Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

José María Callejón

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
José Callejón
Callejón con lanazionale spagnola nel 2017
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza178cm
Peso73kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 2025
Carriera
Giovanili
2002-2006  Real Madrid
Squadre di club1
2006-2008  Real M. Castilla41 (21)
2008-2011  Espanyol97 (10)
2011-2013  Real Madrid55 (8)
2013-2020  Napoli255 (64)
2020-2022  Fiorentina50 (1)
2022-2024  Granada67 (4)
2024-2025  Marbella FC38 (11)
Nazionale
2008Spagna (bandiera)Spagna U-214 (1)
2014-2017Spagna (bandiera)Spagna5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

José María Callejón Bueno (Motril,11 febbraio1987) è un excalciatorespagnolo, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Originario dell'Andalusia, è il fratello gemello del calciatoreJuanmi Callejón, suo compagno di squadra nelle giovanili delReal Madrid.[1] Il 19 giugno 2015 si sposa con Marta Ponsati Romero,[2] con cui ha tre figlie.[3]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Molto abile negli inserimenti,[4] fu definito come un «equilibratore»,[4][5] fondamentale per unire centrocampo e attacco.[6] Le sue doti principali erano la velocità in campo aperto, il tiro potente e preciso, la capacità di andare in gol e di far segnare i compagni fornendo loro pregevoli assist.[7]

Era un destro naturale che poteva giocare sia daala – su entrambe le fasce – sia datrequartista oseconda punta. DaJosé Mourinho fu impiegato anche cometerzino in una difesa a quattro o comeinterno di centrocampo.[7] Il tecnico portoghese ne elogiò la personalità e la capacità di rendersi utile.[7]

Si distingueva anche per essere un buon uomo spogliatoio.[8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Prodotto del settore giovanile delReal Madrid, nel maggio 2007 Callejón ha fatto il suo debutto professionistico nelReal M. Castilla, ovvero lasquadra riserve del Real Madrid.[9] Nella stagione 2006-2007 ha totalizzato 4 presenze inSegunda División, non realizzando alcuna rete. Nella stagione 2007-2008 ha giocato in 37 partite e segnato 21 gol[10], finendo la stagione come capocannoniere del club inSegunda División B. Ha giocato insieme al fratello gemelloJuanmi.

Espanyol

[modifica |modifica wikitesto]
Callejón con la maglia dell'Espanyol nel 2009

Nella sessione estiva di calciomercato nel 2008 è stato ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo all'Espanyol per 1,2 milioni di euro. Callejón ha firmato un contratto di quattro anni con il club spagnolo.[11][12]

Ha esordito con la maglia dell'Espanyol il 20 settembre 2008 contro ilGetafe in un incontro diPrimera División pareggiato 1-1. Ha segnato il primo gol con la nuova squadra al 23º minuto della partita diCopa del Rey 2008-2009 pareggiata 2-2 contro ilCelta Vigo del 29 ottobre, realizzando la rete del momentaneo 1-1.[13] Il 29 gennaio 2009, nei quarti di finale di ritorno di Coppa del Rey contro ilBarcellona alCamp Nou, dopo essere subentrato aRufete nel corso del secondo tempo, ha segnato il gol del definitivo 3-2, risultato che non ha permesso all'Espanyol di qualificarsi per le semifinali.[14] Il primo gol in campionato arriva 15 marzo 2009 nel pareggio casalingo per 3-3 contro ilMaiorca.[15] Chiude la prima stagione con l'Espanyol con 30 presenze e 4 gol (2 in campionato e 2 in coppa).

Nella seconda stagione con la maglia dell'Espanyol ha giocato 37 partite e ha segnato 2 reti. L'inizio della terza stagione con l'Espanyol comincia positivamente per l'attaccante spagnolo. Il 15 gennaio 2011 sigla la sua prima doppietta nella Liga, contribuendo alla vittoria dei suoi per 2-1 contro ilSiviglia.[16] Chiude la stagione con 39 presenze e 6 gol.

Ha terminato la propria esperienza all'Espanyol con all'attivo di 12 reti in 106 presenze totali.

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 maggio 2011 si è ricongiunto al Real Madrid firmando un contratto di cinque anni, in vigore dal 1º luglio, per una cifra annunciata di 5,5 milioni di euro. Il 14 agosto ha fatto il suo esordio da subentrante nella finale di andata diSupercoppa spagnola pareggiata 2-2 contro il Barcellona.[17] Il 2 ottobre, entrato al 77° al posto diMesut Özil, ha segnato il suo primo gol con la maglia del Real Madrid nella vittoria per 0-4 contro l'Espanyol, sua ex-squadra.[18][19] In questa occasione ha deciso di non festeggiare il gol realizzato, gesto apprezzato dalla tifoseriacatalana che gli ha dedicato unastanding ovation.[20] Il 2 novembre ha fatto il suo esordio inUEFA Champions League contro l'Olympique Lione, mentre il 22 novembre ha realizzato i suoi primi gol in questa competizione, una doppietta (la prima con la maglia deiGalacticos), nella vittoria netta per 6-2 ai danni delDinamo Zagabria.[21] Il 7 dicembre, sempre in Champions, ha realizzato la sua seconda doppietta nella sfida in trasferta contro l'Ajax (0-3).[22] Conclude la sua stagione vincendo la Liga e collezionando in totale 32 presenze e 10 gol (5 in campionato e 5 in Champions).

Il 23 agosto 2012 è sceso in campo nella partita di andata dellaSupercoppa di Spagna 2012 contro il Barcellona.[23] Il 29 agosto è entrato al 79° della partita di ritorno ed ha contribuito alla vittoria del Real suiBlaugrana.[24] Il 27 settembre ha segnato una doppietta (primi gol stagionali per lui) nella vittoria sull'Alcoyano per 3-0 inCoppa del Re.[25] InUEFA Champions League va a segno solo nella partita contro l'Ajax, il 4 dicembre, segnando una decisiva doppietta.[26] Conclude la sua stagione con 41 presenze e 7 gol (3 in campionato, 2 in coppa e 2 in Champions).

Ha terminato la propria esperienza al Real Madrid con all'attivo di 17 reti in 73 presenze totali.

Napoli

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 luglio 2013 passa a titolo definitivo alNapoli, insieme aGonzalo Higuaín, per circa 10 milioni di euro, con cui firma un contratto quadriennale.[27] L'attaccante spagnolo ha scelto di indossare la maglia numero 7, appartenuta in precedenza aEdinson Cavani.[28]

Callejón alle prese con lo juventinoVidal, nel corso della vittoriosaSupercoppa italiana 2014

Il 25 agosto bagna con un gol l'esordio in campionato con la casacca azzurra, aprendo le marcature della vittoria casalinga contro ilBologna (3-0).[29] Il 22 ottobre realizza la sua prima rete europea con la maglia del Napoli, aprendo le marcature della partita diChampions League vinta 1-2 in casa delOlympique Marsiglia.[30] Contribuisce alla vittoria dellaCoppa Italia da parte del Napoli[31] in particolare segnando reti decisive negli ottavi contro l'Atalanta (doppietta)[32] e in semifinale di ritorno contro laRoma.[33] Chiude il torneo con 3 gol che lo fanno diventare capocannoniere (secondo spagnolo a riuscirci dopoJoaquín Peiró) insieme ad altri sei giocatori. In totale, invece, conclude la sua stagione con 47 presenze e 20 gol (15 in campionato, 3 in coppa e 2 in Champions).

Comincia la sua seconda stagione al Napoli realizzando 7 gol nelle prime 8 giornate di campionato.[34][35] Il 22 dicembre vince aicalci di rigore laSupercoppa italiana controJuventus, nonostante sia uno dei giocatori partenopei a fallire il proprio tiro dal dischetto.[36] Nella partita di ritorno dei quarti di finale diUEFA Europa League contro ilWolfsburg, disputata il 23 aprile, realizza il gol del momentaneo 1-0, decisiva nel risultato finale (2-2) e verso la qualificazione del Napoli alla semifinale,[37] poi persa colDnipro (2-1 tra andata e ritorno). Conclude la sua stagione con 59 presenze e 12 gol (11 in campionato, 1 in Europa League).

Nella terza stagione al Napoli trova i primi gol stagionali il 17 settembre con la doppietta realizzata ai danni delClub Bruges nella prima partita della fase a gironi diEuropa League conclusasi 5-0 per gli azzurri.[38] Il 31 gennaio 2016 trova la prima doppietta stagionale in campionato contro l'Empoli (5-1).[39] Chiude la stagione con 47 presenze e 13 gol (7 in campionato, 1 in Coppa Italia e 5 inEuropa League).

Il 29 ottobre 2017 segna il gol del secondo vantaggio del Napoli contro il Sassuolo (terminata 3-1): grazie a questo gol Callejon diventa il maggior cannoniere spagnolo dellaSerie A con 52 gol.

Il 20 ottobre 2018 in occasione della gara contro l'Udinese disputa per la prima volta 90 minuti con la fascia di capitano del Napoli.[40] Il 20 gennaio 2019 torna al gol aprendo le marcature nella partita di campionato vinta in casa ai danni dellaLazio per 2-1.[41] Il 28 aprile seguente in occasione della partita vinta in casa delFrosinone raggiunge quota 300 presenze con la maglia azzurra.[42][43] Alla fine della partita viene contestato dai tifosi, i quali rifiutano la maglia di Callejon.[43] In questa stagione mette a referto anche 10 assist in campionato.

Al termine della stagione 2019-2020, nella quale vince la Coppa Italia con il Napoli, lascia il club partenopeo dopo 7 anni di militanza,[44] in cui ha totalizzato 349 presenze e 82 reti tra campionato e coppe.[5] Arrivato alla naturale scadenza del contratto a Giugno e con il campionato che continuava a causa dell'emergenzaCovid-19 prolunga per ulteriori due mesi, concludendo così la stagione, senza ricevere corrispettivo economico, al di fuori di una assicurazione sugli infortuni.[45]

Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi svincolato dal Napoli, il 5 ottobre 2020 viene ingaggiato dallaFiorentina, con cui firma un contratto biennale con opzione per il terzo anno e scegliendo di indossare la maglia n° 77.[46] Segna il suo primo gol in maglia gigliata il 28 ottobre, nella sfida diCoppa Italia contro ilPadova.[47] Quella ai biancoscudati è la sua unica rete in 22 apparizioni complessive traCoppa Italia e inSerie A, vivendo nel complesso una stagione al di sotto delle attese.[48][49]

L'anno successivo, dopo aver cambiato numero di maglia passando dal 77 al 7, trova maggiore spazio come ala nel4-3-3 diVincenzo Italiano,[8][49][50] trovando la sua prima rete in massima serie con i viola nel successo per 3-1 contro laSampdoria il 30 novembre 2021.[51]

Granada

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 luglio 2022 viene ufficializzato il suo trasferimento alGranada, con cui firma un contratto annuale, facendo così ritorno in Spagna dopo 9 anni.[52] Con 4 gol segnati in 42 partite contribuisce al ritorno del club in massima serie.

Marbella e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 luglio 2024 firma un contratto annuale con ilMarbella, società neopromossa inPrimera Federación.[53] Il 19 maggio 2025 annuncia il ritiro dal calcio giocato al termine della stagione.[54]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Callejón ha fatto il suo debutto per laSpagna under 21 il 25 marzo 2008 contro ilKazakistan in un incontro valido per la qualificazione agli Europei Under-21 2009, subentrando aBojan Krkić al 46' segnando un gol dopo quindici minuti dal suo ingresso; la partita finì 5-0.[55]

Il 7 novembre 2014 ottiene la prima convocazione in nazionale maggiore, da parte del CTdel Bosque[56] e con la quale esordisce il 15 novembre 2014 contro laBielorussia, in un incontro valido per la qualificazione alcampionato d'Europa 2016.[57]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007Spagna (bandiera)Real M. CastillaSD40---------40
2007-2008SDB3721---------3721
Totale Real M. Castilla4121------4121
2008-2009Spagna (bandiera)EspanyolPD242CR62------304
2009-2010PD362CR10------372
2010-2011PD376CR20------396
Totale Espanyol971092----10612
2011-2012Spagna (bandiera)Real MadridPD255CR53UCL55SS103613
2012-2013PD303CR52UCL42SS20417
Totale Real Madrid55810597307720
2013-2014Italia (bandiera)NapoliA3715CI53UCL+UEL6+42+0---5220
2014-2015A3811CI40UCL+UEL2[58]+140+1SI105912
2015-2016A387CI21UEL75---4713
2016-2017A3714CI42UCL81---4917
2017-2018A3810CI20UCL+UEL8[59]+22[59]+0---5012
2018-2019A343CI20UCL+UEL6+50+1---474
2019-2020A334CI50UCL70---454
Totale Napoli2556424669121034982
2020-2021Italia (bandiera)FiorentinaA200CI21------221
2021-2022A301CI20------321
Totale Fiorentina50141----542
2022-2023Spagna (bandiera)GranadaSD424CR20------444
2023-2024PD250CR11------261
Totale Granada67431----705
2024-2025Spagna (bandiera)Marbella FCPF3710CR30------4010
Totale carriera6321185315781940767152

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-11-2014HuelvaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 2016-Ingresso al 69’ 69’
18-11-2014VigoSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
12-11-2016GranadaSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 87’ 87’
9-10-2017GerusalemmeIsraeleIsraele (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 76’ 76’
14-11-2017San PietroburgoRussiaRussia (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze5Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:2011-2012
Real Madrid:2012
Napoli:2013-2014,2019-2020
Napoli:2014
Granada:2022-2023
2007-2008(21 gol)
2013-2014(3 gol)[60]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Juanmi Callejón - Profilo giocatore, sutransfermarkt.it.URL consultato il 26 agosto 2020.
  2. ^Napoli. Callejon sposa la sua Marta, festa azzurra a Madrid, suilmattino.it.URL consultato il 26 agosto 2020.
  3. ^Callejon papà per la terza volta: José dà il benvenuto a Chloe, sumsn.com.URL consultato il 19 maggio 2021.
  4. ^ab Alessandro Bocci,Così gli esterni spostano gli equilibri ktm Candreva a Mertens fino a Ljajic, sucorriere.it, 2 gennaio 2017.URL consultato il 23 marzo 2017(archiviato il 12 agosto 2020).
  5. ^ab Duccio Mazzoni,La sfida di Callejon davanti al Napoli voglia di conferme, inla Repubblica, 1º ottobre 2021, p. 13.URL consultato il 1º dicembre 2021.
  6. ^ Roberto Pinna,Napoli, lo strano caso Callejon: per Sarri indispensabile, inutile al fantacalcio, sugazzetta.it, 1º febbraio 2016.URL consultato il 23 marzo 2017.
  7. ^abc Pasquale Salvione,Napoli, ecco Callejon: il pupillo di Mourinho, sucorrieredellosport.it, 1º luglio 2013.URL consultato il 23 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  8. ^ab Duccio Mazzoni,Callejon, più ombre che luci davanti al maestro Sarri, inla Repubblica, 28 ottobre 2021, p. 14.URL consultato il 1º dicembre 2021.
  9. ^(ES)Castilla 2–1 Málaga, surealmadrid.com, 5 maggio 2007.URL consultato il 21 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2012).
  10. ^(ES)Stats: José María Callejón Bueno, surealmadrid.com.URL consultato il 21 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  11. ^Real Madrid and Espanyol reach an agreement for the transfer of Castilla's José Callejón, surealmadrid.com, 20 giugno 2008.URL consultato il 20 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
  12. ^Espanyol sign Real Madrid B striker Callejón, sufootball.uk.reuters.com, 18 giugno 2008.URL consultato il 18 giugno 2008(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2012).
  13. ^(ES)Celta y Espanyol se lo dejan todo para la vuelta, inMarca, 29 ottobre 2008.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  14. ^(ES)El Barça pisa tierra firme, inMarca, 29 gennaio 2009.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  15. ^(ES)Espanyol 3-3 Mallorca... El Espanyol más épico de la temporada se quedó sin premio, sumediotiempo.com, 15 marzo 2009.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  16. ^(EN)Callejon nets brace, susoccernet.espn.go.com, 15 gennaio 2011.URL consultato il 1º marzo 2011(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
  17. ^Tanto Real, ma il Barça c'è, Il primo Clásico finisce 2-2, sugazzetta.it, 14 agosto 2011.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  18. ^Espanyol vs Real Madrid - Formazioni e Statistiche, sugoal.com.URL consultato il 17 marzo 2014.
  19. ^(EN)Real Madrid CF vs Espanyol, sugoal.com, 21 settembre 2010.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  20. ^(EN)Higuain gives Mourinho plenty to ponder, suespnfc.com, 2 ottobre 2011.URL consultato il 17 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  21. ^(EN)Perfect Madrid put six past Dinamo, suuefa.com, 22 novembre 2011.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  22. ^(EN)Ajax shattered as Madrid complete perfect set, suuefa.com, 7 dicembre 2011.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  23. ^3-2: The Supercup to be decided in Madrid, surealmadrid.com, 23 agosto 2012.URL consultato il 18 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  24. ^Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, sugazzetta.it, 29 agosto 2012.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  25. ^(ES)Real Madrid 3 Alcoyano 0, sumediotiempo.com, 27 settembre 2012.URL consultato il 18 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  26. ^Il Real Madrid non fa sconti Ma l'Ajax fa festa lo stesso, sugazzetta.it, 24 dicembre 2012.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  27. ^La SSC Napoli ufficializza l'acquisto di Callejon, susscnapoli.it, 11 luglio 2013.
  28. ^Callejon e la magia del numero 7, susolonapoli.com, 4 novembre 2013.URL consultato il 18 maggio 2014.
  29. ^Napoli-Bologna 3-0: Callejon e doppio Hamsik, azzurri travolgenti, surepubblica.it, 25 agosto 2013.URL consultato il 18 luglio 2024.
  30. ^Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez, sugazzetta.it, 22 ottobre 2013.
  31. ^Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens, sugazzetta.it, 3 maggio 2014.
  32. ^Coppa Italia, Napoli-Atalanta 3-1: gol di De Luca, doppio Callejon e Insigne. Espulso Yepes, sugazzetta.it, 15 gennaio 2014.
  33. ^Coppa Italia, Napoli-Roma 3-0: azzurri in finale, sugazzetta.it, 12 febbraio 2014.
  34. ^Marca celebra Callejon: “L’ex Real capocannoniere in Serie A”, sututtonapoli.net, 27 ottobre 2014.URL consultato il 28 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  35. ^Napoli, Il Mattino celebra Callejon: "Sette gol e capocannoniere in A", sututtomercatoweb.com, 27 ottobre 2014.URL consultato il 28 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  36. ^Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita, sugazzetta.it, 22 dicembre 2014.URL consultato il 22 dicembre 2014.
  37. ^Napoli-Wolfsburg 2-2: Callejon e Mertens gol, è semifinale, sugazzetta.it, 23 aprile 2015.URL consultato il 24 aprile 2015.
  38. ^Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges, sugazzetta.it, 17 settembre 2015.URL consultato il 18 settembre 2015.
  39. ^Napoli-Empoli 5-1, Higuain-Insigne-Callejon: Sarri resta a +2 sulla Juve, sugazzetta.it, 31 gennaio 2016.URL consultato il 31 gennaio 2016.
  40. ^ Marco D'Amiano,Udinese-Napoli, è successo per la prima volta in 5 anni, sunapolicalciolive.com, 21 ottobre 2018.URL consultato il 18 luglio 2024.
  41. ^Napoli-Lazio 2-1: quattro pali, Callejon e Milik battono Immobile, sugazzetta.it, 20 gennaio 2019.URL consultato il 18 luglio 2024.
  42. ^LE PAGELLE DI FROSINONE-NAPOLI 0-2: YOUNES BRILLA, KOULIBALY DISTRATTO, sueurosport.it, 28 aprile 2019.URL consultato il 18 luglio 2024.
  43. ^abNapoli contestato a Frosinone: i tifosi rifiutano la maglia di Callejon, sugazzetta.it.URL consultato il 26 agosto 2020.
  44. ^ Pasquale Tina,Il Napoli chiude bene Lazio ko, inla Repubblica, 2 agosto 2020, p. 10.URL consultato il 1º dicembre 2021.
  45. ^Callejon trova l'accordo col Napoli: resterà fino a fine stagione, sugoal.com.URL consultato il 25 maggio 2022.
  46. ^CALLEJON È VIOLA!, suacffiorentina.com.URL consultato il 5 ottobre 2020.
  47. ^Coppa Italia, Fiorentina-Padova 2-1: i viola passano, ma soffrono anche con il Padova, sulanazione.it, 28 ottobre 2020.URL consultato il 24 luglio 2024.
  48. ^ Benedetto Ferrara,Le pagelle del 2020, inla Repubblica, 30 dicembre 2020, p. 13.URL consultato il 1º dicembre 2021.
  49. ^abFiorentina, Callejon e Lirola ‘da così a così’: con Italiano è cambiato l’orizzonte in pochi giorni, sucalciomercato.com.URL consultato il 1º dicembre 2021.
  50. ^La rinascita di Callejon: l’arma in più di Italiano, suviolanews.com.URL consultato il 1º dicembre 2021.
  51. ^Serie A, Fiorentina-Sampdoria 3-1: la viola vede l'Europa, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 1º dicembre 2021.
  52. ^(ES)Comunicado Oficial | José Callejón, nuevo jugador del Granada CF, sugranadacf.es.URL consultato il 25 luglio 2022.
  53. ^(ES)Fichaje bomba: José Callejón 2025, sumarbellafc.es, 23 luglio 2024.URL consultato il 24 luglio 2024.
  54. ^(ES)Nos jugamos la vida y honramos la historia … ¡¡ Callejón se retira !!, sumarbellafc.es, 19 maggio 2025.URL consultato il 20 maggio 2025.
  55. ^(EN)UEFA European U-21 C'ship – Match Report – Spain 5 – 0 Kazakhstan, suuefa.com, 25 marzo 2008.URL consultato il 20 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2008).
  56. ^Spagna, Del Bosque chiama Callejon e Morata: bocciato Llorente, sugazzetta.it, 7 novembre 2014.URL consultato il 24 aprile 2015.
  57. ^Qualificazioni: l'Inghilterra va, Capello no. San Marino, storico punto. Spagna ok, Jovetic risponde a Ibrahimovic, sugazzetta.it, 15 novembre 2014.URL consultato il 16 novembre 2014.
  58. ^Nei play-off.
  59. ^ab2 presenze e una rete nei play-off.
  60. ^A pari merito conLorenzo Insigne,Gervinho,Giuseppe De Luca,Osarimen Ebagua,Felice Evacuo eMarco Sansovini

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=José_María_Callejón&oldid=146035867"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp