Nel 1938 fu ammesso nellaCompagnia di Gesù, all'età di 23 anni. Lo scoppio dellaseconda guerra mondiale gli impedì di terminare ilnoviziato, obbligandolo ad arruolarsi nell'esercito. Trascorse la maggior del tempo all'interno dicampi di prigionia tedeschi per sottufficiali installati inSvevia e inPolonia. Finita la guerra, completò il noviziato al Collegio San Michele diLaval e nel 1949 ricevette l'ordinazione sacerdotale.[1].
Dopo aver frequentato il biennio di filosofia aVillefranche-sur-Saône, proseguì gli studi con il corso di laurea quadriennale in teologia presso la Facoltà Gesuitica diFourvière, nella quale veniva insegnata la Nouvelle Théologie negli anni antecedenti ilConcilio Vaticano II.
Nel 1955, si laureò all'Istituto cattolico di Parigi con la tesi intitolataThéologie trinitaire de Tertullien ("La teologia trinitaria diTertulliano"), redatta con la supervisione del teologoJean Daniélou e pubblicata nel 1966 in quattro volumi[2]. Appena laureato, incominciò a collaborare conHenri de Lubac, all'epoca docente all'Istituto Cattolico di Lione, alle ricerche su sanCirillo di Alessandria.[1] Nominato nel 1956 docente di teologia alla Facoltà Gesuitica di Fourvière, aLione, due anni più tardi divenne responsabile del programma di corsi serali in Cristologia per laici avviati dall'Istituto Cattolico di Parigi, dopo essersi perfezionato all'École pratique des hautes études. Nello stesso anno assunse la direzione della rivista gesuiticaRecherches de science religieuse, trimestrale di storia delle religioni fondato nel 1910 daLéonce de Grandmaison.
Già docente aChantilly nell'ambito della cosiddetta "Scolastica della Compagnia di Gesù", dal 1974 divenne professore al Centre Sèvres di Parigi, nato dalla fusione della Facoltà Teologica di Fourvière con la Facoltà di Filosofia di Chantilly.[1]
Nel 1980, all'età di 65 anni, si ritirò dall'Istituto Cattolico, ma non interruppe l'attività di insegnante e ricercatore al Centre Sèvres. Le pubblicazioni anzi si moltiplicarono[1], a partire dal volume divulgativoLa Plus Belle Histoire de Dieu scritto con lo storicoJean Bottéro e con il rabbino Marc-Alain Ouaknin, che ottenne una tiratura superiore alle 120 000 copie.[3]
Il19 novembre 2015 festeggiò il centenario della nascita.[4]
Nell'ambito della teologia trinitaria, è ricordato soprattutto per lo studio del rapporto tra la rivelazione biblica, i padri della Chiesa e il dogma.
Secondo Moingt, la rivelazione biblica è all'origine della fede e ha un carattere normativo universale, mentre il dogma ha il compito di precisare i contenuti della fede chiarificandoli in termini linguistici. In questo senso, definì la crisi dell'Arianesimo come uno "scisma del linguaggio".[5]
Sia la rivelazione biblica ma con uno sguardo temporale differente:
la Bibbia, gli apostoli e i discepoli hanno uno sguardo rivolto verso il futuro e vedono nell'innalzamento della Croce, nella Resurrezione e nell'ascensione alla destra del padre la costituzione di Gesù quale signore, figlio di Dio, Salvatore e giudiceescatologico;
La patristica precedette le prime definizioni dogmatiche e, secondo i critici, avrebbero posto il cristianesimo in una eternità che avrebbe finito con l'assorbirne la dimensione biblica storica.
Quel pouvoir, quel service ?, avecClaude Dagens, Pierre Michel Anglarès, Archimandrite Job Getcha, ... éd. Parole et silence, 2007
L'Évangile de la résurrection, éd. Bayard, 2008
Croire quand même : libres entretiens sur le présent et le futur du catholicisme, entretiens avec Karim Mahmoud-Vintam et Lucienne Gouguenheim, éd. Temps Présent, coll. « Semeurs d’avenir », 2010recension en ligne,La Croix, 12/01/2011
Faire bouger l'Église catholique : pour un humanisme évangélique, Desclée de Brouwer, Paris, 2012
L'Évangile sauvera l’Église, Paris, Salvator, coll. « Forum », 2013
Figures de théologiens : M. Blondel, E. Troeltsch, D. Bonhoeffer, A. Dumas, M. de Certeau, H. de Lavalette, G. Kowalski, H. de Lubac, M. Légaut, J. Loew, Paris, Cerf, coll. « Théologies », 2013
Croire quand même : libres entretiens sur le présent et le futur du catholicisme, Paris, Flammarion, coll. « Champs », 2013
L'Évangile de la résurrection : méditations spirituelles, Montrouge,Bayard, 2014
Croire au Dieu qui vient. Tome I, De la croyance à la foi critique, Gallimard, 2014ISBN 978-2070146529
Croire au Dieu qui vient. Tome II, Esprit, Église et monde : de la foi critique à la foi qui agit, Gallimard, 2016ISBN 978-2070178667
L'Esprit du christianisme: religion, révélation et salut, Temps Présent Editions, 2018ISBN 978-2916842608