
Jules Desbois (Parçay-les-Pins,20 dicembre1851 –Parigi,2 ottobre1935) è stato unoscultore emedaglistafrancese.
Dopo un breve passaggio in unatelierturonese, Desbois entrò nello studio diHenri Bouriché adAngers.[1] Nel1874, egli partì per studiare allascuola di belle arti diParigi.[2] Vi rimase per cinque anni e perfezionò la sua tecnica nello studio diJules Cavelier, un vecchio studente diDavid d’Angers.

Nel 1878, Desbois incontròAuguste Rodin presso il cantiere del vecchiopalazzo del Trocadéro e strinse amicizia con lui. Lo stesso anno, egli decise di tentare la sorte negliStati Uniti, ma lì non fece fortuna e tornò in Francia tre anni dopo. Per un certo periodo si dedicò allarotocalcografia, finché non incontrò nuovamente Rodin, che aveva bisogno di collaboratori per far fronte a tante commissioni.[2] Desbois tornò a occuparsi della scultura e lavorò nello studio del maestro come praticante nel1884. Nel1887, egli avrebbe scoperto lamodella italiana ottantenne Maria Caira, che gli servì per la creazione dellaMiseria, e che avrebbe ispirato Rodin eCamille Claudel per opere comeCelle qui fut la belle Heaulmière,L'inverno eClotho.[3][4]
Fu un membro delSalone degli artisti francesi, dove ottenne nel 1887 una medaglia di prima classe con un'opera sulla storia diAci e Galatea,[5] e poi vinse una medaglia d'oro all'esposizione universale di Parigi del 1889. Fu anche un membro della giuria dell'esposizione universale del 1900, dove fu classificato come fuori concorso.[6]
La collaborazione con Rodin ebbe un ruolo essenziale nell'evoluzione artistica di Desbois.[2] Rodin gli insegnò a liberarsi dai vincoli della sua formazione classica per sviluppare un'estetica più personale. I due artisti si ispirarono e si influenzarono a vicenda. Desbois divenne noto e ricevette sempre più commissioni, anche statali. Egli era anche presente in vari Saloni. Quello nel 1894 dellasocietà nazionale delle belle arti dove esposeLa Miseria, la scultura di una donna anziana dall'aspetto emaciato che fece scalpore,[4][7] gli garantì il riconoscimento. Nel 1896, la società nazionale delle belle arti gli dedicò una mostra personale.

Tra il1914 e il1930, Desbois realizzò molte opere che espose ai Saloni. Si occupò di commissioni sia statali che private.
Nel 1930, indebolito dai problemi di salute, cessò definitivamente di scolpire per dedicarsi al pastello e morì cinque anni dopo nella sua casa parigina delboulevard Murat, nel quartiere diAuteuil. Le sue ceneri vennero collocate nella casella n. 4837 delcolombario delcimitero di Père-Lachaise.
Desbois cadde nell'oblio dopo la sua morte, e le sue opere furono disperse. Inoltre, la sua collaborazione con Rodin aveva eclissato il suo lavoro, e la storia aveva conservato solo il nome del maestro. Bisognerà aspettare il 1979 e la creazione ad opera di Raymond Huard (1934-2017), un altro scultore di Parçay les Pins, di un primomuseo dedicato a Desbois, nella sua casa natale, affinché la sua opera sia riconosciuta e considerata nel suo valore vero.[8]
Desbois lavorava utilizzando i materiali più diversi, come la pietra, il marmo, il bronzo, il legno e il gesso, ma anche lo stagno per learti decorative, producendo delle opere ricche e varie. Egli traeva la sua ispirazione soprattutto dai miti antichi (come quello diLeda)[7] dalle figure allegoriche, ma anche dai soggetti contemporanei, ispirandosi alle guerre del1870 e del1914-1918.
La sua opera è il riflesso fedele delle correnti e delle tecniche adoperate nell'arte del XIX secolo e si organizza su tre grandi assi di lavoro. Oltre a ciò, Desbois realizzò un certo numero di monumenti commemorativi su richiesta dello stato e dei privati. Era anche un buon ritrattista che riproduceva fedelmente i tratti dei suoi effigiati.

Nel XIX secolo, l'osservazione scientifica del corpo aveva un ruolo essenziale nell'arte. Jules Desbois si era interessato molto alla composizione del movimento e alla sua espressione artistica. Conoscendo perfettamente l'anatomia umana, non esitò a giocare con le proporzioni e con la decostruzione di certe parti del corpo per ottenere un risultato visuale armonioso ed espressivo.[9] Egli rappresentò soprattutto delle donne, i cui corpi sinuosi e curvilinei gli permisero di esprimere la virtuosità della modellazione.[10]
Come i suoi contemporanei Auguste Rodin e Camille Claudel, Desbois s’interessò alla condizione umana, al passaggio del tempo e a i suoi effetti sul corpo umano.
Pertanto, Desbois creò un certo numero di opere legate alla rappresentazione della morte,[11] della miseria e della vecchiaia, piene di realismo e di umanità, in uno stile lontano dall'accademismo.[7]
Nel1898, egli si unì al gruppoL'Art dans Tout che divenne un asse di riflessione e di produzione per i sostenitori dell'Art nouveau nel contesto dello sviluppo dell'industrializzazione.[12] Desbois realizzò dei modelli d'edizione, spesso delle statuette muliebri, ma anche degli oggetti d'uso destinati a essere riprodotti, come delle borracce, dei portagioielli, dei piatti per far entrare l'arte nel quotidiano.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 27947234 ·ISNI(EN) 0000 0000 8107 4052 ·ULAN(EN) 500032410 ·LCCN(EN) n87916368 ·GND(DE) 122185501 ·BNF(FR) cb14600201n(data) |
|---|