Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

José Mourinho

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
José Mourinho
Mourinho nel 2025
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza174cm
Peso70kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Squadra  Benfica
Termine carriera1º luglio 1987 - giocatore
Carriera
Giovanili
1978-1979  União Leiria
1979-1981  Belenenses
Squadre di club1
1981-1982  Rio Ave16 (2)
1982-1983  Belenenses16 (2)
1983-1985  Sesimbra35 (1)
1985-1987  Comércio e Indústria27 (8)
Carriera da allenatore
1987-1988  Vitória SetúbalAllievi
1988-1992  Estrela AmadoraAssistente
1992-1993  Sporting LisbonaAssistente
1994-1996  PortoVice
1996-2000  BarcellonaVice
2000  Benfica
2001-2002  União Leiria
2002-2004  Porto
2004-2007  Chelsea
2008-2010  Inter
2010-2013  Real Madrid
2013-2015  Chelsea
2016-2018  Manchester Utd
2019-2021  Tottenham
2021-2024  Roma
2024-2025  Fenerbahçe
2025-  Benfica
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 settembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

José Mário dos Santos Mourinho Félix (IPA:[ʒuˈzɛ moˈɾiɲu];Setúbal,26 gennaio1963) è unallenatore di calcio ed excalciatoreportoghese, di ruolodifensore, tecnico delBenfica.

Dopo le prime esperienze in panchina tra Portogallo e Spagna, la sua ascesa si concretizza con il passaggio alPorto, dove in due stagioni e mezza vince duecampionati (2003 e2004), unaTaça de Portugal (2003) e unaSupercoppa nazionale (2003), ma soprattutto unaCoppa UEFA (2003) e unaUEFA Champions League (2004). Nel 2004 viene chiamato alla guida delChelsea, con il quale si aggiudica duePremier League (2005 e2006), dueCoppe di Lega (2005 e2007), unaFA Cup (2006-2007) e unaSupercoppa inglese (2005). Nel 2008 approda all'Inter, che conduce alla vittoria di dueSerie A (2009 e2010), unaCoppa Italia (2010), unaSupercoppa italiana (2008) e una UEFA Champions League (2010). Terminata l'esperienza in Italia, si trasferisce prima alReal Madrid, con il quale in tre anni si aggiudica uncampionato (2012), unaCoppa del Re (2011) e unaSupercopa de España (2012), e poi al Chelsea, con cui in due stagioni e mezza vince un altro campionato (2015) e un'altra Coppa di Lega (2015). Dal 2016 al 2018 allena ilManchester Utd, con cui vince una Supercoppa inglese (2016), una Coppa di Lega (2017) e una UEFA Europa League (2017). Dopo un'esperienza alTottenham, dal 2019 al 2021, torna in Italia per guidare laRoma, con la quale vince la prima edizione dellaUEFA Conference League (2021-2022).

Considerato uno dei migliori tecnici della storia del calcio,[1][2] è soprannominatoThe Special One, appellativo che lui stesso si diede nel 2004 durante la conferenza stampa di presentazione al Chelsea.[3]

È stato premiato comemiglior allenatore del mondo dall'IFFHS nel 2004,[4] 2005,[5] 2010,[6] 2012; comemiglior allenatore dell'anno FIFA nel2010[7][8],UEFA nel 2004, 2005, 2006 e 2010. È stato eletto allenatore portoghese del secolo dallaFederazione calcistica del Portogallo nel 2015.[9] Nel 2022 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano.[10]

Firma di José Mourinho

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diFélix Mourinho (1938-2017), ex calciatore e allenatore, è sposato dal 1988 con Matilde Faria, dalla quale ha avuto due figli: Matilde Faria Mourinho Félix, nata nel 1996, e José Mário Faria Mourinho Félix, nato nel 2000.[11] Quest'ultimo ha militato come portiere nelle giovanili delFulham[12] e in precedenza delCanillas, club satellite del Real Madrid.[13]

Si dichiara cattolico[14][15] e parla sei lingue: portoghese, inglese, italiano, francese, spagnolo e catalano.[16]Si è dichiarato politicamente vicino alPartito Social Democratico delPortogallo.[17]

GiàGrande ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique dal 9 giugno 2005, il 23 marzo 2009 l'Università Tecnica di Lisbona gli ha conferito laLaurea honoris causa per i suoi successi nel calcio.[18]

Dopo aver investito nel settore vinicolo, nel 2025 presenta il suo primo vino.[19]

Fuori dal campo

[modifica |modifica wikitesto]

Ancora sotto contratto coiRed Devils, commenta le partite delcampionato del mondo 2018 per l'emittente russaRT. Nel gennaio 2019, conclusa l'esperienza a Manchester, viene reso noto che Mourinho sarà commentatore televisivo delle partite di Coppa d'Asia e della Premier perbeIN Sports per 68.000 € a prestazione.[20] Il 27 febbraio seguente entra a far parte della piattaformaDAZN in Spagna come global ambassador, opinionista e testimonial.[21] Ad agosto entra a far parte del team diSky Sports, con cui rimane fino alla chiamata del Tottenham. Due anni più tardi per ilcampionato d'Europa 2020 scriverà come editorialista sui quotidiani del gruppoNews Corp (The Sun,The Times eThe Sunday Times) oltre a commentare sull’emittente radiofonicatalkSPORT le partite dell’Inghilterra e le fasi finali del torneo.[22]

Impegno nel sociale

[modifica |modifica wikitesto]

Mourinho ha preso parte a diverse iniziative benefiche e sociali. Tra queste ha promosso un progetto giovanile che coinvolgeva insieme bambini israeliani e palestinesi e, ai tempi del Chelsea, ha venduto all'asta per 22.000 sterline il suo famoso giaccone a favore del progetto umanitario delterremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004.[23][24]

Il 20 aprile 2008 aDakar inSenegal ha fondato una squadra di beneficenza chiamata Étoile Lusitana di cui detiene l'80% delle azioni mentre l'altro 20% è in mano a una compagnia senegalese.[25][26] Il nome del club si deve allaLusitania, nome dell'antica provincia romana in Portogallo. Nel 2009 la squadra si è piazzata al 9º posto nella Seconda Divisione senegalese mentre l'anno successivo è arrivata al 6º posto. Nel 2010 la selezione Under-16 ha vinto laMilk Cup. Tra i giocatori della squadra senegalese sono diventati famosiPape Abdou Camara,Ibrahima Mbaye eIdrissa Camará.

Sponsorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Mourinho è stato testimonial di diverse campagne pubblicitarie come quelle diSamsung,American Express,Braun,Adidas,Molinari,[27]Yahoo, BT Sports, Henderson Finance,EA Sports,Lipton,Jaguar e Sky Sports.

Dal gennaio 2013 è testimonial del gioco di calcio manageriale onlineTop Eleven Football Manager.[28] È stato il protagonista dello spot dellaHeineken per laUEFA Champions League 2016-2017.[29]

Dall'ottobre 2020 diventaglobal ambassador della piattaforma diinvestimenti online XTB.[30]

Sarà poi ancheMastercard Ambassador[31] e testimonial diAudi,Hublot, GSA (General Sports Authority) dell’Arabia Saudita,Paddy Power,Zegna eSnickers.[32] Le diverse sponsorizzazioni fruttano a Mourinho circa 6 milioni di euro l’anno e sono portate avanti dalla CAA e dalla Polaris, braccio commerciale della Gestifute, l’agenzia diJorge Mendes, il procuratore di Mourinho e tanti altri calciatori portoghesi e non.[33]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Il celebre giaccone di Mourinho esposto nel museo diStamford Bridge

Nell'ottobre del 2010 Mourinho è stato inserito al 9º posto della lista degli uomini più influenti pubblicata daAskMen.com, mentre il 1º dicembre 2011 è stato nominatoRockstar dell'anno dalla versione spagnola del magazineRolling Stone.[34]

Nel febbraio del 2013 l'amministrazione comunale di Setúbal, città natale di Mourinho, con voto unanime ha deciso di intitolargli una via, di realizzare un documentario sulla sua vita e sulla sua carriera e di allestire per il 24 marzo una mostra fotografica per i suoi 50 anni. In passato Mourinho si era visto consegnare già le chiavi della città (2009) e una medaglia d'oro (2005).[35][36]

Dal 31 agosto 2013 la televisione portogheseSIC ha mandato in ondaMourinho and The Special Ones, una serie di 26 episodi in computer grafica, costati oltre due milioni e mezzo di euro, nell'ambito di un più vasto progetto mondiale per promuovere lo sport nei più giovani attraverso le moderne tecnologie. Nella storia della serie il protagonista scopre casualmente e decide di allenare una squadra di giovani promesse.[37]

Il 31 agosto 2020 sulla piattaformaPrime Video esceAll or Nothing: Tottenham Hotspur, documentario in 8 puntate incentrato sulla stagione 2019-20 della squadra londinese presa in mano da Mourinho a novembre al quattordicesimo posto e portata al sesto posto finale dopo lo stop dovuto alla pandemia di COVID-19.A fine anno compare poi inOutraged, documentario dell'UEFA che affronta la discriminazione nel calcio.[38]

Nel settembre del 2022 è protagonista di un cameo nel videoclip della canzoneMel Made Me Do It del rapper ingleseStormzy.[39]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della sua carriera, Mourinho ha adottato vari moduli di gioco, quali il4-3-1-2 visto ai tempi delPorto, il4-3-3 utilizzato all'epoca della prima esperienza alChelsea, o il4-2-3-1, messo in pratica a partire dal secondo anno all'Inter[40] e riproposto prevalentemente in tutte le esperienze successive;[41] le squadre di Mourinho, solitamente dotate di grande fisicità, possono contare su una fase difensiva molto solida e su una fase offensiva rimessa prevalentemente alle qualità individuali dei singoli.[41] Nell'esperienza allaRoma, per sfruttare meglio l'apporto offensivo dei terzini, ha utilizzato prevalentemente la difesa a 3 con il modulo3-4-1-2.

È considerato uno degli allenatori più dotati al mondo sotto il profilo comunicativo e motivazionale.[42][43][44][45]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore e professore di educazione fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Mourinho da giovane ha tentato di intraprendere la carriera di calciatore, comedifensore. Ha militato nelle giovanili dell'União Leiria[46] e in quelle delBelenenses;[46] Nel 1981 ha poi seguito il padre nel periodo in cui era allenatore alRio Ave e si è iscritto all'Università Tecnica dieducazione fisica diLisbona.[47] Nel 1982 è tornato con il padre allenatore al Belenenses. Dal 1983 al 1985 ha giocato nelSesimbra. Infine, dal 1985 al 1987 ha militato nel Comércio e Indústria diSetúbal.[48][49]

All'età di 24 anni, visti i risultati carenti, si è ritirato per prepararsi alla carriera di allenatore, cominciando ad allenare i suoi amici. Mourinho ha dichiarato di essere stato assistente di suo padre ai tempi del Rio Ave e del Belenenses, incaricato di andare a studiare le squadre avversarie.[50] Laureatosi all'Instituto Superior de Educação Física, ha lavorato come insegnante scolastico dieducazione fisica per 5 anni. In quel periodo ha allenato squadre giovanili presso le varie scuole dove insegnava a Sètubal ed ha partecipato a corsi tenuti in Scozia, dove ha conseguito il patentino di tecnico UEFA.[47] Mourinho, nel periodo in cui allenava gliAllievi delVitória Setúbal, ha lavorato tramite la scuola anche con ragazzi affetti da problemi motori e mentali"dove tutto è psicologico, amore, affetto, empatia e passione".[51]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera daallenatore inizia nel 1987, allenando la squadraAllievi del Vitória Setúbal.[47][52] Nel 1988 viene chiamato dall'Estrela Amadora in veste di assistente tecnico diJoão Alves, dove nel 1990 vince laTaça de Portugal. Nei successivi due anni è stato assistente diJesualdo Ferreira. Nel luglio del 1992 diventa interprete e assistente - preparava le partite e allenava i portieri - per l'allenatore ingleseBobby Robson alloSporting Lisbona.[53] In seguito lo stesso Robson lo vuole come suo vice alPorto.[54] In due anni vincono una Coppa di Portogallo e duecampionati.

Ancora Bobby Robson lo chiama nel 1996 alBarcellona come suo vice.[52][55][56] La stagione si conclude con i successi inCoppa del Re,Coppa delle Coppe UEFA, eSupercopa de España. Il 28 giugno 1997, durante i festeggiamenti della Coppa di Spagna, Mourinho prende il microfono e urla al pubblico:"Oggi, domani e sempre con il Barça nel cuore".[56] Quando Robson diventa dirigente del Barça nell'estate successiva, Mourinho decide di rimanere inCatalogna; sulla panchina del Barcellona arriva l'olandeseLouis van Gaal, che decide di continuare ad avvalersi del tecnico portoghese come allenatore in seconda. Nel 1998 vincono il campionato, la Coppa di Spagna e laSupercoppa UEFA mentre l’anno seguente la squadra si confermerà campione di Spagna.

Il 16 maggio 2000 van Gaal gli permette di guidare la squadrablaugrana[57] nella finale dellaCopa Catalunya; il Barcellona batte ilMataró 3-0 e Mourinho vince quindi il suo primo trofeo.[58][59]

Benfica e União Leiria

[modifica |modifica wikitesto]

La possibilità di diventare un allenatore di primo livello arriva nel settembre del 2000, quando Mourinho lascia il Barcellona e viene chiamato da Eladio Parames, allora dirigente e in futuro suo portavoce,[60][61] alla guida delBenfica. sostituendo l'esoneratoJupp Heynckes. Il 23 settembre, all'esordio contro ilBoavista, perde per 1-0. Proprio nella prima parte della stagione consegue una vittoria per 3-0 contro i rivali dello Sporting. Il 5 dicembre si dimette dall'incarico dopo sole 9 partite di campionato a causa del cambio di presidenza del club.[50]

Nel luglio del 2001 entra in carica sulla panchina dell'União Leiria,[62] conducendo la squadra al quarto posto provvisorio nel campionato2001-2002, prima di passare al Porto (a fine campionato senza di lui la squadra diLeiria arriverà settima).[50]

Porto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2002 viene appunto ingaggiato dalPorto per sostituireOctávio Machado;[63] nella parte restante della stagione 2001-2002, conAndré Villas-Boas come assistente,Rui Faria come preparatore atletico eSilvino Louro come allenatore dei portieri (questi ultimi due lo seguiranno nelle successive esperienze per quasi vent'anni), porta la squadra al terzo posto in classifica con un ottimo ruolino di marcia e quindi con conseguente qualificazione allaCoppa UEFA 2002-2003. Fa il suo esordio inUEFA Champions League nel secondo girone di quella stessa stagione in un match contro i greci delPanathīnaïkos concluso per 0-0. Il Porto concluderà da ultimo il girone con 4 punti.

All'inizio della stagione 2002-2003 decide di puntare su vari giocatori portoghesi comeVítor Baía,Ricardo Carvalho,Costinha,Deco eHélder Postiga, richiamando inoltre in squadra, dopo il prestito alCharlton, il capitanoJorge Costa. La stagione vede Mourinho aggiudicarsi per la sua prima volta laPrimeira Liga portoghese con il punteggio record di 86 punti in quel campionato. In patria il Porto consegue ildouble grazie alla vittoria dellaTaça de Portugal, conquistata contro la sua ex squadra dell'União Leiria (1-0). Arriverà anche il primo trofeo europeo, laCoppa UEFA, dopo la finale diSiviglia contro gli scozzesi delCeltic, vinta per 3-2 ai tempi supplementari.

La stagione successiva comincia con la vittoria nellaSupertaça Cândido de Oliveira, ottenuta grazie al successo per 1-0, nuovamente contro l'União Leiria, allostadio D. Afonso Henriques diGuimarães. In estate non arriverà invece il bis, a causa della sconfitta per 1-0 nella finale diSupercoppa UEFA contro ilMilan alloStadio Louis II diMonte Carlo. Il Porto si aggiudica comunque il suo ventesimo titolo nazionale chiudendo il campionato con 82 punti e una vittoria ottenuta con cinque giornate d'anticipo. Perde poi la Coppa del Portogallo in finale per 2-1 nei tempi supplementari contro i rivali del Benfica allostadio nazionale di Jamor. L'annata 2003-2004 viene comunque caratterizzata dalla storica vittoria inUEFA Champions League, diciassette anni dopo laprima: iDragões si impongono per 3-0 sui francesi delMonaco nella finale giocata allaVeltins-Arena diGelsenkirchen. Durante le celebrazioni post partita Mourinho abbandona platealmente il palco allestito per la festa al centro del campo; in seguito spiegherà che era turbato per alcune minacce di morte ricevute la settimana prima della finale da alcuni elementi della tifoseria del Porto, a causa delle voci di un suo trasferimento sulla panchina del Chelsea.[64] In questa stagione Mourinho adotta il4-3-3 in campionato e il4-4-2 in coppa, con Deco in posizione ditrequartista dietro alle punteCarlos Alberto eBenni McCarthy (oDerlei).[50]

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho ai tempi della sua prima esperienza alChelsea, nel febbraio 2007

Il 2 giugno 2004 viene ingaggiato dall'ambizioso presidente delChelseaRoman Abramovič, sempre con André Villas Boas come assistente.[65] La cavalcata deiBlues inPremier League sarà impetuosa, con il club di Londra che il 30 aprile 2005 si laurea per la seconda volta campione d'Inghilterra (il precedente e unico titolo distava 50 anni)[66] battendo per 0-2 all'University of Bolton Stadium ilBolton con doppietta diFrank Lampard.[66] Alla fine della stagione il Chelsea chiuderà il campionato con la quota record[67] di 95 punti (battuto successivamente), con una sola sconfitta all'attivo[68], occorsa contro ilManchester City[69], e con solo 15 reti incassate in 38 gare di campionato, altro record della Premier.[70] Il Chelsea inoltre si aggiudica laEnglish Football League Cup battendo per 3-2 i rivali delLiverpool in una finale spettacolare, conclusasi dopo i tempi supplementari, nella prima di tre finali in altrettante competizioni vinte alMillennium Stadium.[71] Meno fortunato è il percorso inFA Cup, dove i londinesi soccombono al quinto turno contro ilNewcastle Utd.[72] InChampions League invece vincono il girone ed eliminanoBarcellona agli ottavi eBayern Monaco ai quarti di finale prima di essere eliminati dal Liverpool, poi vincitore del trofeo, in semifinale (dopo lo 0-0 diStamford Bridge,[73] iBlues hanno perso 1-0 adAnfield per via di ungol fantasma).[74][75]

Nella stagione 2005-2006 la squadra di Mourinho comincia la stagione aggiudicandosi laSupercoppa d'Inghilterra grazie al successo per 2-1 contro l'Arsenal il 7 agosto 2005, ancora al Millennium Stadium di Cardiff.[76] Il 29 aprile 2006 arriva il secondo titolo consecutivo diPremier League per il tecnico portoghese, con la sua squadra che si impone aStamford Bridge per 3-0 contro i rivali delManchester Utd.[77] A fine stagione i londinesi chiudono il campionato con 91 punti. InChampions League, invece, non vanno oltre gli ottavi di finale, eliminati dal Barcellona. InFA Cup sarà il Liverpool in semifinale a eliminare iBlues, mentre inCoppa di Lega non riuscirà la difesa del titolo vinto nella stagione precedente, a causa della sconfitta aitiri di rigore contro il Charlton al terzo turno.

Nella terza stagione di Mourinho a Londra il Chelsea resta in lizza per tutti gli obiettivi fino alle fasi finali della stagione. Il titolo di Inghilterra stavolta sfugge, complici anche i diversi infortuni occorsi durante la stagione, riguardanti soprattutto il reparto arretrato, su tutti la grave frattura al cranio riportata dal portierePetr Čech contro ilReading.[78] Il Chelsea si piazza secondo con 83 punti, superato dal Manchester Utd, mancando dunque il tris in campionato per i londinesi. Mourinho pone dunque fine alla serie di quattro stagioni consecutive concluse con il titolo nazionale, tra Portogallo e Inghilterra. InChampions League saranno ancora i tiri di rigore a essere fatali, ancora in semifinale contro il Liverpool, avversario del Chelsea di Mourinho anche due stagioni prima. Il portoghese riuscirà però a conquistare laFA Cup, unico trofeo inglese che gli mancava, allostadio di Wembley contro i mancuniani, battuti per 1-0, e nuovamente laCoppa di Lega, vinta contro l'Arsenal in una gara terminata 2-1 al Millennium Stadium di Cardiff.

La quarta stagione di Mourinho con il Chelsea, che dura soltanto due mesi, comincia con la sconfitta ai tiri di rigore inSupercoppa inglese contro iRed Devils, dopo che i 120 minuti si erano conclusi sull'1-1 (grazie alle reti diFlorent Malouda eRyan Giggs).[79] Una partenza altalenante e un pareggio interno con la squadra norvegese delRosenborg nella prima partita diChampions fanno decidere ad Abramovič per la fine del rapporto con Mourinho, che è ufficializzata il 20 settembre 2007, quando di comune accordo con la società il portoghese risolve il contratto.[80][81]

Inter

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho sulla panchina dell'Inter nell'agosto 2009

Il 2 giugno 2008 Mourinho viene chiamato sulla panchina dell'Inter dal presidenteMassimo Moratti; come suo vice sceglieGiuseppe Baresi, ex giocatore della squadra milanese, e come assistenti i fidati Rui Faria e André Villas-Boas.[82][83] L'era Mourinho all'Inter si apre subito con la vittoria di un trofeo: il 24 agosto 2008, infatti, l'Inter vince in casa, aSan Siro, laSupercoppa italiana battendo laRoma per 8-7 ai tiri di rigore, dopo essersi portata in vantaggio per due volte e aver chiuso i tempi supplementari sul 2-2. Con questo trofeo Mourinho può annoverare nel suo palmarès personale le Supercoppe di tre Paesi diversi: Portogallo, Inghilterra e Italia.

Alla guida dell'Inter perde il suo primoderby di Milano contro ilMilan per 1-0 il 28 settembre, alla quinta giornata diSerie A, ma nonostante ciò conclude il girone d'andata con 41 punti stabilendo un record per il campionato italiano, poiché nessun altro allenatore straniero aveva mai ottenuto così tanti punti. Dopo l'eliminazione inChampions agli ottavi di finale per mano del Manchester Utd, conquista lo scudetto 2008-2009 con due giornate d'anticipo, battendo per 3-0 ilSiena allostadio Giuseppe Meazza (in realtà la certezza matematica arriva la sera precedente, nell'anticipo in cui il Milan perde contro l'Udinese), il quarto consecutivo della compagine nerazzurra,[84] che chiude poi la stagione a quota 84 punti. Diventano quindi cinque i campionati da lui conquistati, oltre ai due con il Porto in Portogallo e ai due con il Chelsea in Inghilterra.

Lastagione 2009-2010 comincia con la sconfitta per 2-1 contro laLazio nellaSupercoppa italiana disputata aPechino. Nel finale di stagione, nell'arco di tre settimane, conquista ilcampionato, laCoppa Italia e laChampions League. Nello specifico la Coppa Italia viene conquistata il 5 maggio allostadio Olimpico battendo per 1-0 la Roma; lo scudetto viene assegnato il 16 maggio al termine della gara decisiva vinta per 1-0 allo stadiostadio Artemio Franchi contro il Siena. Mourinho inoltre chiude il torneo portando a 136 gare consecutive la propria imbattibilità casalinga in campionato (sommando anche le precedenti esperienze con Porto e Chelsea);[85] il 22 maggio, infine, il tecnico portoghese guida i nerazzurri alla vittoria in Champions League, 45 anni dopo l'ultimo successo nerazzurro in Coppa dei Campioni, grazie al 2-0 sulBayern Monaco nella finale dellostadio Santiago Bernabéu diMadrid. Grazie a questa storica serie di successi, l'Inter diventa la prima, e finora unica, squadra italiana ad aver realizzato il cosiddettotreble (vittoria di campionato, coppa nazionale e coppa continentale nella stessa annata) ed il tecnico portoghese diventa il terzo allenatore, dopo l'austriacoErnst Happel e il tedescoOttmar Hitzfeld, a vincere due Champions League con due club diversi,[86] e il secondo a raggiungere la semifinale con tre compagini diverse[87] (comeLouis van Gaal, il quarto se si comprendonoErnst Happel eGuus Hiddink nella Coppa dei Campioni).

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho in conferenza stampa come allenatore delReal Madrid nell'agosto 2010

Il 28 maggio 2010 diventa il tecnico delReal Madrid.[88] Per assicurarsi Mourinho, il club spagnolo onora la clausola rescissoria prevista nel contratto con l'Inter,[89] versando nelle casse interiste 16 milioni di euro.[90] L'allenatore si lega al club madrileno per quattro anni.[91]

Il 10 gennaio 2011, aZurigo, durante la cerimonia per la premiazione delPallone d'oro FIFA 2010, gli viene conferito ilFIFA World Coach of the Year.[7][8] Il 20 aprile conquista il suo primo titolo alla guida deiblancos vincendo laCoppa del Re contro il Barça (1-0) allostadio di Mestalla aValencia, ottenendo un titolo che mancava da diciotto anni dalla bacheca della società. Viene eliminato dallaChampions League in semifinale dal Barcellona e nellaLiga si piazza secondo con 92 punti sempre dietro ai catalani di quattro punti. Il 25 maggio 2011 il presidenteFlorentino Pérez licenzia il direttore generaleJorge Valdano, scegliendo di dare pieno potere a Mourinho, che quindi diviene una sorta di manager all'inglese.[92][93] Gli viene conferito anche ilTrofeo Miguel Muñoz, premio assegnato dal quotidianoMarca al miglior allenatore dei campionati professionistici spagnoli.

La seconda stagione spagnola di Mourinho comincia con la sconfitta inSupercoppa di Spagna contro il Barcellona. Il 7 dicembre raggiunge le 15 vittorie consecutive in campionato, eguagliando così il record diMiguel Muñoz della stagione1960-1961,[94] poi superato daCarlo Ancelotti nel novembre del 2014.[95] Il 25 aprile subisce dal Bayern Monaco l'eliminazione in semifinale diChampions League ai rigori. Diviene così il primo allenatore a raggiungere la semifinale di Champions con quattro squadre diverse.[87] Il 2 maggio 2012 si aggiudica per la prima volta ilcampionato spagnolo, ottenendo il trofeo con due turni d'anticipo grazie al successo per 3-0 contro l'Athletic Bilbao alloStadio di San Mamés. Per il Real si tratta del trentaduesimo titolo nazionale (a quattro anni di distanza dall'ultimo titolo).[96] A fine stagione i madrileni faranno segnare un punteggio record per il campionato spagnolo, con 100 punti e 121 reti realizzate. Per Mourinho si tratta invece del settimo campionato vinto;[97] il portoghese inoltre entra a far parte della stretta cerchia di allenatori capaci di vincere il titolo nazionale in quattro paesi diversi (nel suo caso Portogallo, Inghilterra, Italia e Spagna)[96] e vince per la seconda volta il Trofeo Miguel Muñoz.

Il 29 agosto 2012 Mourinho inaugura la nuova stagione battendo per 2-1 il Barcellona al Bernabéu, aggiudicandosi laSupercoppa spagnola dopo che all'andata in Catalogna lemerengues avevano perso per 2-3.[98] Il 3 novembre, in occasione della vittoria per 4-0 contro ilReal Saragozza, taglia il traguardo delle 100 vittorie con il Real in sole 133 partite. Il 21 novembre, nella partita pareggiata per 1-1 contro ilManchester City celebra la presenza numero 100 nella Champions League.[99] Il 17 febbraio 2013, in occasione della vittoria per 2-0 contro ilRayo Vallecano, tocca quota 100 panchine nella Liga con un bilancio di 75 vittorie, 13 pareggi e 11 sconfitte, 281 gol segnati e 87 subiti. Il 26 febbraio conquista per la sesta volta l'accesso a una finale di coppa nazionale (dopo le due finali raggiunte con il Porto e quelle alla guida di Chelsea, Inter e dello stesso Real) eliminando il Barcellona, battuto per 3-1 alCamp Nou.[100] Il 17 maggio viene sconfitto infinale dall'Atlético Madrid, che si impone dopo i tempi supplementari con il risultato di 2-1.[101] Il 9 aprile accede per la settima volta alle semifinali dellaChampions League, la terza consecutiva alla guida del Real Madrid (la quarta, se si considera anche la semifinale raggiunta con l'Inter nel 2010), ma è eliminato dalBorussia Dortmund.[102] In campionato si piazza secondo, come due anni prima, e sempre dietro al Barcellona, con un distacco di quindici punti (100 a 85). Al termine della stagione, Mourinho e il Real Madrid decidono di separarsi.

Ritorno al Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho conEden Hazard dopo la finale diFootball League Cup 2014-2015

Il 3 giugno 2013 ritorna alChelsea a sei anni dalla sua precedente esperienza aStamford Bridge.[103] Il 18 agosto avviene il suo secondo esordio da manager deiBlues, in occasione della partita casalinga contro l'Hull City vinta per 2-0.[104] Il 30 agosto viene sconfitto ai rigori dal Bayern Monaco diPep Guardiola nella partita valida per laSupercoppa UEFA, nonostante il vantaggio ottenuto ai supplementari in inferiorità numerica, recuperato a cinque secondi dallo scadere.[105] Il 19 aprile 2014 viene sconfitto in casa per 1-2 da parte delSunderland e questa sconfitta interrompe un record storico: 77 gare consecutive senza subire sconfitte in casa nella massima serie del campionato inglese.[106] InCapital One Cup si ferma ai quarti di finale proprio contro il Sunderland, perdendo 2-1 ai tempi supplementari; nellaFA Cup viene eliminato negli ottavi di finale dai rivali del Manchester City (2-0). Ilcampionato viene caratterizzato da una lotta a tre che vede coinvolti, oltre al Chelsea, proprio iCitizens e ilLiverpool. Sarà proprio la squadra di Manchester ad aggiudicarsi la competizione, con iBlues che finiranno terzi, nonostante le vittorie contro le rivali dirette (Arsenal, Manchester Utd, Liverpool e City). InChampions League raggiunge per l'ottava volta in dieci anni (quinta consecutiva) le semifinali, dove questa volta si arrenderà all'Atletico Madrid (0-0 allostadio Vicente Calderón, 1-3 a Stamford Bridge),[107][108] poi finalista perdente contro irivali cittadini del Real.

Nella stagione seguente il Chelsea si mantiene in testa alla classifica in Premier ma il 24 gennaio 2015 viene eliminato al 4º turno diFA Cup dalBradford City (terza divisione) per 2-4. Le altre squadre che sono riuscite a segnare quattro gol o più a Mourinho finora erano state Barcellona, Borussia Dortmund eTottenham. Tre giorni dopo batte per 1-0 il Liverpool e, in virtù dell'1-1 della gara di andata, arriva in finale nellaCoppa di Lega che vince il 1º marzo battendo 2-0 il Tottenham a Wembley, conquistando il suo primo trofeo della seconda gestione aiBlues e il settimo complessivo. Raggiunge facilmente la fase successiva inChampions, ma viene eliminato già agli ottavi dalParis Saint-Germain ai supplementari, cosa che non gli succedeva dal 2009 (a partire da tale anno era sempre arrivato almeno alle semifinali), quando era stato eliminato con l'Inter dal Manchester Utd.[109] Il 3 maggio 2015, grazie alla vittoria casalinga per 1-0 ai danni delCrystal Palace, vince per la terza volta in carriera la Premier.[67]

La terza stagione del suo secondo ciclo alla guida del Chelsea comincia il 2 agosto con ilFA Community Shield, nel quale viene sconfitto per 1-0 dall'Arsenal a Wembley.[110] Il 27 ottobre il Chelsea perde ai rigori con loStoke City e viene eliminato negli ottavi di finale dellaEnglish Football League Cup. Il 17 dicembre 2015, dopo una partenza negativa in campionato (complice anche un ammutinamento della squadra nei confronti del tecnico),[111][112] con la squadra al sedicesimo posto dopo sedici turni diPremier League e tre giorni dopo la sconfitta di misura contro la capolistaLeicester City, dodicesimo ko stagionale in tutte le competizioni, Mourinho e iBlues annunciano la risoluzione consensuale del contratto.[113] Il portoghese lascia il Chelsea qualificato agli ottavi di Champions League, avendo vinto otto giorni prima il proprio girone con la vittoria per 2-0 sul Porto.[114]

Manchester Utd

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho, sulla destra, alManchester Utd nel settembre 2016

Il 27 maggio 2016 viene annunciato come nuovo allenatore delManchester Utd, in sostituzione diLouis van Gaal.[115][116] Il 7 agosto vince subito laCommunity Shield battendo per 2-1 i campioni d'Inghilterra delLeicester City[117] e il 26 febbraio 2017 vince laCoppa di Lega per 3-2 contro ilSouthampton.[118] Il 13 marzo, nellaFA Cup, iRed Devils vengono eliminati dal Chelsea ai quarti di finale, mentre nelle settimane seguenti, in campionato non riescono ad andare oltre il sesto posto. Il 24 maggio, al termine di un lungo percorso cominciato a settembre con la fase a gironi,[119] arriva a disputare la finale diEuropa League: la squadra mancuniana si impone per 2-0 contro l'Ajax, vincendo il trofeo per la prima volta nella sua storia; per Mourinho si tratta della seconda affermazione personale, dopo quella con il Porto del 2003, e del trofeo numero 17 su 25 finali disputate. Inoltre, in virtù del successo nella seconda competizione europea, si qualifica di diritto alla Champions dell'anno successivo.[120]

L'8 agosto 2017 perde laSupercoppa UEFA contro ilReal Madrid per 2-1, mentre il 20 dicembre viene eliminato dallaCoppa di Lega ai quarti dalBristol City col medesimo risultato e il 13 marzo 2018 esce dallaChampions di nuovo agli ottavi questa volta per mano delSiviglia (0-0 e 1-2 aOld Trafford).[121][122] In campionato invece si piazza secondo dietro alManchester City, e il 19 maggio perde la finale diFA Cup per 1-0 contro il Chelsea.[123]

Il 18 dicembre 2018, dopo un inizio di stagione caratterizzato da risultati altalenanti (il peggiore per punti ottenuti in campionato dal Manchester Utd dal1990-1991)[124] e un difficoltoso rapporto con i giocatori,[125][126] viene esonerato.[127]

Tottenham

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho in conferenza stampa con ilTottenham nel marzo 2020

Il 20 novembre 2019 viene annunciato come nuovo allenatore delTottenham, in sostituzione dell'esoneratoMauricio Pochettino; la squadra londinese è in quel momento quattordicesima inPremier League con 14 punti, distante 11 lunghezze dal quarto posto.[128] Debutta tre giorni più tardi, con un successo per 2-3 contro ilWest Ham Utd.[129] Nella partita seguente, al debutto inChampions, battendo l’Olympiacos per 4-2 ottiene la qualificazione agli ottavi di finale con un turno di anticipo. Il 4 dicembre arriva la prima sconfitta stagionale, quella per 2-1 contro ilManchester Utd,[130] mentre tre mesi dopo la squadra londinese viene eliminata dallaFA Cup e dalla Champions agli ottavi di finale per mano diNorwich City eRB Lipsia. Conclude il campionato al sesto posto, a 7 punti dal quarto posto, qualificandosi all'Europa League.

All'inizio della stagione2020-2021 il Tottenham ottiene ottimi risultati, tanto che nel mese di novembre, con la squadra in testa alla classifica, Mourinho viene nominatoPremier League Manager of the Month.[131] Nei mesi successivi la squadra entra, però, in una spirale negativa e perde terreno rispetto alle posizioni di vertice. Il cammino nelle coppe è a due facce: se inEuropa League il Tottenham è eliminato agli ottavi di finale ai supplementari contro laDinamo Zagabria, che riesce a ribaltare la sconfitta della gara di andata,[132] e inFA Cup esce ancora agli ottavi di finale per mano dell’Everton, inCoppa di Lega raggiunge la finale: Mourinho diventa il terzo allenatore ad arrivarci con tre squadre diverse (Chelsea, Manchester e Tottenham) dopoRon Atkinson eRon Saunders.[133] Il portoghese non riuscirà, tuttavia, a disputare la finale del 25 aprile, poiché il 19 aprile 2021, dopo aver pareggiato contro l'Everton il giorno prima, viene esonerato, con la squadra al settimo posto in Premier League.[134][135] Il bilancio complessivo in campionato è di 14 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte: il numero di rovesci incassati in campionato rappresenta un record negativo per la carriera di Mourinho.

Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho sulla panchina dellaRoma nel febbraio 2023

Il 4 maggio 2021 torna ufficialmente in Italia, venendo annunciato come nuovo tecnico dellaRoma, sulla base di un accordo triennale a partire dalla stagione successiva.[136] Debutta ufficialmente sulla panchina giallorossa il 19 agosto 2021, guidando i capitolini nel successo esterno diUEFA Conference League sulTrabzonspor (1-2).[137] Tre giorni dopo debutta quindi inSerie A, a undici anni dalla sua ultima apparizione nella massima divisione calcistica italiana, ottenendo una vittoria casalinga sullaFiorentina (3-1).[138] Il 12 settembre 2021, in occasione della gara di campionato contro ilSassuolo, il tecnico portoghese colleziona la millesima partita da allenatore in carriera, coronandola con un successo (2-1).[139] All'inizio di febbraio la squadra esce ai quarti di finale diCoppa Italia per mano dell'Inter. Il 20 marzo 2022 vince la prima stracittadina sulla panchina della Roma con un netto 3-0.[140] Il 5 maggio, in virtù del risultato aggregato (1-2) maturato in semifinale di Conference League contro ilLeicester City, la Roma accede alla finale di unacompetizione UEFA per club per la prima volta dai tempi dellaCoppa UEFA 1990-1991;[141] contestualmente Mourinho diventa il primo tecnico a raggiungere almeno una volta la finale in tutte e tre le principali competizioni europee vigenti.[142] Dopo aver condotto la squadra al sesto posto in campionato, il 25 maggio coglie il successo in Conference League contro ilFeyenoord (1-0),[143] portando la Roma alla prima vittoria di una competizione UEFA, a circa quattordici anni dall'ultimo trofeo vinto dal club;[144] Mourinho stesso diventa, inoltre, il primo tecnico a vincere tutte e tre le principali competizioni UEFA stagionali vigenti, nonché il terzo (dopoGiovanni Trapattoni eAlex Ferguson) a vincere almeno un trofeo UEFA in tre diversi decenni.[145]

La stagione seguente si apre con il successo esterno nella prima giornata di campionato, il 14 agosto 2022, ai danni dellaSalernitana (0-1)[146]. Qualificata per l'Europa League grazie sia alla posizione di classifica che alla vittoria in Conference, la Roma disputa unafase a gironi complicata, che la costringe al secondo posto alle spalle delBetis, e di conseguenza affronta i sedicesimi di finale, battendo con un complessivo 2-1 la formazione austriaca delSalisburgo.[147] Il cammino proseguirà positivamente: sconfitta laReal Sociedad (2-0 in aggregato)[148], il 13 aprile 2023 i giallorossi perdono allostadio Feijenoord contro ilFeyenoord (1-0)[149], ma la settimana seguente ribaltano il risultato con un secco 4-1 davanti ai propri tifosi, dopo i tempi supplementari.[150] Per le semifinali si prospetta un sorteggio impegnativo, contro ilBayer Leverkusen diXabi Alonso; l'11 maggio la Roma riporta un successo nella partita d'andata (1-0), grazie alla rete diEdoardo Bove.[151] La sfida decisiva per l'accesso alla finale diBudapest si gioca il 18: al termine di una prestazione totalmente difensiva, tipicamente nello stile di Mourinho, con la squadra tutta schierata a protezione del risultato, grazie al mantenimento dello 0-0[152] loSpecial One conduce la compagine capitolina allafinale diEuropa League, la prima daquella disputata nel 1991 e la seconda consecutiva in Europa per i giallorossi dopo quella in Europa Conference League dell'anno precedente. Al termine della gara dichiara espressamente:"Sulla mia squadra vi dico che noi curiamo i piccoli dettagli."[153] L'epilogo europeo si decide la notte del 31 maggio: la sfida comincia con una Roma aggressiva che al 35' si porta in vantaggio con gol diPaulo Dybala. Nella ripresa, però, l'autorete diGianluca Mancini rimette il punteggio in parità, e dopo una partita lunghissima, che culmina in più di 146 minuti disputati al termine dei supplementari,[154] arriva la vittoria degli spagnoli delSiviglia ai tiri di rigore per 4-1: per Mourinho si tratta della prima sconfitta in una finale di una delle maggiori competizioni europee stagionali dopo cinque vittorie consecutive.[155] Tre giorni dopo, con il successo casalingo ai danni delloSpezia (2-1)[156], i giallorossi chiudono ilcampionato al sesto posto, come nella stagione precedente.

Confermato anche per la stagione 2023-2024, il 16 gennaio 2024, con i capitolini eliminati ai quarti di finale di Coppa Italia dalla Lazio e al nono posto in campionato, viene esonerato in seguito alla sconfitta a San Siro contro il Milan e sostituito daDaniele De Rossi.[157]

Fenerbahçe

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho nel giorno della sua presentazione alFenerbahçe il 2 giugno 2024

Il 2 giugno 2024, Mourinho è stato ufficialmente presentato come nuovo tecnico delFenerbahçe, nellaSüper Lig turca, con cui firma un contratto valido a partire dal 1º luglio seguente.[158][159] Al termine dellastagione 2024-2025 conquista la qualificazione ai preliminari di UEFA Champions League con il 2º posto incampionato.

Inizia lastagione 2025-2026 superando ilFeyenoord nel terzo turno preliminare diChampions League ma nei play-off viene eliminato nel doppio confronto dalBenfica, costringendo la squadra turca a disputare la fase campionato inEuropa League. A seguito dell'eliminazione dalla prima competizione continentale il tecnico viene esonerato il 29 agosto 2025.[160]

Ritorno al Benfica

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho durante la sua seconda esperienza alBenfica nel settembre 2025

Il 18 settembre 2025, dopo 25 anni, torna sulla panchina proprio delBenfica, subentrando all'esoneratoBruno Lage.[161] Il suo secondo esordio sulla panchina dell'O Grandioso arriva due giorni dopo con la vittoria 3-0 dicampionato contro l'AVS.[162]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'arco della sua carriera come allenatore, Mourinho si è reso noto anche per numerosi episodi e comportamenti controversi, che spesso hanno generato polemiche.

Porto

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine di una gara tra iDragoni e lo Sporting Lisbona, strappò dalle mani diVítor Baía la maglia che quest'ultimo aveva scambiato con l'avversarioRui Jorge:[163] riguardo all'episodio, il tecnico dichiarò di voler evitare che i suoi calciatori fraternizzassero con gli avversari.[164]

Mourinho rivelò inoltre di aver subìto minacce di morte per via telefonica prima della finale di Champions League contro il Monaco, ad opera di un giovane mai identificato, a causa delle quali avrebbe, come già citato, abbandonato il palco della premiazione dopo la partita.[165]

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 settembre 2004, in occasione della gara di Champions tra il Chelsea e la sua ex squadra, il Porto, ebbe un diverbio con un tifoso portoghese che gli sputò in faccia per due volte.[166][167]

Durante gli ottavi di finale delmedesimo torneo, in cui la squadra inglese eliminò ilBarcellona,[168] accusò l'allenatore del club spagnoloFrank Rijkaard di aver interloquito con l'arbitroAnders Frisk:[169] Rijkaard dichiarò di essere stato allontanato dal direttore di gara,[170] il quale abbandonò l'attività per le minacce di morte ricevute nei giorni successivi.[171] A seguito dell'apertura di un'inchiesta da parte dell'UEFA per le esternazioni del portoghese,[172] questi venne multato per oltre 12 000 euro e ricevette due turni di squalifica.[173]

Nel giugno 2005 subì un'altra ammenda dallaFederazione calcistica dell'Inghilterra in quanto, contravvenendo al regolamento federale, si era incontrato con il difensore dell'ArsenalAshley Cole nel gennaio precedente per discutere di un passaggio di Cole[174] aiBlues[175]: la sanzione fu di circa 75 000 sterline.[176] Nell'autunno seguente definì un «voyeur», cioè un "guardone", l'allenatore dell'ArsenalArsène Wenger[177], il quale pensò di querelare il portoghese[178]: in seguito Mourinho si scusò[179] e nessun provvedimento fu adottato.[180]

Il 17 dicembre 2006, in occasione di una gara tra i londinesi e l'Everton, finse di redarguire l'attaccante deiToffeesAndrew Johnson rinfacciandogli di aver cercato un contatto con il portiere del ChelseaHenrique Hilário per procurarsi uncalcio di rigore:[181] dopo le proteste della società avversaria,[182] si scusò con Johnson.[183]

Inter

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho in conferenza stampa con l'Inter nell'aprile 2010

Nel marzo 2009 è stato deferito dal procuratore federale italianoStefano Palazzi per gli strascichi polemici conseguenti alla gara con laRoma (conclusasi 3-3):[184] analogo provvedimento riguardò i calciatoriMario Balotelli, all'epoca allenato dal portoghese, eDaniele De Rossi.[185] In una conferenza stampa definì inoltre «prostituzione intellettuale» l'operato dei mass media,[186] accusandoli di svolgere un "lavoro organizzato" volto a manipolare l'opinione pubblica;[187] nella medesima conferenza dichiarò che le squadre italiane avversarie dell'Inter avrebbero chiuso la stagione con «zero titoli», frase rimastaa posteriori celebre anche per il fatto di essere stata pronunciata in unitaliano piuttosto approssimativo («zeru tituli»).[188] A distanza di alcuni giorni fu poi accusato da due tifosi del Manchester United di aver colpito al viso un altro sostenitore del club inglese durante la trasferta diChampions League:[189] la magistratura britannica archiviò le segnalazioni, non riscontrando alcun comportamento irregolare del tecnico nelle immagini riprese.[190]

Il 13 dicembre successivo, dopo un incontro traAtalanta e Inter, fu protagonista di un diverbio con il giornalista Andrea Ramazzotti:[191] deferito dallaFIGC per le espressioni ingiuriose rivolte a quest'ultimo e per una presunta aggressione,[192] il tecnico ammise gli insulti ma negò di essere giunto al contatto fisico.[193] A seguito dell'indagine[194] fu sanzionato con un'ammenda pari a 13.000 euro per le ingiurie nei confronti del giornalista e la società milanese ricevette, dal canto suo, una multa di 20.000 euro.[195]

Dopo la partita Inter-Sampdoria (0-0) del 20 febbraio 2010, il giudice sportivoGianpaolo Tosel ha squalificato Mourinho per tre giornate «per avere contestato ripetutamente l'operato arbitrale con atteggiamenti plateali, in particolare mimando il gesto dellemanette; per avere inoltre, nell'intervallo, rivolto all'arbitro e agli assistenti espressioni ingiuriose e per avere, nel corso della gara, contestato ripetutamente la presenza dei collaboratori della Procura federale». Al portoghese è stata inflitta anche una sanzione pecuniaria di 40.000 euro.[196][197]

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho alReal Madrid nel febbraio 2012

Il 23 novembre 2010, durante una partita contro l'Ajax valida per la penultima giornata del girone di Champions League, ha richiesto a due suoi giocatori, il centrocampistaXabi Alonso ed il difensoreSergio Ramos, di farsi espellere volontariamente negli ultimi minuti del match, in modo che saltassero l'ultima gara del girone contro l'Auxerre e non risultassero poi diffidati per la prima partita degli ottavi di finale. Il gesto ha provocato numerosi malumori nel mondo del calcio europeo e internazionale, al punto da far aprire un'indagine alla UEFA per "condotta impropria".[198] L'esito dell'inchiesta ha portato a una giornata di squalifica per Mourinho, da scontare nell'ultima partita del girone di Champions League, e una sanzione pecuniaria a tutti i protagonisti del caso (Mourinho, Xabi Alonso, Sergio Ramos ed i portieriIker Casillas eJerzy Dudek). Il portoghese ha dovuto pagare una multa di 40.000 euro.[199]

Il 26 febbraio 2011, all'aeroporto della Coruña, ha rischiato di essere accoltellato da un tifoso delDeportivo La Coruña, come riferito dalla testata giornalistica spagnolaCadena Ser. L'agguato è stato sventato dalla guardia del corpo di Mourinho, rimasto ferito dall'arma nel proteggere il tecnico, intento a firmare autografi.[200] Il 5 marzo seguente, in conferenza stampa, Mourinho ha confermato l'accaduto, dichiarando però di non essersi accorto di nulla, di non avere avuto e di non avere paura per nessun motivo.[201][202]

Il 27 aprile 2011, al termine della semifinale d’andata di Champions League persa dal Real per 0-2 contro il Barcellona, in cui il difensorePepe e lo stesso Mourinho vennero espulsi, il portoghese ha accusato il club blaugrana di essere stato favorito dall'arbitro, il tedescoWolfgang Stark. In seguito a queste dichiarazioni Mourinho è stato deferito dalla commissione disciplinare della UEFA secondo l'articolo 5 sui principi di condotta ed è stata anche aperta un'inchiesta sui fatti accaduti.[203] IlBarcellona ha deciso di querelare il tecnico davanti alla UEFA,[204][205] ma il Real Madrid ha subito reagito difendendo Mourinho,[206] evidenziando i presunti errori dell'arbitro e indicando delle simulazioni da parte dei giocatori del Barça.[207]

Il 17 agosto 2011, al termine della finale di ritorno dellaSupercoppa di Spagna persa dal Real Madrid per 2-3 contro il Barcellona, durante una rissa scatenatasi in campo, Mourinho ha aggredito il vice del tecnico avversarioJosep Guardiola,Tito Vilanova, infilandogli un dito in un occhio, venendo immortalato dalle telecamere.[208] Per questo motivo, il 7 ottobre seguente è stato squalificato dallaLFP per le due successive partite di Supercoppa di Spagna.[209]

Criticato da alcuni giocatori della prima squadra per l'eccessivo difensivismo, in seguito a una serie di tre sconfitte rimediate contro il Barcellona nei primi mesi della stagione2011-2012,[210] il portoghese dà il via a una lunga serie di polemiche che coinvolge anche i rapporti di amicizia personali tra i giocatori dellanazionale spagnola militanti nel Real Madrid e quelli in forza al Barcellona.[211] In particolare a farne le spese è il capitano deiBlancos, il portiere Iker Casillas, che Mourinho lascia in panchina nel dicembre del 2012 per scelta "tecnica", cosa che non succedeva dal 2002.[212] Casillas viene inizialmente sostituito dal giovaneAntonio Adán e in seguito dal nuovo acquistoDiego López, che diventa il titolare per il resto della stagione. L'emarginazione di Casillas, elemento simbolo sia della società madrilena che della nazionale spagnola campione del mondo in carica (nella quale, nonostante la crisi nel club, non perde mai la titolarità del ruolo) ed annoverato tra i migliori portieri di sempre, provoca una spaccatura sia nella squadra che nella tifoseria. Il problema non viene risolto neanche nella stagione2013-2014, con il passaggio di Mourinho al Chelsea e l'arrivo sulla panchina del Real Madrid diCarlo Ancelotti, il quale continua a schierare in campo Diego López nelle partite di campionato al posto di Casillas, impiegato solo nelle coppe; il portiere spagnolo torna titolare solamente nella stagione2014-2015, sempre sotto la guida tecnica di Ancelotti, a seguito della cessione di Diego López al Milan, passando poi al Porto dopo 25 anni trascorsi a Madrid.[213]

Ritorno al Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 agosto 2015, durante Chelsea-Swansea City inPremier League, Mourinho ha avuto un alterco con la responsabile dell'area medica deiBlues, la dottoressaEva Carneiro, per aver tardato la ripresa del gioco ed aver costretto la squadra a rimanere con soli 9 uomini in campo nell'intento di assistereEden Hazard (il Chelsea era già in inferiorità numerica a seguito dell'espulsione del portiereThibaut Courtois). La Carneiro, dapprima demansionata e poi licenziata, ha intentato una causa sia contro il club che contro Mourinho.[214] Nel giugno 2016 le parti hanno raggiunto un accordo extragiudiziale.[215]

Manchester Utd

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 settembre 2018, all'indomani dell'eliminazione inCoppa di Lega contro ilDerby County, Mourinho ha tolto aPaul Pogba i gradi di vicecapitano del Manchester Utd, non avendo gradito alcuni atteggiamenti del centrocampista francese e le critiche mosse pubblicamente dallo stesso calciatore al gioco della squadra.[216] Nel corso delle settimane successive il rapporto tra i due è diventato sempre più teso, tanto da essere una delle cause della separazione tra Mourinho ed il club di Manchester.[217]

Roma

[modifica |modifica wikitesto]

La notte del 1º giugno 2023, al termine della finale diEuropa League persa contro il Siviglia, Mourinho ha rivolto una serie di esternazioni nel parcheggio dello stadio contro il direttore di garaAnthony Taylor.[218] Quest'ultimo è stato accusato di aver condotto una prestazione arbitrale scadente che avrebbe indirettamente favorito la formazione andalusa, non solo dal tecnico lusitano ma anche da tanti tifosi e da alcuni esperti del settore[219]. Mourinho venne comunque sanzionato per le durissime parole di natura offensiva con una squalifica di quattro giornate impartita dallaUEFA e valevole per la successiva edizione della competizione[220].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 25 novembre 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotaleVittorie %Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
set.-dic. 2000Portogallo (bandiera)BenficaPL9522CP1100CU1010-----1163254,55Sub.,Dimis.
2001-gen. 2002Portogallo (bandiera)União LeiriaPL19973CP1001----------2097445,00Risoluz.
gen.-giu. 2002Portogallo (bandiera)PortoPL151122CP0000UCL4103-----19122563,16Sub.
2002-2003PL342752CP6600CU13823-----53417577,36
2003-2004PL342572CP6501UCL13751SU+SP1+10+10+01+0553812569,09
Totale Porto8363146121101301677210112791211571,65
2004-2005Inghilterra (bandiera)ChelseaPL382981FACup+CdL3+62+50+11+0UCL12624-----594211671,19
2005-2006PL382945FACup+CdL6+14+01+11+0UCL8332CS110054379868,52
2006-2007PL3824113FACup+CdL7+65+52+10+0UCL12732CS1001644117664,06
ago.-set. 2007PL6321FACup+CdL0+00+00+00+0UCL1010CS1010834137,50Risoluz.
2008-2009Italia (bandiera)InterA382594CI4301UCL8233SI1010513013858,82
2009-2010A3824104CI5500UCL13832SI1001573713764,91
Totale Inter76491989801211065201110867261562,04
2010-2011Spagna (bandiera)Real MadridPD382954CR9711UCL12831-----59449674,58
2011-2012PD383242CR6411UCL121011SS201158467579,31
2012-2013PD382675CR9522UCL12633SS21016138121162,30
Totale Real Madrid1148716112416443624754112178128282271,91
2013-2014Inghilterra (bandiera)ChelseaPL382576FACup+CdL3+32+20+01+1UCL12624SU10105735101261,40
2014-2015PL382693FACup+CdL2+61+50+11+0UCL8440-----543614466,67
ago.-dic. 2015PL16439FACup+CdL0+20+10+10+0UCL6411CS100125951136,00Risoluz.
Totale Chelsea2121404428453186593016135122321202704962,93
2016-2017Inghilterra (bandiera)Manchester UtdPL3818155FACup+CdL4+63+50+01+1UEL151032CS1100643718957,81
2017-2018PL382567FACup+CdL6+35+20+01+1UCL8512SU1001563771266,07
ago.-dic. 2018PL17755FACup+CdL0+1010UCL6312-----24107741,67Eson.
Totale Manchester Utd93502617201514291856210114484322858,33
nov. 2019-2020Inghilterra (bandiera)TottenhamPL261367FACup+CdL5+0230UCL4103-----351691045,71Sub.
2020-apr. 2021PL3214810FACup+CdL3+32+20+11+0UEL13[221]1012-----5128101354,90Eson.
Totale Tottenham5827141711641171115----8644192351,16
2021-2022Italia (bandiera)RomaA3818911CI2101UECL15[222]1032-----5529121452,73
2022-2023A3818911CI2101UEL15744-----5526131647,27
2023-gen. 2024A20857CI2101UEL6411-----28136946,43Eson.
Totale Roma964423296303362187----13868313949,28
2024-2025Turchia (bandiera)FenerbahçeSL362664TK4301UCL+UEL4[223]+122+41+51+3-----563512962,50
lug.-ago. 2025SL2110TK0000UCL+UEL4[223]+01+01+02+0-----622233,33Eson.
Totale Fenerbahçe382774430120776----6237141159,68
set. 2025-2026Portogallo (bandiera)BenficaPL7430CP+CdL2+12+10+00+0UCL4103SP00001483357,14Sub.,in corso
Totale Benfica1695244005113----25146556,00
Totale carriera8065061751251369717222531385857154471 20974425421161,54

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Unico allenatore ad aver vinto tutte e tre le principalicompetizioni UEFA per club vigenti: la Champions League (nel 2004 con il Porto e nel 2010 con l'Inter), la Coppa UEFA/Europa League (nel 2003 con il Porto e nel 2017 con il Manchester Utd) e l'Europa Conference League (nel 2022 con la Roma).
  • Unico allenatore ad aver vinto sia la Champions League che l'Europa League più di una volta, per giunta con due squadre diverse.
  • Unico allenatore ad aver vinto ogni singolo trofeo in Inghilterra (Premier League, FA Cup, Coppa di Lega inglese, Community Shield), Italia (Serie A, Coppa Italia, Supercoppa Italiana) e Spagna (Liga, Coppa del Re, Supercoppa di Spagna).
  • Detiene insieme ad altri 3 allenatori il record di vittorie dellaCoppa di Lega inglese (4) nonché insieme aRon Atkinson eRon Saunders quello di 3 finali della competizione raggiunte con 3 squadre diverse (Chelsea, Manchester Utd e Tottenham).
  • Detiene il record di 77 risultati utili consecutivi in partite casalinghe di Premier League (dal 15 agosto 2004 con la vittoria del Chelsea contro il Manchester Utd per 1-0 fino al 19 aprile 2014 con la sconfitta del Chelsea contro ilSunderland per 1-2).[106]
  • Detiene il record di 43 risultati utili consecutivi in partite casalinghe di Serie A (dal 10 settembre 2008 con la vittoria dell'Inter contro il Catania per 2-1 fino al 31 ottobre 2021 con la sconfitta della Roma contro il Milan per 1-2).[224]
  • Dal 23 febbraio 2002 (sconfitta del suo Porto contro ilBeira-Mar per 2-3) al 2 aprile 2011 (sconfitta del suo Real Madrid contro loSporting Gijón per 0-1), Mourinho ha collezionato una serie di 150 risultati utili consecutivi (125 vittorie e 25 pareggi) in gare casalinghe di campionato, tra Porto (38), Chelsea (60), Inter (38) e Real Madrid (14).[225]
  • Unico tecnico ad aver partecipato con tre squadre inglesi in Champions League (Chelsea, Manchester e Tottenham).
  • Allenatore ad aver raggiunto più rapidamente, nell'era dei tre punti, le 50 vittorie in Serie A (in 77 gare), in Premier League (63 gare) e in Liga (62 partite).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho (a sinistra) con laFootball League Cup 2014-2015 vinta alChelsea
Porto:2002-2003,2003-2004
Porto:2002-2003
Porto:2003
Chelsea:2004-2005,2006-2007,2014-2015
Manchester Utd:2016-2017
Chelsea:2004-2005,2005-2006,2014-2015
Chelsea:2005
Manchester Utd:2016
Chelsea:2006-2007
Inter:2008
Inter:2008-2009,2009-2010
Inter:2009-2010
Real Madrid:2010-2011
Real Madrid:2011-2012
Real Madrid:2012
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Porto:2002-2003
Manchester Utd:2016-2017
Porto:2003-2004
Inter:2009-2010
Roma:2021-2022

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Mourinho premiato come miglior allenatore dell'anno aiGlobe Soccer Awards il 28 dicembre 2012
2003, 2004
2003, 2004
2003, 2004, 2005, 2010
2004, 2005, 2010, 2012
2004, 2005, 2010
2004, 2005, 2006, 2010
2005
2005
2005, 2006, 2015
Miglior allenatore:2009,2010
2009-2010
2010
2010
  • Miglior allenatore del mondo AIPS: 1[230]
2010
2011, 2012
2012
2012
2022

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grand'Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique - nastrino per uniforme ordinaria
— Guimarães, 9 giugno 2005[231]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^José Mourinho, sutreccani.it.
  2. ^Mourinho, speciale o antipatico, il tecnico che non lascia indifferenti, surepubblica.it, 22 maggio 2008.URL consultato il 17 giugno 2008.
  3. ^(EN)What Mourinho said, sunews.bbc.co.uk, 2 giugno 2004.URL consultato il 4 giugno 2008.
  4. ^(EN)The World's best Club Coach 2004, suiffhs.de.
  5. ^(EN)The World's best Club Coach 2005, suiffhs.de.
  6. ^(EN)The World's best Club Coach 2010, suiffhs.de.
  7. ^abMourinho batte Del Bosque, sugazzetta.it, 10 gennaio 2011.
  8. ^abMourinho è il migliore del 2010, susportmediaset.mediaset.it, 10 gennaio 2011.URL consultato il 2 gennaio 2020(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2011).
  9. ^Giganti del calcio Portoghese premiati al centenario della FPF, sueuronews.com.
  10. ^Roma, Mourinho nella Hall of fame della Figc. Prima volta per un tecnico straniero, sucorrieredellosport.it.
  11. ^ Xavier Jacobelli,L'arma segreta di Mourinho si chiama Tami. È sua moglie e non ha dubbi: José è il migliore, suclub.quotidianonet.ilsole24ore.com, 13 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
  12. ^(EN) Chris Davie,Mourinho's son signs contract with Fulham, sugoal.com, 1º luglio 2016.
  13. ^Spagna, il figlio di Mourinho debutta come portiere, sucorrieredellosport.it, 12 settembre 2010.URL consultato il 21 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  14. ^(EN)What makes Mourinho tick?, sunews.bbc.co.uk, 20 maggio 2010.
  15. ^Luigi Garlando,Fuori campo José fa il pieno pure in libreria, inLa Gazzetta dello Sport, 22 ottobre 2008.
  16. ^(EN)Jose Mourinho Profile: "The second division was my level." | vs Soccer, suvssoccer.info, 21 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
  17. ^Clamoroso Mourinho, scende in campo: sorpresa politica, con chi sta lo Special One, suliberoquotidiano.it, 23 gennaio 2016.URL consultato il 10 febbraio 2017(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2017).
  18. ^E ora chiamatelo dottore: Mourinho si è laureato a Lisbona, susport.sky.it, 23 marzo 2009.URL consultato il 2 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  19. ^ Massimo Ferraro,Mourinho si butta sul vino: nome, costo e provenienza del suo rosso delle colline portoghesi, suOpen, 20 gennaio 2025.URL consultato il 15 febbraio 2025.
  20. ^Premier League, a Mourinho 68mila euro ogni partita commentata, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 15 aprile 2019.
  21. ^Online DAZN Spagna: Neymar e Mourinho nuovi global ambassadors, sugoal.com.URL consultato il 14 aprile 2019.
  22. ^The Special Sun: Mou sarà columnist per Euro 2020, suSky Sport.URL consultato il 6 giugno 2021.
  23. ^(EN)Mourinho gives peace a chance (XML), sutelegraph.co.uk, 27 marzo 2005.URL consultato il 30 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  24. ^(EN)Mourinho's jacket boosts charity, sunews.bbc.co.uk, 20 maggio 2005.
  25. ^Présentation du Club, suetoile-lusitana.com.URL consultato il 2 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  26. ^L'Inter monitora il classe '97 Cisse di Mourinho, sututtomercatoweb.com, 2 aprile 2013.
  27. ^(EN)The great dictator, suguardian.co.uk, 19 febbraio 2006.
  28. ^José Mourinho testimonial di Top Eleven 2016[collegamento interrotto], susporteconomy.it, 14 febbraio 2016.
  29. ^Champions League, Mourinho come Al Pacino: lo spot è da brividi, sucorrieredellosport.it, 13 settembre 2016.
  30. ^José Mourinho Nuovo Testimonial XTB[collegamento interrotto], sujosemourinho.news.
  31. ^Con la finale della UEFA Champions League alle porte, la ricerca ‘Football Fandom Study’ di Mastercard indaga il ruolo del tifo nel rafforzare le performance dei giocatori, sumastercard.com.URL consultato il 6 giugno 2021.
  32. ^ Redazione,Snickers regala ai fan un José Mourinho potenziato dall'AI che li aiuta a superare i propri autogol, suBrand News, 27 giugno 2024.URL consultato il 2 luglio 2024.
  33. ^Azienda Mourinho, un impero fuori dal campo, inLa Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2021, p. 23.
  34. ^(ES)Mourinho, 'rockstar' de 2011, en la portada de ‘Rolling Stone’, surollingstone.es, 1º dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).
  35. ^Mourinho avrà una via a Setubal, suit.eurosport.yahoo.com, 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2013).
  36. ^Una via per Mourinho nella città natale, suansa.it, 28 febbraio 2013.
  37. ^José Mourinho protagonista di una nuova serie animata, sumovieforkids.it, 3 settembre 2013.URL consultato il 30 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  38. ^'Outraged': il nuovo documentario UEFA affronta la discriminazione nel calcio, suit.uefa.com, 23 dicembre 2020.
  39. ^ Sky Sport,Mourinho in versione rapper, cameo nel video di Stormzy | Sky Sport, susport.sky.it.URL consultato il 19 ottobre 2022.
  40. ^Analisi Tattica: l’Inter di Josè Mourinho, suassoanalisti.it, 24 ottobre 2016.
  41. ^abAnalisi Tattica: il Manchester United di Josè Mourinho 2017-18, suassoanalisti.it, 13 agosto 2018.
  42. ^A Mou duro, suilfoglio.it, 4 marzo 2009.
  43. ^Adesso Mourinho è davvero speciale, sulastampa.it, 22 aprile 2010.
  44. ^Mourinho, il Grande Manipolatore, suultimouomo.com, 30 aprile 2014.
  45. ^È ancora il miglior comunicatore del mondo[collegamento interrotto], susoccerillustrated.it, 26 gennaio 2017.
  46. ^abProfilo su Zerozero.pt(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  47. ^abcIl grande carattere: Josè Mourinho, sutimesonline.co.uk, 9 maggio 2004.URL consultato il 29 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2012).
  48. ^Ecco il Mourinho giocatore - Il tecnico dell'Inter come non lo avete mai visto, susportmediaset.mediaset.it, 3 novembre 2008.URL consultato il 3 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2010).
  49. ^(PT)Quando Mourinho era o Special One no Comércio e Indústria, sudn.pt, 16 settembre 2015.
  50. ^abcdJosè Mourinho, una panchina nel suo destino: "Da giovane volevo diventare un calciatore, ma capii che non potevo diventare un grandissimo, e anche allora ero un allenatore in campo", sugoal.com, 3 febbraio 2011.
  51. ^Come dichiarato da lui stesso in una intervista aChristian Panucci diSky Sport.
  52. ^abMourinho e Benitez a confronto, sunews.bbc.co.uk, 5 aprile 2009.
  53. ^I maestri di Mou, suilfoglio.it, 5 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2010).
  54. ^Addio a Sir Bobby Robson, insegnò tutto a Mourinho, suilfoglio.it, 31 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2009).
  55. ^BARCELONA 1996/1997-Mou è l'ultimo a sinistra della 2ª fila, sumarfisiquotidiani.ilcannocchiale.it, 5 aprile 2009.URL consultato il 29 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2010).
  56. ^ab"Oggi, domani e sempre con il Barça nel cuore", suit.eurosport.yahoo.com, 28 aprile 2011.URL consultato il 2 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  57. ^La Storia Di Van Gaal allenatore e l'incontro con Mourinho, suredarmyitaly.com.
  58. ^Tossani.
  59. ^Quando José, vice al Barça, vinse il primo titulo, susportmediaset.mediaset.it, 18 maggio 2010.URL consultato il 2 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2010).
  60. ^José Mourinho - L'amourinho nostro, suilfoglio.it, 30 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2011).
  61. ^Real Ronaldo meglio di Puskas - Valdano-Mou, guerra continua, sugazzetta.it, 11 maggio 2011.
  62. ^ Jonathan Wilson,The devil and José Mourinho, sutheguardian.com, 22 dicembre 2015.
  63. ^Mourinho ready for Porto challenge, suuefa.com, 22 gennaio 2002.
  64. ^Calcio, Mourinho: minacce di morte prima di finale Champions, susport.repubblica.it, 2 settembre 2004.
  65. ^(EN)Chelsea appoint Mourinho, sunews.bbc.co.uk, 2 giugno 2004.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  66. ^ab(EN) Simon Hart,Chelsea end 50-year title wait, 30 aprile 2005.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  67. ^ab(EN)José Mourinho Manager Profile, supremierleague.com.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  68. ^(EN)Chelsea FC - Fixtures & Results 2004/2005, suworldfootball.net.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  69. ^(EN)Man City 1-0 Chelsea, sunews.bbc.co.uk, 16 ottobre 2004.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  70. ^(EN)The 10 tightest defences in Premier League history, sutelegraph.co.uk, 14 agosto 2017.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  71. ^(EN)Liverpool 2-3 Chelsea, sunews.bbc.co.uk, 27 febbraio 2005.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  72. ^(EN)Newcastle 1-0 Chelsea, sunews.bbc.co.uk, 20 febbraio 2005.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  73. ^(EN)Chelsea 0-0 Liverpool, sunews.bbc.co.uk, 27 aprile 2005.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  74. ^Repubblica.it » sport/calcio/champions_league » Cade il Chelsea miliardario di Mourinho In finale vanno gli "operai" del Liverpool, surepubblica.it.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  75. ^(EN)Liverpool 1-0 Chelsea, sunews.bbc.co.uk, 3 maggio 2005.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  76. ^(EN)Chelsea 2-1 Arsenal, sunews.bbc.co.uk, 7 agosto 2005.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  77. ^(EN) Kevin McCarra,Premiership: Chelsea 3 - 0 Man Utd, sutheguardian.com, 30 aprile 2006.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  78. ^Mourinho fury at ambulance delay, sutheguardian.com.
  79. ^Man U beats Chelsea to win Community Shield, suchinadaily.com.cn.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  80. ^Ufficiale: Mourinho si dimette, sucalcioblog.it.URL consultato l'8 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2011).
  81. ^(EN)Mourinho parts company with Chelsea, sufr.uefa.com, 20 settembre 2007.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  82. ^Nuovo allenatore: Josè Mourinho all'Inter, suinter.it, 2 giugno 2008.URL consultato il 21 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).
  83. ^E' ufficiale: Mourinho allenerà l'Inter per il portoghese contratto triennale, surepubblica.it, 2 giugno 2008.
  84. ^Tre reti al Siena La festa continua, sugazzetta.it.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  85. ^Modeo, p. 158.
  86. ^Mou entra nel club delle leggende, suit.uefa.com, 22 maggio 2010.
  87. ^abChampions League: i record nerazzurri[collegamento interrotto], suinter.it, 7 aprile 2010.
  88. ^(ES)Comunicado oficial: José Mourinho, nuevo entrenador del Real Madrid, surealmadrid.com, 28 maggio 2010.URL consultato il 28 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2010).
  89. ^Moratti e Perez, accordo per Mourinho, suinter.it, 28 maggio 2010.URL consultato il 29 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2010).
  90. ^Accordo Moratti-Perez. Il Real paga la penale, surepubblica.it, 28 maggio 2010.URL consultato il 20 dicembre 2020.
  91. ^Mourinho firma su contrato como entrenador del Real Madrid, surealmadrid.com, 31 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2010).
  92. ^Vince Mou, Valdano lascia il Real, susportmediaset.mediaset.it, 25 maggio 2011.URL consultato il 3 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
  93. ^(ES)Florentino Pérez: "La salida de Valdano del club se debe a una reestructuración organizativa", surealmadrid.com.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  94. ^Barça-Real, si sfidano record e silenzi, 9 dicembre 2011, p. 16.
  95. ^Liga, il Real Madrid fa 16 di fila: a Malaga segnano Benzema e Bale, sugazzetta.it, 29 novembre 2014.URL consultato il 30 novembre 2014.
  96. ^abReal campione di Spagna, Mourinho nella storia, sucorriere.it, 3 maggio 2012.URL consultato il 3 maggio 2012.
  97. ^Mou: "Titolo soffertissimo. Eppure io con l'Inter...", sututtomercatoweb.com, 15 maggio 2012.URL consultato il 30 novembre 2014.
  98. ^Real, primo schiaffo al Barcellona, susportmediaset.mediaset.it, 29 agosto 2012.
  99. ^I cinque momenti da ricordare per Mourinho, suit.uefa.com, 25 novembre 2012.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  100. ^Ronaldo umilia il Barca: 3-1, susportmediaset.mediaset.it, 26 febbraio 2013.
  101. ^Atletico-Real 2-1, storico trionfo in Coppa del Re, sugazzetta.it, 17 maggio 2013.
  102. ^Champions, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0: tedeschi in finale, surepubblica.it, 30 aprile 2013.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  103. ^(EN)Mourinho appointed, suchelseafc.com, 3 giugno 2013.URL consultato il 25 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
  104. ^(EN)Chelsea 2-0 Hull City, subbc.com.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  105. ^2013: Neuer ferma il Chelsea, suit.uefa.com, 30 agosto 2013.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  106. ^ab(EN) Gerard Brand,Jose Mourinho in numbers: New Manchester United manager's career statistics, suskysports.com, 27 maggio 2016.
  107. ^Champions, semifinale: Atletico Madrid-Chelsea 0-0. La trincea di Mou funziona, sugazzetta.it.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  108. ^Champions, Atletico Madrid in finale: il Chelsea è eliminato, sugazzetta.it.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  109. ^Champions: Impresa Psg, Chelsea eliminato. Il Bayern umilia lo Shakhtar, surepubblica.it, 11 marzo 2015.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  110. ^(EN) Adam Hurrey,Arsenal 1-0 Chelsea, Community Shield 2015: as it happened, sutelegraph.co.uk, 2 agosto 2015.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  111. ^(EN)Jose Mourinho has lost the Chelsea dressing room as key players turn against boss, suindependent.co.uk, 15 ottobre 2015.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  112. ^(EN) Dominic Fifield,Mutiny in the air as Chelsea’s players are pilloried after José Mourinho’s exit, sutheguardian.com, 19 dicembre 2015.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  113. ^(EN)Chelsea Football Club and Jose Mourinho have today parted company by mutual consent., suchelseafc.com, 17 dicembre 2015.URL consultato il 18 dicembre 2015.
  114. ^(EN) Tim Daniels,Chelsea vs. Porto: Score and Reaction from 2015 Champions League Match, subleacherreport.com.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  115. ^(EN)MOURINHO APPOINTED UNITED MANAGER, sumanutd.com, 27 maggio 2016.URL consultato il 27 maggio 2016.
  116. ^Manchester United, Mourinho ufficiale: è il nuovo allenatore, sugazzetta.it, 27 maggio 2016.URL consultato il 27 maggio 2016.
  117. ^Community Shield: lo United piega il Leicester, decide Ibrahimovic, susportmediaset.mediaset.it, 7 agosto 2016.URL consultato l'8 agosto 2016.
  118. ^EFL Cup, Mourinho: "Non meritavamo di vincere così. Gabbiadini fantastico", sugazzetta.it, 26 febbraio 2017.
  119. ^ Enrico Sisti,Le fatiche di Mourinho avanti a piccoli passi, inla Repubblica, 9 dicembre 2016, p. 44.
  120. ^ Diego Costa,Europa League, Manchester United-Ajax 2-0: il trionfo di Mourinho, surepubblica.it, 24 maggio 2017.
  121. ^Siviglia-Manchester United 0-0. Meglio Montella, De Gea salva Mourinho: tutto rimandato, susport.sky.it.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  122. ^Champions, Manchester Utd-Siviglia 1-2: Montella elimina Mourinho, surepubblica.it, 13 marzo 2018.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  123. ^FA Cup, Chelsea-Manchester United 1-0. A Conte la coppa, decide un rigore di Hazard, susport.sky.it.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  124. ^Mourinho, l'esonero ti fa ricco: dal Manchester United buonuscita di oltre 22 milioni di euro, suit.eurosport.com, 14 febbraio 2019.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  125. ^(EN) Jeremy Cross,Manchester United MUTINY: Ed Woodward sacked Jose Mourinho over REBEL player threats, suexpress.co.uk, 21 dicembre 2018.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  126. ^Manchester United: "Mourinho, come ti sei vestito?" I motivi dell'esonero, sugazzetta.it.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  127. ^JOSE MOURINHO LEAVES UNITED, sumanutd.com, 18 dicembre 2018.
  128. ^(EN)Jose Mourinho appointed new Head Coach, sutottenhamhotspur.com, 20 novembre 2019.URL consultato il 20 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2019).
  129. ^Mourinho, la prima è un successo: 3-2 al West Ham, il derby è del Tottenham, sugazzetta.it.URL consultato il 23 novembre 2019.
  130. ^Manchester United-Tottenham 2-1: doppio Rashford, Mourinho battuto, suit.eurosport.com, 4 dicembre 2019.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  131. ^(EN)Mourinho reveals he's won manager of the month award as Man Utd star Fernandes scoops player prize, sugoal.com.URL consultato l'11 dicembre 2020.
  132. ^Europa League, Dinamo Zagabria-Tottenham 3-0 dts: Mourinho eliminato dal debuttante Krznar, sueurosport.it, 18 marzo 2021.URL consultato il 7 maggio 2021.
  133. ^Coppa di Lega, Mourinho da record: è in finale con la terza squadra diversa, susport.sky.it, 6 gennaio 2021.
  134. ^(EN)Club statement, sutottenhamhotspur.com, 19 aprile 2021.URL consultato il 19 aprile 2021.
  135. ^Premier: il Tottenham ha esonerato Mourinho, sugazzetta.it, 19 aprile 2021.
  136. ^Ufficiale: José Mourinho sarà il nuovo responsabile tecnico della prima squadra, suasroma.com, 4 maggio 2021.
  137. ^Trabzonspor - Roma 1-2: Giallorossi subito 'Special' in Turchia, suuefa.com, 19 agosto 2021.URL consultato il 22 agosto 2021.
  138. ^Mourinho: "Questa è la mia Roma. Con me i calciatori danno tutto", sututtosport.com.URL consultato il 22 agosto 2021.
  139. ^Mou, la millesima partita e l'esultanza: "Era la corsa di un bambino che realizza i suoi sogni", sugazzetta.it.URL consultato il 12 settembre 2021.
  140. ^Roma-Lazio 3-0: Abraham e Pellegrini show, Mourinho sorpassa Sarri, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 22 aprile 2022.
  141. ^Abraham di testa fa sognare la Roma: Mou in finale di Conference, sfiderà il Feyenoord, sugazzetta.it, 5 maggio 2022.
  142. ^Mourinho porta la Roma a Tirana: tutte le finali europee dello Special One, susport.sky.it, 5 maggio 2022.
  143. ^Perla di Zaniolo, Rui Patricio para tutto e la Roma resiste: la Conference League è di Mou!, sugazzetta.it, 25 maggio 2022.
  144. ^La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0, suansa.it, 25 maggio 2022.URL consultato il 27 maggio 2022.
  145. ^Mou si commuove, "Oggi è storia. Io resto a Roma", suagi.it.URL consultato il 27 maggio 2022.
  146. ^Salernitana-Roma 0-1, gol e highlights: decide Cristante, Dybala colpisce un palo, susport.sky.it.
  147. ^La Roma vince 2-0 contro il Salisburgo e passa il turno, surepubblica.it.
  148. ^Real Sociedad-Roma 0-0, gli highlights: solo una traversa per Oyarzabal, susport.sky.it.
  149. ^Feyenoord-Roma 1-0, gol e highlights: decide Wieffer, Pellegrini sbaglia un rigore, susport.sky.it.
  150. ^Roma-Feyenoord 4-1 d.t.s, gol e highlights: giallorossi in semifinale di Europa League, susport.sky.it.
  151. ^Bove gol, la Roma sogna: Mourinho batte il Bayer e vede la finale, sugazzetta.it.
  152. ^Regge il muro di Mourinho: la Roma ferma il Bayer e vola in finale!, sugazzetta.it.
  153. ^Mourinho dopo Bayer-Roma: "La vittoria dei dettagli. Col Siviglia sarà durissima", susport.sky.it.
  154. ^Siviglia-Roma di Europa League nella storia: un dato da record, sututtosport.com.
  155. ^Beffa Roma: perde la finale di Europa League ai rigori. Il Siviglia fa festa: decisivi gli errori di Mancini e Ibanez, sugazzetta.it, 1º giugno 2023.
  156. ^Roma-Spezia 2-1: giallorossi in Europa League, liguri allo spareggio, sugoal.com.
  157. ^JOSÉ MOURINHO NON È PIÙ IL RESPONSABILE TECNICO DELL’AS ROMA, suasroma.com, 16 gennaio 2024.URL consultato il 16 gennaio 2024.
  158. ^(TR)'THE SPECİAL ONE' ARTIK DÜNYANIN EN BÜYÜK SPOR KULÜBÜ'NÜN TEKNİK DİREKTÖRÜ, sufenerbahce.org, 2 giugno 2024.URL consultato il 2 giugno 2024.
  159. ^ Leonardo Gualano,Il Fenerbahçe presenta Mourinho, in migliaia allo stadio per lo Special One: "I vostri sogni, i miei sogni", sugoal.com, 2 giugno 2024.URL consultato il 2 giugno 2024.
  160. ^(TR)KAMUOYUNUN BİLGİSİNE, sufenerbahce.org, 29 agosto 2025.URL consultato il 29 agosto 2025.
  161. ^(PT)Apresentação de José Mourinho, suslbenfica.pt, 18 settembre 2025.URL consultato il 18 settembre 2025.
  162. ^ Sky Sport,Com'è andata la prima di Mourinho al Benfica, susport.sky.it, 20 settembre 2025.URL consultato il 21 settembre 2025.
  163. ^(PT)Maniche revela a verdade sobre camisola rasgada de Rui Jorge: afinal não foi Mourinho, surecord.pt, 22 novembre 2018.
  164. ^ Gianni Mura,Un uomo consumato dal calcio come guerra, inla Repubblica, 19 dicembre 2018, p. 42.
  165. ^Calcio, Mourinho: minacce di morte prima di finale Champions, susport.repubblica.it, 2 settembre 2004.
  166. ^ Filippo Maria Ricci,La vendetta dell'ultrà: due sputi in faccia a Mourinho, inLa Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 2004.
  167. ^ Enrico Franceschini,Il civile calcio inglese e un mercoledì di risse, inla Repubblica, 2 ottobre 2004, p. 52.
  168. ^ Emilio Marrese,Champions League, inla Repubblica, 9 marzo 2005, p. 52.
  169. ^(EN) Sam Wallace,Mourinho is told to "shut up" in row over Frisk, inThe Independent, 9 marzo 2005.
  170. ^ Emilio Marrese,Ecco Chelsea-Barcellona e lo chiamano fair play, surepubblica.it, 8 marzo 2005.
  171. ^L'arbitro Frisk annuncia il ritiro, inla Repubblica, 13 marzo 2005, p. 54.
  172. ^Inchiesta Uefa contro Mourinho per l'arbitro Frisk, inla Repubblica, 22 marzo 2005, p. 51.
  173. ^Mourinho se la cava con poco, sugazzetta.it, 31 marzo 2005.
  174. ^(EN)Premier League puts "tap-up" guilty in their place, sutheguardian.com, 1º giugno 2005.
  175. ^(EN)Tap-up row: Cole and Chelsea guilty, sutheguardian.com, 1º giugno 2005.
  176. ^(EN) Matt Scott, Dominic Fifield e Daniel Taylor,Tap-up fines for Mourinho and Cole, sutheguardian.com, 11 agosto 2005.
  177. ^Wenger: "Io voyeur ? Posso denunciare Mourinho", sugazzetta.it, 1º novembre 2005.
  178. ^Wenger voyeur e Mourinho rischia di essere querelato, inla Repubblica, 2 novembre 2005, p. 51.
  179. ^(EN)Mourinho regrets "voyeur" remark, suabc.net.au, 24 dicembre 2005.
  180. ^(EN) Matt Scott,Mourinho seeks Wenger truce, sutheguardian.com, 27 gennaio 2006.
  181. ^(EN)Everton want Mourinho retraction, sunews.bbc.co.uk, 18 dicembre 2006.
  182. ^(EN)Everton asks Mourinho to retract comments on Andrew Johnson, sutaiwannews.com.tw, 18 dicembre 2006.URL consultato il 14 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2021).
  183. ^(EN)Mourinho makes apology to Johnson, sunews.bbc.co.uk, 20 dicembre 2006.
  184. ^Deferiti Mourinho, Balotelli e De Rossi[collegamento interrotto], susport.sky.it, 4 marzo 2009.
  185. ^ Gianni Piva,Schiaffi per Mourinho, inla Repubblica, 5 marzo 2009, p. 48.
  186. ^ Edmondo Berselli,Il leninismo di mr Mourinho, surepubblica.it, 4 marzo 2009.
  187. ^Mourinho ne ha per tutti: "Prostituzione intellettuale", sugazzetta.it, 3 marzo 2009.
  188. ^ Gianni Piva,Ciclone Mourinho, inla Repubblica, 4 marzo 2009, p. 46.
  189. ^ Simona Marchetti,Il Sun: "Mou ha colpito, ecco le testimonianze", sugazzetta.it, 13 marzo 2009.
  190. ^Mourinho, cadono accuse per il pugno al tifoso del Man Utd[collegamento interrotto], susport.sky.it, 9 aprile 2009.
  191. ^Mourinho nervoso litiga con giornalista, surepubblica.it, 13 dicembre 2009.
  192. ^Caso Mourinho, la Figc apre un fascicolo. Moratti si scusa[collegamento interrotto], susport.sky.it, 14 dicembre 2009.
  193. ^Mourinho: "Offese sì, spinte no. Ma nessuna scusa pubblica", sugazzetta.it, 15 dicembre 2009.
  194. ^ Maurizio Galdi,Ascoltati Mourinho, il giornalista e l'ispettore della Lega, inLa Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.
  195. ^Aggressione al giornalista, Mourinho multato, susport.sky.it, 4 febbraio 2010.URL consultato il 22 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2020).
  196. ^Manette: tre giornate a Mou, sugazzetta.it.URL consultato il 22 febbraio 2010.
  197. ^3 giornate di squalifica, manette care per Mourinho[collegamento interrotto], surainews24.rai.it.URL consultato il 22 febbraio 2010.
  198. ^Cartellini rossi a comando. L'Uefa indaga su Mourinho, sulastampa.it(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
  199. ^L'Uefa squalifica Mourinho per le espulsioni pilotate di Ramos e Alonso, suilgiornale.it.
  200. ^"Volevano pugnalare Mourinho", susportmediaset.mediaset.it.
  201. ^Mourinho e l'agguato: "Non ho paura", suwww3.lastampa.it.URL consultato il 5 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2011).
  202. ^Mourinho: «Agguato? Non ho visto niente e non ho paura», sucorriere.it.
  203. ^Inchiesta disciplinare su Real Madrid e Barcellona, suit.uefa.com, 28 aprile 2011.
  204. ^Uefa: Mourinho è sotto inchiesta - Il Barcellona ha denunciato il tecnico, susportmediaset.mediaset.it, 28 aprile 2011.
  205. ^(ES)Denuncia del Barça ante la UEFA, sufcbarcelona.com, 28 aprile 2011.URL consultato il 29 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  206. ^(ES)Comunicado oficial, surealmadrid.com, 28 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  207. ^(ES)Las imágenes de televisión demuestran que Pepe no toca a Alves, surealmadrid.com, 28 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2011).
  208. ^La Spagna contro Mou: «Distrugge il nostro calcio», inCorriere della Sera, 19 agosto 2011.
  209. ^Mourinho, il re delle squalifiche, susportmediaset.mediaset.it, 7 ottobre 2011.
  210. ^(EN)Mourinho meltdown and hints of civil war at Real Madrid, sutheguardian.com.
  211. ^(EN)Xavi's father reveals Spain tensions, suespnfc.com.
  212. ^(EN)Iker on the bench, sumarca.com.
  213. ^Il Bernabeu abbraccia Raul. Ma su Casillas e Diego Lopez è guerra tra tifosi, sugazzetta.it.
  214. ^Chelsea, la bella Eva Carneiro lascia. E prepara una denuncia, sugazzetta.it, 22 settembre 2015.
  215. ^Chelsea pace tra Mourinho e Carneiro: ma a caro prezzo, surepubblica.it, 7 giugno 2016.
  216. ^Mourinho toglie la fascia a Pogba: "Non sarà più il vice-capitano", surepubblica.it, 26 settembre 2018.
  217. ^Esonero Mourinho, spogliatoio Manchester United in festa: Pogba verrà multato, susport.sky.it, 19 dicembre 2018.
  218. ^ Sky Sport,Mourinho contro arbitro Taylor: 'Sei una disgrazia'. VIDEO, susport.sky.it, 1º giugno 2023.URL consultato l'8 dicembre 2024.
  219. ^Marelli su Taylor: "Mi ha deluso, mancano due rossi a Rakitic e Lamela"., sudazn.com.
  220. ^Mourinho squalificato quattro giornate dall’Uefa per offese all’arbitro Taylor dopo Roma-Siviglia, sucorriere.it.
  221. ^3 nei turni preliminari
  222. ^2 nei turni preliminari
  223. ^abNei turni preliminari
  224. ^laroma24.it, 31 ottobre 2021,https://laroma24.it/news/campionato-campionato/2021/10/roma-milan-1-2-mourinho-perde-la-sua-prima-partita-casalinga-in-serie-a-dopo-43-match-consecutivi Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 17 agosto 2024.
  225. ^Real, una caduta davvero Special, susportmediaset.mediaset.it, 2 aprile 2011.URL consultato il 30 novembre 2014.
  226. ^ab(EN)Mourinho Individual honours[collegamento interrotto], sumadridgalacticos.com, 24 maggio 2010.URL consultato il 21 aprile 2011.
  227. ^El Pais elegge Mourinho "Miglior Allenatore del 2010, sututtomercatoweb.com.
  228. ^(EN)11 December 2005 - Sports Personality: The winners.
  229. ^ Alberto Casavecchia,Gazzetta: l'Inter e Mourinho vincono tutto, sututtomercatoweb.com, 31 dicembre 2010.URL consultato il 21 aprile 2011.
  230. ^(EN) Gianni Merlo,Mourinho, World Number 1 together with Messi and Brazil, suaipsmedia.com, 7 maggio 2010.URL consultato il 21 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2018).
  231. ^(PT)Sessão Solene Comemorativa do Dia de Portugal, de Camões e das Comunidades Portuguesas, sujorgesampaio.arquivo.presidencia.pt, 10 giugno 2005.URL consultato il 30 agosto 2013.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nuno Amieiro, Ricardo Barreto, Bruno Oliveira e Nuno Resende,Mourinho. Questione di metodo, Marco Tropea Editore, 2009,ISBN 978-88-558-0087-7.
  • Sandro Modeo,L'alieno Mourinho, Isbn Edizioni, 2010.
  • Michele Tossani,L'altro mago. Mourinho dopo Herrera, Limina Edizioni, 2008,ISBN 978-88-6041-077-1.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
S.L. Benfica – Organico

1 Trubin ·3 Obrador ·4 A. Silva ·5 Barrenechea ·6 Bah ·8 Aursnes ·9 Ivanović ·10 Sudakov ·11 Lukébakio ·14 Paulidīs ·16 M. Silva ·17 Dedić ·18 Barreiro ·20 Ríos ·21 Schjelderup ·24 Soares ·25 Prestianni ·26 Dahl ·27 Bruma ·30 Otamendi ·39 H. Araújo ·44 T. Araújo ·64 G. Oliveira ·68 J. Veloso ·71 L. Santos ·84 J. Rego ·Allenatore: Mourinho

V · D · M
FIFA Coach of the Year - Cronologia
FIFA World Coach of the YearPortogallo (bandiera)Mourinho(2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola(2011) ·Spagna (bandiera)del Bosque(2012) ·Germania (bandiera)Heynckes(2013) ·Germania (bandiera)Löw(2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique(2015)
The Best FIFA Football Coach
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
V · D · M
Panchina d'oro – Cronologia
Allenatori di club europeiBelgio (bandiera)Goethals(1990-1991) ·Italia (bandiera)Capello(1991-1992)
Allenatori di club di serie A e BItalia (bandiera)Capello(1993-1994) ·Italia (bandiera)Lippi(1994-1995, 1995-1996) ·Italia (bandiera)Zaccheroni(1996-1997) ·Italia (bandiera)Simoni(1997-1998) ·Italia (bandiera)Zaccheroni(1998-1999) ·Italia (bandiera)Cavasin(1999-2000) ·Italia (bandiera)Capello(2000-2001) ·Italia (bandiera)Delneri(2001-2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti(2002-2003, 2003-2004) ·Italia (bandiera)Spalletti(2004-2005) ·Italia (bandiera)Prandelli(2005-2006)
Allenatori di club di serie AItalia (bandiera)Prandelli(2006-2007) ·Italia (bandiera)Mancini(2007-2008) ·Italia (bandiera)Allegri(2008-2009) ·Portogallo (bandiera)Mourinho(2009-2010) ·Italia (bandiera)Guidolin(2010-2011) ·Italia (bandiera)Conte(2011-2012, 2012-2013, 2013-2014) ·Italia (bandiera)Allegri(2014-2015) ·Italia (bandiera)Sarri(2015-2016) ·Italia (bandiera)Allegri(2016-2017, 2017-2018) ·Italia (bandiera)Gasperini(2018-2019, 2019-2020) ·Italia (bandiera)Conte(2020-2021) ·Italia (bandiera)Pioli(2021-2022) ·Italia (bandiera)Spalletti(2022-2023) ·Italia (bandiera)Inzaghi(2023-2024)
V · D · M
Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni e UEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei Campioni d'EuropaSpagna (bandiera)Villalonga (1956,1957) ·Argentina (bandiera)Carniglia (1958,1959) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1960) ·Ungheria (bandiera)Guttmann (1961,1962) ·Italia (bandiera)Rocco (1963) ·Argentina (bandiera)Herrera (1964,1965) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1966) ·Scozia (bandiera)Stein (1967) ·Scozia (bandiera)Busby (1968) ·Italia (bandiera)Rocco (1969) ·Austria (bandiera)Happel (1970) ·Paesi Bassi (bandiera)Michels (1971) ·Romania (bandiera)Kovács (1972,1973) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Cramer (1975,1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977,1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979,1980) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1981) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Austria (bandiera)Happel (1983) ·Inghilterra (bandiera)Fagan (1984) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1985) ·Romania (bandiera)Jenei (1986) ·Portogallo (bandiera)Artur Jorge (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Petrović (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992)
UEFA Champions LeagueBelgio (bandiera)Goethals (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (1997) ·Germania (bandiera)Heynckes (1998) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1999) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2000) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijkaard (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Scozia (bandiera)Ferguson (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Italia (bandiera)Di Matteo (2012) ·Germania (bandiera)Heynckes (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017,2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia
Coppa UEFAInghilterra (bandiera)Nicholson (1972) ·Scozia (bandiera)Shankly (1973) ·Paesi Bassi (bandiera)Coerver (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Weisweiler (1975) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1976) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1977) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijvers (1978) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rausch (1980) ·Inghilterra (bandiera)Robson (1981) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1982) ·Belgio (bandiera)Van Himst (1983) ·Inghilterra (bandiera)Burkinshaw (1984) ·Spagna (bandiera)Molowny (1985,1986) ·Svezia (bandiera)Bengtsson (1987) ·Germania Ovest (bandiera)Ribbeck (1988) ·Italia (bandiera)Bianchi (1989) ·Italia (bandiera)Zoff (1990) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1992) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1993) ·Italia (bandiera)Marini (1994) ·Italia (bandiera)Scala (1995) ·Germania (bandiera)Beckenbauer (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Stevens (1997) ·Italia (bandiera)Simoni (1998) ·Italia (bandiera)Malesani (1999) ·Turchia (bandiera)Terim (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Marwijk (2002) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2003) ·Spagna (bandiera)Benítez (2004) ·Russia (bandiera)Gazzaev (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006,2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Romania (bandiera)Lucescu (2009)
UEFA Europa LeagueSpagna (bandiera)Quique (2010) ·Portogallo (bandiera)Villas-Boas (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Benítez (2013) ·Spagna (bandiera)Emery (2014,2015,2016) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Italia (bandiera)Sarri (2019) ·Spagna (bandiera)Lopetegui (2020) ·Spagna (bandiera)Emery (2021) ·Austria (bandiera)Glasner (2022) ·Spagna (bandiera)Mendilibar (2023) ·Italia (bandiera)Gasperini (2024) ·Australia (bandiera)Postecoglou (2025)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaUEFA Conference League - Cronologia
Portogallo (bandiera)Mourinho (2022) ·Scozia (bandiera)Moyes (2023) ·Spagna (bandiera)Mendilibar (2024) ·Italia (bandiera)Maresca (2025)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN98902567 ·ISNI(EN0000 0001 0678 529X ·SBNMILV329905 ·LCCN(ENnb2005018023 ·GND(DE142798169 ·BNE(ESXX5000467(data) ·BNF(FRcb15764720t(data) ·J9U(EN, HE987007413895305171 ·NSK(HR000675255 ·NDL(EN, JA01029767 · CONOR.SI(SL185214051
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=José_Mourinho&oldid=148192658"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp