| Juventus FC | |
|---|---|
| Stagione 1967-1968 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie A | 3º (in Coppa delle Fiere) |
| Coppa Italia | Primo turno |
| Coppa dei Campioni | Semifinalista |
| Maggiori presenze | Campionato:Leoncini (29)[1] |
| Miglior marcatore | Campionato:De Paoli (8)[1] |
| Stadio | Comunale |
| Abbonati | 5 404[2] |
| Media spettatori | 26 747[3]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1967-1968.

Con l'obiettivo primario di ben figurare inCoppa dei Campioni, nell'estate 1967 la Juventus, nel frattempo trasformatasi insocietà per azioni,[4] tentò di portare avanti un ambizioso mercato di rafforzamento inerente soprattutto il reparto avanzato, non riuscendo tuttavia né a ingaggiare dalCagliari il promettenteRiva, restìo – come lo sarà per il resto della sua carriera – a lasciare la Sardegna,[5][6] né a strappare ai concittadini delTorino l'ala offensivaMeroni: pur seGianni Agnelli, aprendo i cordoni della borsa, era giunto a un accordo con la dirigenza granata per far vestire la casacca bianconera a «mister mezzo miliardo»,[7] le veementi proteste della tifoseria torinista, che rischiavano di sfociare in proteste di piazza – ripercuotendosi perfino nella catena di montaggio dellaFIAT, dove gli operai di fede granata arrivarono a sabotare le vetture degli Agnelli in risposta al possibile cambio di maglia del loro idolo sportivo –,[8] fecero sì che l'affare sfumasse.[6]
La società juventina si limitò così al piccolo cabotaggio rimpolpando il centrocampo, come voleva la filosofiamovimientiana del tecnico Heriberto Herrera, coi due mestierantiSimoni eVolpi,[6][9] ampliando negli ultimi giorni di mercato anche il parco attaccanti con lo svedeseMagnusson,[5][6] già di proprietà bianconera e reduce da un'esperienza in prestito alColonia, il quale, data la recente chiusura delle frontiere nel campionato italiano, poté essere impiegato solo in campo continentale.[10]

Con una formazione titolare rimasta pressoché immutata rispetto alla precedente annata, inSerie A la Juventus non riuscì a difendere lo scudetto chiudendo la classifica al terzo posto, dietro alla rivelazioneNapoli e davanti allaFiorentina, tutte incapaci di tenere il passo di un redivivoMilan tornato nelle mani delparònRocco e trascinato dai gol del «ragazzino terribile»Prati;[6] unica nota di rilievo in casa bianconera, l'esordio il 21 gennaio 1968 a Mantova del diciannovenneCausio,[11] futura colonna della plurivittoriosa squadra degli anni 1970. In campo nazionale, altre delusioni arrivarono dall'impegno inCoppa Italia dove i piemontesi si videro sbarrata la strada già al primo turno settembrino dalVarese, causa uno sfortunato epilogo al sorteggio.[12]
Più ricca di soddisfazioni fu l'avventura in Coppa dei Campioni dove gli uomini diHH2, dopo aver battuto in sequenza gli ellenici dell'Olympiacos, i rumeni delRapid Bucarest e, con più difficoltà, i tedeschi d'Occidente dell'Eintracht Braunschweig – superati solo in unospareggio giocatosi in campo neutro a Berna –,[13] raggiunsero per la prima volta la semifinale della maggiore competizione europea per club, da cui vennero estromessi per mano del più quotatoBenfica diEusébio.[14]
| Torino 24 settembre 1967, ore 15:00CET 1ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Bergamo 1º ottobre 1967, ore 15:00CET 2ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Torino 8 ottobre 1967, ore 15:00CET 3ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 15 ottobre 1967, ore 15:00CET 4ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Torino 22 ottobre 1967, ore 14:30CET 5ª giornata | Juventus | 0 – 4 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 29 ottobre 1967, ore 14:30CET 6ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Stadio San Siro
|
| Torino 5 novembre 1967, ore 14:30CET 7ª giornata | Juventus | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 12 novembre 1967, ore 14:30CET 8ª giornata | Cagliari | 2 – 0 referto | Stadio Amsicora
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 26 novembre 1967, ore 14:30CET 9ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Vicenza 3 dicembre 1967, ore 14:30CET 10ª giornata | Lanerossi Vicenza | 0 – 2 referto | Stadio Romeo Menti
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 9 dicembre 1967, ore 14:30CET 11ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Brescia 17 dicembre 1967, ore 14:30CET 12ª giornata | Brescia | 0 – 1 referto | Stadio Mario Rigamonti
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 31 dicembre 1967, ore 14:30CET 13ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 7 gennaio 1968, ore 14:30CET 14ª giornata | Sampdoria | 1 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 14 gennaio 1968, ore 14:30CET 15ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Mantova 21 gennaio 1968, ore 14:30CET 16ª giornata | Mantova | 0 – 0 referto | Stadio Danilo Martelli
|
| Torino 27 gennaio 1968, ore 14:30CET 17ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Varese 4 febbraio 1968, ore 15:00CET 18ª giornata | Varese | 5 – 0 referto | Stadio Franco Ossola
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 11 febbraio 1968, ore 15:00CET 19ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Torino 18 febbraio 1968, ore 15:00CET 20ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 24 febbraio 1968, ore 15:00CET 21ª giornata | Juventus | 1 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 3 marzo 1968, ore 15:00CET 22ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Stadio Olimpico
|
| Torino 10 marzo 1968, ore 15:00CET 23ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 17 marzo 1968, ore 15:00CET 24ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 24 marzo 1968, ore 15:00CET 25ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 31 marzo 1968, ore 15:30CET 26ª giornata | Napoli | 1 – 2 referto | Stadio San Paolo
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 14 aprile 1968, ore 15:30CET 27ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 28 aprile 1968, ore 16:00CET 28ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Stadio San Siro
|
| Torino 5 maggio 1968, ore 16:00CET 29ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Ferrara 12 maggio 1968, ore 16:00CET 30ª giornata | SPAL | 0 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 10 settembre 1967, ore 17:30CEST Primo turno | Juventus | 0 – 0 (d.t.s.) Vince il Varese per sorteggio[15] referto | Stadio Comunale
|
| Il Pireo 20 settembre 1967, ore 16:15CEST Primo turno - Andata | Olympiacos | 0 – 0 referto | Stadio Geōrgios Karaiskakīs (ca 40 000 spett.)
|
| Torino 11 ottobre 1967, ore 15:00CET Primo turno - Ritorno | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 29 novembre 1967, ore 15:00CET Secondo turno - Andata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale (19 452 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bucarest 13 dicembre 1967, ore 12:30CET Secondo turno - Ritorno | Rapid Bucarest | 0 – 0 referto | Stadionul Republicii[16] (ca 12 000 spett.)
|
| Braunschweig 31 gennaio 1968, ore 20:00CET Quarti di finale - Andata | Eintracht Braunschweig | 3 – 2 referto | Eintracht-Stadion (29 963 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 28 febbraio 1968, ore 15:00CET Quarti di finale - Ritorno | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale (37 918 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Berna 20 marzo 1968, ore 20:15CET Quarti di finale - Spareggio | Juventus | 1 – 0 referto | Wankdorfstadion (ca 44 700 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lisbona 9 maggio 1968, ore 21:45CET[17] Semifinale - Andata | Benfica | 2 – 0 referto | Estádio da Luz (69 375 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 15 maggio 1968, ore 21:15CET Semifinale - Ritorno | Juventus | 0 – 1 referto | Stadio Comunale (65 500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T |
| Risultato | V | N | V | N | P | N | P | P | N | V | N | V | V | N | V | N | V | P | N | P | P | N | V | P | V | V | V | N | V | V |
| Posizione | 1 | 3 | 1 | 2 | 5 | 5 | 8 | 9 | 11 | 7 | 8 | 7 | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 | 3 | 3 | 5 | 7 | 7 | 6 | 7 | 7 | 6 | 4 | 5 | 4 | 3 |
Fonte:Campionato 1967-1968 - Andamento, media punti ed altre statistiche, sujuworld.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
NB: tra parentesi sono indicate le autoreti.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa dei Campioni | Totale | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Anzolin, R.R. Anzolin | 24 | -22 | 1 | -0 | 8 | -6 | 33 | -28 |
| Bercellino I, G.G. Bercellino I | 24 | 2 | 0 | 0 | 8 | 1 | 32 | 3 |
| Castano, E.E. Castano | 18 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 26 | 0 |
| Causio, F.F. Causio | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
| Chinesinho, Chinesinho | 23 | 3 | 1 | 0 | 8 | 0 (1) | 32 | 3 |
| Colombo, A.A. Colombo | 5 | -5 | 0 | -0 | 1 | -0 | 6 | -5 |
| Coramini, A.A. Coramini | 11 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 14 | 0 |
| De Paoli, V.V. De Paoli | 21 | 8 | 0 | 0 | 3 | 0 | 24 | 8 |
| del Sol, L.L. del Sol | 24 | 1 | 0 | 0 | 9 | 0 | 33 | 1 |
| Favalli, E.E. Favalli | 12 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 13 | 1 |
| Fioravanti, P.P. Fioravanti | 2 | -2 | 0 | -0 | 0 | -0 | 2 | -2 |
| Gori, A.A. Gori | 7 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 11 | 0 |
| Leoncini, G.G. Leoncini | 29 | 3 | 1 | 0 | 9 | 0 | 39 | 3 |
| Magnusson, R.R. Magnusson | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 2 | 6 | 2 |
| Menichelli, G.G. Menichelli | 20 | 5 | 1 | 0 | 5 | 1 | 26 | 6 |
| Onor, G.G. Onor | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
| Roveta, G.G. Roveta | 7 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 9 | 0 |
| Sacco, G.G. Sacco | 25 | 1 (1) | 1 | 0 | 6 | 1 | 32 | 2 |
| Salvadore, S.S. Salvadore | 28 | 0 (1) | 1 | 0 | 8 | 0 | 37 | 0 |
| Sarti, B.B. Sarti | 10 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 13 | 0 |
| Simoni, L.L. Simoni | 11 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 14 | 0 |
| Volpi, C.C. Volpi | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 |
| Zigoni, G.G. Zigoni | 22 | 7 | 1 | 0 | 8 | 1 | 31 | 8 |
| Juventus F.C. – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Sport-Club Juventus | 1897-98 |
| Sport-Club Juventus | 1899 ·1900 |
| Foot-Ball Club Juventus | 1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 |
| Juventus | 1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 |
| Juventus Cisitalia | 1944 ·1944-45 |
| Juventus Football Club | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio in Italia nella stagione 1967-1968 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione /1ª Categoria · 1ª, 2ª e 3ª Categoria | ||||||
| Coppe | Coppa Italia ·Coppa Italia Dilettanti | ||||||
| Giovanili | Camp.to Primavera | ||||||
| Stagioni dei club | |||||||
| Serie A | Atalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Mantova ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Varese | ||||||
| Serie B | Bari ·Catania ·Catanzaro ·Foggia ·Genoa ·Lazio ·Lecco ·Livorno ·Messina ·Modena ·Monza ·Novara ·Padova ·Palermo ·Perugia ·Pisa ·Potenza ·Reggiana ·Reggina ·Venezia ·Verona | ||||||
| Serie C |
| ||||||
| Serie D | Cremonese ·Matera ·Parma ·Savoia ·Viareggio | ||||||
| Calcio femminile nella stagione 1968 | |||||||
| Competizioni | Serie A >FICF ·UISP | ||||||
| Serie A |
| ||||||
| 1966-1967 ⇐ ·⇒ 1968-1969 | |||||||