
Jonathan Allen Lethem (AFI:[ˈliːθəm])[1] (New York,19 febbraio1964) è unoscrittore esaggistastatunitense.
È conosciuto soprattutto per il suo stile letterario caratterizzato dal frequente amalgamarsi di una grande varietà di generi e registri[2].
Lethem nasce aBrooklyn,distretto diNew York, il 19 febbraio del1964, primo dei tre figli di Richard Brown Lethem, un pittore d'avanguardiastatunitense direligione protestante e di originiscozzesi edinglesi, e di Judith Frank Lethem,attivistastatunitense, nata in una famigliaebraica di originitedesche,polacche erusse[3][4][5][6]. Cresce in una comune presso Gowanus (in seguito rinominato Boerum Hill), un quartiere povero e degradato abitato prevalentemente daafro-americani, dove a suo stesso dire trascorse un'infanzia ed un'adolescenza avvincenti e stimolanti, malgrado le forti tensioni razziali e socioeconomiche che animavano la Brooklyn settentrionale deglianni sessanta esettanta. Il luogo gli fornirà poi diverso materiale per il romanzo semiautobiograficoLa fortezza della solitudine (The Fortress of Solitude)[3].
Dopo una mal riuscita esperienza universitaria in un prestigioso college delNew England, Lethem si trasferisce inCalifornia e studia aBerkeley, dove subisce l'influenza profonda dello scrittorePhilip K. Dick, al quale si ispirano i suoi primi due romanzi,Concerto per archi e canguro (finalista alPremio Nebula per il miglior romanzo nel1994) eAmnesia Moon.
Dopo le due prime opere fantascientifiche (ma più correttamente appartenenti al filoneAvantpop, nel quale tecniche narrative d'avanguardia si sposano a generi letterari "popolari" e materialimassmediali), Lethem scrive un romanzo fuori dal genere,Oggetto amoroso non identificato (As She Climbed Across the Table, Tropea), che denuncia influenze daRumore bianco diDon DeLillo.
Successivamente Lethem torna alla fantascienza conRagazza con paesaggio (omaggio a Dick ma anche a uno dei suoi film preferiti,Sentieri selvaggi diJohn Ford). Poi Lethem, che comincia a ricevere sempre più attenzione da critica e lettori (nel1997 vince ilPremio World Fantasy per la migliore collezione conL'inferno comincia nel giardino), con il quinto romanzo passa al giallo ,Brooklyn senza madre (Motherless Brooklyn, pubblicato da Tropea con il titoloTestadipazzo), per il quale vincerà ilNational Book Critics Circle Award nel1999 e ilGold Dagger e ilSalon Book Award nel2000.
Il successo giunge con il ponderosoLa fortezza della solitudine (finalista nel2005 all'International IMPAC Dublin Literary Award), il classico tentativo di un autore americano di scrivere "the great American novel", un secondo Moby Dick. In oltre 600 pagine Lethem tenta di raccontare la trasformazione della gioventù americana, dagli anni settanta delfunky e dellablaxploitation all'esplodere delpunk e delrap, fino aglianni ottantareaganiani, intessendo una vicenda fitta di riferimenti autobiografici ma non racconto fedele della propria vita (nel romanzo si racconta della rovina di un immaginario cantante soul di colore, il cui figlio, Mingus Rude, diventa amico del protagonista/narratore).
A marzo del 2007 esce il romanzoNon mi ami ancora, una commedia erotico musicale incentrata sul debutto di un complesso rock di Los Angeles.
Tra il 2007 e il 2008 scrive una miniserie a fumetti suOmega the Unknown, pubblicata dallaMarvel Comics con i disegni di Farel Dalrymple[7]. L'autore riprende un supereroe degli anni settanta tra i meno noti della casa editrice e la serie a lui dedicata venne chiusa dopo soli 10 albi[7]. Il personaggio è stato creato daSteve Gerber e Mary Skrenes, disegnato da Jim Mooney. Come molte delle opere e dei personaggi di Gerber dell'epoca è alquanto differente dalla maggioranza dei fumetti pubblicati dalla Marvel. La serie risulta bizzarra e più critica verso la società che non le altre serie supereroistiche e questo ha particolarmente affascinato Lethem che, negli anni duemila, propone alla Marvel un sequel che porti a una risoluzione delle storyline e dei misteri rimasti ancora aperti intorno all'oscuro eroe, giustamente battezzatoOmega, lo sconosciuto (dall'originaleOmega, the unknown).
I diritti cinematografici diBrooklyn senza madre (vi sono coinvolti l'attoreEdward Norton, che dovrebbe recitare la parte del protagonista, e Lionel Essrog, alla sceneggiatura) eOggetto amoroso non identificato sono stati comprati da due delle majors di Hollywood.
Chronic City, di oltre 550 pagine, è uscito negli Stati Uniti nell'ottobre 2009, ed è stato pubblicato in Italia dal Saggiatore nel 2010.
Nota: i testi sono ordinati secondo la data di pubblicazione negli Stati Uniti
The Vintage Book of Amnesia,2000 − non è un libro di Lethem, ma una raccolta di racconti e brani di romanzi da lui scelti e presentati.
Altri progetti
| Vincitori dell'International IMPAC Dublin Literary Award | |
|---|---|
| David Malouf (1996) ·Javier Marías (1997) ·Herta Müller (1998) ·Andrew Miller (1999) ·Nicola Barker (2000) ·Alistair MacLeod (2001) ·Michel Houellebecq (2002) ·Orhan Pamuk (2003) ·Tahar Ben Jelloun (2004) ·Edward P. Jones (2005) ·Colm Tóibín (2006) ·Per Petterson (2007) ·Rawi Hage (2008) ·Michael Thomas (2009) ·Gerbrand Bakker (2010) ·Colum McCann (2011) ·Jon McGregor (2012) ·Kevin Barry (2013) ·Juan Gabriel Vásquez (2014) ·Jim Crace (2015) ·Akhil Sharma (2016)·José Eduardo Agualusa (2017) ·Mike McCormack (2018) ·Emily Ruskovich (2019) ·Anna Burns (2020) ·Valeria Luiselli (2021) ·Alice Zeniter (2022) ·Katja Oskamp (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024) ·Michael Crummey (2025) |
| Jonathan Lethem | |
|---|---|
| Romanzi | Concerto per archi e canguro -Amnesia Moon -Oggetto amoroso non identificato -Ragazza con paesaggio -Brooklyn senza madre -La fortezza della solitudine -Non mi ami ancora -Chronic City -I giardini dei dissidenti -Anatomia di un giocatore d'azzardo -Un detective selvaggio - L'Arresto |
| Raccolte di racconti | L'inferno comincia nel giardino -Kafka Americana -Men and Cartoons -How We Got Insipid -Alan, un uomo fortunato |
| Racconti lunghi | La forma in cui siamo |
| Saggi | Memorie di un artista della delusione |
| Antologie | The Vintage Book of Amnesia |
| Fumetti | 'Omega Lo Sconosciuto 1 - Omega Lo Sconosciuto 2 |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 56745677 ·ISNI(EN) 0000 0001 2096 1819 ·SBNVIAV101453 ·Europeanaagent/base/65649 ·LCCN(EN) n93046269 ·GND(DE) 12866309X ·BNE(ES) XX1169115(data) ·BNF(FR) cb13077085x(data) ·J9U(EN, HE) 987007264453205171 ·NSK(HR) 000292356 ·NDL(EN, JA) 00514580 · CONOR.SI(SL) 83644515 |
|---|