Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Juan Sebastián Cabal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Juan Sebastián Cabal
Cabal nel 2019
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza185cm
Peso82kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Termine carriera15 settembre 2023
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte7–4(63.64%)
Titoli vinti0
Miglior ranking184º (28 febbraio 2011)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQ1 (2011,2012)
Francia (bandiera) Roland GarrosQ2 (2011)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQ1 (2011)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQ1 (2010,2011)
Doppio1
Vittorie/sconfitte394–255(60.71%)
Titoli vinti20
Miglior ranking1º (15 luglio 2019)
Ranking attuale75º
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2018)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (2011)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2019)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2019)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2018,2019)
 Giochi olimpiciQF (2020)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte29–29(50%)
Titoli vinti1
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2017)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2021)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2016,2018)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2015,2017)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Juan Sebastián Cabal (Cali,25 aprile1986) è un extennistacolombiano.

Specialista in doppio, il 15 luglio 2019 ha conquistato ilTorneo di Wimbledon in coppia conRobert Farah ed era diventato numero uno del mondo di specialità. Quello stesso anno ha vinto con Farah anche gliUS Open.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2001-2010, primi titoli minori, esordio in Coppa Davis

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 2001, inizia a giocare con continuità nel 2005 e l'anno successivo alza il primo trofeo vincendo in doppio il torneo ITF Futures Bolivia F2. Nei primi anni di carriera consegue discreti risultati anche in singolare e il primo titolo di specialità arriva nel 2007 al Futures Colombia F4. Nel 2008 si aggiudica il primo titolo delleATP Challenger Series al torneo di doppio diCali in coppia conAlejandro Falla. Quell'anno vince altri due tornei Challenger in doppio ed entra per la prima volta nella top 200 delranking ATP. Fa inoltre il suo esordio nellasquadra colombiana di Coppa Davis in occasione della sfida persa 4-1 con il Brasile, viene schierato in singolare e perde entrambi gli incontri disputati. Vince i primi incontri in Coppa Davis l'anno successivo imponendosi in doppio e nell'ultimo singolare che sigilla la vittoria per 5–0 sull'Uruguay. Nel 2009 e 2010 continua a giocare nei circuiti minori e si mette in luce soprattutto in doppio vincendo diversi tornei.

2011, finale al Roland Garros e top 40

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2011 è l'anno della svolta, abbandona i tornei Futures dopo averne vinti 3 in singolare e 9 in doppio, e a febbraio raggiunge il best ranking in carriera in singolare al 184º posto. Dopo essere entrato in maggio nella top 100 di doppio, si impone all'attenzione mondiale al torneo di doppio delRoland Garros, dove fa il suo esordio nel circuito maggiore e raggiunge a sorpresa la finale in coppia conEduardo Schwank, desta sensazione soprattutto la vittoria in semifinale contro i fuoriclasse e numeri 1 del mondoBob eMike Bryan, e nell'incontro che assegna il titolo perdono al terzo set controMaks Mirny /Daniel Nestor; a fine torneo Cabal sale alla 39ª posizione mondiale. Con il connazionaleRobert Farah vince alcuni incontri anche a Wimbledon e agli US Open, mentre conFlorian Mayer si spinge fino in semifinale alCincinnati Masters e a ottobre si porta alla 21ª posizione ATP. Quello stesso mese vince il suo unico torneo Challenger in singolare in carriera adAguascalientes battendo in finale proprio Farah.

2012-2014, due titoli ATP e top 20

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 debutta con una sconfitta nel circuito maggiore in singolare ad Acapulco, nel prosieguo dell'attività dirada gli impoegni in singolare, giocherà un solo altro incontro ATP e disputerà l'ultimo incontro in carriera in un tabellone di qualificazione nel 2016. Ad aprile raggiunge il 20º posto del ranking in doppio, e il miglior risultato stagionale è la finale ATP raggiunta a's-Hertogenbosch, persa in coppia conDmitrij Tursunov. Fa il suo esordio olimpico aiGiochi di Londra e perde al primo turno in coppia conSantiago Giraldo. Nel gennaio 2013 raggiunge i quarti di finale agli Australian Open, a maggio viene sconfitto assieme a Farah aNizza nella sua terza finale del circuito maggiore. Nel gennaio 2014 vince il suo ultimo torneo Challenger aBucaramanga e abbandona la categoria con 17 titoli in doppio e uno in singolare. Dopo aver perso altre due finali ATP, vince il primo torneo in questa categoria nel febbraio 2014 aRio de Janeiro in coppia con Farah, grazie al successo in finale suDavid Marrero /Marcelo Melo per 6–4, 6–2. Perde le tre finali successive, tra cui quella alMasters di Miami (la prima in un torneo Masters), e ad agosto trionfa di nuovo con Farah aWinston-Salem. In questo periodo inizia a giocare quasi esclusivamente con Farah.

2015-2018, 10 titoli ATP, finale agli Australian Open e top 5

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015 la coppia colombiana disputa 5 finali e vince quelle diSan Paolo del Brasile eGinevra; a febbraio Cabal si porta alla 18ª posizione mondiale, migliorando il best ranking dopo quasi tre anni. Nel 2016 vincono 4 delle 5 finali raggiunte; al primo turno deltorneo olimpico di Rio eliminano i numeri 1 e 2 del mondoPierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut ed escono di scena al secondo turno. Nel 2017 Cabal vince il titolo del doppio misto agliAustralian Open in coppia con la statunitenseAbigail Spears. Quell'anno torna a giocare una semifinale in doppio maschile in uno Slam al Roland Garros, sei anni dopo quella vinta nello stesso torneo, e viene battuto in rimonta daRyan Harrison /Michael Venus. Quella stagione si aggiudica tre titoli ATP 250 tra cui quello aLos Cabos conTreat Conrad Huey, il primo torneo ATP che non ha vinto con Farah. Torna a giocare con Farah e agliAustralian Open 2018 eliminano in semifinale i fratelli Bryan, vengono sconfitti in finale daOliver Marach /Mate Pavić, risultati che portano Cabal al 14º posto mondiale. A maggio vincono il loro primo titolo in unMasters 1000 agliInternazionali d'Italia grazie al successo in finale suPablo Carreño Busta /João Sousa, e a fine torneo Cabal entra per la prima volta nella top 10. Sconfitti in finale a Cincinnati, raggiungono per la prima volta la semifinale agliUS Open e perdono al terzo set controMike Bryan /Jack Sock. Si qualificano per la prima volta alleATP Finals, superano il round-robin e vengono eliminati in semifinale. Cabal chiude la stagione con il nuovo miglior ranking in 5ª posizione.

2019, trionfi a Wimbledon e agli US Open, altri tre titoli ATP e nº 1 del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2019 è la migliore stagione di Cabal e Farah, il primo successo arriva in aprile all'ATP 500 diBarcellona e il mese successivo si confermano campioni aRoma. Perdono la semifinale alRoland Garros controJeremy Chardy /Fabrice Martin e a fine giugno vincono il titolo aEastbourne. Conseguono il più prestigioso successo da inizio carriera vincendo iltorneo di Wimbledon con il successo per 6–3 nel quinto set controNicolas Mahut /Édouard Roger-Vasselin, dopo che i primi 4 si erano decisi al tie-break. Il trionfo porta Cabal e Farah appaiati in vetta alla classifica mondiale. Sconfitti in finale a Cincinnati, ripetono l'impresa di Londra imponendosi anche nelloSlam newyorkese, perdono un solo set in tutto il torneo e in finale sconfiggono per 6–4, 7–5Marcel Granollers /Horacio Zeballos. Per il secondo anno consecutivo accedono alleFinals di Londra, nonostante due sconfitte nel round robin arrivano in semifinale e perdono in tre set controRaven Klaasen /Michael Venus.

2020-2022, tre titoli ATP e discesa nel ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Eliminato al secondo turno agliAustralian Open 2020 in coppia conJaume Munar, a febbraio scende al secondo posto in classifica, lasciando il primato a Farah. Continuano a giocare assieme nei tornei successivi e per la prima volta dopo 6 stagioni nel 2020 Cabal non vince alcun titolo, raggiunge comunque con Farah due finali ATP e la semifinale alRoland Garros. Pur essendo i numeri 1 e 2 del mondo, nell'arco della stagione non accumulano punti sufficienti per partecipare alle ATP Finals.[1] Nel 2021 vince con Farah gli ATP 500 diDubai,Barcellona eVienna e conseguono buoni risultati anche al Roland Garros e a Wimbledon, mentre aiGiochi di Tokyo vengono eliminati nei quarti. Escono dalla top 10 ma vi fanno rientro con il successo a Vienna, partecipano alle ATP Finals e vengono eliminati nel round-robin con 1 vittoria e due sconfitte. Nel 2022 superano il secondo turno solo in tre occasioni, raggiungendo le finali aMonte Carlo eMadrid e la semifinale aWimbledon, dove non vengono assegnati punti del ranking per la protesta dell'ATP contro gli organizzatori che hanno escluso i tennisti russi e bielorussi a causa del conflitto in Ucraina. Ad agosto Cabal scende alla 30ª posizione del ranking, la peggiore dal maggio 2017, e con Farah si riscatta subito raggiungendo la semifinale agliUS Open, grazie alla quale tornano appaiati alla 15ª posizione.

2023, una finale ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Apre la stagione 2023 con Farah e dopo i quarti nei tornei diAdelaide 1 eAdelaide 2 si fermano al terzo turno agli Australian Open. A febbraio perde la finale diRio de Janeiro in coppia conMarcelo Melo. Torna a giocare con Farah e non superano mai il secondo turno nei 9 tornei successivi. Perde diverse posizioni in classifica e dopo le eliminazioni nelle fasi iniziali del Roland Garros e Wimbledon gioca con alcuni altri partner senza ottenere risultati di rilievo.Poco prima dell'US Open insieme al suo compagno di doppio Robert Farah annuncia che il 2023 sarà la loro ultima stagione.[2] A settembre disputano il loro ultimo incontro da professionisti imponendosi in doppio nella sfida di Coppa Davis contro l'Ucraina.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (20)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (2)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (2)
ATP Tour 500 (6)
ATP Tour 250 (10)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.23 febbraio 2014Brasile (bandiera)Rio Open,Rio de JaneiroTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSpagna (bandiera)David Marrero
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–4, 6–2
2.23 agosto 2014Stati Uniti (bandiera)Winston-Salem Open,Winston-SalemCementoColombia (bandiera)Robert FarahRegno Unito (bandiera)Jamie Murray
Australia (bandiera)John Peers
6–3, 6–4
3.15 febbraio 2015Brasile (bandiera)Brasil Open,San PaoloTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahItalia (bandiera)Paolo Lorenzi
Argentina (bandiera)Diego Schwartzman
6–4, 6–2
4.23 maggio 2015Svizzera (bandiera)Geneva Open,GinevraTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Taipei cinese (bandiera)Lu Yen-hsun
7–5, 4–6, [10–7]
5.14 febbraio 2016Argentina (bandiera)Argentina Open,Buenos AiresTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSpagna (bandiera)Íñigo Cervantes
Italia (bandiera)Paolo Lorenzi
6–3, 6–0
6.21 febbraio 2016Brasile (bandiera) Rio Open, Rio de Janeiro(2)Terra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSpagna (bandiera)Pablo Carreño Busta
Spagna (bandiera)David Marrero
7–6(5), 6–1
7.21 maggio 2016Francia (bandiera)Open de Nice Côte d'Azur,NizzaTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahCroazia (bandiera)Mate Pavić
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
4–6, 6–4, [10–8]
8.23 ottobre 2016Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)Colombia (bandiera)Robert FarahAustria (bandiera)Julian Knowle
Austria (bandiera)Jürgen Melzer
7–5, 4–6, [10–5]
9.19 febbraio 2017Argentina (bandiera) Argentina Open, Buenos Aires(2)Terra rossaColombia (bandiera)Robert FarahMessico (bandiera)Santiago González
Spagna (bandiera)David Marrero
6–1, 6–4
10.7 maggio 2017Germania (bandiera)BMW Open,Monaco di BavieraTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahFrancia (bandiera)Jérémy Chardy
Francia (bandiera)Fabrice Martin
6–3, 6–3
11.5 agosto 2017Messico (bandiera)Abierto Mexicano Los Cabos Open,Los CabosCementoFilippine (bandiera)Treat HueyPerù (bandiera)Sergio Galdós
Venezuela (bandiera)Roberto Maytín
6–2, 6–3
12.20 maggio 2018Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSpagna (bandiera)Pablo Carreño Busta
Portogallo (bandiera)João Sousa
3–6, 6–4, [10–4]
13.28 aprile 2019Spagna (bandiera)Barcelona Open,BarcellonaTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahRegno Unito (bandiera)Jamie Murray
Brasile (bandiera)Bruno Soares
6–4, 7–6(4)
14.19 maggio 2019Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma(2)Terra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Australia (bandiera)Michael Venus
6–1, 6–3
15.28 giugno 2019Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaColombia (bandiera)Robert FarahArgentina (bandiera)Máximo González
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
3–6, 7–6(4), [10–6]
16.13 luglio 2019Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaColombia (bandiera)Robert FarahFrancia (bandiera)Nicolas Mahut
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
6(5)–7, 7–6(5), 7–6(6), 6(5)–7, 6–3
17.6 settembre 2019Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoColombia (bandiera)Robert FarahSpagna (bandiera)Marcel Granollers
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
6–4, 7–5
18.20 marzo 2021Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoColombia (bandiera)Robert FarahCroazia (bandiera)Nikola Mektić
Croazia (bandiera)Mate Pavić
7–6(0), 7–6(4)
19.25 aprile 2021Spagna (bandiera) Barcelona Open, Barcellona(2)Terra rossaColombia (bandiera)Robert FarahGermania (bandiera)Kevin Krawietz
Romania (bandiera)Horia Tecău
6–4, 6–2
20.31 ottobre 2021Austria (bandiera)Vienna Open,ViennaCemento (i)Colombia (bandiera)Robert FarahStati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera)Joe Salisbury
6–4, 6–2

Finali perse (26)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (2)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (5)
ATP Tour 500 (5)
ATP Tour 250 (14)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.4 giugno 2011Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaArgentina (bandiera)Eduardo SchwankBielorussia (bandiera)Maks Mirny
Canada (bandiera)Daniel Nestor
6(3)–7, 6–3, 4–6
2.23 giugno 2012Paesi Bassi (bandiera)UNICEF Open,'s-HertogenboschErbaRussia (bandiera)Dmitrij TursunovSvezia (bandiera)Robert Lindstedt
Romania (bandiera)Horia Tecău
3–6, 6(1)–7
3.25 maggio 2013Francia (bandiera)Open de Nice Côte d'Azur,NizzaTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSvezia (bandiera)Johan Brunström
Sudafrica (bandiera)Raven Klaasen
3–6, 2–6
4.5 gennaio 2014Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoColombia (bandiera)Robert FarahCanada (bandiera)Daniel Nestor
Polonia (bandiera)Mariusz Fyrstenberg
7–6(4), 4–6, [7–10]
5.9 febbraio 2014Cile (bandiera)Chile Open,Viña del MarTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahRomania (bandiera)Florin Mergea
Austria (bandiera)Oliver Marach
3–6, 4–6
6.2 marzo 2014Brasile (bandiera)Brasil Open,San PaoloTerra rossa (i)Colombia (bandiera)Robert FarahAustria (bandiera)Philipp Oswald
Spagna (bandiera)Guillermo García López
7–5, 4–6, [13–15]
7.29 marzo 2014Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiCementoColombia (bandiera)Robert FarahStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
6(8)–7, 4–6
8.20 luglio 2014Colombia (bandiera)Colombia Open,BogotàCementoColombia (bandiera)Nicolás BarrientosAustralia (bandiera)Samuel Groth
Australia (bandiera)Chris Guccione
6(5)–7, 7–6(3), [9–11]
9.25 luglio 2015Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahFrancia (bandiera)Jérémy Chardy
Polonia (bandiera)Łukasz Kubot
7–6(6), 3–6, [8–10]
10.2 agosto 2015Germania (bandiera)German Open Hamburg,AmburgoTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahAustralia (bandiera)John Peers
Regno Unito (bandiera)Jamie Murray
6–2, 3–6, [8–10]
11.11 ottobre 2015Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoColombia (bandiera)Robert FarahSudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6(5)–7, 6–3, [7–10]
12.1º maggio 2016Germania (bandiera)BMW Open,Monaco di BavieraTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahFinlandia (bandiera)Henri Kontinen
Australia (bandiera)John Peers
3–6, 6–3, [7–10]
13.25 febbraio 2017Brasile (bandiera)Rio Open,Rio de JaneiroTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahSpagna (bandiera)Pablo Carreño Busta
Uruguay (bandiera)Pablo Cuevas
4–6, 7–5, [8–10]
14.30 aprile 2017Ungheria (bandiera)Hungarian Open,BudapestTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahStati Uniti (bandiera)Brian Baker
Croazia (bandiera)Nikola Mektić
6(2)–7, 4–6
15.27 maggio 2017Svizzera (bandiera)Geneva Open,GinevraTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahPaesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera)Horia Tecău
6–2, 6(9)–7, [6–10]
16.27 gennaio 2018Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoColombia (bandiera)Robert FarahAustria (bandiera)Oliver Marach
Croazia (bandiera)Mate Pavić
4–6, 4–6
17.18 febbraio 2018Argentina (bandiera)Argentina Open,Buenos AiresTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahArgentina (bandiera)Andrés Molteni
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
3–6, 7–5, [3–10]
18.19 agosto 2018Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCementoColombia (bandiera)Robert FarahRegno Unito (bandiera)Jamie Murray
Brasile (bandiera)Bruno Soares
6–4, 3–6, [6–10]
19.12 gennaio 2019Australia (bandiera)Sydney International,SydneyCementoColombia (bandiera)Robert FarahRegno Unito (bandiera)Jamie Murray
Brasile (bandiera)Bruno Soares
4–6, 3–6
20.18 agosto 2019Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati(2)CementoColombia (bandiera)Robert FarahCroazia (bandiera)Ivan Dodig
Slovacchia (bandiera)Filip Polášek
6–4, 4–6, [6–10]
21.29 febbraio 2020Messico (bandiera)Abierto Mexicano Telcel,AcapulcoCementoColombia (bandiera)Robert FarahPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6(6)–7, 7–6(4), [9–11]
22.17 ottobre 2020Italia (bandiera)Forte Village Sardegna Open,Santa Margherita di PulaTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahNuova Zelanda (bandiera)Marcus Daniell
Austria (bandiera)Philipp Oswald
3–6, 4–6
23.7 febbraio 2021Australia (bandiera)Great Ocean Road Open,MelbourneCementoColombia (bandiera)Robert FarahRegno Unito (bandiera)Jamie Murray
Brasile (bandiera)Bruno Soares
3–6, 6(7)–7
24.17 aprile 2022Monaco (bandiera)Monte Carlo Masters,Monte CarloTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahStati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera)Joe Salisbury
3–6, 6–4, [7–10]
25.8 maggio 2022Spagna (bandiera)Madrid Open,MadridTerra rossaColombia (bandiera)Robert FarahPaesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera)Neal Skupski
7–6(4), 4–6, [5–10]
26.26 febbraio 2023Brasile (bandiera)Rio Open,Rio de Janeiro(2)Terra rossaBrasile (bandiera)Marcelo MeloArgentina (bandiera)Máximo González
Argentina (bandiera)Andrés Molteni
1–6, 6(3)–7

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficiePartnerAvversari in finalePunteggio
1.29 gennaio 2017Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoStati Uniti (bandiera)Abigail SpearsIndia (bandiera)Sania Mirza
Croazia (bandiera)Ivan Dodig
6–2, 6–4

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2010201120122013V–S
Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAQ1Q1A0–0
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAQ2AA0–0
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAQ1AA0–0
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkQ1Q1AA0–0
Vittorie–Sconfitte0–00–00–00–00–0

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2010201120122013201420152016201720182019202020212022V–S
Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAA2TQF1T2T3T3TF1T2T2T2T17–11
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAF3T3T1T1T1TSFQFSFSFSF1T28–12
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraA3T1T3T3T2T2T2T3TVNDQFSF24–10
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkA2T1T1T2T2T1T3TSFV2T1TSF20–19
Vittorie–Sconfitte0–08–33–47–43–43–43–49–414–416–26–38–49–489–44
Torneo di Fine Anno
Regno Unito (bandiera)ATP Finals,LondraAAAAAAAASFSFARR4–7
Vittorie–Sconfitte0–00–00–00–00–00–00–00–02–21–30–01–20–04–7
Giochi olimpici
Giochi olimpiciNon disputati1TNon disputati2TNon disputatiQFND3–3
Vittorie–SconfitteNon disputati0–1Non disputati1–1Non disputati2–1ND3–3

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo201020112012201320142015201620172018201920202021V–S
Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAA1T1TAQF1TVQFQF1T1T11–8
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAA1TQF2T1T1T2TQF1TND6–8
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraA1T1T1T2T3TQF3TQFAND7–8
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkAAAA1TQF1TQF2TAND5–5
Vittorie–Sconfitte0–00–10–32–31–35–43–49–37–42–20–10–129–29
Giochi olimpici
Giochi olimpiciNon disputatiANon disputatiANon disputatiA0–0
Vittorie–SconfitteNon disputati0–0Non disputati0–0Non disputati0–00–0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)EVERY ATP FINALS DUO BATTLING FOR YEAR-END NO. 1 DOUBLES TEAM RANKING, sutennis.com.
  2. ^ Carlos Navarro,Cabal e Farah annunciano il loro ritiro dal tennis, supuntodebreak.com, 16 agosto 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliAustralian Open
(1969)Margaret Court /Marty Riessen &Ann Haydon-Jones /Fred Stolle · (1987)Zina Garrison /Sherwood Stewart · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Jana Novotná /Jim Pugh · (1990)Nataša Zvereva /Jim Pugh · (1991)Jo Durie /Jeremy Bates · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Todd Woodbridge · (1994)Larisa Savchenko Neiland /Andrei Olhovskiy · (1995)Nataša Zvereva /Rick Leach · (1996)Larisa Savchenko Neiland /Mark Woodforde · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Mariaan de Swardt /David Adams · (2000)Rennae Stubbs /Jared Palmer · (2001)Corina Morariu /Ellis Ferreira · (2002)Daniela Hantuchová /Kevin Ullyett · (2003)Martina Navrátilová /Leander Paes · (2004)Elena Bovina /Nenad Zimonjić · (2005)Samantha Stosur /Scott Draper · (2006)Martina Hingis /Mahesh Bhupathi · (2007)Elena Lichovceva /Daniel Nestor · (2008)Tiantian Sun /Nenad Zimonjić · (2009)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2010)Cara Black /Leander Paes · (2011)Katarina Srebotnik /Daniel Nestor · (2012)Bethanie Mattek-Sands /Horia Tecău · (2013)Jarmila Gajdošová /Matthew Ebden · (2014)Kristina Mladenovic /Daniel Nestor · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Elena Vesnina /Bruno Soares · (2017)Abigail Spears /Juan Sebastián Cabal · (2018)Gabriela Dabrowski /Mate Pavić · (2019)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2020)Barbora Krejčíková /Nikola Mektić · (2021)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2022)Kristina Mladenovic /Ivan Dodig · (2023)Luisa Stefani /Rafael Matos · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Olivia Gadecki /John Peers
V · D · M
Vincitori del doppio maschile aWimbledon
(1968)John Newcombe /Tony Roche · (1969)John Newcombe /Tony Roche · (1970)John Newcombe /Tony Roche · (1971)Roy Emerson /Rod Laver · (1972)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1973)Jimmy Connors /Ilie Năstase · (1974)John Newcombe /Tony Roche · (1975)Vitas Gerulaitis /Sandy Mayer · (1976)Brian Gottfried /Raúl Ramírez · (1977)Ross Case /Geoff Masters · (1978)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1979)Peter Fleming /John McEnroe · (1980)Peter McNamara /Paul McNamee · (1981)Peter Fleming /John McEnroe · (1982)Peter McNamara /Paul McNamee · (1983)Peter Fleming /John McEnroe · (1984)Peter Fleming /John McEnroe · (1985)Heinz Günthardt /Balázs Taróczy · (1986)Joakim Nyström /Mats Wilander · (1987)Ken Flach /Robert Seguso · (1988)Ken Flach /Robert Seguso · (1989)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1990)Rick Leach /Jim Pugh · (1991)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1992)John McEnroe /Michael Stich · (1993)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1994)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1995)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1996)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1997)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1998)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1999)Mahesh Bhupathi /Leander Paes · (2000)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (2001)Donald Johnson /Jared Palmer · (2002)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2003)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2004)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2005)Stephen Huss /Wesley Moodie · (2006)Bob Bryan /Mike Bryan · (2007)Arnaud Clément /Michaël Llodra · (2008)Daniel Nestor /Nenad Zimonjić · (2009)Daniel Nestor /Nenad Zimonjić · (2010)Jürgen Melzer /Philipp Petzschner · (2011)Bob Bryan /Mike Bryan · (2012)Jonathan Marray /Frederik Nielsen · (2013)Bob Bryan /Mike Bryan · (2014)Jack Sock /Vasek Pospisil · (2015)Jean-Julien Rojer /Horia Tecău · (2016)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2017)Łukasz Kubot /Marcelo Melo · (2018)Mike Bryan /Jack Sock · (2019)Juan Sebastián Cabal /Robert Farah · (2021)Nikola Mektić /Mate Pavić · (2022)Matthew Ebden /Max Purcell · (2023)Wesley Koolhof /Neal Skupski · (2024)Harri Heliövaara /Henry Patten · (2025)Julian Cash /Lloyd Glasspool
V · D · M
Vincitori del doppio maschile agliUS Open
(1968)Robert Lutz /Stan Smith · (1969)Ken Rosewall /Fred Stolle · (1970)Pierre Barthès /Nikola Pilić · (1971)John Newcombe /Roger Taylor · (1972)Cliff Drysdale /Roger Taylor · (1973)Owen Davidson /John Newcombe · (1974)Robert Lutz /Stan Smith · (1975)Jimmy Connors /Ilie Năstase · (1976)Tom Okker /Marty Riessen · (1977)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1978)Robert Lutz /Stan Smith · (1979)Peter Fleming /John McEnroe · (1980)Robert Lutz /Stan Smith · (1981)Peter Fleming /John McEnroe · (1982)Kevin Curren /Steve Denton · (1983)Peter Fleming /John McEnroe · (1984)John Fitzgerald /Tomáš Šmíd · (1985)Ken Flach /Robert Seguso · (1986)Andrés Gómez /Slobodan Živojinović · (1987)Stefan Edberg /Anders Järryd · (1988)Sergio Casal /Emilio Sánchez · (1989)John McEnroe /Mark Woodforde · (1990)Pieter Aldrich /Danie Visser · (1991)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1992)Jim Grabb /Richey Reneberg · (1993)Ken Flach /Rick Leach · (1994)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1995)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1996)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1997)Evgenij Kafel'nikov /Daniel Vacek · (1998)Sandon Stolle /Cyril Suk · (1999)Sébastien Lareau /Alex O'Brien · (2000)Lleyton Hewitt /Maks Mirny · (2001)Wayne Black /Kevin Ullyett · (2002)Mahesh Bhupathi /Maks Mirny · (2003)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2004)Mark Knowles /Daniel Nestor · (2005)Mike Bryan /Bob Bryan · (2006)Martin Damm /Leander Paes · (2007)Simon Aspelin /Julian Knowle · (2008)Mike Bryan /Bob Bryan · (2009)Lukáš Dlouhý /Leander Paes · (2010)Mike Bryan /Bob Bryan · (2011)Jürgen Melzer /Philipp Petzschner · (2012)Mike Bryan /Bob Bryan · (2013)Leander Paes /Radek Štěpánek · (2014)Mike Bryan /Bob Bryan · (2015)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2016)Jamie Murray /Bruno Soares · (2017)Jean-Julien Rojer /Horia Tecău · (2018)Mike Bryan /Jack Sock · (2019)Juan Sebastián Cabal /Robert Farah · (2020)Mate Pavić /Bruno Soares · (2021)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2022)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2023)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2024)Jordan Thompson /Max Purcell · (2025)Marcel Granollers /Horacio Zeballos
V · D · M
Tennisti primi in classifica ATP (doppio)
Australia (bandiera) Bob HewittMessico (bandiera) Raúl RamírezSudafrica (bandiera) Frew McMillanPaesi Bassi (bandiera) Tom OkkerStati Uniti (bandiera) John McEnroeStati Uniti (bandiera) Stan SmithAustralia (bandiera) Paul McNameeStati Uniti (bandiera) Peter FlemingCecoslovacchia (bandiera) Tomáš ŠmídSvezia (bandiera) Anders JärrydStati Uniti (bandiera) Robert SegusoStati Uniti (bandiera) Ken FlachSvezia (bandiera) Stefan EdbergFrancia (bandiera) Yannick NoahJugoslavia (bandiera) Slobodan ŽivojinovićEcuador (bandiera) Andrés GómezSpagna (bandiera) Emilio SánchezStati Uniti (bandiera) Jim GrabbStati Uniti (bandiera) Jim PughSudafrica (bandiera) Danie VisserStati Uniti (bandiera) Rick LeachSudafrica (bandiera) Pieter AldrichAustralia (bandiera) John FitzgeraldAustralia (bandiera) Todd WoodbridgeStati Uniti (bandiera) Kelly JonesAustralia (bandiera) Mark WoodfordeStati Uniti (bandiera) Richey RenebergStati Uniti (bandiera) Patrick GalbraithCanada (bandiera) Grant ConnellPaesi Bassi (bandiera) Paul HaarhuisZimbabwe (bandiera) Byron BlackStati Uniti (bandiera) Jonathan StarkPaesi Bassi (bandiera) Jacco EltinghIndia (bandiera) Mahesh BhupathiIndia (bandiera) Leander PaesStati Uniti (bandiera) Jared PalmerStati Uniti (bandiera) Alex O'BrienSvezia (bandiera) Jonas BjörkmanStati Uniti (bandiera) Donald JohnsonBahamas (bandiera) Mark KnowlesCanada (bandiera) Daniel NestorBielorussia (bandiera) Maks MirnyStati Uniti (bandiera) Bob BryanStati Uniti (bandiera) Mike BryanSerbia (bandiera) Nenad ZimonjićBrasile (bandiera) Marcelo MeloGran Bretagna (bandiera) Jamie MurrayFrancia (bandiera) Nicolas MahutFinlandia (bandiera) Henri KontinenPolonia (bandiera) Łukasz KubotCroazia (bandiera) Mate PavićColombia (bandiera) Juan Sebastián CabalColombia (bandiera) Robert FarahCroazia (bandiera) Nikola MektićGran Bretagna (bandiera) Joe SalisburyStati Uniti (bandiera) Rajeev RamPaesi Bassi (bandiera) Wesley KoolhofGran Bretagna (bandiera) Neal SkupskiStati Uniti (bandiera) Austin KrajicekIndia (bandiera) Rohan BopannaAustralia (bandiera) Matthew EbdenSpagna (bandiera) Marcel GranollersArgentina (bandiera) Horacio ZeballosEl Salvador (bandiera) Marcelo ArévaloGran Bretagna (bandiera) Lloyd Glasspool
Association of Tennis Professionals
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juan_Sebastián_Cabal&oldid=147806787"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp