Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jushin Thunder Liger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento wrestler giapponesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Jushin Thunder Liger
Jushin Thunder Liger nel 2015
NomeKeiichi Yamada (山田恵一Yamada Keiichi)
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Luogo nascitaHiroshima,Prefettura di Hiroshima
10 novembre 1964 (60 anni)
Ring nameC.T.U Ranger Yellow
Fire Liger
Fuji Yamada
Jushin Liger
Jushin Thunder Liger
Keiichi Yamada
Kishin Liger
Altezza dichiarata170cm
Peso dichiarato95kg
AllenatoreKotetsu Yamamoto
Tatsumi Fujinami
Yoshiaki Fujiwara
Stu Hart
Debutto3 marzo 1984
Ritiro5 gennaio 2020
Progetto Wrestling
Manuale

Keiichi Yamada (山田恵一?,Yamada Keiichi;Hiroshima,10 novembre1964) è un exwrestlergiapponese meglio conosciuto con il ring nameJushin Thunder Liger.

Nel corso della sua ultra ventennale carriera ha combattuto nelle maggiori federazioni di wrestling sia statunitensi che giapponesi ed è universalmente riconosciuto come uno dei migliorihigh flyer di tutti i tempi.

Dopo essere stato scartato dalDojo dellaNew Japan Pro-Wrestling agli inizi degli anni '80 poiché al di sotto degli standard di altezza richiesti, Liger iniziò il suo allenamento in Messico (periodo nel quale, per sua stessa ammissione, era talmente povero da soffrire la fame) e, viaggiando per l'America, ebbe anche modo di allenarsi nel leggendario "Dungeon" della famiglia Hart in Canada.

Ritornato in Giappone divenne in breve uno dei beniamini del pubblico della NJPW, grazie al suo stile spettacolare (in particolare la sua finisher, laShooting Star Press, concepita ispirandosi al mangaKen il guerriero) e al suoring attire costituito da costumi e maschere basati sulla serieJushin Liger diGō Nagai.

A partire dagli anni novanta, Liger divenne molto conosciuto anche negli Stati Uniti, combattendo per federazioni come laWorld Championship Wrestling, laRing of Honor, laTotal Nonstop Action Wrestling e altre federazioni indipendenti. Nel 2015 ha inoltre combattuto un match per laWWE, durante l'eventoNXT TakeOver: Brooklyn. In Messico ha lottato per laConsejo Mundial de Lucha Libre. Nel 2020, inoltre, venne inserito nellaWWE Hall of Fame.

Nel 2002 ha anche combattuto in un match diarti marziali miste, venendo tuttavia sconfitto.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni '80, Yamada ha il sogno di diventare un wrestler professionista. Si rivolge all'accademia dellaNew Japan Pro-Wrestling, che non lo vuole allenare dato che non rispetta i requisiti minimi di altezza imposti dalla federazione. Yamada non rinuncia al suo sogno, partendo alla volta del Messico. Quasi morendo di fame, funzionari della NJPW lo videro ed ebbero pietà chiedendogli di tornare in Giappone per cominciare gli allenamenti. Fa il suo debutto nel 1984, continuando ad imparare nuove mosse, cercando di imparare mosse di Mixed Artial Arts. Yamada viaggia alla volta delCanada, entrando nella Stampede Wrestling, storica federazione di proprietà di Stu Hart. Qui, Yamada apprende un altro stile di lotta, rimanendo qui fino al 1989, quando la NJPW lo chiama, dicendogli di avere per lui la gimmick di un supereroe mascherato chiamato Jushin Liger.

Liger debutta in NJPW il 24 aprile 1989, sconfiggendo Kuniaki Kobayashi. In poco tempo, Liger diventa una delle top star della federazione, conquistando per undici volte l'IWGP Junior Heavyweight Championship. Durante il 1991, Liger fa qualche comparsa anche inWorld Championship Wrestling, debuttando nel dicembre 1991, iniziando un feud con Brian Pillman. Il 25 dicembre conquista ilWCW Light Heavyweight Championship sconfiggendo Pillman. Detiene il titolo per due mesi, prima di perderlo nel rematch a SuperBrawl II. Abbandona la WCW nel dicembre 1992 dopo Starrcade, ritornando in New Japan.

Il 16 luglio 2015 laWWE ha annunciato che Jushin Thunder Liger sarebbe apparso adNXT TakeOver: Brooklyn per affrontareTyler Breeze. In accordo con la NJPW, la WWE ha permesso a Liger di partecipare a tale evento come special guest. In tale evento Liger ha sconfitto Breeze.

Ha lottato in varie federazioni indipendenti e la NJPW, a volte commentando gli incontri. Nel 2020, ha partecipato aWrestle Kingdom 14.

Il 5 gennaio 2020 Liger si è ritirato all'età di 56 anni.

Il 16 marzo 2020 è stato annunciato che Liger verrà introdotto nellaWWE Hall of Fame, ma a causa dellapandemia di COVID-19 la cerimonia si è tenuta nel marzo 2021, e Liger ha presenziato in video a distanza per accettare il premio.

Personaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Mosse finali

[modifica |modifica wikitesto]
Liger in procinto di effettuare unaFrankensteiner su Minoru Tanaka
Liger esegue unasurfboard su Sho Tanaka nel luglio 2015

Soprannomi

[modifica |modifica wikitesto]
  • "Flying"
  • "Shooting Star"
  • "Sekai no Shishigami"
  • "Symbol of Junior"

Manager

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Regno non riconosciuto dallaWWE.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàEuropeanaagent/base/152880
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jushin_Thunder_Liger&oldid=143360358"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp