Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jorge Luís Andrade da Silva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrade
Andrade alla Roma nella stagione 1988-1989
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza178cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Flamengo
Termine carriera1995 - giocatore
Carriera
Giovanili
1976-1978  Flamengo
Squadre di club1
1978-1979  U. de Los Andes? (?)
1979-1987  Flamengo570 (28)
1988-1989  Roma9 (0)
1989-1990  Vasco da Gama19 (0)
1991  Inter de Lages? (?)
1991  Athl. Paranaense4 (0)
1992-1993  Desportiva11 (0)
1994  Linhares EC? (?)
1994  Operário-MS? (?)
1995Barreira? (?)
Nazionale
1983-1989Brasile (bandiera)Brasile10 (1)
Carriera da allenatore
2004–2005  Flamengo
2009–2010  Flamengo
2010  Brasiliense
2011  Paysandu
2012  Boavista-RJ
2014  São João da Barra
2015  Jacobina
Palmarès
 Copa América
ArgentoCopa América 1983
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jorge Luís Andrade da Silva, meglio noto comeAndrade (Juiz de Fora,21 aprile1957), è unallenatore di calcio ed excalciatorebrasiliano, di ruolocentrocampista, assistente delFlamengo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di sedici anni fece un provino nelFlamengo con esito positivo. Dopo un triennio nella squadra giovanile, trascorse un anno inVenezuela per poi tornare nel 1979 nel Flamengo: qui rimase per quattordici anni, totalizzando circa 600 presenze, 16 reti all'attivo e giocando insieme a calciatori qualiLeandro,Júnior eZico. Nel suo palmarès, oltre alle vittorie nelCampionato Carioca e nelBrasileiro, figura anche laCoppa Libertadores 1981 e laCoppa Intercontinentale 1981.

Nellastagione 1988-1989 venne acquistato, per un miliardo e mezzo di lire, dallaRoma allenata daNils Liedholm. InItalia disputò però una stagione negativa e fu anche contestato dalla tifoseria, che pure inizialmente lo accolse soprannominandolo "Marajà", ma che dopo le prime partite lo ribattezzò per la sua lentezza "Er moviola". Collezionò in maglia giallorossa soltanto 9 presenze[1]; la Roma terminò all'ottavo posto e non riuscì nemmeno a qualificarsi per laCoppa UEFA.

A fine torneo Andrade tornò inBrasile, dove proseguì l'attività agonistica fino all'età di quarant'anni, facendo anche l'allenatore-giocatore.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-7-1983Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
17-8-1983QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1983 - 1º turno-
14-9-1983Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1983 - 1º turno-
13-10-1983AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1983 - Semifinale-Ammonizione
20-10-1983UberlândiaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1983 - Semifinale- 79’
13-7-1988MelbourneBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAustralia Bicentenary Gold Cup -1º turno-Ingresso al 46’ 46’
17-7-1988SydneyAustraliaAustralia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAustralia Bicentenary Gold Cup -Finale-
28-7-1988OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
31-7-1988SolnaSvezia olimpicaSvezia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
3-8-1988ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
TotalePresenze10Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Flamengo:1980,1982,1983
Vasco da Gama:1989
Flamengo: 1979, 1981, 1986
Desportiva: 1992
Operário-MS: 1994
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Flamengo:1981
Flamengo:1981

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Seul 1988

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Cristian Vitali,Calciobidoni - Non comprate quello straniero, Piano B Edizioni, 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Enzo Palladini,Campioni & Bidoni, La Campanella, 2001.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1983
1 Leão · 2 Leandro · 3 Márcio · 4 Mozer · 5 Andrade · 6 Júnior · 7 Renato Gaúcho · 8 Sócrates · 9 Roberto Dinamite · 10 Tita · 11 Jorginho · 12 João Marcos · 13 Paulo Roberto · 14 Toninho Carlos · 15 Wladimir · 16 China · 17 Renato · 18 Careca · 19 Éder · 20 Leiz · 21 João Paulo · 22 Acácio · 23 Geraldo · 24 Mendonça · 25 Douglas · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Batista · 4 Ricardo Gomes · 5 Ademir · 6 Mazinho · 7 Valdo · 8 Geovani · 9 Edmar · 10 Careca · 11 Romário · 12 Zé Carlos · 13 André Cruz · 14 Winck · 15 Aloísio · 16 Milton · 17 Neto · 18 João Paulo · 19 Andrade · 20 Bebeto · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División venezuelana - Cronologia
Brasile (bandiera)Tonho(1957) ·Venezuela (bandiera)Irazque(1958) ·Spagna (bandiera)Benítez(1959) ·Spagna (bandiera)Iglesias(1960) ·Venezuela (bandiera)Ravelo(1961) ·Brasile (bandiera)J. da Silva(1962) ·Brasile (bandiera)Nino(1963) ·Brasile (bandiera)Rodrigues(1964) ·Argentina (bandiera)Mateo(1965) ·Brasile (bandiera)Ratto(1966) ·Brasile (bandiera)Ramos(1967) ·Brasile (bandiera)Raimundinho(1968) ·Brasile (bandiera)Batista,Brasile (bandiera)Lelo(1969) ·Uruguay (bandiera)Langón(1970) ·Brasile (bandiera)Sabara(1971) ·Venezuela (bandiera)Rodríguez(1972) ·Uruguay (bandiera)Chiazzaro(1973) ·Uruguay (bandiera)Chiazzaro,Uruguay (bandiera)S. H. Castillo(1974) ·Paraguay (bandiera)Peralta(1975,1976) ·Brasile (bandiera)Jairzinho,Brasile (bandiera)Silva(1977) ·Brasile (bandiera)Andrade(1978) ·Uruguay (bandiera)Ferrari(1979) ·Brasile (bandiera)Campos(1980) ·Colombia (bandiera)Angulo(1981) ·Uruguay (bandiera)Montero(1982) ·Venezuela (bandiera)Castellanos(1983) ·Brasile (bandiera)Meckler(1984,1985) ·Venezuela (bandiera)Arreaza(1986) ·Venezuela (bandiera)Castellanos(1987) ·Argentina (bandiera)González(1988) ·Venezuela (bandiera)Castellanos(1989) ·Venezuela (bandiera)Márquez(1990) ·Venezuela (bandiera)Bottini(1991) ·Germania (bandiera)Vogler(1992) ·Venezuela (bandiera)Márquez(1993) ·Colombia (bandiera)Soto(1994) ·Brasile (bandiera)R. da Silva(1995) ·Venezuela (bandiera)Dolgetta(1996) ·Venezuela (bandiera)Castellín(1997) ·Venezuela (bandiera)Dolgetta(1998) ·Colombia (bandiera)Fonseca(1999) ·Venezuela (bandiera)García(2000) ·Argentina (bandiera)Brignani(2001) ·Venezuela (bandiera)García(2002,2003,2004) ·Argentina (bandiera)Delfino(2005) ·Venezuela (bandiera)García(2006) ·Colombia (bandiera)Rentería(2007) ·Venezuela (bandiera)Rondón(2008) ·Venezuela (bandiera)Arismendi,Venezuela (bandiera)H. Castillo(2009) ·Venezuela (bandiera)Cabrera(2010) ·Venezuela (bandiera)Arismendi(2011) ·Venezuela (bandiera)Castellín(2012) ·Panama (bandiera)Torres(2013) ·Venezuela (bandiera)Falcón(2014) ·Panama (bandiera)Aguilar(2015) ·Venezuela (bandiera)Arteaga(2015 aut.) ·Panama (bandiera)Torres(2016) ·Venezuela (bandiera)Blondell(2017) ·Venezuela (bandiera)Uribe(2018) ·Venezuela (bandiera)Farías(2019)
Controllo di autoritàVIAF(EN291859396 ·LCCN(ENn2005070404
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jorge_Luís_Andrade_da_Silva&oldid=147577912"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp