Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

José Lago Millán

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
José Lago Millán
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Calcio
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1927-1928Argentina (bandiera)Argentina
1936-1937Argentina (bandiera)ArgentinaVice
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoAmsterdam 1928
 Campeonato Sudamericano de Football
OroPerù 1927
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

José Lago Millán (Pontevedra,1893[1] – ...) è stato unallenatore di calciospagnolo,commissario tecnico dell'Argentina dal 14 luglio 1927 al 21 settembre 1928.[2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nato inSpagna e giunto inArgentina all'età di 13 anni, Lago Millán praticòatletica leggera eciclismo sia nel proprio Paese natale che in Argentina.[3] Laureato ineducazione fisica, svolgeva l'incarico diprofessore diCultura Física allaYMCA; era esperto dicallistenia,pallacanestro, atletica leggera enuoto, e aveva inoltre delle nozioni dipsicologia.[1] Lavorava come preparatore atletico;[4][5] così come già era avvenuto perÁngel Vázquez, a guidare la selezione argentina fu chiamato un esperto di preparazione fisica, così che i giocatori si allenassero al meglio e si presentassero alle competizioni nella migliore condizione possibile.[6] Lago Millán debuttò sulla panchina della Nazionale il 14 luglio 1927, nella partita giocata contro l'Uruguay aMontevideo, valida per laCopa Newton e vinta per 1-0 dalla formazionealbiceleste.[2] Dopo aver perso il successivo incontro diCopa Lipton, sempre contro l'Uruguay ma tenutosi aBuenos Aires, il CT argentino dovette selezionare 15 giocatori per il Campeonato Sudamericano del 1927.[7] Lago Millán decise di schierare la sua formazione secondo lo schema2-3-5, il più diffuso in Sudamerica a quel tempo, ed esordì contro laBolivia il 30 ottobre aLima.[7] La vittoria per 7-1 evidenziò le doti realizzative della prima linea argentina, con Luna e Carricaberry autore di due reti ciascuno.[7] Il seguente incontro vide l'Argentina superare per 3-2 l'Uruguay, davanti a 26.000 spettatori (la più alta affluenza di pubblico in quel torneo); la partita finale si disputò tra Argentina ePerù, padrone di casa: la Nazionale di Lago Millán vinse per 5-1, ottenendo il titolo di campione continentale.[7] Dopo un'amichevole contro ilPortogallo aLisbona, giocata il 1º aprile 1928, il tecnico dellaselección stilò la lista dei convocati perAmsterdam 1928, prima edizione dei Giochi olimpici a vedere la partecipazione della squadra di calcio argentina.[8] Scelse 22 giocatori, la maggior parte dei quali selezionati daBoca Juniors,Estudiantes eRacing.[8] L'esordio vide l'Argentina avere la meglio sugliStati Uniti con il punteggio di 11 reti a 2; seguirono altre due larghe vittorie controBelgio (6-3) eEgitto (6-0).[8] La prima finale con l'Uruguay terminò in parità, 1-1; l'infortunio di Roberto Cherro privò l'Argentina di uno degli elementi ritenuti più importanti da Lago Millán,[9] e l'incontro terminò con una sconfitta per 2-1, l'unico insuccesso della Nazionale argentina in quei Giochi.[10] Dopo aver disputato le edizioni 1928 di Copa Newton e Copa Lipton, Lago Millán lasciò l'incarico di CT.[2] DuranteArgentina 1937 fu assistente diManuel Seoane.[2]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1927, 1928
Perù 1927
Amsterdam 1928

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abO 1894: nell'aprile1928 aveva 34 anni.(ES) S. Serra,Lo que nos dijo J. Lago, el entrenador del "team" Olímpico argentino, inEl Mundo Deportivo, 25 aprile 1928, p. 1.URL consultato il 28 dicembre 2011.
  2. ^abcd(EN) Héctor Pelayes,Argentina national team archive, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 26 dicembre 2011.
  3. ^ Julio Macías,Quien es quien en la Selección argentina, Corregidos, 2011,ISBN 950-05-1932-1.
  4. ^(ES) Julio Chiappetta,Por la defensa de la gloria que se supo conseguir, inClarín, 5 agosto 2008.URL consultato il 26 dicembre 2011.
  5. ^(ES)Argentino Stábile es el más ganador de la historia, inEl Comercial, 27 giugno 2011.URL consultato il 26 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
  6. ^(ES) Oscar Barnade,La continuidad de Stábile y el increíble número de Diego, inClarín, 4 novembre 2010.URL consultato il 26 dicembre 2011.
  7. ^abcd(EN)Southamerican Championship 1927, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 26 dicembre 2011.
  8. ^abc(EN)Olympic Football Tournament 1928 (National Squads), sulinguasport.com.URL consultato il 26 dicembre 2011.
  9. ^(ES) Oscar Barnade,La medalla dorada viajó a la otra orilla, inClarín, 28 agosto 2004.URL consultato il 26 dicembre 2011.
  10. ^(DE, EN, ES, FR)Olympic Games (1908-1940) Rankings for the Olympic trainers (coaches), suiffhs.de,IFFHS.URL consultato il 26 dicembre 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1927
P Bossio · P Díaz · D Bidoglio · D Monti · D Recanatini · C Evaristo · C Fossa · C Zumelzú · A Carricaberry · A Ferreira · A Luna · A Maglio · A Ochoa · A Orsi · A Seoane · CT: Lago MillánArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
P Bossio · P Díaz · D Bidoglio · D Helman · D Orlandini · D Paternoster · D Weissmuller · D Zumelzú · C Calandra · C Evaristo · C Luna · C Médici · C Monti · C Ochoa · C Perinetti · A Carricaberry · A Cherro · A Ferreira · A Gainzarain · A Orsi · A Perducca · A Tarasconi · CT: Lago MillánArgentina (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale argentina di calcio - Cronologia

Commissione tecnica federale (1902-1924)·Vázquez (1924-1925)·Commissione tecnica federale (1925-1927)·Lago Millán (1927-1928)·Olazar (1928-1929)·Tramutola (1929-1930)·Commissione tecnica federale (1930-1934)·Pascucci (1934)·Seoane (1934-1937)·Fernández Roca (1937-1939)·Stábile (1939-1958)·Spinetto (1959)·Moreno (1959)·Stábile (1960)·Spinetto (1960-1961)·D'Amico (1961)·Lorenzo (1962)· Rossi (1962)· Lopes (1962)·Torres (1963)·D'Amico (1963)·Minella (1964-1965)·Zubeldía (1965)·Lorenzo (1966)·Lopes (1967)·Faraone (1967)·Cesarini (1967-1968)·Minella (1968)·Maschio (1969)·Pedernera (1969)·Pizzuti (1970-1972)·Sívori (1972-1973)·Ignomiriello (1973)·Cap (1974)·Menotti (1974-1982)·Bilardo (1983-1990)·Basile (1990-1994)·Passarella (1994-1998)·Bielsa (1998-2004)·Pekerman (2004-2006)·Basile (2006-2008)·Maradona (2008-2010)·Batista (2010-2011)·Sabella (2011-2014)·Martino (2014-2016)·Bauza (2016-2017)·Sampaoli (2017-2018)·Scaloni (2018-in carica)

Argentina (bandiera)
V · D · M
Commissari tecniciCampioni sudamericani di calcio - Cronologia
Uruguay (bandiera)Pacheco (1916) ·Uruguay (bandiera)Platero (1917) ·Brasile (bandiera)Haroldo (1919) ·Uruguay (bandiera)Fígoli (1920) ·Argentina (bandiera)Calomino (1921) ·Brasile (bandiera)Haroldo (1922) ·Uruguay (bandiera)De Lucca (1923) ·Uruguay (bandiera)Meliante (1924) ·Argentina (bandiera)Tesoriere (1925) ·Uruguay (bandiera)Meliante (1926) ·Argentina (bandiera)Lago Millán (Spagna (bandiera)) (1927) ·Argentina (bandiera)Olazar,Tramutola (1929) ·Uruguay (bandiera)Blanco (1935) ·Argentina (bandiera)Seoane (1937) ·Perù (bandiera)Greenwell (Inghilterra (bandiera)) (1939) ·Argentina (bandiera)Stábile (1941) ·Uruguay (bandiera)Cea (1942) ·Argentina (bandiera)Stábile (1945,1946,1947) ·Brasile (bandiera)Costa (1949) ·Paraguay (bandiera)Fleitas Solich (1953) ·Argentina (bandiera)Stábile (1955) ·Uruguay (bandiera)Bagnulo (1956) ·Argentina (bandiera)Stábile (1957) ·Argentina (bandiera)Barreiro,Della Torre,Spinetto (1959 (Argentina)) ·Uruguay (bandiera)Corazzo (1959 (Ecuador)) ·Bolivia (bandiera)Danilo (Brasile (bandiera)) (1963) ·Uruguay (bandiera)Corazzo (1967) ·Perù (bandiera)Calderón (1975) ·Paraguay (bandiera)Miranda (1979) ·Uruguay (bandiera)Borrás (1983) ·Uruguay (bandiera)Fleitas (1987) ·Brasile (bandiera)Lazaroni (1989) ·Argentina (bandiera)Basile (1991,1993) ·Uruguay (bandiera)Núñez (1995) ·Brasile (bandiera)Zagallo (1997) ·Brasile (bandiera)Luxemburgo (1999) ·Colombia (bandiera)Maturana (2001) ·Brasile (bandiera)Parreira (2004) ·Brasile (bandiera)Dunga (2007) ·Uruguay (bandiera)Tabárez (2011) ·Cile (bandiera)Sampaoli (Argentina (bandiera)) (2015) ·Cile (bandiera)Pizzi (Spagna (bandiera)) (2016) ·Brasile (bandiera)Tite (2019) ·Argentina (bandiera)Scaloni (2021,2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=José_Lago_Millán&oldid=141998021"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp