Contessa Julia von Hauke | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Battenberg Julia Hauke, c. 1845 | |
![]() | |
Nome completo | Julie Therese Salomea |
Nascita | Varsavia,Congresso Polacco, 24 novembre1825 |
Morte | Castello di Heiligenberg,Jugenheim, Assia, 19 settembre1895 (69 anni) |
Padre | Conte Hans Moritz von Hauke |
Madre | Sophie Lafontaine |
Consorte | Principe Alessandro d'Assia e del Reno |
Figli | Marie, Principessa di Erbach-Schönberg Louis Mountbatten, I Marchese di Milford Haven Alessandro, Principe di Bulgaria Principe Enrico Principe Francesco Giuseppe |
Julia von Hauke (Varsavia,24 novembre1825 –Jugenheim,19 settembre1895) fu la mogliemorganatica delPrincipe Alessandro d'Assia e del Reno e madre del principeAlessandro I di Bulgaria eantenata delle attuali generazioni delle famiglie reali inglese e spagnola.
Julia di Battenberg (1825–1895) Figli
Figli
Luigi (1854-1921) Giorgio (1892-1938) |
Julie Therese Salomea Hauke[1] nacque aVarsavia nelPolonia del Congresso, allora governata inunione personale dalloZar diRussia. Era figlia diHans Moritz von Hauke e di sua moglie Sophie (nataLafontaine). Suo padre eratedesco dellaSassonia, militare di professione, aveva combattuto perNapoleone Bonaparte inAustria,Italia,Germania e nellaGuerra peninsulare. Dopo il servizio nell'esercito polacco dal 1790 e l'esercito delDucato di Varsavia dal 1809 al 1814 entrò nei ranghi dell'esercito delCongresso Polacco, diventando ungenerale completo nel 1828 e fu insignito di un titolo dellanobiltà polacca. Riconoscendogli notevoli meriti, lo ZarNicola I lo creòMinistro della Guerra della Polonia e lo elevò nel 1829 aConte, questo titolo rese automaticamente Julia unaHrabianka - unacontessa polacca ereditaria.
Nella rivolta del 1830, guidata da truppe insorte, l'obiettivo era ilgranduca Costantino,Governatore Generale dellaPolonia: il conte von Haucke lo difese permettendogli di fuggire, ma venne colpito a morte dai proiettili dei cadetti sulla strada di Varsavia davanti agli occhi di sua moglie Sophia la Fontaine e dei suoi tre bambini; la moglie morì poco tempo dopo di dolore ed i loro figli furono posti sotto la tutela dello zar.
Julia divenne poi dama di compagnia dell'ImperatriceMaria Aleksandrovna, moglie dello zarAlessandro II e sorella del principeAlessandro d'Assia, che incontrò aSan Pietroburgo: lo zar non approvò la liaison tra il cognato ed una dama di compagnia, e così i giovani amanti dovettero lasciare la corte russa. Si sposarono il 28 ottobre1851 aBreslavia nellaSlesia (oggi in Polonia).
Julia fu ritenuta di rango insufficiente rispetto al marito, e quindi il loro fu considerato unmatrimonio morganatico, ed i loro figli non ebbero diritti al trono. Suo cognato il granducaLuigi III d'Assia la creò contessa di Battenberg nel 1851 con il trattamento diAltezza Illustrissima e nel1858 la elevò a Principessa Ereditaria di Battenberg, con il trattamento diAltezza Serenissima (titolo comunque non regale): ne conseguì che i figli della coppia furono principi o principesse ed Altezze serenissime.
Julia si convertì dalcattolicesimo alluteranesimo il 12 maggio1875 e morì alCastello di Heiligenberg pressoJugenheim nell'Assia meridionale.
La coppia ebbe cinque figli:
Il primogenito di Alessandro e Julia, il principeLuigi di Battenberg, divenneFirst Sea Lord nellaRoyal Navy. In seguito all'odio antitedesco in Gran Bretagna durante laprima guerra mondiale, anglicizzò il suo nome inMountbatten, come fecero i suoi figli e nipoti, i figli del principe Enrico e della principessa Beatrice; la stessa Casa Reale inglese lasciò il cognome di Sassonia-Coburgo-Gotha in favore di quello di Windsor. I Mountbatten rinunciarono a tutti i titoli tedeschi e ricevettero delleparia inglesi dal cugino, reGiorgio V del Regno Unito: il principe Luigi divenne IMarchese di Milford Haven, mentre il principeAlessandro Mountbatten, figlio maggiore del principe Enrico, divenne IMarchese di Carisbrooke.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ignatius Hauck | Johann Kaspar Hauke | ||||||||||||
Anna Barbara | |||||||||||||
Fryderyk Karol Hauke | |||||||||||||
baronessa Franziska Riedesel zu Eisenbach | Georg XX Riedesel, barone di Eisenbach | ||||||||||||
Margaretha Kilian | |||||||||||||
Jan Maurycy, conte Hauke | |||||||||||||
Heinrich Wilhelm Schweppenhäuser | Johann Schweppenhäuser | ||||||||||||
Maria Magdalena Boell | |||||||||||||
Maria Salomea Schweppenhäuser | |||||||||||||
Charlotte Philippine Juliane Westermann | Johann Heinrich Westermann | ||||||||||||
Sophia Elisabeth Eleonore Bode | |||||||||||||
contessa Julia von Hauke | |||||||||||||
Benno Leopold Ignatius Lafontaine | Jean de La Fontaine | ||||||||||||
Maria Rosalia Bonelli | |||||||||||||
Franz Leopold Lafontaine | |||||||||||||
Maria Katharina Franziska Leonhardt | Franz Joseph Leonhardt | ||||||||||||
Marie Mayer | |||||||||||||
Sophie Lafontaine | |||||||||||||
Markus Anton Kornély | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Maria Theresia Kornély | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 304746429 ·ISNI(EN) 0000 0004 1024 5087 ·CERLcnp02078053 ·GND(DE) 103615114X |
---|