Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juventus Football Club 1981-1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1981-1982
Sportcalcio
Squadra  Juventus
AllenatoreItalia (bandiera)Giovanni Trapattoni
PresidenteItalia (bandiera)Giampiero Boniperti
Serie A (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa dei CampioniOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato:Scirea,Virdis,Zoff (30)
Totale: Scirea, Zoff (38)
Miglior marcatoreCampionato: Virdis (9)
Totale: Virdis (12)
StadioComunale
Abbonati9 831[1]
Media spettatori37 500[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1981-1982.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: i neoacquistiPaolo Rossi eMassimo Bonini.

In quest'annata fece il suo debutto in bianconeroBonini, prelevato dal neopromossoCesena,[3] medianosammarinese (ma assimilabile in quegli anni ai calciatori italiani[4]) designato a rilevare in prospettiva un capitanFurino ormai in fase calante. Giunsero inoltre a Torino nuovi giocatori comePaolo Rossi (tuttavia indisponibile per larga parte della stagione, causa la precedente squalifica nell'ambito delloscandalo Totonero),[5] e si ritagliarono sempre pù spazio i giovaniMarocchino eGalderisi – quest'ultimo frettolosamente promosso dal vivaio a campionato in corso, onde sostituireBettega[5] gravemente infortunatosi a fine 1981 nella trasferta di Coppa dei Campioni contro l'Anderlecht.[6]

Con questi rinforzi la Juventus vinse il ventesimoscudetto della sua storia, potendo così cucirsi sulla maglia la cosiddettasecondastella – prima squadra nel paese a raggiungere tale traguardo –, dopo un acceso duello con laFiorentina seconda classificata che si risolse solo all'ultimo turno:[7] il 16 maggio 1982, sul campo delCatanzaro, l'irlandeseBrady si incaricò di battere e segnare ilrigore che a 15' dalla conclusione del torneo assegnò il titolo ai bianconeri; questo pur sapendo di essere già stato ceduto dalla società torinese, dati i conclusi acquisti del francesePlatini e del polaccoBoniek e la norma che consentiva, all'epoca, il tesseramento di massimo due giocatori stranieri.[5]

Dietro al miglior marcatoreVirdis, decisivo fu l'apporto alla causa del giovane Galderisi, autore di 6 reti in campionato, comprensive della tripletta alMilan nellaclassica vinta alComunale per 3-2 il 14 febbraio. Tra le partite-simbolo della stagione ci fu anche lastracittadina del 7 marzo, vinta in rimonta per 4-2 dopo un doppio svantaggio, grazie a Brady,Tardelli e una doppietta diScirea.

Liam Brady trasforma sul campo di Catanzaro il rigore che, a un quarto d'ora dal termine del campionato, ha valso ai bianconeri lo scudetto dellaseconda stella.

Diede il suo contributo allo scudetto anche Rossi, sebbene la lunga squalifica inflittagli della giustizia sportiva gli avesse consentito di giocare solo le ultime tre partite di campionato (segnando peraltro al debutto in bianconero, il 2 maggio, nella vittoria per 5-1 sul campo dell'Udinese); ciò convinse comunque il commissario tecnico azzurroEnzo Bearzot a convocarlo per il successivocampionato del mondo 1982, dove insieme ad altri 5 elementi del cosiddettoBlocco-Juve (Zoff,Gentile, Scirea,Cabrini e Tardelli) fu tra i protagonisti della vittoria italiana[5] – emergendo quale capocannoniere dell'edizione e venendo poi insignito, alla fine dell'anno solare, delPallone d'oro diFrance Football quale miglior calciatore europeo.

Per la Juventus, più avaro di soddisfazioni fu invece il cammino nelle altre competizioni stagionali. InCoppa dei Campioni, dopo aver superato al primo turno ilCeltic ribaltando nelretour match di Torino la sconfitta patita in Scozia, la squadra fu estromessa agli ottavi di finale dai belgi dell'Anderlecht futuri semifinalisti; ancor più breve fu il percorso inCoppa Italia dove i bianconeri vennero eliminati già al primo turno, chiudendo dietro ai concittadini delTorino, poi finalisti dell'edizione, il loro girone di qualificazione.

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra:Francesco Merloni dellaAriston, il capitanoGiuseppe Furino e il presidente bianconeroGiampiero Boniperti presentano nell'estate 1981 la nuova magliasponsorizzata.

Il fornitore tecnico per la stagione 1981-1982 fuKappa.

Grande novità dell'annata, a seguito dellaliberalizzazione attuata dalla Federcalcio nei campionati italiani, arrivò per la prima volta un marchio pubblicitario,Ariston, sopra le maglie juventine:[8] la nuova casacca debuttò il 20 agosto 1981, in occasione di un'amichevole alComunale contro i londinesi dell'Arsenal, e venne sfoggiata dalla squadra torinese in tutte le sfide di Serie A; nelle coppe continuò invece a essere utilizzata una divisa priva dello sponsor.[9]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

[10]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Francesco La Neve
  • Massaggiatori: Luciano De Maria e Valerio Remino

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

[11]

N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PLuciano Bodini
Italia (bandiera)PDino Zoff
Italia (bandiera)DSergio Brio
Italia (bandiera)DAntonio Cabrini
Italia (bandiera)DClaudio Gentile
Italia (bandiera)DCarlo Osti
Italia (bandiera)DGaetano Scirea
San Marino (bandiera)CMassimo Bonini
Irlanda (bandiera)CLiam Brady
Italia (bandiera)CPietro Fanna
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CGiuseppe Furino (capitano)
Italia (bandiera)CDomenico Marocchino
Italia (bandiera)CCesare Prandelli
Italia (bandiera)CMarco Tardelli
Italia (bandiera)CRoberto Tavola
Italia (bandiera)ARoberto Bettega
Italia (bandiera)AGiuseppe Galderisi
Italia (bandiera)APaolo Rossi
Italia (bandiera)APietro Paolo Virdis

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1981-1982.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
13 settembre 1981, ore 16:00CEST
1ª giornata
Juventus  6 – 1
referto
  CesenaStadio Comunale
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
BettegaGol 1’,Gol 18’,Gol 80’
ScireaGol 15’,Gol 58’
FannaGol 67’
MarcatoriGol 35’Verza

Avellino
20 settembre 1981, ore 16:00CEST
2ª giornata
Avellino  0 – 1
referto
  JuventusStadio Partenio
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)
MarcatoriGol 18’Virdis

Torino
27 settembre 1981, ore 15:00CET
3ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  ComoStadio Comunale
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
CabriniGol 18’
BettegaGol 34’ (rig.)
ScireaGol 85’
MarcatoriGol 59’Fontolan

Milano
4 ottobre 1981, ore 15:00CET
4ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 66’Virdis

Torino
11 ottobre 1981, ore 15:00CET
5ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro: Claudio Pieri (Genova)
BettegaGol 87’Marcatori

Torino
25 ottobre 1981, ore 15:00CET
6ª giornata
Torino  0 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
MarcatoriGol 62’Gentile

Torino
1º novembre 1981, ore 14:30CET
7ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)
MarcatoriGol 49’Falcão

Genova
8 novembre 1981, ore 14:30CET
8ª giornata
Genoa  2 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)
RomanoGol 25’
IachiniGol 61’
MarcatoriGol 14’Cabrini

Torino
22 novembre 1981, ore 14:30CET
9ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
VirdisGol 17’
CabriniGol 48’
Marcatori

Torino
29 novembre 1981, ore 14:30CET
10ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)

Ascoli Piceno
13 dicembre 1981, ore 14:30CET
11ª giornata
Ascoli  1 – 0
referto
  JuventusStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
NicoliniGol 66’Marcatori

Milano
20 dicembre 1981, ore 14:30CET
12ª giornata
Inter  0 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)

Torino
3 gennaio 1982, ore 14:30CET
13ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  UdineseStadio Comunale
Arbitro: Massimo Ciulli (Roma)
GalderisiGol 52’Marcatori

Napoli
10 gennaio 1982, ore 14:30CET
14ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  JuventusStadio San Paolo
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)

Torino
17 gennaio 1982, ore 14:30CET
15ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  CatanzaroStadio Comunale
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
GalderisiGol 2’,Gol 21’
ZaninelliGol 37’ (aut.)
BoniniGol 83’
MarcatoriGol 44’Santarini

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Cesena
24 gennaio 1982, ore 14:30CET
16ª giornata
Cesena  1 – 1
referto
  JuventusStadio La Fiorita
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
GarliniGol 9’MarcatoriGol 71’Brio

Torino
31 gennaio 1982, ore 15:00CET
17ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  AvellinoStadio Comunale
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)
VirdisGol 4’,Gol 46’,Gol 63’ (rig.)
BradyGol 27’ (rig.)
Marcatori

Como
7 febbraio 1982, ore 15:00CET
18ª giornata
Como  0 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro: Claudio Pieri (Genova)
MarcatoriGol 78’Gentile
Gol 87’Brady

Torino
14 febbraio 1982, ore 15:00CET
19ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro: Massimo Ciulli (Roma)
GalderisiGol 17’,Gol 63’,Gol 83’MarcatoriGol 44’Collovati
Gol 71’Antonelli

Cagliari
28 febbraio 1982, ore 15:00CET
20ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
MarcatoriGol 27’Tardelli

Torino
7 marzo 1982, ore 15:00CET
21ª giornata
Juventus  4 – 2
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
TardelliGol 24’
ScireaGol 28’,Gol 40’
BradyGol 89’
MarcatoriGol 19’Bonesso
Gol 22’Dossena

Roma
14 marzo 1982, ore 15:00CET[12]
22ª giornata
Roma  0 – 3
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 8’,Gol 38’Virdis
Gol 32’ (aut.)Marangon

Torino
21 marzo 1982, ore 15:00CET
23ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  GenoaStadio Comunale
Arbitro: Massimo Ciulli (Roma)
FaccendaGol 52’ (aut.)Marcatori

Bologna
28 marzo 1982, ore 15:30CEST
24ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)

Firenze
4 aprile 1982, ore 15:30CEST
25ª giornata
Fiorentina  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)

Torino
18 aprile 1982, ore 15:30CEST
26ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  AscoliStadio Comunale
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
TardelliGol 13’MarcatoriGol 58’Pircher

Torino
25 aprile 1982, ore 15:30CEST
27ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)
BradyGol 76’ (rig.)Marcatori

Udine
2 maggio 1982, ore 16:00CEST
28ª giornata
Udinese  1 – 5
referto
  JuventusStadio Friuli
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
MianoGol 2’MarcatoriGol 30’Marocchino
Gol 36’,Gol 85’Cabrini
Gol 49’Rossi
Gol 90’Virdis

Torino
9 maggio 1982, ore 16:00CEST
29ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)

Catanzaro
16 maggio 1982, ore 16:00CEST
30ª giornata
Catanzaro  0 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Claudio Pieri (Genova)
MarcatoriGol 75’ (rig.)Brady

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1981-1982.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Rimini
23 agosto 1981, ore 21:00CEST
1ª giornata
Rimini  1 – 3
referto
  JuventusStadio Romeo Neri
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
BilardiGol 9’MarcatoriGol 26’Bettega
Gol 59’,Gol 73’Virdis

Benevento
26 agosto 1981, ore 17:30CEST
2ª giornata
Cavese  0 – 2
referto
  JuventusStadio Santa Colomba[13] (24 606 spett.)
Arbitro: Maurizio Mattei (Macerata)
MarcatoriGol 3’Marocchino
Gol 83’Tardelli

Torino
30 agosto 1981, ore 20:30CEST
3ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  PerugiaStadio Comunale
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
BradyGol 11’
BettegaGol 46’
MarcatoriGol 49’Ambu
Gol 90’Dal Fiume

Torino
6 settembre 1981, ore 20:30CEST
5ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
MarcatoriGol 61’Dossena

Coppa dei Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa dei Campioni 1981-1982.
Glasgow
16 settembre 1981, ore 20:30CEST
Primo turno - Andata
Celtic  1 – 0
referto
  JuventusCeltic Park
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Charles Corver
MacLeodGol 67’Marcatori

Torino
30 settembre 1981, ore 20:30CET
Primo turno - Ritorno
Juventus  2 – 0
referto
  CelticStadio Comunale
Arbitro: Belgio (bandiera)Alexis Ponnet
VirdisGol 27’
BettegaGol 35’
Marcatori

Anderlecht
21 ottobre 1981, ore 20:00CET
Secondo turno - Andata
Anderlecht  3 – 1
referto
  JuventusStadio Émile Versé (ca 36 500 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Clive White
GeurtsGol 25’,Gol 60’
VercauterenGol 88’
MarcatoriGol 37’Marocchino

Torino
4 novembre 1981, ore 20:30CET
Secondo turno - Ritorno
Juventus  1 – 1
referto
  AnderlechtStadio Comunale (ca 67 000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Erich Linemayr
BrioGol 79’MarcatoriGol 44’Geurts

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

[14]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A46151131319158521753019834814+34
Coppa Italia201123220051421174+3
Coppa dei Campioni211031200214411245-1
Totale1912523613191052231038221065923+36

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa dei CampioniTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Bettega, R.R. Bettega75??42??31??148??
Bonini, M.M. Bonini281??40??40??361??
Brady, L.L. Brady295??41??40??376??
Brio, S.S. Brio291??30??41??362??
Cabrini, A.A. Cabrini295??40??40??375??
Fanna, P.P. Fanna211??20??40??271??
Furino, G.G. Furino270??40??30??340??
Galderisi, G.G. Galderisi166??--------1660+0+
Gentile, C.C. Gentile272??40??40??352??
Marocchino, D.D. Marocchino291??41??41??373??
Osti, C.C. Osti60??10??----700+0+
Prandelli, C.C. Prandelli80??10??20??110??
Rossi, P.P. Rossi31??--------310+0+
Scirea, G.G. Scirea305??40??40??385??
Tardelli, M.M. Tardelli223??41??30??294??
Tavola, R.R. Tavola30??----10??400+0+
Virdis, P. P.P. P. Virdis309??42??31??3712??
Zoff, D.D. Zoff30-14??4-4??4-5??38-23??

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), sustadiapostcards.com, StadiaPostcards.
  2. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A – 1974-75 to 1985-86, sustadiapostcards.com.
  3. ^Chiesa, p. 74.
  4. ^Fino al 1988, anno di affiliazione dellaFSGC allaUEFA, i calciatorisammarinesi erano assimilati agliitaliani e pertanto non influivano sul numero di stranieri in rosa, cfr. Stefano Andreoli,Il trionfo degli umili, inuefa.com, 1º gennaio 2006(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2007).
  5. ^abcdChiesa, pp. 74-76.
  6. ^ Bruno Bernardi,Bettega fermo due mesi, lesioni al ginocchio, inLa Stampa, 6 novembre 1981, p. 19.
  7. ^ Giuseppe Bagnati,Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina, sugazzetta.it, 22 gennaio 2009.
  8. ^ Adalberto Bortolotti,La rivoluzione industriale, inGuerin Sportivo, nº 45 (361), Bologna, Conti Editore, 4-10 novembre 1981, pp. 22-23.
  9. ^Calzaretta, p. 96.
  10. ^Calciatori 1981-82, p. 22.
  11. ^Calciatori 1981-82, pp. 22-23.
  12. ^Gara interrotta per qualche minuto nel secondo tempo a causa d'incidenti e di lancio di oggetti dalla curva Sud; cfr. Marco Nese,Un sasso lanciato da una ragazza ha dato il via agli incidenti, inCorriere della Sera, 15 marzo 1982, p. 10.
  13. ^Giocata a Benevento per la squalifica del campo della Cavese, cfr. Giulio Accatino,Squadra dura e tifosi turbolenti, ecco la Cavese che sfida la Juve, inLa Stampa, 26 agosto 1981, p. 14.
  14. ^Beltrami, p. 127.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatori 1981-82, Modena – Milano, Panini – l'Unità, 1994.
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1983, Modena, Panini, 1982.
  • Nicola Calzaretta,I colori della vittoria, Pisa, Goalbook Edizioni, 2014,ISBN 978-88-908115-9-3.
  • Carlo F. Chiesa,Il grande romanzo dello scudetto. Ventiseiesima puntata: La Juventus ha un cuore tricolore, inCalcio 2000, giugno 2004, pp. 64-81.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Archivio delle stagioni
Sport-Club Juventus1897-98
Sport-Club Juventus1899 ·1900
Foot-Ball Club Juventus1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Juventus1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Juventus Cisitalia1944 ·1944-45
Juventus Football Club1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1981-1982
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Interregionale ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Avellino ·Bologna ·Cagliari ·Catanzaro ·Cesena ·Como ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Roma ·Torino ·Udinese
Serie BBari ·Brescia ·Catania ·Cavese ·Cremonese ·Foggia ·Lazio ·Lecce ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Pisa ·Pistoiese ·Reggiana ·Rimini ·Sambenedettese ·Sampdoria ·SPAL ·Varese ·Verona
Serie C1
Girone AAlessandria ·Atalanta ·Empoli ·Fano ·Forlì ·L.R. Vicenza ·Mantova ·Modena ·Monza ·Padova ·Parma ·Piacenza ·Rhodense ·Sanremese ·Sant'Angelo ·Trento ·Treviso ·Triestina
Girone BArezzo ·Benevento ·Campania ·Campobasso ·Casarano ·Casertana ·Civitanovese ·Francavilla ·Giulianova ·Latina ·Livorno ·Nocerina ·Paganese ·Reggina ·Rende ·Salernitana ·Taranto ·Ternana
Serie C2
Girone ACarrarese ·Casale ·Casatese ·Derthona ·Fanfulla ·Imperia ·Lecco ·Legnano ·Novara ·Omegna ·Pavia ·Pergocrema ·Pro Patria ·Savona ·Seregno ·Spezia ·Virescit Boccaleone ·Vogherese
Girone BAnconitana ·Avezzano ·Cattolica ·Chieti ·Conegliano ·Jesi ·L'Aquila ·Lanciano ·Maceratese ·Mestre ·Mira ·Monselice ·Montebelluna ·Osimana ·Pordenone ·Teramo ·Venezia ·Vigor Senigallia
Girone CAlmas Roma ·Banco di Roma ·Casoria ·Cerretese ·Civitavecchia ·Frattese ·Frosinone ·Grosseto ·Lucchese ·Montecatini ·Montevarchi ·Palmese ·Prato ·Rondinella ·Sant'Elena ·Sangiovannese ·Siena ·Torres
Girone DAkragas ·Alcamo ·Barletta ·Brindisi ·Cosenza ·Ercolanese ·Marsala ·Martina ·Matera ·Messina ·Modica ·Monopoli ·Potenza ·Savoia ·Siracusa ·Sorrento ·Squinzano ·Turris
InterregionalePaluani Chievo ·Ravenna
Calcio femminile nella stagione 1981
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C ·Coppa Italia
Serie AAlaska Gelati Lecce ·Aurora Mombretto ·Belluno ·Cagliari ·Fiamma Monza ·Giolli Gelati Roma ·Giugliano Castelsandra ·Gorgonzola ·Lazio 1975 ·Piacenza ·Real-Torino ·Smalvic Fiamma Sarcedo ·Tigullio 72 ·Verona
Serie BGusmai Trani 80
Calcio femminile nella stagione 1982
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C ·Coppa Italia
Serie AAlaska Gelati Lecce ·Aurora Mombretto ·Fiamma Monza ·Flase Cagliari ·Giolli Gelati Roma ·Giugliano Castelsandra ·Gorgonzola ·Marmi Trani 80 ·Piacenza ·Real-Torino ·R.O.I. Lazio ·Sartori FIAT Verona ·Smalvic Fiamma Sarcedo ·Tigullio 72
1980-1981 ⇐ ·⇒ 1982-1983
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club_1981-1982&oldid=147648209"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp