Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juventus Football Club 1967-1968

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1967-1968
Sportcalcio
Squadra  Juventus
AllenatoreParaguay (bandiera)Heriberto Herrera
PresidenteItalia (bandiera)Vittore Catella
Serie A3º (in Coppa delle Fiere)
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa dei CampioniSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato:Leoncini (29)[1]
Miglior marcatoreCampionato:De Paoli (8)[1]
StadioComunale
Abbonati5 404[2]
Media spettatori26 747[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1967-1968.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo svedeseMagnusson, il cosiddetto attaccante «di coppa».

Con l'obiettivo primario di ben figurare inCoppa dei Campioni, nell'estate 1967 la Juventus, nel frattempo trasformatasi insocietà per azioni,[4] tentò di portare avanti un ambizioso mercato di rafforzamento inerente soprattutto il reparto avanzato, non riuscendo tuttavia né a ingaggiare dalCagliari il promettenteRiva, restìo – come lo sarà per il resto della sua carriera – a lasciare la Sardegna,[5][6] né a strappare ai concittadini delTorino l'ala offensivaMeroni: pur seGianni Agnelli, aprendo i cordoni della borsa, era giunto a un accordo con la dirigenza granata per far vestire la casacca bianconera a «mister mezzo miliardo»,[7] le veementi proteste della tifoseria torinista, che rischiavano di sfociare in proteste di piazza – ripercuotendosi perfino nella catena di montaggio dellaFIAT, dove gli operai di fede granata arrivarono a sabotare le vetture degli Agnelli in risposta al possibile cambio di maglia del loro idolo sportivo –,[8] fecero sì che l'affare sfumasse.[6]

La società juventina si limitò così al piccolo cabotaggio rimpolpando il centrocampo, come voleva la filosofiamovimientiana del tecnico Heriberto Herrera, coi due mestierantiSimoni eVolpi,[6][9] ampliando negli ultimi giorni di mercato anche il parco attaccanti con lo svedeseMagnusson,[5][6] già di proprietà bianconera e reduce da un'esperienza in prestito alColonia, il quale, data la recente chiusura delle frontiere nel campionato italiano, poté essere impiegato solo in campo continentale.[10]

Il lusitanoEusébio impegna il portiere bianconeroAnzolin, nella semifinale di ritorno dellaCoppa dei Campioni tra Juventus eBenfica.

Con una formazione titolare rimasta pressoché immutata rispetto alla precedente annata, inSerie A la Juventus non riuscì a difendere lo scudetto chiudendo la classifica al terzo posto, dietro alla rivelazioneNapoli e davanti allaFiorentina, tutte incapaci di tenere il passo di un redivivoMilan tornato nelle mani delparònRocco e trascinato dai gol del «ragazzino terribile»Prati;[6] unica nota di rilievo in casa bianconera, l'esordio il 21 gennaio 1968 a Mantova del diciannovenneCausio,[11] futura colonna della plurivittoriosa squadra degli anni 1970. In campo nazionale, altre delusioni arrivarono dall'impegno inCoppa Italia dove i piemontesi si videro sbarrata la strada già al primo turno settembrino dalVarese, causa uno sfortunato epilogo al sorteggio.[12]

Più ricca di soddisfazioni fu l'avventura in Coppa dei Campioni dove gli uomini diHH2, dopo aver battuto in sequenza gli ellenici dell'Olympiacos, i rumeni delRapid Bucarest e, con più difficoltà, i tedeschi d'Occidente dell'Eintracht Braunschweig – superati solo in unospareggio giocatosi in campo neutro a Berna –,[13] raggiunsero per la prima volta la semifinale della maggiore competizione europea per club, da cui vennero estromessi per mano del più quotatoBenfica diEusébio.[14]

Divise

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PRoberto Anzolin
Italia (bandiera)PAngelo Colombo
Italia (bandiera)PPietro Fioravanti
Italia (bandiera)DGianfranco Leoncini
Italia (bandiera)DSandro Salvadore
Italia (bandiera)DGiancarlo Bercellino
Italia (bandiera)DErnesto Castano (capitano)
Italia (bandiera)DAlberto Coramini
Italia (bandiera)DBenito Sarti
Italia (bandiera)DGianluigi Roveta
Spagna (bandiera)CLuis del Sol
Brasile (bandiera)CChinesinho
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CGiovanni Sacco
Italia (bandiera)CGiampaolo Menichelli
Italia (bandiera)CLuigi Simoni
Italia (bandiera)CErminio Favalli
Italia (bandiera)CAdolfo Gori
Italia (bandiera)CCarlo Volpi
Italia (bandiera)CGuido Onor
Italia (bandiera)CFranco Causio
Italia (bandiera)AGianfranco Zigoni
Italia (bandiera)AVirginio De Paoli
Svezia (bandiera)ARoger Magnusson

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1967-1968.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
24 settembre 1967, ore 15:00CET
1ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  MantovaStadio Comunale
Arbitro: Mario Bernardis (Trieste)
SpeltaGol 13’ (aut.)
De PaoliGol 78’
MenichelliGol 81’
MarcatoriGol 56’ (rig.)Corelli

Bergamo
1º ottobre 1967, ore 15:00CET
2ª giornata
Atalanta  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)

Torino
8 ottobre 1967, ore 15:00CET
3ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  VareseStadio Comunale
Arbitro: Antonio Di Tonno (Lecce)
SaccoGol 53’
ZigoniGol 64’
LeonciniGol 71’
Marcatori

Bologna
15 ottobre 1967, ore 15:00CET
4ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)

Torino
22 ottobre 1967, ore 14:30CET
5ª giornata
Juventus  0 – 4
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro: Francesco Francescon (Padova)
MarcatoriGol 3’,Gol 7’,Gol 60’Combin
Gol 67’Carelli

Milano
29 ottobre 1967, ore 14:30CET
6ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)

Torino
5 novembre 1967, ore 14:30CET
7ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro: Ettore Carminati (Milano)
MarcatoriGol 76’Capello

Cagliari
12 novembre 1967, ore 14:30CET
8ª giornata
Cagliari  2 – 0
referto
  JuventusStadio Amsicora
Arbitro: Fabio Monti (Ancona)
GreattiGol 43’
RizzoGol 71’
Marcatori

Torino
26 novembre 1967, ore 14:30CET
9ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
ZigoniGol 38’
BercellinoGol 81’ (rig.)
MarcatoriGol 60’ (aut.)Salvadore
Gol 71’Pirovano

Vicenza
3 dicembre 1967, ore 14:30CET
10ª giornata
Lanerossi Vicenza  0 – 2
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro: Giorgio Genel (Trieste)
MarcatoriGol 29’Chinesinho
Gol 76’Menichelli

Torino
9 dicembre 1967, ore 14:30CET
11ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro: Francesco Francescon (Padova)
PoglianaGol 39’ (aut.)MarcatoriGol 78’Altafini

Brescia
17 dicembre 1967, ore 14:30CET
12ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  JuventusStadio Mario Rigamonti
Arbitro: Alberto Picasso (Chiavari)
MarcatoriGol 29’De Paoli

Torino
31 dicembre 1967, ore 14:30CET
13ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro: Fabio Monti (Ancona)
LeonciniGol 14’
De PaoliGol 60’
BercellinoGol 75’ (rig.)
MarcatoriGol 17’Domenghini
Gol 89’Cappellini

Genova
7 gennaio 1968, ore 14:30CET
14ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Ettore Carminati (Milano)
CristinGol 48’MarcatoriGol 35’Zigoni

Torino
14 gennaio 1968, ore 14:30CET
15ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SPALStadio Comunale
Arbitro: Alessandro D'Agostini (Roma)
LeonciniGol 36’
De PaoliGol 64’
Marcatori

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Mantova
21 gennaio 1968, ore 14:30CET
16ª giornata
Mantova  0 – 0
referto
  JuventusStadio Danilo Martelli
Arbitro: Fulvio Pieroni (Roma)

Torino
27 gennaio 1968, ore 14:30CET
17ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  AtalantaStadio Comunale
Arbitro: Umberto Branzoni (Pavia)
De PaoliGol 37’
ChinesinhoGol 73’
MarcatoriGol 41’Danova

Varese
4 febbraio 1968, ore 15:00CET
18ª giornata
Varese  5 – 0
referto
  JuventusStadio Franco Ossola
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
AnastasiGol 20’,Gol 64’,Gol 87’
LeonardiGol 29’
VastolaGol 55’
Marcatori

Torino
11 febbraio 1968, ore 15:00CET
19ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro: Fulvio Pieroni (Roma)

Torino
18 febbraio 1968, ore 15:00CET
20ª giornata
Torino  2 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Giorgio Genel (Trieste)
FacchinGol 33’
AgroppiGol 37’
MarcatoriGol 13’De Paoli

Torino
24 febbraio 1968, ore 15:00CET
21ª giornata
Juventus  1 – 2
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro: Francesco Francescon (Padova)
ZigoniGol 22’MarcatoriGol 14’Prati
Gol 48’Hamrin

Roma
3 marzo 1968, ore 15:00CET
22ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)

Torino
10 marzo 1968, ore 15:00CET
23ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro: Bruno De Marchi (Pordenone)
MenichelliGol 64’,Gol 69’Marcatori

Firenze
17 marzo 1968, ore 15:00CET
24ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Paolo Toselli (Cormons)
MaraschiGol 33’
BrugneraGol 90’
Marcatori

Torino
24 marzo 1968, ore 15:00CET
25ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  Lanerossi VicenzaStadio Comunale
Arbitro: Fulvio Pieroni (Roma)
De PaoliGol 39’Marcatori

Napoli
31 marzo 1968, ore 15:30CET
26ª giornata
Napoli  1 – 2
referto
  JuventusStadio San Paolo
Arbitro: Giangaetano Vacchini (Milano)
JulianoGol 84’MarcatoriGol 48’De Paoli
Gol 70’Chinesinho

Torino
14 aprile 1968, ore 15:30CET
27ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  BresciaStadio Comunale
Arbitro: Antonio Di Tonno (Lecce)
ZigoniGol 38’
Del SolGol 76’
MarcatoriGol 21’ (aut.)Sacco

Milano
28 aprile 1968, ore 16:00CET
28ª giornata
Inter  0 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro: Fulvio Pieroni (Roma)

Torino
5 maggio 1968, ore 16:00CET
29ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro: Giangaetano Vacchini (Milano)
VincenziGol 56’ (aut.)
ZigoniGol 67’
MenichelliGol 76’
MarcatoriGol 14’Francesconi

Ferrara
12 maggio 1968, ore 16:00CET
30ª giornata
SPAL  0 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Aurelio Angonese (Mestre)
MarcatoriGol 9’Zigoni

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1967-1968.
Torino
10 settembre 1967, ore 17:30CEST
Primo turno
Juventus  0 – 0
(d.t.s.)
Vince il Varese per sorteggio[15]
referto
  VareseStadio Comunale
Arbitro: Alberto Picasso (Chiavari)

Coppa dei Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa dei Campioni 1967-1968.
Il Pireo
20 settembre 1967, ore 16:15CEST
Primo turno - Andata
Olympiacos  0 – 0
referto
  JuventusStadio Geōrgios Karaiskakīs (ca 40 000 spett.)
Arbitro: Jugoslavia (bandiera)Josip Horvat

Torino
11 ottobre 1967, ore 15:00CET
Primo turno - Ritorno
Juventus  2 – 0
referto
  OlympiacosStadio Comunale
Arbitro: Svizzera (bandiera)Gilbert Droz
ZigoniGol 12’
MenichelliGol 49’
Marcatori

Torino
29 novembre 1967, ore 15:00CET
Secondo turno - Andata
Juventus  1 – 0
referto
  Rapid BucarestStadio Comunale (19 452 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Gyula Emsberger
MagnussonGol 58’Marcatori

Bucarest
13 dicembre 1967, ore 12:30CET
Secondo turno - Ritorno
Rapid Bucarest  0 – 0
referto
  JuventusStadionul Republicii[16] (ca 12 000 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Karl Riegg

Braunschweig
31 gennaio 1968, ore 20:00CET
Quarti di finale - Andata
Eintracht Braunschweig  3 – 2
referto
  JuventusEintracht-Stadion (29 963 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Gilbert Droz
KaackGol 28’
DulzGol 37’
BergGol 38’
MarcatoriGol 12’ (aut.)Kaack
Gol 82’Sacco

Torino
28 febbraio 1968, ore 15:00CET
Quarti di finale - Ritorno
Juventus  1 – 0
referto
  Eintracht BraunschweigStadio Comunale (37 918 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Paul Schiller
BercellinoGol 88’ (rig.)Marcatori

Berna
20 marzo 1968, ore 20:15CET
Quarti di finale - Spareggio
Juventus  1 – 0
referto
  Eintracht BraunschweigWankdorfstadion (ca 44 700 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Gottfried Dienst
MagnussonGol 56’Marcatori

Lisbona
9 maggio 1968, ore 21:45CET[17]
Semifinale - Andata
Benfica  2 – 0
referto
  JuventusEstádio da Luz (69 375 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Roger Barde
TorresGol 63’
EusébioGol 69’
Marcatori

Torino
15 maggio 1968, ore 21:15CET
Semifinale - Ritorno
Juventus  0 – 1
referto
  BenficaStadio Comunale (65 500 spett.)
Arbitro: Germania Est (bandiera)Rudi Glöckner
MarcatoriGol 68’Eusébio

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata123456789101112131415161718192021222324252627282930
LuogoCTCTCTCTCTCTCTCTCTCTCTCTCTCTCT
RisultatoVNVNPNPPNVNVVNVNVPNPPNVPVVVNVV
Posizione1312558911787443323357767764543

Fonte:Campionato 1967-1968 - Andamento, media punti ed altre statistiche, sujuworld.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

NB: tra parentesi sono indicate le autoreti.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa dei CampioniTotale
PresenzeRetiPresenzeRetiPresenzeRetiPresenzeReti
Anzolin, R.R. Anzolin24-221-08-633-28
Bercellino I, G.G. Bercellino I2420081323
Castano, E.E. Castano1801070260
Causio, F.F. Causio10000010
Chinesinho, Chinesinho2331080 (1)323
Colombo, A.A. Colombo5-50-01-06-5
Coramini, A.A. Coramini1100030140
De Paoli, V.V. De Paoli2180030248
del Sol, L.L. del Sol2410090331
Favalli, E.E. Favalli1200011131
Fioravanti, P.P. Fioravanti2-20-00-02-2
Gori, A.A. Gori701030110
Leoncini, G.G. Leoncini2931090393
Magnusson, R.R. Magnusson00006262
Menichelli, G.G. Menichelli2051051266
Onor, G.G. Onor20000020
Roveta, G.G. Roveta70002090
Sacco, G.G. Sacco251 (1)1061322
Salvadore, S.S. Salvadore280 (1)1080370
Sarti, B.B. Sarti1001020130
Simoni, L.L. Simoni1101020140
Volpi, C.C. Volpi50100060
Zigoni, G.G. Zigoni2271081318

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPanini, Presenze e reti, p. 8.
  2. ^Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), sustadiapostcards.com.
  3. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A - 1962-63 to 1973-74, sustadiapostcards.com.
  4. ^Prospetto informativo OPV 2007, p. 53.
  5. ^ab Stefano Bedeschi,Gli eroi in bianconero: Roger MAGNUSSON, sututtojuve.com, 21 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  6. ^abcdeGiacone, Magnusson asso di coppa, p. 81.
  7. ^ Fabrizio Bocca,Gigi Meroni, quel tragico incidente alla Farfalla Granata, 46 anni fa, subocca.blogautore.repubblica.it, 15 ottobre 2013.
  8. ^ Piero Vietti,Gigi Meroni non è morto[collegamento interrotto], 15 ottobre 2013.
    «Quando nell'estate del 1967 [Meroni] stava per passare alla Juventus i tifosi del Torino scesero in piazza a protestare, e gli operai della Fiat con il cuore granata cominciarono a boicottare la catena di montaggio: erano i giorni in cui veniva lanciata la nuova128, e tutte uscivano dalla fabbrica senza dei pezzi, oppure rigate, e con un volantino sul cruscotto: "Agnelli, giù le mani dal Torino". Si dice che fu lo stesso presidente del Toro,Orfeo Pianelli, a organizzare segretamente la protesta: le sue aziende lavoravano per l'indotto Fiat, e lui non avrebbe potuto rifiutare un'offerta di Agnelli per un suo giocatore»
  9. ^ Alessandro De Calò,Simoni e la Juve, il breve incontro, inLa Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 1998.
  10. ^Magnusson alla Juventus per la «Coppa dei campioni», inLa Stampa, 24 agosto 1967, p. 8.
  11. ^ Bruno Bernardi,Per Onor e per Causio un convincente esordio, inStampa Sera, 22 gennaio 1968, p. 11.
  12. ^ Vittorio Pozzo,Juventus fuori dalla Coppa: prima sorpresa di stagione, inLa Stampa, 12 settembre 1967, p. 8.
  13. ^Giacone, Magnusson asso di coppa, pp. 81-82.
  14. ^La Juventus eliminata dal Benfica: 0-1, inLa Stampa, 16 maggio 1968, p. 10.
  15. ^Estrazione a sorte tramite lancio della moneta; cfr.Vittorio Pozzo,Coppa Italia: Juventus eliminata, inStampa Sera, 11-12 settembre 1967, p. 7.URL consultato l'11 settembre 2020.
  16. ^Gara inizialmente in programma allostadionul 23 August, cui successivamente fu preferito lo stadionul Republicii per le migliori condizioni del terreno di gioco e per la minore capienza dell'impianto, stante la scarsa vendita dei biglietti per assistere all'incontro; cfr. Gigi Boccacini,Gigi De Paoli o Coramini nell'attacco dei bianconeri, inLa Stampa, 13 dicembre 1967, p. 13.URL consultato il 13 dicembre 2020.
  17. ^Gara programmata alle 21:45, iniziata alle 21:50CET; cfr. Gigi Boccacini,Cronaca di 90 minuti di emozioni, inLa Stampa, 10 maggio 1968, p. 11.URL consultato il 9 maggio 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Calciatori 1967-68, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.
  • Gianni Giacone,Il mondo è bianconero, inHurrà Juventus, 2ª puntata, nº 7 (198), luglio 2005,ISSN 1594-5189 (WC ·ACNP).

Pubblicazioni varie

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Archivio delle stagioni
Sport-Club Juventus1897-98
Sport-Club Juventus1899 ·1900
Foot-Ball Club Juventus1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Juventus1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Juventus Cisitalia1944 ·1944-45
Juventus Football Club1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1967-1968
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione /1ª Categoria · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Mantova ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Varese
Serie BBari ·Catania ·Catanzaro ·Foggia ·Genoa ·Lazio ·Lecco ·Livorno ·Messina ·Modena ·Monza ·Novara ·Padova ·Palermo ·Perugia ·Pisa ·Potenza ·Reggiana ·Reggina ·Venezia ·Verona
Serie C
Girone AAlessandria ·Biellese ·Bolzano ·Como ·Entella ·Legnano ·Marzotto ·Mestrina ·Monfalcone ·Pavia ·Piacenza ·Pro Patria ·Rapallo Ruentes ·Savona ·Solbiatese ·Trevigliese ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Verbania
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Carrarese ·Cesena ·Città di Castello ·Del Duca Ascoli ·Empoli ·Jesi ·Maceratese ·Massese ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Siena ·Spezia ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAkragas ·Avellino ·Barletta ·Casertana ·Chieti ·Cosenza ·Crotone ·Internapoli ·L'Aquila ·Lecce ·Massiminiana ·Nardò ·Pescara ·Salernitana ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Trani ·Trapani
Serie DCremonese ·Matera ·Parma ·Savoia ·Viareggio
Calcio femminile nella stagione 1968
CompetizioniSerie A >FICF ·UISP
Serie A
FICFGirone AAmbrosiana ·Genova ·Pro Loco Travo ·Pro-Viareggio ·Real Torino
FICFGirone BCagliari ·Giovani Viola ·Lazio 2000 ·Napoli ·Roma
UISPAbano Milano ·Bologna ·Internazionale ·Juventus Val di Lanzo ·Pilastro
1966-1967 ⇐ ·⇒ 1968-1969
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club_1967-1968&oldid=148190272"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp