Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jusepe de Ribera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daJosé de Ribera)
Possibile ritratto di Jusepe de Ribera[1]
Firma di Jusepe de Ribera (dettaglio de:La ragazza col tamburello (L'udito) (1637) - Laing Art Gallery, Newcastle)

Jusepe de Ribera, conosciuto anche comeJosé de Ribera o con il soprannomeSpagnoletto (Xàtiva,17 febbraio1591Napoli,2 settembre1652), è stato unpittorespagnolo, attivo principalmente aNapoli e più in generale per la corte di Spagna.[2]

Fu uno dei massimi protagonisti dellapittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone delcaravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, iltenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.[3]

Il suo stile, che nel tempo si evolve influenzato dal classicismo neoveneto, fu modello e punto di riferimento per i pittori partenopei coevi e di generazioni successive, segnando in maniera indelebile tutta lapittura napoletana del Seicento.[4][5]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

La formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ribera nasce aXàtiva, nelRegno di Valencia nel1591 da Simó de Ribera (calzolaio) e Margalida Cucó, secondogenito battezzato all'anagrafe Joan Josep Ribera y Cucó, dove poi preferirà firmarsi e farsi chiamare solo Jusepe, probabilmente anche per distinguersi dal fratello terzogenito Juan, nome che verrà utilizzato anche per appellare il primogenito Miguel Jeronimo.[2]

Secondo fonti ottocentesche e, più generalmente, spagnole, Ribera avrebbe iniziato l'apprendistato presso la bottega diFrancisco Ribalta, che nella città valenziana era molto frequentata dagli artisti locali.[2] Tuttavia tale ipotesi non trova conferma definitiva da parte della critica moderna, che invece ritiene che il pittore possa aver intrapreso il suo apprendistato già in Italia, dove sarebbe giunto già immediatamente negli anni a ridosso del 1600.[6]

L'olfatto (1615 ca.) - Collezione privata, Madrid

L'arrivo in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Mancante di fonti certe è anche la tratta che il Ribera ha seguito per raggiungere la penisola italiana. In tal senso si aprono quindi due possibili scenari, uno vede lo spostamento via mare daAlicante aNapoli, dove dopo una breve tappa, una volta appresa la pittura delCaravaggio, risalì dapprima aRoma per perfezionare lo studio del pittore e poi, una volta entrato in contatto con lafamiglia Farnese, risalì perParma e poi perMilano, prima di fare ritorno definitivo nella capitale vicereale; l'altra ipotesi vede invece il pittore raggiungere primaGenova, città amica della corona spagnola, partendo sempre via mare da Alicante ma costeggiando stavolta tutta la costa spagnola e francese, tragitto più sicuro (che qualche anno dopo ripeterà ancheDiego Velázquez) che consentiva di evitare gli assalti pirateschi saraceni del mare aperto, raggiungendo quindi i territori del nordItalia fino a giungere prima a Roma e poi a Napoli.[2][6]

Ad ogni modo, a prescindere da quali dei due tragitti abbia percorso il pittore spagnolo, una volta giunto in Italia le notizie circa le attività del Ribera sono ben documentate: nel1611 è infatti segnalato nel settentrione, aCremona, aMilano e aParma, dove entrò probabilmente in contatto con i Farnese, dove ebbe modo di studiare la pittura delCorreggio e delParmigianino e dove venne a conoscenza dell'attività deiCarracci, nel 1613 è invece aRoma, dove risiederà con altri connazionali e con i fratelli Jeronimo e Juan (pittori anche loro) a via Margutta, dove entrerà in contatto con la pittura diGuido Reni, diAnnibale Carracci e soprattutto diCaravaggio e dove provò, grazie anche al bagaglio di esperienze e conoscenze apprese in precedenza, a fare accesso nello stesso anno nell'Accademia di San Luca, mentre dal 1616 è definitivamente a Napoli.[2][6]

Gli anni romani

[modifica |modifica wikitesto]
Negazione di san Pietro (1615 ca.) -Palazzo Barberini, Roma

Una volta giunto a Roma, documentato nel 1613, il Ribera orienterà definitivamente il suo stile verso i modi del Caravaggio, la cui pittura, quindi, apprenderà nella stessa capitale pontificia, stabilendo legami anche con i caravaggisti di matrice nordica, francese e fiamminga che intanto si stabilivano in città. Tra il 1614 e il 1616, segnalate già dal medico, biografo e storicoGiulio Mancini nel suo testo sulle Considerazioni della pittura del 1620, si registrano durante gli anni romani, ma probabilmente a cavallo con i primi soggiorni a Napoli, tele rappresentanti iSensi che costituiscono, assieme alDemocrito già nella collezione di Piero Corsini aNew York e poi alPrincipato di Monaco, oggi di ubicazione ignota, i primi lavori di importante qualità eseguiti dal pittore spagnolo, riprendenti con modi potenti le tendenze naturaliste del Caravaggio.[6] Le suddette tele sono oggi disperse in diverse collezioni private del mondo: ilGusto delWadsworth Atheneum diHartford, ilTatto delNorton Simon Foundation diPasadena (Los Angeles), laVista delMuseo Franz Mayer diCittà del Messico, l'Olfatto di una collezione privata diMadrid ed un'ultima riprendente l'Udito, di cui tuttavia si sono perse le tracce e se ne conosce la composizioni solo mediante copie successive.[6]

San Pietro (1614 ca.) -Quadreria dei Girolamini, Napoli

Sempre con riferimento ai giovanili anni romani del Ribera, negli anni '90 del Novecento è stata avanzata l’ipotesi (Gianni Papi) che in lui possa essere riconosciuto il Maestro del Giudizio di Salomone, anonima personalità artistica identificata daRoberto Longhi (che pensava si trattasse di un pittore francese) sulla base di una serie di opere collegabili alGiudizio di Salomone dellaGalleria Borghese. La tesi, seppur abbia ottenuto autorevoli condivisioni, tuttavia, non è unanimemente accettata dalla critica (Nicola Spinosa) che ritiene, invece, che solo una parte del catalogo delle opere del Maestro sia riconducibile tutt'al più al Ribera, mentre un'altra parte è da ricollegare ad un pittore comunque non ancora identificato.

A Napoli

[modifica |modifica wikitesto]

Le commesse del duca di Osuna

[modifica |modifica wikitesto]
Martirio di san Bartolomeo (1616 ca.) - Collegiata,Osuna

Nell'estate del 1616 lo Spagnoletto lascia Roma, secondo quanto riferito daGiulio Mancini, a causa dei debiti che accumulò in città, e sbarca all'ombra delVesuvio.[7] Si trasferisce subito in casa dell'anziano pittore deiQuartieri SpagnoliGiovanni Bernardino Azzolino e dopo appena tre mesi, de Ribera sposa Caterina, la figlia sedicenne di quest'ultimo, da cui avrà sei figli.

A Napoli il Ribera troverà una città in fermento sotto il profilo artistico, con numerose chiese nate post Concilio di Trento che hanno reso necessario l'avvicendarsi di svariate personalità del campo delle arti (argentieri, marmorari, pittori, frescanti) o con un mecenatismo e collezionismo privato particolarmente attento alle proprie raccolte site nei palazzi familiari della città (come la famiglia Doria, o quella d'Avalos).[7] Il contesto nel quale il Ribera si troverà ben presto ad operare è quello immediatamente successivo al secondo soggiorno partenopeo di Caravaggio (1609-1610), con la crescita esponenziale in città di suoi seguaci e del filone di caravaggisti napoletani (su tuttiBattistello Caracciolo,Carlo Sellitto,Filippo Vitale ePaolo Finoglio).[7] In città il Ribera trovò pieno appoggio anche dal connazionale amico eviceré di Napoli, donPedro Téllez-Girón, IIIduca di Osuna, personalità molto rilevante negli anni giovanili del Ribera, che probabilmente conobbe già durante i suoi soggiorni romani e che vide consolidare il rapporto lavorativo solo una volta trasferitosi a Napoli, dove ricevette le prime grandi commesse, ossia cinque pale per la collegiata diOsuna: ilSan Girolamo e l'angelo del Giudizio, ilSan Pietro penitente, ilSan Sebastiano orante ed ilMartirio di san Bartolomeo, tutte della medesima dimensione e datate tra il 1616 e il 1617, che incorniciavano la tela centrale, di maggior dimensioni, delCalvario, eseguita un anno dopo (1618) per volere di donna Catalina Enriquez de Ribera, moglie del viceré.[6][7]

Cristo flagellato (1616 ca.) - Quadreria dei Girolamini, Napoli

Sempre a questo periodo risalgono le tele realizzate in due momenti distinti suidodici apostoli (di cui oggi rimangono solo tre tele, ilSan Pietro, ilSan Paolo e ilSan Giacomo Maggiore), databili al 1616 circa ed ilSant'Andrea orante ed ilCristo flagellato, risalenti al secondo gruppo di tele eseguite qualche anno dopo, tutte opere conservate nellaquadreria dei Girolamini.[6]

Il caravaggismo napoletano degli anni Venti

[modifica |modifica wikitesto]

In pochi anni lo Spagnoletto (soprannome del pittore affidatogli per via della sua bassa statura) acquista una fama europea facendo uso della tragicità delCaravaggio, suo punto di forza,[6] divenendo assieme aBattistello Caracciolo il più importante pittore di ambito napoletano della prima metà del Seicento. Inizia quindi un'intensa produzione che comunque non lo mantiene lontano dalla suaSpagna, dove infatti continuava a spedire opere, mentre a Napoli sarà punto di riferimento e fulcro per lo sviluppo delcaravaggismo napoletano, offrendo spunti di riflessione sia per quelli di prima generazione (coevi al Merisi, come Battistello Caracciolo,Filippo Vitale eCarlo Sellitto), sia a quelli di "seconda generazione" (quindi i giovani pittori successivi agli anni napoletani di Caravaggio, ossiaJuan Do,Bernardo Cavallino, ilMaestro dell'Annuncio ai pastori,Hendrick van Somer,Andrea Vaccaro eAniello Falcone).[6][8]

Sileno ebbro (1626) -Museo nazionale di Capodimonte, Napoli

Il tema pittorico si fa più crudo e realistico, esasperando i concetti caravaggeschi seppur mediante un accrescimento intellettuale dei soggetti ritratti e dell'uso degli strumenti pittorici.[9] Nascono in questa fase, quindi, capolavori assoluti della prima maturità del Ribera. Al 1624 risale la tela dellaMadonna col Bambino e san Bruno delcastello di Weimar (oggi a Berlino), dove appare per la prima volta nella firma della tela il "de" che precede il cognome, come a voler dare maggior prestigio al proprio nome alludendo ad una fantomatica origine nobiliare (da quel momento in poi quindi il pittore si firmerà sempre "Jusepe de Ribera" in luogo del precedente "Jusepe Ribera").[9] IlSileno ebbro (1626), già incollezione Roomer, poi incollezione Vandeneynden, oggi almuseo nazionale di Capodimonte, si colloca tra le opere più celebri e popolari del primo Ribera, vero spartiacque della prima maturità artistica del pittore, in apparenza ritenuto grottesco e satirico, mentre invece risulta essere ricco di riferimenti allegorici e allusivi di spiccato intelletto.[9]

San Girolamo e l'angelo del Giudizio (1626) - Museo nazionale di Capodimonte, Napoli

A questa fase risale inoltre la prima committenza pubblica di Napoli. Il Ribera fu infatti incaricato dalle monache delconvento della Trinità di eseguire due tele da collocare una sulla parete frontale del transetto della chiesa, lato dell'Epistola, mentre l'altra in quella dell'Evangelo.[9] Il complesso religioso fu eretto sulle pendici della collina di san Martino, in prossimità di dove sarebbe poi sorto di lì a poco anche lacertosa di San Martino, grosso cantiere che interessava per lo più i medesimi artisti impegnati anche nel complesso delle Monache (Fanzago,Caracciolo,Azzolino e lo stesso pittore spagnolo).[9] Le tele in questione, ilSan Girolamo e l'angelo del Giudizio (1626), capolavoro stilistico che richiama in più parti la maniera delCaravaggio (come nel mantello rosso del santo o nella figura dell'angelo con la tromba in alto a destra) e che apre la strada degli elementi di natura in posa inseriti dal Ribera entro le sue composizioni, e laTrinitas Terrestris con l'Eterno Padre (1626-1635), che insieme costituiscono la doppiaTrinitas (sia terrestre che celeste), di cui la prima mostrante un innovato colorismo del Ribera (su tutti nella veste della Madonna), mentre la seconda che anticipa le grandi tele di metà anni '30 che avranno un'intensa lucentezza dorata come sfondo,[10] furono poi portate nell'Ottocento al Real Museo Borbonico, fino a confluire oggi a Capodimonte, per via della soppressione monastica avvenuta durante il regno francese.[9]

Maddalena Ventura con il marito e il figlio (1631) - Museo del Prado, Madrid
San Giacomo Maggiore (1632) -Museo de Bellas Artes,Siviglia

Si segnalano poi in questa fase ilMartirio di Sant'Andrea (1628) alSzépművészeti Múzeum diBudapest, ilSan Girolamo e l'angelo delMuseo dell'Ermitage (1626) e ilMartirio di san Bartolomeo (1628) dipalazzo Pitti, una seconda serie deisensi, per lo più dispersa in collezioni private del mondo ed una serie di opere commissionate dal nuovoviceré di Napoli,Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá (in carica dal 1629 fino al 1631), grande mecenate e collezionista d'arte, che gli inventari del tempo riportano tra le sue raccolte una "muier barbuda con su marido", vari "Filosofosi" e la cospicua serie diapostoli (1630-1635 circa), quest'ultima conservata oggi per lo più almuseo del Prado diMadrid, la quale va distinta da un'ulteriore serie disanti eapostoli degli stessi anni, ripresi a tre quarti (come i santiGiacomo Maggiore,Andrea eSimone) o per intero (come i santiRocco,Matteo,Paolo ePietro) e dislocata in svariati musei del mondo, per lo più spagnoli. Nel caso della "moglie barbuta" si tratta certamente dellaMaddalena Ventura con il marito e il figlio (1631) del Prado, che rappresenta di fatto uno dei più insoliti della pittura europea del Seicento per la rarità del soggetto raffigurato,[9][11][12] mentre nel secondo pare si tratti delPlatone, adAmiens, e delDemocrito (un tempo identificato comeArchimede) ancora al Prado.

Tizio (1632) -Museo del Prado, Madrid

Le due tele diIssone eTizio (entrambe del 1632) costituiscono invece due della serie deiGiganti acquistati nel '34 da Jéronimo de Villanueva presso la marchesa di Charela per essere destinato alle sale del palazzo del Buen Retiro diMadrid (dei restanti soggetti raffigurantiSisifo eTantalo si sono invece perse le tracce).[13] La serie, culmine della manieratenebrista[3] di cui Ribera fu eletto "portabandiera" dalla critica moderna, sarebbe molto vicina per affinità e composizione ad un'altra coeva eseguita per l'olandese Luis van Uffel, riprendente sempre i quattrogiganti puniti daGiove per la loro superbia (di cui oggi permangono esclusivamente copie antiche nei depositi del Prado, mentre gli originali risultano dispersi) e che secondo testimonianze storiche del tempo, sarebbero poi state restituite al Ribera dopo che la moglie di Uffel ha partorito un figlio deforme e dopo che la stessa ha attribuito la colpa dell'accaduto all'orrore dei soggetti ritratti proprio nei quattro dipinti del pittore spagnolo.[6][13]

Già sul finire degli anni '20 il Ribera diviene un pittore affermato nel panorama artistico napoletano ed europeo, passando dall'essere una personalità irrequieta e dai "costumi licensiosetti" (come ricorda Giulio Mancini), all'assumere un ruolo e una collocazione di prestigio nella società del tempo.[9] Lo Spagnoletto possiede in quegli anni un'ampia casa con giardino a Napoli nella zona di Monte di Dio, tra il Palazzo Reale e la spiaggia di Chiaia,[9] mentre nello stesso periodo si accende la rivalità tra lui e un altro grande protagonista delSeicento napoletano,Massimo Stanzione, il quale seppur vissuto negli anni napoletani di Caravaggio, non si allineò mai alla pittura caravaggista in senso stretto ma rimase invece sempre improntato verso un classicismo carraccesco.

L'evoluzione luminista

[modifica |modifica wikitesto]

Le commesse spagnole degli anni Trenta

[modifica |modifica wikitesto]
Giacobbe e il gregge (1628 ca.) -Monastero di San Lorenzo,El Escorial

Intorno ai primi anni Trenta del Seicento Ribera subì l'influenza, dopo alcuni soggiorni romani, dei pittori attivi in quegli anni a Roma, come ilGrechetto,Antoon van Dyck ePeter Paul Rubens, perfezionando così il suo stile che si aprì verso un classicismo neo-veneto, seguendo pertanto i grandi maestri veneziani del Cinquecento,Tiziano ePaolo Veronese, quindi con ampie stesure di colore ed un ritrovato gusto scenico fatto di paesaggi e cieli azzurri che si aprono sullo sfondo delle composizioni ritratte.[14] Il dipinto che fungerà da "spartiacque" verso questa maturazione luminista della pittura sarà la tela delGiacobbe ed il gregge, databile dal 1628 al 1635, delMonastero di San Lorenzo alEl Escorial.[15]

Immacolata Concezione (1635) - Convento di Monterrey,Salamanca

Il decennio che va dagli anni '30 fino ai '40 del Seicento fu il più prolifico per il Ribera. Eseguì in questi anni capolavori assoluti, essenzialmente temi religiosi, ospitati oggi in diversi musei nel mondo. A questo periodo risalgono le commissioni spagnole di donManuel de Acevedo y Zúñiga, conte diMonterrei,viceré di Napoli dal 1631 al 1637, cognato del potente conte-duca diOlivares,Gaspar de Guzmán y Pimentel, e ministro diFilippo IV.[4] Per Zuniga il Ribera fu incaricato di eseguire due tele da collocare entro il retablo marmoreo compiuto daBartolomeo Picchiatti eCosimo Fanzago, con cui si trovò a lavorare insieme per la seconda volta dopo l'ancona marmorea dellachiesa della Santissima Trinità delle Monache diNapoli.[15] In origine le opere erano da collocare nella cappella di Sant'Orsola aSalamanca, successivamente il viceré decise di riorganizzare la macchina marmorea con le tele in esse custodite all'interno del convento delle Agustinas Recoletas di Monterrey a Salamanca, complesso religioso sorto di fronte al palazzo di famiglia dello Zuniga.[4] All'interno del convento delle agostiniane il Ribera si trovò a lavorare insieme ad un gruppo di artisti di ambiente napoletano, ossia ilFinelli,Stanzione e per l'appunto il Picchiatti e ilFanzago, mentre le tele da eseguire per il duca da due passarono a sei, delle quali una posta sul timpano dell'altare marmoreo fanzaghiano, laPietà (1634), compiuta a Napoli e trasferita via mare in Spagna e l'altra al centro del medesimo, con la grande scena dell'Immacolata Concezione (1635).[4] Quest'ultima opera, in particolare, che di fatto è la tela maggiore per dimensioni di tutto il catalogo del Ribera, rappresenta il culmine della svolta pittoricista avviata dal Ribera a partire dal 1632 nonché prototipo esemplare per diverse altre opere di autori spagnoli a medesimo soggetto successive a questa.[4][14][15] Le altre opere eseguite per il Monterrey furono unSant'Agostino (1636) ed ilSan Gennaro in gloria (1636), dove in basso si ammira un primo paesaggio ampio e luminoso, anticipatore delle due tele di paesaggi del 1639 eseguite sempre per il duca e oggi nella collezione duca d'Alba di Salamanca.[4]

Trinità (1635 ca.) - Museo del Prado, Madrid
Martirio di san Filippo (1639) - Museo del Prado, Madrid

Fanno inoltre riferimento a questa seconda fase di vita pittorica del Ribera anche opere come l'Adorazione dei Pastori delLouvre, ilMatrimonio mistico di Santa Caterina conservato alMetropolitan Museum of Art diNew York, laVisione di Baldassarre (1635) alpalazzo Arcivescovile di Milano, laTrinità (1635-1636 ca.), ilSan Sebastiano (1636 ca.), l'Assunzione della Maddalena (1636) dellaReal Academia de Bellas Artes de San Fernando, ilDuello tra donne (1636), dove venne ritratto un fatto realmente accaduto nellaNapoli del tempo, ossia allorquando due donne si contesero in duello dinanzi al marcheseAlfonso III d'Avalos per amore di un uomo, laBenedizione di Giacobbe (1637), pregevole per l'inserto di una natura in posa sopra un tavolo da cucina, ilSogno di Giacobbe (1639), che spicca per il paesaggio luminoso che contorna la figura delGiacobbe, ilMartirio di San Bartolomeo (1639) e ilMartirio di san Filippo (1639), tutte queste ultime alPrado di Madrid.[4][14] La tela sul martirio di san Filippo, in particolare, commissionato dalviceré di Napoli fino al 1644Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, duca diMedina de las Torres nonché uno dei più convinti committenti del Ribera, rappresenta uno tra i più notevoli capolavori dello Spagnoletto che mette insieme nella scena il livello di maturazione raggiunto in quegli anni, mostrando non solo un rinnovato luminismo cromatico ma anche la capacità di rappresentare la scena di un martirio senza mostrare figure urlanti e in stato di disperazione, cosa che invece faceva nei suoi martiri di matrice naturalista caravaggesca (quindi fino alla fine degli anni '20), bensì rappresentando stati d'animo, comunque di potente impatto emotivo e affidati a personaggi ripresi dalla vita reale, avvolti dal silenzio e rassegnati al proprio destino.[16]

Seppur influenzato dai maestri del Cinquecento veneto,Veronese eTiziano, nonché dal colorismo neoveneto in ambito romano, alcune opere del Ribera eseguite dagli anni '30 fino alla fine della sua attività richiameranno comunque i modi appresi nella sua prima fase compositiva, ossia tenebrosa e cupa, di stampo più naturalista.[4] In questo senso lo Spagnoletto, eseguì opere profane, principalmente per la committenza privata, come un'ulteriore serie deifilosofi, una seconda versione della serie deisensi, giunta incompleta fino ad oggi e per lo più dispersa in varie collezioni private, nonché scene e ritratti di vita quotidiana, come laVecchia usuraia (1637) del Prado, o con scene riprendenti storie mitologiche che, seppur caratterizzate da un'accentuata lucentezza cromatica, rimandano alla maniera naturalista del decennio passato, in particolar modo nelle raffigurazioni dei martiri.[4] Fanno riferimento a quest'ultima selezione le tele dell'Apollo e Marsia della versione già allacollezione d'Avalos, poi confluita a Capodimonte e quella delmuseo di Belle Arti di Bruxelles, piuttosto come laVenere ed Adone dellaGalleria nazionale d'arte antica di Roma, apalazzo Corsini.[4][14]

  • Duello tra donne (1636) - Museo del Prado, Madrid
    Duello tra donne (1636) - Museo del Prado, Madrid
  • Apollo e Marsia (1637) - Museo di Capodimonte, Napoli
    Apollo e Marsia (1637) - Museo di Capodimonte, Napoli
  • L'ubriaco (Il gusto) (1637) - Collezione privata, Madrid
    L'ubriaco (Il gusto) (1637) - Collezione privata, Madrid
  • La ragazza col tamburello (L'udito) (1637) - Laing Art Gallery, Newcastle
    La ragazza col tamburello (L'udito) (1637) - Laing Art Gallery, Newcastle

Alla fine degli anni '30 Il Ribera ha all'attivo una sapienza artistica tale da divenire il fulcro del movimento pittorico circostante, così come accadde nel decennio passato con i pittori di ambito naturalista, anche per i pittori del terzo decennio, come ilMaestro dell'Annuncio ai pastori,Antonio De Bellis,Hendrick van Somer,Francesco Guarino eBernardo Cavallino, nonché per quelli dei successivi decenni, che si muoveranno o di formeranno proprio in ambito riberiano, su tuttiMattia Preti eLuca Giordano.[17]

Le commesse napoletane a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dai primi anni Quaranta del Seicento la vita del Ribera è segnata tragicamente da una malattia psichica degenerativa che di fatto lo condurrà fino alla definitiva infermità, riducendo quindi drasticamente il numero di opere eseguite (ma non commissionate) e, nello stesso tempo, allungando i tempi di esecuzione di quelle di cui invece riesce ad assumerne l'incarico.[16]

Nonostante i problemi di salute che interessarono il pittore, molteplici furono le opere commissionategli in questa fase, di cui le due più importanti pubbliche che ricevette furono per lo più tutte a Napoli, che in quel tempo visse un forte momento di rinnovamento degli edifici di culto. Importanti commissioni lo Spagnoletto le ebbe dai padri gesuiti dellachiesa del Gesù Nuovo, dalla Deputazione dellaReale cappella del Tesoro di san Gennaro e un'altra affidata ancora una volta dai padricertosini di san Martino. Negli ultimi due complessi religiosi, in particolare, il Ribera lasciò alcuni dei più importanti capolavori personali e, più in generale, dellapittura napoletana del Seicento.[14]

Per lachiesa del Gesù Nuovo il Ribera fu incaricato di eseguire tre tele per la cappella diSant'Ignazio di Loyola, da collocare nella parte superiore dell'ancona marmorea compiuta (ancora una volta) daCosimo Fanzago. Le tele, tutte databili al 1643-1644, sono a sinistra ilSant'Ignazio scrive la Regola della Compagnia di Gesù (rimasta frammentaria a causa di un bombardamento alleato del 1945 e oggi lasciata nei depositi di Capodimonte), al centro ilSant'Ignazio in gloria mentre a destra èPapa Paolo III approva la Regola gesuitica, dove la figura del papa evidenzia strette affinità con quelle raffigurate da Tiziano.

San Gennaro esce illeso dalla fornace (1646) - Cappella di San Gennaro, Napoli

Nellacappella di San Gennaro il pittore fu ingaggiato assieme al "rivale"Massimo Stanzione per completare il ciclo pittorico lasciato incompiuto dalDomenichino, quest'ultimo assunto per eseguire il ciclo di affreschi della volta dell'ambiente e le sei pale d'altare circostanti, di cui ne compì quattro, mentre una rimase incompiuta (e fu incaricato lo Stanzione per un'altra versione del medesimo soggetto, che successivamente fu scartata dalla Deputazione in favore della versione del pittore emiliano, e ricollocata in sacrestia) ed un'altra, ilSan Gennaro esce illeso dalla fornace (1646), assegnata proprio al pittore spagnolo.[5] Le vicende legate all'incarico del Ribera al compimento della sua pala per la reale cappella, che nacque come omaggio al santo che, secondo la leggenda avrebbe interceduto in favore della città per la fine dell'eruzione del Vesuvio del 1631, gettano nell'ombra la vita del Ribera che secondo indiscrezioni dell'epoca, pare facesse parte di una sorta di "cabala" assieme aBattistello Caracciolo eBelisario Corenzio,[18] i quali erano noti nel panorama napoletano per minacciare i pittori forestieri al fine di esortarli a rinunciare agli incarichi offerti nella città partenopea (questo ad esempio fu uno dei motivi che probabilmente fece sì che ilReni non si stabilisse mai definitivamente in città, infatti le sue opere commissionategli venivano sempre inviate daRoma) e, nello specifico, furono accusati di essere la causa morte del Domenichino, che di fatto avvenne in circostanze poco chiare visto che morì per avvelenamento e che non era apprezzato dal Ribera, che per l'appunto lo definiva un semplice buon disegnatore e non un pittore, perché non colorava dal naturale.[5] Il rame di San Gennaro fu assegnato nel 1641 per un compenso pari a 1400 ducati, in ordine alle figure ritratte (il Ribera avrebbe percepito 105 ducati a figura intera in primo piano, o per due figure poste in secondo piano, e 100 ducati per ogni gruppo di 5 cherubini).[5] Il pittore in una prima fase manifestò, invece, l'intento di accettare un compenso di "solo" 1000 ducati in segno di devozione verso il santo, tuttavia, dalle notule di pagamento si evince che l'importo corrisposto dalla Deputazione fu comunque pari a 1400 ducati, lasciando pensare che presumibilmente si tornò all'importo originario in quanto le figure ritratte furono più di quelle pattuite in fase di stipula dell'accordo.[5] Il dipinto, intriso di richiami classici del barocco emiliano-romano, con citazioni alle pitture diGiovanni Lanfranco, diLudovico Carracci e diGuido Reni, risulta essere uno dei capolavori del catalogo del pittore, apprezzato sin dall'origine dagli artisti del tempo e successivamente anche dagli storici e biografi che l'ammiravano in cappella.[5]

Pietà (1637) -Certosa di San Martino, Napoli

Per lacertosa di San Martino, invece, sotto il priorato di Giovanni Battista Pisante, il pittore si impegnò nella monumentale opera di decorazione della chiesa, avviata già dal 1637 con la sontuosa pala dellaPietà per la sacrestia della chiesa, poi ricollocata nella sala del Tesoro Nuovo alla fine del XVII secolo e dove si ritrovò per la quarta volta nella sua carriera a cooperare conCosimo Fanzago che intanto si occupava dei marmi e degli altari della medesima.[19] La tela, che seppur con impronte naturaliste si presenta con un incisivo dato cromatico, riprende un soggetto più volte rappresentato dal Ribera nei suoi anni trascorsi e che altre volte ripeterà lui o la sua bottega negli anni successivi, con la particolarità che, nella versione diNapoli il taglio della composizione è verticale, mentre tutte le altre sono orizzontali.[19] Il dipinto, pagato 400 ducati, venne particolarmente apprezzato dai biografi successivi, come ilDe Domenici o come il marcheseDonatien-Alphonse-François de Sade, che lo ritenne essere di un valore maggiore rispetto all'intera raccolta di ori presenti nella cappella.[19] Al 1638 risalgono poi tutte le altre commissioni ricevute per il vasto ciclo decorativo della certosa, mentre il compimento delle opere, a causa anche della malattia che lo colpì dal 1643, avvenne solo, chi più e chi meno, diversi anni dopo. In cinque anni (dal 1638 al 1643) furono infatti eseguite le quattordici tele, al compenso concordato di 80 ducati l'una, ritraentiprofeti, due delle quali collocate sulla controfacciata (Mosè edElia) mentre le restanti dodici (Aggeo,Noè,Gioele,Amos,Abdia,Osea,Abacuc,Sofonia,Giona,Daniele,Michea,Ezechiele) disposte sopra gli archi delle cappelle laterali della chiesa.[19][20] Sempre al 1638 risalgono poi le commesse di altri dipinti della certosa, come il grande quadro dellaComunione degli apostoli, collocato nella parete laterale del coro della chiesa e terminato tredici anni più tardi (1651), caratterizzato da un approfondimento psicologico dei personaggi e che risulta essere il secondo dipinto più grande per dimensioni del catalogo del Ribera per il quale fu concordato un compenso di 1000 ducati, poi rialzato a 1300 dopo una causa intentata (e vinta) dagli eredi del pittore contro i padri certosini in quanto a parer loro l'opera valesse più di quanto pattuito.[19] Ancora, risultano in questa fase tre dipinti destinati invece agli appartamenti privati del priore (oggiMuseo nazionale di San Martino) e pagati 100 ducati cumulativi: un piccolo rame riprendente ilSan Bruno riceve la Regola, consegnato nel 1643, con il modello del santo che proviene delle precedenti tele dellaTrinitas terrestris di Capodimonte e dellaMadonna col Bambino di Berlino e che, seppur di ridotte dimensioni, nel suo insieme assume particolare rilevanza per l'impreziosimento cromatico utilizzato e le due tele a mezza figura suSan Girolamo eSan Sebastiano, entrambe consegnate invece solo nel 1651.[14][19]

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Matrimonio mistico di santa Caterina (1648) -Metropolitan Museum of Art,New York

Nel 1647 il Ribera è segnalato presso ilPalazzo Reale di Napoli, dove si riparò dallo scoppio dei moti rivoluzionari diMasaniello; un anno dopo invece si registra il suo ritorno presso l'abitazione di Porta di Santo Spirito di Palazzo, in quanto le rivolte di piazza contro il governo spagnolo terminarono parzialmente.[5] In questi anni, caratterizzati anche dall'acutizzarsi della malattia, il Ribera non cessò comunque di eseguire opere per la committenza napoletana e spagnola che comunque continuava a cercarlo, pertanto, oltre a completare il ciclo decorativo per lacertosa di San Martino, si segnalano diverse opere pubbliche e private costituenti capolavori della maturità artistica del Ribera: laTesta del Battista (1646), concepita a mo' di natura in posa, e laSanta Maria Egiziaca (1651), entrambe alMuseo civico Gaetano Filangieri, ilBattesimo di Cristo (1646) del Museo di Nancy, ilSan Girolamo penitente (1652) almuseo del Prado, il Matrimonio mistico di santa Caterina (1648), alMetropolitan di New York, quest'ultima di chiara matrice vandyckiana e l'Adorazione dei pastori (1650) delLouvre.[5]

In quest'ultimo periodo fu inoltre maestro diLuca Giordano, mentre nella metà degli anni '40 fu oggetto di scandalo la notizia secondo cui una figlia del Ribera intratteneva una relazione illecita condon Giovanni d'Austria, di cui per altro il Ribera eseguì un monumentale ritratto equestre nel 1648, oggi nelPalazzo Reale di Madrid, uno dei rari del pittore spagnolo.

Jusepe de Ribera morì nel 1652 all'età di 61 anni e fu sepolto, come confermato dai documenti, nellachiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, nell'omonimo quartiere diNapoli. A causa dei rimaneggiamenti apportati alla chiesa, tuttavia, dei suoi resti oggi non è rimasta traccia.[21]

Attività artistica

[modifica |modifica wikitesto]

Stile pittorico

[modifica |modifica wikitesto]
Sileno ebbro (dettaglio, 1626 - Museo di Capodimonte, Napoli)
San Gennaro esce illeso dalla fornace (dettaglio, 1646 - Cappella di San Gennaro, Napoli)

Lo stile pittorico del Ribera ha assunto nel tempo una connotazione estremizzata del naturalismo caravaggesco, portando a ritenere lo stesso pittore promotore di una peculiare corrente artistica delcaravaggismo, ossia quellatenebrista, dove gli elementi ripresi "dal vero" vengono esasperati. Per molto tempo il pittore è stato definito dalla critica ufficiale, anche ingiustamente, un pittore "violento", che faceva delle persone vere, degli episodi di reale violenza quotidiana, nonché delle scene di soprusi, i protagonisti delle sue composizioni pittoriche.[9]

Democrito (1615 ca.) - Collezione privata, ubicazione sconosciuta
Lo storpio (1642) -Museo del Louvre,Parigi

Dopo una prima fase giovanile della sua pittura, riprendente in maniera asciutta i dati caravaggeschi, il primo segno di svolta artistica si ebbe a partire dal 1626, al tempo delSileno ebbro e delSan Girolamo e l'Angelo del Giudizio, nelle quali seppe esprimere l'alto grado maturazione, revisione ed accrescimento delle precedenti esperienze naturaliste caravaggesche, avviate già con la pala delCalvario diOsuna, con laPietà diLondra e poi proseguite con ilSan Sebastiano diBilbao.[9] Con le tele diCapodimonte si mostrano elementi del tutto inediti fino ad allora nelle pitture del Ribera, dove si evidenzia l'uso più sapiente delle materie cromatiche, che da levigate e compatte qui si dispongono su stesure larghe, dense e pastose, con tonalità più calde, rischiarate e preziose, con le figure che a questo punto non assumono più concretezza di spessore e volume mediante il solo utilizzo del chiaroscuro, ma bensì per il fluire studiato della luce naturale sulle epidermidi dei personaggi raffigurati.[9] Questa fase naturalista meticolosamente analitica e realista nel raffigurare il dato umano culmina con le tele dellaDonna barbuta e della serie deiGiganti, questi ultimi che rappresentano di fatto il culmine dello stile tenebrista.[3]

Successivamente, intorno al 1632 il pittore evidenzia un ulteriore accrescimento stilistico con la raffigurazione delGiacobbe ed il gregge delmonastero di San Lorenzo a El Escorial, dove manifesta una piena consapevolezza della pittura diTiziano e diVeronese in particolare, ma anche di ciò che più in generale intanto già stava avvenendo a Roma con le composizioni "neovenete" delGrechetto,Antoon van Dyck ePeter Paul Rubens,[3][15] da cui assimilerà i modi, nonché daAndrea Sacchi,Nicolas Poussin ePietro da Cortona.[15] Gran parte delle pitture successive al 1635 saranno pertanto caratterizzate da questi elementi distintivo dellapittura veneziana cinquecentesca, ossia da composizioni "a cielo aperto" con luci e atmosfere calde, solari e mediterranee.[15]

Nei dipinti del Ribera si mostrano più volte elementi artistici "autonomi" che rendono il catalogo del pittore ancora "da scoprire", come le nature morte ed i paesaggi, che sono stati riconosciuti di mano autografa del pittore solo in tre casi, seppure appaiono costantemente inseriti nelle scenografie dei suoi dipinti.

Il pittore ha all'attivo esclusivamente dipinti su tela ed in rarissimi casi su rame, mentre mai ha effettuato opere ad affresco; il Ribera era solito firmare le sue tele in uno dei due angoli bassi, entro cartigli o su di un sasso appositamente collocati in scena.

Durante la sua attività artistica capitanò una delle botteghe più fiorenti della Napoli della prima metà del Seicento. Da essa fuoriuscirono molti pittori importanti, comeLuca Giordano (successivo dominatore della scena artistica partenopea),Aniello Falcone,Juan Do,Giovanni Ricca, i fratelliFrancesco eCesare Fracanzano,Bartolomeo Bassante e il fiammingoHendrick van Somer.

I soggetti

[modifica |modifica wikitesto]

I soggetti ritratti nei dipinti di Ribera sono persone della vita comune che il pittore ebbe modo di conoscere aRoma eNapoli, persone di umile estrazione per lo più, caratterizzati da evidenti caratteristiche fisiche e psichiche ritratti "dal vero". Le persone scelte come interpreti dei quadri, mendicanti e straccioni degli ambienti romani e napoletani, fungono quindi nelle composizioni del pittore spagnolo come protagonisti di ritratti di santi e apostoli, di scene di martirio, di filosofi e scienziati, eseguiti per rispondere alle richieste di viceré e nobili spagnoli, napoletani e siciliani, o per principi genovesi e mercanti fiamminghi, per istituti conventuali e ecclesiastici.[9]

L'elemento che più caratterizza la pittura del Ribera nella ritrattistica di figure umane è la raffigurazione di persone dall'età anziana, con epidermidi severe, rugose e rinsecchite, dalla alta e cruda intensità visiva.[9] Il dato è riscontrabile soprattutto nella serie di ritratti dei santi e apostoli, nonché nelle composizioni dei martiri.[9] A tal proposito, il cuore delle opere eseguite dal Ribera risulta essere proprio la raffigurazione a mezzo busto o a tre quarti di santi e apostoli, i quali costituiscono oltre la metà delle opere del suo catalogo, di cui spicca su tutti la ritrattistica di San Girolamo, che compare tra i titoli delle tele del pittore almeno in una quarantina di occasioni.

  • parte della seconda serie diApostoli del Prado (1630-1635)
  • San Pietro
    San Pietro
  • San Paolo
    San Paolo
  • San Tommaso
    San Tommaso
  • San Simone
    San Simone
  • San Bartolomeo
    San Bartolomeo
  • San Giacomo Maggiore
    San Giacomo Maggiore
  • San Giacomo Minore
    San Giacomo Minore
  • San Giuda Taddeo
    San Giuda Taddeo
  • San Filippo
    San Filippo

Gli elementi paesaggistici

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inserti luminosi dei cieli che si aprono sullo sfondo appaiono pressoché già in epoca giovanile del pittore, tuttavia si perfezionano via via con la maturazione del pittore fino a condurlo alle due tele paesaggistiche del 1639 per il conte di Monterrey, oggi al museo duca d'Alba di Madrid, per poi culminare con il superbo ritratto (uno dei rari del catalogo del Ribera) didon Giovanni d'Austria a cavallo, dove si apre sullo sfondo in piena lucentezza cromatica un paesaggio che richiama la baia delgolfo di Napoli.[16]

Assunzione della Maddalena (1636) -Accademia di San Fernando, Madrid
Ritratto equestre di don Giovanni d'Austria (1648) -Palazzo Reale, Madrid

Nella fase iniziale pittorica del Ribera questi raffigura squarci di cielo che si aprono sullo sfondo, più o meno plumbei, (San Girolamo e l'angelo del Giudizio,Martirio di san Bartolomeo,Trinitas Terrestris con santi e l'Eterno Padre) mentre a partire dalla metà degli anni '30 circa, con la tela diGiacobbe e il gregge, dopo una prima fase caratterizzata da un accentuato colorismo dorato da sfondo alle sue tele (Immacolata Concezione) si ha una svolta luminista del paesaggio grazie all'apprendimento dei modi del classicismo veneto diPaolo Veronese eTiziano, ma anche del paesaggismo classico idealizzato che a Roma veniva prodotto già da qualche anno conAnnibale Carracci,Nicolas Poussin eClaude Lorrain, che porteranno il Ribera a raffigurare intere composizioni con cieli ampi e schiariti e con vedute paesaggistiche irreali e fantastiche che però risultano contaminate da elementi ripresi dal vero.[16]

In tal senso si segnalano le raffigurazioni che fanno da contorno alla scena nei dipinti come quelli dell'Assunzione della Maddalena, dove sullo sfondo sembra si veda il golfo di Napoli verso lacollina del Vomero concastel Sant'Elmo, nelSogno di Giacobbe, nelMartirio di san Filippo, nelSan Gennaro esce illeso dalla fornace, nelSan Bruno riceve la Regola, nelle due versioni delSan Sebastiano, nelBattesimo di Cristo, nellaComunione degli apostoli e nella tela delloStorpio o che quantomeno vengono inserite quali squarci che si aprono dietro le figure ritratte, come nelle due versioni delSan Paolo eremita e nellaMaddalena penitente).[16]

Gli inserti di natura in posa

[modifica |modifica wikitesto]

Il pittore mostra di saper fare uso sapiente della natura in posa già a partire dagli anni giovanili, con la prima serie dei Sensi collocando entro lo spazio rappresentato elementi di natura morta. A partire dal 1626 poi, con la tela delSileno ebbro diCapodimonte, questa forma artistica prende sempre più spazio all'interno delle opere dello Spagnoletto, integrando nelle raffigurazioni in posa anche figure animali: nel caso in questione gli elementi sono disposti in basso sia a sinistra, con il serpente che morde il cartiglio strappato riportante la firma, che a destra, dove sono raffigurati una tartaruga, una preziosa conchiglia ed un pastorale. Ancora un'altra tela coeva alSileno ebbro, ilSan Girolamo e l'Angelo del Giudizio, costituisce assieme alla prima un ulteriore pregevole momento di accrescimento nell'utilizzo della tecnica pittorica; in quest'ultima vengono mostrati in primo piano in basso a destra, libri consunti e pergamene srotolate, con la penna d'oca, il calamaio ed il teschio.[9]

Un ulteriore incisivo passo avanti in questo senso si ha poi intorno al 1638 con laPartenza di Giacobbe del Prado, dove il punto di vista ribassato della scena, ambientata in un interno di cucina, mette in primo piano la tavola e tutta l'oggettistica in posa su di essa raffigurata, che rendono la tela un'anticipazione degli interni di cucina che Giovan Battista eGiuseppe Recco eseguiranno nelle loro composizioni successive, con il secondo in particolare, che talvolta verrà confuso dalla critica moderna con lo stesso Ribera.[4][16]

  • Sileno ebbro (dettaglio, 1626 - Museo di Capodimonte, Napoli)
    Sileno ebbro (dettaglio, 1626 - Museo di Capodimonte, Napoli)
  • Benedizione di Giacobbe (dettaglio, 1637 - Museo del Prado, Madrid)
    Benedizione di Giacobbe (dettaglio, 1637 - Museo del Prado, Madrid)
  • Testa di Battista (1646 - Museo Filangieri, Napoli)
    Testa di Battista (1646 - Museo Filangieri, Napoli)
  • Matrimonio di santa Caterina con Gesù Bambino (dettaglio, 1648 - Metropolitan Museum of Art, New York)
    Matrimonio di santa Caterina con Gesù Bambino (dettaglio, 1648 - Metropolitan Museum of Art, New York)
  • Interno di cucina con testa di caprone (1650 - Museo di Capodimonte, Napoli)
    Interno di cucina con testa di caprone (1650 - Museo di Capodimonte, Napoli)
  • Santa Maria Egiziaca (dettaglio, 1646 - Museo Filangieri, Napoli)
    Santa Maria Egiziaca (dettaglio, 1646 - Museo Filangieri, Napoli)

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Opere di Jusepe de Ribera.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'incisione settecentesca riprende il dipinto di Ribera delVecchio eremita (1640), diEarl of Derby aKnowley Hall (Inghilterra). Sul cartellino è la scritta: «VA SENOR MIO COMPATISCA LA VE / CCIAYA E LE CATTIVE ESTRADE / Jusepe de Ribera espa / ñol valenciano / F / 1640» (O mio Signore, abbi pietà di questo vecchio che percorre strade impervie).
  2. ^abcdeSpinosa 2003, pp. 11-16.
  3. ^abcdSpinosa 2003, pp. 147-154.
  4. ^abcdefghijkSpinosa 2003, pp. 162-175.
  5. ^abcdefghSpinosa 2003, pp. 204-226.
  6. ^abcdefghijSpinosa 1992, pp. 9-23.
  7. ^abcdSpinosa 2003, pp. 82-95.
  8. ^Spinosa 2003, pp. 108-111.
  9. ^abcdefghijklmnopSpinosa 2003, pp. 95-108.
  10. ^Per questo motivo si ritiene che la datazione dell'Eterno Padre sia sicuramente posteriore a quella dellaTrinitas Terrestris, quindi almeno intorno al 1635, pertanto più vicina alle altre tele spagnole a sfondo "dorato", come laTrinità e dell'Immacolata Concezione.
  11. ^Mancini, p. 110.
  12. ^(EN)The Bearded Woman, suartble.com.URL consultato il 09/06/2017.
  13. ^abSpinosa 2003, p. 313.
  14. ^abcdefSpinosa 1992, pp. 24-38.
  15. ^abcdefSpinosa 2003, pp. 155-162.
  16. ^abcdefSpinosa 2003, pp. 193-204.
  17. ^Spinosa 2003, pp. 175-179.
  18. ^Pittura a Napoli, suvisual-arts-cork.com.URL consultato il 20 novembre 2015.
  19. ^abcdefSpinosa 2003, pp. 179-196.
  20. ^ José Luis Morales y Marín,Barocco e rococò, traduzione di Francesco Bertello e Sergio Siggia, Novara, De Agostini, 1991, p. 278,ISBN 88-402-9217-9.
  21. ^ Alessandro Chetta,Dov'è finito il corpo dello Spagnoletto?, inCorriere del Mezzogiorno, 28 settembre 2011.URL consultato il 17 dicembre 2015.
  22. ^La data riportata sulla tela è stata letta come 1629, o 1637 o 1639. L'ultima pare essere la più credibile visto lo stile e la tecnica usata.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • R. Causa,I seguaci del Caravaggio a Napoli, collana "I Maestri del Colore", Fratelli Fabbri, Milano, 1966.
  • Alina Cuoco,Jusepe de Ribera, collanaI maestri del colore, vol. 160, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1966.
  • G. Mancini,Ribera, Milano, Rizzoli, 2004.
  • A. E. Pérez Sànchez e Nicola Spinosa,Ribera. L'opera completa, collanaClassici dell'arte Rizzoli, Milano, 1978.
  • Nicola Spinosa,Jusepe de Ribera, collanaArt e Dossier, vol. 66, Milano, Giunti Editore, 1992.
  • Nicola Spinosa,Ribera. L'opera completa, Napoli, Electa, 2003.
  • Nicola Spinosa,Pittura del Seicento a Napoli - da Caravaggio a Massimo Stanzione, Arte'm, Napoli 2008.
  • Nicola Spinosa (a cura di),Il giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli (1608-1624). Catalogo della mostra (Napoli, Capodimonte, settembre 2011-gennaio 2012), Napoli, Arte'm edizioni, 2011,ISBN 978-88-569-0190-0.
  • Touring Club Italiano,Museo di Capodimonte, pp. 218, 220-221, Milano,Touring Club Editore, 2012.ISBN 978-88-365-2577-5.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
I Caravaggeschi
Caravaggeschi italianiGiovanni Baglione ·Marco Antonio Bassetti ·Orazio Borgianni ·Battistello Caracciolo ·Cecco del Caravaggio ·Bernardo Cavallino ·Bartolomeo Cavarozzi ·Domenico Fetti ·Paolo Finoglio ·Giovanni Antonio Galli ·Artemisia Gentileschi ·Orazio Gentileschi ·Giovanni Francesco Guerrieri ·Ottavio Leoni ·Bartolomeo Manfredi ·Mario Minniti ·Pietro Paolini ·Mattia Preti ·Orazio Riminaldi ·Carlo Saraceni ·Bartolomeo Schedoni ·Giovanni Serodine ·Carlo Sellitto ·Leonello Spada ·Massimo Stanzione ·Andrea Vaccaro ·Giuseppe Vermiglio ·Filippo Vitale
Caravaggeschi francesiTrophime Bigot ·Valentin de Boulogne ·Georges de La Tour ·Jean LeClerc ·Nicolas Tournier ·Claude Vignon ·Simon Vouet
Caravaggeschi olandesiDirck van Baburen ·Jan van Bijlert ·Paulus Bor ·Andries Both ·Hendrick Bloemaert ·Jan Gerritsz van Bronckhorst ·Hendrick ter Brugghen ·Wouter Crabeth II ·Gerard van Honthorst ·Johan Moreelse ·Matthias Stomer
Caravaggeschi fiamminghiAdam de Coster ·Nicolas Régnier ·Theodoor Rombouts ·Gerard Seghers
Caravaggeschi spagnoliBartolomé Esteban Murillo ·Francisco Ribalta ·Juan Ribalta ·Jusepe de Ribera ·Francisco de Zurbarán
Voci correlateCaravaggio ·Caravaggismo ·Chiaroscuro ·Tenebrismo
V · D · M
Barocco
Il barocco nelle artiBarocco ·Arte barocca ·Architettura barocca ·Pittura barocca ·Scultura barocca ·Letteratura barocca ·Musica barocca
Varianti localiBarocco romano ·Barocco a Milano ·Barocco genovese ·Barocco napoletano ·Barocco leccese ·Barocco a Gallipoli ·Barocco siciliano (Città tardo barocche del Val di Noto) ·Barocco in Abruzzo ·Barocco di Dresda ·Barocco inglese ·Barocco portoghese ·Barocco polacco ·Barocco ucraino ·Barocco russo (Barocco moscovita ·Barocco elisabettiano ·Barocco petrino) ·Barocco in Brasile ·Architettura neobarocca (Barocco edoardiano)
Architetti
eartisti
Gian Lorenzo Bernini ·Francesco Borromini ·Guarino Guarini ·Carlo Maderno ·Caravaggio ·Rembrandt ·Andrea Pozzo ·Peter Paul Rubens ·Diego Velázquez ·Jan Vermeer ·Artemisia Gentileschi ·Orazio Gentileschi ·Federico Barocci ·Annibale Carracci ·Guido Reni ·Bartolomé Esteban Murillo ·Pietro da Cortona ·Antoon van Dyck ·Pieter Claesz ·Francisco de Zurbarán ·Jusepe de Ribera ·Giovan Battista Gaulli ·Ottavio Leoni ·Luca Giordano ·Giacomo Colombo
ScrittoriGiovan Battista Marino ·Miguel de Cervantes ·Gabriello Chiabrera ·Francisco de Quevedo ·Pedro Calderón de la Barca ·Théophile de Viau ·Andreas Gryphius ·Jean de Sponde ·Juan Ruiz de Alarcón ·Emanuele Tesauro ·Lope de Vega ·Luis de Góngora ·Baltasar Gracián ·Ciro di Pers ·Juana Inés de la Cruz ·Théodore Agrippa d'Aubigné ·Girolamo Preti ·Tommaso Stigliani ·Gaspare Murtola ·Claudio Achillini ·Francesco Fulvio Frugoni ·Giuseppe Artale ·Martin Opitz ·Carlos de Sigüenza y Góngora ·Giuseppe Battista ·Antonio Bruni ·Christian Hofmann von Hofmannswaldau ·François L'Hermite ·Giovan Francesco Loredan ·Carlo de' Dottori ·Virgilio Malvezzi
CompositoriCompositori barocchi ·Giovanni Gabrieli ·Dario Castello ·Jacopo Peri ·Jan Pieterszoon Sweelinck ·John Dowland ·Alessandro Piccinini ·Claudio Monteverdi ·Giovanni Battista Fontana ·Giovanni Girolamo Kapsberger ·Johann Staden ·Gregorio Allegri ·Girolamo Frescobaldi ·Heinrich Schütz ·Samuel Scheidt ·Tarquinio Merula ·Biagio Marini ·Jacques Champion de Chambonnières ·Marco Uccellini ·Giacomo Carissimi ·Sigmund Theophil Staden ·Guillaume Dumanoir (senior) ·Johann Jakob Froberger ·Maurizio Cazzati ·Giovanni Legrenzi ·Louis Couperin ·Jean-Baptiste Lully ·Alessandro Stradella ·Arcangelo Corelli ·Alessandro Scarlatti ·Antonio Vivaldi ·Johann Sebastian Bach ·Domenico Scarlatti ·Georg Friedrich Händel ·Benedetto Marcello ·Nicola Porpora ·Giovanni Battista Pergolesi
Controllo di autoritàVIAF(EN83103470 ·ISNI(EN0000 0001 1679 8641 ·SBNCFIV016246 ·BAV495/7378 ·CERLcnp01321361 ·Europeanaagent/base/150851 ·ULAN(EN500008521 ·LCCN(ENn82095006 ·GND(DE118788604 ·BNE(ESXX1111198(data) ·BNF(FRcb12003485g(data) ·J9U(EN, HE987007266907705171 ·NSK(HR000392585 · CONOR.SI(SL25383779
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jusepe_de_Ribera&oldid=143419747"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp