30CEST
1ª giornata
Juventus  6 – 0
referto
  PalermoStadio Comunale[25]
Arbitro: Pierluigi Magni (Bergamo)
BriaschiGol 8’,Gol 26’,Gol 59’
CabriniGol 58’
RossiGol 63’
BoniekGol 88’
Marcatori

Cagliari
26 agosto 1984, ore 20:45CEST
2ª giornata
Cagliari  0 – 3
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
MarcatoriGol 6’Briaschi
Gol 25’Boniek
Gol 62’Vignola

Torino
29 agosto 1984, ore 20:30CEST
3ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  TarantoStadio Comunale
Arbitro: Salvatore Lombardo (Marsala)
RossiGol 78’Marcatori

Bergamo
2 settembre 1984, ore 20:30CEST
4ª giornata
Atalanta  2 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Romeo Paparesta (Bari)
PericoGol 28’
GentileGol 38’
MarcatoriGol 26’Boniek
Gol 78’Briaschi

Torino
9 settembre 1984, ore 16:30CEST
5ª giornata
Juventus  5 – 0
referto
  SambenedetteseStadio Comunale
Arbitro: Carlo Sguizzato (Verona)
PioliGol 12’
BriaschiGol 34’
PlatiniGol 49’,Gol 52’,Gol 69’ (rig.)
Marcatori

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Campobasso
13 febbraio 1985, ore 15:15CET
Ottavi di finale - Andata
Campobasso  1 – 0
referto
  JuventusStadio Nuovo Romagnoli[26] (ca 30 000 spett.)
Arbitro: Sergio Coppetelli (Tivoli)
PioliGol 37’ (aut.)Marcatori

Torino
27 febbraio 1985, ore 15:30CET
Ottavi di finale - Ritorno
Juventus  4 – 1
referto
  CampobassoStadio Comunale
Arbitro: Gennaro Testa (Prato)
PlatiniGol 22’
BrioGol 35’
BriaschiGol 56’
VignolaGol 71’
MarcatoriGol 15’Perrone

Milano
12 giugno 1985, ore 20:30CEST
Quarti di finale - Andata
Milan  0 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (43 548 spett.)
Arbitro: Claudio Pieri (Genova)

Torino
19 giugno 1985, ore 20:30CEST
Quarti di finale - Ritorno
Juventus  0 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (ca 11 000 spett.)
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 27’Virdis

Coppa dei Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa dei Campioni 1984-1985 e Finale della Coppa dei Campioni 1984-1985.
Tampere
19 settembre 1984, ore 18:00CEST
Primo turno - Andata
Ilves  0 – 4
referto
  JuventusTampereen stadion (ca 25 000 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Hans Harrysson
MarcatoriGol 1’,Gol 82’,Gol 89’Rossi
Gol 44’ (rig.)Platini

Torino
3 ottobre 1984, ore 20:30CET
Primo turno - Ritorno
Juventus  2 – 1
referto
  IlvesStadio Comunale (ca 9 000 spett.)
Arbitro: Malta (bandiera)Charles Scerri
PlatiniGol 58’,Gol 65’MarcatoriGol 18’Kuuluvainen

Torino
24 ottobre 1984, ore 20:30CET
Secondo turno - Andata
Juventus  2 – 0
referto
  GrasshoppersStadio Comunale (ca 68 000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)Bob Valentine
VignolaGol 25’
RossiGol 27’
Marcatori

Zurigo
7 novembre 1984, ore 20:00CET
Secondo turno - Ritorno
Grasshoppers  2 – 4
referto
  JuventusLetzigrund Stadion[27] (ca 25 000 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Erik Fredriksson
KollerGol 30’
SchaellibaumGol 71’
MarcatoriGol 21’Briaschi
Gol 40’Vignola
Gol 62’,Gol 86’ (rig.)Platini

Torino
6 marzo 1985, ore 20:30CET
Quarti di finale - Andata
Juventus  3 – 0
referto
  Sparta ČKD PragaStadio Comunale (45 455 spett.)
Arbitro: Germania Est (bandiera)Adolf Prokop
TardelliGol 35’
RossiGol 64’
BriaschiGol 81’
Marcatori

Praga
20 marzo 1985, ore 16:30CET
Quarti di finale - Ritorno
Sparta ČKD Praga  1 – 0
referto
  JuventusStadion Letná (ca 34 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Keith Hackett
BergerGol 77’ (rig.)Marcatori

Torino
10 aprile 1985, ore 20:30CEST
Semifinale - Andata
Juventus  3 – 0
referto
  BordeauxStadio Comunale (65 237 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Bruno Galler
BoniekGol 27’
BriaschiGol 68’
PlatiniGol 71’
Marcatori

Bordeaux
24 aprile 1985, ore 20:00CEST
Semifinale - Ritorno
Bordeaux  2 – 0
referto
  JuventusStade du Parc Lescure (42 221 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Augusto Lamo Castillo
MüllerGol 25’
BattistonGol 80’
Marcatori

Bruxelles
29 maggio 1985, ore 21:40CEST[28]
Finale
Juventus  1 – 0
referto
  LiverpoolStade du Heysel (ca 59 000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)André Daina
PlatiniGol 58’ (rig.)Marcatori

Supercoppa UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supercoppa UEFA 1984.
Torino
16 gennaio 1985, ore 20:30CET
Finale
Juventus  2 – 0
referto
  LiverpoolStadio Comunale (55 384 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Dieter Pauly
BoniekGol 39’,Gol 78’Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A3615852311615393171730111454833+15
Coppa Italia-54011624121539522215+16
Supercoppa UEFA-110020000000110020+2
Coppa dei Campioni-5[29]5001114202859702196+13
Totale-2618536019236116302549241699044+46

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Posizione raggiunta per la peggioredifferenza reti, in quanto appaiata a pari punti con la squadra classificatasi al 5º posto, ilMilan.
  2. ^abPanini, Presenze e reti, p. 9.
  3. ^Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), sustadiapostcards.com.URL consultato il 27 marzo 2016(archiviato il 24 settembre 2015).
  4. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A – 1974-75 to 1985-86, sustadiapostcards.com.URL consultato il 13 marzo 2016(archiviato il 4 marzo 2016).
  5. ^ Bruno Perucca,Primo attacco al grande slam, inLa Stampa, 16 gennaio 1985, p. 20.URL consultato il 26 giugno 2015(archiviato il 27 giugno 2015).
  6. ^L'Inter a vuoto, Gentile ha scelto la Fiorentina, inla Repubblica, 22 giugno 1984, p. 29.URL consultato il 26 giugno 2015(archiviato il 27 giugno 2015).
  7. ^In sette per uno scudetto, inla Repubblica, 7 luglio 1984, p. 25.URL consultato il 26 giugno 2015(archiviato il 29 giugno 2015).
  8. ^ Franco Badolato,Supercoppa: Juve-Liverpool in Italia, inLa Stampa, 15 dicembre 1984, p. 22.URL consultato il 21 settembre 2014(archiviato il 24 settembre 2014).
  9. ^ Angelo Caroli,Juve, da ieri è la nuova regina, inStampa Sera, 17 gennaio 1985, p. 11.URL consultato il 21 settembre 2014(archiviato il 24 settembre 2014).
  10. ^La Juve non voleva giocare, inLa Stampa, 30 maggio 1985, p. 3.URL consultato il 23 settembre 2014(archiviato il 2 aprile 2015).
  11. ^Tragedia allo stadio di Bruxelles, inLa Stampa, 30 maggio 1985, p. 1.URL consultato il 21 settembre 2014(archiviato il 7 maggio 2015).
  12. ^ Angelo Caroli,La Juventus è diventata finalmente regina ma nella sua serata più triste, inStampa Sera, 30 maggio 1985, p. 7.URL consultato il 21 settembre 2014(archiviato il 27 giugno 2015).
  13. ^1984/85: Il calcio piange le vittime dell'Heysel, suit.uefa.com, 30 aprile 2010.URL consultato il 23 settembre 2014(archiviato il 31 agosto 2014).
  14. ^ Giorgio Viglino,Boniperti e Futre, è la volta buona, inLa Stampa, 13 luglio 1988, p. 22.URL consultato il 1º novembre 2010(archiviato il 22 luglio 2011).
  15. ^(ES)Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa (PDF), inLa Vanguardia, 13 luglio 1988, p. 53.URL consultato il 15 novembre 2009(archiviato il 13 dicembre 2010).
  16. ^Tutto iniziò con un po' di poesia, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1997.URL consultato l'8 agosto 2008(archiviato il 17 aprile 2019).
  17. ^ Emanuele Fiorilli,Tacconi a spillo, inGuerin Sportivo, nº 9 (529), Bologna, Conti Editore, 27 febbraio - 5 marzo 1985, pp. 38-40.
  18. ^Calzaretta, p. 112.
  19. ^Tacconi contro la Juve, "È mancata l'onestà", inla Repubblica, 27 marzo 1985, p. 38.URL consultato il 28 febbraio 2016(archiviato il 4 marzo 2016).
  20. ^ Bruno Bernardi,La Juve cambia portiere, Diego forza il blocco, inLa Stampa, 5 maggio 1985, p. 24.
  21. ^ Giorgio Destefanis,Tacconi: «Ora spero di restare alla Juve», inStampa Sera, 6 maggio 1985, p. 16.
  22. ^Calzaretta, p. 116.
  23. ^abcAggregato dalla squadraPrimavera.
  24. ^Gara sospesa perneve il 13 gennaio 1985 (arbitroCasarin diMilano) al 22' sul risultato di 0-0; cfr. Franco Badolato,Casarin non vedeva più il campo, inStampa Sera, 14 gennaio 1985, p. 8.URL consultato il 6 febbraio 2021.
  25. ^Giocata a Torino per indisponibilità dellostadio La Favorita diPalermo causa lavori.
  26. ^Inaugurazione del nuovo stadio del Campobasso; cfr. Bruno Bernardi,Campobasso-Juve, una festa, inLa Stampa, 13 febbraio 1985, p. 20.URL consultato il 16 febbraio 2021.
  27. ^Gara disputata al Letzigrund Stadion anziché all'Hardturm per la maggior capienza dell'impianto; cfr. Bruno Perucca,Zurigo, la partita in due stadi, inLa Stampa, 7 novembre 1984, p. 22.URL consultato il 7 novembre 2020.
  28. ^Inizio della gara previsto per le 20:15CEST, posticipato di circa un'ora e mezza per igravi incidenti provocati daglihooligans inglesi che causarono oltre 600 feriti e la morte di 39 persone: l'incontro, la cui disputa fu incerta fino all'ultimo momento, fu ugualmente giocato per ragioni di ordine pubblico, prendendo avvio qualche minuto dopo le 21:40CEST; cfr.Juve campione nel giorno più triste, inLa Stampa, 30 maggio 1985, p. 25.URL consultato il 29 maggio 2021.
  29. ^La finale, benché giocata in campo neutro, è considerata in casa dei bianconeri.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Calciatori 1984-85, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2004.
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1986, Modena, Edizioni Panini, 1985, pp. 134-589.
  • Nicola Calzaretta,I colori della vittoria, Pisa, Goalbook Edizioni, 2014,ISBN 978-88-908115-9-3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Archivio delle stagioni
Sport-Club Juventus1897-98
Sport-Club Juventus1899 ·1900
Foot-Ball Club Juventus1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Juventus1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Juventus Cisitalia1944 ·1944-45
Juventus Football Club1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1984-1985
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Interregionale ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Atalanta ·Avellino ·Como ·Cremonese ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BArezzo ·Bari ·Bologna ·Cagliari ·Campobasso ·Catania ·Cesena ·Empoli ·Genoa ·Lecce ·Monza ·Padova ·Parma ·Perugia ·Pescara ·Pisa ·Sambenedettese ·Taranto ·Triestina ·Varese
Serie C1
Girone AAncona ·Asti TSC ·Brescia ·Carrarese ·Jesi ·L.R. Vicenza ·Legnano ·Livorno ·Modena ·Pavia ·Piacenza ·Pistoiese ·Reggiana ·Rimini ·Rondinella Marzocco ·Sanremese ·SPAL ·Treviso
Girone BAkragas ·Barletta ·Benevento ·Campania ·Casarano ·Casertana ·Catanzaro ·Cavese ·Cosenza ·Foggia ·Francavilla ·Messina ·Monopoli ·Nocerina ·Palermo ·Reggina ·Salernitana ·Ternana
Serie C2
Girone AAlessandria ·Carbonia ·Civitavecchia ·Derthona ·Imperia ·Lodigiani ·Lucchese ·Massese ·Montevarchi ·Nuorese ·Olbia ·Pontedera ·Prato ·Savona ·Siena ·Spezia ·Torres ·Vogherese
Girone BFanfulla ·Gorizia ·Mantova ·Mestre ·Mira ·Montebelluna ·Novara ·Omegna ·Ospitaletto ·Pergocrema ·Pievigina ·Pordenone ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Rhodense ·Trento ·Venezia ·Virescit Boccaleone
Girone CBrindisi ·Cattolica ·Centese ·Cesenatico ·Civitanovese ·Fano ·Fermana ·Fidelis Andria ·Foligno ·Forlì ·Giulianova ·Maceratese ·Martina ·Matera ·Pro Italia Galatina ·Sassuolo ·Teramo ·Vigor Senigallia
Girone DAesernia ·Afragolese ·Alcamo ·Canicattì ·Crotone ·Ercolanese ·Frattese ·Frosinone ·Gladiator ·Ischia Isolaverde ·Licata ·Nissa ·Paganese ·Potenza ·Rende ·Siracusa ·Sorrento ·Turris
InterregionaleEntella Bacezza ·Juve Stabia ·Nola ·Paluani Chievo ·Savoia ·Trapani
Calcio femminile nella stagione 1984
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D
Serie AAirtronic Piacenza ·Alaska Trani 80 ·Alba Pavona ·Giolli Gelati Roma ·Giugliano ·Oltrarno Firenze ·R.I.A.C. Fiamma Monza ·Pordenone Friulvini ·R.O.I. Lazio ·Sartori FIAT Verona ·Somma Vesuviana ·Tigullio Genova
Calcio femminile nella stagione 1985
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAirtronic Piacenza ·Brina Foggia ·Comac Verona ·Giugliano ·Juve Piemonte ·Mobiltacconi Latina ·Mukkilatte Firenze ·Pordenone Friulvini ·R.I.A.C. Fiamma Monza ·R.O.I. Lazio ·Roma ·Sanitas Trani 80 ·Woory Jeans Somma Vesuviana
1983-1984 ⇐ ·⇒ 1985-1986
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club_1984-1985&oldid=147494248"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp