Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Josip Iličić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Ilicic" rimanda qui. Se stai cercando il calciatore croato nato nel 1998, vediMiroslav Iličić.
Josip Iličić
Iličić con laSlovenia nel 2021
NazionalitàSlovenia (bandiera) Slovenia
Altezza190cm
Peso79kg
Calcio
RuoloCentrocampista,attaccante
Squadra  Koper
Carriera
Giovanili
2004-2006  Triglav
2006-2007  Britof
Squadre di club1
2007-2008  Bonifika24 (3)
2008-2010  Interblock55 (12)[1]
2010  Maribor5 (1)
2010-2013  Palermo98 (20)
2013-2017  Fiorentina105 (29)
2017-2022  Atalanta136 (47)
2022-2025  Maribor62 (11)
2025-  Koper13 (3)
Nazionale
2009Slovenia (bandiera)Slovenia U-215 (1)
2010-Slovenia (bandiera)Slovenia86 (17)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Josip Iličić (AFI:[jǒsip ǐlitʃitɕ];Prijedor,29 gennaio1988[2]) è uncalciatorebosniaconaturalizzatosloveno dietnia croata,centrocampista oattaccante delKoper e dellanazionale slovena.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È nato aPrijedor, città dellaBosnia ed Erzegovina a maggioranza serba, in una famiglia di etniacroata. Il padre è stato ucciso nel 1989 da un vicino di origineserba[3][4] e, in seguito all'accaduto, la sua famiglia si è trasferita inSlovenia, vivendo come profughi diguerra. In virtù delle sue origini, possiede il passaporto croato.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Mancino naturale,[5] può giocare comeesterno sinistro o destro di un centrocampo in linea[6] o nel4-2-3-1, oppure cometrequartista nei moduli4-3-2-1 e4-3-1-2.[5][7][8]Bortolo Mutti, suo allenatore al Palermo, ha invece detto di lui che «il4-3-3 è il modulo perfetto per le sue caratteristiche, perché partendo da destra e accentrandosi andando a cercare la conclusione mancina potrebbe trovare la porta con molta facilità.» posizionandosi quindi comeala destra.[9] All'occorrenza può giocare anche comeinterno di centrocampo anche se non è il suo ruolo preferito.[10]

È abile nel tiro (eseguito quasi esclusivamente con il piede sinistro), nel dribbling (in cui la sua miglior finta è quella di tacco), nella rifinitura ed è dotato di forza fisica, personalità e naturalezza.[11] Freddo sotto porta, è anche abile nel fornire assist e nell'impostazione del gioco.[12] La sua carriera è stata condizionata anche dall'incostanza nel rendimento, dovuta ad una serie di sfortunate vicende personali.[12]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi e Interblock Ljubljana

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia a giocare nelle giovanili diTriglav eBritof,[2] passando poi alBonifika, società che successivamente si è sciolta.[6] Successivamente passa all'Interblock, sotto la guida diAlberto Bigon nella prima stagione. Esordisce con questa squadra il 9 agosto 2008 alla quarta giornata di campionato contro ilRudar Velenje, entrando all'81' della partita persa per 2-0 al posto diMartin Pregelj.[13] La prima rete arriva alla 23ª giornata, nella partita vinta per 3-2 contro ilDrava Ptuj, dove segna all'87' il gol del momentaneo 3-1 dopo esser subentrato a partita in corso, facendo l'ingresso in campo al 65' prendendo il posto diAmer Jukan.[14] Chiude la prima stagione all'Interblock Ljubljana con 27 presenze e 9 reti incampionato (da segnalare latripletta alla 34ª giornata, nel pareggio per 3-3 contro ilNafta Lendava)[15] e 4 presenze e una rete nella Coppa di Slovenia.

Nella stagione 2009-2010 gioca 28 partite incampionato segnando 3 gol (più le due partite dello spareggio salvezza-promozione, che ha visto la sua squadra uscire sconfitta, contro il Triglav Kranj), 3 partite con una rete all'attivo in Coppa di Slovenia,(una partita agli ottavi dove va in gol contro l'Odranci 0-2 e le 2 gare ai quarti contro il Nafta Lendava)[16][17] e il doppio confronto nelterzo turno preliminare di Europa League perso con un totale di 5-0 contro gli ucraini delMetalurh Donec'k, che gli hanno valso l'esordio in competizioni internazionali per club. Dal 2008 al 2010, con tale squadra, segna 12 reti in 55 presenze di campionato (14 reti in 66 partite considerando tutte le competizioni) rendendosi autore di ottime prestazioni. A causa della crisi economica della società, il cui presidente gestisce alcuni casinò in società con un imprenditore australiano, la squadra inizia a giocare male, con successivo ridimensionamento degli ingaggi ai giocatori e abbassamento dell'età media[6]; l'epilogo è la retrocessione nella seconda serie.

Maribor

[modifica |modifica wikitesto]

La sua cessione alMaribor rientra pertanto in questa strategia:Zlatko Zahovič, direttore sportivo del Maribor e amico del presidente dell'Interblock, lo acquista nell'estate del 2010 per 80 000 euro.[18]

Esordisce con la nuova maglia il 15 luglio 2010 nel ritorno delsecondo turno preliminare di Europa League, pareggiato per 1-1 in trasferta contro gli ungheresi delFehérvár, entrando al 71' al posto diDejan Mezga.[19] Segna le prime reti con il Maribor realizzando una doppietta nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League vinta per 3-0 contro gli scozzesi dell'Hibernian;[20] il primo e unico gol in campionato, invece, lo mette a segno alla quinta giornata di campionato, in Maribor-Celje (2-0), segnando la prima rete della partita al 9'.[21] Si è fatto conoscere a livello internazionale dopo la partita di andata dei play-off di Europa League contro gli italiani delPalermo (sconfitta per 3-0), giocando un'ottima partita alloStadio Renzo Barbera[22]; nella gara di ritorno vinta per 3-2, al suo gol del parziale 2-0 non ha esultato, conscio del fatto di trasferirsi di lì a poco proprio al Palermo.[23]

Con il Maribor – che a fine stagione vince il campionato – ha dunque collezionato 11 presenze (5 in campionato e 6 in Europa League) con 4 reti all'attivo (una in campionato e 3 in Europa League) nei pochi giorni che è rimasto in squadra.

Palermo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 agosto 2010, il Maribor comunica di aver ceduto il giocatore al Palermo insieme adArmin Bačinović; la squadra italiana che il giorno precedente l'aveva eliminata dall'Europa League,[24] annunciandone l'ingaggio nella giornata successiva[25] e formalizzando il trasferimento il 31 agosto, ultimo giorno di calciomercato;[26] il suo cartellino è stato pagato 2,2 milioni di euro, e il suo compagno in maglia Maribor, Armin Bačinović, lo segue nella nuova esperienza.[27]

L'esordio in maglia rosanero e nelcampionato italiano, avviene alla prima partita utile, ovvero il 12 settembre 2010, nella seconda giornata dicampionato, che ha visto il Palermo perdere per 3-2 in casa delBrescia; Iličič è subentrato aGiulio Migliaccio al 76',[28] ben figurando.[29] Nella giornata successiva gioca per la prima volta da titolare, e segna il primo gol contro l'Inter sfida persa 2-1; all'81' viene sostituito daMauricio Pinilla.[30] Arrivato a 4 gol in 6 partite disputate, lui stesso si è meravigliato della continuità trovata.[31] ConDelio Rossi viene schierato come trequartista nel 4-3-2-1, mentre dopo l'avvicendamento in panchina con il seguente arrivo diSerse Cosmi, viene utilizzato come centrocampista interno nel3-5-2[32]. Dopo il ritorno di Rossi torna al ruolo di inizio stagione, concludendo l'annata con 39 presenze e 8 gol, tutti in campionato; ha giocato tutte le 5 partite del Palermo inCoppa Italia persa in finale contro l'Inter (3-1). Il successivo 20 giugno, in occasione del rinnovo di contratto, viene inserita una clausola rescissoria da 20 milioni di euro.[33][34]

Il 28 luglio 2011, in occasione della sfida di andata delterzo turno eliminatorio di Europa League allo Stadio Renzo Barbera contro gli svizzeri delThun (2-2), realizza con un tiro da fuori area il suo primo gol in ambito internazionale alla sua prima apparizione con la maglia del Palermo in tale competizione; questo gol ha valso il momentaneo pareggio per 1-1[35][36]. Gioca le due partite con la maglia n° 72 come nella stagione precedente, salvo poi cambiare numero passando alla casacca n° 27[37]. Il 13 dicembre 2011, in Palermo-Siena (4-7 d.c.r.) valida per gliottavi di finale di Coppa Italia, segna la prima tripletta in maglia rosanero[38] e la seconda in carriera; è inoltre il primo calciatore della storia del Palermo ad aver fatto tre gol nella coppa nazionale[39]. Termina la stagione anzitempo per una contusione al piede sinistro accusata nella 36ª giornata contro ilNapoli[40], mettendo a referto 33 presenze e 2 reti (controBologna, 11ª giornata, eFiorentina, 13ª giornata) in campionato, oltre alle prestazioni nelle coppe; le 36 presenze stagionali lo rendono il giocatore più utilizzato fra tutti quelli presenti nella rosa. Gioca titolare sia conDevis Mangia che conBortolo Mutti, dopo le due partite di Europa League agli ordini diStefano Pioli. Con il primo tecnico, fautore del4-4-2, viene schierato esterno sinistro come ai tempi del Maribor, mentre col secondo allenatore gioca come trequartista.

Comincia la stagione 2012-2013 con un gol allaCremonese nel terzo turno diCoppa Italia (3-1 il finale), poi salta la prima gara dicampionato per infortunio[41]. Nella seconda giornata contro laLazio (0-3) indossa per la prima volta la fascia dicapitano dopo l'uscita dal campo diFabrizio Miccoli[42]. Il 24 novembre seguente realizza una doppietta nelderby contro ilCatania della 14ª giornata vinto per 3-1[43]. Sotto la breve guida tecnica diGiuseppe Sannino di inizio stagione è stato schierato come seconda punta[44]. InParma-Palermo (2-1) della 19ª giornata, disputata il 6 gennaio 2013, è stato capitano della squadra per la prima volta dall'inizio[45]; in particolare segna per cinque partite consecutive, dalla 30ª alla 34ª giornata, periodo nel quale giocava affetto dapubalgia ma che comunque risultava essere uno dei giocatori più in forma della squadra[46]. A tal proposito non viene convocato per le ultime due partite della stagione[47][48], chiudendo anzitempo la stagione con la retrocessione, sancita il 12 maggio 2013 dalla sconfitta esterna per 1-0 contro laFiorentina della 37ª giornata. Le 11 reti segnate lo rendono inoltre il principale marcatore della squadra.

Non viene convocato per il ritiro estivo in vista della stagione 2013-2014[49], lasciando il Palermo alcuni giorni dopo a seguito di 98 presenze in campionato, 7 in Coppa Italia e 2 in ambito internazionale, con 25 reti complessive. Considerato uno dei maggiori talenti scoperti dai siciliani durante l'era diMaurizio Zamparini, è sempre rimasto molto legato alla società rosanero, tanto che il 26 agosto 2019 partecipa (unico tra i giocatori ancora in attività) all'amichevole disputata alloStadio Renzo Barbera dalle “Vecchie Glorie Rosanero” (una rosa composta interamente da calciatori ritirati che già avevano militato nel Palermo), per celebrare la rinascita del club costretto ripartire dallaSerie D 2019-2020, dopo il fallimento.[50]

Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º agosto 2013 si trasferisce a titolo definitivo allaFiorentina[51][52] per 9 milioni di euro (pagabili in tre anni) più eventuali bonus;[53] sul suo cartellino viene posta una clausola rescissoria da 25 milioni di euro.[54]

Esordisce in maglia viola il 26 agosto seguente, nella partita della prima giornata dicampionato vinta per 2-1 sulCatania, entrando in campo al 66' al posto diGiuseppe Rossi[55]. Gran parte del girone d'andata è condizionato da un infortunio che ne limita le prestazioni[56]. Segna il suo primo gol in maglia viola il 15 dicembre 2013, nella gara della 16ª giornata Fiorentina-Bologna (3-0).[57] Conclude la sua prima stagione in viola con 3 gol in 21 partite in campionato, 2 presenze e una rete inCoppa Italia e 8 presenze con 2 reti inEuropa League (1 presenza nei play-off).

Lastagione 2014-2015 è a due facce: dopo un girone d'andata dove la critica lo aveva messo nel mirino[58] e la società sulmercato di gennaio,[59] la seconda parte è di tutt'altro livello[60]. Alla fine realizza un totale di 8 gol in campionato in 25 presenze, di cui 4 nelle ultime 4 giornate di campionato, tra i quali una doppietta ai danni dell'Empoli e un goal alloStadio Renzo Barbera contro ilPalermo commuovendosi tra gli applausi del suo ex pubblico. Registra inoltre anche 2 presenze inCoppa Italia e 7 (2) nell'Europa League. Chiude la stagione rimarcando il suo feeling con la città dopo i fischi del girone d'andata.[61]

Rimasto in viola nel mercato estivo anche su indicazione del nuovo allenatorePaulo Sousa,[62] il 23 agosto 2015 esordisce alla prima partita di campionato contro ilMilan siglando il definitivo 2-0 a favore dei viola su un calcio di rigore da lui stesso procurato.[63] Realizza una doppietta inEuropa League nella vittoriosa trasferta (2-0) contro ilLech Poznań nel girone di qualificazione, la seconda a livello internazionale dopo quella realizzata cinque anni prima con la maglia delMaribor.[64] Il 6 gennaio realizza una doppietta al Palermo alloStadio Renzo Barbera, e, sostituto al 60', esce, nuovamente, tra gli applausi del pubblico siciliano.[65][66] La stagione 2015-16 è molto positiva dal punto di vista realizzativo (13 goal in 30 presenze), mentre la stagione 2016-17 è stata deludente.[67][68]

Con la maglia della Fiorentina lo sloveno ha giocato 138 presenze, realizzando 37 goal e 18 assist.[69]

Atalanta

[modifica |modifica wikitesto]
Iličić all'Atalanta nel 2020

Il 5 luglio 2017 viene ufficializzato il suo trasferimento all'Atalanta[70]. Il 20 settembre 2017 sigla il suo primo gol in maglia nerazzurra, nella vittoria per 5-1 sulCrotone.[71] Il 15 febbraio realizza, in occasione della gara d'andata dei sedicesimi di finale diEuropa League, una doppietta al Westfalenstadion contro ilBorussia Dortmund, senz'evitare la sconfitta ai bergamaschi (3-2),[72] che sono stati poi eliminati a seguito del pareggio per 1-1 al ritorno.[73] Il 18 marzo 2018 segna una tripletta nella vittoria per 5-0 in casa delVerona.[74] Conclude la stagione 2017-2018 con 15 goal tra campionato (11) edEuropa League, rivelandosi uno dei giocatori più importanti della squadra diGian Piero Gasperini, già suo allenatore aPalermo.

È costretto a saltare la prima parte dellastagione 2018-2019 a causa di un'infezione batterica ailinfonodi del collo[75]; il 21 ottobre 2018 realizza un'altra tripletta sempre aVerona, questa volta nella vittoria per 5-1 in casa delChievo[76]. Il 29 dicembre 2018, nell'ultima giornata del girone di andata, segna un'ulteriore tripletta nella partita esterna sul campo delSassuolo vinta per 6-2: essendo entrato dalla panchina, diventa il terzo giocatore ad aver messo a referto tre gol da subentrato nella stessa partita, impresa in cui erano riusciti, prima di lui,Pietro Anastasi eKevin-Prince Boateng e che, dopo di lui, avrebbero replicato ancheAndreas Cornelius,Andrea Belotti eLautaro Martinez, che ne segnerà addirittura 4.[77] Con 13 gol e 9 assist complessivi, lo sloveno è uno dei protagonisti della storica stagione dellaDea, che arriva fino alla finale diCoppa Italia e si qualifica per la prima volta allaChampions League. Il 15 maggio 2019 perde la terza finale diCoppa Italia della sua carriera, dopo quelle perse ai tempi delPalermo (2011) e dellaFiorentina (2014).[78]

Il 18 settembre successivo debutta inChampions League in occasione del match perso contro laDinamo Zagabria (0-4). Chiude il 2019, dopo essere stato inserito nella "Squadra dell'anno" alGran Galà del calcio AIC[79], con una doppietta nel 5-0 casalingo contro ilMilan[80]. Il 2020 inizia con un'altra doppietta nel 5-0 alParma[81]. Il 25 gennaio, in occasione della centesima presenza con gli orobici, realizza una tripletta (tra cui un goal su punizione da oltre 40 metri) contro ilTorino nel 7-0 finale. Il 19 febbraio realizza la sua prima rete inUEFA Champions League, nella partita delMeazza contro ilValencia, valida per l'andata degli ottavi di finale e vinta per 4-1[82]. Il 10 marzo, alMestalla, in occasione della gara di ritorno vinta per 4-3[83], realizza la sua prima quaterna, diventando il quattordicesimo giocatore nella storia della massima competizione europea con la formula attuale (il quarto considerando le partite della fase a eliminazione diretta ed il primo limitandosi alle partite in trasferta della stessa fase a eliminazione diretta) ed il più anziano calciatore della competizione (32 anni e 41 giorni) a segnare più di tre gol in una partita[84][85]. Alla ripresa del campionato dopo illockdown dovuto allapandemia di coronavirus, il giocatore non riesce a trovare continuità e brillantezza, causa problemi personali e psicologici, tornando inSlovenia assieme alla moglie[86] e concludendo la stagione con 21 reti in 34 presenze, risultando comunque il miglior marcatore stagionale dei bergamaschi[87].

Ritorna a giocare, il 17 ottobre 2020, dopo tre mesi partendo dal primo minuto nella partita persa 4-1 contro ilNapoli.[88] A fine ottobre in un'intervista in Argentina il suo compagno di squadra, nonché capitano dell'Atalanta,Alejandro Gómez svela che il calciatore ebbe un periodo didepressione perché aveva contratto ilcoronavirus.[89][90] Un mese dopo, riesce anche a trovare la via del gol, mettendo a segno il momentaneo 0-1 nella gara diChampions vinta contro ilLiverpool adAnfield.[91] Tale goal è stato il cinquantesimo segnato dallo sloveno con la maglia nerazzurra e gli ha consentito di raggiungereMarino Magrin nella classifica dei marcatori all-time del club bergamasco.[91][92] Durante il ritiro estivo in vista dellastagione 2021-2022, lo sloveno sembra in procinto di cambiare squadra, finché, dopo un colloquio con il misterGian Piero Gasperini, Josip decide di rimanere ancora a Bergamo, dove inizia la stagione segnando una doppietta sul campo dell'Empoli.[93] Ilicic gioca anche inUEFA Champions League, realizzando la rete del provvisorio vantaggio nel match disputato in casa contro ilManchester Utd, arrivando così a quota 60 gol in maglia atalantina,[94] ma un nuovo problema personale lo tiene lontano dai campi di gioco da dicembre 2021 fino all'ultima giornata, quando Gasperini lo fa entrare negli ultimi 10 minuti della stagione per poter salutare il pubblico di casa.[95]

Il 31 agosto 2022 trova l'accordo con la società orobica per la risoluzione del contratto[96], lasciando la squadra nerazzurra dopo 172 partite, 60 reti e 44 assist.[97]

Ritorno al Maribor e Koper

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 ottobre 2022, dopo 12 anni, Iličić torna alMaribor, con cui firma un contratto triennale.[98] Ritorna in campo il 6 novembre seguente, trasformando anche un rigore nel match dicampionato vinto contro ilNŠ Mura (5-1).[99] Rimane in rosa anche nelle stagioni 2023-2024 e 2024-2025, terminando la sua seconda esperienza nel club sloveno con un bilancio di 78 presenze, 15 reti e 18 assist fra tutte le competizioni ufficiali.[100][101]

Il 16 giugno 2025, viene annunciato il suo ingaggio da parte delKoper, sempre nella massima serie slovena, a partire dal 1º luglio seguente.[101][102]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Di fronte alla possibilità di giocare per laCroazia, ha dichiarato di voler rappresentare la Slovenia perché è quello il paese in cui ha sempre vissuto[103]. Pertanto, dopo aver collezionato 5 presenze con lanazionale Under-21 slovena, ha esordito innazionale maggiore l'11 agosto 2010 nell'amichevole vinta per 2-0 contro l'Australia, entrando al 68' al posto diValter Birsa[104].

Gioca entrambe le partite diqualificazione all'Europeo 2012 disputate dallaSlovenia il 3 e 7 settembre controIrlanda del Nord in casa eSerbia in trasferta. Nella prima partita (persa per 1-0) subentra adAndraž Kirm al 74'[105], mentre nella seconda (pareggiata per 1-1) subentra aValter Birsa al 78';[106] aCipro segna la sua prima rete in nazionale il 10 settembre 2013.

Negli anni successivi le convocazioni non sono stabili, tanto che nel corso del 2014 entra in crisi il suo rapporto con il tecnicoSrečko Katanec[107][108]. Complice il buon girone di ritorno con la maglia dellaFiorentina, nella primavera 2015 torna a essere convocato[109] anche se il rapporto con il tecnico oscilla tra alti e bassi[110].

Dopo un'assenza di due anni e mezzo torna tra i convocati della selezione slovena venendo inserito nella lista dei pre-convocati perEuro 2024;[111] il 4 giugno 2024 torna a giocare per laSlovenia in occasione dell'amichevole casalinga contro l'Armenia, in cui realizza pure un gol,[112] quello del 2-1 (la partita si concluderà proprio sul risultato di 2-1 in favore dei padroni di casa).[113][114] Fa il suo debutto a Euro 2024 il 25 giugno nel finale dell'ultima partita del girone pareggiata per 0-0 con l'Inghilterra; si tratta anche del suo debutto assoluto in un campionato europeo all'età di 36 anni.[115]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 novembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2007-2008Slovenia (bandiera)Bonifika2.SNL243---------243
2008-2009Slovenia (bandiera)Interblock1.SNL279CS41------3110
2009-20101.SNL28+2[116]3CS21UEL2[117]0---344
Totale Interblock Ljubljana57126220--6514
ago. 2010Slovenia (bandiera)Maribor1.SNL51CS00UEL6[117]3[117]---114
2010-2011Italia (bandiera)PalermoA348CI50UEL-----398
2011-2012A332CI13UEL2[117]1[117]---366
2012-2013A3110CI11------3211
Totale Palermo98207421--10725
2013-2014Italia (bandiera)FiorentinaA213CI21UEL8[118]2---316
2014-2015A258CI20UEL72---3410
2015-2016A3013CI10UEL62---3715
2016-2017A295CI20UEL41---366
Totale Fiorentina1052971257--13737
2017-2018Italia (bandiera)AtalantaA3111CI40UEL64---4115
2018-2019A3112CI51UEL00---3613
2019-2020A2615CI11UCL75---3421
2020-2021A286CI40UCL61---387
2021-2022A203CI00UCL+UEL4+01---244
Totale Atalanta136471422311--17360
2022-2023Slovenia (bandiera)Maribor1.SNL112CS30UCL+UEL-----142
2023-20241.SNL318CS20UECL3[117]1[117]---369
2024-20251.SNL201CS00UEL+UECL2[117]+6[117]0+2[117]---283
Totale Maribor671250176--8918
2025-2026Slovenia (bandiera)Koper1.SNL133CS00UECL3[117]0---163
Totale carriera5001263997225--611160

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Slovenia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-8-2010LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
3-9-2010MariborSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 2012-Ingresso al 74’ 74’
7-9-2010BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2012-Ingresso al 78’ 78’
8-10-2010MariborSloveniaSlovenia (bandiera)5 – 1Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Euro 2012-
12-10-2010TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2012-Uscita al 67’ 67’
17-11-2010CapodistriaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 2Georgia (bandiera)GeorgiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’Ammonizione al 88’ 88’
9-2-2011TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
25-3-2011LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2012-Ingresso al 74’ 74’
29-3-2011BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2012-Uscita al 29’ 29’
3-6-2011ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)0 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2012-
10-8-2011LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 57’ 57’
2-9-2011LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 2Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 2012-Uscita al 81’ 81’
6-9-2011FirenzeItaliaItalia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2012-Ingresso al 56’ 56’Ammonizione al 90+2’ 90+2’
15-11-2011LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
29-2-2012CapodistriaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Uscita al 68’ 68’
26-5-2012KufsteinGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
15-8-2012LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)4 – 3Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
7-9-2012LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Mondiali 2014-Ingresso al 61’ 61’Ammonizione al 83’ 83’
11-9-2012OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012MariborSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 1Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 2014-Uscita al 84’ 84’
16-10-2012TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 38’ 38’Uscita al 73’ 73’
14-11-2012SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
10-9-2013NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 20141Ingresso al 59’ 59’
5-3-2014BlidaAlgeriaAlgeria (bandiera)2 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 58’ 58’
4-6-2014MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
7-6-2014La PlataArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-9-2014TallinnEstoniaEstonia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2016-Uscita al 62’ 62’
27-3-2015LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)6 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Euro 20161Uscita al 72’ 72’
14-6-2015LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2016-Uscita al 61’ 61’
5-9-2015BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)3 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2016-Ammonizione al 88’ 88’
8-9-2015MariborSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 2016-
9-10-2015LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2016-Uscita al 90+4’ 90+4’
12-10-2015SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2016-Ammonizione al 34’ 34’Uscita al 46’ 46’
14-11-2015LeopoliUcrainaUcraina (bandiera)2 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2016-Uscita al 63’ 63’
17-11-2015MariborSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 2016-Ingresso al 67’ 67’
23-3-2016CapodistriaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
28-3-2016BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
30-5-2016MalmöSveziaSvezia (bandiera)0 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 90’ 90’
5-6-2016LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Uscita al 77’ 77’
4-9-2016VilniusLituaniaLituania (bandiera)2 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 46’ 46’
8-10-2016LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Mondiali 2018-
11-10-2016LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2018-
11-11-2016Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2018-
14-11-2016BreslaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 53’ 53’
26-3-2017GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2018-
10-6-2017LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 20181
1-9-2017TrnavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2018-
4-9-2017LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera)LituaniaQual. Mondiali 20182Uscita al 85’ 85’
5-10-2017LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2018-
8-10-2017LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2018-
23-3-2018Klagenfurt am WörtherseeAustriaAustria (bandiera)3 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Ammonizione al 66’ 66’Uscita al 77’ 77’
27-3-2018LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 2Bielorussia (bandiera)BielorussiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
13-10-2018OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 61’ 61’
16-10-2018LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Cipro (bandiera)CiproUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 1’, 90’
19-11-2018SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-cap.
21-3-2019HaifaIsraeleIsraele (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2020-
24-3-2019LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Euro 2020-Ammonizione al 19’ 19’
7-6-2019ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2020-
10-6-2019RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 5Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 20202
6-9-2019LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 2020-
9-9-2019LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)3 – 2Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 2020-Ammonizione al 58’ 58’
10-10-2019SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 20201
13-10-2019LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 2020-
16-11-2019LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Euro 2020-
19-11-2019VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)3 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 20201
11-11-2020LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianAmichevole-cap.Uscita al 66’ 66’
15-11-2020LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 1Kosovo (bandiera)KosovoUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1cap.Uscita al 90+6’ 90+6’
18-11-2020AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ammonizione al 56’ 56’Uscita al 90+2’ 90+2’
24-3-2021LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2022-Uscita al 87’ 87’
27-3-2021SočiRussiaRussia (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 20221
30-3-2021StrovolosCiproCipro (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2022-Ammonizione al 38’ 38’
1-6-2021SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
4-6-2021CapodistriaSloveniaSlovenia (bandiera)6 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraAmichevole2cap.
1-9-2021LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Mondiali 2022-Ammonizione al 66’ 66’
7-9-2021SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)3 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2022-Uscita al 54’ 54’
8-10-2021Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 4Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 20222Uscita al 72’ 72’
11-10-2021MariborSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 2Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 20221
11-11-2021TrnavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2022-Uscita al 85’ 85’
14-11-2021LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 1Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 2022-
4-6-2024LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 1Armenia (bandiera)ArmeniaAmichevole1Ingresso al 59’ 59’
8-6-2024LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
25-6-2024ColoniaInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaEuro 2024 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
1-7-2024Francoforte sul MenoPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0dts
(3 – 0dtr)
Slovenia (bandiera)SloveniaEuro 2024 - Ottavi di finale-Ingresso al 106’ 106’
9-9-2024LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)3 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
10-10-2024OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 79’ 79’
13-10-2024AlmatyKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ammonizione al 42’ 42’Uscita al 72’ 72’
TotalePresenze(5º posto)86Reti(3º posto)17

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Interblock:2008-2009

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra dell'anno:2019
2019

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^57 (12) comprese due presenze nei play-off/play-out dellaPrva slovenska nogometna liga 2009-2010.
  2. ^ab(SL)Profilo su Siol.net, susiol.net(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^Slovenian sensation, suzonacesarini.net.URL consultato il 29 giugno 2020.
  4. ^Sportweek, La Gazzetta dello Sport, 27 agosto 2010, p. 126.
  5. ^abPalermo, Ilicic e Pastore, un destro e un mancino alla corte di Zamparini Tuttopalermo.net
  6. ^abcIl retroscena - Ilicic: un mese fa costava 150 mila euroArchiviato il 6 luglio 2012 inInternet Archive. Palermo24.net
  7. ^Palermo, Ilic perfetto nel 4-3-2-1 Tuttopalermo.net
  8. ^Inter: Moratti punta Ilicic, susportmediaset.mediaset.it, 9 ottobre 2011.URL consultato il 9 ottobre 2011(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
  9. ^Mutti: "Ilicic alla Fiorentina? Ideale nel 4-3-3" Palermo24.net
  10. ^Ilicic: "Fiorentina la squadra giusta per praticare un bel calcio", suit.violachannel.tv, 2 agosto 2013.URL consultato il 2 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2013).
  11. ^Palermo, Ilicic, l'ultimo prodotto della "fabbrica dei campioni" Tuttopalermo.net
  12. ^abIlicic al bacio, una storia incredibile, susport.sky.it, 10 marzo 2020.URL consultato l'11 marzo 2020.
  13. ^Rudar Velenje-Interblock Ljubljana 2-0 Transfermarkt.it
  14. ^Interblock Ljubljana-Drava Ptuj 3-2 Transfermarkt.it
  15. ^Nafta Lendava-Interblock Ljubljana 3-3 Transfermarkt.it
  16. ^Josip Ilicic - Rendimento 09/10, sutransfermarkt.it.URL consultato il 27 ottobre 2021.
  17. ^Si noti bene, che nel riepilogo di Coppa Slovena c'è scritto 2 (1), ma se si scende nella pagina, nel dettaglio partite, queste sono 3 (1), evidentemente c'è stato uno sbaglio di copiatura.
  18. ^Il nuovo derby Palermo24.net
  19. ^Videoton FC - NK Maribor 1-1, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 24 marzo 2025.
  20. ^NK Maribor - Hibernian FC 3-0, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 24 marzo 2025.
  21. ^(SL)Maribor-Celje 2-0[collegamento interrotto] Nkmaribor.com
  22. ^Palermo, per il centrocampo occhi puntati su quel "diavoletto" di Ilicic Tuttopalermo.net
  23. ^Il Palermo cade a Maribor ma passa, susportmediaset.mediaset.it, 26 agosto 2010.URL consultato il 27 agosto 2010(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
  24. ^(SL)ILIČIĆ IN BAČINOVIĆ V PALERMO, REP IZ CELJA V MARIBORArchiviato il 23 settembre 2010 inInternet Archive. Nkmaribor.com
  25. ^Presi Bacinoviv e Ilicic Ilpalermocalcio.it
  26. ^Tutti i trasferimenti - PalermoArchiviato il 6 luglio 2010 inInternet Archive. Legaseriea.it
  27. ^Palermo, Ililic e Bacinovic: due osservati speciali Ttuttopalermo.net
  28. ^Brescia-Palermo 3-2Archiviato il 14 settembre 2010 inInternet Archive. Ilpalermocalcio.it
  29. ^Palermo, contro l'Inter uno dei due sloveni dall'inizio? Tuttopalermo.net
  30. ^Palermo-Inter 1-2Archiviato il 20 settembre 2010 inInternet Archive. Ilpalermocalcio.it
  31. ^Palermo, Ilicic: "Non ho mai segnato con questa continuità" Tuttopalermo.net
  32. ^Palermo, adesso vincile tutte! Tuttopalermo.net
  33. ^Juve, sfida all'Inter per Ilicic, susportmediaset.mediaset.it, 14 ottobre 2011.URL consultato il 14 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2011).
  34. ^Palermo, Ilicic alla Juventus e Sorensen o Amauri a Palermo ? Tuttopalermo.net
  35. ^Storia: Palermo 2-2 Thun | UEFA Europa League 2011/12, suUEFA.com.URL consultato il 24 marzo 2025.
  36. ^Super Miccoli salva Palermo, suGazzetta dello Sport.URL consultato il 24 marzo 2025.
  37. ^Numeri di maglia: Ilicic prende il 27Archiviato il 19 agosto 2011 inArchive.is. Ilpalermocalcio.it
  38. ^Palermo-Siena 4-7 d.c.r.Archiviato il 9 giugno 2012 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  39. ^Palermo: Ilicic firma la prima tripletta rosanero in Coppa Golsicilia.it
  40. ^Prima diagnosi per IlicicArchiviato l'8 maggio 2012 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  41. ^Palermo-Napoli, le probabili formazioni: Sannino senza Ilicic, Mazzarri lancia Aronica, suTutto Napoli.URL consultato il 24 marzo 2025.
  42. ^Pagelle/ Lazio-Palermo (3-0): i voti della partita (2ª giornata serie A)Archiviato il 5 marzo 2016 inInternet Archive. Ilsussidiario.net
  43. ^Ilicic: "Il giorno più bello della mia carriera" Palermo24.net
  44. ^Palermo, Sannino ha trovato il jolly: Ilicic Tuttopalermo.net
  45. ^Palermo, Ilicic capitano al posto di Barreto Tuttomercatoweb.com
  46. ^Ilicic, l'uomo in più dei rosa. Poker di reti per la salvezza Repubblica.it
  47. ^Ventitré convocati per la FiorentinaArchiviato il 17 giugno 2016 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  48. ^Ventidue convocati per il ParmaArchiviato il 4 maggio 2014 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  49. ^Ritiro: partono in venticinqueArchiviato il 14 luglio 2013 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  50. ^Il Palermo al Barbera contro le leggende rosanero: attesi anche Miccoli e Toni, supalermotoday.it, 18 agosto 2019.URL consultato il 13 agosto 2020.
  51. ^ILICIC È UN GIOCATORE DELLA FIORENTINA, suit.violachannel.tv, 2 agosto 2013.URL consultato il 2 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2013).
  52. ^Ilicic ceduto alla FiorentinaArchiviato il 3 marzo 2016 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  53. ^Quinquennale per Ilicic, ecco le cifreArchiviato il 17 aprile 2016 inInternet Archive. Palermo24.net
  54. ^Fiorentina, Bucchioni: "Ecco la clausola per Ilicic, Ljajic o firma o tribuna" Tuttomercatoweb.com
  55. ^Fiorentina-Catania 2-1Archiviato il 21 settembre 2013 inInternet Archive. Legaseriea.it
  56. ^Ilicic, tutta la verità. Infortunio, la troppa generosità, gli scetticiArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive. fiorentina.it.it
  57. ^Fiorentina-Bologna 3-0, sulegaseriea.it.URL consultato il 15 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).
  58. ^Obiettivo: recuperare Josip Ilicic. Sulle orme di Ljajic, Vargas e Neto..., sufiorentina.it, 14 novembre 2015.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  59. ^Calciomercato: Ilicic punito dai viola. In castigo per il Toro, sututtosport.com, 18 gennaio 2015.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  60. ^L'Euroteam del mese: Ilicic tra Messi e Ronaldo, suit.sports.yahoo.com, 2 giugno 2015.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  61. ^Ilicic, sms ai tifosi della Fiorentina: "Io non ho problemi con loro, forse loro con me...", sugoal.com, 2 giugno 2015.URL consultato il 9 novembre 2015.
  62. ^Sousa: "Mercato? Finché non finisce non sono tranquillo. Ilicic deve restare", sufiorentina.it, 24 agosto 2015.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2015).
  63. ^Fiorentina-Milan 2-0: show dei viola al Franchi, rossoneri sotto shock, surepubblica.it, 23 agosto 2015.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  64. ^Lech Poznan-Fiorentina 0-2: Ilicic segna 2 gol, Paulo Sousa ora è secondo, sugazzetta.it.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  65. ^Fiorentina, Ilicic adesso fa la differenza anche senza tirare i rigori, sugazzetta.it.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  66. ^Palermo-Fiorentina: segna Ilicic che si commuove e il Barbera lo applaude, sumediagol.it.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  67. ^ Giuseppe Parente,Perisic e Belotti top, Kondogbia e Ilicic flop, suilnapolista.it, 26 settembre 2016.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  68. ^Magic: da Peres a Ilicic, ecco i flop dell'anno in chiave Magic, suvideo.gazzetta.it.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  69. ^Di Gennaro: “Ilicic? Alla Fiorentina era discontinuo, Gasperini lo ha cambiato”, suViola News.URL consultato il 27 ottobre 2021.
  70. ^Ecco Josip Iličić, suatalanta.it.URL consultato il 5 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2018).
  71. ^Atalanta-Crotone 5-1: Petagna, Caldara, Ilicic e Gomez fanno grande la Dea, sugazzetta.it, 20 settembre 2017.URL consultato il 5 giugno 2024.
  72. ^Europa League, Borussia Dortmund-Atalanta 3-2. Non basta super Ilicic, sugazzetta.it, 15 febbraio 2018.URL consultato il 5 giugno 2024.
  73. ^Europa League, Atalanta-Borussia Dortmund 1-1: gol di Toloi e Schmelzer, sugazzetta.it, 22 febbraio 2018.URL consultato il 5 giugno 2024.
  74. ^Verona-Atalanta 0-5: show nerazzurro, tripletta di Ilicic, surepubblica.it, 18 marzo 2018.URL consultato il 5 giugno 2024.
  75. ^Atalanta, Ilicic racconta la malattia: "Ho pensato di non farcela, avevo paura pure di andare a dormire", susport.sky.it, 2 novembre 2018.
  76. ^La tripletta di Ilicic fa rinascere l'Atalanta: contro il Chievo è 1-5, suilgiorno.it, 21 ottobre 2018.
  77. ^Segnare una tripletta in Serie A partendo dalla panchina è roba per pochi, sucronachedispogliatoio.it, 3 maggio 2022.URL consultato il 13 settembre 2022.
  78. ^Ilicic, maledizione Coppa Italia: tre sconfitte su tre in finale con tre squadre diverse, sugoal.com, 15 maggio 2019.URL consultato il 16 agosto 2020.
  79. ^Galà del Calcio Aic: Ronaldo miglior giocatore dell'anno, sucorrieredellosport.it.URL consultato l'11 marzo 2020.
  80. ^Povero Diavolo, umiliato a Bergamo: 5-0 Atalanta, Milan inesistente, sugazzetta.it.URL consultato l'11 marzo 2020.
  81. ^Atalanta-Parma 5-0, suatalanta.it, 6 gennaio 2020.URL consultato l'11 marzo 2020.
  82. ^Atalanta-Valencia 4-1: gol e highlights. Impresa Gasp agli ottavi di andata di Champions, susport.sky.it, 10 marzo 2020.URL consultato l'11 marzo 2020.
  83. ^Poker di Ilicic, 3-4 dell'Atalanta a Valencia: storica qualificazione ai quarti di finale, suit.eurosport.com, 10 marzo 2020.URL consultato l'11 marzo 2020.
  84. ^Ilicic nell'Olimpo: quattro reti nella stessa notte, come Ronaldo, Messi e Van Basten, suit.eurosport.com, 10 marzo 2020.URL consultato l'11 marzo 2020.
  85. ^Poker face Ilicic, l'eroe di Valencia: "Invecchio e miglioro. Ma non mi voglio fermare", sugazzetta.it, 11 marzo 2020.
  86. ^Ilicic, problemi personali per l'attaccante dell'Atalanta: è tornato in Slovenia., susport.sky.it, 31 luglio 2020.URL consultato il 13 agosto 2020.
  87. ^STATISTICHE E PROFILO DEL GIOCATORE PER JOSIP ILICIC, suinfogol.net.URL consultato il 13 agosto 2020.
  88. ^Atalanta, riecco Ilicic: in campo dopo più di 3 mesi, sugazzetta.it.URL consultato il 18 ottobre 2020.
  89. ^"Ilicic ha avuto due problemi", la rivelazione del Papu Gomez, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 27 ottobre 2020.
  90. ^Atalanta, Gomez: "Ilicic ha avuto il Covid ed è caduto in depressione", sugazzetta.it.URL consultato il 27 ottobre 2020.
  91. ^abChampions League, Liverpool-Atalanta 0-2: la Dea domina ad Anfield con Ilicic e Gosens, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 5 giugno 2024.
  92. ^Liverpool-Atalanta 0-2: Ilicic e Gosens piegano Klopp, sucorrieredellosport.it, 25 novembre 2020.URL consultato il 25 novembre 2020.
  93. ^Serie A, Empoli-Atalanta 1-4: Ilicic e Zapata regalano i tre punti a Gasp , susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 5 giugno 2024.
  94. ^Atalanta-Manchester United 2-2: Ilicic-Zapata non bastano, doppietta di Ronaldo, susport.sky.it, 2 novembre 2021.URL consultato il 21 agosto 2022.
  95. ^L'EMOZIONANTE RITORNO DI ILICIC AL GEWISS STADIUM: CHE ACCOGLIENZA!, sudazn.com, 21 maggio 2022.URL consultato il 21 agosto 2022.
  96. ^Grazie di tutto Josip Iličić!, suatalanta.it, 31 agosto 2022.URL consultato il 31 agosto 2022.
  97. ^Atalanta: Ilicic saluta i tifosi prima della partita | ANSA.it, suwww.ansa.it.URL consultato il 1º settembre 2022.
  98. ^(SL)JOJO, DOBRODOŠEL DOMA!, sunkmaribor.com, 5 ottobre 2022.URL consultato il 5 ottobre 2022.
  99. ^(SL)MARIBOR - MURA 5:1 (3:1), sunkmaribor.com, 6 novembre 2022.URL consultato il 7 novembre 2022.
  100. ^Nuova avventura per Ilicic: ufficiale l'ingaggio in Slovenia, sucorrieredellosport.it, 16 giugno 2025.URL consultato il 18 giugno 2025.
  101. ^abJosip Ilicic cambia squadra: il video annuncio del club, susport.sky.it, 16 giugno 2025.URL consultato il 18 giugno 2025.
  102. ^(SL)IL PROFESSORE NA BONIFIKI!, sufckoper.si, 16 giugno 2025.URL consultato il 18 giugno 2025.
  103. ^(SL)Iličić: "Nikoli za Hrvaško!"Archiviato il 2 agosto 2010 inInternet Archive. Zurnal24.si
  104. ^Slovenia-Australia 2-0 Transfermarkt.it
  105. ^L'Irlanda del Nord fa festa con Evans it.uefa.com
  106. ^Pari fra Serbia e Slovenia, suit.uefa.com, 7 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2010).
  107. ^Fiorentina, Ilicic non convocato in nazionale: 'Non ha fame', sucalciomercato.com, 1º ottobre 2014.URL consultato il 13 novembre 2015.
  108. ^Caso Ilicic in Slovenia. Non tornerà più in Nazionale sotto la gestione Katanec, sufiorentina.it, 7 novembre 2014.URL consultato il 13 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
  109. ^Slovenia, Ilicic torna in nazionale: stavolta ha risposto alla chiamata di Katanec, sugoal.com, 16 marzo 2015.URL consultato il 13 novembre 2015.
  110. ^CT Slovenia: "Ilicic ottimo in viola, ora lo aspetto anche in Nazionale. Ma non ha 90'", sufiorentina.it, 7 ottobre 2015.URL consultato il 13 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  111. ^(SL)Na širšem Kekovem seznamu tudi Josip Iličić, surtvslo.si.URL consultato il 5 giugno 2024.
  112. ^AMICHEVOLI EURO 2024 - TUTTI I RISULTATI DI MARTEDÌ 4 GIUGNO. SLOVENIA IN GOL CON ILICIC. PORTOGALLO, SVIZZERA, AUSTRIA, sueurosport.it, 4 giugno 2024.URL consultato il 5 giugno 2024.
  113. ^Ilicic is back: torna (e segna) con la Slovenia dopo 3 anni. VIDEO, susport.sky.it, 5 giugno 2024.URL consultato il 5 giugno 2024.
  114. ^Ilicic è tornato: magia con la Slovenia! Poker Portogallo e Svizzera, sucorrieredellosport.it, 4 giugno 2024.URL consultato il 5 giugno 2024.
  115. ^Bentornato Ilicic! Debutto all'Europeo a 36 anni, la rivincita col destino, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 27 giugno 2024.
  116. ^Play-out.
  117. ^abcdefghijkNei turni preliminari.
  118. ^Una presenza nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale slovena ·Campionato d'Europa UEFA 2024
1 Oblak · 2 Karničnik · 3 Balkovec · 4 Blažič · 5 Gorenc-Stanković · 6 Bijol · 7 Verbič · 8 Lovrić · 9 Šporar · 10 Elšnik · 11 Šeško · 12 Belec · 13 Janža · 14 Kurtić · 15 Horvat · 16 Vekič · 17 Mlakar · 18 Vipotnik · 19 Celar · 20 Stojanović · 21 Drkušić · 22 Gnezda Čerin · 23 Brekalo · 24 Žugelj · 25 Zeljković · 26 Iličić · CT: KekSlovenia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Josip_Iličić&oldid=148128626"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp