| Julio Libonatti | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1938 | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||
Julio Libonatti (Rosario,5 luglio1901 –Rosario,9 ottobre1981) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreargentinonaturalizzatoitaliano, di ruoloattaccante.
Con 150 gol totali con la maglia delTorino si trova al secondo posto della classifica dei marcatori del club torinese dietro aPaolo Pulici (172).
Julio Libonatti, nato da genitori italiani, dopo essersi formato nel Belgrano di Rosario, inizia la sua carriera di calciatore professionista nell'altra squadra della sua città natale, ilNewell's Old Boys. Il suo gioco funambolico e lo spiccato senso del gol porteranno Julio a diventare un idolo dei tifosi rossoneri col soprannome dimatador.Nell'estate del 1925, grazie alla convenzione che consentiva ai figli di italiani di fruire della doppia nazionalità, viene tesserato dalTorino.

Anche in Italia diventa presto un beniamino dei tifosi. Oltre alle doti funamboliche, tipiche dei calciatori argentini,Libo ha un'intelligenza tattica che gli consente di offrire spettacolari palloni da rete (in futuro verranno chiamatiassist) ai dueinterni. Nei granata l'interno che sfrutta al meglio il gioco di Libonatti èGino Rossetti. Da non dimenticare è che in quel Torino gioca anche un grande tessitore della linea d'attacco, il cervello della squadra,AdolfoBalon Baloncieri. I tre diventano un tutt'uno.Nasce così il famosotrio delle meraviglie, che porterà il Torino a vincere due titoli di campione d'Italia (uno poirevocato) e uno perso nella finale con ilBologna.
Un dato riassume tutta la potenza di quell'attacco: nelcampionato 1928-29, quello appunto perso d'un soffio contro il Bologna, la squadra segnò 117 reti in 33 partite. È numero che neanche ilGrande Torino riuscirà a battere.
Con i granata Libonatti colleziona 241 presenze (239 di campionato e 2 diCoppa Italia), segnando 157 reti (150 in campionato e 7 in Coppa Italia).
Nel gennaio 1935 lascia i granata accasandosi, inserie B, con irossoblu delGenova 1893 che grazie anche al suo apporto risaliranno subito nella massima serie. Con igenovesi militò sino al 1936.
Nel 1937 viene ingaggiato dalLibertas Rimini, rivestendo il duplice ruolo di allenatore/giocatore. Con i romagnoli ottenne il quinto posto del Girone D dellaSerie C 1937-1938.
InArgentina a diciotto anni veste già la magliabiancazzurra arrivando a totalizzare 15 presenze, 8 reti e vincendo laCoppa America del 1921.
NellaNazionale italiana, invece, grazie al suo status, è il primooriundo a vestire la maglia azzurra, il 28 ottobre 1926. Collezionerà 17 presenze e 15 reti.
Fuori dal campo Julio era un tipo spassoso, sempre allegro, pronto allo scherzo, amante della bella vita, delle donne e dell'eleganza: si racconta che per vestirsi e indossare splendide camicie di seta spendesse grosse somme. Non seppe mai mettere da parte i molti quattrini che guadagnò negli anni che giocò in Italia, cosicché poté tornare in Argentina solo promettendo di pagare il biglietto una volta arrivato a Buenos Aires.[1]
| Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Campionato | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
| 1917 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1918 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1919 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1920 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1921 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1922 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1923 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1924 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| 1925 | ? | ? | ? | ? | ? | |
| Totale Newell's Old Boys[2] | 141 | 78 | 141 | 78 | ||
| 1925-1926 | PD | 22 | 18 | 22 | 18 | |
| 1926-1927 | DN | 27 | 21 | 29 | 28 | |
| 1927-1928 | DN | 32 | 35 | 32 | 35 | |
| 1928-1929 | DN | 25 | 24 | 25 | 24 | |
| 1929-1930 | A | 10 | 6 | 10 | 6 | |
| 1930-1931 | A | 29 | 14 | 29 | 14 | |
| 1931-1932 | A | 31 | 16 | 31 | 16 | |
| 1932-1933 | A | 32 | 7 | 32 | 7 | |
| 1933-1934 | A | 30 | 9 | 30 | 9 | |
| Totale Torino | 238 | 150 | 240 | 157 | ||
| 1934-1935 | B | 19 | 6 | 19 | 6 | |
| 1935-1936 | A | 27 | 7 | 29 | 8 | |
| Totale Genoa | 46 | 13 | 48 | 13 | ||
| 1937-1938 | C | 0 | 0 | 0 | 0 | |
| Totale carriera | 425 | 241 | 425 | 241 | ||
Altri progetti
| Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1920 | ||
|---|---|---|
| P Tesoriere · D Bearzotti · D Presta · C Bruzzone · C Cortella · C Dellavalle · C Frumento · C Uslenghi · A Badalini · A Calomino · A De Miguel · A Echeverría · A Libonatti · A Lucarelli · CT: - | ||
| Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1921 | ||
|---|---|---|
| P Kiessel · P Tesoriere · D Bearzotti · D Celli · D Presta · C Dellavalle · C Elli · C López · C Solari · A Calomino · A Chavín · A Echeverría · A González · A Libonatti · A Saruppo · A Sosa · CT: Calomino | ||
| Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1922 | ||
|---|---|---|
| P Tesoriere · D Castoldi · D A. Celli · D Sarasíbar · C E. Celli · C Chabrolín · C Dellavalle · C Médici · C Solari · A Chiesa · A De Césari · A Francia · A Gaslini · A Libonatti · A Rivet · A Rofrano · CT: - | ||
| Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1927-1930 | ||
|---|---|---|
| P Combi · P De Prà · D Allemandi · D Caligaris · D Monzeglio · D Pietroboni · D Rosetta · D Zanello · C Baloncieri · C Bernardini · C Cevenini · C Colombari · C Costantino · C Ferraris IV · C Genovesi · C Janni · C Pitto · C Rivolta · C Rossetti II · A Conti · A Levratto · A Libonatti · A Magnozzi · A Meazza · A Munerati · A Orsi · A Piccaluga · A Schiavio · CT: Rangone —Carcano —Pozzo | ||
| Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1931-1932 | ||
|---|---|---|
| P Combi · P Gianni · P Sclavi · D Allemandi · D Caligaris · D Gasperi · D Monzeglio · D Rosetta · C Bernardini · C Bertolini · C Colombari · C Costantino · C Dugoni · C Fedullo · C Ferrari · C Ferraris IV · C Pitto · C Sansone · A Banchero · A Cesarini · A Guarisi · A Libonatti · A Magnozzi · A Meazza · A Orsi · A Sallustro · A Vojak · CT: Pozzo | ||
| Capocannonieri dellaCoppa Internazionale - Cronologia | |
|---|---|