| Juan Manuel Vargas | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77kg | |||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º gennaio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||
Juan Manuel Vargas Risco (Lima,5 ottobre1983) è un excalciatoreperuviano di ruolocentrocampista.
È soprannominatoel Loco (il Pazzo).[1]
Inizia giocando cometerzino, ma dal2008 conWalter Zenga alla guida del Catania si è affermato nel ruolo diesterno offensivo[2][3] e successivamente anche comeinterno sinistro di centrocampo.[4] Vargas era un mancino abile nel dribbling, nella velocità della corsa e dal tiro molto potente dalla distanza. Notevole era la sua abilità nei calci piazzati e nell'effettuare cross precisi per i compagni.[5]
Inizia la sua carriera in Perù nel 2002 con l'Universitario. La sua prima partita da professionista la disputa il 24 novembre 2002 contro ilCienciano (che vince per 3-2). Dopo due anni nell'Universitario, con cui gioca 72 partite e segna 8 gol, Vargas viene ceduto alColón. Dal2004 al2006 trascorre due stagioni con ilColón, collezionando 53 presenze, segnando 5 reti.
Nell'estate2006 si trasferisce alCatania, con cui firma un contratto quadriennale. Le sue prime due stagioni inItalia sono positive: nella prima è utilizzato inizialmente comeriserva diGianluca Falsini, ma diviene titolare dopo il suo infortunio. Nella prima annata colleziona 33 presenze e nessun gol. Il secondo anno segna la prima rete inSerie A contro ilSiena e aiuta il Catania verso la salvezza e le semifinali diCoppa Italia.A fine stagione è sceso in campo 36 volte mettendo a segno 5 centri. Vargas si congeda dai tifosi catanesi nella partita decisiva per la salvezza del club siciliano, Catania-Roma 1-1.
Il 4 luglio2008 laFiorentina annuncia, tramite un comunicato ufficiale[6], l'ingaggio del giocatore. Al Catania viene corrisposta una cifra pari a 12 milioni di euro.[7]Il 12 agosto2008 fa il suo esordio inChampions League con la maglia dellaFiorentina nel preliminare d'andata contro loSlavia Praga terminato 2-0 per i gigliati. Il 31 agosto2008 esordisce inSerie A con la maglia della Fiorentina contro laJuventus, incontro terminato 1-1.Non impiegato dal misterCesare Prandelli nella trasferta diNapoli è tra i titolari della notte diLione, esordio assoluto per lui inChampions League.Nella seconda parte della stagione il misterPrandelli lo schiera non più come terzino ma come esterno offensivo. Il primo goal in maglia viola arriva contro ilCagliari, l'11 aprile2009, nella partita vinta dalla Fiorentina per 2-1[8]. Il 25 aprile2009 apre le marcature con un tiro da fuori area nella partita vinta 4-1 contro laRoma. Segna ancora contro ilTorino il 3 maggio2009, partita vinta grazie al suo gol.
La stagione successiva Vargas viene schierato sempre come esterno offensivo. Segna il suo primo goal europeo nella partita di andata dei preliminari diChampions League contro loSporting Lisbona, giocata alloStadio José Alvalade, finita poi con il punteggio di 2-2;[9] risultato che sarà utile ai viola per accedere alla fase a gironi dellaChampions League, dopo l'1-1 del ritorno. La prima rete stagionale in campionato arriva nell'1-1 in casa dellaJuventus, il 17 ottobre2009. Il 24 novembre, a Firenze, segna sucalcio di rigore il gol che dà alla Fiorentina la vittoria per 1-0 contro ilLione e la certezza di qualificarsi agli ottavi di finale.[10] Il 9 marzo2010, segna la prima rete del ritorno dei medesimi, gara vinta per 3-2 contro ilBayern Monaco; nonostante ciò, i viola non passeranno il turno per il 2-1 tedesco dell'andata. Chiude la stagione con un totale di 8 reti (5 in campionato) in 42 presenze (29 in Serie A).
Nellastagione successiva, sotto la guida diSiniša Mihajlović, disputa 24 partite e realizza 4 gol, il primo il dei quali 13 marzo2011, decisivo per la vittoria in casa delChievo Verona (1-0). Nelcampionato seguente, invece, scende in campo in 26 occasioni totali, senza mai andare a segno.
Il 31 agosto2012 viene ufficializzato il suo trasferimento alGenoa[11] in prestito con diritto di riscatto.[12] Fa il suo esordio in rossoblù il 2 settembre 2012, in occasione della trasferta diCatania della seconda giornata dicampionato. A fine stagione non viene riscattato dal club ligure e torna dunque alla Fiorentina.
Tornato in viola, non rientrando nei piani dell'allenatoreVincenzo Montella, viene relegato in panchina nella prime giornate ed escluso dalla lista per l'Europa League. Nonostante ciò Vargas riesce a trovare il campo con una certa continuità, andando a segno alla sesta giornata contro ilParma, siglando il momentaneo 2-1 prima del 2-2 finale. Il 16 ottobre 2013 rinnova il contratto con la Fiorentina fino al 30 giugno2015, allungandolo di un anno.[13] Il 2 novembre2013 apre le marcature nella sfida vinta 2-0 contro ilMilan aSan Siro, con una punizione deviata dalla barriera.
Rimasto svincolato, il 12 agosto2015 passa ufficialmente a titolo definitivo alBetis Siviglia, firmando un contratto che lo legherà alla società andalusa per due stagioni.[14]
Il 31 agosto2016 rescinde il contratto che lo legava al teamandaluso.[15]
Il 4 gennaio 2017, torna ufficialmente inPerù a parametro zero, firmando per l'Universitario.[16] In due anni, totalizzerà 47 presenze segnando 6 reti, notando il suo grande cambiamento fisico dopo le controversie riguardanti il suo stato di forma.[17] Il 1º gennaio 2019, Vargas ha lasciato ufficialmente il club, per poi ritirarsi dal calcio giocato.[18][19]
Ha giocato nellanazionale peruviana Under-20 assommando 3 presenze nelcampionato sudamericano 2003 inUruguay e in quella maggiore giocando cinque partite nelle eliminatorie del mondiale diGermania 2006. Conta due reti in nazionale maggiore, una realizzata in un'amichevole con laBolivia e una contro ilBrasile nelle qualificazioni alcampionato del mondo del 2010, che sancisce il definitivo 1-1. Vargas ha anche disputato laCoppa America 2011: durante i supplementari del quarto di finale contro laColombia ha contribuito al passaggio del turno con la rete del 2-0. Il Perù si è poi guadagnato il terzo posto battendo ilVenezuela per 4-1.
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2018
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2002 | PD | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 | |
| 2003 | PD | 25 | 1 | - | - | - | CL | 3 | 0 | - | - | - | 28 | 1 | |
| 2004 | PD | 41 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 6 | |
| Totale Universitario | 69 | 8 | 0 | 0 | 3 | 0 | 72 | 8 | |||||||
| 2004-2005 | PD | 18 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 | |
| 2005-2006 | PD | 36 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
| Totale Colón | 54 | 4 | 0 | 0 | - | - | 54 | 4 | |||||||
| 2006-2007 | A | 33 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 | |
| 2007-2008 | A | 36 | 5 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 40 | 6 | |
| Totale Catania | 69 | 5 | 4 | 1 | 0 | 0 | 73 | 6 | |||||||
| 2008-2009 | A | 27 | 3 | CI | - | - | UCL | 7[20] | 0 | - | - | - | 34 | 3 | |
| 2009-2010 | A | 29 | 5 | CI | 3 | 0 | UCL | 10[20] | 3 | - | - | - | 42 | 8 | |
| 2010-2011 | A | 24 | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 24 | 4 | |||
| 2011-2012 | A | 24 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 26 | 0 | |||
| 2012-2013 | A | 20 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 | |
| 2013-2014 | A | 24 | 4 | CI | 4 | 2 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 31 | 6 | |
| 2014-2015 | A | 19 | 1 | CI | 1 | 0 | UEL | 9 | 3 | - | - | - | 29 | 4 | |
| Totale Fiorentina | 147 | 17 | 10 | 2 | 29 | 6 | - | - | 186 | 25 | |||||
| 2015-2016 | PD | 20 | 2 | CR | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 22 | 3 | |
| 2017 | PD | 26 | 4 | - | - | - | CL | 1 | 0 | - | - | - | 27 | 4 | |
| 2018 | PD | 21 | 2 | - | - | - | CL | 1 | 0 | - | - | - | 22 | 2 | |
| Totale Universitario | 47 | 6 | - | - | 2 | 0 | 49 | 6 | |||||||
| Totale carriera | 426 | 42 | 16 | 4 | 34 | 6 | - | - | 476 | 50 | |||||
Altri progetti
| Nazionale under 20 peruviana ·Campionato sudamericano Under-20 2003 | ||
|---|---|---|
| P Penny · P Rosales · D de la Haza · D Lengua · D Neyra · D Rodríguez · D Salhuana · D Subauste · D Vargas · D Zambrano · C Fernández · C Guevara · C Guizasola · C Ísmodes · C Labarthe · C Monsalve · A Aguirre · A Cominges · A Farfán · A González-Vigil · CT: González | ||
| Nazionale peruviana ·Copa América 2011 | ||
|---|---|---|
| 1 Fernández · 2 Rodríguez · 3 Acasiete · 4 Vílchez · 5 Balbín · 6 Vargas · 7 Ballón · 8 Guevara · 9 Guerrero · 10 Cruzado · 11 Lobatón · 12 Libman · 13 Revoredo · 14 Ruidíaz · 15 Corzo · 16 Advíncula · 17 Carmona · 18 Chiroque · 19 Yotún · 20 Carrillo · 21 Ramos · 22 Gonzales · 23 Butrón · CT: Markarián | ||
| Nazionale peruviana ·Copa América 2015 | ||
|---|---|---|
| 1 Gallese · 2 Céspedes · 3 Riojas · 4 Requena · 5 Zambrano · 6 Vargas · 7 Hurtado · 8 Cueva · 9 Guerrero · 10 Farfán · 11 Reynan · 12 Penny · 13 Retamoso · 14 Pizarro · 15 Ramos · 16 Lobatón · 17 Advíncula · 18 Carrillo · 19 Yotún · 20 Sánchez · 21 Ballón · 22 Ascues · 23 Libman · CT: Gareca | ||