Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jun'ichi Inamoto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daJunichi Inamoto)
Jun'ichi Inamoto
Inamoto alKawasaki Frontale nel 2010
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza181cm
Peso77kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera4 dicembre 2024
Carriera
Giovanili
1992-1997  Gamba Osaka
Squadre di club1
1997-2001  Gamba Osaka118 (16)
2001-2002  Arsenal0 (0)
2002-2004  Fulham41 (4)
2004-2006  West Bromwich28 (0)
2004-2005  Cardiff City14 (0)
2006-2007  Galatasaray25 (0)
2007-2009  Eintracht Francoforte43 (0)
2009-2010  Rennes5 (0)
2010-2014  Kawasaki Frontale99 (3)
2015-2018  H. Consadole Sapporo47 (1)
2019-2021  SC Sagamihara19 (1)
2022-2024  Nankatsu SC8 (1)
Nazionale
1995Giappone (bandiera)Giappone U-173 (0)
1998-1999Giappone (bandiera)Giappone U-2011 (4)
1998-2000Giappone (bandiera)Giappone U-2315 (5)
2000Giappone (bandiera)Giappone olimpica4 (1)
2000-2010Giappone (bandiera)Giappone82 (5)
Palmarès
 Mondiale di calcio Under-20
ArgentoNigeria 1999
 Confederations Cup
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jun'ichi Inamoto (稲本 潤一?,Inamoto Jun'ichi;Yūsui,18 settembre1979) è un excalciatoregiapponese, di ruolocentrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore che impiega le sue abilità principalmente sul piano difensivo, ricopre il ruolo di mediano, ma può giocare anche come difensore centrale, ha una buona velocità di corsa, di piede destro è capace però di fare gol calciando anche con il piede sinistro, come finalizzatore sa cogliere bene le opportunità calciando anche di prima intenzione, inoltre nelle azioni da gol sa sfruttare bene gli scambi di passaggi rapidi.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gamba Osaka

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera da calciatore professionista comincia l'8 marzo 1997 con ilGamba Osaka nel pareggio per 3-3 contro ilConsadole Sapporo nellaCoppa del Giappone iniziando come titolare. Segnerà la sua prima rete nell'edizione1997 dellaJ1 League vincendo per 4-1 contro loShimizu S-Pulse. Otterrà il suo massimo numero di reti in campionato nell'edizione successiva, quella del1998 con sei gol, il primo decidendo la vittoria su 1-0 contro ilSanfrecce Hiroshima, poi ne segnerà un altro nella vittoria per 3-2 contro ilJEF United e una doppietta sconfiggendo per 6-3 loYokohama Flügels. Nell'edizione2000 della Coppa del Giappone la squadra giocherà contro ilJúbilo Iwata, nella partita di andata perderanno per 1-0, e in quella di ritorno, vinta per 2-1, Inamoto segnerà un gol, allo spareggio ai rigori, però, Inamoro sbaglia il tiro dal dischetto e il Gamba Osaka perde per 3-2. La sua ultima rete per la squadra la segnerà il 14 luglio 2001 con il gol del 2-0 battendo ilFC Tokyo.

Arsenal e Fulham

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 ha giocato per l'Arsenal facendo il suo debutto come titolare nella vittoria per 2-0 contro ilGrimsby Town, la sua esperienza in squadra è durata solo quattro partite. Giocherà per ilFulham vincendo laCoppa Intertoto 2002 segnando quattro gol contro ilBologna: il primo nella partita d'andata che si è conclusa con un 2-2, e poi una tripletta che deciderà la vittoria su 3-1 nella partita di ritorno.[1] Nello stesso anno fu nella lista dei candidati al Pallone d'oro. Segnerà un gol nellaFA Cup vincendo per 2-1 contro l'Everton.[2] Nel 2003 segnerà due reti inPremier League, la prima vincendo per 3-2 contro ilMiddlesbrough[3] e la seconda con il gol del 3-1 battendo ilManchester United.[4]

Cardiff e West Bromwich

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 2004 giocherà in prestito nellaFootball League Championship, la seconda divisione del calcio inglese, con la maglia delCardiff, la sua esperienza durerà poco, e infatti poi inizierà a giocare per ilWest Bromwich, dove segnerà un solo gol battendo il Fulham con la rete 3-2 nel secondo tempo supplementare dellaFootball League Cup.[5]

Galatasaray e Eintracht Francoforte

[modifica |modifica wikitesto]

Giocherà per una stagione in Turchia nel club delGalatasaray, segnando una sola rete, nella sconfitta inChampions League per 3-1 contro ilBordeaux, farà infatti un gol da fuori area.[6] A partire dal 2007 vestirà la maglia delEintracht Francoforte debuttando il 5 agosto nella vittoria per 4-1 contro l'Union Berlin nellaCoppa di Germania, comunque durante la sua esperienza in Germania non è mai stato capace di segnare una rete.

Rennes e Kawasaki Frontale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha giocato nel 2009 inLigue 1, la massima serie del calcio francese, con venendo acquistato dalRennes, ma trovando poco spazio in quadra ha giocato solo in cinque partite, per poi tornare in Giappone con ilKawasaki Frontale. Nel 2011 aprirà le marcature nella vittoria contro l'Avispa Fukuoka e loShimizu S-Pulse entrambe vinte per 3-2. La sua ultima rete per la squadra la segnerà il 6 aprile 2014 con il gol del 4-0 vincendo contro ilTokushima Vortis.

Consadole Sapporo e SC Sagamihara

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2015 va alConsadole Sapporo per circa 58 milioni di yen (400'000 euro) giocherà in seconda divisione giapponese, laJ2 League, segnando un solo gol, con la rete del 1-0 vincendo di misura contro ilCerezo Osaka. Nel 2019 giocherà nellaJ3 League, la terza divisione, con ilSC Sagamihara, dove segna una sola rete battendo il Gamba Osaka Under-23 per 1-0.

Nankatsu SC e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia a giocare nel 2022 per la squadra del Nankatsu SC nella Kantō Soccer League.

Dopo due stagioni, a 45 anni, il 4 dicembre 2024 annuncia la fine del contratto con la squadra nipponica e l'addio al calcio giocato.[7]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Viene convocato per giocare con laNazionale del Giappone Under-20 per il mondialeNigeria 1999 dove i nipponici si classificheranno secondi, sebbene Inamoto non avrà molto spazio.

Il 5 febbraio 2000 farà il suo esordio innazionale maggiore nella sconfitta in amichevole contro il Messico. Viene convocato con lanazionale olimpica aiGiochi di Sydney, segnando una rete nella vittoria contro la Slovacchia, mentre ai quarti di finale contro gli Stati Uniti la partita finirà per 2-2 e ai rigori Inamoto segnerà tirando dal dischetto sebbene il Giappone perda per 5-4.

Giocherà nellaConfederation Cup 2001 dove il Giappone otterrà l'argento, Inamoto ha giocato in tutte le partite tranne che in quella contro il Brasile. Il 4 luglio 2001 segnerà il suo primo gol in nazionale decidendo la vittoria su 1-0 contro la Jugoslavia.[8] In un'altra amichevole contro l'Italia, finita con un prestigioso pareggio per 1-1, fornirà al suo compagno di squadra l'assist vincente aAtsushi Yanagisawa con cui segnerà la rete del temporaneo vantaggio.[9]

Ha partecipato aiMondiali 2002 segnando due gol, prima nel pareggio per 2-2 contro il Belgio[10] e il secondo quello del 1-0 nella vittoria contro la Russia permettendo così al Giappone di ottenere la sua prima vittoria nella Coppa del Mondo.[11] In un'amichevole contro l'Uruguay segnerà la rete del 2-2 e la partita finirà in pareggio,[12] invece in un'altra amichevole vinta contro la Nigeria grazie a un suo assistYasuhito Endō segnerà la rete del 3-0.[13] Viene convocato pure per ilMondiali 2006 giocando in due partite.

Il suo ultimo gol in nazionale lo segnerà nell'amichevole vinta contro il Ghana il 9 settembre 2009, prima fornirà a Shinji Okazaki l'assist per segnare il gol del pareggio e infine Inamoto sarà autore della rete del 4-3.[14] Ottiene la sua terza convocazioni ai mondiali,Sudafrica 2010, dove però giocherà poco partendo sempre dalla panchina nei minuti finali, prima nella vittoria contro il Camerun per 1-0 e poi in quella contro la Danimarca per 3-1, in quella che è stata la sua ultima partita in nazionale. Con le sue 83 presenze è il quindicesimo calciatore più presente di sempre nella nazionale giapponese.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliTotale
CompPresRetiCompPresRetiPresReti
1997Giappone (bandiera)Gamba OsakaJ273CG+CdL3+60+0363
1998J286CG+CdL1+40+0336
1999J1221CG+CdL2+00+0241
2000J1284CG+CdL2+40+1345
2001J1132CG+CdL0+30+0162
Totale Gamba Osaka1181625114317
2010Giappone (bandiera)Kawasaki FrontaleJ1280CG+CdL2+40+0340
2011J1122CG+CdL1+10+0142
2012J1200CG+CdL1+30+0240
2013J1250CG+CdL3+100+0380
2014J1141CG+CdL1+10+0161
Totale Kawasaki Frontale9932701263
2015Giappone (bandiera)Hokkaido Consadole SapporoJ2310CG10320
2016J281CG0081
2017J160CG+CdL0+00+060
2018J120CG+CdL1+50+080
Totale Hokkaido Consadole Sapporo47170541
2019Giappone (bandiera)SC SagamiharaJ391---91
2020J310---10
2021J290CG20110
Totale SC Sagamihara19120211
2022Giappone (bandiera)Nankatsu SCJRL20---20
2023JRL61---61
2024JRL00---00
Totale Nankatsu SC81--81
Totale carriera2912261135223

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Giappone
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-2-2000Hong KongMessicoMessico (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
13-2-2000MacaoSingaporeSingapore (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera)GiapponeQual. Coppa d'Asia 2000-
16-2-2000MacaoBruneiBrunei (bandiera)0 – 9Giappone (bandiera)GiapponeQual. Coppa d'Asia 2000-
20-2-2000MacaoMacaoMacao (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera)GiapponeQual. Coppa d'Asia 2000-
15-3-2000KōbeGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-
26-4-2000SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
4-6-2000CasablancaGiapponeGiappone (bandiera)2 – 2
(2 – 4dtr)
Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
11-6-2000SendaiGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole-
18-6-2000YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-
16-8-2000HiroshimaGiapponeGiappone (bandiera)3 – 1Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole-
14-10-2000SidoneArabia SauditaArabia Saudita (bandiera)1 – 4Giappone (bandiera)GiapponeCoppa d'Asia 2000 - 1º turno-
17-10-2000SidoneUzbekistanUzbekistan (bandiera)1 – 8Giappone (bandiera)GiapponeCoppa d'Asia 2000 - 1º turno-Ammonizione al 69’ 69’Uscita al 80’ 80’
24-10-2000BeirutIraqIraq (bandiera)1 – 4Giappone (bandiera)GiapponeCoppa d'Asia 2000 - Quarti di finale-Uscita al 67’ 67’
26-10-2000BeirutCinaCina (bandiera)2 – 3Giappone (bandiera)GiapponeCoppa d'Asia 2000 - Semifinale-Ammonizione al 40’ 40’
24-3-2001Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 69’ 69’
25-4-2001CordovaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
31-5-2001NiigataGiapponeGiappone (bandiera)3 – 0Canada (bandiera)CanadaConf. Cup 2001 - 1º turno-Ammonizione al 66’ 66’
2-6-2001NiigataGiapponeGiappone (bandiera)2 – 0Camerun (bandiera)CamerunConf. Cup 2001 - 1º turno-
7-6-2001YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaConf. Cup 2001 - Semifinale-
10-6-2001YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaConf. Cup 2001 - Finale-Uscita al 46’ 46’
1-7-2001SapporoGiapponeGiappone (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
4-7-2001ŌitaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole1
4-10-2001LensGiapponeGiappone (bandiera)0 – 2Senegal (bandiera)SenegalAmichevole-Uscita al 71’ 71’
7-10-2001SouthamptonNigeriaNigeria (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 70’ 70’
7-11-2001SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ammonizione al 43’ 43’Uscita al 75’ 75’
27-3-2002ŁódźPoloniaPolonia (bandiera)0 – 2Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 54’ 54’
29-4-2002TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-5-2002KobeGiapponeGiappone (bandiera)3 – 3Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-Uscita al 75’ 75’
14-5-2002OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Ammonizione al 34’ 34’Uscita al 85’ 85’
25-5-2002TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
4-6-2002SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2002 - 1º turno1Ammonizione al 54’ 54’
9-6-2002YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaMondiali 2002 - 1º turno1Uscita al 85’ 85’
14-6-2002OsakaGiapponeGiappone (bandiera)2 – 0Tunisia (bandiera)TunisiaMondiali 2002 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
18-6-2002SendaiGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Turchia (bandiera)TurchiaMondiali 2002 - Ottavi di finale-Uscita al 46’ 46’
16-10-2002TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Giamaica (bandiera)GiamaicaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
28-3-2003TokyoGiapponeGiappone (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole1
31-5-2003TokyoGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole-Uscita al 65’ 65’
8-6-2003FukuokaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
18-6-2003Saint-DenisNuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera)GiapponeConf. Cup 2003 - 1º turno-Ammonizione al 37’ 37’
20-6-2003Saint-ÉtienneFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Giappone (bandiera)GiapponeConf. Cup 2003 - 1º turno-Ammonizione al 42’ 42’Uscita al 73’ 73’
20-8-2003TokyoGiapponeGiappone (bandiera)3 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-
10-9-2003NiigataGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Senegal (bandiera)SenegalAmichevole-
8-10-2003TunisiTunisiaTunisia (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
11-10-2003BucarestRomaniaRomania (bandiera)1 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
19-11-2003ŌitaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-
18-2-2004SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Oman (bandiera)OmanQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 68’ 68’
31-3-2004SingaporeSingaporeSingapore (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera)GiapponeQual. Mondiali 2006-
28-4-2004PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 65’ 65’
30-5-2004ManchesterIslandaIslanda (bandiera)2 – 3Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-6-2004ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 89’ 89’
16-12-2004YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
30-3-2005HimejiGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Bahrein (bandiera)BahreinQual. Mondiali 2006-Ingresso al 90+5’ 90+5’
22-5-2005NiigataGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
27-5-2005TokyoGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
3-6-2005ManamaBahreinBahrein (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera)GiapponeQual. Mondiali 2006-Ingresso al 87’ 87’
8-6-2005BangkokCorea del NordCorea del Nord (bandiera)0 – 2Giappone (bandiera)GiapponeQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 65’ 65’
16-6-2005HannoverGiapponeGiappone (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2005 - 1º turno-Ingresso al 59’ 59’
7-9-2005RifuGiapponeGiappone (bandiera)5 – 4Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-Uscita al 64’ 64’
8-10-2005RigaLettoniaLettonia (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
12-10-2005KievUcrainaUcraina (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Ammonizione al 23’ 23’
16-11-2005TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Angola (bandiera)AngolaAmichevole-Uscita al 80’ 80’
28-2-2006DortmundBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
4-6-2006DüsseldorfMaltaMalta (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
18-6-2006NorimbergaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2006 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
22-6-2006DortmundBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 2006 - 1º turno-
5-6-2007SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-9-2007KlagenfurtAustriaAustria (bandiera)0 – 0dts
(4 – 3dtr)
Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 71’ 71’
11-9-2007KlagenfurtGiapponeGiappone (bandiera)4 – 3Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-
9-10-2008TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole-Uscita al 65’ 65’
15-10-2008SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Uzbekistan (bandiera)UzbekistanQual. Mondiali 2010-Ingresso al 76’ 76’
28-1-2009ManamaBahreinBahrein (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeQual. Coppa d'Asia 2011-
9-9-2009UtrechtGiapponeGiappone (bandiera)4 – 3Ghana (bandiera)GhanaAmichevole1Ingresso al 63’ 63’
10-10-2009YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
14-11-2009Port ElizabethSudafricaSudafrica (bandiera)0 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Uscita al 59’ 59’
2-2-2010ŌitaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-
6-2-2010TokyoGiapponeGiappone (bandiera)0 – 0Cina (bandiera)CinaCoppa dell'Asia orientale 2010-
11-2-2010TokyoGiapponeGiappone (bandiera)3 – 0Hong Kong (bandiera)Hong KongCoppa dell'Asia orientale 2010-Ingresso al 62’ 62’
14-2-2010TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 3Corea del Sud (bandiera)Corea del SudCoppa dell'Asia orientale 2010-Ammonizione al 14’ 14’
7-4-2010OsakaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 3Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-
4-6-2010SionGiapponeGiappone (bandiera)0 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-6-2010BloemfonteinGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Camerun (bandiera)CamerunMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 88’ 88’
24-6-2010RustenburgDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 3Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 90’ 90’
TotalePresenze(15º posto)82Reti5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Giappone Olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-9-2000CanberraSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera)GiapponeOlimpiadi 2000 - 1º turno-
17-9-2000CanberraSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera)GiapponeOlimpiadi 2000 - 1º turno1
20-9-2000BrisbaneBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeOlimpiadi 2000 - 1º turno-
23-9-2000AdelaideStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2dts
(5 – 4dtr)
Giappone (bandiera)GiapponeOlimpiadi 2000 - Quarti di finale-
TotalePresenze4Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Fulham:2002

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1994

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ricerca.repubblica.it,https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/28/tre-gol-di-inamoto-bologna-eliminato.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^news.bbc.co.uk,http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/3447233.stm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^fulhamfc.com,https://www.fulhamfc.com/news/2003/08/first-team-2003_2004-league-home-middlesbrough/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^skysports.com,https://www.skysports.com/football/news/11667/2279288/manchester-united-1-fulham-3 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^brummieroadender.com,https://brummieroadender.com/baggies-preview/fulham-v-west-brom-history-and-statistics/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^hurriyet.com.tr,https://www.hurriyet.com.tr/bordeaux-3-galatasaray-1-5488486 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^Inamoto si ritira a 45 anni. Pioniere giapponese in Europa, finale da Holly&Benji, sututtomercatoweb.com, 4 dicembre 2024.URL consultato il 4 dicembre 2024.
  8. ^theworldgame.sbs.com.au,https://theworldgame.sbs.com.au/japan-wins-kirin-cup Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^tuttomercatoweb.com,https://www.tuttomercatoweb.com/le-meteore/yanagisawa-l-erede-di-zico-137835 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^corriere.it,https://www.corriere.it/speciali/mondiali2002/testo/index05.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^tio.ch,https://www.tio.ch/sport/113816/gruppo-h-giappone-russia-1-0 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^dawn.com,https://www.dawn.com/news/90064/inamoto-strike-earns-japan-draw-with-uruguay Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  13. ^japantimes.co.jp,https://www.japantimes.co.jp/sports/2003/08/29/general/zico-should-keep-perspective/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  14. ^goal.com,https://www.goal.com/en/news/89/africa/2009/09/09/1490709/japan-4-3-ghana-black-stars-fall-in-seven-goal-thriller Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 giapponese ·Campionato del mondo Under-20 1999
1 Enomoto · 2 Teshima · 3 Tsujimoto · 4 Ishikawa · 5 Kaji · 6 Inamoto · 7 Sakai · 8 Ogasawara · 9 Takahara · 10 Motoyama · 11 Endō · 12 Nakata · 13 Ono · 14 Nagai · 15 Takada · 16 Bando · 17 Ujiie · 18 Minami · CT: TroussierGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale giapponese ·Coppa d'Asia 2000
1 Kawaguchi · 3 Matsuda · 4 Morioka · 6 Hattori · 8 Mochizuki · 9 Nishizawa · 10 Nanami · 11 Miura · 12 Morishima · 13 Yanagisawa · 14 Nakamura · 15 Oku · 17 Inamoto · 19 Kubo · 20 Takakuwa · 21 Shimoda · 22 Nakazawa · 24 Myōjin · 26 Kaimoto · 27 Kitajima · 29 Takahara · 30 Ono · CT: TroussierGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica giapponese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 Narazaki · 2 Nakazawa · 3 Matsuda · 4 Morioka · 5 Miyamoto · 6 Inamoto · 7 H. Nakata · 8 Myōjin · 9 Hirase · 10 Nakamura · 11 Miura · 12 Sakai · 13 Yanagisawa · 14 Motoyama · 15 Nishi · 16 K. Nakata · 17 Takahara · 18 Tsuzuki · CT: TroussierGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale giapponese ·FIFA Confederations Cup 2001
1 Kawaguchi · 2 Uemura · 3 Matsuda · 4 Morioka · 5 Inamoto · 6 Hattori · 7 H. Nakata · 8 Morishima · 9 Nishizawa · 10 Miura · 11 Nakayama · 12 Narazaki · 13 Yamashita · 14 Itō · 15 Fujita · 16 K. Nakata · 17 Myōjin · 18 Toda · 19 Kubo · 20 Hato · 21 Ono · 22 Suzuki · 23 Tsuzuki · CT: TroussierGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale giapponese ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Kawaguchi · 2 Akita · 3 Matsuda · 4 Morioka · 5 Inamoto · 6 Hattori · 7 H. Nakata · 8 Morishima · 9 Nishizawa · 10 Nakayama · 11 Suzuki · 12 Narazaki · 13 Yanagisawa · 14 Alex · 15 Fukunishi · 16 K. Nakata · 17 Miyamoto · 18 Ono · 19 Ogasawara · 20 Myōjin · 21 Toda · 22 Ichikawa · 23 Sogahata · CT: TroussierGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale giapponese ·FIFA Confederations Cup 2003
1 Narazaki · 2 Narahashi · 3 Akita · 4 Morioka · 5 Inamoto · 6 Hattori · 7 H. Nakata · 8 Ogasawara · 9 Ōkubo · 10 Nakamura · 11 Matsui · 12 Doi · 13 Oku · 14 Alex · 15 Myōjin · 16 K. Nakata · 17 Miyamoto · 18 Nagai · 19 Endō · 20 Takahara · 21 Tsuboi · 22 Yamada · 23 Kawaguchi · CT: ZicoGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale giapponese ·FIFA Confederations Cup 2005
1 Narazaki · 2 Tanaka · 3 Chano · 4 Endō · 5 Miyamoto · 6 K. Nakata · 7 H. Nakata · 8 Ogasawara · 9 Tamada · 10 Nakamura · 11 Suzuki · 12 Doi · 13 Yanagisawa · 14 Alex · 15 Fukunishi · 16 Ōguro · 17 Miura · 18 Inamoto · 19 Motoyama · 20 Tsuboi · 21 Kaji · 22 Moniwa · 23 Kawaguchi · CT: ZicoGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale giapponese ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Narazaki · 2 Moniwa · 3 Komano · 4 Endō · 5 Miyamoto · 6 K. Nakata · 7 H. Nakata · 8 Ogasawara · 9 Takahara · 10 Nakamura · 11 Maki · 12 Doi · 13 Yanagisawa · 14 Alex · 15 Fukunishi · 16 Ōguro · 17 Inamoto · 18 Ono · 19 Tsuboi · 20 Tamada · 21 Kaji · 22 Nakazawa · 23 Kawaguchi · CT: ZicoGiappone (bandiera)
V · D · M
Nazionale giapponese ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Narazaki · 2 Abe · 3 Komano · 4 Tanaka · 5 Nagatomo · 6 Uchida · 7 Endō · 8 Matsui · 9 Okazaki · 10 S. Nakamura · 11 Tamada · 12 Yano · 13 Iwamasa · 14 K. Nakamura · 15 Konno · 16 Ōkubo · 17 Hasebe · 18 Honda · 19 Morimoto · 20 Inamoto · 21 Kawashima · 22 Nakazawa · 23 Kawaguchi · CT: OkadaGiappone (bandiera)
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0003 7596 208X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jun%27ichi_Inamoto&oldid=146892873"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp