Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juventus Football Club 1964-1965

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1964-1965
Sportcalcio
Squadra  Juventus
AllenatoreParaguay (bandiera)Heriberto Herrera
PresidenteItalia (bandiera)Vittore Catella
Serie A
Coppa ItaliaVincitore (in Coppa delle Coppe)
Coppa delle FiereFinalista
Maggiori presenzeCampionato:Gori,Sarti (34)[1]
Miglior marcatoreCampionato:Menichelli (11)[1]
StadioComunale
Abbonati5 774[2]
Media spettatori25 666[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1964-1965.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

L'annata segnò grandi novità per la squadra bianconera, destinate a ripercuotersi lungo tutta la seconda metà degli anni 1960. A sostituireMonzeglio in panchina arrivò il sudamericanoHeriberto Herrera,[4] unsergente di ferro[5] che ben si era comportato nelle sue precedenti esperienze in terra iberica; tale soprannome tradiva abbastanza esplicitamente il carattere dell'uomo, severo e rigoroso, cultore dell'allenamento nonché di una rigida disciplina dentro e fuori dal campo.[6] Tutte caratteristiche che calamitarono le attenzioni della dirigenza del club, in cerca di un tecnico dai modi tenaci e inflessibili onde rivoltare uno spogliatoio[5] divenuto ormai colmo dienfants gatés.[4]

Il nuovo allenatoreHeriberto Herrera, fautore delmovimiento, a colloquio con la squadra durante il precampionato estivo.

Presto ribattezzato dalla stampa comeHH2 per non confonderlo col più noto franco-argentinoHelenio, il paraguaiano Herrera portò alla Juventus il suo credo tattico delmovimiento: un sistema di gioco che, in controtendenza rispetto all'imperante approccio del tempo, prevedeva un'adesione corale alla manovra[7] – una sorta dizonaante litteram in salsa latinoamericana –, con giocatori liberi da ruoli predefiniti ma istruiti con precisi movimenti da ripetere in campo, in modo da far funzionare al meglio quelpressing con cui attaccare gli spazi e logorare la resistenza avversaria.[6] Tra i precursori nel suo genere, ilmovimiento finirà tuttavia per essere inviso a colui che era il capitano nonché la stella indiscussa dei bianconeri,Omar Sívori, il quale mal sopportò l'improvvisa perdita di tutte quelle licenze, sia in partita sia soprattutto in allenamento, di cui fin lì aveva sempre goduto a Torino.[8]

Il nuovo approccioheribertiano, almeno inSerie A, non riuscì nell'immediato a far fare il salto di qualità all'undici sabaudo che, di fatto rinforzatosi rispetto a dodici mesi prima col solo attaccante franco-argentinoCombin, chiuse il campionato al quarto posto della classifica (a pari merito con laFiorentina), non riuscendo mai a inserirsi nella lotta al vertice che rimase circoscritta alle due milanesi.[4] Discorso diverso per le coppe, dove il cammino dei piemontesi si rivelò ben più fruttuoso. In questa stagione la Juventus raggiunse la sua prima, importante finaleeuropea nellaCoppa delle Fiere, dove dopo aver eliminato in semifinale (allaripetizione[9]) gli spagnoli dell'Atlético Madrid,[10] nell'atto conclusivo del 23 giugno 1965 la squadra non seppe sfruttare il vantaggio ambientale di una gara unica da giocarsi tra le mura amiche dellostadio Comunale,[11] uscendo sconfitta per mano dei magiari delFerencváros.[12]

La festa dopo il successo in Coppa Italia;Giampaolo Menichelli, autore del gol-partita in finale allaGrande Inter, stringe in mano il trofeo.

Andò invece a buon fine il percorso inCoppa Italia, chiusosi con la quinta affermazione bianconera nella manifestazione: dopo aver avuto la meglio in sequenza nei precedenti turni a eliminazione diretta, diAlessandria,Brescia,Lecco,Bologna e, in semifinale, deiconcittadini delTorino, nella finale del 29 agosto 1965 laVecchia Signora superò allostadio Olimpico diRoma laGrande Inter campione d'Italia,d'Europa edel Mondo in carica col minimo scarto, grazie a una rete diMenichelli.[13] Una vittoria arrivata senza ilCabezón Sívori il quale, definitivamente entrato in rotta coi modi «socialdemocratici» delginnasiarca Herrera[14] – il paraguaiano, perseverando nella sua visione di calcio, arrivò a paragonare pubblicamente il fuoriclasse italo-argentino a unosconosciuto ventenne delle giovanili bianconere –,[6] dopo otto anni decise di svestire la casacca bianconera per migrare alNapoli, nient'affatto trattenuto dall'esigenteHH2.[8][14]

Divise

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PRoberto Anzolin
Italia (bandiera)PCarlo Mattrel
Italia (bandiera)DGianfranco Leoncini
Italia (bandiera)DBenito Sarti
Italia (bandiera)DErnesto Castano
Italia (bandiera)DGiancarlo Bercellino I
Italia (bandiera)DSandro Salvadore
Italia (bandiera)DAlberto Coramini
Italia (bandiera)CAdolfo Gori
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CDino da Costa (Brasile (bandiera))
Spagna (bandiera)CLuis del Sol
Italia (bandiera)CGiampaolo Menichelli
Italia (bandiera)CGino Stacchini
Italia (bandiera)CBruno Mazzia
Italia (bandiera)CGiovanni Sacco
Italia (bandiera)CCarlo Dell'Omodarme
Francia (bandiera)ANestor Combin (Argentina (bandiera))
Argentina (bandiera)AOmar Sívori (capitano) (Italia (bandiera))

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1964-1965.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Messina
13 settembre 1964, ore 15:30CET
1ª giornata
Messina  1 – 1
referto
  JuventusStadio Giovanni Celeste
Arbitro: Iginio Rigato (Mestre)
BagattiGol 16’MarcatoriGol 62’Menichelli

Torino
20 settembre 1964, ore 15:30CET
2ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro: Francesco De Robbio (Torre Annunziata)

Catania
27 settembre 1964, ore 15:30CET
3ª giornata
Catania  3 – 1
referto
  JuventusStadio Cibali
Arbitro: Alessandro D'Agostini (Roma)
DanovaGol 3’
CalvaneseGol 59’
RambaldelliGol 84’
MarcatoriGol 74’Da Costa

Torino
4 ottobre 1964, ore 15:00CET
4ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  MantovaStadio Comunale
Arbitro: Aurelio Angonese (Mestre)
MenichelliGol 21’Marcatori

Bergamo
11 ottobre 1964, ore 15:00CET
5ª giornata
Atalanta  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)

Torino
18 ottobre 1964, ore 15:00CET
6ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro: Francesco Francescon (Padova)
BercellinoGol 22’Marcatori

Genova
25 ottobre 1964, ore 14:45CET
7ª giornata
Genoa  0 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Raoul Righi (Milano)
MarcatoriGol 54’Combin

Firenze
8 novembre 1964, ore 14:30CET
8ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Alessandro D'Agostini (Roma)
MaschioGol 62’Marcatori

Torino
15 novembre 1964, ore 14:30CET
9ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro: Priamo Varazzani (Parma)
BercellinoGol 39’
CombinGol 78’ (rig.)
Marcatori

Torino
22 novembre 1964, ore 14:30CET
10ª giornata
Torino  0 – 3
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
MarcatoriGol 16’Stacchini
Gol 51’Da Costa
Gol 75’Menichelli

Torino
29 novembre 1964, ore 14:30CET
11ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro: Fabio Monti (Ancona)

Torino
13 dicembre 1964, ore 14:30CET
12ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
CombinGol 48’
MenichelliGol 90+1’
MarcatoriGol 59’Amarildo
Gol 78’Ferrario

Roma
20 dicembre 1964, ore 14:30CET
13ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)
ArdizzonGol 56’MarcatoriGol 74’Bercellino

Milano
27 dicembre 1964, ore 14:30CET
14ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
JairGol 50’MarcatoriGol 57’Mazzia

Torino
3 gennaio 1965, ore 14:30CET
15ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  Foggia & InceditStadio Comunale
Arbitro: Ettore Carminati (Milano)
CombinGol 83’ (rig.)Marcatori

Torino
10 gennaio 1965, ore 14:30CET
16ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  VareseStadio Comunale
Arbitro: Aurelio Angonese (Mestre)
MenichelliGol 14’,Gol 37’
CombinGol 34’
MarcatoriGol 31’,Gol 89’Andersson

Vicenza
17 gennaio 1965, ore 14:30CET
17ª giornata
Lanerossi Vicenza  1 – 3
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
SavoiniGol 35’MarcatoriGol 67’,Gol 70’Sívori
Gol 83’Da Costa

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
24 gennaio 1965, ore 14:30CET
18ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  MessinaStadio Comunale
Arbitro: Priamo Varazzani (Parma)
MenichelliGol 20’Marcatori

Cagliari
31 gennaio 1965, ore 14:30CET
19ª giornata
Cagliari  1 – 0
referto
  JuventusStadio Amsicora
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)
RivaGol 50’Marcatori

Torino
7 febbraio 1965, ore 15:00CET
20ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  CataniaStadio Comunale
Arbitro: Gastone Roversi (Bologna)
Da CostaGol 27’
MenichelliGol 33’,Gol 55’,Gol 89’ (rig.)
MarcatoriGol 54’Danova

Mantova
14 febbraio 1965, ore 15:00CET
21ª giornata
Mantova  1 – 0
referto
  JuventusStadio Danilo Martelli
Arbitro: Alessandro D'Agostini (Roma)
JonssonGol 88’Marcatori

Torino
21 febbraio 1965, ore 15:00CET
22ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  AtalantaStadio Comunale
Arbitro: Mario Bernardis (Trieste)

Bologna
28 febbraio 1965, ore 15:00CET
23ª giornata
Bologna  1 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
BulgarelliGol 2’MarcatoriGol 9’Stacchini

Torino
7 marzo 1965, ore 15:00CET
24ª giornata
Juventus  7 – 0
referto
  GenoaStadio Comunale
Arbitro: Bruno De Marchi (Pordenone)
Dell'OmodarmeGol 43’
StacchiniGol 46’,Gol 58’
LeonciniGol 61’
MenichelliGol 74’ (rig.)
Del SolGol 82’
Da CostaGol 89’
Marcatori

Torino
21 marzo 1965, ore 15:00CET
25ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro: Francesco De Robbio (Torre Annunziata)
StacchiniGol 38’Marcatori

Genova
28 marzo 1965, ore 15:00CET
26ª giornata
Sampdoria  1 – 0
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Bruno De Marchi (Pordenone)
BarisonGol 43’Marcatori

Torino
4 aprile 1965, ore 15:30CET
27ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro: Giulio Campanati (Milano)
LeonciniGol 21’MarcatoriGol 53’Ferrini

Roma
11 aprile 1965, ore 15:30CET
28ª giornata
Lazio  0 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro: Francesco Francescon (Padova)
MarcatoriGol 78’Sívori
Gol 88’Combin

Milano
25 aprile 1965, ore 15:30CET
29ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro: Alessandro D'Agostini (Roma)
AmarildoGol 86’Marcatori

Torino
9 maggio 1965, ore 16:00CET
30ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro: Mario Bernardis (Trieste)
StacchiniGol 65’Marcatori

Torino
16 maggio 1965, ore 16:00CET
31ª giornata
Juventus  0 – 2
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro: Antonio Sbardella (Roma)
MarcatoriGol 9’Suárez
Gol 83’Gori

Foggia
23 maggio 1965, ore 16:00CET
32ª giornata
Foggia & Incedit  1 – 0
referto
  JuventusStadio Pino Zaccheria
Arbitro: Fulvio Pieroni (Roma)
MaioliGol 72’Marcatori

Varese
30 maggio 1965, ore 16:00CET
33ª giornata
Varese  1 – 1
referto
  JuventusStadio Franco Ossola
Arbitro: Gastone Roversi (Bologna)
TraspediniGol 36’MarcatoriGol 50’Del Sol

Torino
6 giugno 1965, ore 15:45CET
34ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  Lanerossi VicenzaStadio Comunale
Arbitro: Fabio Monti (Ancona)
CombinGol 18’
Da CostaGol 42’
SalvadoreGol 90’
MarcatoriGol 30’Fontana

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1964-1965.
Alessandria
6 settembre 1964, ore 15:30CET
Primo turno
Alessandria  1 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro: Mario Bernardis (Trieste)
Di CristofaroGol 23’MarcatoriGol 44’Menichelli
Gol 84’Stacchini

Torino
6 gennaio 1965, ore 14:30CET
Secondo turno
Juventus  1 – 0
referto
  BresciaStadio Comunale
Arbitro: Giovanni Sebastio (Taranto)
Del SolGol 38’Marcatori

Lecco
7 aprile 1965, ore 16:00CET
Terzo turno
Lecco  0 – 2
(d.t.s.)
referto
  JuventusStadio Mario Rigamonti (ca 15 000 spett.)
Arbitro: Francesco De Robbio (Torre Annunziata)
MarcatoriGol 102’Sívori
Gol 119’Del Sol

Bologna
5 maggio 1965, ore 21:15CET
Quarti di finale
Bologna  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro: Bruno De Marchi (Pordenone)

PeraniSbagliato
PeraniSegnato
PeraniSegnato
PeraniSbagliato
PeraniSegnato
PeraniSbagliato (parato)
Tiri di rigore
3 – 4

Sbagliato (parato)Combin
Sbagliato (parato)Stacchini
SegnatoMenichelli
SegnatoMenichelli
SegnatoSarti
SegnatoSarti

Torino
9 giugno 1965, ore 21:15CET
Semifinale
Juventus  1 – 0
referto
  TorinoStadio Comunale (ca 45 500 spett.)
Arbitro: Giulio Campanati (Milano)
MenichelliGol 8’Marcatori

Roma
29 agosto 1965, ore 21:00CET
Finale
Inter  0 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico (ca 70 000 spett.)
Arbitro: Alessandro D'Agostini (Roma)
MarcatoriGol 15’Menichelli

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPanini, Presenze e reti, p. 9.
  2. ^Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), sustadiapostcards.com.
  3. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A – 1962-63 to 1973-74, sustadiapostcards.com.
  4. ^abcTavella, Volti sempre nuovi.
  5. ^ab Stefano Bedeschi,Gli eroi in bianconero: Heriberto HERRERA, sututtojuve.com, 10 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  6. ^abcCalzaretta, Coramini uguale Sivori, p. 59.
  7. ^ Alessandro De Calò,Simoni e la Juve, il breve incontro, inLa Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 1998.
  8. ^ab Roberto Beccantini,La Ternana anni 70 di Viciani, piccola Ajax de noantri, inLa Gazzetta dello Sport, 11 luglio 2013.
  9. ^ Alfredo Giorgi,L'Atletico, dopo molte ed inutili proteste accetta di giocare a Torino con la Juventus, inLa Stampa, 2 giugno 1965, p. 8.
  10. ^ Vittorio Pozzo,La Juventus rimonta un goal di svantaggio e sconfigge l'Atletico di Madrid per 3 a 1, inLa Stampa, 4 giugno 1965, p. 10.
  11. ^Juventus-Ferencvaros finale della Coppa delle Fiere, inLa Stampa, 17 giugno 1965, p. 8.
  12. ^ Paolo Bertoldi,La Juventus battuta dal Ferencvaros nella finale di Coppa delle Fiere: 0-1, inLa Stampa, 24 giugno 1965, p. 8.
  13. ^La Juventus trionfa in Coppa Italia superando l'Inter a Roma: 1 a 0, inStampa Sera, 30 agosto 1965, p. 9.
  14. ^abMoretti, Gianni Agnellivs la Juventus socialdemocratica.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Archivio delle stagioni
Sport-Club Juventus1897-98
Sport-Club Juventus1899 ·1900
Foot-Ball Club Juventus1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Juventus1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Juventus Cisitalia1944 ·1944-45
Juventus Football Club1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1964-1965
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·1ª Categoria · 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia
GiovaniliCamp.to Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Fiorentina ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Mantova ·Messina ·Milan ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Varese
Serie BAlessandria ·Bari ·Brescia ·Catanzaro ·Lecco ·Livorno ·Modena ·Monza ·Napoli ·Padova ·Palermo ·Parma ·Potenza ·Pro Patria ·Reggiana ·SPAL ·Trani ·Triestina ·Venezia ·Verona
Serie C
Girone ABiellese ·Carpi ·Como ·CRDA Monfalcone ·Cremonese ·Entella ·Fanfulla ·Ivrea ·Legnano ·Marzotto ·Mestrina ·Novara ·Piacenza ·Savona ·Solbiatese ·Treviso ·Udinese ·Vittorio Veneto
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Carrarese ·Cesena ·Empoli ·Forlì ·Grosseto ·Lucchese ·Maceratese ·Perugia ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Ravenna ·Rimini ·Siena ·Ternana ·Torres
Girone CAkragas ·Avellino ·Casertana ·Chieti ·Cosenza ·Crotone ·Del Duca Ascoli ·L'Aquila ·Lecce ·Marsala ·Pescara ·Reggina ·Salernitana ·Sambenedettese ·Siracusa ·Taranto ·Tevere Roma ·Trapani
Serie DSavoia
1963-1964 ⇐ ·⇒ 1965-1966
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club_1964-1965&oldid=147494298"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp