| Joseph Arthur Ankrah | |
|---|---|
| Capo di Stato del Ghana (Capo di Stato Militare) | |
| Durata mandato | 24 febbraio1966 – 2 aprile1969 |
| Predecessore | Kwame Nkrumah |
| Successore | Akwasi Afrifa |
| Ministro degli Affari Esteri | |
| Durata mandato | 1966 – 1967 |
| Predecessore | Alex Quaison-Sackey |
| Successore | John Willie Kofi Harlley |
| Ministro della Difesa | |
| Durata mandato | 1967 – 1969 |
| Predecessore | Emmanuel Kwasi Kotoka |
| Successore | Albert Kwesi Ocran |
| Presidente dell'Organizzazione dell'Unità Africana | |
| Durata mandato | 24 febbraio1966 – 5 novembre1966 |
| Predecessore | Kwame Nkrumah |
| Successore | Haile Selassie I |
| Dati generali | |
| Professione | Militare |
| Joseph Arthur Ankrah | |
|---|---|
| Nascita | Accra, 18 agosto 1915 |
| Morte | Accra, 25 novembre 1992 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Royal West African Frontier Force Esercito ghanese |
| Anni di servizio | 1940-1969 |
| Grado | Maggior generale |
| Guerre | Seconda guerra mondiale |
| Comandante di | Esercito ghanese (Capo dello Staff della Difesa) |
| Altre cariche | politico |
| "fonti nel corpo del testo" | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Joseph Arthur Ankrah (Accra,18 agosto1915 –Accra,25 novembre1992) è stato ungenerale epoliticoghanese.Fu il primocomandante dell'esercito delGhana e, dal1966 al1969, fu secondo capo di Stato del Paese.
Dopo aver servito nel Royal West African Frontier Force durante laseconda guerra mondiale venne nominatoluogotenente nel1947 e divenne il primo comandante di campo africano nel quartier generale dell'esercito. Nel 1956 venne promosso a maggiore; nel1960 venne nominato colonnello e partecipò all'operazioneONU in Congo (UNOC).
Dopo essere diventato generale maggior divenne comandante dell'esercito delGhana nel1961 ma due anni dopo venne rimosso dall'incarico per esser stato sospettato di essere coinvolto in un colpo di Stato.Si dedicò quindi agli affari e divenne capo della National Investment Bank. In seguito al golpe del 24 febbraio1966 assunse la carica di Capo di Stato ma fu costretto a dimettersi dopo uno scandalo finanziario nel1969.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 78291007 ·ISNI(EN) 0000 0004 4888 0510 ·LCCN(EN) nb2003050614 ·GND(DE) 116438256X |
|---|