Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jumaine Jones

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jumaine Jones
Jones con la maglia delLevski Sofia
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza203cm
Peso104kg
Pallacanestro
RuoloAla
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
Mitchell-Baker High School
1997-1999  Georgia Bulldogs65 (1.079)
Squadre di club
1999-2001  Philadelphia 76ers98 (361)
2001-2003  Cleveland Cavaliers161 (1.455)
2003-2004  Boston Celtics42 (93)
2004-2005  L.A. Lakers76 (577)
2005-2006  Charlotte Bobcats76 (799)
2006-2007  Phoenix Suns20 (48)
2007-2008  Basket Napoli26 (466)
2008  Sagesse
2008-2009  Ural Great Perm'22 (141)
2009  Guaynabo8 (112)
2009-2011  Juvecaserta58 (802)
2011-2012  V.L. Pesaro32 (361)
2012-2013  Bnei HaSharon4 (73)
2013  Mets de Guaynabo(play-off)
2013-2014  Levski Sofia23 (293)
2014-2015  Titánicos de León22 (288)
2015-2016  Guinda de Nogales28 (376)
Nazionale
1998Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Palmarès
 Goodwill Games
OroNew York 1998
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jumaine Lanard Jones (Cocoa Beach,10 febbraio1979) è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA e inEuropa.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Conosciuto come "Thrilla from Camilla", giocò nella high school della minuscola città diCamilla,Georgia. Passò due anni all'University of Georgia, diventando il primosophomore a guidare laSoutheastern Conference nella classifica punti dai tempi diVern Fleming nel 1984. Inoltre, fu il primosophomore nella storia della scuola a realizzare mille punti dopoDominique Wilkins nel 1981. In quello stesso anno, fu selezionato per rappresentare gli Stati Uniti aiGoodwill Games del 1998.

Si dichiarò eleggibile per ildraft NBA 1999 e venne scelto dagliAtlanta Hawks come 27ª scelta assoluta, ma fu immediatamente ceduto aiPhiladelphia 76ers, dove militò per due stagioni, una delle quali terminò con leNBA Finals. Dopo l'esperienza a Philadelphia, giocò due stagioni neiCleveland Cavaliers, prima di essere girato aiBoston Celtics. A Boston, patì un infortunio all'inizio della stagione2003-04, per cui partecipò a poche partite. Nel 2004 passò aiLos Angeles Lakers, nello scambio che portòGary Payton ai Celtics. Il 26 ottobre 2005, fu ceduto agliCharlotte Bobcats in cambio della seconda scelta del futuro draft. Il 31 agosto 2006, firmò un contratto annuale con iPhoenix Suns, nei quali fece anche sporadiche apparizioni nel ruolo diguardia. Come free-agent, siglò un accordo annuale con iNew Jersey Nets il 1º ottobre 2007 ma fu svincolato lo stesso mese. Dal 24 ottobre divenne un giocatore dellaEldo Napoli, giocando per la prima volta in carriera in un campionatoeuropeo, dove conclude la stagione con 17,9 punti di media (con un massimo di 29), con da 8,4 rimbalzi (con un massimo di 13), doti che portano la squadra campana del Presidente Maione ad un passo dai play-off. Dopo Napoli e una brevissima parentesi nei play-off del campionato libanese, firma un contratto con l'Olimpia Milano e contemporaneamente firma anche per i russi delUral Great Perm. Per questo motivo, l'8 settembre 2008 laFIBA decide di squalificare il cestista per un anno, squalifica che decorrerà dal 25 agosto del 2008.

Decorsa l'applicazione della sanzione l'ex Bulldog diGeorgia continua la sua esperienza in giro per l'Europa sottoscrivendo un contratto con i russi dell'Ural Great Perm', franchigia dellaSuperliga A. Dopo 15 partite tra campionato ed Eurocup si ritrova nuovamente senza contratto, e dopo una brevissima parentesi aGuaynabo, aPorto Rico, è la PepsiJuve Caserta a riportarlo in Italia[1]. Le prime prestazioni sono positive, il resto della stagione è una continua escalation, considerando anche il 7/8 da tre in casa di Pesaro e il derby contro Avellino, vinto praticamente quasi da solo.

Nei play-off la Pepsi Juve Caserta trova laVirtus Roma, e Jones nelle prime due gare casalinghe mette la sua firma nel 2-0 in favore dei campani, catturando 35 rimbalzi (17,5 per gara) e un 24 di media nella valutazione. In gara-3 a Roma, Jones trascina la Pepsi con 30 punti e 16 rimbalzi, per un totale di 50 di valutazione. Nella serie di semifinale contro l'Armani Jeans Milano il suo rendimento cala vistosamente anche a causa della particolare cura con cui la formazione milanese si dedica alla sua marcatura. Unico acuto della serie, il canestro da tre ad 8" dalla fine di gara-3, con il quale regalerà la vittoria alla Pepsi Juve Caserta ed il momentaneo vantaggio nella serie, persa poi per 3-2.Pochi giorni dopo l'eliminazione dai play-off ufficializzerà il rinnovo del contratto con la squadra casertana anche per la stagione 2010-11.Ha chiuso la stagione 2010-2011 con la Pepsi Caserta arrivando sino ai quarti di finale dell'Eurocup e venendo eliminati dai russi dell'UNICS Kazan', poi vincitori del trofeo nella Final Four di Treviso.

Nell'estate del 2011 passa allaVictoria Libertas Pesaro, dove raggiunge le semifinali scudetto contro l'Armani Jeans Milano.

Il 22 agosto 2012 annuncia personalmente su Twitter il suo passaggio alBnei HaSharon, poi ha una nuova breve parentesi a Porto Rico, quindi per la stagione 2013-2014 vola alLevski Sofia in Bulgaria dove viene nominato MVP delle Final Four dellaLega Balcanica[2].

Nell'ottobre2014 annuncia il definitivo ritiro dall'attività agonistica, ma nel successivo mese di dicembre torna in attività con l'ingaggio in Messico da parte dei Titánicos de León[3].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

College

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1997-1998  Georgia Bulldogs353429,545,335,578,58,50,90,90,514,7
1998-1999  Georgia Bulldogs302934,444,534,872,69,51,21,10,718,8
Carriera656331,844,935,175,19,01,01,00,616,6

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1999-2000  Philadelphia 76ers3304,237,950,061,11,20,20,20,21,7
2000-2001  Philadelphia 76ers65013,344,433,375,52,90,50,50,24,7
2001-2002  Cleveland Cavaliers813626,444,831,066,26,01,40,90,68,3
2002-2003  Cleveland Cavaliers801227,643,435,468,75,11,40,80,39,8
2003-2004  Boston Celtics4228,934,429,560,91,60,30,30,22,2
2004-2005  L.A. Lakers762324,143,239,173,35,20,90,60,37,6
2005-2006  Charlotte Bobcats764227,540,534,372,74,90,80,90,310,2
2006-2007  Phoenix Suns1807,727,531,31001,30,10,30,12,2
Carriera47111520,842,434,970,44,20,90,70,37,1

Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2000  Philadelphia 76ers402,033,30,0-0,00,00,00,00,5
2001  Philadelphia 76ers231419,441,625,071,43,70,70,40,55,5
2004  Boston Celtics2014,033,30,0-2,51,00,00,02,0
Carriera291416,741,022,271,43,10,70,30,44,6

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Levski Sofia:2013-14
Levski Sofia: 2014
Levski Sofia: 2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pepsi, colpaccio alla Juve Caserta: arriva Jumaine Jones EcodiCaserta.it
  2. ^BIBL: secondo titolo al Levski SofiaArchiviato il 7 dicembre 2014 inInternet Archive. sportando.net
  3. ^Jumaine Jones rimanda il ritiro, firma in Messico ai Titanicos de LeonArchiviato il 7 dicembre 2014 inInternet Archive. sportando.net

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Draft NBA 1999
Primo giroElton BrandSteve FrancisBaron DavisLamar OdomJonathan BenderWally SzczerbiakRichard HamiltonAndre MillerShawn MarionJason TerryTrajan LangdonAleksandar RadojevićCorey MaggetteWilliam AveryFrédéric WeisRon ArtestCal BowdlerJames PoseyQuincy LewisDion GloverJeff FosterKenny ThomasDevean GeorgeAndrej KirilenkoTim JamesVonteego CummingsJumaine JonesScott PadgettLeon Smith
Secondo giroJohn CelestandRico HillMichael RuffinChris HerrenEvan EschmeyerCalvin BoothWang ZhizhiObinna EkezieLaron ProfitA.J. BramlettGordan GiričekFrancisco ElsonLouis BullockLee NailonTyrone WashingtonRyan RobertsonJ.R. KochTodd MacCullochGalen YoungLari KetnerVenson HamiltonAntwain SmithRoberto BergersenRodney BufordMelvin LevettKris ClackTim YoungEmanuel GinóbiliEddie Lucas
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jumaine_Jones&oldid=143061503"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp