| Juventus FC | |
|---|---|
| Stagione 1964-1965 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie A | 4º |
| Coppa Italia | Vincitore (in Coppa delle Coppe) |
| Coppa delle Fiere | Finalista |
| Maggiori presenze | Campionato:Gori,Sarti (34)[1] |
| Miglior marcatore | Campionato:Menichelli (11)[1] |
| Stadio | Comunale |
| Abbonati | 5 774[2] |
| Media spettatori | 25 666[3]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laJuventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1964-1965.
L'annata segnò grandi novità per la squadra bianconera, destinate a ripercuotersi lungo tutta la seconda metà degli anni 1960. A sostituireMonzeglio in panchina arrivò il sudamericanoHeriberto Herrera,[4] unsergente di ferro[5] che ben si era comportato nelle sue precedenti esperienze in terra iberica; tale soprannome tradiva abbastanza esplicitamente il carattere dell'uomo, severo e rigoroso, cultore dell'allenamento nonché di una rigida disciplina dentro e fuori dal campo.[6] Tutte caratteristiche che calamitarono le attenzioni della dirigenza del club, in cerca di un tecnico dai modi tenaci e inflessibili onde rivoltare uno spogliatoio[5] divenuto ormai colmo dienfants gatés.[4]

Presto ribattezzato dalla stampa comeHH2 per non confonderlo col più noto franco-argentinoHelenio, il paraguaiano Herrera portò alla Juventus il suo credo tattico delmovimiento: un sistema di gioco che, in controtendenza rispetto all'imperante approccio del tempo, prevedeva un'adesione corale alla manovra[7] – una sorta dizonaante litteram in salsa latinoamericana –, con giocatori liberi da ruoli predefiniti ma istruiti con precisi movimenti da ripetere in campo, in modo da far funzionare al meglio quelpressing con cui attaccare gli spazi e logorare la resistenza avversaria.[6] Tra i precursori nel suo genere, ilmovimiento finirà tuttavia per essere inviso a colui che era il capitano nonché la stella indiscussa dei bianconeri,Omar Sívori, il quale mal sopportò l'improvvisa perdita di tutte quelle licenze, sia in partita sia soprattutto in allenamento, di cui fin lì aveva sempre goduto a Torino.[8]
Il nuovo approccioheribertiano, almeno inSerie A, non riuscì nell'immediato a far fare il salto di qualità all'undici sabaudo che, di fatto rinforzatosi rispetto a dodici mesi prima col solo attaccante franco-argentinoCombin, chiuse il campionato al quarto posto della classifica (a pari merito con laFiorentina), non riuscendo mai a inserirsi nella lotta al vertice che rimase circoscritta alle due milanesi.[4] Discorso diverso per le coppe, dove il cammino dei piemontesi si rivelò ben più fruttuoso. In questa stagione la Juventus raggiunse la sua prima, importante finaleeuropea nellaCoppa delle Fiere, dove dopo aver eliminato in semifinale (allaripetizione[9]) gli spagnoli dell'Atlético Madrid,[10] nell'atto conclusivo del 23 giugno 1965 la squadra non seppe sfruttare il vantaggio ambientale di una gara unica da giocarsi tra le mura amiche dellostadio Comunale,[11] uscendo sconfitta per mano dei magiari delFerencváros.[12]

Andò invece a buon fine il percorso inCoppa Italia, chiusosi con la quinta affermazione bianconera nella manifestazione: dopo aver avuto la meglio in sequenza nei precedenti turni a eliminazione diretta, diAlessandria,Brescia,Lecco,Bologna e, in semifinale, deiconcittadini delTorino, nella finale del 29 agosto 1965 laVecchia Signora superò allostadio Olimpico diRoma laGrande Inter campione d'Italia,d'Europa edel Mondo in carica col minimo scarto, grazie a una rete diMenichelli.[13] Una vittoria arrivata senza ilCabezón Sívori il quale, definitivamente entrato in rotta coi modi «socialdemocratici» delginnasiarca Herrera[14] – il paraguaiano, perseverando nella sua visione di calcio, arrivò a paragonare pubblicamente il fuoriclasse italo-argentino a unosconosciuto ventenne delle giovanili bianconere –,[6] dopo otto anni decise di svestire la casacca bianconera per migrare alNapoli, nient'affatto trattenuto dall'esigenteHH2.[8][14]
| Messina 13 settembre 1964, ore 15:30CET 1ª giornata | Messina | 1 – 1 referto | Stadio Giovanni Celeste
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 20 settembre 1964, ore 15:30CET 2ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Catania 27 settembre 1964, ore 15:30CET 3ª giornata | Catania | 3 – 1 referto | Stadio Cibali
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 4 ottobre 1964, ore 15:00CET 4ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Bergamo 11 ottobre 1964, ore 15:00CET 5ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Torino 18 ottobre 1964, ore 15:00CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 25 ottobre 1964, ore 14:45CET 7ª giornata | Genoa | 0 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 8 novembre 1964, ore 14:30CET 8ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 15 novembre 1964, ore 14:30CET 9ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 22 novembre 1964, ore 14:30CET 10ª giornata | Torino | 0 – 3 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 29 novembre 1964, ore 14:30CET 11ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Torino 13 dicembre 1964, ore 14:30CET 12ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 20 dicembre 1964, ore 14:30CET 13ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Stadio Olimpico
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 27 dicembre 1964, ore 14:30CET 14ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Stadio San Siro
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 3 gennaio 1965, ore 14:30CET 15ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 10 gennaio 1965, ore 14:30CET 16ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Vicenza 17 gennaio 1965, ore 14:30CET 17ª giornata | Lanerossi Vicenza | 1 – 3 referto | Stadio Romeo Menti
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 24 gennaio 1965, ore 14:30CET 18ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 31 gennaio 1965, ore 14:30CET 19ª giornata | Cagliari | 1 – 0 referto | Stadio Amsicora
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 7 febbraio 1965, ore 15:00CET 20ª giornata | Juventus | 4 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Mantova 14 febbraio 1965, ore 15:00CET 21ª giornata | Mantova | 1 – 0 referto | Stadio Danilo Martelli
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 21 febbraio 1965, ore 15:00CET 22ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Stadio Comunale
|
| Bologna 28 febbraio 1965, ore 15:00CET 23ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 7 marzo 1965, ore 15:00CET 24ª giornata | Juventus | 7 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 21 marzo 1965, ore 15:00CET 25ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 28 marzo 1965, ore 15:00CET 26ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 4 aprile 1965, ore 15:30CET 27ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 11 aprile 1965, ore 15:30CET 28ª giornata | Lazio | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 25 aprile 1965, ore 15:30CET 29ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Stadio San Siro
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 9 maggio 1965, ore 16:00CET 30ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 maggio 1965, ore 16:00CET 31ª giornata | Juventus | 0 – 2 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Foggia 23 maggio 1965, ore 16:00CET 32ª giornata | Foggia & Incedit | 1 – 0 referto | Stadio Pino Zaccheria
| |||||||
| ||||||||||
| Varese 30 maggio 1965, ore 16:00CET 33ª giornata | Varese | 1 – 1 referto | Stadio Franco Ossola
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 6 giugno 1965, ore 15:45CET 34ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Alessandria 6 settembre 1964, ore 15:30CET Primo turno | Alessandria | 1 – 2 referto | Stadio Giuseppe Moccagatta
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 6 gennaio 1965, ore 14:30CET Secondo turno | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Lecco 7 aprile 1965, ore 16:00CET Terzo turno | Lecco | 0 – 2 (d.t.s.) referto | Stadio Mario Rigamonti (ca 15 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 5 maggio 1965, ore 21:15CET Quarti di finale | Bologna | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Stadio Comunale
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 9 giugno 1965, ore 21:15CET Semifinale | Juventus | 1 – 0 referto | Stadio Comunale (ca 45 500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 29 agosto 1965, ore 21:00CET Finale | Inter | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (ca 70 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Altri progetti
| Juventus F.C. – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Sport-Club Juventus | 1897-98 |
| Sport-Club Juventus | 1899 ·1900 |
| Foot-Ball Club Juventus | 1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 |
| Juventus | 1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 |
| Juventus Cisitalia | 1944 ·1944-45 |
| Juventus Football Club | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio in Italia nella stagione 1964-1965 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·1ª Categoria · 2ª e 3ª Categoria | ||||||
| Coppe | Coppa Italia | ||||||
| Giovanili | Camp.to Primavera | ||||||
| Stagioni dei club | |||||||
| Serie A | Atalanta ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Fiorentina ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Mantova ·Messina ·Milan ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Varese | ||||||
| Serie B | Alessandria ·Bari ·Brescia ·Catanzaro ·Lecco ·Livorno ·Modena ·Monza ·Napoli ·Padova ·Palermo ·Parma ·Potenza ·Pro Patria ·Reggiana ·SPAL ·Trani ·Triestina ·Venezia ·Verona | ||||||
| Serie C |
| ||||||
| Serie D | Savoia | ||||||
| 1963-1964 ⇐ ·⇒ 1965-1966 | |||||||