| Juventus FC | |
|---|---|
| Stagione 1981-1982 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie A | 1º (in Coppa dei Campioni) |
| Coppa Italia | Primo turno |
| Coppa dei Campioni | Ottavi di finale |
| Maggiori presenze | Campionato:Scirea,Virdis,Zoff (30) Totale: Scirea, Zoff (38) |
| Miglior marcatore | Campionato: Virdis (9) Totale: Virdis (12) |
| Stadio | Comunale |
| Abbonati | 9 831[1] |
| Media spettatori | 37 500[2]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1981-1982.

In quest'annata fece il suo debutto in bianconeroBonini, prelevato dal neopromossoCesena,[3] medianosammarinese (ma assimilabile in quegli anni ai calciatori italiani[4]) designato a rilevare in prospettiva un capitanFurino ormai in fase calante. Giunsero inoltre a Torino nuovi giocatori comePaolo Rossi (tuttavia indisponibile per larga parte della stagione, causa la precedente squalifica nell'ambito delloscandalo Totonero),[5] e si ritagliarono sempre pù spazio i giovaniMarocchino eGalderisi – quest'ultimo frettolosamente promosso dal vivaio a campionato in corso, onde sostituireBettega[5] gravemente infortunatosi a fine 1981 nella trasferta di Coppa dei Campioni contro l'Anderlecht.[6]
Con questi rinforzi la Juventus vinse il ventesimoscudetto della sua storia, potendo così cucirsi sulla maglia la cosiddettasecondastella – prima squadra nel paese a raggiungere tale traguardo –, dopo un acceso duello con laFiorentina seconda classificata che si risolse solo all'ultimo turno:[7] il 16 maggio 1982, sul campo delCatanzaro, l'irlandeseBrady si incaricò di battere e segnare ilrigore che a 15' dalla conclusione del torneo assegnò il titolo ai bianconeri; questo pur sapendo di essere già stato ceduto dalla società torinese, dati i conclusi acquisti del francesePlatini e del polaccoBoniek e la norma che consentiva, all'epoca, il tesseramento di massimo due giocatori stranieri.[5]
Dietro al miglior marcatoreVirdis, decisivo fu l'apporto alla causa del giovane Galderisi, autore di 6 reti in campionato, comprensive della tripletta alMilan nellaclassica vinta alComunale per 3-2 il 14 febbraio. Tra le partite-simbolo della stagione ci fu anche lastracittadina del 7 marzo, vinta in rimonta per 4-2 dopo un doppio svantaggio, grazie a Brady,Tardelli e una doppietta diScirea.

Diede il suo contributo allo scudetto anche Rossi, sebbene la lunga squalifica inflittagli della giustizia sportiva gli avesse consentito di giocare solo le ultime tre partite di campionato (segnando peraltro al debutto in bianconero, il 2 maggio, nella vittoria per 5-1 sul campo dell'Udinese); ciò convinse comunque il commissario tecnico azzurroEnzo Bearzot a convocarlo per il successivocampionato del mondo 1982, dove insieme ad altri 5 elementi del cosiddettoBlocco-Juve (Zoff,Gentile, Scirea,Cabrini e Tardelli) fu tra i protagonisti della vittoria italiana[5] – emergendo quale capocannoniere dell'edizione e venendo poi insignito, alla fine dell'anno solare, delPallone d'oro diFrance Football quale miglior calciatore europeo.
Per la Juventus, più avaro di soddisfazioni fu invece il cammino nelle altre competizioni stagionali. InCoppa dei Campioni, dopo aver superato al primo turno ilCeltic ribaltando nelretour match di Torino la sconfitta patita in Scozia, la squadra fu estromessa agli ottavi di finale dai belgi dell'Anderlecht futuri semifinalisti; ancor più breve fu il percorso inCoppa Italia dove i bianconeri vennero eliminati già al primo turno, chiudendo dietro ai concittadini delTorino, poi finalisti dell'edizione, il loro girone di qualificazione.

Il fornitore tecnico per la stagione 1981-1982 fuKappa.
Grande novità dell'annata, a seguito dellaliberalizzazione attuata dalla Federcalcio nei campionati italiani, arrivò per la prima volta un marchio pubblicitario,Ariston, sopra le maglie juventine:[8] la nuova casacca debuttò il 20 agosto 1981, in occasione di un'amichevole alComunale contro i londinesi dell'Arsenal, e venne sfoggiata dalla squadra torinese in tutte le sfide di Serie A; nelle coppe continuò invece a essere utilizzata una divisa priva dello sponsor.[9]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
| Torino 13 settembre 1981, ore 16:00CEST 1ª giornata | Juventus | 6 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Avellino 20 settembre 1981, ore 16:00CEST 2ª giornata | Avellino | 0 – 1 referto | Stadio Partenio
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 27 settembre 1981, ore 15:00CET 3ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 4 ottobre 1981, ore 15:00CET 4ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 11 ottobre 1981, ore 15:00CET 5ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 25 ottobre 1981, ore 15:00CET 6ª giornata | Torino | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 1º novembre 1981, ore 14:30CET 7ª giornata | Juventus | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 8 novembre 1981, ore 14:30CET 8ª giornata | Genoa | 2 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 22 novembre 1981, ore 14:30CET 9ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 29 novembre 1981, ore 14:30CET 10ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Ascoli Piceno 13 dicembre 1981, ore 14:30CET 11ª giornata | Ascoli | 1 – 0 referto | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 20 dicembre 1981, ore 14:30CET 12ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza
|
| Torino 3 gennaio 1982, ore 14:30CET 13ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 10 gennaio 1982, ore 14:30CET 14ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio San Paolo
|
| Torino 17 gennaio 1982, ore 14:30CET 15ª giornata | Juventus | 4 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Cesena 24 gennaio 1982, ore 14:30CET 16ª giornata | Cesena | 1 – 1 referto | Stadio La Fiorita
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 31 gennaio 1982, ore 15:00CET 17ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Como 7 febbraio 1982, ore 15:00CET 18ª giornata | Como | 0 – 2 referto | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 14 febbraio 1982, ore 15:00CET 19ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 28 febbraio 1982, ore 15:00CET 20ª giornata | Cagliari | 0 – 1 referto | Stadio Sant'Elia
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 7 marzo 1982, ore 15:00CET 21ª giornata | Juventus | 4 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 14 marzo 1982, ore 15:00CET[12] 22ª giornata | Roma | 0 – 3 referto | Stadio Olimpico
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 21 marzo 1982, ore 15:00CET 23ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 28 marzo 1982, ore 15:30CEST 24ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Firenze 4 aprile 1982, ore 15:30CEST 25ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Torino 18 aprile 1982, ore 15:30CEST 26ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 25 aprile 1982, ore 15:30CEST 27ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Udine 2 maggio 1982, ore 16:00CEST 28ª giornata | Udinese | 1 – 5 referto | Stadio Friuli
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 9 maggio 1982, ore 16:00CEST 29ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Catanzaro 16 maggio 1982, ore 16:00CEST 30ª giornata | Catanzaro | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Rimini 23 agosto 1981, ore 21:00CEST 1ª giornata | Rimini | 1 – 3 referto | Stadio Romeo Neri
| |||||||
| ||||||||||
| Benevento 26 agosto 1981, ore 17:30CEST 2ª giornata | Cavese | 0 – 2 referto | Stadio Santa Colomba[13] (24 606 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 30 agosto 1981, ore 20:30CEST 3ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 6 settembre 1981, ore 20:30CEST 5ª giornata | Juventus | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Glasgow 16 settembre 1981, ore 20:30CEST Primo turno - Andata | Celtic | 1 – 0 referto | Celtic Park
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 30 settembre 1981, ore 20:30CET Primo turno - Ritorno | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Anderlecht 21 ottobre 1981, ore 20:00CET Secondo turno - Andata | Anderlecht | 3 – 1 referto | Stadio Émile Versé (ca 36 500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 4 novembre 1981, ore 20:30CET Secondo turno - Ritorno | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Comunale (ca 67 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 46 | 15 | 11 | 3 | 1 | 31 | 9 | 15 | 8 | 5 | 2 | 17 | 5 | 30 | 19 | 8 | 3 | 48 | 14 | +34 | |
| 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 4 | +3 | ||
| 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | -1 | ||
| Totale | 19 | 12 | 5 | 2 | 36 | 13 | 19 | 10 | 5 | 2 | 23 | 10 | 38 | 22 | 10 | 6 | 59 | 23 | +36 | |
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa dei Campioni | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Bettega, R.R. Bettega | 7 | 5 | ? | ? | 4 | 2 | ? | ? | 3 | 1 | ? | ? | 14 | 8 | ? | ? |
| Bonini, M.M. Bonini | 28 | 1 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 36 | 1 | ? | ? |
| Brady, L.L. Brady | 29 | 5 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 37 | 6 | ? | ? |
| Brio, S.S. Brio | 29 | 1 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | 36 | 2 | ? | ? |
| Cabrini, A.A. Cabrini | 29 | 5 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 37 | 5 | ? | ? |
| Fanna, P.P. Fanna | 21 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 27 | 1 | ? | ? |
| Furino, G.G. Furino | 27 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 34 | 0 | ? | ? |
| Galderisi, G.G. Galderisi | 16 | 6 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 6 | 0+ | 0+ |
| Gentile, C.C. Gentile | 27 | 2 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 35 | 2 | ? | ? |
| Marocchino, D.D. Marocchino | 29 | 1 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | 37 | 3 | ? | ? |
| Osti, C.C. Osti | 6 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 7 | 0 | 0+ | 0+ |
| Prandelli, C.C. Prandelli | 8 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? |
| Rossi, P.P. Rossi | 3 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 | 0+ | 0+ |
| Scirea, G.G. Scirea | 30 | 5 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 38 | 5 | ? | ? |
| Tardelli, M.M. Tardelli | 22 | 3 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 29 | 4 | ? | ? |
| Tavola, R.R. Tavola | 3 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 1 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | 0+ | 0+ |
| Virdis, P. P.P. P. Virdis | 30 | 9 | ? | ? | 4 | 2 | ? | ? | 3 | 1 | ? | ? | 37 | 12 | ? | ? |
| Zoff, D.D. Zoff | 30 | -14 | ? | ? | 4 | -4 | ? | ? | 4 | -5 | ? | ? | 38 | -23 | ? | ? |
| Juventus F.C. – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Sport-Club Juventus | 1897-98 |
| Sport-Club Juventus | 1899 ·1900 |
| Foot-Ball Club Juventus | 1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 |
| Juventus | 1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 |
| Juventus Cisitalia | 1944 ·1944-45 |
| Juventus Football Club | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio in Italia nella stagione 1981-1982 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Interregionale ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria | ||||||||
| Coppe | Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti | ||||||||
| Giovanili | Camp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera | ||||||||
| Stagioni dei club | |||||||||
| Serie A | Ascoli ·Avellino ·Bologna ·Cagliari ·Catanzaro ·Cesena ·Como ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Roma ·Torino ·Udinese | ||||||||
| Serie B | Bari ·Brescia ·Catania ·Cavese ·Cremonese ·Foggia ·Lazio ·Lecce ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Pisa ·Pistoiese ·Reggiana ·Rimini ·Sambenedettese ·Sampdoria ·SPAL ·Varese ·Verona | ||||||||
| Serie C1 |
| ||||||||
| Serie C2 |
| ||||||||
| Interregionale | Paluani Chievo ·Ravenna | ||||||||
| Calcio femminile nella stagione 1981 | |||||||||
| Competizioni | Serie A ·Serie B · Serie C ·Coppa Italia | ||||||||
| Serie A | Alaska Gelati Lecce ·Aurora Mombretto ·Belluno ·Cagliari ·Fiamma Monza ·Giolli Gelati Roma ·Giugliano Castelsandra ·Gorgonzola ·Lazio 1975 ·Piacenza ·Real-Torino ·Smalvic Fiamma Sarcedo ·Tigullio 72 ·Verona | ||||||||
| Serie B | Gusmai Trani 80 | ||||||||
| Calcio femminile nella stagione 1982 | |||||||||
| Competizioni | Serie A ·Serie B · Serie C ·Coppa Italia | ||||||||
| Serie A | Alaska Gelati Lecce ·Aurora Mombretto ·Fiamma Monza ·Flase Cagliari ·Giolli Gelati Roma ·Giugliano Castelsandra ·Gorgonzola ·Marmi Trani 80 ·Piacenza ·Real-Torino ·R.O.I. Lazio ·Sartori FIAT Verona ·Smalvic Fiamma Sarcedo ·Tigullio 72 | ||||||||
| 1980-1981 ⇐ ·⇒ 1982-1983 | |||||||||