Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jozef Adamec

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jozef Adamec
Jozef Adamec (1969)
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Slovacchia (bandiera) Slovacchia (dal 1993)
Altezza177cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1980 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1959-1961  Spartak Trnava? (138)[1]
1961-1963  Dukla Praga? (17)
1964-1965  Slovan CHZJD Bratislava? (15)
1965-1977  Spartak Trnava? (138)[1]
1977-1980  Slovan Vienna? (?)
Nazionale
1960-1974Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia44 (14)
Carriera da allenatore
1976-1977  Spartak TAZ TrnavaAssistente
1977-1980  Slovan Vienna
1980-1981  Slovan Duslo Šaľa
1981-1987  Dukla B.B.
1988-1989  Vorwärts Steyr
1989-1991  Internacional Slovnaft ZTS Bratislava
1991  Dukla B.B.
1992  Bohemians ČKD Praga
1992-1993  Inter Slovnaft Bratislava
1994  Svit Zlín
1995  Inter Slovnaft Bratislava
1996-1997  Dunajská Streda
1997  Spartak Trnava
1998-1999  Tatran Prešov
1999-2002Slovacchia (bandiera)Slovacchia
2002-2003  Spartak Trnava
2003-2005  Slovan Bratislava
2005-2006  Spartak Trnava
2006  Artmedia Bratislava
2006  Spartak Trnava
2008  Spartak Trnava
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoCile 1962
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jozef Adamec (Vrbové,26 febbraio1942Trnava,24 dicembre2018) è stato unallenatore di calcio ecalciatorececoslovacco, dal1993slovacco.

È stato uno degli attaccanti più prolifici del campionato cecoslovacco, dove fu per quattro volte capocannoniere, e dove vince per sette volte il titolo. Nel1962 partecipa inoltre aimondiali cileni dove laCecoslovacchia si classifica seconda.

Una volta abbandonata la carriera agonistica ha allenato diverse squadre, tra cuiSpartak Trnava,Inter Bratislava,Bohemians ČKD Praga eArtmedia Bratislava, non ultima laNazionale di calcio slovacca.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Adamec è sposato e ha tre figli.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Adamec cresce nelle giovanili dell'Iskra Vrbové, la squadra della sua città. Nel 1958 si trasferisce alloSpartak Trnava, dove rimane fino al 1961, quando, a causa del servizio militare è costretto a trasferirsi nelDukla Praga, il club dell'esercito, con il quale vince due volte ilcampionato cecoslovacco e una volta laCoppa di Cecoslovacchia.

Terminato il servizio militare nel 1963, Adamec si trasferisce alloSlovan Bratislava, dove rimane fino al 1966 quando fa il suo ritorno allo Spartak Trnava, dove vince il campionato altre cinque volte nel giro di soli sei anni, tra il1967-1968 e il1972-1973 e tre volte la Coppa di Cecoslovacchia.

In questo periodo si dimostra tra i migliori attaccanti del campionato, conquistando il titolo di capocannoniere nel1966-1967 con 21 gol segnati, nel1967-1968 con 18 reti, nel1969-1970 e nel1970-1971 con 16 reti.

Nel 1977 le autorità gli concedono il permesso di terminare la sua carriera in un paese occidentale: Adamec si trasferisce così allo Slovan Vienna, dove rimane fino al 1980 con il doppio ruolo di allenatore e giocatore.

In 383 partite di campionato ha segnato 170 gol, tra cui 138 per lo Spartak Trnava, 17 per Dukla Praga e 15 per lo Slovan Bratislava.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Adamec fa il suo debutto con la maglia della Cecoslovacchia il 30 ottobre1960 in una partita contro iPaesi Bassi vinta 4-0. In seguito partecipa aimondiali del 1962 nei quali la Cecoslovacchia termina al secondo posto.

Il 23 giugno1968 segna una tripletta nella partita vinta per 3-2 dai cecoslovacchi contro ilBrasile. Adamec viene poi convocato anche per imondiali del 1970 nei quali la Cecoslovacchia esce nella fase a gironi. Disputa la sua ultima partita con la nazionale il 13 ottobre1974 contro laSvezia in una partita che termina 4-0 in favore dei cecoslovacchi.

In totale Adamec vanta 44 presenze e 14 reti con la nazionale cecoslovacca.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Adamec inizia la sua carriera di allenatore nel1976-1977 quando comincia a fare l'assistente allenatore allo Spartak Trnava, continuando nel frattempo a giocare. Dal 1977 al 1980 è giocatore-allenatore allo Spartak Vienna in Austria.

Nel 1980-1981 diventa allenatore a tempo pieno alloSlovan Duslo in terza serie. Il 1º gennaio1982 viene assunto dalloDukla Banskà Bistrika, dove rimane fino al 1987, conquistando tra l'altro un ottimo quarto posto nel1983-1984 con conseguente accesso allaCoppa UEFA per lastagione successiva. Nel 1988-89 ritorna in Austria al Vorwärts Steyr, dove rimane poco tempo, infatti nel gennaio 1989 passa all'Inter Bratislava che guida fino al terzo posto nella stagione1989-1990 e alla vittoria nellaCoppa di Slovacchia.

Nel1991-1992 fa ritorno al Dukla Banskà con cui chiude la stagione all'ultimo posto in campionato venendo retrocesso. Successivamente allena per pochi mesi ilBohemians ČKD Praga, prima di ritornare all'Inter Bratislava. Nel1994-1995 allena ilSvit Zlín, venendo però esonerato prima del termine della stagione con la squadra al quattordicesimo posto in classifica. Nel 1995 ritorna per la terza volta all'Inter Bratislava dove rimane solo pochi mesi, riuscendo a vincere la Coppa di Slovacchia. Nel1996-1997 allena ilDAC Dunajská Streda.

Nel 1997 diventa l'allenatore dello Spartak Trvana la squadra in cui aveva militato per gran parte della sua carriera, tuttavia vi rimane pochissimo e lastagione successiva allena ilFK Presov. Dal 1999 al 2002 è il commissario tecnico dellanazionale slovacca, non riuscendo ad ottenere la qualificazione per imondiali del 2002. Fa poi ritorno allo Spartak Trvna fino al 2003, quando passa ad allenare lo Slovan Bratislava. Ritorna a Trnava per la stagione2005-2006. Nel luglio 2006 diventa l'allenatore dell'Artmedia, ma dopo pochi mesi ritorna allo Spartak Trnava.

Dopo un periodo di inattività, nel 2008 ritorna per un breve periodo allo Spartak Trnava.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 Adamec ha corso, senza successo, nelle elezioni per il parlamento slovacco.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Dukla Praga:1961-1962,1962-1963
Spartak Trnava:1967-1968,1968-1969,1970-1971,1971-1972,1972-1973
Dukla Praga: 1961
Spartak Trnava: 1967, 1971, 1975

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1966-1967(21 gol),1967-1968(18 gol),1969-1970(16 gol),1970-1971(16 gol, ex aequoZdeněk Nehoda)

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Inter Slovnaft Bratislava: 1989-1990,1994-1995

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abReti realizzate complessivamente nel periodo 1959-1961 e nel periodo 1965-1977

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale cecoslovacca ·Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Schrojf · 2 Lála · 3 Popluhár · 4 Novák · 5 Pluskal · 6 Masopust · 7 Štibrányi · 8 Scherer · 9 Molnár · 10 Adamec · 11 Jelínek · 12 Tichý · 13 Schmucker · 14 Mašek · 15 Koiš · 16 Buberník · 17 Pospíchal · 18 Kadraba · 19 Kvašnák · 20 Borovička · 21 Bomba · 22 Kouba · CT: VytlačilCecoslovacchia (bandiera)
V · D · M
Nazionale cecoslovacca ·Coppa del Mondo FIFA 1970
1 Viktor · 2 Dobiaš · 3 Migas · 4 Hagara · 5 Horváth · 6 Kvašňák · 7 B. Veselý · 8 Petráš · 9 Kuna · 10 Adamec · 11 Jokl · 12 Pivarník · 13 Flešár · 14 Hrivnák · 15 Zlocha · 16 Hrdlička · 17 Pollák · 18 F. Veselý · 19 Jurkanin · 20 Albrecht · 21 Čapkovič · 22 Vencel · CT: MarkoCecoslovacchia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale slovacca di calcio - Cronologia
Závodský (1939) ·Hanák (1939-1940) ·Priboj (1940-1941) ·Čambal (1941-1942) ·Daučík (1942-1944) ·Federazione scomparsa in quanto assorbita all'interno di quella cecoslovacca (1945-1993) ·Vengloš (1993-1995) ·Jankech (1995-1998) ·Radolský (ad interim) (1998) ·Adamec (1999-2001) ·Jurkemik (2002-2003) ·Galis (2004-2006) ·Kocian (2006-2008) ·Weiss (2008-2012) ·Hipp (ad interim) (2012) ·Griga eHipp (2012-2013) ·Kozák (2013-2018) ·Brunegraf (ad interim) (2018) ·Tarkovič (ad interim) (2018) ·Hapal (2018-2020) ·Tarkovič (2020-2022) ·Mintál eSlovák (ad interim) (2022) ·Calzona (2022-in carica)Slovacchia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaI. liga - Cronologia
Asociační LigaCecoslovacchia (bandiera)Vaník(1925)
Stredoceska I. LigaCecoslovacchia (bandiera)Dvořáček(1926)
Kvalifikační soutěž
Středočeské 1. ligy
Cecoslovacchia (bandiera)Puč,Cecoslovacchia (bandiera)Šíma(1927)
Stredoceska I. LigaCecoslovacchia (bandiera)Meduna(1928) ·Cecoslovacchia (bandiera)Puč(1929)
1. asociační ligaCecoslovacchia (bandiera)Kloz(1930) ·Cecoslovacchia (bandiera)Silný(1931) ·Belgio (bandiera)Braine(1932) ·Ungheria (bandiera)Kocsis(1933) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sobotka,Belgio (bandiera)Braine(1934)
Státní ligaCecoslovacchia (bandiera)Svoboda(1935) ·Cecoslovacchia (bandiera)Bradáč(1936) ·Cecoslovacchia (bandiera)Kloz(1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Bican(1938)
Národní ligaBoemia e Moravia (bandiera)Bican(1939,1940,1941,1942,1943,1944) ·1945
Státní ligaCecoslovacchia (bandiera)Bican(1946,1947) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cejp(1948)
Celostátní mistrovstvíCecoslovacchia (bandiera)Hlaváček(1949) ·Cecoslovacchia (bandiera)Bican(1950)
Mistrovství republikyCecoslovacchia (bandiera)Majer,Austria (bandiera)Jaroš(1951) ·Cecoslovacchia (bandiera)Wiecek(1952)
Přebor republikyCecoslovacchia (bandiera)Majer(1953) ·Cecoslovacchia (bandiera)Pešek(1954) ·Cecoslovacchia (bandiera)Pažický(1955)
I. ligaCecoslovacchia (bandiera)Dvořák,Cecoslovacchia (bandiera)Wiecek(1956) ·1957 ·Cecoslovacchia (bandiera)Wiecek(1958,1959) ·Cecoslovacchia (bandiera)Pucher(1960) ·Cecoslovacchia (bandiera)Pavlovič,Cecoslovacchia (bandiera)Kučera(1961) ·Cecoslovacchia (bandiera)Scherer(1962) ·Cecoslovacchia (bandiera)Petros(1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Pavlovič(1964) ·Cecoslovacchia (bandiera)Bencz(1965) ·Cecoslovacchia (bandiera)Michalík(1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Adamec(1967,1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Petráš(1969) ·Cecoslovacchia (bandiera)Adamec(1970) ·Cecoslovacchia (bandiera)Nehoda,Cecoslovacchia (bandiera)Adamec(1971) ·Cecoslovacchia (bandiera)Čapkovič(1972) ·Cecoslovacchia (bandiera)Józsa(1973) ·Cecoslovacchia (bandiera)Bičovský,Cecoslovacchia (bandiera)Józsa(1974) ·Cecoslovacchia (bandiera)Petráš(1975) ·Cecoslovacchia (bandiera)Gallis(1976) ·Cecoslovacchia (bandiera)Józsa(1977) ·Cecoslovacchia (bandiera)Kroupa(1978) ·Cecoslovacchia (bandiera)Nehoda,Cecoslovacchia (bandiera)Kroupa(1979) ·Cecoslovacchia (bandiera)Lička(1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Masný(1981) ·Cecoslovacchia (bandiera)Herda,Cecoslovacchia (bandiera)Vízek(1982) ·Cecoslovacchia (bandiera)Chaloupka(1983) ·Cecoslovacchia (bandiera)Lička(1984) ·Cecoslovacchia (bandiera)Knoflíček(1985) ·Cecoslovacchia (bandiera)Griga(1986) ·Cecoslovacchia (bandiera)Daněk(1987) ·Cecoslovacchia (bandiera)M. Luhový(1988,1989) ·Cecoslovacchia (bandiera)Ľ. Luhový(1990) ·Cecoslovacchia (bandiera)Kukleta(1991) ·Cecoslovacchia (bandiera)Dubovský(1992,1993)
Controllo di autoritàVIAF(EN83995820 ·ISNI(EN0000 0000 5601 9262 ·GND(DE1162973226
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jozef_Adamec&oldid=142777653"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp