Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Joseph Butler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joseph Butler

Joseph Butler (Wantage,18 maggio1692Bath,16 giugno1752) è stato unfilosofo eteologoinglese, vescovo ecappellano della casa reale.

Nel1713 dapresbiteriano passò allachiesa anglicana di cui divenne sacerdote nel1718. Nel1736 fu segretario della reginaCarolina. Nominato vescovo diBristol nel1738, diventò, dal1746, segretario diGiorgio II. Nel1750 fu nominato vescovo diDurham.

Pensiero

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo Butler «la religione consiste nella sottomissione e nella rassegnazione alla volontà divina»[1] poiché molti sono i limiti della nostraragione che, contrariamente a quanto credono ideisti, non riuscirà mai a penetrare i misteri della religione e della natura. Dio stesso «l'Onnipotente può circondarsi di nubi e di oscurità per ragioni e propositi di cui non abbiamo la minima immagine o idea.»[2]

Non resta quindi che affidarsi alla religionerivelata che può essere considerata come una religione naturale. Butler sostiene infatti che tra quanto noi osserviamo nellanatura, ben regolata e ordinata dalle sue leggi, e quanto proclamato agli uomini dalla Rivelazione c'è una stretta analogia tanto che Dio comanda agli uomini prescrizioni che rientrano nella loro naturalità e perciò attuabili.

«Paragoniamo la nota costituzione e il noto corso delle cose con quello che è stato detto essere il sistema morale della natura, le dispensazioni riconosciute della provvidenza, o questo governo sotto cui ci troviamo, con la religione che c'insegna a credere e ad aspettare: e vediamo se non siano analoghi e di una stessa sorte. E, in base a questa comparazione, io penso, si troverà che essi sono tali in gran misura: che entrambi possono esser ricalcati secondo le stesse leggi generali, e risolti negli stessi principi di condotta divina.[3]»

Butler quindi si oppone al deismo radicale che negava la Rivelazione ma concorda con loro e con iliberi pensatori che cercavano di fondare la morale riferendola alla natura; non si può però essere del tutto d'accordo con le loro tesi, eccessivamente ottimistiche, e con quella naturale predisposizione alla benevolenza di cui parlavaShaftesbury in quanto secondo Butler la natura umana è inevitabilmente volta alpeccato. Tuttavia l'uomo quando compie ilmale è sensibile alla voce di Dio che parla alla suacoscienza e che lo rende consapevole della sua imperfezione terrena ma anche della sua aspirazione albene soprannaturale.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Quindici sermoni sulla natura umana (1726)
  • Analogia della religione naturale e rivelata con la costituzione e il corso della natura (1736)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Andrea Mario Moschetti,Grande antologia filosofica, Volume 14, ed.C. Marzorati p.184
  2. ^Andrea Mario Moschetti,Op. cit,ibidem
  3. ^Andrea Mario Moschetti,Op. cit, p.195

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Albino Babolin,Joseph Butler: ricerca critica ed etica, editore La Garganzola, 1973

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN5025091 ·ISNI(EN0000 0000 8076 1723 ·SBNSBLV191178 ·BAV495/181593 ·CERLcnp00545652 ·LCCN(ENn50032599 ·GND(DE118518119 ·BNE(ESXX844761(data) ·BNF(FRcb124440854(data) ·J9U(EN, HE987007270813905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joseph_Butler&oldid=126729279"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp