| Juventus FC | |
|---|---|
| Stagione 1976-1977 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie A | 1º (in Coppa dei Campioni) |
| Coppa Italia | Secondo turno |
| Coppa UEFA | Vincitore |
| Maggiori presenze | Campionato:Benetti,Bettega,Causio,Scirea,Zoff (30)[1] |
| Miglior marcatore | Campionato: Bettega (17)[1] |
| Stadio | Comunale |
| Abbonati | 14 131[2] |
| Media spettatori | 41 892[3]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1976-1977.
(Adalberto Bortolotti, 31 maggio 1995[4])

Al primo anno della nuova gestione tecnica diGiovanni Trapattoni – che si dipanerà con successo per tutto il decennio seguente – la Juventus, sulla carta ritenuta indebolita dalla sostituzione diCapello eAnastasi con i più esperti, nonché considerati in fase calante,Benetti eBoninsegna,[5] firmò invece una mossa vincente[6] disputando una delle migliori stagioni della sua storia.
Incampionato i bianconeri battagliarono per lo scudetto con i campioni uscenti delTorino sino all'ultima giornata: le due squadre, appaiate in cima alla classifica alla fine del girone di andata,[7] continuarono il «testa a testa» per tutta la tornata di ritorno. LaVecchia Signora prevalse alla fine con 51 punti, frutto di 23 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte – record per laSerie A a 16 squadre –,[8] contro i 50 dei granata, a corollario di «un'annata entusiasmante, indimenticabile» per la città sabauda;[9] a riprova di un camminomonstre la terza classificata, laFiorentina, venne relegata alla quota di 35 punti.
Quattro giorni prima di vincere il diciassettesimo scudetto la Juventus si era aggiudicata anche la sua primacompetizione confederale,[10] laCoppa UEFA, diventando la prima squadra italiana nonché dell'Europa meridionale a trionfare in questo torneo.[11] Dopo aver eliminato nei primi turni le due compagini mancuniane, nell'ordineManchester City eManchester Utd, rimontando a Torino le sconfitte patite rispettivamente aMaine Road e all'Old Trafford, leZebre superarono in sequenza i sovietici delloŠachtar, i tedeschi orientali delMagdeburgo e i greci dell'AEK Atene, trovando ad attenderli infinale gli spagnoli dell'Athletic Bilbao.

Nella gara di andata i piemontesi vinsero 1-0 alComunale con un gol diTardelli; al ritorno, in un infuocatoSan Mamés, i bianconeri passarono in vantaggio con ladecisiva rete diBettega la quale a fine gara, pur a fronte della sconfitta 1-2, permise ai torinesi di vincere il doppio confronto contro i baschi e mettere in bacheca il trofeo.[12] Rimane questa l'unica affermazione internazionale che la Juventus, e più in generale una società calcistica, conseguì con un organico composto esclusivamente da giocatori italiani.[13][14]
Non riservò altrettanta gloria l'avventura inCoppa Italia. I bianconeri superarono la prima fase a gironi, giocata nell'estate 1976, con qualche patema di troppo, riuscendo ad avere la meglio delGenoa solo grazie alla miglioredifferenza reti; nella seconda fase, disputata nel maggio 1977 e parzialmente snobbata dai torinesi che ricorsero nell'occasione a seconde linee ed elementi delle giovanili,[15] la squadra chiuse il proprio girone alle spalle dell'Inter vedendosi così precluso l'accesso alla finale.
|
|
| Roma 3 ottobre 1976, ore 15:00CET 1ª giornata | Lazio | 2 – 3 referto | Stadio Olimpico
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 10 ottobre 1976, ore 15:00CET 2ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Foggia 24 ottobre 1976, ore 14:30CET 3ª giornata | Foggia | 0 – 1 referto | Stadio Pino Zaccheria
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 31 ottobre 1976, ore 14:30CET 4ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 7 novembre 1976, ore 14:30CET 5ª giornata | Milan | 2 – 3 referto | Stadio San Siro
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 21 novembre 1976, ore 14:30CET 6ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Cesena 28 novembre 1976, ore 14:30CET 7ª giornata | Cesena | 0 – 1 referto | Stadio La Fiorita
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 5 dicembre 1976, ore 14:30CET 8ª giornata | Juventus | 0 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 12 dicembre 1976, ore 14:30CET 9ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Bologna 19 dicembre 1976, ore 14:30CET 10ª giornata | Bologna | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 2 gennaio 1977, ore 15:00CET 11ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 9 gennaio 1977, ore 15:00CET 12ª giornata | Napoli | 0 – 2 (tav.)[18] referto | Stadio San Paolo
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 gennaio 1977, ore 15:00CET 13ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 30 gennaio 1977, ore 15:00CET 14ª giornata | Roma | 3 – 1 referto | Stadio Olimpico
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 6 febbraio 1977, ore 15:00CET 15ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 13 febbraio 1977, ore 15:00CET 16ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 20 febbraio 1977, ore 15:00CET 17ª giornata | Genoa | 2 – 2 referto | Stadio Luigi Ferraris
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 27 febbraio 1977, ore 15:00CET 18ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Catanzaro 6 marzo 1977, ore 15:00CET 19ª giornata | Catanzaro | 0 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 13 marzo 1977, ore 15:00CET 20ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 20 marzo 1977, ore 15:00CET 21ª giornata | Verona | 0 – 0 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi[19]
|
| Torino 27 marzo 1977, ore 15:00CET 22ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 3 aprile 1977, ore 15:30CET 23ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 10 aprile 1977, ore 15:30CET 24ª giornata | Fiorentina | 1 – 3 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 aprile 1977[21], ore 16:30CET 25ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Perugia 24 aprile 1977, ore 15:30CET 26ª giornata | Perugia | 1 – 1 referto | Stadio Comunale di Pian di Massiano
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 30 aprile 1977[22], ore 16:15CET 27ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 8 maggio 1977, ore 16:00CET 28ª giornata | Inter | 0 – 2 referto | Stadio San Siro
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 14 maggio 1977[23], ore 16:00CET 29ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 22 maggio 1977, ore 16:30CEST 30ª giornata | Sampdoria | 0 – 2 referto | Stadio Luigi Ferraris
| |||||||
| ||||||||||
| Monza 29 agosto 1976, ore 20:30CEST 1ª giornata | Monza | 1 – 1 referto | Stadio Gino Alfonso Sada
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 1º settembre 1976, ore 20:30CEST 2ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 5 settembre 1976, ore 20:30CEST 3ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 19 settembre 1976, ore 17:00CEST 5ª giornata | Genoa | 0 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris
|
| Torino 12 giugno 1977, ore 20:30CEST 1ª giornata | Juventus | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 15 giugno 1977, ore 20:30CEST 2ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Comunale (4 677 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 19 giugno 1977, ore 20:30CEST 3ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Stadio San Siro (33 456 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Vicenza 22 giugno 1977, ore 19:30CEST 4ª giornata | Lanerossi Vicenza | 2 – 4 referto | Stadio Romeo Menti (ca 12 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 26 giugno 1977, ore 18:00CEST 5ª giornata | Lecce | 1 – 1 referto | Stadio Via del mare (ca 10 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 29 giugno 1977, ore 20:30CEST 6ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Comunale (370 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Manchester 15 settembre 1976, ore 20:30CEST Primo turno - Andata | Manchester City | 1 – 0 referto | Maine Road (36 955 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 29 settembre 1976, ore 20:30CET Primo turno - Ritorno | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale (ca 55 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Manchester 20 ottobre 1976, ore 19:30CET Secondo turno - Andata | Manchester Utd | 1 – 0 referto | Old Trafford (59 021 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 3 novembre 1976, ore 20:30CET Secondo turno - Ritorno | Juventus | 3 – 0 referto | Stadio Comunale (ca 65 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 24 novembre 1976, ore 20:30CET Terzo turno - Andata | Juventus | 3 – 0 referto | Stadio Comunale (42 545 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Donec'k 8 dicembre 1976, ore 17:00CET Terzo turno - Ritorno | Šachtar | 1 – 0 referto | Stadio Šachtar (ca 40 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Magdeburgo 2 marzo 1977, ore 17:30CET Quarti di finale - Andata | Magdeburgo | 1 – 3 referto | Ernst-Grube-Stadion (ca 33 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 marzo 1977, ore 20:30CET Quarti di finale - Ritorno | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale (ca 65 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 6 aprile 1977, ore 20:30CET Semifinale - Andata | Juventus | 4 – 1 referto | Stadio Comunale (60 922 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Nea Filadelfia 20 aprile 1977, ore 19:00CET Semifinale - Ritorno | AEK Atene | 0 – 1 referto | Stadio Nea Filadelfia (ca 35 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 4 maggio 1977, ore 20:30CET Finale - Andata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale (65 812 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bilbao 18 maggio 1977, ore 19:00CET Finale - Ritorno | Athletic Bilbao | 2 – 1 referto | Stadio di San Mamés (ca 40 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Altri progetti