| John Robertson | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 174cm | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Ala sinistra | ||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1986 | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2015 | |||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||
John Neilson Robertson (Glasgow,20 gennaio1953) è un excalciatore eallenatore di calcioscozzese di ruolocentrocampista, la maggior parte della cui carriera agonistica si svolse nelle file delNottingham Forest, con cui vinse un titolo dicampione inglese e due dicampione d’Europa.Internazionale per laScozia, fu presente con essa in due edizioni del campionato mondiale, nel1978 e nel1982.
Dopo la fine dell'attività di giocatore fu tecnico in seconda di vari club, il più recente dei quali fu l'Aston Villa nel 2010 come assistente diMartin O’Neill.
Brevilineo (174 cm d'altezza), era considerato dal suo allenatoreBrian Clough un elemento fondamentale della manovra: capace di giocare siatrequartista cheala sinistra, fu definito dal tecnico inglese «il Picasso del calcio»[1] per la precisione dell'ultimo passaggio, mentre il suoconnazionaleBill Shankly, all'epoca tecnico delLiverpool, sostenne che Robertson era capace di «crossare con la precisione di un giocatore di biliardo»[2].
Dotato di buon tiro, in carriera batté 62 rigori realizzandone 60[3].
Nativo di Uddingston, sobborgo diGlasgow, si formò calcisticamente nelle giovanili del cittadino club del Drumchapel Amateurs[4], che fu la fucina di altri nomi famosi del calcioscozzese qualiAlex Ferguson,Andy Gray,Archie Gemmill e, successivamente,David Moyes[4].
Nel 1970, a 17 anni, fu messo sotto contratto professionistico inInghilterra dalNottingham Forest e debuttò inFirst Division il 10 ottobre di quell'anno contro ilBlackpool[5]; all'epoca il club era al termine di un ciclo che era culminato, tre anni prima, con il secondo posto assoluto in campionato[5]; tuttavia in quella stessa stagione la squadra conquistò la salvezza per pochi punti e retrocedette l'anno successivo[5].
Quando nel 1975Brian Clough giunse alla guida del club Robertson era tra i giocatori in lista di partenza, ma il neoarrivato tecnico decise di trattenerlo al club.Al secondo anno di gestione Clough il Nottingham tornò in First Division e, da neopromossa, vinse il titolo1977-78, ripetendo l'impresa di 27 anni prima conseguita dalTottenham.
Il ruolo di Robertson fu determinante nella successivaCoppa dei Campioni, in cui la squadra debuttò eliminando al primo turno i campioni uscenti delLiverpool; il Nottingham giunse fino alla finale e fu proprio un assist di Robertson a mandare in reteTrevor Francis[6] che marcò l'unico goal dell'incontro vinto aMonaco di Baviera contro glisvedesi delMalmö FF.Qualificata automaticamente anche per lasuccessiva edizione, la squadra si ripresentò in finale a un anno di distanza, trovando quali avversari per il titolo aMadrid itedeschi dell'Amburgo, battuti anch'essi 1-0 proprio grazie a un goal di Robertson[7].
La Coppa dei Campioni del 1980 fu l'ultimo trofeo della carriera di Robertson che, oltre ai titoli maggiori citati, vanta anche due Coppe d'Inghilterra consecutive nel1978 e1979, una Charity Shield nel1978 e a livello europeo laSupercoppa UEFA 1979.
InNazionale scozzese, invece, in cui esordì nel 1978, vanta la conquista delTorneo Interbritannico 1981, ottenuta tramite la vittoria aLondra per 1-0 contro l'Inghilterra giunta grazie proprio a un suo goal su rigore.A livello internazionale prese anche parte ai campionati mondiali del1978 inArgentina e nel1982 inSpagna (con un goal), in entrambi i casi non superando la prima fase.In totale, in cinque anni, disputò 28 incontri per la Scozia con 8 goal.
Nel 1990 divenne assistente dell'ex compagno di squadranordirlandeseMartin O’Neill che seguì come suo secondo, fino al 2010, sulle panchine diWycombe,Norwich City,Leicester City,Celtic e, infine,Aston Villa[8].
John Robertson ha avuto due figlie, la maggiore delle quali, nata nel 1983, affetta daparalisi cerebrale infantile e a causa di ciò tetraplegica[9]; nel 1994 lui e la sua ex moglie intentarono causa all'ospedale in cui la loro figlia nacque, asserendo che un ritardo di circa 12 ore nell'effettuare il taglio cesareo sarebbe stato all'origine dei gravi danni cerebrali sostenuti dalla neonata[9]; tuttavia il tribunale diede torto ai Robertson; nel 1996 la figlia morì a 13 anni[9].
Nel 2011 diede alle stampe la sua autobiografia,Supertramp[10], dal soprannome datogli ai tempi in cui giocava a Nottingham[2], città in cui risiede tuttora.
Da un sondaggio lanciato nel 2015 dal giornale cittadinoNottingham Post in occasione del centicinquantesimo anniversario della fondazione del Forest[11] è emerso che Robertson è considerato il migliore tra i giocatori che abbiano mai vestito la maglia del club[11].
Altri progetti
| Nazionale scozzese ·Coppa del Mondo FIFA 1978 | ||
|---|---|---|
| 1 Rough · 2 Jardine · 3 Donachie · 4 Buchan · 5 McQueen · 6 Rioch · 7 Masson · 8 Dalglish · 9 Jordan · 10 Hartford · 11 Johnston · 12 Blyth · 13 S. Kennedy · 14 Forsyth · 15 A. Gemmill · 16 Macari · 17 Johnstone · 18 Souness · 19 Robertson · 20 Clark · 21 Harper · 22 Burns · CT: MacLeod | ||
| Nazionale scozzese ·Coppa del Mondo FIFA 1982 | ||
|---|---|---|
| 1 Rough · 2 McGrain · 3 Gray · 4 Souness · 5 Hansen · 6 Miller · 7 Strachan · 8 Dalglish · 9 Brazil · 10 Wark · 11 Robertson · 12 Wood · 13 McLeish · 14 Narey · 15 Jordan · 16 Hartford · 17 Evans · 18 Archibald · 19 Sturrock · 20 Provan · 21 Burley · 22 Leighton · CT: Stein | ||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 187078582 ·LCCN(EN) no2011167427 |
|---|